Ciao ragazzi!
Sarà un argomento già trattato milioni di volte ma non so come ricercare anche vecchie discussioni!
Serve? specie con motore elaborato?
Grazie dell aiuto!!
Non serve in senso assoluto, ma dipende dall'uso che fai della moto.
Se la usi solo su bitume, allora avrai sempre un raffreddamento + o - adeguato.
Se fai molto off, marce basse, bassa velocità, magari impestato... allora potrebbe essere utile.
Gianfranco l'ha messo per andare nel deserto.
Che TT600 hai ? Che uso ne fai ?
Quindi dipende..... -ninzo'-
Citazione di: gus il 23 Giugno 2011, 23:17:56
Non serve in senso assoluto, ma dipende dall'uso che fai della moto.
Se la usi solo su bitume, allora avrai sempre un raffreddamento + o - adeguato.
Se fai molto off, marce basse, bassa velocità, magari impestato... allora potrebbe essere utile.
Gianfranco l'ha messo per andare nel deserto.
Che TT600 hai ? Che uso ne fai ?
Quindi dipende..... -ninzo'-
:mvv:
Io sul ttr motard,ho preso,ma devo ancora montarlo quello del 34l (credo)
su un motore molto spinto male non fa....
pensa passare da 595-685cc,anche per evitare o alleviare i problemi del raffreddamento ad aria che danno alla frizione d'estate...
cmq ad andare va bene anche senza...
Citazione di: gus il 23 Giugno 2011, 23:17:56
Non serve in senso assoluto, ma dipende dall'uso che fai della moto.
Se la usi solo su bitume, allora avrai sempre un raffreddamento + o - adeguato.
Se fai molto off, marce basse, bassa velocità, magari impestato... allora potrebbe essere utile.
Gianfranco l'ha messo per andare nel deserto.
Che TT600 hai ? Che uso ne fai ?
Quindi dipende..... -ninzo'-
tutto vero , il radiatore per le nostre moto serve più per bellezza che per necessità.
nel deserto invece è molto utile , ma non per le alte temperature che ci sono (che dentro al motore in funzionamento sono più alte ) , ma per lo sforzo prolungato a tutto gas che si trova la moto nelle lunghe traversate .
l'aumento della cilindrata e della compressione non incidono in maniera importante se il lavoro e stato fatto bene , anzi l'aumeto di potenza in mano a un buon pilota aiuta ad uscire da punti critici con più facilità e con minor surruscaldamento del motore e di consequenza anche dell'olio .
per Eugenio , l'olio surriscaldato non incide sul funzionameto della frizione. un olio non compatibile può non fare funzionare correttamente la frizione , ma il problema si manifesta anche a freddo .
;:bananasaluta:;
Grazie delle risposte!
Io faccio solo bitume perchè è motard, ma da quando ho fatto il motore 636 con pistone winseco, non so se per tolleranze o per altro ma consuma olio tipo 4/500 gr per 7/800 km, allora mi sono chiesto se tengo una temperatura olio un pò più bassa magari ne consuma meno perchè riscalda meno :confuso: che ne dite?
dico che o ti han fatto un pessimo lavoro di rettifica.... o hai i gommini valvole che zampillano come fontane...
Citazione di: gianfranco1104 il 26 Giugno 2011, 21:48:07
dico che o ti han fatto un pessimo lavoro di rettifica.... o hai i gommini valvole che zampillano come fontane...
credo anchio pessimo lavoro rettifica , ma non è da escludere anche l'errato montaggio dei segmenti (può succedere)
;:bananasaluta:;
Citazione di: andrea3112 il 24 Giugno 2011, 09:25:56
frizione. un olio non compatibile può non fare funzionare correttamente la frizione , ma il problema si manifesta anche a freddo .
;:bananasaluta:;
certo che lo fa....
infatti i 595 d'estate e nel traffico hanno problemi a trovare i folle o prorpio con il cambio....
tutto dovuto alla frizione che si riscalda molto e si gonfia,trascinando...
un olio tipo per autotrazione la rovina e basta una frizione ma a qualsiasi temperatura :ok:
un pessimo lavoro di rettifica,credo che abbia in questo caso un eccessiva rumorosita'....
potrebbero essere le tenute dei guidavalvola o come dice andrea le fasce montate male anche se fanno molto fumo in quel caso!
Citazione di: daniel il 26 Giugno 2011, 21:43:05
Grazie delle risposte!
Io faccio solo bitume perchè è motard, ma da quando ho fatto il motore 636 con pistone winseco, non so se per tolleranze o per altro ma consuma olio tipo 4/500 gr per 7/800 km, allora mi sono chiesto se tengo una temperatura olio un pò più bassa magari ne consuma meno perchè riscalda meno :confuso: che ne dite?
Minxia!!!!
Hai olio nella cassa filtro?
Mi sembra eccessivo il consumo!!!!
Minchia davvero!!
Però non fuma assolutamente, i gommini delle valvole sono nuovi di zecca così come le guarnizioni.
La rettifica mi ha fatto la tolleranza in base al foglio allegato al pistone (credo) ed è rumoroso solo appena acceso, a freddo! Mi hanno detto che è normale :confuso: :confuso: :confuso: P.s La moto va di brutto e l olio è un elf 5-60 sintetico! Che devo fare la butto??
Prova con un 10w-40...
Il 5w è troppo liquido!!!! :ok:
Citazione di: steto52 il 30 Giugno 2011, 12:09:33
Prova con un 10w-40...
Il 5w è troppo liquido!!!! :ok:
Però la viscosità a freddo 5w non incide sui consumi e sulla lubrificazione con il motore in temperatura. Invece il secondo numero 60 indica una viscosità a caldo superiore alla media (di solito 40 o 50). Credo proprio che i consumi non diminuiranno cambiando caratteristiche dell'olio.
Citazione di: Eugyevolution il 27 Giugno 2011, 09:27:15
certo che lo fa....
infatti i 595 d'estate e nel traffico hanno problemi a trovare i folle o prorpio con il cambio....
tutto dovuto alla frizione che si riscalda molto e si gonfia,trascinando...
un olio tipo per autotrazione la rovina e basta una frizione ma a qualsiasi temperatura :ok:
giààà nel traffico di questi periodi dichiaro guerra alla folle :bazoo: