FORUM YAMAHA XT TT 600 ITALIA - www.xt600.eu

PRATICAMENTE => ZOT! - IMPIANTO ELETTRICO => Discussione aperta da: Fabio WM XT 600 IT il 31 Marzo 2012, 22:09:05

Titolo: REGOLATORE DI TENSIONE PER XT (monofase) : AUTOCOSTRUZIONE!
Inserito da: Fabio WM XT 600 IT il 31 Marzo 2012, 22:09:05
...tempo addietro iniziai un progettino di regolatore per le XT/XTZ600 sino al modello 2KF ovvero con generatore di corrente monofase (in seguito è stato adottato il trifase...), progetto che non finii mai. Ora che  mi ritrovo il regolatore della 2KF di nuovo "cotto" (eccheppalleeeee!!!) mi sono rimesso al lavoro ed oggi ho tirato fuori un po' di schemi e componenti che avevo in casa... . In effetti su di un sito RUSSO  :rishock: ho trovato anche una versione + semplificata ma il concetto di base resta identico: la corrente alternata viene raddrizzata da un ponte di diodi (velocissimi schottky nel mio progetto, normali in quello russo...) ed inviata ad un paio di SCR controllati da un circuito di regolazione ( transistor nel mio prog. e con un riferimento di tensione fisso in quello russo...) per finire quindi verso i circuiti di utilizzo della XT (batteria, servizi, ecc.). Sulla "carta" dovrebbe funzionare tutto bene (anche meglio dell'originale...), il problema semmai potrebbe essere l'ingombro... che in fase di "prototipo" non starò certo a guardare in faccia :drog: ma in seguito verrà accuratizzato al meglio. Dopo le prove faro' ovviamente le foto di tutto quanto, vi rimetterò lo schemino elettrico e vi aiuterò a potervelo costruire da soli al costo di pochi euro (e non ad oltre 100 come i prodotti sul mercato...) per ora partiamo dai componenti... :pazz: :pazz: :pazz: :ciao:
Titolo: Re:..."CUM...NECESSE EST" (regolatore XT) riprendo il progetto...
Inserito da: Cular il 31 Marzo 2012, 22:19:31
te lo stai a ricostuì da solo..? :rishock:
Titolo: Re:..."CUM...NECESSE EST" (regolatore XT) riprendo il progetto...
Inserito da: Fabio WM XT 600 IT il 31 Marzo 2012, 22:22:46
Citazione di: Cular il 31 Marzo 2012, 22:19:31
te lo stai a ricostuì da solo..? :rishock:
...certo :soddisfatto: Ma dopo metto in condizione di farlo anche tutti gli altri (che abbiano un po' di buona manualità e che sappiano tenere in mano un saldatore...)  ;:bananasaluta:;
Titolo: Re:..."CUM...NECESSE EST" (regolatore XT) riprendo il progetto...
Inserito da: Cular il 31 Marzo 2012, 22:26:32
Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 31 Marzo 2012, 22:22:46
...certo :soddisfatto: Ma dopo metto in condizione di farlo anche tutti gli altri (che abbiano un po' di buona manualità e che sappiano tenere in mano un saldatore...)  ;:bananasaluta:;
beh dinanzi a questo mi debbo inchinare,ci vuole una bella testa per fare ste cose.....complimenti... magrebtzx

bello anche il gesto di condividerlo con noi.....quindi me rinchino  magrebtzx magrebtzx

solo che a me , me metti in condizioni  solo si me ne fai uno e mo spedisci..... øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
Titolo: Re:..."CUM...NECESSE EST" (regolatore XT) riprendo il progetto...
Inserito da: Lorivo90 il 31 Marzo 2012, 22:32:34
davvero interessante ;D

Sono curioso di conoscere gli sviluppi ;:juha;:


Buon lavoro WM!
Titolo: Re:..."CUM...NECESSE EST" (regolatore XT) riprendo il progetto...
Inserito da: Marchinovis il 01 Aprile 2012, 08:17:37
Grande Fabio :ok: Ti leggero' con mooolto interesse   :bye:
Titolo: Re:..."CUM...NECESSE EST" (regolatore XT) riprendo il progetto...
Inserito da: Banzai il 01 Aprile 2012, 13:07:39
se ti serve tradurre qualcosa dal sito russo fammi sapere... ;)
Titolo: Re:..."CUM...NECESSE EST" (regolatore XT) riprendo il progetto...
Inserito da: Fabio WM XT 600 IT il 01 Aprile 2012, 14:01:07
Citazione di: Banzai il 01 Aprile 2012, 13:07:39
se ti serve tradurre qualcosa dal sito russo fammi sapere... ;)
...grazie ma l'essenziale l'ho raggiunto grazie al plugin di google-translator per firefox   :soddisfatto:  Diciamo che al momento non dovrebbe servire altro ma se fosse il caso  saprò che "ci sei" :ok:
Titolo: Re:..."CUM...NECESSE EST" (regolatore XT) riprendo il progetto...
Inserito da: Fabio WM XT 600 IT il 01 Aprile 2012, 14:05:43
...cmq rimanete "sintonizzati" che nei prox gg. lo sviluppo avanzerà, oggi sono "fermo" a causa della mancanza di alcuni componenti ma posso iniziare con i disegni dei vari PCB di propotipo... ;:bananasaluta:;
Titolo: Re:..."CUM...NECESSE EST" (regolatore XT) riprendo il progetto...
Inserito da: Fabio WM XT 600 IT il 01 Aprile 2012, 14:09:37
Dimenticavo: per chi fosse interessato ad andare avanti prima di me il forum russo è http://moto-electro.ru/forum/index.php?act=idx
mentre quello tedesco è http://www.motelek.net/ (http://www.motelek.net/) da cui ho tratto lo schemino  :soddisfatto: (http://www.motelek.net/schema/spannung/14v_gleichrichter.png)
Titolo: Re:..."CUM...NECESSE EST" (regolatore XT) riprendo il progetto...
Inserito da: Franco_64 il 01 Aprile 2012, 16:51:56
Scusa ma questo regolatore non va bene ? cambiando il zener lo fai alla tensione che vuoi tu.
http://www.vespaforever.net/regolato.htm (http://www.vespaforever.net/regolato.htm) 
(http://www.vespaforever.net/regolato_file/regolschema.jpg)
Titolo: Re:..."CUM...NECESSE EST" (regolatore XT) riprendo il progetto...
Inserito da: Fabio WM XT 600 IT il 01 Aprile 2012, 21:23:21
Citazione di: Franco_64 il 01 Aprile 2012, 16:51:56
Scusa ma questo regolatore non va bene ? cambiando il zener lo fai alla tensione che vuoi tu.
http://www.vespaforever.net/regolato.htm (http://www.vespaforever.net/regolato.htm) 
(http://www.vespaforever.net/regolato_file/regolschema.jpg)
...il discorso è anche il rendimento: se faccio un circuito magari "migliore" dell'originale per 3 o 4 euro di differenza sono contento, se ne faccio uno peggiore e ho risparmiato anche 5 euro mi "girano" i "marrons"... :mvv: Ad ogni modo potrei anche fare quello che hai linkato e poi faccio una "comparativa" sul mezzo... :dance: .Gia' dallo schemino si nota che è stato usato un singolo SCR per cui già il 50% dell'energia prodotta (mica pizza e fichi...) non viene utilizzata (un solo SCR=una sola semionda che si utilizza...); con gli schemi che ho trovato sopra si usano entrambe le semionde e, in particolare quello tedesco, utilizzando diodi schottky, lavora molto bene anche in alta frequenza (=giri motore elevati) permettendo uno sfruttamento ideale dell'energia alternata a frequenza variabile della fonte (statore monofase...) :ciao:
Titolo: Re:..."CUM...NECESSE EST" (regolatore XT) riprendo il progetto...
Inserito da: Fabio WM XT 600 IT il 29 Aprile 2012, 17:36:18
...ecco le immagini della prima "ALFA" del circuito (provato oggi OK) ; le dimensioni sono abbondanti ma sto per mettere la mano ad ottimizzare gli spazi ora che lo schema funziona (ho fatto solo una modifica ad una resistenza come visibile anche nelle foto...) ;cinghialedance; ;cinghialedance; ;cinghialedance;
Titolo: Re:..."CUM...NECESSE EST" (regolatore XT) riprendo il progetto...
Inserito da: filippo il 29 Aprile 2012, 21:23:15
complimenti,ma non ci sto capendo un tubo
la parte elettrica per me è arabo :acci: :acci:
tempo fa ho avuto un problema con il regolatore dell'XT
ho montato quello di un Suzuky DR 600 e funzionava bene
si lo sò,ho scelto la strada più semplice :riez:
ciao,Filippo
Titolo: Re:..."CUM...NECESSE EST" (regolatore XT) riprendo il progetto...
Inserito da: Franco_64 il 29 Aprile 2012, 21:41:14
Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 01 Aprile 2012, 21:23:21
...il discorso è anche il rendimento: se faccio un circuito magari "migliore" dell'originale per 3 o 4 euro di differenza sono contento, se ne faccio uno peggiore e ho risparmiato anche 5 euro mi "girano" i "marrons"... :mvv: Ad ogni modo potrei anche fare quello che hai linkato e poi faccio una "comparativa" sul mezzo... :dance: .Gia' dallo schemino si nota che è stato usato un singolo SCR per cui già il 50% dell'energia prodotta (mica pizza e fichi...) non viene utilizzata (un solo SCR=una sola semionda che si utilizza...); con gli schemi che ho trovato sopra si usano entrambe le semionde e, in particolare quello tedesco, utilizzando diodi schottky, lavora molto bene anche in alta frequenza (=giri motore elevati) permettendo uno sfruttamento ideale dell'energia alternata a frequenza variabile della fonte (statore monofase...) :ciao:
Complimenti per il lavoro!
Se posso suggerire un'idea:
Allora: la frequenza dell'alternata a 3000 giri motore è 50 Hz, ciò vuol dire che anche se il motore arrivasse a 12.000 giri la frequenza sarebbe 200 Hz. Quindi la frequenza della tensione in uscita all'alternatore, per quanto alta è molto bassa, poi in ingresso al circuito limitatore si potrebbe collegare l'uscita di un ponte raddrizzatore da 25 A (quello quadrato col foro centrale per l'aletta di raffreddamento) dato che a la potenza massima sarebbe P(watt) = V(12v) x I(25 A) per un totale di 300 watt. Se l'alternatore dell'xt è meno dei 300 watt(questo personalmente non lo so) isolando l'uscita della tensione dal telaio, si ha la doppia semionda raddrizzata, che eventualmente applicata ad un condensatore da 2200microfarad 25 volt potrebbe anche essere livellata.
Ripeto, con ciò voglio proporre solo un'idea, da verificare realizzando un prototipo.     
Titolo: Re:..."CUM...NECESSE EST" (regolatore XT) riprendo il progetto...
Inserito da: Fabio WM XT 600 IT il 29 Aprile 2012, 22:23:25
Citazione di: filippo il 29 Aprile 2012, 21:23:15
complimenti,ma non ci sto capendo un tubo
la parte elettrica per me è arabo :acci: :acci:
tempo fa ho avuto un problema con il regolatore dell'XT
ho montato quello di un Suzuky DR 600 e funzionava bene
si lo sò,ho scelto la strada più semplice :riez:
ciao,Filippo
...ehm...ho "finito" la scorta dei regolatori funzionanti e pronti da usare...per questo ho deciso di farmelo... :girrrr:
Titolo: Re:..."CUM...NECESSE EST" (regolatore XT) riprendo il progetto...
Inserito da: Fabio WM XT 600 IT il 29 Aprile 2012, 22:50:49
Citazione di: Franco_64 il 29 Aprile 2012, 21:41:14
Complimenti per il lavoro!
Se posso suggerire un'idea:
Allora: la frequenza dell'alternata a 3000 giri motore è 50 Hz, ciò vuol dire che anche se il motore arrivasse a 12.000 giri la frequenza sarebbe 200 Hz....
Ciao Franco, in effetti la frequenza "reale" non è elevatissima come tu confermi ma non sapendo a che frequenza poteva arrivare lavorare un ponte di diodi "assemblato" ho optato per i 4 diodi (doppi) Schottky montati a ponte (in realtà pur essendo doppi sono collegati come se fossero un singolo diodo per cui è lo schema tradizionale del ponte classico alla fine...) e in questo senso lavorano bene. Il vero problema è che non si puo' utilizzare solo un ponte con un elettrolitico di filtro (a parte che la batteria stessa funge come un grosso elettrolitico alla fine...) dato che al variare dei giri (e del carico a valle) varia anche la tensione e senza una regolazione (un feedback) opportuno si bruciano le luci ed esplode la batteria (si arriva facilmente sui 27/40 Volts AC in partenza, una volta raddrizzati e filtrati il valore in DC è ancora + elevato...). Per questo motivo occorre un circuito "pilota" che regoli la parte di potenza limitando la tensione ad un valore pre-impostato (col mio è regolabile col trimmer da 11 a 18 volts circa) e trasformando in calore i valori che superano le impostazioni. Diciamo che il valore fissato dallo zener e poi variato col trimmer (io l'ho messo a 13,5 V massimi) viene utilizzato per pilotare i due SCR che a loro volta utilizzano la tensione raddrizzata dal ponte di Schottky per alimentare l'impianto a valle. Se ci sono variazioni di tensione vengono rilevate da T2 che provvede a dare le opportune informazioni al resto del circuito per la regolazione...tutto questo detto in "soldoni" ma per avere un'idea di massima puo' bastare. Ovviamente vorrò anche provare lo schema "russo" molto + semplice da realizzare e fatte le debite prove trarremo le conclusioni...intanto allego già il disegno dello schema in "beta" (è quasi 1/3 di quello "alfa" delle foto...) che appronterò molto presto... :rir:
Titolo: Re:..."CUM...NECESSE EST" (regolatore XT) riprendo il progetto...
Inserito da: Fabio WM XT 600 IT il 14 Maggio 2012, 11:08:35
AGGIORNAMENTO!!! :rir:

Dopo aver montato il tutto ho fatto delle prove e...funziona alla GRANDE!!!! ;:bananasuona:;

Lo schema dei Russi NON FUNZIONA (vedete l'oggetto appoggiato sopra alla sella con una "X" rossa sopra... :nonsi: ) ma quello
tedesco SI! :banana: 

Ho inserito il tutto in un contenitore di "recupero" e con dissipatori di recupero sempre per il contenimento dei costi, per motivi di ingombro
(siamo allo schema di release "BETA" 2.0  :riez: ) e a causa delle misure non certo minime ho prolungato i cavi sino al portapacchi posteriore e le impressioni/misure sono state:
- tensione stabile sui 13,5 V (sia con e sia senza batteria collegata) e regolabile da circa 12 a circa 15 Vcc
- temperatura sui dissipatori di circa 25/30 °C
- costo dell'insieme di circa 15/18 Euro
Ovviamente vorrò migliorare l'estetica e la disposizione dei componenti (ora sono troppo esposti...) e passerò alla versione
"finale" mettendo tutto dentro ad un contenitore che inglobi anche il dissipatore...sto studiando delle soluzioni...
Sono già disponibile per fornire lo schema della PCB e le indicazioni necessarie a chi voglia procedere con la costruzione (ma consiglierei di attendere la versione finale per gli ultimi sviluppi...) :ok:




Titolo: Re:REGOLATORE DI TENSIONE PER XT (monofase) : AUTOCOSTRUZIONE!
Inserito da: vixt il 03 Giugno 2012, 06:30:59
Bravissimo Fabio! :ok:

E' da un pò che avevo più o meno la stessa idea.
Riesco a tenere il saldatore in mano da tanti anni e sono gia al terzo regolatore che è partito.
La mia idea era di replicare il regolatore originale del 43f ma mi sono arenato praticamente alla partenza.
Non riesco a sciogliere la resina nera nalla quale sono affogati i componenti del regolatore originale.
Ho provato ad usare il diluente nitro immergendoci il regolatore per una settimana,ma nessun risultato apprezzabile!
Ho provato con l'acetone,ma niente da fare.
Con delle frese attaccate al dremel ci vuole un eternità e si rischia di danneggiare qualche componente senza riuscire a "vederlo,senza contare che ci vogliono delle fresette con i contro"coions".

Avevo già visto gli schemi da te postati,ma ancora non avevo avuto il coraggio di provare.....
...che dire, resto in attesa di ulteriori sviluppi.

Resta il fatto che "rosico" per non riuscire a tirare fuori il circuito originale da sotto al manto di resina :2:

Ti seguo con interesse :ok:,ma sbrigati che sono con l'xt al buio dei suoi "lumini" ::)
Titolo: Re:REGOLATORE DI TENSIONE PER XT (monofase) : AUTOCOSTRUZIONE!
Inserito da: Lucariello il 05 Giugno 2012, 09:46:23
il circuito originale non val la pena di essere ricavato.. il suo funzionamento di principio e` banale mette in corto verso massa gli avvolgimenti statorici quando si superano i 13.8V questo e` il motivo per cui riscaldano molto quando la batteria e` esausta e tendono a rompersi e a danneggiare connettori e cablaggi viste le alte correnti in gioco....

per quanto riguarda lo schema che Fabio ripropone.. non l'ho controllato, ma mi piacerebbe sapere se effettua una vera regolazione per cui in assenza di carico come si comporta verso gli avvolgimenti dello statore?
sono state effettuate misure sotto stress?
Titolo: Re:REGOLATORE DI TENSIONE PER XT (monofase) : AUTOCOSTRUZIONE!
Inserito da: Fabio WM XT 600 IT il 11 Giugno 2012, 22:07:12
Citazione di: vixt il 03 Giugno 2012, 06:30:59
Bravissimo Fabio! :ok:

E' da un pò che avevo più o meno la stessa idea.
Riesco a tenere il saldatore in mano da tanti anni e sono gia al terzo regolatore che è partito.
La mia idea era di replicare il regolatore originale del 43f ma mi sono arenato praticamente alla partenza.
Non riesco a sciogliere la resina nera nalla quale sono affogati i componenti del regolatore originale.
Ho provato ad usare il diluente nitro immergendoci il regolatore per una settimana,ma nessun risultato apprezzabile!
Ho provato con l'acetone,ma niente da fare.
Con delle frese attaccate al dremel ci vuole un eternità e si rischia di danneggiare qualche componente senza riuscire a "vederlo,senza contare che ci vogliono delle fresette con i contro"coions".

Avevo già visto gli schemi da te postati,ma ancora non avevo avuto il coraggio di provare.....
...che dire, resto in attesa di ulteriori sviluppi.

Resta il fatto che "rosico" per non riuscire a tirare fuori il circuito originale da sotto al manto di resina :2:

