allora, nel mio crf 230 easy (ok che questo è il forum xt...ma trovatemi il forum crf 230 che mi ci fiondo...pare che in italia ci sia solo la mia...) l'anteriore mi scarta spessissimo . la forcella di serie non ha regolazioni...io peso 60 kg ... le gomme sono nuove (oggi primo giro con le metzeller six day nuove...mi pare che addirittura si sia accentuata la cosa con le gomme nuove...) e le gonfio a 1,2 atmosfere dato che faccio percorsi pieni di scalini e lastre di pietra messe in taglio e ho paura di tagliare la camera d'aria . che posso fare ? idee ? consigli ?
ellapeppa , quante risposte ! stavo pensando, se sfilo le forche di una decina di millimetri ? dovrebbe migliorare qualcosa ?
vabbè...oggi ho sistemato il paramotore e dato che c'ero ho anche sfilato di 10 millimetri le forche . domani esco per un giro di enduro e poi vi dirò...
non sono un mago delle sospensioni, però , di solito, che io sappia, pare, si dice, sembra che se scarta è perchè è c'è troppo precarico e non copia.
Se non è regolabile però che ti devo dire?
mi sà che in queste forcelle l'unica regolazione che si può fare è sostituire l'olio con uno più denso o più fluido...attualmente non saprei che olio c'è...comunque, domani son di nuovo in mulattiera...vediamo se aver sfilato di 10 millimetri le force ha cambiato qualcosa oppure no...
mi pare che il cr easy lo abbia la Lu... chiedi a lei o sul forum xr-italia...
:ciao: :ciao:
che vada in culo tutto il forum xr ! parte che da loro se non hai un'xr, manco ti cagano , poi figuriamoci se danno consigli ad un misero easy 230 ! credi che non abbia provato a chiedere qualche informazione sul loro sito ? aspetto ancora le risposte...dite che i biemmevummisti se la tirano ? mai quanto gl'xerristi...e tu gianfranco sei uno di loro ! hahahahah! non vieni ad endurare in romagna, te la tiri ! hai paura di sporcare l'xr ! hahahaha
non credo che sfilando la forcella possa migliorare in off......... ::) al limite è più agile a curvare -ninzo'-
credo sia un problema di idraulica,sarà poco frenata in estensione
Citazione di: carlo1974 il 18 Ottobre 2011, 19:33:55e tu gianfranco sei uno di loro ! hahahahah! non vieni ad endurare in romagna, te la tiri ! hai paura di sporcare l'xr ! hahahaha
:nonsi: :nonsi: :nonsi:
ti ricordo che mi sono cancellato...
prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr
e non vengo da te non per lo sporcarmi... ma per il freddo porco!!!!
se vedi ti ho risposto che ad aprile/maggio... farò una capatina a trovarti...
tornando on-topic....
non puoi pretendere che il crf easy.... faccia miracoli...
penso che le sospensioni lascino molto a desiderare....
montaci su le rovesciate del 450.... e pure il mono...
però poi mi sa... che costan più le forche... che la moto...
#risatona# #risatona# #risatona#
ti ho già detto che ti scaldi ! quando verrai ti starò davanti e sgommerò sulle cacche delle mucche ....poi ti farò la foto e le metterò sul forum xr....mi immagino già : xr650 smerXXta da un'easy 230 !!! :rock:
metti l'olio più fluido, allora.
però se a sta forcella non si può fare una cippa mi vien da pensare che... sia una vera :cacc:
#risatona# #risatona# #risatona#
ok, scherzo! prrrrrrrr
prova a cambiare l'olio, un pò più fluido, però vedi che poi sul veloce rischi che balla troppo.
Citazione di: Alekosd il 18 Ottobre 2011, 23:26:44però vedi che poi sul veloce rischi che balla troppo.
veloce????
ma se farà 80 buttata da un burrone!!!!
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
spiritoso ! diciamo che và quanto basta ;D . comunque, di velocità massima, coi rapporti originali segnava 120-125 a tachimetro...reali saran stati 110-115...però sembrava di essere a sedere su di un'aspirapolvere ! tornando alla forcella, nel veloce non mi interessa, dato che io non faccio sterratoni veloci e se li faccio vado comunque piano.
io al posto tuo... cercherei una buona forcella e un buon mono di seconda mano.....
Citazione di: gianfranco1104 il 19 Ottobre 2011, 00:14:06
io al posto tuo... cercherei una buona forcella e un buon mono di seconda mano.....
vendo forcella ex YZ anni 90................. hahaha hahaha hahaha hahaha
ma prima di cambiare pezzi (dato che tra l'altro non ho soldi...), volevo vedere se aggiustando un pò l'assetto riuscivo a minimizzare i problemi. ok che l'easy ha delle sospensioni economiche , però, son convinto che lavorando sul materiale che già ho, si dovrebbe riuscire comunque a raggiungere dei miglioramenti. insomma, nelle mie forcelle posso solo cambiare tipo di olio, spessorare le molle, sfilare le forche dalle piastre , oppure sostituire le molle con altre con diversa taratura. poi anche sul mono si puù lavorare, come precarico oppure sostituzione molla. insomma, volevo cercare di imparare a settare al meglio (che si può, nel mio caso...) la mia motocicletta per adattarla al mio peso e alla mia guida .
Citazione di: carlo1974 il 19 Ottobre 2011, 00:25:51
ma prima di cambiare pezzi (dato che tra l'altro non ho soldi...), volevo vedere se aggiustando un pò l'assetto riuscivo a minimizzare i problemi. ok che l'easy ha delle sospensioni economiche , però, son convinto che lavorando sul materiale che già ho, si dovrebbe riuscire comunque a raggiungere dei miglioramenti. insomma, nelle mie forcelle posso solo cambiare tipo di olio, spessorare le molle, sfilare le forche dalle piastre , oppure sostituire le molle con altre con diversa taratura. poi anche sul mono si puù lavorare, come precarico oppure sostituzione molla. insomma, volevo cercare di imparare a settare al meglio (che si può, nel mio caso...) la mia motocicletta per adattarla al mio peso e alla mia guida .
mi sembra un buon discorso :ok:
son tornato a casa da poco dal giro di enduro...dunque, sfilando le forche di 10 millimetri mi sembra un pochino migliorato l'avantreno in inserimento in curva . tende a scappare via meno . il posteriore invece scivola di più . diciamo che sono un pelino più soddisfatto. però ho notato che tende a chiudere più facilmente quando impatto contro i sassi o nelle canaline . diciamo che si fatica più con le braccia.quasi all'inizio del giro , c'è una bella salitina con tutte zetine (tornantini stretti...) e fondo di terra smosso, ottimo per provare il nuovo assetto e ho cercato di andare forte, al massimo che potevo per sentire il comportamento della ciclistica , ma fatto una caduta (andavo veramente piano...son caduto in un tornantino da seconda...) e ho sbattuto in un alberello e mi sono tutto ammaccato. il giro l'ho finito lo stesso ma adesso comincio ad accusare il colpo...
p.s. in una mulattiera , nel saltare un masso ho rotto per la seconda volta il paramotore...
se sfili è normale che chiuda lo sterzo... diminuisci l'avancorsa...
da come è successo a me sul TTE, è un problema di estenzione poco frenata, non potendo regolare l'estenzione, ti consiglierei di cambiare l'olio della forcella con un 10 o un 15 e anche se indurisce leggermente in compressione ti renderà solo l'anteriore più preciso nell'inserimento in curva e non è un danno.
PSti dico di sostituire l'olio anche perchè l'olio originale sarà sicuramente molto degradato e rende la forcella più sfrenata, e quando lavora magari l'olio crea troppi vapori e pressione che danno alla forcella un comportamento anomalo (anche questo è successo a me) :ciao: :ciao:
Citazione di: TTFurius il 30 Ottobre 2011, 08:06:33
da come è successo a me sul TTE, è un problema di estenzione poco frenata, non potendo regolare l'estenzione, ti consiglierei di cambiare l'olio della forcella con un 10 o un 15 e anche se indurisce leggermente in compressione ti renderà solo l'anteriore più preciso nell'inserimento in curva e non è un danno.
PSti dico di sostituire l'olio anche perchè l'olio originale sarà sicuramente molto degradato e rende la forcella più sfrenata, e quando lavora magari l'olio crea troppi vapori e pressione che danno alla forcella un comportamento anomalo (anche questo è successo a me) :ciao: :ciao:
Quoto.
infatti è la prova che voglio fare ora. non sono riuscito ancora a sapere che gradazione utilizza in origine il crf 230 easy. appena lo scopro provo ad aumentare di 5 punti e poi vedo.
prima di avventurarti in una impresa senza fine e senza risultato certo, nel sito degli amici brt lo trovi in testa al forum esiste un articolo su come controllare e tarare le sospensioni la cosa importante è la precarica che si basa soppratutto sul peso del pilota leggi bene e se puoi trai delle conclusioni forse la strada è più semplice e corta di quello che pensi la sostituzione dell'olio è un pagliativo se le molle non sono giuste non risolvi niente ma spendi soldi e tempo togli i tappi e controlla se le molle sono libere o spessorate. nel tuo caso devi abbassare o togliere gli spessori (tagliare le molle non è mai buona cosa) controlla anche con lo sporco sugli steli se la forcella affonda per un controllo reale misura dopo delle belle botte quanto affonda poi togli i tappi superiori fai sfilare le molle e guarda quanto manca con la tua moto senza offesa non fai endure racing per cui delle sospensioni più morbide sono senza dubbio meglio
il forum brt parla di motociclette da strada-pista....non credo che i valori del precarico siano gli stessi di una motocicletta da enduro, visto che ha delle sospensioni con 3 volte la corsa....
ci ha fatto anche a me il tt....come detto sopra la forcella non copia bene il terreno.... io ho risolto con un olio + fluido.. in pietraia o nel letto del fiume va come un missile.. sul veloce perdi qualcosina ma se non ti interessa il veloce........
il forum belin racing team quello di alberto59x per intenderci tratta solo xxx e ha proprio un capitolo per il controllo e la taratura delle sospensioni enduro fra l'altro molto preciso e completo
non per girare il coltello nella piaga ma poco tempo fa chiedevi come ci si comporta nelle discese con poca aderenza non è, per caso che il problema vero sia la non messa a punto delle sospensioni
mah, dunque, per quel che riguarda le discese , io mi domandavo com'era possibile fare discesoni lunghi con fondo fangoso e pendenze all'incirca del 100% , a prescindere dalle sospensioni o meno. per quel che riguarda le mie sospensioni, che ti devo dire ...capisco che han dei grossi limiti dato che sono forcelle e monoammortizzatore di basso costo , senza regolazioni e quindi più di tanto non si può fare, volevo solo capire come posso fare per tirarci fuori il loro massimo in abbinamento al mio peso e al mio stile di guida. qualcuno , sopra , ha scritto di utilizzare un'olio più denso....qualc'altro di utilizzare un'olio più fluido...tu mi consigli di controllare il precarico ...insomma, gradazione di olio , precarico e sfilare più o meno le forcelle , son le uniche regolazioni che posso fare...per quel che riguarda il precarico, bisognerebbe conoscere i valori per una motocicletta da enduro...come ti dicevo, non credo che siano paragonabili ad una motocicletta uso pista asfaltata....
il sito è questo http://www.belinracingteam.it/ (http://www.belinracingteam.it/)
ah, ok...cercando come forum brt ne avevo trovato che trattava solo di moto da pista...e perlavano proprio di SAG e compagnia bella...comunque, per accedere al forum del sito che mi hai consigliato , è richiesta la registrazione, quindi passo, ti ringrazio lo stesso.
oggi stavo facendo lavoretti di manutenzione al crf quando mi è venuta la curiosità di vedere se fossero stati messi o meno spessori alle molle delle forcelle. svito un tappo e guardo...niente spessore...prima di richiudere il tappo, dato che avevo il metro flessibile in tasca, voglio vedere a che livello arriva l'olio dal bordo superiore della forcella...ebbene nella forcella di sinistra stà a 44 centimetri dal bordo !!! al che smonto anche il tappo della forcella destra e a 50 centimetri ancora non segnava !! ma di norma non si tiene ad una misura compresa tra i 10 e i 15 centimetri con molla infilata dentro ?
Citazione di: carlo1974 il 04 Novembre 2011, 00:45:15
..... ma di norma non si tiene ad una misura compresa tra i 10 e i 15 centimetri con molla infilata dentro ?
Si, ma con forcella a finecorsa!
ok, giusto. ma dato che se non erro le mie forcelle han 240mm di corsa, ho comunque poco olio dentro, giusto ?
percè non ti messi su le forche del xr250????
non mi sembravano male a vederle...
onestamente non ho un soldo, al momento...
ragazzi, non vorrei dire una fesseria.... ma da quello che ho capito:
1- PRECARICO: si regola spessorando le molle o sostituendole con delle piu' dure.
2- ESTENSIONE: si regola mettendo un'olio piu' o meno denso di gradazione, piu' denso se si vuole minore ritorno (in strada dove occorre un assetto piu' rigido), piu' fluido se si vuole minore ritorno (fuori strada dove le sospensioni devono copiare piu' velocemente le asperità)
3- COMPRESSIONE: si regola variando la quantita' di olio nelle forche (rispetto a quello che e' il livello medio stabilito nel manuale, mettendone meno dovrebbe comprimersi prima, viceversa mettendone piu' dovrebbe essere piu' rigida)
Ditemi se e' corretto quello che ho detto e se devo modificare qualcosa?
in base a quell che scrivo, non si avrebbe la necessità di avere forche pluriregolabili, visto che possiamo "settarle" in base a quello che vogliamo e al tipo di strada.
il problema è quando fai un percorso misto... che fai cambi l'olio togli gli spessori rabbocchi durante il tragitto?!?!?!
Citazione di: gianfranco1104 il 10 Novembre 2011, 13:28:08
il problema è quando fai un percorso misto... che fai cambi l'olio togli gli spessori rabbocchi durante il tragitto?!?!?!
daccordissimo...
ma e' giusto quello che ho scritto?
alla fine pero' ci sarebbe la possibilita' di settarti le sospensioni in base a quello che vuoi fare... anche se non si hanno regolazioni "veloci"
quando esci in fuoristrada regoli le sospensioni per la strada che andrai a fare, e poi le riporti al posto quando finisci? io non ti so rispondere perche' "diciamo" che non ho mai fatto fuoristrada.
si è giusto!
ma le regolazioni servono per dare una situazione statica... poi modificabili in caso di necessità...
guarda come si fa un sag statico........ e prova ad immaginare di realizzarlo come hai detto tu....
:drog: :drog: :drog: :drog:
il sag lo avevo misurato, ma non sono riuscito a capire quanto doveva essere per regolarlo col mio peso. avevo pure aperto un topic nuovo.
dal pò che ho capito... il sag è standard...
poi eventualmente uno lo diminuisce o aumenta in base alle esigenze...
non mi ricordo in quale sito oltre che a spiegare come misurare il sag dava anche i valori standard
Citazione di: gianfranco1104 il 10 Novembre 2011, 17:45:04
dal pò che ho capito... il sag è standard...
si infatti... e fino a qui' ci siamo. il sag lo regoli tramite il precarico.
Citazione di: zody il 10 Novembre 2011, 12:51:11
ragazzi, non vorrei dire una fesseria.... ma da quello che ho capito:
1- PRECARICO: si regola spessorando le molle o sostituendole con delle piu' dure.
2- ESTENSIONE: si regola mettendo un'olio piu' o meno denso di gradazione, piu' denso se si vuole minore ritorno (in strada dove occorre un assetto piu' rigido), piu' fluido se si vuole minore ritorno (fuori strada dove le sospensioni devono copiare piu' velocemente le asperità)
3- COMPRESSIONE: si regola variando la quantita' di olio nelle forche (rispetto a quello che e' il livello medio stabilito nel manuale, mettendone meno dovrebbe comprimersi prima, viceversa mettendone piu' dovrebbe essere piu' rigida)
Ditemi se e' corretto quello che ho detto e se devo modificare qualcosa?
in base a quell che scrivo, non si avrebbe la necessità di avere forche pluriregolabili, visto che possiamo "settarle" in base a quello che vogliamo e al tipo di strada.
Non è proprio esatto.... la forcella ha queste cose che ne variano il funzinamento:
-precarico molla, semplice capire a che serve
-olio, se è piu denso, sia compressione che stensione saranno piu 'rigide'
-quantità olio, mettendone di piu si ha l'effetto di una molla piu progressiva (si comprime maggiormente l'aria rimasta)....e viceversa!
-naturalmente le regolazioni idrauliche....
SAG corretto per il proprio peso, e se con le regolazioni non si arriva ad ottenere ie risultati voluti, si può cambiare l'olio con uno piu duro o piu tenero!
Se non si arriva al SAG corretto, si cambiano le molle. Mettere piu olio rende piu 'dura' la forca da metà a finecorsa.
....circa tutto mi sembra....
ok, ma il fatto che l'anteriore tenda a partirmi via a cosa è dovuto ? estensione e compressione troppo lente e rigide (quindi provare a mettere un olio fluido...) , oppure il contrario ?
Citazione di: ivan64 il 12 Novembre 2011, 08:11:41
-quantità olio, mettendone di piu si ha l'effetto di una molla piu progressiva (si comprime maggiormente l'aria rimasta)....e viceversa!
forse volevi dire mettendone meno, giusto?
Citazione di: ivan64 il 12 Novembre 2011, 08:11:41
Mettere piu olio rende piu 'dura' la forca da metà a finecorsa.
infatti, quello che ho capito