FORUM YAMAHA XT TT 600 ITALIA - www.xt600.eu

PRATICAMENTE => MOTORE => Discussione aperta da: marven il 23 Ottobre 2011, 19:17:43

Titolo: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 23 Ottobre 2011, 19:17:43
Da quando ho preso la mia moto, piano piano sto rifacendo i dovuti lavoretti. Il prox sarebbe stata la frizione poichè slittava e la leva tra l'altro non tornava benissimo e quindi ho pensato sarà arrivata. Oggi vado a fare un giretto di 30 40 km. La moto va che è una bomba, anche la frizione sembrava slittare molto meno forse per l'aria fresca ? O forse per il db killer    ovvio che no. All'improvviso, andavo a 60 km/h un rumoraccio proveniente dal cambio carter lato frizione. Prima ho pesato alla catena...macchè, poi mi fermo con frizione tirata e sento che non prende molto. Sono fermo e spento, il cambio riesce a innescare le marce, ma non riesco a mettere il folle. La frizione si tira si e no per mezzo cm, quel tanto che basta per spingere la moto a casa da un mio amico. Se vado giù con la pedana d'accensione sento brutti rumori. Ho fatto proprio un affare eh ??? Spero si la frizione e non il cambio. Aiutooooooo
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: 59x il 23 Ottobre 2011, 20:33:50
Hai aperto il carter frizione??
Da quello che hai scritto non credo ci siano problemi di cambio -ninzo'-
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 23 Ottobre 2011, 21:48:19
Domani apriremo, ma mi sanguina già il cuore. Io spero sia come dici tu altrimenti  :miii:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: 59x il 23 Ottobre 2011, 22:28:30
Di che moto parliamo?
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 24 Ottobre 2011, 08:41:54
tt 600 59x
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 25 Ottobre 2011, 22:45:56
Bene, anzi male ! Oggi il meccanico ha osservato, mosso, fatto scorrere e in sotanza girando l'alberino/cambio il rotolio non è pulito. Sembra serrato, sembra ruvido. Per ora non abbiamo aperto, ma si sospetta, ma ci potrebbe essere di tutto, che i cuscinetti interni al cambio, 1 o 2 o 3 o 4, siano andati. Saranno solo quelli ? Il tizio che me l'ha venduta, informato dell'accaduto mi ha chiamato e ci è rimasto male anche perchè lui dal suo meccanico gli aveva rifatto fare il motore. Sicuramente il pistone ma non so dirvi altro. Anche il Mec ha detto che il motore è stato aperto ma forse è stato rimontato male. Dunque, il mec stesso mi ha detto: per aprirla e richiuderla anche senza fare null'altro, occorre pagare la manodopera per lui quantificata in un xxxxxx   e vi garantisco che rispetto ad altri è onesto e mi viene incontro. Tra l'altro è bravo e conosciuto nell'ambiente. Una volta aperto il tutto dobbiamo comunque aggiungere il kit guarnizioni 90,00 ca. olio, kit frizione, e .....ingranaggi, cuscinetti ???? Bhò, qui ci sarà la sorpresa. Comunque sia si va sui 600 , 700, 800 euriiiiii     Ora, visto che lui stesso mi ha consigliato di venderla a pezzi e quindi la devo smontare, mi è venuta un'idea: ma se mi smonto da solo tutto il motore e la sera invece di fare aeromodellismo facessi motosmontaggio e rimontaggio ?? Ora smontare non credo sia difficile, stacco tutto il motore, lo mettiamo sul tavolo, telecamere e macchina fotografica alla mano, non si sa mai, e si inizia la "scoppiatura". Ci riesco ? MAgari così conoscerò la mia moto, potrò risparmiare soldi per poterli rinvestire su pezzi nuovi (che è meglio) oppure su altri pezzi per restaurarla. Ho pensato di prendere un altro blocco, ma voi conoscete qualcuno che ha un blocco nuovo ad un prezzo    decente ? Sono comunque motori vecchi, consumati. Se trovi la termica non trovi il resto e viceversa. Io vorrei tentare, ma credo mi servirà un vostro aiuto. Perdonate la sfacciataggine, me la dareste una mano ???? Io di buttare e/o uccidere tiTTi il Gheppio non ne ho proprio voglia. Con lei mi sono fatto i miei più bei 40 km di moto di tutta la mia vita...e poi a me certe situazioni quanno me provocano....me le voglio magnà. Domani o dopo domani la vado a ritirare e io ci provo ed inizio e vedremo magari se riesco a fare un documento che potrà servire per un'altra sfortuna. Per lealtà metterò lo stesso anche su un'altro forum "fratello" poichè alla fine siamo o no una comunità e gradirei l'esperienza e conoscenza di tutti. Grazie a tutti sin da ora  :-*
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: 59x il 25 Ottobre 2011, 22:59:17
Ciao, ma il mec ha smontato il pacco frizione??
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 25 Ottobre 2011, 23:20:23
Si, c'era un pò di limatura e qualcosa deve aver sbattuto anche sul carter poichè che qualche segno sul carter. Forse qualche vite. La smontata un primo mec e il secondo, quello forte, ha trovato la situazione così. Frizione tolta, segni e limature. Ha fatto girare l'albero che però mi ha detto non scorre/rotola liscio e quindi forse i cuscinetti. Chissà...
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: 59x il 26 Ottobre 2011, 00:17:39
Secondo me non ci sono problemi al cambio, non è da escludere che qualche pezzo di pacco frizione sia finito dentro al motore non facendo (scorrere/rotolare l'albero motore.
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 26 Ottobre 2011, 15:49:41
Citazione di: 59x il 26 Ottobre 2011, 00:17:39
Secondo me non ci sono problemi al cambio, non è da escludere che qualche pezzo di pacco frizione sia finito dentro al motore non facendo (scorrere/rotolare l'albero motore.

...ma per poterlo vedere devo aprire. Spero sia come dici tu ;:bananatuffo:;
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: Cunningham il 26 Ottobre 2011, 18:47:34
Citazione di: marven il 25 Ottobre 2011, 23:20:23
Si, c'era un pò di limatura e qualcosa deve aver sbattuto anche sul carter poichè che qualche segno sul carter. Forse qualche vite. La smontata un primo mec e il secondo, quello forte, ha trovato la situazione così. Frizione tolta, segni e limature. Ha fatto girare l'albero che però mi ha detto non scorre/rotola liscio e quindi forse i cuscinetti. Chissà...
mi auguro non ci siano sfere in giro........... :acci:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: 59x il 26 Ottobre 2011, 21:08:21
Citazione di: marven il 26 Ottobre 2011, 15:49:41
...ma per poterlo vedere devo aprire. Spero sia come dici tu ;:bananatuffo:;
Se come hai detto tu... io al tuo posto aprirei il motore.
Ti ripeto la domanda: il pacco frizione è stato smontato?
Io per pacco intendo tutto, compresa la campana e controllo ogni suo singolo componente, in origine hai detto che avevi problemi di trascinamento della frizione o sbaglio? E hai scritto che le marce si inserivano -ninzo'-
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: canamo il 27 Ottobre 2011, 08:08:26
Citazione di: 59x il 26 Ottobre 2011, 21:08:21
Se come hai detto tu... io al tuo posto aprirei il motore.
Ti ripeto la domanda: il pacco frizione è stato smontato?
Io per pacco intendo tutto, compresa la campana e controllo ogni suo singolo componente, in origine hai detto che avevi problemi di trascinamento della frizione o sbaglio? E hai scritto che le marce si inserivano -ninzo'-

quoto 59x
se credi che si sia staccato un pezzo della frizione(?)
da qualche parte deve pur mancare ???
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: Lucariello il 27 Ottobre 2011, 14:49:10
io mi impegno a darti una mano.. se non hai fretta ma se non ha i freytta posso darti una mano a rifare tutto...... se sei vicino potrei anche buttargli un okkio di persona.....
tu fai le foto... ed io ti indico come e cosa fare......
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 27 Ottobre 2011, 21:01:39
Citazione di: 59x il 26 Ottobre 2011, 21:08:21
Se come hai detto tu... io al tuo posto aprirei il motore.
Ti ripeto la domanda: il pacco frizione è stato smontato?
Io per pacco intendo tutto, compresa la campana e controllo ogni suo singolo componente, in origine hai detto che avevi problemi di trascinamento della frizione o sbaglio? E hai scritto che le marce si inserivano -ninzo'-
Oggi il Gheppio è tornato a casa. Madonna quanto me piace e quanto me rode !! Avevo una mezzoeretta e mi sono tolto serba e sella e fatte le prime foto per vedere cavi e altro come stanno sistemati. Altra piccola sorpresina, pure una vite del serba è spanata....e che .....zo ! Vabbè male di poco. Ho notato però una cosa davvero strana: sotto la  base del cilindro posteriore esce dalla guarnizione una piccola rondella nera, mezza dentro e mezza fuori. Davanti invece, sempre alla base del cilindro sembra come se la guarnizione stessa avesse la forma di due rondelle di 0,5 cm che escono fuori. Presto metterò le foto.
Il pacco frizione è stato tolto, ma limitatamente ai dischi. La campana così montata non presenta nulla. Il pacco era apparentemente integro contrarimaente a quanto sospettato all'inizio, però all'interno del carter ci sono segni di graffi come se qualcosa ci ha sbadacchiato dentro. Dalla limatura recuperata nell'olio è uscita anche una puntina di metallo che sembra tanto una punta di dente di un ingranaggio. Si, la frizione sembra morta al 95%, ma tutt'ora. Le marce si inserivano anche da ferma e anche adesso tranne che il folle che è particolarmente diffcile.
Io, e dico io che sono un semi profano, pensavo alla possibile causa: evidente uso di pasta nera a volte con guarnizione avolte senza, probabile montaggio errato o poco corretto, ad esempio spessori eccessivi o mancanti, cambio che si è trovato a stare troppo ravvicinato o compresso e causa dilatazione termica ....boooommmm
Detto proprio una cavolata ?

Ho trovato questo e credo mi sarà certamente di grande aiuto https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=30850.0 (https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=30850.0)
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 27 Ottobre 2011, 21:20:34
Citazione di: Lucariello il 27 Ottobre 2011, 14:49:10
io mi impegno a darti una mano.. se non hai fretta ma se non ha i freytta posso darti una mano a rifare tutto...... se sei vicino potrei anche buttargli un okkio di persona.....
tu fai le foto... ed io ti indico come e cosa fare......
....e io ti ringrazio di cuore. Ti faccio un musical  hahaha- Io sto a Roma e se vorrai essere mio ospite ne sarò ben lieto. Nei prossimi giorni inizierò a staccare tutto il blocco. Già ho visto dove mettere le mani, i vari attacchi e attaccati. Oltre alle foto catalogherò ogni pezzo che fotograferò e darò un numero indicandolo poi nelle foto. Una classificazione dei pezzi. Alla fine mi sa che darò i numeri a lotto :drog:
Grazie davvero per ora, inizi la sfida  batt
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: 59x il 27 Ottobre 2011, 21:51:38
Citazione di: marven il 27 Ottobre 2011, 21:01:39
Oggi il Gheppio è tornato a casa. Madonna quanto me piace e quanto me rode !! Avevo una mezzoeretta e mi sono tolto serba e sella e fatte le prime foto per vedere cavi e altro come stanno sistemati. Altra piccola sorpresina, pure una vite del serba è spanata....e che .....zo ! Vabbè male di poco. Ho notato però una cosa davvero strana: sotto la  base del cilindro posteriore esce dalla guarnizione una piccola rondella nera, mezza dentro e mezza fuori. Davanti invece, sempre alla base del cilindro sembra come se la guarnizione stessa avesse la forma di due rondelle di 0,5 cm che escono fuori. Presto metterò le foto.
Il pacco frizione è stato tolto, ma limitatamente ai dischi. La campana così montata non presenta nulla. Il pacco era apparentemente integro contrarimaente a quanto sospettato all'inizio, però all'interno del carter ci sono segni di graffi come se qualcosa ci ha sbadacchiato dentro. Dalla limatura recuperata nell'olio è uscita anche una puntina di metallo che sembra tanto una punta di dente di un ingranaggio. Si, la frizione sembra morta al 95%, ma tutt'ora. Le marce si inserivano anche da ferma e anche adesso tranne che il folle che è particolarmente diffcile.
Io, e dico io che sono un semi profano, pensavo alla possibile causa: evidente uso di pasta nera a volte con guarnizione avolte senza, probabile montaggio errato o poco corretto, ad esempio spessori eccessivi o mancanti, cambio che si è trovato a stare troppo ravvicinato o compresso e causa dilatazione termica ....boooommmm
Detto proprio una cavolata ? 

Ho trovato questo e credo mi sarà certamente di grande aiuto https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=30850.0 (https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=30850.0)
Se riesci a postare una foto della puntina di metallo sarebbe di buon aiuto :ok:
Precurati un estrattore per volano e pistola ad aria per la frizione, e buona fortuna :migrattiball:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: franz.grip il 27 Ottobre 2011, 21:54:16
Per quanto possa servire..... in bocca al lupo e buon divertimento, alla fine sarai soddisfatto
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 27 Ottobre 2011, 23:57:25
Citazione di: 59x il 27 Ottobre 2011, 21:51:38
Se riesci a postare una foto della puntina di metallo sarebbe di buon aiuto :ok:
Precurati un estrattore per volano e pistola ad aria per la frizione, e buona fortuna :migrattiball:

ok, domani vedo dove l'ho messa.
Estrattore ? Ok, inizio la ricerca.
Pistola...caspita addirittura. Il compressore c'è ! Ok.
iniziamo
(https://lh3.googleusercontent.com/-yHd_PImnIT0/TqnSYhYz7LI/AAAAAAAADKw/0_RoOp3KkWc/s640/Foto2075.jpg)
Avrei già anche i collettori nuovi e anche il carburatore. A vedere sta foto.... ;desperado;
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 28 Ottobre 2011, 10:19:38
Citazione di: 59x il 27 Ottobre 2011, 21:51:38
Se riesci a postare una foto della puntina di metallo sarebbe di buon aiuto :ok:
Precurati un estrattore per volano e pistola ad aria per la frizione, e buona fortuna :migrattiball:
L'estrattore è questo vero ? E vai così inizio l'autocostruzione.
https://xt600.eu/forum/xtword/?page_id=238 (https://xt600.eu/forum/xtword/?page_id=238)
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: Sicorax il 28 Ottobre 2011, 12:03:34
Citazione di: marven il 28 Ottobre 2011, 10:19:38
L'estrattore è questo vero ? E vai così inizio l'autocostruzione.
https://xt600.eu/forum/xtword/?page_id=238 (https://xt600.eu/forum/xtword/?page_id=238)

Altrimenti lo puoi comprare 40/50 euro della buzzetti   ;D   :sigaro:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: michele il 28 Ottobre 2011, 16:12:39
 Ho notato però una cosa davvero strana: sotto la  base del cilindro posteriore esce dalla guarnizione una piccola rondella nera, mezza dentro e mezza fuori...........

E' la guarnizione del basamento cilindro  tranquillo .(quella in alluminio non l' OR ) he he !
Per il rumore (non stare tranquillo ) hai rotto qualche dente di qualche marcia .
Che vuoi che sia?  ti appassionerai vedrai !  smonta smonta !
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: VICTOR E il 28 Ottobre 2011, 16:20:10
buon lavoro Marven,se hai problemi non hai che scriverlo qui,i sapienti del forum non ti abbandoneranno

AVANTIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII


:ok:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: 59x il 28 Ottobre 2011, 19:43:29
Il problema?  Che è più facile a fare che a scrivere øpaperinoø
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: Lucariello il 28 Ottobre 2011, 23:30:56
iniziamo con i consigli.....

lavora sul pulito.. quindi de puoi fai fare una lavata all amoto con l'idropulitrice con serbatoio e sella tolti....

svita le viti solo quando sei sicuro che la chiave e` bene in presa ed utilizza solo attrezzi di ottima qualita`
non provare a usare attrezzi economici stile lidl.... poiche` se qualcosa va storto il danno sara` senz'altro maggiore al costo della chiave specifica che ti occorreva.....

Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: Gna il 28 Ottobre 2011, 23:33:21
fatti dei disegni o delle foto prima di smontare, usa delle bustine e cataloga viteria e pezzi minuti.
Vai con calma e pazienza, non avere fretta di finire. Usa utensili buoni come detto da Lucariello,
costano di piu` ma ti risparmiano un sacco di grattacapi dopo.
Cerca di aver chiaro quali operazioni compiere prima di cominciare a smontare un pezzo o una parte.
Ricorda che e` piu` difficile rimontare che smontare. E buon lavoro!
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: zody il 29 Ottobre 2011, 10:02:50
.... e sopratutto STUDIATI BENE quello che vai a fare... leggi guide tutorial e devi avere bene prima l'idea di cio' che stai andando a fare. guarda attentamente i pezzi da smontare sia prima che dopo l'averli smontati. chiediti il perche' ed il per come, nel senso: perche' questo pezzo va messo qui'? a che serve? come funziona?
perdici tutto il tempo necessario nel fare le cose e soprattutto non avere fretta.
La fretta e' davvero cattiva consigliera. se sei stanco, non stare a provare e riprovare. le cose fatte a mente serena e riposata si risolvono facilmente.
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: TTgreat! il 29 Ottobre 2011, 10:12:58
Per capire: ma il dentino dov'era? nell'olio del carter motore o nel carter fizione? La primaria è a posto? Se il dentino era nel carter firzione il cambio non c'entra, ma se era nel motore....mmmmhhhh.....la vedo triste!
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 30 Ottobre 2011, 20:02:24
Citazione di: Sicorax il 28 Ottobre 2011, 12:03:34
Altrimenti lo puoi comprare 40/50 euro della buzzetti   ;D   :sigaro:
Hai ragione ... :spakk:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 30 Ottobre 2011, 20:05:08
Citazione di: michele il 28 Ottobre 2011, 16:12:39
Ho notato però una cosa davvero strana: sotto la  base del cilindro posteriore esce dalla guarnizione una piccola rondella nera, mezza dentro e mezza fuori...........

E' la guarnizione del basamento cilindro  tranquillo .(quella in alluminio non l' OR ) he he !
Per il rumore (non stare tranquillo ) hai rotto qualche dente di qualche marcia .
Che vuoi che sia?  ti appassionerai vedrai !  smonta smonta !

Grazie, per la guarnizione difatti sono andato a vedere su degli spaccati e mi sono ...sollevato !
Qualche dente è sicuro, avevo anche una scheggia ma porca miseria non la trovo più.
Hai ragione, mi appassionerò, sto già ingrifatooooo >>loved&<<
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 30 Ottobre 2011, 20:07:36
Citazione di: Lucariello il 28 Ottobre 2011, 23:30:56
iniziamo con i consigli.....

lavora sul pulito.. quindi de puoi fai fare una lavata all amoto con l'idropulitrice con serbatoio e sella tolti....

svita le viti solo quando sei sicuro che la chiave e` bene in presa ed utilizza solo attrezzi di ottima qualita`
non provare a usare attrezzi economici stile lidl.... poiche` se qualcosa va storto il danno sara` senz'altro maggiore al costo della chiave specifica che ti occorreva.....
Difatti, lavata.
Ho comprto atterzzi nuovi e non economici :)
Thanks, very well
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 30 Ottobre 2011, 20:10:08
Citazione di: gna il 28 Ottobre 2011, 23:33:21
fatti dei disegni o delle foto prima di smontare, usa delle bustine e cataloga viteria e pezzi minuti.
Vai con calma e pazienza, non avere fretta di finire. Usa utensili buoni come detto da Lucariello,
costano di piu` ma ti risparmiano un sacco di grattacapi dopo.
Cerca di aver chiaro quali operazioni compiere prima di cominciare a smontare un pezzo o una parte.
Ricorda che e` piu` difficile rimontare che smontare. E buon lavoro!
sacrosante parole. Sto facendo proprio così. Bustine e etichette. Calma...sto cercando di controllarmi.
Ragione da vendere, non mi spaventa smontare, ma ....montareeeeeee,

Grazie, riprenderò giovedi
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 30 Ottobre 2011, 20:11:44
Citazione di: zody il 29 Ottobre 2011, 10:02:50
.... e sopratutto STUDIATI BENE quello che vai a fare... leggi guide tutorial e devi avere bene prima l'idea di cio' che stai andando a fare. guarda attentamente i pezzi da smontare sia prima che dopo l'averli smontati. chiediti il perche' ed il per come, nel senso: perche' questo pezzo va messo qui'? a che serve? come funziona?
perdici tutto il tempo necessario nel fare le cose e soprattutto non avere fretta.
La fretta e' davvero cattiva consigliera. se sei stanco, non stare a provare e riprovare. le cose fatte a mente serena e riposata si risolvono facilmente.

in una parola...cerca di capire la tua moto. Hai ragione da vendere. consiglio prezioso che rileggero spesso magrebtzx
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 30 Ottobre 2011, 20:13:12
Citazione di: TTgreat! il 29 Ottobre 2011, 10:12:58
Per capire: ma il dentino dov'era? nell'olio del carter motore o nel carter fizione? La primaria è a posto? Se il dentino era nel carter firzione il cambio non c'entra, ma se era nel motore....mmmmhhhh.....la vedo triste!
Era nel carter frizione.
Sarà passato da qualche parte ?? Comunque quando apro sto cacchio di cambio vedremo, grazie
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: burgagni il 30 Ottobre 2011, 23:12:06
Se è male di un dente a qualche ingranaggio non è cosa grave, per me ti si è allentato il dado sul mozzetto frizione,e ti si si è mosso l'albero che ti ha fatto tutto il casino
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: TTgreat! il 31 Ottobre 2011, 09:42:05
Citazione di: marven il 30 Ottobre 2011, 20:13:12
Era nel carter frizione.
Sarà passato da qualche parte ?? Comunque quando apro sto cacchio di cambio vedremo, grazie
Poco probabile.
Prima di aprirlo in due studiati bene tutta la parte del carter frizione....potresti fare lavoro inutile.
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 05 Novembre 2011, 20:23:44
Salveeeee, non ci avevo mica rinunciato ! Piano piano, classificando i pezzi e facendo 95 foto ho smontato il motore. Ammazza quanto pesa. 100 kg solo luiiiii
Bene, eccolo qui (https://lh3.googleusercontent.com/-BVrGpMWqsB8/TrV2_IL1biI/AAAAAAAADWs/2VlQaGkMrwk/s512/Foto2154.jpg)
Onde evitare di fare c.....te da dove cominicio ad aprire questo ...cosino ? Coperchio, testa, cilindro e poi apro il melone ?
Carter friz, poi lato opposto ? Estrattore già pronto.
Ora attendo vostre cortesi istruzioni. Grazie
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: Gna il 05 Novembre 2011, 20:27:40
l'album non lo riesco a vedere, controlla i permessi.
Direi che se hai tolto l'olio (vero?) comincerei dai carter laterali, poi eventualmente sfilare coperchio piu` testata e poi il monoblocco
e infine 'la cozza'  ::)
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: TTgreat! il 05 Novembre 2011, 21:12:54
Neanche io vedo niente.
Ma prima di buttarlo giù hai studiato bene bene sotto il carter frizione?


(comunque pesa circa 47 kg)
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 05 Novembre 2011, 21:30:41
Olio tolto  hahaha
cavi elettrici tagliati  :sigaro: Scherzo, staccati, ma prima li ho fotografati, sai per accoppiare i fili  :bttr:
Studiato sotto il carter frizione che vuol dire, scusami non capisco.
47 Kg...ammazzali quanto pesano e meno male che vado in palestra barellaæ
Io procederei staccando il sopra, che poi mi riserverò di revisionare, e passare al sotto aprendo per bene i carter. Relativamente al carter frizione e a quel dentino di cui ho parlato in precedenza, non saprei dirvi la provenienza e cioè se viene dal lato carter o se il mec lo ha ricavato dall'olio svuoatato da sotto. Apparentemente dal carter frizione aperto, oltre ai graffi che sembrano nuovi all'interno del carter. non si è visto altro. Lo hanno visto due mec. Io penso il problema stia oltre. Ho paura che sia stato qualche cuscinetto ad innescare il tutto. Ditemi voi e io eseguo  :ok:
Apro il carter frizione e fotografo il tutto ?
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: 59x il 06 Novembre 2011, 11:30:25
Io aprirei il lato frizione e smonterei il tutto.
Ti servira una pistola ad aria, o questo atrezzo per smontare il cestello frizione
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: TTgreat! il 06 Novembre 2011, 15:34:57
Citazione di: marven il 05 Novembre 2011, 21:30:41

Studiato sotto il carter frizione che vuol dire, scusami non capisco.


Citazione di: 59x il 06 Novembre 2011, 11:30:25
Io aprirei il lato frizione e smonterei il tutto.


E siamo in due. Se sei fortunato non c'è bisogno di aprire la cozza, il danno potrebbe essere circoscritto al carter destro.
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 06 Novembre 2011, 19:30:31
Citazione di: 59x il 06 Novembre 2011, 11:30:25
Io aprirei il lato frizione e smonterei il tutto.
Ti servira una pistola ad aria, o questo atrezzo per smontare il cestello frizione

...azz ! Per forza la pistola ad aria ? E questo attrezzo dove lo trovo/compro, ma come lo devo chiamare ?
Quindi, per ora che il motore è intero, riapro il carter dx togliendo stavolata però anche il cestello frizione ? Ok ?
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: 59x il 06 Novembre 2011, 22:21:59
Io non avrei sceso il motore prima di avere controllato tutta la frizione.
Non avevi detto che prima avevi problemi alla frizione e poi c'è stato il problema, dentino vagante ,carter frizione rigato?
Io la chiave l'ho realizata con un disco conduttore della frizione, saldando una barra al disco.
Devi scoprire perchè il carter è rigato, ti consiglio di smontare tutto quello che c'è nella parte destra del motore prima di aprire tutto il motore inutilmente -ninzo'-

Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 08 Novembre 2011, 09:43:31
ok, chiarissimo ! Oggi inizio il lato dx e vedo di farmi anche io questa chiave  :ok: Relativamente al fatto che ho buttato giù tutto il motore è perchè cmq o la riparo e quindi la restauro tutta ripristinando verniciatura telaio, impianto elettrico ed inoltre qualche pezzo nuovo all'interno del motore se c'è bisogno. Oppure, qualora rinunciassi al tutto, la smonto per cannibalizzarla e vendere i pezzi...cosa che non voglio fare !!!! Vi terrò informati, grazie
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 09 Novembre 2011, 00:36:25
Ecco, aperto !!
(https://lh6.googleusercontent.com/-cMI7bfJQYCU/Trmx-RU77uI/AAAAAAAADXs/o_lPMMV11Fg/s640/Foto2162.jpg)
Ed ora il primo mistero
Guardate il primo ingranaggio a destra. Vedete, quello di solito credo abbia quelle rondelle che vengono piegate per evitare che si sviti. Bene, una di quelle alette è come dire...partitaaa :spakk: Si è spezzata e difatti si vede che il punto di rottura è chiaro cioè fresco. Difatti il rumoraccio è stato proprio quello di "tritatura". Concordate ? Di seguito i segni nel carter, che a mio parere sono stati fatti all'aletta che prima di finire negli ingranaggi si è fatta un giro tra frizione e carter. Che ne dite ?
Ora sto cercando di cercare quale ingranaggio a perso un dente :riez: ma forse se smonto la campana vedo tutto meglio. Ma che caspita di chiave è...una 30 ?
Mi rimetto a voi, che passo faccio ?
(https://lh3.googleusercontent.com/-U9MVh2MEM0s/Trmx9wfyqpI/AAAAAAAADXg/c2QH46D1Zfw/s640/Foto2163.jpg)
(https://lh6.googleusercontent.com/-qZu3KzLQsPI/TrmyA4ahA4I/AAAAAAAADX8/sX7khJATVAQ/s640/Foto2165.jpg)
(https://lh3.googleusercontent.com/-apE3ztgIqWc/TrmyB-zKdZI/AAAAAAAADYI/BBVFg9N4oPY/s640/Foto2166.jpg)
(https://lh3.googleusercontent.com/-JIndQWA71iU/TrmyDj1_6uI/AAAAAAAADYQ/0Glg3wX26X0/s640/Foto2168.jpg)
(https://lh4.googleusercontent.com/-82KgzOF-3y0/TrmyEF6-vyI/AAAAAAAADYU/QSBwtM_JjBI/s640/Foto2167.jpg)
:ok: notte
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 09 Novembre 2011, 09:34:24
Dimenticavo, ma l'alberino che sta nel piatto che copre la frizione è normale che oscilli ? Parliamo di circa 5 mm da una parte all'altra quindi 2 - 3 mm per lato. é da stringere attraverso quel controdatino posteriore ?
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: Gna il 09 Novembre 2011, 16:22:44
si e` schiavettato il dado del contralbero..
cerca l'ingranaggio senza dente, dovrebbe essere da questo lato, rimuovi il cestello frizione per vedere sotto di esso.
Buon lavoro.
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 09 Novembre 2011, 17:26:11
Citazione di: gna il 09 Novembre 2011, 16:22:44
si e` schiavettato il dado del contralbero..
cerca l'ingranaggio senza dente, dovrebbe essere da questo lato, rimuovi il cestello frizione per vedere sotto di esso.
Buon lavoro.
Già. Per ora devo cercare chiave e magari pistola pneum. Sono sicuro che ciò che è rimsto è lì sotto. Speriamo il mec avesse raccolto tutto. Il dente ? Era solo una scheggia di dente e per ora non ho visto a chi si è rotto, ma devo saltre per forza fuori. Speriamo sia tutto qui, ma facciamo un passo per voolta. Ciao e grazie sempre :bye:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: 59x il 09 Novembre 2011, 20:36:19
Viste le condizioni del carter, mi chiedevo se la campana ha subito gli stessi danni?
La campana è bella ferma o balla lateralmente?
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: MIC7209 il 10 Novembre 2011, 00:31:27
Citazione di: marven il 09 Novembre 2011, 09:34:24
Dimenticavo, ma l'alberino che sta nel piatto che copre la frizione è normale che oscilli ? Parliamo di circa 5 mm da una parte all'altra quindi 2 - 3 mm per lato. é da stringere attraverso quel controdatino posteriore ?

Se non ho capito male ti riferisci al registro della frizione, quello con cui riallinei la levetta posta sopra il carter sx (almeno, sul TTR è così). Ho aperto e registrato da poco anch'io e ho notato la stessa oscillazione. Se è una cosa normale non lo so... così non fosse, abbiamo lo stesso problema  :ok:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: canamo il 10 Novembre 2011, 08:30:04
Citazione di: MIC7209 il 10 Novembre 2011, 00:31:27
Se non ho capito male ti riferisci al registro della frizione, quello con cui riallinei la levetta posta sopra il carter sx (almeno, sul TTR è così). Ho aperto e registrato da poco anch'io e ho notato la stessa oscillazione. Se è una cosa normale non lo so... così non fosse, abbiamo lo stesso problema  :ok:

ciao......il gioco del registro e normale  :ok:
per il fermo del dado albero motore non e detto  che la parte mancante sia finita nel motore.a volte smontando si spezza la parte radrizzandola ma si riutilizza piegando la seconda aletta. ???
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 10 Novembre 2011, 08:54:08
Citazione di: 59x il 09 Novembre 2011, 20:36:19
Viste le condizioni del carter, mi chiedevo se la campana ha subito gli stessi danni?
La campana è bella ferma o balla lateralmente?

Porca putt.... era quello che volevo chiedervi stamani. Volevo per l'appunto chiedervi se è normale che la campana oscilli/traballi un pò. Non ha segni, ma un pò traballa. Ieri ho creato la chiave artiginale per bloccarla ed ho provato a svitarla con chiave e crick, ma neanche a pensarlo. Stasera vado di pistola pneumatica (trovata ;)). Oscilla lievemente anche l'ingranaggio sotto l'accensione, ma poca roba. Quello schiavettato è saldissimo.
E' normale che la frizione/internocampana giri e a volte si impunti ? E' normale che si odano rumori, a volte anche metallici, al di là del carter e cioè dentro la "cozza" ? Uhmmmm :-\
Sono sempre più convinto che dovrò aprire la cozza  :o
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 10 Novembre 2011, 08:58:11
Citazione di: canamo il 10 Novembre 2011, 08:30:04
ciao......il gioco del registro e normale  :ok:
per il fermo del dado albero motore non e detto  che la parte mancante sia finita nel motore.a volte smontando si spezza la parte radrizzandola ma si riutilizza piegando la seconda aletta. ???


E' normale ma in misura più o meno di quanto mm laterali ? E' vero, anche un mio amico sostiene la tua stessa ipotesi, però il "taglio" è chiaro come se fosse una rottura fresca e non vecchia. Cmq stasera tolgo la campana e vediamo se salta fuori qualcosa. See you soon everyone  :ok:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 10 Novembre 2011, 22:01:23
(https://lh3.googleusercontent.com/-dDVc_lpioK8/TrwJxoe4eiI/AAAAAAAADZg/mDNqgwTuOz0/s640/Foto2175.jpg)
ed ecco la mia chiave artiginale. Funzionale è ? ;D
(https://lh5.googleusercontent.com/-o8qdS4PcnEA/TrwJulZ-x5I/AAAAAAAADZM/mTYvXyCa00Y/s640/Foto2171.jpg)
questo è ciò che oscilla ma parliamo di mm  -ninzo'-
(https://lh4.googleusercontent.com/-clcAuFS9oWA/TrwJw9U422I/AAAAAAAADZY/qZaQXQquoqc/s640/Foto2173.jpg)
anche questo, ma 1 o 2 mm
(https://lh5.googleusercontent.com/-FGM4sxv7e1k/TrwJxX8TfMI/AAAAAAAADZc/jiECvBvLp8A/s640/Foto2174.jpg)
questo è saldissimo ;:bananasuona:; potete vedere l'altra aletta  :soddisfatto:

Dulcis in fundo, stasera armato di chiave e pistola pneum. non sono riuscito a svitare il dado della campana.Con il compressore, un piccolo compressore, l'ho caricato fino a 10 ma nulla. Sembra inchiodato. E' a sinistra che si svita....vero ????? :dubbio:

Domani carico il "bimbo" e vado da un amico con compressore ... serio. Che balleeeeeee :sciopp:   :bye:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: gianfranco1104 il 10 Novembre 2011, 22:31:46
il compressore conta poco.... 10bar sono sul tuo come sono 10bar su un altro...
devi controllare la coppia della pistola... se da 300nm..... ci fai poco...
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: 59x il 10 Novembre 2011, 22:52:51
Citazione di: marven il 10 Novembre 2011, 08:54:08
Porca putt.... era quello che volevo chiedervi stamani. Volevo per l'appunto chiedervi se è normale che la campana oscilli/traballi un pò. Non ha segni, ma un pò traballa. Ieri ho creato la chiave artiginale per bloccarla ed ho provato a svitarla con chiave e crick, ma neanche a pensarlo. Stasera vado di pistola pneumatica (trovata ;)). Oscilla lievemente anche l'ingranaggio sotto l'accensione, ma poca roba. Quello schiavettato è saldissimo.
E' normale che la frizione/internocampana giri e a volte si impunti ? E' normale che si odano rumori, a volte anche metallici, al di là del carter e cioè dentro la "cozza" ? Uhmmmm :-\
Sono sempre più convinto che dovrò aprire la cozza  :o

Ciao
""Oscilla lievemente anche l'ingranaggio sotto l'accensione"" parli dell'ingranaggio della messa in moto?E normale
Frizione/internocampana = cestello. No non è normale che si impunti e si sentano rumori.
La campana è collegata all'albero motore e  il cestello è collegato al cambio, questi due fanno presa tramite i dischi frizione.
Tra la campana e il cestello c'è una rondella particolare da circa 3 mm di spessore che dovrebbe fungere da pattino, capita che questa rondella si grippi alla campana, cioe è come se vai a tirare la frizione e questa non stacca.
http://www.ronayers.com/Fiche/TypeID/26/Type/CLUTCH/MakeID/4/Make/Yamaha/YearID/24/Year/1983/ModelID/9322/Model/TT_600/GroupID/447083/Group/CLUTCH (http://www.ronayers.com/Fiche/TypeID/26/Type/CLUTCH/MakeID/4/Make/Yamaha/YearID/24/Year/1983/ModelID/9322/Model/TT_600/GroupID/447083/Group/CLUTCH)
Quando smonti il cestello controlla la rondella, se è rigata e di un colore non omogeneo la devi cambiare.
Ps: Mi sembra strano che il carter è rigato e la campana niente :dubbio: Sarà robba vecchia?? mistero
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 10 Novembre 2011, 23:08:31
Citazione di: gianfranco1104 il 10 Novembre 2011, 22:31:46
il compressore conta poco.... 10bar sono sul tuo come sono 10bar su un altro...
devi controllare la coppia della pistola... se da 300nm..... ci fai poco...

Porca miseria, ma se lo scaldo e ci vado di chiave a cric e martello ? Pericoloso ?
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 10 Novembre 2011, 23:18:13
Citazione di: 59x il 10 Novembre 2011, 22:52:51
Ciao
""Oscilla lievemente anche l'ingranaggio sotto l'accensione"" parli dell'ingranaggio della messa in moto?E normale
Frizione/internocampana = cestello. No non è normale che si impunti e si sentano rumori.
La campana è collegata all'albero motore e  il cestello è collegato al cambio, questi due fanno presa tramite i dischi frizione.
Tra la campana e il cestello c'è una rondella particolare da circa 3 mm di spessore che dovrebbe fungere da pattino, capita che questa rondella si grippi alla campana, cioe è come se vai a tirare la frizione e questa non stacca.
http://www.ronayers.com/Fiche/TypeID/26/Type/CLUTCH/MakeID/4/Make/Yamaha/YearID/24/Year/1983/ModelID/9322/Model/TT_600/GroupID/447083/Group/CLUTCH (http://www.ronayers.com/Fiche/TypeID/26/Type/CLUTCH/MakeID/4/Make/Yamaha/YearID/24/Year/1983/ModelID/9322/Model/TT_600/GroupID/447083/Group/CLUTCH)
Quando smonti il cestello controlla la rondella, se è rigata e di un colore non omogeneo la devi cambiare.
Ps: Mi sembra strano che il carter è rigato e la campana niente :dubbio: Sarà robba vecchia?? mistero
A ok bene per il normale. A forza di smuoverla non si impunta più e non si sente più nulla. Imputare intendevo una lieve resistenza non una impuntata secca. Ho visto proprio stasera quella mega rondella sottile di 3 mm. Quando l'ho vista ho detto, ma da dove salta fuori ? Difatti faceva un pò quel difetto ma ebbi l'impressione che lo facesse solo a freddo. Comunque a caldo e da fermo per mettere le marce era sempre difficile mentre quando camminavo no assolutaemetne al di la del fatto che slittasse. Fosse stata questa rondella bloccata che non mi faceva gira bene la frizione ? Ora gira molto meglio. Controllerò meglio questa rondella e farò foto ma forse anche un video per farvi vedere le lievi oscillazioni.  Robba vecchia ? I graffi son belli nuovi e chiari a meno che il magnesio rimanga sempre di questo colore. Non saprei, comunque per me c'è qualcsa in giro.
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: gianfranco1104 il 10 Novembre 2011, 23:31:11
Citazione di: marven il 10 Novembre 2011, 23:08:31
Porca miseria, ma se lo scaldo e ci vado di chiave a cric e martello ? Pericoloso ?
porta il motore da uno che tratta pneumatici per camion e chiedi se ti da una svitata...
:riez:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: Cunningham il 10 Novembre 2011, 23:39:19
Citazione di: marven il 10 Novembre 2011, 22:01:23
(https://lh3.googleusercontent.com/-dDVc_lpioK8/TrwJxoe4eiI/AAAAAAAADZg/mDNqgwTuOz0/s640/Foto2175.jpg)
ed ecco la mia chiave artiginale. Funzionale è ? ;D

posso dire che la saldatura è inguardabile ?  ::)
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 11 Novembre 2011, 00:06:56
Puoi dire anche che fa schifooooooooo e hai ragione. Premesso che saldo da poco e un insegnante non mi farebbe male, ho provato prima con altri supporti ma si bruciavano. Se abbassavo la tensione si staccavano, Poi trovato il supporto giusto.... fa schifo lo stesso ma regge....o almeno ci prova. Il dado è troppo stretto e se forzo di più questa chiave non regge. Ne devo comprare una ad Hoc ma dove ?

Che dite, vale ?

Ciao a tutti e buonanotte :bye:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: canamo il 11 Novembre 2011, 08:20:36
ciao,io la chiavel'ho fatta saldando prima 3 dischi in metallo assieme e poi ho saldato la leva.1 solo disco e troppo "debole"
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 12 Novembre 2011, 18:45:12
Hai ragione. Uno da solo è troppo debole, ma ormai l'ho comprata e sta per arrivare. Per chi è su Roma la presto volentieri senza problemi  ;)

Ma, questo rondella è normale così ? Era sotto a tutti i dischi frizione e mi sembrava oastacolasse anche la rotazione della frizione, anzi ne sono quasi sicuro.
(https://lh3.googleusercontent.com/-HhE0JP7q0H8/Tr7HFpFSHBI/AAAAAAAADak/5gw7PsZt3A0/s640/Foto2179.jpg)
(https://lh5.googleusercontent.com/-Ehs_jPwEJiM/Tr7HEURFU4I/AAAAAAAADaM/89NkcPibcp0/s640/Foto2176.jpg)
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: 59x il 13 Novembre 2011, 00:34:35
Citazione di: marven il 12 Novembre 2011, 18:45:12
Hai ragione. Uno da solo è troppo debole, ma ormai l'ho comprata e sta per arrivare. Per chi è su Roma la presto volentieri senza problemi  ;)

Ma, questo rondella è normale così ? Era sotto a tutti i dischi frizione e mi sembrava oastacolasse anche la rotazione della frizione, anzi ne sono quasi sicuro.
(https://lh3.googleusercontent.com/-HhE0JP7q0H8/Tr7HFpFSHBI/AAAAAAAADak/5gw7PsZt3A0/s640/Foto2179.jpg)
(https://lh5.googleusercontent.com/-Ehs_jPwEJiM/Tr7HEURFU4I/AAAAAAAADaM/89NkcPibcp0/s640/Foto2176.jpg)
Quella rondella non va sotto tutti i dischi frizione :nonsi:L'hai trovata veramente per ultima? E poi deve essere piatta.
http://www.ronayers.com/Fiche/TypeID/26/Type/CLUTCH/MakeID/4/Make/Yamaha/YearID/24/Year/1983/ModelID/9322/Model/TT_600/GroupID/447083/Group/CLUTCH (http://www.ronayers.com/Fiche/TypeID/26/Type/CLUTCH/MakeID/4/Make/Yamaha/YearID/24/Year/1983/ModelID/9322/Model/TT_600/GroupID/447083/Group/CLUTCH)
I dischi sono 8:
6 larghi e 2 stretti e vanno messi in sequenza
disco largo, disco conduttore, disco stretto e rondella (quella che hai messo in foto) disco conduttore e cosi via,il secondo disco stretto và messo per ultimo.
E ricorda quando metti il piatto posiziona la freccia sul pallino , altrimenti non và in battuta
La seconda foto??? Che è quel pezzo??
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: michele il 14 Novembre 2011, 13:39:23
Cerca dispianare perfettamente l'anello che è storto , rimonta la frizione magari nuova se possibile , ma fai attenzione ha rispettare la sequenza giusta del montaggio dei dischi frizione (guarda il tutorial ) e tutti i punti di collimazione che si devono rispettare nella fase di assemblaggio .
potresti avere risolto tutto solo cosi .
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 14 Novembre 2011, 17:49:33
Oddio, ma qualcuno mi ha detto che deve essere così...ondeggiante...per creare un effett molla tra i dischi. Qui faccio confusione :cry: Comuynque per essere andata in parte sotto la frizione può significare che la campana ha perso stabilità e va "ribasata" o quant'altro suggeritomi sopra e credo giustamente.  :bye:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: Gna il 14 Novembre 2011, 17:58:33
i dischi e la rondella devono essere piatti, altrimenti non lavora bene
le molle fanno il lavoro...di molla.
sono convinto che i segni sul carter esterno siano dovuti a questa rondella
messa fuori posto.
:ciao:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 14 Novembre 2011, 21:23:25
Citazione di: gna il 14 Novembre 2011, 17:58:33
i dischi e la rondella devono essere piatti, altrimenti non lavora bene
le molle fanno il lavoro...di molla.
sono convinto che i segni sul carter esterno siano dovuti a questa rondella
messa fuori posto.
:ciao:
Ma questa dovrebbe, se è vero che deve comportarsi da molla, da molla contrapposta.  Ma stando in fondo al pacco frizione come caspita avrebbe fatto a fare i segni sul carter  :dubbio:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 15 Novembre 2011, 18:27:55
Compro la pistola termica e provo a scaldare la vite della frizione e poi di nuovo di chiave/pistola. Prima di usare una pistola troppo forte e spaccare tutto. Che dite. E' arrivata la chiave da kedo. Ammazza è stato velocissimo e preciso e mi hanno regalato pure una liquirizia ?????? Ma che lo sanno anche loro che c'ho l'amaro in bocca dal veleno ??? Vi fo sapé :ok:
Cmq la rondella credo debba essere ondulata poichè funge da molla...seppur lievemente. La cambio comunque.
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: vixt il 15 Novembre 2011, 19:23:04
Citazione di: marven il 10 Novembre 2011, 22:01:23
(https://lh3.googleusercontent.com/-dDVc_lpioK8/TrwJxoe4eiI/AAAAAAAADZg/mDNqgwTuOz0/s640/Foto2175.jpg)
ed ecco la mia chiave artiginale. Funzionale è ? ;D

Ho letto che hai procurato l'attrezzo per smontare il cestello,perchè non sei riuscito col tuo!

Il fatto che tu non sia riuscito è perchè hai sbagliato nella costruzione! Nel tuo "attrezzo" manca l'altro disco con i denti rivolti all'esterno!

Mi spiego meglio,per poter bloccare dovevi saldare insieme un disco conduttore ed un disco condotto e poi a questi il manico!

Questo perchè un disco fa presa sul cestello e l'altro fa presa sulla campana!
Mi dirai che il manico fa comunque presa sul cestello,tuttavia fa presa solo su un punto del cestello col rischio di deformarlo o romperlo addirittura!
Se guardi le foto dell'attrezzo che qualcuno ha postato,noterai che ha i denti sia all'esterno che all'interno!

Tornando al tuo lavoro,continua così che lo spirito con cui ti stai cimentando è quello giusto! :ok:

Vedrai che risalirai sul tuo 59x più contento di prima!
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 16 Novembre 2011, 17:28:32
Porca miseria !!!!! Hai ragione. Non lo avevo proprio notato, mi sa che dormivo ! Sai, però, non sono riuscito perchè il dado centrale è troppo duro. Devo ammettere che la chiave effettiavemente non ha retto benissimo. Ora però l'ho comprata da Kedo. Stasera riprovo, ma credo che sarà dura :(
Relativamente al tuo incoraggiamento non sai quanto può farmi piacere  :ok: e ti ringrazio. Ho sempre paura di arrivare in un angolo cieco però ci voglio provare e sono sicuro che con l'aiuto di brave persone come voi, ci riuscirò. Grazie ancora di cuore...salirò sul mio TT :bttr: :bttr:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: vixt il 16 Novembre 2011, 17:44:08
Anche io ho iniziato così! :akrd:   Adesso però...me la cavicchio!!! :sigaro:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: canamo il 17 Novembre 2011, 11:51:05
Citazione di: vixt il 15 Novembre 2011, 19:23:04
Ho letto che hai procurato l'attrezzo per smontare il cestello,perchè non sei riuscito col tuo!

Il fatto che tu non sia riuscito è perchè hai sbagliato nella costruzione! Nel tuo "attrezzo" manca l'altro disco con i denti rivolti all'esterno!

Mi spiego meglio,per poter bloccare dovevi saldare insieme un disco conduttore ed un disco condotto e poi a questi il manico!

!

ciao,ti devo smentire
basta bloccare la parte interna che e solidale con l alberino :ok:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: vixt il 17 Novembre 2011, 15:28:32
Citazione di: canamo il 17 Novembre 2011, 11:51:05
ciao,ti devo smentire
basta bloccare la parte interna che e solidale con l alberino :ok:


Quello che dici è vero tuttavia se vuoi usare tutte e due le mani per fare forza sul dado da mollare,con l'altro attrezzo rendi solidali cestello e campana,quindi interponendo qualcosa tipo una piccola rondella tra l'ingranaggio grande sotto il cestello e l'altro ingranaggio su cui agisce,hai una mano libera che puoi dedicare appunto per agire con più forza sul dado.
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 17 Novembre 2011, 23:42:10
Intanto sono riuscito nell'impresa, bastava un gommista  ;)
(https://lh4.googleusercontent.com/-W9XJsjCOKJo/TsWGJ5gf4sI/AAAAAAAADb4/rj0Mg6oKyWY/s640/Foto2182.jpg)
...e anche questa fa schifo di rondella  :spakk:
(https://lh5.googleusercontent.com/-BZaCWsSWr0I/TsWGL3mY1fI/AAAAAAAADcM/TT3TqLPSmIQ/s640/Foto2183.jpg)
...c'è della sporcizia metallica
(https://lh6.googleusercontent.com/-nBhf_bXv51I/TsWGP9FBqBI/AAAAAAAADcs/y1TK6-Tzl5Y/s640/Foto2186.jpg)
(https://lh6.googleusercontent.com/-bCIS9ZrbbjE/TsWGPnA-MfI/AAAAAAAADco/pz7UaqgLwwY/s640/Foto2187.jpg)
tolgo tutto con cura
(https://lh4.googleusercontent.com/-Mj1u8bPwfNA/TsWGSztzupI/AAAAAAAADdM/AlPHg5-db7w/s640/Foto2190.jpg)
(https://lh3.googleusercontent.com/-H1TygQePWlU/TsWGUYsc6wI/AAAAAAAADdY/m61eW048Uic/s640/Foto2192.jpg)
video con delle osservazioni. Vi prego perdonate la mia regia !!!!
https://picasaweb.google.com/anticomillennium/IlGheppioVoleraAncora#5676090710662480418 (https://picasaweb.google.com/anticomillennium/IlGheppioVoleraAncora#5676090710662480418)
https://picasaweb.google.com/anticomillennium/IlGheppioVoleraAncora#5676090760118897474
https://picasaweb.google.com/anticomillennium/IlGheppioVoleraAncora#5676090720955479442
https://picasaweb.google.com/anticomillennium/IlGheppioVoleraAncora#5676090854264819362
https://picasaweb.google.com/anticomillennium/IlGheppioVoleraAncora#5676090882339618050
https://picasaweb.google.com/anticomillennium/IlGheppioVoleraAncora#5676090924885432546
https://picasaweb.google.com/anticomillennium/IlGheppioVoleraAncora#5676091014854275314
https://picasaweb.google.com/anticomillennium/IlGheppioVoleraAncora#5676093602427374722
In conclusione io grandi problemi per ora non ne ho evinti. Credo bisognerà andare oltre. Da dove si inizia ????? :dubbio: :acci: "sbemm" GRAZIEEEEEE :bye:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: vixt il 18 Novembre 2011, 08:16:56
L'anello coi due buchetti che hai mostrato nel video si chiama "Seeger" e si leva con l'apposita pinza,che esiste con forme dei becchi diversi a seconda della posizione in cui dobbiamo lavorare.
Esiste un modello specifico per ogni cosa oppure anche un modello con punte intercambiabili (molto economico ma fa il suo dovere)
(http://img841.imageshack.us/img841/2333/100bet0009e.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/841/100bet0009e.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(http://img408.imageshack.us/img408/3247/pinzamultiseeger.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/408/pinzamultiseeger.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Per quanto riguarda il gioco relativo all'ingranaggio è normale.Tieni presente che una volta rimontato il gruppo frizione,quell'ingranaggio sarà tenuto fermo anche da quello sotto il cestello,percui il gioco laterale sarà quasi nullo.
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: canamo il 18 Novembre 2011, 08:24:48
ciao credo che ti tocchera continuare e aprire il motore.

nella foto del particolare della campana mi pare ci sia parecchia limatura ...riesci a capire se si tratta di alluminio o acciaio?
la pompa del olio avendo lavorato con la limatura e come minimo da conrtollare (tolleranze) e lavare(come tutto il resto del motore)
non ti resta che smontare la termica e prosegiure con lo smontaggio :ok:
l'idea dei video e molto utile ???
buon proseguimento
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 18 Novembre 2011, 09:37:42
Citazione di: canamo il 18 Novembre 2011, 08:24:48
ciao credo che ti tocchera continuare e aprire il motore.

nella foto del particolare della campana mi pare ci sia parecchia limatura ...riesci a capire se si tratta di alluminio o acciaio?
la pompa del olio avendo lavorato con la limatura e come minimo da conrtollare (tolleranze) e lavare(come tutto il resto del motore)
non ti resta che smontare la termica e prosegiure con lo smontaggio :ok:
l'idea dei video e molto utile ???
buon proseguimento

Tu credi eh ???? "sbemm" Anche io ! Si c'è limatura, l'ho fatta apposta quella foto. Visto che roba ? Credo proprio sia acciaio e per di più questo avvalora la mia tesi: la causa è quella linguetta che si è staccata. Non mi resta che smontare la termica ah ah ah ah ah  :'( La sfida si fa sempre più ardua  "sbemm" Bene, quindi da questa parte mi fermo e passo alla...testa ???

Mi fa piacere sia piaciuta l'idea del video. Perdonate la mia regia, ma lo faccio sicuramente per agevolare le cose a me, a voi e a chissà qualcun altro potesse essere utile ...Speriamo di no !
Sempre grazie
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: gianfranco1104 il 18 Novembre 2011, 10:27:19
anche se non è una cura... quando rimonterai il tutto metti un tappo dreno olio magnetico....
aiuta il filtro a rimanere più pulito... e girano meno schifezze nel motore...
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: canamo il 18 Novembre 2011, 11:35:55
quando smonti gli ingranaggi lato frizione e utile legarli insieme in sequenza con i propri spessori/fermi e quant altro.....ti facilitera molto in fase di rimontaggio :ok:
per i video  aiutano molto anche a capire il problema "a distanza"......per la regia non mi pare male ??? ???
il cambio funzionava bene ?se si forse potresti evitare di smontare tutto,dipende da cosa intendi fare della moto e quanto vuoi spendere.
l'ideale se vuoi tenerla sarebbe a questo punto smontere tutto ,controlare e sostituire tutto quello che serve....certo che la spesa in questo caso puo diventare rilevante.
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: Lucariello il 18 Novembre 2011, 19:01:45
ho potuto vedere solo il primo dei video che hai fatto.. ma mi e` bastatao a capire che sicuramente hai dei problemi al cambio.....
deve girare perfettamente liscio in entrambi i sensi.....

tocchera` verificare lo stato di usura delle pompe olio... ( uso il prulare poiche anche se in blocco unico in realta` e` doppia) e di tutte le parti che si potrebbero essere usurate per essere entrate in contarre con l'olio con limatura come le sedi dell'albero a cammes.. sperando che il filtro abbia fatto il suo lavoro....

contattami pure in pvt se lo ritieni utile...
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 21 Novembre 2011, 14:50:08
Iniziamo a smontare la termica.  øpaperinoø
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: 59x il 22 Novembre 2011, 13:18:46
Citazione di: 59x il 13 Novembre 2011, 00:34:35
Quella rondella non va sotto tutti i dischi frizione :nonsi:L'hai trovata veramente per ultima? E poi deve essere piatta.
http://www.ronayers.com/Fiche/TypeID/26/Type/CLUTCH/MakeID/4/Make/Yamaha/YearID/24/Year/1983/ModelID/9322/Model/TT_600/GroupID/447083/Group/CLUTCH (http://www.ronayers.com/Fiche/TypeID/26/Type/CLUTCH/MakeID/4/Make/Yamaha/YearID/24/Year/1983/ModelID/9322/Model/TT_600/GroupID/447083/Group/CLUTCH)
I dischi sono 8:
6 larghi e 2 stretti e vanno messi in sequenza
disco largo, disco conduttore, disco stretto e rondella (quella che hai messo in foto) disco conduttore e cosi via,il secondo disco stretto và messo per ultimo.
E ricorda quando metti il piatto posiziona la freccia sul pallino , altrimenti non và in battuta
La seconda foto??? Che è quel pezzo??

