Premetto:
motore 59x su telaio e tutto il resto 2kf;
12 V;
senza batteria;
ho riverniciato il telaio lasciando solo il metallo grezzo (senza vernice) per la massa del raddrizzatore..... CI SONO ALTRE MASSE??
Dopo mille km circa dalla riesumazione (dopo inattività di dieci anni), durante i quali tutto funzionava (luci, frecce, stop, clacson etc) ora si è fulminata la luce ant. ed a minimo funziona tutto (ma in maniera fiacca) mentre in marcia (ad ogni regime di giri) NON funzione niente!!!!
cosa può essere?
Può essere in corto la giunzione di un diodo nel regolatore di tensione, più interviene il regolatore e più si fa vivo il corto, portando il +12 nudo e crudo a massa. A giri bassi non interviene e infatti non mette a massa niente, tornerebbe anche il conto della lampadina anteriore bruciata per mancanza di regolatore. Però senza batteria... avevi almeno un condensatore grosso al posto della batteria? Tieni conto che a giri alti senza regolatore, il motore tira fuori una tensione piuttosto alta.
Citazione di: paloo il 14 Dicembre 2011, 00:41:17
Può essere in corto la giunzione di un diodo nel regolatore di tensione, più interviene il regolatore e più si fa vivo il corto, portando il +12 nudo e crudo a massa. A giri bassi non interviene e infatti non mette a massa niente, tornerebbe anche il conto della lampadina anteriore bruciata per mancanza di regolatore. Però senza batteria... avevi almeno un condensatore grosso al posto della batteria? Tieni conto che a giri alti senza regolatore, il motore tira fuori una tensione piuttosto alta.
Ciao Paloo.. grazie per la risposta - che però ho letto solo ora.
Premetto che di elettricità ne so ben poco...
Dunque dovrei controllare il regolatore?? Ma che controlli dovrei fare?
Per il condensatore... boh... ce n'è uno.. da quanto dovrrebbe essere per essere "grosso"? stasera controllo.
Grazie
Daniele
Dunque mi sembra di capire che il regolatore di tensione fa parte dell'impianto originale 2KF. Dovresti prendere un tester qualsiasi e metterlo su tensione (nella foto allegata qui: DCV su 20) e mettere i puntali sui morsetti che prima andavano alla batteria. Poi accendi il motore al minimo e vedi quanto segna la tensione, poi aumentando lentamente i giri del motore. Ti consiglio di fare una prova breve perché se il regolatore è saltato potresti mettere a rischio altri componenti.
Qui
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=79230.0 (https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=79230.0)
c'è una discussione che parla del condensatore al posto della batteria, giusto per fare un'infarinatura.
Per il condensatore adatto, visto che è una modifica non c'è un valore ufficialmente giusto, i condensatore hanno due valori da considerare: capacità e tensione massima.
Capacità: c'è chi parlava di 10.000 uF (microfarad), chi parlava di 20.000 uF.
Tensione: Se l'impianto è a 12V il condensatore deve essere almeno da 40V.
Qui sotto un esempio di condensatore da 22.000 uF 63V.
Paloo sei un grande!
Grazie mille... appena risolvo l'altro problema (pezzetti di alluminio nel carter frizione) e rimonto tutto provo e se del caso cerco questo condensatore...
Anche se prima dell'abbandono la moto funzionava alla grande, poi è rimasta smontata sotto una tettotia esposta all'umidità per 8 anni...
Esagerato. Di nulla, sono cose abbastanza comuni...
Pezzetti di alluminio...? 8 anni...? porc...! La pensavo più facile :)
Dai facci sapere :ciao: