FORUM YAMAHA XT TT 600 ITALIA - www.xt600.eu

PRATICAMENTE => MOTORE => Discussione aperta da: Morèl il 15 Giugno 2011, 14:28:01

Titolo: ma perchè intervalli cosi diversi ?
Inserito da: Morèl il 15 Giugno 2011, 14:28:01
Veraqmente questa cosa non la capisco ; ho tre moto più o meno della stessa tipologia e quasi stessa cilindrata . Per ognuna gli intervalli di sostituzione olio sono i seguenti

Honda AT 650 il libretto prevede la sostituzione dell olio a 10000 km

Yamaha xt 600 se non erro sostutuzione olio sui 5/6000 km


Dominator 650 il libretto prevede la sostituzione a 3.000 km


Ma come cavolo è possibile tutta questa differenza ? cacchio i 3000 per il domy previsti dalla casa mi sembrano una cosa un po assurda visto che di off con quella se ne fa bene poco ,mentre invece con l xt 43f volendo dell off se ne fa eccome  :dubbio: :dubbio: :dubbio:
Titolo: Re: ma perchè intervalli cosi diversi ?
Inserito da: Eugyevolution il 15 Giugno 2011, 14:36:04
costruttore,materiali e olii consigliati diversi...
:ciao:
Titolo: Re: ma perchè intervalli cosi diversi ?
Inserito da: FaGuS... il 15 Giugno 2011, 14:39:56
quantità dell olio pure
Titolo: Re: ma perchè intervalli cosi diversi ?
Inserito da: Morèl il 15 Giugno 2011, 14:50:13
Per la quantità non è che ci sia una gran differenza forse un 300  cc in meno di una rispetto all altra ,ma poca cosa , per la tipologia tutte le case prevedono un 10/40 per  climi non troppo caldi ed altre gradazioni a seconda dell temperatura esterna . Piuttosto io credo che visto che ogni casa consiglia una determinata  marca di olio ,certe aziende che lo producono forse al suo tempo hanno spinto per far si che si scrivesse un tempo di sostituzione inferiore a quello davvero necessario ,fcredo  per una questione puramente commerciale ,ma è una mia pensata molto personale che non saprei dire se corrisponde a verità  ::)
Titolo: Re: ma perchè intervalli cosi diversi ?
Inserito da: AdrianoTTR il 15 Giugno 2011, 15:38:08
Citazione di: Morèl il 15 Giugno 2011, 14:28:01

Yamaha xt 600 se non erro sostutuzione olio sui 5/6000 km

Ci sono differenze anche in casa Yamaha. Per il TTR, con motore praticamente identico all'XT, è previsto il cambio ogni 10.000Km. Tenendo conto che l'olio consigliato all'epoca era con specifiche API basse, con un'olio moderno con API migliore, l'intervallo si potrebbe anche aumentare.
Titolo: Re: ma perchè intervalli cosi diversi ?
Inserito da: Morèl il 15 Giugno 2011, 17:27:58
Citazione di: AdrianoTTR il 15 Giugno 2011, 15:38:08
Tenendo conto che l'olio consigliato all'epoca era con specifiche API basse, con un'olio moderno con API migliore, l'intervallo si potrebbe anche aumentare.

ecco interessante questa osservazione . I chilometraggi previsti all'epoca non potevano certo tener conto delle caratteristiche di un olio attuale , che credo si etereri molto meno rispetto ad un olio di vent anni fa .  ::)
Titolo: Re: ma perchè intervalli cosi diversi ?
Inserito da: AdrianoTTR il 15 Giugno 2011, 18:11:27
Citazione di: Morèl il 15 Giugno 2011, 17:27:58
ecco interessante questa osservazione . I chilometraggi previsti all'epoca non potevano certo tener conto delle caratteristiche di un olio attuale , che credo si etereri molto meno rispetto ad un olio di vent anni fa .  ::)
La Yamaha prevedeva API SE o SF. Il Bardhal XTC60 per esempio è SM, quindi vari gradi di qualità in piu (per ogni seconda lettera aumenta la qualità sE-sF-sG-sH etc). Praticamente gli olii consigliati 20 anni fa, oggi non li usano piu neanche le motozappe ;D
Titolo: Re: ma perchè intervalli cosi diversi ?
Inserito da: Morèl il 15 Giugno 2011, 18:42:48
Citazione di: AdrianoTTR il 15 Giugno 2011, 18:11:27
La Yamaha prevedeva API SE o SF. Il Bardhal XTC60 per esempio è SM, quindi vari gradi di qualità in piu (per ogni seconda lettera aumenta la qualità sE-sF-sG-sH etc). Praticamente gli olii consigliati 20 anni fa, oggi non li usano piu neanche le motozappe ;D

questo vuol dire che il mio castrol 10/40 SG è di poco sopra a quelli raccomandati vent anni fa  :opazzoo:

(http://www.castrolmoto.com/images/packshots/product_pages/actevo_xtra_10w40.jpg)
Titolo: Re: ma perchè intervalli cosi diversi ?
Inserito da: AdrianoTTR il 15 Giugno 2011, 19:23:22
Citazione di: Morèl il 15 Giugno 2011, 18:42:48
questo vuol dire che il mio castrol 10/40 SG è di poco sopra a quelli raccomandati vent anni fa  :opazzoo:

Esatto. Evidentemente è un'olio "entry level" per moto turistiche. L'API SM è la classificazione piu recente (novembre 2004) e migliore in assoluto. A parità di prezzo è sempre da preferire alle classificazioni inferiori.

http://www.elf-lubrificanti.it/lub/lubitalia.nsf/VS_SWIPSA/07983E429DEE51A4C125717A003BD6B9?OpenDocument&UNI=C12570D60045A10DC12570960052BCA6& (http://www.elf-lubrificanti.it/lub/lubitalia.nsf/VS_SWIPSA/07983E429DEE51A4C125717A003BD6B9?OpenDocument&UNI=C12570D60045A10DC12570960052BCA6&)
Titolo: Re: ma perchè intervalli cosi diversi ?
Inserito da: Cunningham il 15 Giugno 2011, 19:34:16
nel mono, l'olio è più stressato che in un motore frazionato
Titolo: Re: ma perchè intervalli cosi diversi ?
Inserito da: Eugyevolution il 16 Giugno 2011, 14:29:19
Citazione di: Morèl il 15 Giugno 2011, 18:42:48
questo vuol dire che il mio castrol 10/40 SG è di poco sopra a quelli raccomandati vent anni fa  :opazzoo:

(http://www.castrolmoto.com/images/packshots/product_pages/actevo_xtra_10w40.jpg)
e' l'olio piu' fetente dopo l'actevo....
Titolo: Re: ma perchè intervalli cosi diversi ?
Inserito da: Morèl il 16 Giugno 2011, 14:50:39
Citazione di: Eugyevolution il 16 Giugno 2011, 14:29:19
e' l'olio piu' fetente dopo l'actevo....


e perchè ?

io lo uso da 12 anni senza alcun problema  :dubbio:
Titolo: Re: ma perchè intervalli cosi diversi ?
Inserito da: ghostrider (vinter) il 17 Luglio 2011, 13:36:26
motul 5100  :1: