ciao carissimi!! oggi ho cambiato l'olio alla mia doppio faro del 1988. Per la prima volta, per imparare le operazioni, mi sono rivolto ad un amico meccanico il quale, durante le operazioni ha notato che.... :incx: il pignone, anzichè essere fissato con il classico dado o segger o coppiglia.. è ;desperado; SALDATO :cacc: l'unica cosa buona è che il pignone medesimo è in ottime condizioni e farò sicuramente ancora molta strada. Vi chiedo, per rimuovere un pignone saldato è impresa impossibile o fattibile??? in origine il perno che tiene il pignone ha una filettatura oppure cosa??? Vi ringrazio delle informazioni, pur immaginando di essere l'unico con un pignone saldato.... computer;:
Non sei l'unico, anche io ho un motore con un pignone saldato. Controlla solo di non avere perdite d'olio dal paraolio dell'albero del pignone. Quando sarà ora di toglierlo, avrai qualche problema, sia per toglierlo che per rimetterne un altro...
...se è una '88 dovrebbe essere una 2KF quindi albero filettato; se fosse stata + vecchia poteva avere l'albero scanalato come 34L, 43F, ecc.
Quando toglierai il pignone ti consiglio tanta pazienza e lavoraci con flessibile e moletta ma "di fino" per vedere se riesci a recuperare l'asse del secondario, se fosse "spanato" sarebbe cmq un casino da rifilettare montato in sede e se fosse da smontare (=aprire il motore) forse faresti prima a cercare un secondo alberino usato...
se sei fotunato lo recuperi,anche se e' moooooolto difficile ed e' facile che finisca cosi'....
Citazione di: Eugyevolution il 03 Luglio 2011, 10:31:27
se sei fotunato lo recuperi,anche se e' moooooolto difficile ed e' facile che finisca cosi'....
prima saldato e poi tagliato non è più possibile recuperarlo , quel surriscaldamento ormai ha stemperato il materiale , si romperebbe subito.
comunque un'albero usato si trova senza grossi problemi .
;:bananasaluta:;
Citazione di: andrea3112 il 03 Luglio 2011, 11:10:49
prima saldato e poi tagliato non è più possibile recuperarlo , quel surriscaldamento ormai ha stemperato il materiale , si romperebbe subito.
comunque un'albero usato si trova senza grossi problemi .
;:bananasaluta:;
Andre' su quell'albero c'era saldato un pignone (albero 59x) e io l'ho tagliato per poter aprire i carter ed estrarre tutto ;)
Citazione di: Eugyevolution il 03 Luglio 2011, 12:21:14
Andre' su quell'albero c'era saldato un pignone (albero 59x) e io l'ho tagliato per poter aprire i carter ed estrarre tutto ;)
tranquillo Eugenio , il tuo lavoro e l'unico possibile per togliere l'albero dal carter :ok:.
mi riferivo solo al fatto che dopo avere subito saldature di quel tipo il materiale non garantisce più una buona funzionalità e un'affidabile durata nel tempo a causa della perdita del suo trattamento termico . giusto per scoraggiare chi volesse con tornio e fresa ricostruirne le dimensioni originali.
;:bananasaluta:;
Citazione di: andrea3112 il 03 Luglio 2011, 12:32:07
tranquillo Eugenio , il tuo lavoro e l'unico possibile per togliere l'albero dal carter :ok:.
mi riferivo solo al fatto che dopo avere subito saldature di quel tipo il materiale non garantisce più una buona funzionalità e un'affidabile durata nel tempo a causa della perdita del suo trattamento termico . giusto per scoraggiare chi volesse con tornio e fresa ricostruirne le dimensioni originali.
;:bananasaluta:;
esattamente,ci sono anche tornitori che fanno riporti con ottimi risultati,ma in questo caso non vanno bene come dici tu :ok:
grazie ragazzi dei vostri preziosi interventi. Quindi, facendo il punto della situazione: visto che attualmente il pignone è in ottime condizioni (come sapete la moto l'ho acquistata circa tre mesi fa e ora sto attendendo l'iscrizione ASI), cosa mi conviene fare?? usare la moto così finchè il pignone è in buone condizioni e poi provvedere con un intervento radicale del tipo sostituire l'alberino?? oppure fare l'intervento già adesso, visto che come è stato detto, la saldatura potrebbe aver, con il calore, creato problemi all'alberino stesso?? in questo caso che rischi potrebbero esserci?? :confuso:
Citazione di: gianpietro il 03 Luglio 2011, 19:48:55
grazie ragazzi dei vostri preziosi interventi. Quindi, facendo il punto della situazione: visto che attualmente il pignone è in ottime condizioni (come sapete la moto l'ho acquistata circa tre mesi fa e ora sto attendendo l'iscrizione ASI), cosa mi conviene fare?? usare la moto così finchè il pignone è in buone condizioni e poi provvedere con un intervento radicale del tipo sostituire l'alberino?? oppure fare l'intervento già adesso, visto che come è stato detto, la saldatura potrebbe aver, con il calore, creato problemi all'alberino stesso?? in questo caso che rischi potrebbero esserci?? :confuso:
al punto che sei se non ci sono perdite d'olio causate dalla cottura del paraolio dietro il pignone dovuta al surriscaldamento dell'albero durante la saldatura, puoi andare senza grossi problemi , magari è d'obbligo e molto spesso vedere se fuoriesce olio da dietro il pignone , i problemi li avresti se riparassi in qualche maniera quell'albero che ormai stemperato e indebolito si potrebbe rispanare la filettatura o il millerighe lasciandoti a piedi .
comunque se vuoi un consiglio e se il pignone è nuovo (segno che anche la catena e la corona sono nelle stesse condizioni) io farei il lavoro di sostituzione e monterei un pignone nuovo .
;:bananasaluta:;
io lo vorrei vedere in faccia uno che salda il pignone all'albero :incx: :incx: :incx:
Citazione di: gus il 03 Luglio 2011, 23:19:04
io lo vorrei vedere in faccia uno che salda il pignone all'albero :incx: :incx: :incx:
io l'ho visto fare... anche la leva del freno.
quando si fanno queste operazioni non si ha voglia/possibilità di spendere soldi e tanto ma taaaaanto tempo
ragazzi.. ciao e grazie a tutti. Avrei bisogno di una grossa cortesia. dato che ho 'per le mani' un amico che è un mago con il tornio, chi tra voi sa dirmi le specifiche di filettatura dell'alberino (ora saldato) della mia 3AJ ?? di modo che poi le do a lui e lui mi escogita il da farsi... grazie mille!!!!!!!!!!!!! êlagnoccaê êlagnoccaê êlagnoccaê ;:bananaturbo:; :superck:
dovrebbe essere M18 x 1.0, da serrare a 110 Nm :ciao:
Citazione di: gus il 10 Luglio 2011, 20:41:47
dovrebbe essere M18 x 1.0, da serrare a 110 Nm :ciao:
Dovrebbe essere M16 x1.0 serrato a 70Nm doc
luca ;:juha;:
Citazione di: RttLuca il 10 Luglio 2011, 23:43:32
Dovrebbe essere M16 x1.0 serrato a 70Nm doc
luca ;:juha;:
Gianpietro, fidati di Luca che è più affidabile di me :mvv:
Io ho letto sul manuale ma probabilmente ho letto il dado sbagliato :riez: