Ciao ragazzi, oggi pomeriggio dopo avere lavato ed ingrassato la catena, ho provveduto ad effettuare delle misurazioni per regolare il precarico forcelle con degli spessori.
allora, i valori che ho rilevato sono i seguenti:
- Anteriore (distanza tra perno forcella e perno pinza freni)
A1 731 mm (forcella completamente estesa)
A2 716 mm (forcella che affonda col solo peso della moto)
A3 680 mm (forcella compressa con peso del pilota)
- Posteriore (distanza tra perno ruota e gancio sul telaietto)
P1 516 mm (mono completamente esteso)
P2 506 mm (mono affonda con solo peso moto)
P3 458 mm (mono compresso con peso pilota)
Il SAG statico dell'Anteriore dovrebbe essere A1 - A2, ossia 15 mm
SAG statico del posteriore dovrebbe essere P1 - P2, ossia 10 mm.
Il Race SAG anteriore dovrebbe essere la differenza tra A1 - A3, ossia 51 mm
Race SAG del posteriore dovrebbe essere differenza tra P1 - P3, ossia 58 mm
Questi sono i dati misurati.
Quali sono i valori corretti per il 3tb? le escursioni quali dovrebbero essere?
Non c'e' nessuno che abbia mai regolato il SAG del 3TB?
Io sul TTR motard ho fatto a "sensazione". Quando ho trovato un'assetto soddisfacente mi sono fermato. Anche perchè non aveva senso limare qualche decimo al giro regolando le sospensioni quando avrei potuto migliorare un paio di secondi imparando a guidare meglio la moto. E poi mentre su asfalto un'assetto ad hoc va bene un po dappertutto, immagino che in off ci sia molta differenza tra una pietraia o uno sterrato scorrevole. Si rischia di passare piu tempo a regolare le sospensioni che a divertirsi.
Citazione di: AdrianoTTR il 27 Luglio 2011, 09:39:21
Io sul TTR motard ho fatto a "sensazione". Quando ho trovato un'assetto soddisfacente mi sono fermato. Anche perchè non aveva senso limare qualche decimo al giro regolando le sospensioni quando avrei potuto migliorare un paio di secondi imparando a guidare meglio la moto. E poi mentre su asfalto un'assetto ad hoc va bene un po dappertutto, immagino che in off ci sia molta differenza tra una pietraia o uno sterrato scorrevole. Si rischia di passare piu tempo a regolare le sospensioni che a divertirsi.
QUOTONE :ok:
... aggiungo come OT la mania di mettere la viteria in ergal e piccoli particolari in ergal per avere la moto più leggera di FORSE 3-400gr, quando il pilota presenta un bulbo personale di 10-15kg extra se non di più çciccioç :riez: :riez: :riez:
non c'e' nessuno che mi sappia dire quale deve essere l'escursione delle sospensioni per la mia moto?
Io a differenza di Adriano pur avendo la stessa moto ho fatto All'organo de quadrupede!!!!!!!
Chiedi all'inventore pazzo!!!!!alias drag8!!!
Citazione di: il jeco il 31 Luglio 2011, 13:43:42
ho fatto All'organo de quadrupede!!!!!!!
:dubbio: :dubbio:
Citazione di: zody il 01 Agosto 2011, 10:45:47
:dubbio: :dubbio:
pene di cane per essere educati :riez:
Citazione di: AdrianoTTR il 01 Agosto 2011, 11:14:24
pene di cane per essere educati :riez:
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Citazione di: AdrianoTTR il 01 Agosto 2011, 11:14:24
pene di cane per essere educati :riez:
øpaperinoø
chiarissimo
Citazione di: zody il 25 Luglio 2011, 22:47:31
Ciao ragazzi, oggi pomeriggio dopo avere lavato ed ingrassato la catena, ho provveduto ad effettuare delle misurazioni per regolare il precarico forcelle con degli spessori.
allora, i valori che ho rilevato sono i seguenti:
- Anteriore (distanza tra perno forcella e perno pinza freni)
A1 731 mm (forcella completamente estesa)
A2 716 mm (forcella che affonda col solo peso della moto)
A3 680 mm (forcella compressa con peso del pilota)
- Posteriore (distanza tra perno ruota e gancio sul telaietto)
P1 516 mm (mono completamente esteso)
P2 506 mm (mono affonda con solo peso moto)
P3 458 mm (mono compresso con peso pilota)
Il SAG statico dell'Anteriore dovrebbe essere A1 - A2, ossia 15 mm
SAG statico del posteriore dovrebbe essere P1 - P2, ossia 10 mm.
Il Race SAG anteriore dovrebbe essere la differenza tra A1 - A3, ossia 51 mm
Race SAG del posteriore dovrebbe essere differenza tra P1 - P3, ossia 58 mm
Questi sono i dati misurati.
Quali sono i valori corretti per il 3tb? le escursioni quali dovrebbero essere?
bhè dipende che uso fai della moto....
se intendi fare fuoristrada serio, ti serve sicuramente piu escursione.....a vedere i sag sembra che la forca possa andare, ma al mono proverei a togliere un paio di giri di precarico in modo da avere come race sag un valore vicino ai 10 cm...
valori di riferimento sul TTe e 59x non li ho trovati, sul wr 450 05 sono è consigliato un valore di sag al posteriore tra i 90/100 mm, e generalmente uno statico che sia 20/30 mm
partire da un sag corretto vuol dire regolare le sospensioni avendo le molle corrette per il proprio carico
Grazie della risposta Zinga, di sterrato ne faccio poco, fuoristrada diciamo quasi mai fatto.
:ok:
Citazione di: zody il 29 Agosto 2011, 15:31:45
Grazie della risposta Zinga, di sterrato ne faccio poco, fuoristrada diciamo quasi mai fatto.
:ok:
allora lasciala così, se la vuoi piu morbida togli un paio di giri alla ghiera del mono e metti un olio piu fluido nella forca tipo 7.5 o 10, ma per utilizzo su strada lasciala pure come stà :ok:
nella forca ho esso l'anno scorso un olio 10w