FORUM YAMAHA XT TT 600 ITALIA - www.xt600.eu

PRATICAMENTE => MOTORE => Discussione aperta da: italo il 07 Gennaio 2012, 22:33:03

Titolo: scoppietta
Inserito da: italo il 07 Gennaio 2012, 22:33:03
oggi ho rimesso in moto il mio 3tb;
ho notato che ogni tanto a minimo,fa 1 scoppietto strano; aumentando i giri si annulla.
può essere la candela ??
Titolo: Re: scoppietta
Inserito da: 4-VALVES il 08 Gennaio 2012, 09:52:52
Prova a cambiare candela (se non ne monti già una nuova male non fa e costa poco) e poi controlla la carburazione (o il carburatore).  :ciao:
Titolo: Re: scoppietta
Inserito da: italo il 08 Gennaio 2012, 12:38:12
oppure filtrino benzina tappato ??  :bye: :bye: :bye: :bye:
Titolo: Re: scoppietta
Inserito da: dag il 15 Gennaio 2012, 12:21:11
La mia 3tb in fase di restauro,dopo aver ripulito per bene il carburatore,guarnizioni nuove,candela nuova,accusa lo stesso difetto,l'unica cosa di vecchio è il filtro aria potrebbe essere lui il colpevole?
Titolo: Re: scoppietta
Inserito da: Lorivo90 il 15 Gennaio 2012, 12:33:23
Citazione di: dag il 15 Gennaio 2012, 12:21:11
La mia 3tb in fase di restauro,dopo aver ripulito per bene il carburatore,guarnizioni nuove,candela nuova,accusa lo stesso difetto,l'unica cosa di vecchio è il filtro aria potrebbe essere lui il colpevole?

Dopo molto tempo la spugna del filtro tende ad assottigliarsi e a sfaldarsi tendendo così a smagrire la carburazione. Addirittura poco dopo aver comprato la mia moto, quando ho aperto la scatola filtro la spugna esterna mi si è letteralmente sbriciolata non appena ho tolto il coperchio!! Prova a sostituirla, la spesa non dovrebbe essere così eccessiva. Al 2kf con una ventina di euro (ma anche meno!) compri le due spugne... non sò il 3tb che tipo di filtro abbia ma la spesa non dovrebbe essere più alta
Titolo: Re: scoppietta
Inserito da: gianfranco1104 il 15 Gennaio 2012, 12:57:58
il 3tb ha il filtro in carta...



come già ti han detto prova a cambiare la candela..
Titolo: Re: scoppietta
Inserito da: Lucariello il 15 Gennaio 2012, 13:11:35
prende aria...

probabilmente dai colletttori di aspirazione.....
Titolo: Re: scoppietta
Inserito da: Lorivo90 il 15 Gennaio 2012, 19:14:36
Citazione di: gianfranco1104 il 15 Gennaio 2012, 12:57:58
il 3tb ha il filtro in carta...



come già ti han detto prova a cambiare la candela..

ok come non detto :girrrr:
Titolo: Re: scoppietta
Inserito da: dag il 25 Gennaio 2012, 22:05:28
Citazione di: Lucariello il 15 Gennaio 2012, 13:11:35
prende aria...

probabilmente dai colletttori di aspirazione.....
Visivamente i collettori sembrano buoni,comunque hanno passato circa 5 anni alle intemperie e hanno comunque
venti anni,dovrò cambiarli ,grazie.
Titolo: Re: scoppietta
Inserito da: Pasquale Ametrano il 29 Gennaio 2012, 18:11:47
al tte mi faceva la stessa cosa...erano i collettori in gomma spaccati.
Titolo: Re: scoppietta
Inserito da: gus il 29 Gennaio 2012, 18:50:19
collettori collettori  :mvv:
Titolo: Re: scoppietta
Inserito da: italo il 29 Gennaio 2012, 19:51:11
qualcuno si ricorda se c'è un tutorial a tal proposito ??
Titolo: Re: scoppietta
Inserito da: dag il 04 Febbraio 2012, 22:34:29
Citazione di: gus il 29 Gennaio 2012, 18:50:19
collettori collettori  :mvv:
Approfitto per capire se anche il fatto che non appena apro il rubinetto della benza e tardo ad avviare il motore mi esce dallo scarico del carburatore,lo stesso se spengo la moto con carburatore pieno,può essere imputabile ai collettori o al galleggiante tarato male?
Titolo: Re: scoppietta
Inserito da: Franco_64 il 04 Febbraio 2012, 22:48:55
Se il carburatore perde molto probabilmente è il galleggiante che non chiude, può essere sia lo sporco sia l'altezza errata del galleggiante.
Titolo: Re: scoppietta
Inserito da: dag il 05 Febbraio 2012, 11:15:59
Lo sporco credo che sia da escludere visto che ho smontato tutto,ripulito e cambiato le guarnizioni.Per quanto riguarda la "taratura" del galleggiante ho rispettato i 26 millimetri tra base del carburatore ed estremità del galleggiante,come da consigli del forum,cosa dovrei fare andare oltre i 26 millimetri?
Titolo: Re: scoppietta
Inserito da: gus il 05 Febbraio 2012, 22:21:22
la benzina da sotto al carburatore esce per due motivi: o perchè apri la vite per scaricare la vaschetta, o perchè il livello della benzina sale fino al foro del troppo pieno interno, e a sua volta il livello sale perchè lo spillo non chiude, e lo spillo non chiude o perchè il galleggiante non è regolato bene, o perchè la punta di gomma non fa tenuta nella sede, quindi o hai il galleggiante regolato male, o la sede sporca, o la gomma dello spillo rovinata che non fa tenuta, concordo con franco

ps: mi è venuta anche un'altra idea... riassemblare la vaschetta è "delicato" perchè la devi ruotare con quel tubetto di collegamento attaccato, e questo alle volte può farti storgere il galleggiante e sregolarlo ;)
Titolo: Re: scoppietta
Inserito da: dag il 07 Febbraio 2012, 16:03:10
Grazie ragazzi per le delucidazioni,mi è tutto chiaro,visto che dovrò sostituire i collettori,ridarò un controllata,grazie ancora!!
Titolo: Re:scoppietta
Inserito da: italo il 16 Aprile 2012, 17:28:30
arcano risolto:
era la fascetta del collettore di aspirazione di 1 carburatore  che si era allentata !!
a volte la risoluzione di 1 problema è + facile di quello che si pensa !!
Titolo: Re:scoppietta
Inserito da: juza il 22 Febbraio 2019, 00:48:43
un dettaglio sul punto da cui prendere la misura del galleggiante:
quando taro il galleggiante ho i carburatori capovolti nella morsa da banco.
I 26mm si calcolano dal bordo vaschetta? la sede del galleggiante capovolto ha differenze altezze, dove mi posiziono con il calibro? se potete postarmi una foto è meglio.
Grazie mille
Titolo: Re:scoppietta
Inserito da: gus il 22 Febbraio 2019, 09:19:47
si, misura col calibro dal piano della vascetta al punto più alto dei galleggianti
Titolo: Re:scoppietta
Inserito da: juza il 22 Febbraio 2019, 14:11:01
Ciao Gus, grazie per la risposta.
Magari mi faccio troppe pippe ma se infilo l'asta del calibro nella sede galleggiante capovolto, non ho un piano solo ma diversi piani e, quindi, diverse profondità.
Ho trovato ora questo disegno, quindi devo miurare 26mm dalla "battuta" della vaschetta sul corpo di fusione, dove batte la guarnizione, fino al punto più alto del galleggiante.

Titolo: Re:scoppietta
Inserito da: gus il 22 Febbraio 2019, 15:39:24
si, dall'accoppiamento della vaschetta alla cima del galleggiante, tenendo l'accoppiamento orizzontale al terreno
Titolo: Re:scoppietta
Inserito da: juza il 22 Febbraio 2019, 23:30:03
si, ho fatto così ed ora gira quasi perfettamente.  :adel2: