Ciao.
Ho scoperto che sulla mia tte ci sono i parastrappi nel mozzo post. mentre in altre moto + specialistiche (tipo WR) non ci sono.
Mi chiedevo, ci sono anche nella 59x?
E se li togliessi cambiando il mozzo, in cosa andrei in contro? la rottura del mozzo stesso, della corona/pignone e addirittura del cuscineto del pignone, sarebbero da temere?
Grazie
Visto che passavo da queste parti, ti rispondo io, in attesa che qulacuno col 59X ti risponda.
- Mi risulta che il 59X non abbia parastrappi.
- Non credo che accadrebbe nulla di grave, ma per l'appunto, strapperebbe.
Saluti e ???
La 59X col parastrappi? >:( >:( >:( >:( >:( >:( che fai offendi?
;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
+
Da felice possessore ;D ;D ;D ;D del 59x....il parastrappi è assente!!!!
Per quanto riguarda le tue preoccupazioni :-\ :-\ :-\ di rottura dei vari pezzi, puoi stare tranquillo, quello ke cambia
è la risposta al gas...molto più nervosa e più adatta al fuoristrada ;D ;D Questa possibile modifica, ne dipende l'uso ke ne fai, se pratiki spesso l'off-road allora si ;D ;D altrimenti non te lo consiglio :-\
BYE!!!!!! ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ??? ??? ??? ???
io penso che se ci stanno .... ci vogliono ..... perchè toglierli ...
non si rischia di danneggiare l'alberino del cambio o il cambio stesso?? ...... io non li toglierei ...... ::)
Su tutte le XT il parastrappi é nel mozzo della ruota , toglierlo significa cambiare il mozzo ...la TT hanno sempre avuto il mozzo senza parastrappi - unica eccezzione la TTRE , e quelle preparate per le Dakar ...il parastrappi, al prezzo di un pò di peso e di maggior "morbidezza" , allunga notevolmente la vita della trasmissione e anche del cambio ..(d'altra parte le Yamaha ufficiali della Dakar avevano il cilindro con camicia in ghisa delle XT ...)
Se usi una moto solo per gare di cross, del parastrappi puoi farne a meno .......... per il resto è meglio averlo ;D ;D ;D ;D ;D
X Axel: infatti era quello che mi chiedevo. però, se sulla 50x non ci sono non dovrebbe succede nulla a meno che sulla mia abbiano usato materiali + scadenti.
X Gorgio: ti assicuro che sulla mia tte "belgarda" del 2000 i parastrappi ci sono e come!
X Leo: hai ragione, ma cosi si ha una moto molto + cattiva nell'erogazione, o no?!
Grassie a tutti! ???
p.s.
quanto potrebbe costare 1 mozzo nuovo senza parastrappi??
Più che cattiva io direi brusca nell'innesto delle marce, cosa che può andare bene nel cross, ma per il resto a mio personalissimo giudizio, il parastrappi serve, eccome se serve ??? ??? ??? ???
Se mammayama mette il parastrappi .... evidentemente qualche "ing" con gli occhietti a mandorla ha studiato l'erogazione con il parastrappi .... e la durezza dei materiali per la presenza del parastrappi .....
...con le ruote "artigliate" con tasselli tipo FIM (13 mm) o anche oltre (16 mm) gonfiate a bassa pressione 1...1.2 e l'uso su fondi cedevoli come la terra le moto da fuoristrada come le TT e le nuove WR fanno a meno volentieri del parastrappi risparmiando un Kg di peso e forse piu'. L'effetto "parastrappi" viene in un certo modo offerto dalle gomme e dal fondo morbido, la cambiata non é affatto "indurita" da questo elemento mancante, forse gli ingranaggi del cambio possono patirne le conseguenze se la moto venisse usata solo o molto su asfalto ma non lo scopo delle TT/WR. Le moto da fuoristrada, non dimentichiamocelo, non sono concepite per farci 100.000 Km con pochissima manutenzione, tutt'altro. Le moto 4T "gara" moderne (KTM in primis...) hanno costi e tempi di manutenzione molto "pesanti" gia' paragonandole alle TT, figuriamoci con le XT... . L'altro lato della medaglia sono le prestazioni accresciute e il peso inferiore: la TT 59X paragonata alla XT 43F (la meno pesante delle XT mai prodotte...) pesa sempre un "TOT" di Kg in meno ed ha un motore dalla risposta piu' vivace. Sono due moto "parenti" ma sempre abbastanza diverse... ;)
WM sei sempre un "faro nella notte" ...... ???
E' vero che il TTE ha il parastrappi , ma io l'ho sempre considerata una XT (per caratteristiche, pesi ecc.) che una TT ....
Fabio ha ragione , il parastrappi é assurdo con la concezione di moto da Enduro competizione attuale, moto con olio da sostituire ogni 20 ore di funzionamento, e cambio gomme ogni gara ....
E' per questo che le TT e le XR sono ancora molto richieste da chi non vuole impazzire con la manutenzione o deve fare viaggi lunghi in posti "rognosi" ... e pensare che in Germania c'é ancora chi vende delle XR600 anno 2000 nuove da immatricolare ! (si "accontenta" di 5499 euro..)..si trovassero dei 59x così :-)))
;D ;D ;D
Pensa un po' io nn ce l'avevo e l'ho addirittura ereditato dalla MITO il parastrappi?
Devo dire che utilizzando la moto sull'asfalto mi trovo mooolto meglio....è molto più guidabile....e fidati .....le pinne le fai lo stesso!!!!!
Parastrappi rovinato:
Procurati da un qualunque biciclettista un copertone da
mountain bike da buttare.Ritaglia con delle cesoie le pareti laterali del
copertone che sono fatte di gomma telata.A questo punto fatti cinque pezzetti
rettangolari aventi area di superficie pari a quella delle facce di
trascinamento del pezzo in gomma e incollale sopra le suddette facce per
tenerle ferme durante il montaggio.Rimonta tutto e vai tranquillo per una
sacco di tempo!!! (questa è la tecnica che utilizzo sul cerchio Mito)