Ho rovistato un pò in garage, e ho controllato 3 di quelle rondelle e sono tutte uguali alla tua, storta :acci:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 22 Novembre 2011, 14:40:51
Citazione di: 59x il 22 Novembre 2011, 13:18:46
Ho rovistato un pò in garage, e ho controllato 3 di quelle rondelle e sono tutte uguali alla tua, storta :acci:
:ok: perfetto, grazie  :ciao:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: canamo il 22 Novembre 2011, 14:45:27
Citazione di: marven il 22 Novembre 2011, 14:40:51
:ok: perfetto, grazie  :ciao:

tanto per complicarvi un po la storia......io le ho trovate sempre piane :rishock:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: TTgreat! il 22 Novembre 2011, 21:39:21
non vorrei dire una gazzata, ma quelle sono molle, non rondelle. E mi sa che "devono" essere storte, aiutano i dischi a staccarsi.
Certo un intervento del buon Lucariello risolverebbe.
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 22 Novembre 2011, 22:35:54
Anche secondo me  :sigaro:
Scusate, stasera stavo guardando il lato frizione, ma quel cavolo di bullone da 36 come lo svito ? L'ingranaggio gira, come lo blocco senza fare danni ? Posso evitare di smontare quel lato e apro solo dall'altro ?
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: vixt il 22 Novembre 2011, 23:14:16
Se ti riferisci al dado cerchiato in rosso,per mollarlo,basta mettere una rondella o qualcosa che vada a bloccare i denti degli ingranaggi,nel punto indicato dalla freccia verde. La rondella incastrandosi impedisce appunto agli ingranaggi di muoversi in un senso, così da permetterti di smollare il bullone con una bella bussola da 36 ,che andrai ad acquistare a parte per pochi euro!
(http://img94.imageshack.us/img94/1148/foto2192.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/94/foto2192.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: canamo il 23 Novembre 2011, 08:27:02
ciaoil sistema di bloccare gli ingranaggi e ok,pero e meglio usare una lama in alluminio o altro materiale +morbido per evitare di danneggiare gli ingranaggi :ok:
la termica e ok?le sedi del albero a camme come sta?
continuo a seguire ???
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: Lucariello il 23 Novembre 2011, 13:29:12
Mi vedo tirare in ballo .... e allora balliamo....

Innanzitutto.. per quanto riguarda il dado che tiene la trasmissione primaria usare qualcosa da mettere tra gli ingranaggi e` semplicemente folle... poi ognuno e` padrone delle proprie azioni...

ma non ero stato interpellato per quello....

facciamo definitivamente chiarezza sul montaggio del pacco frizione.....

i dischi sono 8 sei di un tipo e 2 di tipo diverso...

quello che cambia tra i 2 tipi di dischi e` il diametro interno.... i 2 diversi sono di diametro maggiore...

il montaggio corretto e`quello di posizionare in fondo al cestello come primo disco uno dei 6 dischi a diametro interno minore poi va posizionato
un disco non guarnito poi si posiziona il primo dei 2 dischi a diametro interno maggiore e al suo interno la famosa molla della discordia la quale DEVE ESSERE ONDULATA altrimenti fatemi capire che effetto molla puo` fare, a seguire un disco in acciaio e altrnativamente disco guarnito fino ad arrivare all'ultimo disco che e` l'altro a diametro interno maggiore.

spero di essere stato chiaro ed esaustivo ma se qualcuno ha ancora dei dubbi sono a disposizione completa.
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: TTgreat! il 23 Novembre 2011, 15:14:55
 magrebtzx magrebtzx
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: okkupate il 23 Novembre 2011, 15:55:22
Citazione di: marven il 22 Novembre 2011, 22:35:54
Anche secondo me  :sigaro:
Scusate, stasera stavo guardando il lato frizione, ma quel cavolo di bullone da 36 come lo svito ? L'ingranaggio gira, come lo blocco senza fare danni ? Posso evitare di smontare quel lato e apro solo dall'altro ?

Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: vixt il 24 Novembre 2011, 08:37:05
Citazione di: Lucariello il 23 Novembre 2011, 13:29:12
Mi vedo tirare in ballo .... e allora balliamo....

Innanzitutto.. per quanto riguarda il dado che tiene la trasmissione primaria usare qualcosa da mettere tra gli ingranaggi e` semplicemente folle... poi ognuno e` padrone delle proprie azioni...

ma non ero stato interpellato per quello....


Mi sembra chiaramente che non stiamo parlando dello stesso dado,d'altronde la foto postata si riferisce ad un altro particolare del motore.
Non mi riferivo affatto al volano!
A proposito del "folle", reputo l'aggettivo come un complimento :ok:
Molte volte tramite le idee "folli" ,con le dovute accortezze,si risolvono situazioni che richiederebbero procedure complicate o addirittura sconosciute. :shock:

Sarebbe "folle" anche mettersi a smontare e rimontare un motore senza avere alcuna nozione di meccanica!! :riez:
Sono uno di quei "folli".....,grazie a quella "follia" ho imparato a mettere le mani un po ovunque.

Per la cronaca,con il sistema di bloccare gli ingranaggi,personalmente non ho mai rotto nulla! E' anche vero che...mai dire mai,ma conoscendomi ,quel giorno,siccome mi piace condividere esperienze e passioni(perchè anche tramite quelle si impara qualcosa)sarò felicissimo di riportare l'accaduto,affinchè possa essere utile a qualcun altro.

Per il resto siamo qui per darci una mano e imparare......tutti...... (il motivo principale ,in effetti, sarebbe di far si che la moto in questione riprenda a marciare allegramente,per la gioia di Marven) ,per cui se qualcuno ha una buona idea o conosce un sistema più adatto, a patto di avere gli attrezzi giusti,si faccia pure avanti. ::feste::

Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: kupukupu il 24 Novembre 2011, 08:45:22
Citazione di: vixt il 24 Novembre 2011, 08:37:05
Mi sembra chiaramente che non stiamo parlando dello stesso dado,d'altronde la foto postata si riferisce ad un altro particolare del motore.
Non mi riferivo affatto al volano!

Scusate se mi intrometto.
Il dado è proprio lo stesso: bloccando il volano si blocca anche l'ingranaggio in questione e si riesce agevolmente a sbloccare il dado.
La spiegazione in inglese lo dice chiaramente.
:ok:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 24 Novembre 2011, 09:43:11
GRazie a tutti come sempre generosi. L'ingranaggio lo avrei bloccato con del legno in modo tale che oltre una certa resistenza cedesse il legno e non forzasse altro. Oggi finalmente riuscirò a dedicarmi alla termica che in questi giorni mi sono un pò studiato da vari spaccati e ora che ho capito o quantomeno conosco e associo determinati elementi, smonto ! Poi ripasserò ai laterali. Ciao e grazie come sempre
p.s. io sono un temeraio, mi piacciono le sfide. L'alternativa è buttarla  ;desperado;
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: TTgreat! il 24 Novembre 2011, 09:58:56
Citazione di: vixt il 24 Novembre 2011, 08:37:05

Per la cronaca,con il sistema di bloccare gli ingranaggi,personalmente non ho mai rotto nulla!

Io credo, sapendo della sofisticazione (!) del buon Lucariello, che non si riferisse solo al pericolo di rompere qualche dente, ma forse che anche lo sforzo laterale sugli assi non sia proprio una cosa......salutare.
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: vixt il 24 Novembre 2011, 13:47:53
Citazione di: kupukupu il 24 Novembre 2011, 08:45:22
Scusate se mi intrometto.
Il dado è proprio lo stesso: bloccando il volano si blocca anche l'ingranaggio in questione e si riesce agevolmente a sbloccare il dado.
La spiegazione in inglese lo dice chiaramente.
:ok:

Hai ragione,il dado è lo stesso,nella fretta,complice la foto rovesciata mi sembrava l'altro lato del motore. :acci:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: Lucariello il 24 Novembre 2011, 14:00:57
La mia posizione spesso puo` risultare bacchettona o moralista..... ma e` dettata dalla mia voglia di essere preciso chiaro ed esaustivo quando scrivo su un forum.....

di idee folli ne ho messe in pratica piu` di una.... ma sulla mia pelle.

Quando do un consiglio lo faccio al fine di ottenere un risultato sempre e solo altamente professionale... poi se bisogna trovare qualche escapotage allora se ne riparla.....
L`esperienza e gli anni mi hanno insegnato che l'unico modo di fare un buon lavoro e` quello di non improvvisarsi e di utilizzare sempre gli attrezzi giusti...

anche al fine di salvaguardare la stessa incolumita` personale... poiche` a farsi male.... ma molto male... e` un attimo.
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: kupukupu il 24 Novembre 2011, 15:15:11
Citazione di: vixt il 24 Novembre 2011, 13:47:53
Hai ragione,il dado è lo stesso,nella fretta,complice la foto rovesciata mi sembrava l'altro lato del motore. :acci:


no, hai visto bene, è l'altro lato del motore
il fatto è che, siccome il tutto gira per forza di cose insieme, bloccando il volano blocchi anche l'ingranaggio e riesci a mollare il dado
:ok:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: jaquinta il 24 Novembre 2011, 17:09:49
per quel tipo di dado serve questo tipo di attrezzo:

(http://admin.abc.sm/upload/2642/catalogodinamico/prodotti/img_5324_155403AVVITATORE-AD-IMPULSI.jpg)

http://www.rentalsrl.it/cat0_1028_1288/utensili-ad-aria/avvitatori-a-impulsi/p5324-avvitatore-ad-impulsi-810nm-12.php (http://www.rentalsrl.it/cat0_1028_1288/utensili-ad-aria/avvitatori-a-impulsi/p5324-avvitatore-ad-impulsi-810nm-12.php)

Credo che la cosa più semplice sia tornare dal gommista che ti ha allentato il cestello della frizione e fargli allentare tutto il resto (compreso il dado del volano)  doc

IO col dado del volano ho smadonnato un pomeriggio finchè, disperato, non ho chiesto aiuto ad un vicino di box che mi ha prestato un aggeggio del genere (ma a batteria e non ad aria compressa) e il dado si è sfilato in meno di 2 secondi  :ok: :ok: :girrrr: :girrrr: :girrrr: :ok: :ok:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: vixt il 24 Novembre 2011, 17:58:05
Citazione di: kupukupu il 24 Novembre 2011, 15:15:11
no, hai visto bene, è l'altro lato del motore
il fatto è che, siccome il tutto gira per forza di cose insieme, bloccando il volano blocchi anche l'ingranaggio e riesci a mollare il dado
:ok:

Il dado di cui parlo io è quello cerchiato di rosso nella foto modificata,che è come dici tu collegato tramite l'a.motore al volano......dall'altra parte ;D
Adesso credo sia tutto chiaro :)

Comunque mi sa che con questo intervento stiamo allungando inutilmente il topic per cui ???  e stiamo a vedere che succede poi... :bye:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 25 Novembre 2011, 23:57:36
Cosa succede ? Che vinco io ovviamente  :akrd:
Dunque, ho svitato tutto usando  :frustalo: spessori, seppur morbidi, tra gli ingranaggi, ma in particolare ho usato ....er cannellooooo lanciafiamme  ;:juha;:
Ho comprato il ....bunzer (?) e scaldati tutti i dadi viti e li mortacci di pippo è venuto tutto via. Anche le brugole del coperchio erano inchiodate. Ma come cacchio è possibile. Io faccio palestra ma queste le ha strette Hulk.
Comunque qualche foto di rito riguardante il lato frizione. La testa ho solo allentato e domani smonto.
(https://lh3.googleusercontent.com/-MWI-2vVIOxU/TtASfPySeXI/AAAAAAAADv8/yeeYqCrD2dg/s128/Foto2246.jpg)
(https://lh4.googleusercontent.com/-DMDyko6yOyI/TtAS-fv2rlI/AAAAAAAADz0/Rg-9Fgi_IBE/s128/Foto2275.jpg)(https://lh3.googleusercontent.com/-ufKr6qO2m_M/TtAS-bKB6pI/AAAAAAAADzw/6GjyYB1nuLE/s640/Foto2276.jpg)

Seguiranno video
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 27 Novembre 2011, 13:35:12
Ciao. ingranaggi frizione smontati e tutto ok. Passato al coperchio  punterie c'è una vite con la sede della brugola spanata. Che facccio saldo una chiave e svito ?
(https://lh6.googleusercontent.com/-MvnRO3O_PVM/TtIr10ic9PI/AAAAAAAAD3I/LDHD8rnzl0Q/s640/Foto2315.jpg)
Mi sembra di aver tolto tutti i perni ma non viene su il coperchio. Cosa manca ?
Nel frattempo ho tolto il coperchio volano e...sorpresa !!!!   What's it ?
(https://lh5.googleusercontent.com/-yYPE7Hzam74/TtIoyWd9a_I/AAAAAAAAD2w/ESfLpiVR8sA/s640/Foto2319.jpg)

meno male era magnetizzata sul volano. Forse ci sarà andato durante lo smontaggio.
Comunque queste viti sono tutte strette a morte, ma è normale ? Sto usando la fiamma su tutte.
Passando al volano.....ma come si leva ? Buona domenicaaaa :bye:

Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: Gna il 27 Novembre 2011, 16:16:14
per il volano occorre l'estrattore.
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: vixt il 27 Novembre 2011, 19:45:36
Citazione di: marven il 27 Novembre 2011, 13:35:12

Nel frattempo ho tolto il coperchio volano e...sorpresa !!!!   What's it ?
(https://lh5.googleusercontent.com/-yYPE7Hzam74/TtIoyWd9a_I/AAAAAAAAD2w/ESfLpiVR8sA/s640/Foto2319.jpg)

meno male era magnetizzata sul volano.


Quello è un pezzo di una delle forchettine del cambio! :miii:
Ora è certo che tu debba aprire la cozza!!! :indif:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 27 Novembre 2011, 22:31:47
...anche a me è sembrata la stessa cosa. E vai de cozza  øpaperinoø
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: okkupate il 28 Novembre 2011, 09:55:22
Citazione di: gna il 27 Novembre 2011, 16:16:14
per il volano occorre l'estrattore.
:ciao:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: Lucariello il 28 Novembre 2011, 16:24:21
per il volano ci vuole un buon estrattore ma non basta senza la tecnica giusta hai voglia a rovinare estrattori e/o albero motore.....
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: jaquinta il 28 Novembre 2011, 20:12:56
Citazione di: Lucariello il 28 Novembre 2011, 16:24:21
per il volano ci vuole un buon estrattore ma non basta senza la tecnica giusta hai voglia a rovinare estrattori e/o albero motore.....

Io pure c'ho smadonnato parecchio e anche qui i problemi sono partiti fin dal dado  :miii: :miii: :miii: Mi ci è voluto il "solito" estrattore a impulsi da 500 Nm  ;cinghialedance;
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 28 Novembre 2011, 20:22:11
e no daiiiiiii, mi fate terrorismo psicologico ? :stamplllll:
estrattore ad impulsi ???? ;desperado; Ora lo faccio io un impulso....dentro il secchio dell'immondizia....cavolo ! Ma non mi arrendo  :spakk:
Ora ho l'influenza ma questa settimana smonto tutto. Promesso  :ok:

bene, ho letto qualcosa sul forum stasera. Sarà poco probabile che usi tenaglie, visto il costo di altre soluzioni. Ho letto della ...mazzettata
Luc, ho capito e ti ringrazio sin da ora  ;)

Ho visto un pò di foto relative alle forchette. Credo che il pezzo sia una punta delle forchette ed ho paura di scoprire il resto. Ma andiamo avanti  :bye:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: Lucariello il 29 Novembre 2011, 12:01:41
ti seguiremo passo passo.. tranquillo..... l'importante e` che ad ogni dubbio ti fermi e vieni a chiedere al limite se ti puo` essere utile ti lascio il mio cell.... in privato...

facci sapere.
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 01 Dicembre 2011, 15:09:01
Grazie, ma qui mi seguite martellata martellata  øpaperinoø. Accidenti, sono riuscito a togliere il dado del volano. Prima due botte, wd40, due botte, dx e sx e poi chiave e forzaaaaaa ! Che goduriaquando senti che cede  #crazy#

Ora, tolto il dado e la relativa rondella inserisco l'estrattore. Faccio attenzione che i perni lavorino tutti alla stessa maniera onde evitare che salga su storto e quindi incontri attriti. Giusto ?? Ho anche fatto attenzione a non avvitare troppo i perni onde evitare di rompere qualcosa sotto. Ho stretto, il volano ad un certo punto si ferma da solo come se toccasse (???) ho provato a tirare ma porca miseria ladra questo è tremendo. Cmq la prossima volta prima di smontare il motore dalla moto, tolgo tutto ciò che ho tolto finora almeno non faccio la lotta a tener fermo il motore.
Che faccio -ninzo'- magrebtzx
https://picasaweb.google.com/anticomillennium/IlGheppioVoleraAncora#5681159282195177810
(https://lh3.googleusercontent.com/-75Ny_PtnHxA/TteH4W7ufiI/AAAAAAAAD3Y/2x9XS2pz8nM/s640/Foto2325.jpg)
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: jaquinta il 01 Dicembre 2011, 15:24:15
Io, arrivato al punto in cui sei te (ma il motore era ancora nel telaio) ho solo dato delle "sapienti martellate" sforzandomi di far si che la forza generata seguisse la direzione dei tre perni (uno per volta) cambiando ogni volta destinatario della martellata...dopo 3 giorni, non meno di 4 ore di martellate e lasciando l'estrattore sempre in tensione...quel bastardissimo di volano è venuto via come se fosse semplicemente "poggiato"...

Insomma: non scoraggiarti perchè potrebbe volerci più tempo di quanto non ti aspetti...
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 01 Dicembre 2011, 15:41:38
Citazione di: jaquinta il 01 Dicembre 2011, 15:24:15
Io, arrivato al punto in cui sei te (ma il motore era ancora nel telaio) ho solo dato delle "sapienti martellate" sforzandomi di far si che la forza generata seguisse la direzione dei tre perni (uno per volta) cambiando ogni volta destinatario della martellata...dopo 3 giorni, non meno di 4 ore di martellate e lasciando l'estrattore sempre in tensione...quel bastardissimo di volano è venuto via come se fosse semplicemente "poggiato"...

Insomma: non scoraggiarti perchè potrebbe volerci più tempo di quanto non ti aspetti...

Grazie....sei n'amico !! L'unica cosa che non ho capito, tu davi le martellate sui tre perni ? Giusto ? :dubbio: Vado a tirare ancora un pò se ce la faccio  ;)
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: jaquinta il 01 Dicembre 2011, 16:05:04
ho martellato "verso l'esterno"...cioè la matellata la davo "sull'estrattore"... :dubbio: :dubbio: :dubbio: forse avrei dovuto fare un video...

Insomma, una volta serrato a più non posso l'estrattore, (oltre un certo punto continuando a serrare facevo girare tutto l'albero motore) ho lasciato il tutto in tensione ed ho cercato di "incentivare" il volano ad uscire con il martello...le martellate le ho date sempre e solo sull'estrattore e in quello che mi è sembrato l'unico modo per poter usare il martello (in modo utile) e non distruggere tutto....

Ho cercato di applicare la forza della martellata secondo lo stesso principio di funzionamento dell'estrattore...e cioè i tre perni sono quelli che materialmente sfilano via il volano...mentre il dado centrale fa perno sull'albero motore...e cioè lungo i tre perni assicurandomi di alternare il perno su cui martellavo...
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: Gna il 01 Dicembre 2011, 16:12:58
ti suggerirei che appena si impunta giri al contrario per serrare e farlo tornare indietro di qualche mm, spruzzi wd40 e giri di nuovo per sfilare.
fai questo diverse volte cercando di guadagnare mm ogni volta che sfili il volano. Vai di wd40 come se piovesse.
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: jaquinta il 01 Dicembre 2011, 16:32:22
Citazione di: gna il 01 Dicembre 2011, 16:12:58
ti suggerirei che appena si impunta giri al contrario per serrare e farlo tornare indietro di qualche mm, spruzzi wd40 e giri di nuovo per sfilare.
fai questo diverse volte cercando di guadagnare mm ogni volta che sfili il volano. Vai di wd40 come se piovesse.

Il mio volano è uscito "di schianto" : in un unico movimento: dopo 3 giorni di estrattore e martellate, senza che si muovesse di un solo mm...all'improvviso ho dovuto raccoglierlo al volo per evitare che cadesse sul pavimento  :miii: :miii:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 01 Dicembre 2011, 17:33:19
Guardate cosa è successo ????? Io quando stringo stringo però mi sono reso conto che 4 - 5 mm non bastano forse. Fortunatamente la filettatura del volano è integra. Eppure erano tutti e tre alla stessa misura non sembrava uno tirasse più dell'altro. Non ho neanche dato martellate o fatto leve, anche perchè non avrei saputo dove farle. Ricomprerò solo il perno. Comunque sto cavolo di coso .... non viene. Ricomprato il perno e ristretto tutto, lo lascerò in tensione e gli darò mezzo giro al giorno. Me stanno a venì i nerviiiiii :spakk:
(https://lh4.googleusercontent.com/-PeMxxIP_R_4/Tte4uKAEfYI/AAAAAAAAD4w/LTxtNZ98jm4/s640/Foto2331.jpg)
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: 59x il 01 Dicembre 2011, 19:13:55
Non ho mai capito una  cosa :dubbio: io l'ho smontato una decina di volte, e non mi ha dato mai rogne  -ninzo'-
Infilo i 3 dadi sul volano (circa 10 mm) poi vado a tirare il dado centrale e poi un bel colpo secco al centro e via come il sapone.
Sarà fortuna??
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: jaquinta il 01 Dicembre 2011, 19:53:08
Citazione di: 59x il 01 Dicembre 2011, 19:13:55
Non ho mai capito una  cosa :dubbio: io l'ho smontato una decina di volte, e non mi ha dato mai rogne  -ninzo'-
Infilo i 3 dadi sul volano (circa 10 mm) poi vado a tirare il dado centrale e poi un bel colpo secco al centro e via come il sapone.
Sarà fortuna??

oppure è sfortuna la nostra  øpaperinoø øpaperinoø

Cmq, scusa la domanda ma perchè razzo te lo sei smontato 10 volte?

øpaperinoø
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: 59x il 01 Dicembre 2011, 20:25:59
Perchè sono 23 anni che conosco questa moto  -ninzo'-
Chi ha detto che ho smontato 10 volte lo stesso motore? øpaperinoø :dubbio:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: jaquinta il 01 Dicembre 2011, 20:47:03
Citazione di: 59x il 01 Dicembre 2011, 20:25:59
Perchè sono 23 anni che conosco questa moto  -ninzo'-
Chi ha detto che ho smontato 10 volte lo stesso motore? øpaperinoø :dubbio:


øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

meno male...pensavo che smontassi il tuo volano a mo di antistress  øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: Cular il 01 Dicembre 2011, 21:37:28
Citazione di: jaquinta il 01 Dicembre 2011, 20:47:03
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

meno male...pensavo che smontassi il tuo volano a mo di antistress  øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø..come le palline..... #risatona#....va bè comunque oltre alla capacità ci vuole anche un bel coraggio a fare un lavoro del genere...io non avrei la pazienza necessaria....comunque a buon rendere racaxxi sempre.... ;:juha;:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: Lucariello il 01 Dicembre 2011, 23:51:31
.....l'avevo anche scritto ..  :incx: :incx: :incx: :incx: :incx: :incx: :incx: :incx:

se non si applica la tecnica giusta puo` rimanere inchiodato anche per giorni.....  :nooo: :nooo: :nooo: :nooo: :nooo: :nooo: :nooo:

innanzitutto bisogna tassativamente lasciare il dado del volano avvitato quasi al pari dell'albero poiche` stringendo l'estrattore la filettatura puo` rovinarsi....

poi una volta che l'estrattore e` in tensione.....( molto in tensione ) bisogna assestare un colpo secco ed uno solo al perno centrale dell'estrattore assolutamente in asse.

e` inutile dargli delle martellate.... rovinerete solo l'albero motore ci vuole un solo colpo secco.. e col martello non ce la fate..... ci vuole la mazzetta da muratore......

ricordatevi che le martellate avranno solo l'effetto di squilebrare il volano..... tenete conto che questi pezzi vengono equilibrati molto precisamente.... visto che pesano molto e ruotanomolto velocemente un piccolo squilibrio si tradurra` in vibrazioni dannose per tutto il motore ed in primis peri i cuscinetti.

:bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 02 Dicembre 2011, 12:36:39
porc....p.....tt..... miser....ladra...... :picchi: :picchi: :picchi:  :contrar: Ok, tutto chiaro, grazie mille. Oggi riprovo
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: jaquinta il 02 Dicembre 2011, 12:40:49
Massimo rispetto per Luca   magrebtzx magrebtzx magrebtzx però:

- Il perno dell'estrattore che ho realizzato io è di metallo + dolce rispetto all'albero motore e così è stato l'albero motore arovinare la filettatura del perno e non viceversa;

- La martellata secca e decisa sul perno non è bastata...solo dopo averci smadonnato ho percorso strade alternative...ci ho messo 3 giorni mica 30 minuti...
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 02 Dicembre 2011, 16:23:43
Dunque, perno estrattore sostituito con uno identico
sono andato a controllare il perno dell'albero motore e..... effettivamente si era un pò dilatato. Con molta cautela e senza forzare moltissimo e lubrificando, ho rimesso il dado. Operazione fatta 10 volte e tutto sembra ok. Speriamo di essermela cavata così. Ora ho capito a che serviva il dado !
Ok, riniziamo da capo, dado, estrattore, i tre perni allineanti in verticale e orizzontale e stringo. MIzzica quanto è duro. Tutto sembra in linea. Se ruoto il tutto non ci sono iscillazioni che facciano pensare a disillineamenti. Quindi stringo senza esagerare e domani altro mezzo giretto e WD40. Relativamente alla martellata presumo l'albero vada messo parallelo al terreno, giusto ?E poi.....mi manca il coraggioooooo. Quando dite forte....è forte ????? Ragazzi la forza non mi manca va a finire che parte l'albero con tutta la frutta ! Io per ora provo ad aspettare se la tensione a cui è sottoposto tante volte lo facesse convincere a sfilarsi da solo.
Comunque quello che ha montato sto motore me lo magnerei, ma che c'ha messo. Ogni vite, ogni bullone è una tragedia. Attack ?
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: 59x il 02 Dicembre 2011, 20:25:53
Citazione di: marven il 02 Dicembre 2011, 16:23:43
Io per ora provo ad aspettare se la tensione a cui è sottoposto tante volte lo facesse convincere a sfilarsi da solo.
Si... se aspetti che si stacchi da solo :acci:
Prendi una mazzetta da almeno 1000 gr. e dagli un bel colpo secco, fai finta di darlo al tipo che ti stà fottendo la macchina :akrd:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 03 Dicembre 2011, 11:48:50
Citazione di: 59x il 02 Dicembre 2011, 20:25:53
Si... se aspetti che si stacchi da solo :acci:
Prendi una mazzetta da almeno 1000 gr. e dagli un bel colpo secco, fai finta di darlo al tipo che ti stà fottendo la macchina :akrd:

Te pare facile a te Le mie braccine menano ! 1000 gr  :shock: IO ho la mazzetta normale.
Confermami quanto segue per favore:
mazzetta più grande ?
albero parallello al terreno, e quindi libero di dietro e non con il motore poggiato sul fianco della frizione.
Guarda che io meno eh ? :spakk:
p.s. se se fregano la macchina....pijano na bella sòla ! prrrrrrrr øpaperinoø
Attendo il roger  :ok:

Dimenticavo..... BUON WEEK END A TUTTI. Per ora è il minimo che posso fare  ;:juha;:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: 59x il 03 Dicembre 2011, 13:26:28
Ci vuole un martello un pò pesante, altrimenti non fai niente -ninzo'- anche se hai molta forza nelle braccia.
Devi dare un colpo secco, dagli un pò di forza e se non stacca daglielo sempre più forte, l'importante che l'estrattore sia in tiro.
Il motore lo puoi mettere come più ti è comodo, non cambia niente.
La mazzetta è comoda perchè ha la base larga e non rischi di mancare il bersaglio. Buon divertimento
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 03 Dicembre 2011, 17:07:56
Ok, mazzetta trovata.
Metto il motore dritto, con l'albero parallelo al terreno
e......
ty
Oggi pomeriggio nuotando tra i vari topics del sito, ho trovato la mia punta di forchetta. Ricordate il  pezzo trovato attaccato al volano ? Identica al 1000 x 1000 è lei !
(https://lh5.googleusercontent.com/-Q7Im0PBeNUc/TtpROHXOKLI/AAAAAAAAD48/3SA_WY8DHfQ/s640/forchetteSelettore.JPG)
Da comprare da Yama o ...... ? Intanto vediamo che altro ci sarà !
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: 59x il 03 Dicembre 2011, 17:51:39
Cosa significa il ty ?? Hai risolto?
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 03 Dicembre 2011, 22:57:21
Ma lo potevate dire però che.....bastava 'na mazzetta  :rir: :1: :rir: ;:juha;: :vino:
Figlio di un cane.... gli ho dato un'altra strettina, ma poca roba, e poi un bel colpo energico ma non spropositato e..... si è tolto e mi ha quasi detto....tutto qui....ci voleva tanto. Si è tolto con una tranquillità estrema. Non immaginate la mia faccia :rishock:  :dance:  Benissimo.
Ho visto la catena e i relativi pattini. A me sembra tutto nuovo. I pattini sembrano nuovi. Poi vedremo meglio. Forse è vero che ci avevano messo le mani. Ma la catena deve essere bella tesa ?

Dopodichè sono ripassato alla termica riprendendo da quella vite con la testa spanata. Volevo quasi saldarci una brugola ma poi ho pensato: e se mi si attacca la saldatura altrove o se si rovina il coperchio ? Sono stato molto tentato, ma siccome a saldare sono una pippa galattica (prossima cosa da imparare) ho optato per la punta di trapano. Avevo un paio di punte a ferro da 10 e ..... inizio alle danze.
Ragazzi queste viti non le fanno più. Ho rovinato due punte :miii:. Si, non erano proprio il top. Vado quindi da Leroy e compro una bella punta da 10 al cobalto.
Porca miseria ladra, va sicuramente meglio, ma è incredibile, non ce la fa. Il trapano gira ma la punta mangia pochissimo. Devo inclinarla leggermente per permettere alla punta di mangiucchiare. Se poco poco tocchi altro, cavolo come mangia. Dopo 1 ora ero un bagno di sudore. Ho fatto sumo con il mio motore. Non è possibile qualcuno mi ha tirato un malocchio micidiale. Ce nè sempre una peggio dell'altra. Ci mancavano le viti forgiate dal diavolo. Non ce la faccio più, per stasera doccia e via. Domani compro un'altra punta al cobalto fine in modo tale da mangiucchiare l'anima della testa della vite senza andare troppo a fondo che se poco poco vado storto faccio danni ed indebolirei la vita stessa che poi dovrò sfilare. In questo modo spero di indebolirla e comunque ridurre la superficie da mangiare con la grande. Insomma gli facilito il lavoro. Dimenticavo, ho provato a rimettere le viti, ma questa era proprio mal concia. Ero riuscito ad agganciare un cacciavite, ma la resistenza era davvero troppa....tanto per cambiare.
TY= Thank You= Grazieeeeeee

EDIT lì 4-12-2011
La vite maledetta non è voluta venire via con le buone. Mi è costata una punta da 10 al cobalto più un'altra al cobalto da 5. Tot. 15 euri
Alla fine a forza di essere troppo lezioso, lo spazio era anche poco, gli ho dovuto dare giù, consapevole del fatto che avrei rovinato il coperchio. E così è andata purtroppo. Al coperchio praticamente gli ho rovinato la sede (solo l'esterno) stessa della vite centrale in questione ed inoltre anche i lati dell'aggangio dei supporti. Riutilizzabile ? Si, come no.... :-(
Non menatemi vi prego, sono stato costretto, dopo ore e ore ho sclerato e quasi mi vergogno a mettere la foto.
(https://lh5.googleusercontent.com/-jisApzV9IYw/TtuQOB69w8I/AAAAAAAAD5w/qxdWkBk3BTs/s640/Foto2338.jpg)
Se qualcuno ha un coperchio da vendermi.... mi prenoto. Ho visto che c'è anche su ebay.
http://www.ebay.it/itm/YAMAHA-59X-TT-600-COPERCHIO-PUNTERIE-TAPET-COVER-MOTORE-ENGINE-YAMAHA-TT-600-/250934865555?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3a6ce22e93 (http://www.ebay.it/itm/YAMAHA-59X-TT-600-COPERCHIO-PUNTERIE-TAPET-COVER-MOTORE-ENGINE-YAMAHA-TT-600-/250934865555?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3a6ce22e93)
Che ne pensate ? Grazie
Ma una guarnizione non doveva esserci sotto il coperchio ? Ho trovato solo quella nera liquida....ovunque !
Come faccio a valutare se la catena è buona ?
Come procedo ora ? Testa, pistone, cilindro ?

EDIT. Un "cugino" se posso dirlo, mi ha spiegato che il coperchio da solo non basta poichè vengono prodotti insieme. Valuterò se non trovo una "accoppiata" coperchio testa, di portarlo alla rettifica e farlo sistemare con fresa e e saldature. Andiamo avanti
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: vixt il 04 Dicembre 2011, 22:20:49
Il cugino ti ha detto bene! Vengono lavorati insieme coperchio e testa  :ok:

Ho visto che ti sei fatto un po prendere la mano!
E' possibile che tu abbia "bruciato" le punte normali e quelle al cobalto,è per quello che non sei riuscito a mangiare per bene la vite.

Normalmente,se l'unica soluzione possibile per tirare via una vite è trapanare,bisogna procedere con un certo metodo.
Sarebbe buona cosa utilizzare un piccolo "bulino" per segnare il centro della vite da trapanare.
Si prende poi un punta di trapano piccola e si inizia a bucare facendo girare il trapano lentamente.
Succede infatti che il girare della punta sul metallo fa si che si scaldino entrambi i pezzi(punta e vite), col risultato di rendere inutilizzabile la punta, poichè appunto scaldandosi perde il "filo" (ossia la parte che taglia).
Per evitare questo inconveniente,oltre a far girare il trapano piano,bisogna raffreddare spesso la punta del trapano,(personalmente utilizzo dell'olio motore,esistono degli oli specifici per il taglio,ma per le volte che mi capita di fare operazioni simili,sarebbe uno spreco).
Tornando alla nostra vite,come ti ho già detto,si inizia a forare con una punta piccola,in questo modo,procedendo lentamente e controllando frequentemente il buco,possiamo cercare di correggere eventuali imperfezioni  assiali dello stesso(se buchiamo storto ad esempio).
L'ideale sarebbe poter disporre di un trapano a colonna,ma come ben puoi immaginare non sempre è possibile utilizzarlo,sopratutto nel tuo caso!
Una volta effettuato il "buco guida"(sperando che sia il più dritto possibile) si procede ad allargare il foro con delle punte mano,mano più grandi  fin quasi ad arrivare allo spessore originale della vite.
l'ideale sarebbe arrivare a consumare la vite fin quasi al filetto della stessa,che rimarrà all'interno della filettatura del foro e potrà essere rimosso con qualcosa di sottile tipo un aghetto o qualcosa di similare (sempre che non cada via da solo come spesso capita).

Tieni presente che tante volte,col solo foro iniziale,si crea calore a sufficienza per sbloccare la vite,tanto che con l'ausilio di un "maschio rovescio"(si tratta di un utensile simile a quelli per fare le filettature, che però ha verso contrario rispetto alla filettatura originale)è possibile estrarre il moncone senza effettuare le altre passate con punte via via più grandi.
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 04 Dicembre 2011, 22:49:15
Ti ringrazio, ma io non ho fatto tanto diversamente da come mi hai spiegato tu. Con la punta più piccina è andato tutto bene, poi il trapano è impazzito e non regolava più la velocità, anzi prima si era spento proprio. Non pensavo che un trapanino bruciasse la punta grande. Tra l'altro taglia ancora, almeno a sentirla con le mani. Comunque hai ragione, quella sapevo fosse come asserito da te il procedimento giusto.

Comunque ho portato il pezzo da un amico meccanico di precisione in un'officina che fa pezzi per satelliti. Fa questo lavoro da 25 anni. La sede interna della vite è integra e non ci sono neanche entrato, mentre esternamente la liscia lui con la fresa e torna nuova. MAgari una rondella sarebbe opportuna per far poggiare su una superficie maggiore. Relativamente ai sostegni per i supporti, ha un saldatore di fiducia al quale abbiamo fatto una telefonata e ci ha confermato no problem. Riempira quello che manca inderendo eventualmente anche dei piccoli perni interni. Quindi a parole sembra fatta anche questa :bttr:. Ora procedo con l'analisi di usura della catena di distribuzione, ma a me me sembra tutto nuovo di zecca  :dubbio:
Ciaoooooooo motomaniaciiiii e buonanotte
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: 59x il 04 Dicembre 2011, 23:34:54
 :acci:mortacci tua :acci:
Quoto sistemare il tuo coperchio per via dell'accopiata :mvv:
Togliere il dado centrale del tendicatena, la molla, svitare le 2 brugole, e contare quanti scatti rimangono al pistoncino, devi tirare il pistoncino verso fuori e contare gli scatti che rimangono, ma se devi rifare il motore ti consiglio di comprare una catena nuova e sei tranquillo per molti km.
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: vixt il 05 Dicembre 2011, 07:56:17
Citazione di: marven il 04 Dicembre 2011, 22:49:15
Relativamente ai sostegni per i supporti, ha un saldatore di fiducia al quale abbiamo fatto una telefonata e ci ha confermato no problem. Riempira quello che manca inderendo eventualmente anche dei piccoli perni interni. Quindi a parole sembra fatta anche questa :bttr:.

Non vorrei fare l'uccellaccio del malaugurio,ma con la saldatura potrebbe deformarsi il coperchio e perdere la planarità delle superfici d'appoggio sulla testata e sulle sedi dell'albero a cammes.
Non so,forse è una mia ipotesi un pò troppo catastrofica,comunque tienine conto e parlane con chi ti fa la saldatura.
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: berna969 il 05 Dicembre 2011, 10:34:23
Citazione di: vixt il 05 Dicembre 2011, 07:56:17
Non vorrei fare l'uccellaccio del malaugurio,ma con la saldatura potrebbe deformarsi il coperchio e perdere la planarità delle superfici d'appoggio sulla testata e sulle sedi dell'albero a cammes.
Non so,forse è una mia ipotesi un pò troppo catastrofica,comunque tienine conto e parlane con chi ti fa la saldatura.
quoto...forse si potrebbe ovviare al problema saldando con il coperchio già in tiro sulla testata... :dubbio:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 05 Dicembre 2011, 23:19:12
59x per i mortacci.....hai ragione. Non tutti i coperchi riescono con il buco  hahaha Sapessi quante ne ho tirate...... Effettivamente se cambio il gruppo cambiero anche la catena, ma considera che il tizio mi disse che aveva rifatto tutto nuovo. Certo, fatto 30 facciamo 31  :ok:
vxt e berna, penso che abbiate ragione e difatti ne parlerò con il saldatore. Non siete gli unici ad aver fatto questa considerazione quindi merita una stra seria valutazione. Grazie
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: Lucariello il 06 Dicembre 2011, 14:25:52
ti confermo che se lo fai saldare di deformerà ... l'accoppiata con l'albero a cammes ha tolleranze ristrettissome..... montalo cosi.. non dovresti avere problemi....
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 08 Dicembre 2011, 19:36:04
Rientrato da lavaor  barellaæ
Ciao Mastro Luc  magrebtzx difatti sono fortemente titubante però caspita il saldatore in qustione salda pezzi di altissima precisione ! Se lo facessi saldare, da lui, montato sulla testa ?
:bye:

EDIT: trovata chiave candela 1.95. Procediamo
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 11 Dicembre 2011, 23:37:03
Come mi suggerì qualcuno, cerca di capire. Ora ho capito, gli scatti per valutare la catena di distribuzione sono 2 o 3. Ho fatto la controprova, lo ho riazzerato e rinfilato e la molla mi riporta sempre ad estrarre 2 o 3 scatti. Quindi ....?
Stasera finalmente ho ripreso i lavori. Ho smpntato con cura tutti i dadi e brugole esterne e i prigionieri che stanno dentro il vano punterie.
Staccata la testa hahaha ho potuto vedere le condizioni di sporco della camera. Le valvole fanno schifo e la testa del pistone anche un pò. Non c'erano perdite prima e lo conferma l'impronta dei contatti di superficie.
Non vi sto a raccontare che anche qui per svitare uno dei dai esterni che bloccano la testa ho patito le pene dell'inferno. Ancora fuoco e tante preghiere, ma alla fine, tenendo freno gli impulsi, con pazienza e testa ci sono riuscito. Li cambierò comunque e li metterò nuovi poichè mi sembrano consumati. Poi io la loctite non la userò mai ! UNa volta si usava lo smalto per le unghie  :riez:
Ma il cilindro, una volta svitato, ma come cacchio si stacca ?
:ciao:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: vixt il 12 Dicembre 2011, 09:19:51
usa un bel martello di gomma e dei dei colpetti lungo il perimetro prima e poi cercando di trovare degli appigli in modo da colpire nel verso d'uscita.

Utilizza se lo ritieni comodo e opportuno anche dei tacchetti di legno per colpire con una mazzuola,in modo che la stessa non picchi sull'alluminio vivo.I tacchetti (li usi tipo scalpello per intenderci)li interponi tra il pezzo da smuovere e la mazzuola.
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 12 Dicembre 2011, 14:31:47
Roger  magrebtzx passo e chiudo.
Vado di gomma e legno con punteruolo per vampiri...gli apro il cuore  hahaha :drog: ;D ;) :( :shock: :dubbio: :acci: magrebtzx :ciao:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 12 Dicembre 2011, 21:35:02
ops, mi ero dimenticato .... un paio di bulloni del cilindro. Uno è stato massacrante. Per il futuro mi drogherò, ma non userò questa dannata loctite. Sono riuscito a storcere la prolunga di un cricchetto lungo il proprio asse. A torciglione  :incx: maledetto !
E per finire....e qui mi sa che finisce male, perchè sul mio gruppo cozza c'è scritto 59x etc etc ed invece sulla termica c'è scritto 3 aj  :spakk:
Non me lo dite..... è il gruppo del xt 600 vero ? MA sono uguali ?
Relativamente al pistone mi sembra perfetto ed il cilindro pure. Graffi e bruciature non ci sono. E' pulito e liscio. Idem il cilindro. Impurità zero. Ci sono le tre fascie di cui le prime due lisce e l'ultima fatta tipo alveare, sembra doppia.
Stasera chiamo un ragazzo che ha il gruppo termico 59x ma è grippato. Volevo prenderlo per la sola testa e coperchio, ma ora .... ::) che aggia fà ?
Mi cederanno i nervi ? :spakk: :spakk: :spakk:
https://picasaweb.google.com/anticomillennium/IlGheppioVoleraAncora#5685008109481102738
https://picasaweb.google.com/anticomillennium/IlGheppioVoleraAncora#5685341094460806306
https://picasaweb.google.com/anticomillennium/IlGheppioVoleraAncora#5685341092990964274
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: vixt il 12 Dicembre 2011, 22:03:53
Per le sigle sulla termica,non preoccuparti sono molte le moto che hanno sigle di modelli differenti,non significa che la tua ha la termica di un XT,negli anni la yamaha ha assemblato motori con divere sigle. Se fai una ricerchina sul forum,è stato già dibattuto l'argomento diverse volte,puoi farti una bella cultura sulle linee di produzione!
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: Lucariello il 12 Dicembre 2011, 23:17:25
riguardo alle sigle teste e/o cilndro dovreia ndare a memoria ma credo che qualle che monti non siano 59x..... se riesci a trovare una testa marchiata 2kf sei ok... ma in qual caso non potrai accoppiare il cilindro originale ( in canna cromata) che il 59x montava poiche` ha un prigioniero in meno lato distribuzione....

nel primo video.. la guarnizione e` fatta a strati quindi e` ok... ma non dovevano esserci tracce di pasta siliconica

nel secondo video il pistone sembra nuovo!!!

veniamo alla questione del terzo video....

la coppia di serraggio del cilindro non e` eccessiva..... quindi se la chiave si e` ridotta in quel modo... doveva essere una chiave cinese.. ed anche di bassa qualita`....

quando rimonterai.. cerca di usare chiavi hazet usag beta o pastorino.... al limite abc.. nell'ordine con cui te le indico.. altrimenti potresti combinate altri danni.....
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: vixt il 13 Dicembre 2011, 11:48:32
Per levare lo spinotto potresti crearti un estrattorino con una barra filettata,qualche rondella,delle chiavi a bussola e il solito tacchetto di legno opportunamente sagomato e forato

(http://img94.imageshack.us/img94/6199/scansione0001n.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/94/scansione0001n.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: 59x il 13 Dicembre 2011, 13:08:39
Il cilindro 3aj00 montava sui 59x dal 89 in poi ed era a canna cromata ( si vede a occhio, ma se vuoi fare la prova con la calamita... non si dovrebbe attaccare ) e quindi non si puo rettificare ( tendono ad ovalizarsi)
Il cilintro di alcuni xt è 3aj00 ma con la canna in ghisa, e si può rettificare. Compatibili con la testa del 59x che non ricordo la sigla.
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: Drag8 il 13 Dicembre 2011, 14:11:56
Citazione di: vixt il 13 Dicembre 2011, 11:48:32
Per levare lo spinotto potresti crearti un estrattorino con una barra filettata,qualche rondella,delle chiavi a bussola e il solito tacchetto di legno opportunamente sagomato e forato

(http://img94.imageshack.us/img94/6199/scansione0001n.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/94/scansione0001n.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)




non credi sia + facile togliere prima i fermi?
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: vixt il 13 Dicembre 2011, 15:18:48
Perchè lo spinotto possa uscire bisogna obbligatoriamente levare i fermi! ::)
E' un pò come cercare di levare il coperchio delle punterie senza prima levare le relative viti no? :riez:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: 59x il 13 Dicembre 2011, 19:40:03
Citazione di: drag8 il 13 Dicembre 2011, 14:11:56



non credi sia + facile togliere prima i fermi?
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Dai era sottointeso ???
Comunque la testata del 59x dal 89 in poi è " Ijk "  doc
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 14 Dicembre 2011, 22:04:22
O mamma mia, un altro .... estrattore :acci: Vabbè, pazienza, non è difficile da fare  :sigaro:
Controllati cilindro e testa. Allora il cilindro è 3Aj00 e la calamità si attacca ! La testa è Ijk - La moto è del '92. Non vuol dire nulla lo so.
Thanks my friends
p.s. il disegno è troppo figo. Complimenti :ok:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 14 Dicembre 2011, 22:33:13
Citazione di: Lucariello il 12 Dicembre 2011, 23:17:25
riguardo alle sigle teste e/o cilndro dovreia ndare a memoria ma credo che qualle che monti non siano 59x..... se riesci a trovare una testa marchiata 2kf sei ok... ma in qual caso non potrai accoppiare il cilindro originale ( in canna cromata) che il 59x montava poiche` ha un prigioniero in meno lato distribuzione....

nel primo video.. la guarnizione e` fatta a strati quindi e` ok... ma non dovevano esserci tracce di pasta siliconica

nel secondo video il pistone sembra nuovo!!!

veniamo alla questione del terzo video....

la coppia di serraggio del cilindro non e` eccessiva..... quindi se la chiave si e` ridotta in quel modo... doveva essere una chiave cinese.. ed anche di bassa qualita`....

quando rimonterai.. cerca di usare chiavi hazet usag beta o pastorino.... al limite abc.. nell'ordine con cui te le indico.. altrimenti potresti combinate altri danni.....
Luc è un IJK su un 3aj00. A me sinceramente la canna sembra cromata. Per fartela breve è uguale alla pentola dove cuocio la pasta però la calamità si attacca !
Ok per la guarnizione, quindi dovrò fare attenzione a come è montata e rimontarla nello stesso ordine. Ma questa si cambia o si riusa ?
La pasta nera, tacci sua, sta un pò da per tutto. Non perdeva una goccia d'olio !
Le chiavi sono quelle di L.M. le Dexter. Ma la vite credimi era dura, troppo dura. Vado in palestra e ho 46 di braccio e mi ci sono voluti quasi tutti. Anche la posizione non era delle migliori. Le usag etc lo so, sono ottime hai ragione, pensavo di aver trovato un buon prodotto ad un buon prezzo. Poco pagare....poco valere ? Delle marche indicate, prenderò una marca italiana. Grazie mille  :soddisfatto:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: jaquinta il 15 Dicembre 2011, 10:21:21
Le guarnizioni mettile SEMPRE nuove: http://www.crosshop.eu/guarnizioni-motore-Yamaha-TT-600-1988-1999-Yamaha_W0QQidZ4050QQformatZdettaglioQ145phpQQlinguaZIT (http://www.crosshop.eu/guarnizioni-motore-Yamaha-TT-600-1988-1999-Yamaha_W0QQidZ4050QQformatZdettaglioQ145phpQQlinguaZIT)

in 48 ore arrivano a casa tua ;-)
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 18 Dicembre 2011, 11:09:50
Grandeeeee, grazie. E ora ritorniamo in "officina". Un'altra vite del carter è..... liscia. Ma stavolta so come fare  :sigaro:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 06 Gennaio 2012, 17:05:55
Ciao ragassacci, pensavate che avessi mollato eh ? Col cavolo. Finalmente non ho più viti da tagliare  #risatona#
La cozza è stata aperta  øpaperinoø
e.....
ammazza che danno ! Da quanto ho avuto modo di capire: forchetta, ingranaggio della terza ma forse anche l'altro a fianco che mi è sembrato aver preso la botta, e non so se anche l'asse principale poichè presenta abrasioni. Vi faccio vedere con le mie solite foto.
p.s. ora non suona più nulla al suo interno ;D. Pompa olio pulitissima, aperta e controllata, ma sicuramente ci vorrà un lavaggio generale.
(https://lh3.googleusercontent.com/-jKVYHc6X4OU/TwcRciwtFcI/AAAAAAAAEEc/56BJllmzP3w/s640/Foto2403.jpg)
(https://lh4.googleusercontent.com/-6W4bxT84GC8/TwcRblZm-uI/AAAAAAAAEEQ/0d9EsdnFOaE/s640/Foto2404.jpg)
(https://lh5.googleusercontent.com/-AwpBpvfYoS4/TwcRdpDj2vI/AAAAAAAAEEo/EJKFSUBHUVo/s640/Foto2405.jpg)
(https://lh5.googleusercontent.com/-4ep7yHKxDiU/TwcRZCM94SI/AAAAAAAAEEE/fTjfnvS2-Sc/s640/Foto2401.jpg)

Relativamente all'asse potrei farlo sistemare dal congegnatore con il torni, ma non capisco se la parte rovinata è uno spessore che gli si è fusso addosso o è proprio l'asse. La scanalatura elicoidale è integrissima e intatta.
E ora che si fa ? La lista della spesa ?
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 06 Gennaio 2012, 17:13:22
(https://lh5.googleusercontent.com/-yJ5tPK1hKVc/TwcdO3Yi9gI/AAAAAAAAEE8/H1o9fSyk728/s640/Foto2401commentato.jpg)
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: gianfranco1104 il 06 Gennaio 2012, 20:18:06
strano facesse quel rumore....
:rishock: :rishock: :rishock: :rishock:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: zody il 06 Gennaio 2012, 21:12:29
 :zot: :zot: :zot: :zot:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: Cular il 06 Gennaio 2012, 22:30:49
ma come caXXo fà succede na cosa del genere......? :rishock: pe me succedono quanno non so state "curate" precedentemente...... -ninzo'-
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 06 Gennaio 2012, 22:36:03
Citazione di: Cular il 06 Gennaio 2012, 22:30:49
ma come caXXo fà succede na cosa del genere......? :rishock: pe me succedono quanno non so state "curate" precedentemente...... -ninzo'-

Ho sentito che a più di qualcuno è successo, ma condivido pienamente quanto asserisci. Quando è successo, la moto l'avevo rimessa quasi a puntino o cmq la stavo rimettendo in salute.....,ma fregato. Credo che queste moto siano, nella loro semplicità, indistruttibili, ma molti forse pensano che basta mettere la benzina e vai. Idioti !
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: canamo il 07 Gennaio 2012, 17:30:15
ciao,se vuoi controllo se "nel mucchio" ho qualcosa che ti possa servire.dovrei avere qualche cambio completo con i soliti problemi alla cementazione di qualche ingranaggio ma sara sempre migliore di quello che ti ritrovi(da buttare)
se recupero qualcosa di utile non chiedo niente.....ti paghi solo la spedizione e se ritieni puoi fare una donazione al forum. :ok: ???
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 07 Gennaio 2012, 17:44:01
Citazione di: canamo il 07 Gennaio 2012, 17:30:15
ciao,se vuoi controllo se "nel mucchio" ho qualcosa che ti possa servire.dovrei avere qualche cambio completo con i soliti problemi alla cementazione di qualche ingranaggio ma sara sempre migliore di quello che ti ritrovi(da buttare)
se recupero qualcosa di utile non chiedo niente.....ti paghi solo la spedizione e se ritieni puoi fare una donazione al forum. :ok: ???


 :dance: ok ! sono senza parole  magrebtzx

Che vi sembra ?
http://www.ebay.com/itm/380381873117?item=380381873117&pt=Motorcycles_Parts_Accessories&cmd=ViewItem&hash=item589086c3dd&vxp=mtr (http://www.ebay.com/itm/380381873117?item=380381873117&pt=Motorcycles_Parts_Accessories&cmd=ViewItem&hash=item589086c3dd&vxp=mtr)
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: canamo il 08 Gennaio 2012, 11:01:54
ok,ho controllato......msncs proprio la forchetta che hai rotto  "sbemm"
per il resto c'e tutto con qualche ingranaggio da sostituire
al limite recuperi i pezzi migliori....non si sa mai che da qualche altro utente arrivino i pezzi mancanti :ok:
fammi sapere in m.p. l'indirizzo per la spedizione
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: TTgreat! il 08 Gennaio 2012, 19:56:41
Io un paio di cambi smembrati ce li ho......
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 08 Gennaio 2012, 21:03:52
Citazione di: TTgreat! il 08 Gennaio 2012, 19:56:41
Io un paio di cambi smembrati ce li ho......

Canamo, inviato mp. Grazie 1000000000000000000  clap
...e io sfacciatamente ti dico....sono qui  :sbavav:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: TTgreat! il 09 Gennaio 2012, 10:21:37
Appena posso controllo se ci sono almeno i pezzi che vedo in foto.....
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 15 Gennaio 2012, 00:50:26
Nell'attesa, smonto tutto il resto e procediamo con sabbiatura e verniciatura telaio :-)
Scusate che misura è queste due esagonali per togliere la pedana ?
(https://lh3.googleusercontent.com/-Q5QVnimBD78/TxM_VZ-2FlI/AAAAAAAAEI0/20fAqRolxfA/s800/DSCN4335.JPG)
E ora stiamo così
(https://lh3.googleusercontent.com/-b2hLkS6XoKc/TxNHgYWqetI/AAAAAAAAEN0/GP8AqQkkgic/s800/DSCN4375.JPG)
Povero il mio Gheppio  :'(
:bye:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 18 Gennaio 2012, 21:56:05
Scusate la testa+coperchio punterie e relativo albero etc sono compatibili con il tt 59x ???
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: canamo il 19 Gennaio 2012, 08:02:26
ciao marco.....la testa,coperchio ,punterie di quale modello? :soddisfatto:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 19 Gennaio 2012, 12:21:33
Aaaaaah ma stavo proprio a dormire :acci:. Mi riferivo al 43f  :bye:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: 59x il 19 Gennaio 2012, 13:09:14
Perchè vuoi mettere questa termica di prima generazione?? :dubbio:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 19 Gennaio 2012, 13:22:08
Ciao 59x ma dov'eri finito. Pensavo tu mi avessi abbandonato. A parte gli scherzi, siete tutti gajardi davvero. Perdonami ma a me ste sigle me rinc...niscono. Bene, il 43f è roba vecchia...ok....selezionato. Me lo avevano proposto. Qual'è una termica compatibile con il nostro belva 59x. Cavolo, ho nelle orecchie una musica troppo gajarda che me sta a fa 'mpennà con il mio Gheppio....ma solo de fantasia #crazy#.
David guetta - night of your life (feat jennifer hudson).
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: ciglio il 19 Gennaio 2012, 13:49:59
prendi un cilindro qualsiasi di 2KF / 3TB / 4PT, canna in ghisa e dado in più sul lato distribuzione.
per la testa più o meno stessa roba... forse quella del TTR è la migliore? mi pare di ricordare che abbia le valvole più grandi, ma forse dico una minchiata.

da tener presente però che il 59X ha uno sfiato sul coperchio valvole. se prendi una testa che non ha quello sfiato, dovrai ricrearlo (la predisposizione ce l'hanno tutte, dovrai fare semplicemente il foro)

ciao
R
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: 59x il 19 Gennaio 2012, 20:19:53
Citazione di: marven il 19 Gennaio 2012, 13:22:08
Ciao 59x ma dov'eri finito. Pensavo tu mi avessi abbandonato. A parte gli scherzi, siete tutti gajardi davvero. Perdonami ma a me ste sigle me rinc...niscono. Bene, il 43f è roba vecchia...ok....selezionato. Me lo avevano proposto. Qual'è una termica compatibile con il nostro belva 59x. Cavolo, ho nelle orecchie una musica troppo gajarda che me sta a fa 'mpennà con il mio Gheppio....ma solo de fantasia #crazy#.
David guetta - night of your life (feat jennifer hudson).
Ciao marven, sono sempre qui, ho visto le condizioni del cambio :miii: e se ti serve qualche cosa mi metto in coda :riez:
Tornando alla termica come ti ha già scritto ciglio, quello dell'xt è perfetto ( NO 43f  SI 2KF-3TB -4TB ) che abbia la serie 3aj00 canna in ghisa compatibile alla testa del 59x. A mio parere eviterei pezzi di TTr -ninzo'-
Perchè vuoi cambiare la testa del 59x? E messa male? :dubbio:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 19 Gennaio 2012, 23:36:05
(http://)
Citazione di: 59x il 19 Gennaio 2012, 20:19:53
Ciao marven, sono sempre qui, ho visto le condizioni del cambio :miii: e se ti serve qualche cosa mi metto in coda :riez:
Tornando alla termica come ti ha già scritto ciglio, quello dell'xt è perfetto ( NO 43f  SI 2KF-3TB -4TB ) che abbia la serie 3aj00 canna in ghisa compatibile alla testa del 59x. A mio parere eviterei pezzi di TTr -ninzo'-
Perchè vuoi cambiare la testa del 59x? E messa male? :dubbio:
Prima di tutto devo ringraziare una persona ....GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEE CON TUTTO IL CUORE.
A quanto sembra il cambio ora ce l'ho....scambiando anche qualche ingranaggio migliore tra i sopravvissuti. L'unica mia perplessità è l'ingranaggio sull'asse primario. Spero di aver capito i nomi dei pezzi, ma soprattutto come funzionano e a cosa servono.
Dunque, l'attuale asse primario ha un ingranaggio che presenta i propri denti :opazzoo: lievemente più a punta dei miei. Credo sia per l'usura. Il mio asse è fuorigioco poichè si è spezzato all'altezza della 5 marcia. E si :o, la marcia scoppiata non è la terza ma bensì la quinta.
Che faccio, sarà comunque in grado di garantire il suo ruolo tranquillamente ? O sarà il caso di sostituire l'asse ?
Guardate solo il primo ingranaggio, quello piccolo.
(https://lh3.googleusercontent.com/-D5A1xzKjpjA/TxiWNpcQ3BI/AAAAAAAAEOE/gUjL6d6HDhU/s128/Foto2410.jpg)
(https://lh3.googleusercontent.com/-cnCGP0UaYWw/TxiWNtGEgsI/AAAAAAAAEOI/0LLR50T0TOs/s128/Foto2412.jpg)
(https://lh4.googleusercontent.com/-btY2KlEPtR4/TxiZWxwQVFI/AAAAAAAAEP8/TjA69Ra9UpE/s512/Foto2408.jpg)
Ma quell'asse con i terminali elicoidali....che roba è ? Perchè non c'è nello spaccato del cambio ?
Agli amici che si erano offerti davvero gentilmente di darmi una mano e mandarmi qualche pezzo del cambio dico di non mandarmi nulla per ora. Sarei un egoista, un paraculo e approfitterei slealmente della vostra generosità. Non sapete quanto vi ringrazio. Si lo so, sono ripetitivo, ma....grazie #friends#
Sistemato il cambio, anche se alcuni cuscinetti sembrano in ottime condizioni, che dite li cambio ? MI hanno suggerito gli SKF, ma le sigle/codici come faccio o vado con i campioni ?
59x non voglio cambiare la testa, ma ora si avvicina il momento di far sistemare la mia. Ricordi ? Se il lavoro non riesce dovrò avere le idee chiare di cosa cercare...that's all  ;) #friends#
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: Cular il 20 Gennaio 2012, 00:00:16
Citazione di: marven il 19 Gennaio 2012, 23:36:05
(http://)Prima di tutto devo ringraziare una persona ....GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEE CON TUTTO IL CUORE.

Sistemato il cambio, anche se alcuni cuscinetti sembrano in ottime condizioni, che dite li cambio ? MI hanno suggerito gli SKF, ma le sigle/codici come faccio o vado con i campioni ?
visto che ci sei,io li metterei nuovi,i codici stanno anche scritti sui cuscinetti stessi,daje na pulita ai bordi e vedi che escono fuori i codici,oppure ovviamente ti porti il campione,che forse è pure meglio...occhio a quando li prendi, i nuovi,devono avere la stessa identica tolleranza,non ricordo se quelli del cambio sono in tolleranza c3 o c4,cmq sta tutto scritto sul cuscinetto....buon lavoro....
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 20 Gennaio 2012, 00:17:20
Mentre studio  #crazy# mi sa che ho anche capito come si monta  ;D It is not difficult.....it seems e le cose si fanno sempre più chiare....spero !
Ok, li smonto, verifico i codici e vado alla casa del cuscinetto a Roma http://www.cdc-srl.com/home.htm (http://www.cdc-srl.com/home.htm)
Quest'altro sito che vi sembra ? Sono buoni i prezzi ?
https://www.distrelec.it/cuscinetti-a-sfere/cuscinetti-a-sfere (https://www.distrelec.it/cuscinetti-a-sfere/cuscinetti-a-sfere)

Ragazzi buonanotte a tutti ;:bananasaluta:;
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: canamo il 20 Gennaio 2012, 09:05:07
ciao,l asse con le scanalature e quello che fa lavorare la frizione...passa dentro il primario ma fa parte(credo anche negli esplosi) della frizione.
per gli ingranaggi verifica bene lo stato (alcuni presentano un usura alla cementazione/una specie di "corrosione").se sostituisci gli ingranaggi tieni conto che andrebbero sostituiti sempre in coppia)
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: ciglio il 20 Gennaio 2012, 10:53:53
come dice canamo, l'asse con le scanalature elicoidali è l'alberino di spinta della frizione.
viene spinto dalla leva frizione (quella dove è attaccato il cavo, lato sx del carter) e spinge sul piatto frizione lato frizione appunto :-) (carter dx)
occhio che ci dovrebbe essere anche una sferetta all'estremità dx, tra l'alberino di spinta e il piattello frizione.

per la parte termica, se metti il cilindro 2KF/3TB/4PT, verifica che la testa 59X abbia 2 fori per i bulloni, davanti e dietro il vano della catena di distribuzione.

[update: guardando le foto della testa sembra che abbia entrambi i fori]

per il cambio, sembra che parecchi denti siano usurati... le foto sono piccole e si vede male, quindi potrebbe essere solo un riflesso. fai delle foto più dettagliate e nel frattempo guarda qui

https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=8461.msg166736#msg166736 (https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=8461.msg166736#msg166736)
(http://www.rdragoni.com/attach/gear5a_pri.jpg)

ciao
R
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: 59x il 20 Gennaio 2012, 13:28:28
Eco la diferenza tra vecchia termica e nuova termica doc
http://www.subito.it/accessori-moto/cilindri-xt-600-tenere-como-5946330.htm (http://www.subito.it/accessori-moto/cilindri-xt-600-tenere-como-5946330.htm)
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: 59x il 20 Gennaio 2012, 13:32:10
Questo dovrebbe essere del 59x primi modelli (carter neri)
http://www.subito.it/accessori-moto/yamaha-tt-xt-cilindro-pistone-610-cc-rovigo-18815855.htm (http://www.subito.it/accessori-moto/yamaha-tt-xt-cilindro-pistone-610-cc-rovigo-18815855.htm)
E diverso dal tuo.
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 20 Gennaio 2012, 14:08:40
59x ho visto le foto. Chiaro  :ok:

Relativamente ai cuscinetti, oggi li smonto tutti, ma ho notato che tranne quello della biella che è un c3 skf gli altri sono koyo quindi originali, quindi  :vomit: si cambiano. Quello della biella appare perfetto. Quello dell'albero primario o contralbero non ricordo, va male. Sembra dentro sia scalinato....a sentirlo ruotare. Ciaoooo

Ho analizzato il tutto. I miei buoni sul vecchio cambio sono gli stessi buoni di quelli di canamo. Ora su quello di canamo, non vanno bene i seguenti ingranaggi:
sul main axel (asse primario) 4th pinion 3rd pinion credo siano la 3 e la 4 quarta marcia.
Sull'altro albero la 5th wheel. Quest'ultimo è quello messo peggio. Sta caspita di 5 sembra sia la più esposta ad usura e alla scarsa lubrificazione.
Quindi li devo cambiare a coppia.  ;desperado; VOGLIO MORììììììììì
Grazie e ciaoooo :cry: :indif:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: Lucariello il 20 Gennaio 2012, 19:12:39
Rispetto alla questione cuscinetti.....

se deciderai di sostituirli puoi tranquillamente prendere gli SKF ( mi raccomando quelli di banco in C3 ) se poi vuoi essere pignolo potrei suggerirti di prendere originali 2:
quello sul secondario del cambio lato pignone ( in quanto l'originale e` un cuscinetto per carichi pesanti )
quello sul primario del cambio lato campana frizione con l'anello di montaggio integrato ( poiche` una volta mi e` capitato che un compatibile era fuori tolleranza e chiudendo i carter e serrando la campana di frizione l'albero rimaneva frenato ).
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: ciglio il 21 Gennaio 2012, 09:43:01
bravissimo luca! che per caso sei ingeggggnere SKF? ;D

Marven, mi sembra che tu faccia un po' di confusione con gli alberi... albero di biella, primario, etc etc

per chiarezza, un po' di nomenclatura:

- albero motore (crankshaft) - cuscinetti di banco
- contralbero (o albero di equilibratura) - cuscinetti contralbero
- primario del cambio / drive shaft / ingranaggi conduttori (dove c'è la frizione) - il collegamento tra albero motore e primario del cambio si chiama "rapporto riduzione primaria"
- secondario del cambio / driven shaft / ingranaggi condotti (pignone) - il collegamento tramite catena tra pignone e corona si chiama "rapporto di riduzione secondario o finale"

l'albero di biella non esiste... o almeno è parte dell'albero motore. il cuscinetto di biella è quello che c'è tra la (testa di) biella e l'albero motore. non lo vedi finchè non disassembli completamente l'albero motore, operazione che può fare un bravo meccanico mettendolo in una pressa.

e visto che una foto vale più di mille parole...

(http://www.rdragoni.com/attach/basam01.jpg)

ciao
R
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: vixt il 21 Gennaio 2012, 09:56:51
Questa è una bella spiegazione! :ok:
Bravo Ciglio.

Rinnovo il buon lavoro a Marven,seguo il tuo post in attesa di rivedere la belva di nuovo in fuoristrada!
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 22 Gennaio 2012, 00:34:01
Citazione di: ciglio il 21 Gennaio 2012, 09:43:01
bravissimo luca! che per caso sei ingeggggnere SKF? ;D

Premesso che quanto mi scrivi è molto importante e utile per me e ti ringrazio davvero  
Marven, mi sembra che tu faccia un po' di confusione :dubbio: con gli alberi... albero di biella, primario, etc etc  
Dunque, quello che io ho chiamato impropriamente cuscinetto della biella era riferito a questo in alto a sinistra che mi sembra si chiami di banco
(https://lh4.googleusercontent.com/-X5f3v7IiCb8/TwcRXceHmQI/AAAAAAAAEDs/WEZC3vYuzN4/s640/Foto2398.jpg)
per chiarezza, un po' di nomenclatura: che non guasta mai...figuriamoci a me   ;)
- albero motore (crankshaft) - cuscinetti di banco chiaro
- contralbero (o albero di equilibratura) - cuscinetti contralbero qui hai ragione  magrebtzx io questo non l'ho proprio considerato  ;:dorme;:
- primario del cambio / drive shaft / ingranaggi conduttori (dove c'è la frizione) - il collegamento tra albero motore e primario del cambio si chiama "rapporto riduzione primaria" avevo capito chi fosse
- secondario del cambio / driven shaft / ingranaggi condotti (pignone) - il collegamento tramite catena tra pignone e corona si chiama "rapporto di riduzione secondario o finale" questo lo chiamavo secondario

l'albero di biella non esiste... o almeno è parte dell'albero motore. il cuscinetto di biella è quello che c'è tra la (testa di) biella e l'albero motore. non lo vedi finchè non disassembli completamente l'albero motore, operazione che può fare un bravo meccanico mettendolo in una pressa. certo

e visto che una foto vale più di mille parole... chiarissimo e utilissima e me la conservo

ciao
R

A parte gli scherzi, il tuo intervento è preciso e puntuale. Effettivamente chiamavo gl alberi un pò così generalizzando ma semplicemente per trasmettere l'idea....devo rifare tutti i cuscinetti. Dentro la mia testa li ho presenti...piano piano.
Da ora in poi,  cercherò di essere più chiaro e tecnico e perdonatemi distrazioni o errori tecnici ma sono pronto alle vostre  :picchi: :spakk: pur di imparare e sapere di più. Dunque la situazione è:
asse principale (axle, main) ;D ingranaggi da sostituire 4rta e 3rza e 5nta, sul secondario, quello della 5nta (rovinato) e per completare le coppie cambiamo anche quelli della 3 e 4 sempre sul secondario. Quelli della prima e della seconda sono in buone condizioni e non presentano segni.
Relativamente ai cuscinetti:
quello che ho impropriamente chiamato "il cuscinetto della biella" hai perfettamente ragione e mi becco un bel  :frustalo: poichè non mi riferivo a quello da te descritto ma bensi a quelli di banco, (vedi foto sopra) Sembrano nuovi e son skf quindi sostituiti;
L'altro cuscinetto (koyo) che molto evidentemente non va, è quello più piccolo del secondario. Quindi da cambiare con evidenza sono due, ma facciamo 4, aggiungendo gli altri due, 1 del primario e 1 del secondario, e ci togliamo il pensiero.

Ho chiesto i prezzi a Yamaha. Ma siete sicuri che su alcuni siti si risparmi ??? Ho fatto il raffronto ma ho visto solo differneze di pochissimi euro totali. Parliamo di pezzi Yama (ingranaggi)
I cuscinetti Yama vanno da 23 a 60 euro. Meglio sfk ???
Bhè, vedremo.
Oggi il mio amico congegnatore meccanico si è preso coperchio punterie e testa. La testa, in una delle sedi dove "rotola" il cammes ci sono segni di....sofferenza.
Questo dalla parte della catena. Ora il fenomeno valuterà. Se lo spiana si crea troppo gioco, ma sta ipotizzando di creare delle bronzine. In pratica riduce quanto basta le varie sedi (mi sembra tre) di alloggiamento dell'albero e lo spessore mancante lo riempe inserendo in un determinato modo delle bronzine. Questo, sia sopra che sotto. Cmq questo è uno studio. Altra ipotesi è mettere del nuovo materiale da poter poi rimodellare con i suoi strumenti di precisione. Valuteremo attentamente...cercheremo.
Ciglioooooo, grazie :ok:
Vixt: grazie, il Gheppio tornerà come mai è stato :bttr: ....o almeno io ci provo #crazy#, ma son soldini. Piano piano....meno male che ho smesso di fumare  :sigaro:
Per ora, ragazzacci che mi bacchettate, vi auguro una buona notte e una buona domenica.




Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 22 Gennaio 2012, 22:19:57
Ciao, speranzoso che quell'annuncio di WM sia solo un piccolo attimo di inc@@@@nto e che è tutto normale....
continuiamo.
Dunque oggi volevo togliere i cuscinetti del cambio.
Inizio dai più facili
(https://lh6.googleusercontent.com/-XuCUTj8LQsg/TxxytRPUu3I/AAAAAAAAEVg/g9lv8u-gXXg/s640/Foto2416.jpg)
questo non andava bene
(https://lh3.googleusercontent.com/-ZEbCN0cDzZg/TxxysTdFj4I/AAAAAAAAEVU/9x3o2zKTkpU/s640/Foto2417.jpg)
Questa mezza lunetta deve stare incastrata la dentro ? Ma è quella sua secondo voi ?
(https://lh4.googleusercontent.com/-S9lJI0uoAhs/Txxyrx1UuzI/AAAAAAAAEVQ/7qMa1pKpYRY/s640/Foto2419.jpg)
Altra sorpresa, rottura..... Se lo faccio saldare reggerà ??????
(https://lh6.googleusercontent.com/-FUcDCSOBTTI/Txxy3fykq1I/AAAAAAAAEWo/fErdgZ-pxxA/s640/Foto2429.jpg)
Il controlaterale sta meglio, ma un interventino non gli farebbe male. Visto che ci siamo...
(https://lh4.googleusercontent.com/-W191idNqHK0/Txxy5taBLyI/AAAAAAAAEW4/Fpxfb2Y8MB4/s640/Foto2430.jpg)
Aspettate non è finita.... guardate bene il cuscinetto del primario
(https://lh5.googleusercontent.com/-zqiR5Gq_Mac/Txxy8VBrboI/AAAAAAAAEXA/nf3gDeVOdco/s640/Foto2431.jpg)
(https://lh5.googleusercontent.com/-0w7DQOnMGc8/TxxzBV0veiI/AAAAAAAAEXo/HYIouLzV9GQ/s640/Foto2437.jpg)
(https://lh3.googleusercontent.com/-fspcOe-a_ys/Txxy8Q8NQpI/AAAAAAAAEXE/fMAMmFeWaAo/s640/Foto2432.jpg)
Alcuni piccoli segni del patatrac. Il cuscinetto è grippato !
(https://lh4.googleusercontent.com/-u6z7jjVGQJw/Txxy-5MwPbI/AAAAAAAAEXY/E97QmhVDu-g/s640/Foto2433.jpg)
Ora considerate che io nel tetaììntativo di sfilarlo, mi è rimasta in mano la gabbietta con tutte le palline. Praticamente il centro del cuscinetto è saltato. Rimane il perimetro del cuscinetto ed un fondo color ottone/marrone (mi son perso la foto, la rifarò). Questo cuscinetto non lo si può spindere da dietro e quindi....come cavolo si sfila ? E quel fondo che vedo giallo marroncino, prima del fondo del carter, deve venire via con il cuscinetto ?
Buonanotte e non litigate su sti forum, anzi litigare, confrontarsi, anche vivamente...è vita. Vi suggerisco il motto di un mio caro amico che non c'è più .....W la topa !!!!!!!!


Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: lukauka il 23 Gennaio 2012, 19:15:05
per sfilare il cuscinetto (che si era sgabbiato) del mio lc4 il mecca ci ha saldato con due punti un tubo di un diametro che gli stava appena dentro e con un estrattore l'ha tolto, però non mi ricordo più la tecnica che ha adottato per cavarlo da lì
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 23 Gennaio 2012, 22:53:04
Citazione di: lukauka il 23 Gennaio 2012, 19:15:05
per sfilare il cuscinetto (che si era sgabbiato) del mio lc4 il mecca ci ha saldato con due punti un tubo di un diametro che gli stava appena dentro e con un estrattore l'ha tolto, però non mi ricordo più la tecnica che ha adottato per cavarlo da lì
Buona idea, potrei saldarci un tubo a T così, dopo aver scaldato, ruoto e tiro. Che dite ?
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 23 Gennaio 2012, 22:57:34
Citazione di: 59x il 23 Gennaio 2012, 20:37:03
Ma io mi chiedo come è possibile tutto sto casino dentro :zot:
Ciao carissimo 59x   :ciao: Hai ragione.
Oggi le ipotesi che faccio sono:
1- dopo che si è spezzata quella chiavetta, ma di cui non ho mai trovato i resti, si è infilata nel cambio che a sua volta si è impuntato trasmettendo una forza anomala sul cuscinetto
2 - Credo semplicemente che non c'è stata nessuna aletta, ma si sia semplicemente impuntato il cuscinetto su un asse. Di rimbalzo l'altro asso/ingranaggio contrapposto è ...patatrac. Quindi per cui cuscinetto, ingranaggio della 5 e asse spezzato oltre a segni e danni all'interno del carter.

Ma tanto er Gheppio risorgerà  :migrattiball:
:ciao:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: ciglio il 23 Gennaio 2012, 23:41:10
tentativo a costo zero... visto che hai il carter nudo, prova a metterlo nel forno a 100 gradi per mezz'ora. non piu di 100 gradi però.

la cosa marrone/gialla che vedi dietro al cuscinetto è probabilmente un paraolio o la tenuta del cuscinetto.

buon lavoro!
R


ps: per evitare le ire di un'eventuale "sua maestà" proprietaria del forno, è consigliato , prima di infornare, pulire un po' il pezzo e avvolgere bene nella stagnola


Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 24 Gennaio 2012, 13:15:11
Citazione di: ciglio il 23 Gennaio 2012, 23:41:10
tentativo a costo zero... visto che hai il carter nudo, prova a metterlo nel forno a 100 gradi per mezz'ora. non piu di 100 gradi però.

la cosa marrone/gialla che vedi dietro al cuscinetto è probabilmente un paraolio o la tenuta del cuscinetto.

buon lavoro!
R


ps: per evitare le ire di un'eventuale "sua maestà" proprietaria del forno, è consigliato , prima di infornare, pulire un po' il pezzo e avvolgere bene nella stagnola
Sei un grande ;-) Lo farò quando ..... non c'è :sigaro:
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: Nik74 il 24 Gennaio 2012, 13:46:39
Citazione di: ciglio il 23 Gennaio 2012, 23:41:10
tentativo a costo zero... visto che hai il carter nudo, prova a metterlo nel forno a 100 gradi per mezz'ora. non piu di 100 gradi però.

Quoto. SE metti il carter in forno i cuscinetti molto provabilmente escono da soli. I miei cadevano com pere
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: castiglio il 24 Gennaio 2012, 15:46:36
Post RIMOSSO in quanto OFF TOPIC.

Per inciso, per castiglio, la situazione in cui sei coinvolto è solo una delle tante in cui utenti del forum hanno manifestato la propria litigiosità, quindi non sei più colpevole di tanti altri.

Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 24 Gennaio 2012, 17:08:00
Citazione di: Nik74 il 24 Gennaio 2012, 13:46:39
Quoto. SE metti il carter in forno i cuscinetti molto provabilmente escono da soli. I miei cadevano com pere

Al pollo ho fatto la prima infornata, hai ragione ! Peccato che l'unico str@@@@o è lì che non si vuole togliere. anche quello dell'alberino della frizione è grippato e non vuole venire via  "sbemm"
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: Lucariello il 31 Gennaio 2012, 19:32:58
i carter li vedo molto malmessi..... -dead- -dead- -dead- -dead- -dead-

viste le cifre che stai mettendo in ballo.... mi sa che devi cercarti dei carter nuovi/usati in buone condizioni....( ricorda vanno accoppiati)
Titolo: Re: dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 31 Gennaio 2012, 22:44:31
Citazione di: Lucariello il 31 Gennaio 2012, 19:32:58
i carter li vedo molto malmessi..... -dead- -dead- -dead- -dead- -dead-

viste le cifre che stai mettendo in ballo.... mi sa che devi cercarti dei carter nuovi/usati in buone condizioni....( ricorda vanno accoppiati)
NOoooo :miii:...per un paio di pezzetti che mancano pazz2 ? Il saldatore mia ha detto che a parte questi due pezzettini, che si rifanno facilmente, i carter stanno bene. Se li trovo cmq seguo il tuo consiglio....cambio.
I cuscinetti, tranne l'ipotetico grippato, sembrano in buone condizioni ma visto ciò che è andato in giro, credo che analizzerò bene quali cambiare e quali no. Al minimo dubbio cambio !
Per ora sto rifacendo il canotto di sterzo, ho trovato tutto, e tutti i cuscinetti del forcellone (trovati anche loro). Piano piano :stamplllll:
Grazie Luc...come sempre  ;)
Titolo: Re:dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 27 Febbraio 2012, 22:56:51
Aggiornamento: un amico del forum mi sta dando una mano...anzi due.... ridarà vita al cuore del Gheppio. Ora è a lavoro.
L'amico mi ha fatto vedere e spiegato i vari problemi e zozzerie combinate sul precedente motore. Conclusioni: alberi e quant'altro molati, martellati e chi più ne ha più ne metta. Roba da denuncia. La moto era stata richiusa per dare il "pacco". Di quanto asserito me ne assumo la responsabilità. Cmq piano piano abbiamo trovato quasi tutto e si procede.
Sull'altra sponda abbiamo sabbiato e verniciato a polvere il telaio. Comprati i cuscinetti e tutto ciò che mancava e sempre a buoni prezzi.
Tra poco il cuore del Gheppio rinizierà a pulsare e le sue ali si dispiegheranno di nuovo. Ragazzi vi voglio bene. Grazie dell'aiuto. Ad alcune persone un ringraziamento particolare.
Vi aggiornerò.
Titolo: Re:dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: Gna il 28 Febbraio 2012, 01:18:08
Grazie a te che ci aggiorni e non hai rinunciato a rimetterla in sesto malgrado i danni.

:ciao:
Titolo: Re:dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: jaquinta il 28 Febbraio 2012, 10:20:43
Citazione di: Gna il 28 Febbraio 2012, 01:18:08
Grazie a te che ci aggiorni e non hai rinunciato a rimetterla in sesto malgrado i danni.

:ciao:

doc doc doc
Titolo: Re:dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 19 Settembre 2012, 23:46:01
Quasi finita. Ora mi mancherebbe solo un db killer originale. ;-)
Titolo: Re:dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: Lucariello il 19 Settembre 2012, 23:54:19
sono contento....

purtroppo pur avendo seguito dall'inizio la tua avventura..... mi son perso per strada.. non essendo molto presente sul forum....
Titolo: Re:dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 20 Settembre 2012, 08:25:46
Luc, in sostanza dovevo decidere il da farsi. Buttarla o rifarla e siccome era un sogno....c'ho rimesso un sacco di soldini e l'abbiamo rifatta nuova. sabbiatura, verniciatura a polvere, motore rifatto termica e blocco rifatti, impianto elettrico rifatto, cuscinetti sigillati,  insomma è tutta rifatta  êlagnoccaê
Ora ho anche la marmitta integra ma mi manca il db e..... a novembre Tunisia  :ok:
Titolo: Re:dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: 59x il 20 Settembre 2012, 10:11:20
Dai non tenerci sulle spine :opazzoo:
Metti qualche foto clap
Titolo: Re:dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 21 Settembre 2012, 00:08:34
Presto presto  :sigaro:
Titolo: Re:dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: vixt il 21 Settembre 2012, 22:34:48
Già.... e io aspetto :acci:

Daiii,facci vedere qualche cosa!
Titolo: Re:dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 14 Dicembre 2012, 12:18:06
Dopo più di un anno e qualche sforzo economico, il Gheppio è stato pronto. Lo vedete in tenuta Tunisina. In realtà mancano ancora i soffietti rossi. Il collettore è uno da battaglia così come anche i fianchetti. Ho il tutto pronto per quando farò le foto per il ricnonscimento FMI.
L'avventura tunisina ha visto il Gheppio impegnato alla sua prima e vera avventura. Qualche accasciamento sulla sabbia, ma nulla di più. Qualche scalinata degli alberghi.
Danni riportati, stop fulminato e un paraolio che avevo dimenticato di cambiare, ma visto che è saltato l'ultimo giorno....va bene così. Grande Gheppio e ..... grazie uccellaccio  #friends#
Ci tengo a ringraziare di cuore chi del Forum mi è stato vicino anche solo moralmente, ma soprattutto chi mi ha dato un grande aiuto pratico. Da Andrea3112, a Victor, a chi mi ha venduto e o regalato onestamente qualche pezzo e ad alcuni miei amici di infanzia. Grazie a tutti di cuore....la prima impennata è stata per loro.
Ora qualche fotina  ;)
(https://lh3.googleusercontent.com/-5Bi2cKFoEks/UMJi30HxPuI/AAAAAAAAFI8/hqtEPVzX4LE/s800/Foto2683.jpg)
(https://lh5.googleusercontent.com/-9fQYJajL8-o/UMJjLx3PMDI/AAAAAAAAFKg/v0wvjXcfYl0/s800/Foto2700.jpg)
(https://lh3.googleusercontent.com/-NdSwd8opQI8/UMJjNcQ_uQI/AAAAAAAAFKw/U6_JWcmYh5w/s800/Foto2701.jpg)
(https://lh4.googleusercontent.com/-NBHTY6RfGWQ/UMJjQLBhKBI/AAAAAAAAFK8/YlpfbtKoG-8/s800/Foto2702.jpg)
(https://lh3.googleusercontent.com/-FE4qRJ67ruU/UMJjU1xpidI/AAAAAAAAFLs/PwxQoIb-lP4/s800/Foto2717.jpg)

:bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye:  #friends#
Titolo: Re:dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: Cular il 14 Dicembre 2012, 12:24:32
Citazione di: marven il 14 Dicembre 2012, 12:18:06
Dopo più di un anno e qualche sforzo economico, il Gheppio è stato pronto. Lo vedete in tenuta Tunisina. In realtà mancano ancora i soffietti rossi. Il collettore è uno da battaglia così come anche i fianchetti. Ho il tutto pronto per quando farò le foto per il ricnonscimento FMI.
L'avventura tunisina ha visto il Gheppio impegnato alla sua prima e vera avventura. Qualche accasciamento sulla sabbia, ma nulla di più. Qualche scalinata degli alberghi.
Danni riportati, stop fulminato e un paraolio che avevo dimenticato di cambiare, ma visto che è saltato l'ultimo giorno....va bene così. Grande Gheppio e ..... grazie uccellaccio  #friends#
Ci tengo a ringraziare di cuore chi del Forum mi è stato vicino anche solo moralmente, ma soprattutto chi mi ha dato un grande aiuto pratico. Da Andrea3112, a Victor, a chi mi ha venduto e o regalato onestamente qualche pezzo e ad alcuni miei amici di infanzia. Grazie a tutti di cuore....la prima impennata è stata per loro.
Ora qualche fotina  ;)
(https://lh3.googleusercontent.com/-5Bi2cKFoEks/UMJi30HxPuI/AAAAAAAAFI8/hqtEPVzX4LE/s800/Foto2683.jpg)
(https://lh5.googleusercontent.com/-9fQYJajL8-o/UMJjLx3PMDI/AAAAAAAAFKg/v0wvjXcfYl0/s800/Foto2700.jpg)
(https://lh3.googleusercontent.com/-NdSwd8opQI8/UMJjNcQ_uQI/AAAAAAAAFKw/U6_JWcmYh5w/s800/Foto2701.jpg)
(https://lh4.googleusercontent.com/-NBHTY6RfGWQ/UMJjQLBhKBI/AAAAAAAAFK8/YlpfbtKoG-8/s800/Foto2702.jpg)
(https://lh3.googleusercontent.com/-FE4qRJ67ruU/UMJjU1xpidI/AAAAAAAAFLs/PwxQoIb-lP4/s800/Foto2717.jpg)

:bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye:  #friends#
bello,sempre bello il 59pere,lunga vita al gheppio,e massima stima per chì non si abbatte ma combatte,e per chi,mette le proprie preziose conoscenze al servizio degli altri,per puro spirito di gruppo,passione ed amicizia........ ;:juha;:
Titolo: Re:dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: Rainbowsix il 14 Dicembre 2012, 18:31:44
non ero a conoscenza di questo argomento e della disavventura che avevi avuto col cambio...roba da impallidire. complimenti per il viaggio e per la tua caparbietà nel ricostruirlo. orta aspettiamo le foto per il riconoscimento veicolo storico FMI.
Titolo: Re:dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: Gna il 14 Dicembre 2012, 18:35:00
l'ultima foto e` molto espressiva,
la moto sembra dire: volevo davvero venire fin qui su questa duna
Bravo!
Titolo: Re:dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 14 Dicembre 2012, 20:11:22
Grazie Cular  :ok: presto un girello inZieme.
Citazione di: Rainbowsix il 14 Dicembre 2012, 18:31:44
non ero a conoscenza di questo argomento e della disavventura che avevi avuto col cambio...roba da impallidire. complimenti per il viaggio e per la tua caparbietà nel ricostruirlo. orta aspettiamo le foto per il riconoscimento veicolo storico FMI.
...è stata dura, ma la soddisfazine più bella è stata sentirla aggredire le piste e la sabbia come una belva. Il motore e le sospensioni sono super. Per la FMI io ci porverò, ma già so che non sarà facilissimo, ci proverò sperando siano magnanimi  ;)
Citazione di: Gna il 14 Dicembre 2012, 18:35:00
l'ultima foto e` molto espressiva,
la moto sembra dire: volevo davvero venire fin qui su questa duna
Bravo!
...e c'hai preso proprio nel segno..... l'ho davvero sentita e vissuta così. Per me questo vale più di tutto. Se la moto non la vivi....che cavolo ci fai ? Almeno io  :ok:
Titolo: Re:dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: 59x il 14 Dicembre 2012, 20:43:20
Lunga vita al Gheppio  :rock:ù

clap clap clap clap clap clap clap clap clap
Titolo: Re:dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 04 Febbraio 2013, 22:27:20
Citazione di: 59x il 14 Dicembre 2012, 20:43:20
Lunga vita al Gheppio  :rock:ù

clap clap clap clap clap clap clap clap clap
Hai ragioneeeeeeeeeee
(https://lh6.googleusercontent.com/-bD_LBQj24bY/URAjqegMtpI/AAAAAAAAFiY/vgZHKk67mRE/s800/2rqgh79.png)
:ok:
Titolo: Re:dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: Cular il 04 Febbraio 2013, 22:31:35
W er GHEPPIO...!!!! ;:juha;: ;:juha;: ;:juha;:
Titolo: Re:dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: 59x il 04 Febbraio 2013, 22:39:06
W il gheppio e i suoi simili  :rock:
Titolo: Re:dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: dag il 04 Febbraio 2013, 22:45:54
w anche i restauratori  ???
Titolo: Re:dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: zody il 04 Febbraio 2013, 23:28:04
W la topaaaaaaaaaaaa  :riez:
Titolo: Re:dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 05 Febbraio 2013, 14:08:37
Citazione di: zody il 04 Febbraio 2013, 23:28:04
W la topaaaaaaaaaaaa  :riez:

questa ..... mi garba  êlagnoccaê
Titolo: Re:dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: zody il 05 Febbraio 2013, 15:00:20
Citazione di: marven il 05 Febbraio 2013, 14:08:37
questa ..... mi garba  êlagnoccaê
anche a me
hahaha hahaha hahaha hahaha

Marven complimenti,  e' venuta davvero una bella moto  clap
Titolo: Re:dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: marven il 06 Gennaio 2014, 22:46:33
Il Gheppio pronto per il suo primo MOTO TRIP  #friends# ... grazie anche a voi :ok:
(https://lh5.googleusercontent.com/-pCQeEYgZuGc/Ussj0MXE_DI/AAAAAAAAFzE/IsRYiW8EvME/w579-h434-no/IMG_20140106_125052.jpg)
Titolo: Re:dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: TurboLento il 01 Febbraio 2021, 15:07:28
Mi sono letto tutto e tutto di un fiato.
Bhe....complimenti per la tenacia, per la voglia, per il tempo e per la simpatia. Dal tuo modo di scrivere si evince una empatia fortissima ed una grande simpatia!
Bravissimo!
Titolo: Re:dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi
Inserito da: liv81 il 01 Febbraio 2021, 19:24:17
mamma mia che super lavoro, ma che pacco che ti hanno tirato chi te l'ha venduta, da quello che ho capito è stato assemblato il motore sapendo di tirare il pacco.

comunque il forum è uno tra i migliori, che ci sia una mano tra di noi anche se a distanza è degno di nota.
se dovevi andare a far fare tutto, ti toglievi il divertimento e poi non sarebbe stata una scelta economicamente fattibile, il meccanico era stato sincero dicendoti di lasciar perdere se doveva farlo lui.
Pure io sono stato aiutato molto dal forum.