Ti seguo con interesse :ok:,ma sbrigati che sono con l'xt al buio dei suoi "lumini" ::)
....allora del circuito originale non ho molto interesse, a questo punto, dato che quello che ho montato và benone. Per la resina ho visto delle foto sul forum russo dove loro hanno levato dei circuiti dalle resine dopo averli fatti "BOLLIRE" in acqua per un bel po': non saprei dirti se con le resine della XT sia un metodo valido.... . Al momento mi sono un po' "arenato" sugli sviluppi dato che a parte aver ridotto un po' le dimensioni della scheda
non è che sia cambiato molto...mi sta mancando un po' il tempo... :acci:
Ad ogni modo se ti installi la versione "free" di Eagle http://www.cadsoftusa.com/download-eagle/ (http://www.cadsoftusa.com/download-eagle/)posso mandarti il mio schema e la mia PCB in formato Eagle e magari, se hai tempo,  puoi provare a ottimizzarli tu o li puoi stampare e usare come sono ora... magari fammi sapere se/come sei attrezzato e se ti servono indicazioni per il montaggio... :ok:
Titolo: Re:REGOLATORE DI TENSIONE PER XT (monofase) : AUTOCOSTRUZIONE!
Inserito da: Fabio WM XT 600 IT il 11 Giugno 2012, 22:22:05
Citazione di: Lucariello il 05 Giugno 2012, 09:46:23
....
per quanto riguarda lo schema che Fabio ripropone.. non l'ho controllato, ma mi piacerebbe sapere se effettua una vera regolazione per cui in assenza di carico come si comporta verso gli avvolgimenti dello statore?
sono state effettuate misure sotto stress?
...ciao Luca, dimmi: che misure potrei fare per poterti rispondere...considerando che al massimo ho dei tester ma non strumenti troppo sofisticati?
Quello che posso dirti è che, a differenza dello schema originale e per maggiore sicurezza, ho inserito un fusibile anche sulla linea AC (prima di entrare nel regolatore, direttamente sui fili bianchi dell'avvolgimento statorico...) dato che non conoscevo la "bontà" del circuito prima di provarlo a fondo.  Altra cosa che posso affermare è che è praticamente insensibile alle variazioni di regime di giri e che ormai lavora da un mesetto senza problemi. A livello di calore (nonostante i dissipatori di recupero...) è decisamente contenuto. Come dicevo altrove i "difetti" che ho trovato sono un errore nel progetto iniziale sul valore di una resistenza (si vede in una foto sopra una resistenza che ho messo "al volo" sul lato opposto per ovviare...) ed il fatto che, nel
mio prototipo, ho portato "fuori" tutta la parte di potenza (SCR e SCHOTTKY) ma questo mi ha imposto di far uscire diversi "fili" che sono poco belli e magari anche esposti ma volendo si puo' sicuramente migliorare ed abbellire la PCB...
Fatemi sapere e... appena posso "disegno/taglio/cucio/incollo/foro/saldo/misuro" tutto quello che serve! #crazy# :ciao:

Titolo: Re:REGOLATORE DI TENSIONE PER XT (monofase) : AUTOCOSTRUZIONE!
Inserito da: Massimo A. il 13 Giugno 2012, 13:11:25
Ciao Fabio, sono appena registrato nel forum e curiosando fra gli argomenti trattati ho visto questo regolatore "home made" che trovo veramente utile. Premetto che l'elettronica fa parte del mio lavoro e, a volte, anche del mio tempo libero perciò se posso cerco di rendermi utile..... Siccome potrei aver bisogno di realizzare questo regolatore, vorrei sapere qual'è la resistenza che hai modificato? forse quella da 100 ohm che fa parte della regolazione di tensione e che dalla foto sembra che ora sia  da 22 ohm? :huh:
Titolo: Re:REGOLATORE DI TENSIONE PER XT (monofase) : AUTOCOSTRUZIONE!
Inserito da: Fabio WM XT 600 IT il 27 Giugno 2012, 12:12:04
Citazione di: Massimo A. il 13 Giugno 2012, 13:11:25
Ciao Fabio, sono appena registrato nel forum e curiosando fra gli argomenti trattati ho visto questo regolatore "home made" che trovo veramente utile. Premetto che l'elettronica fa parte del mio lavoro e, a volte, anche del mio tempo libero perciò se posso cerco di rendermi utile..... Siccome potrei aver bisogno di realizzare questo regolatore, vorrei sapere qual'è la resistenza che hai modificato? forse quella da 100 ohm che fa parte della regolazione di tensione e che dalla foto sembra che ora sia  da 22 ohm? :huh:
...leggo solo ora... :acci:  Ciao Massimo, si è quella da 22 che hai visto nella foto; siccome mi è parso "strano" dover modificare quel valore ho pensato o ad una tolleranza eccessiva di qualche mio componente o ad un errore nello schema di partenza. Il mio consiglio è di provare a partire con i valori originali e, a misure fatte, se la tensione in uscita non arriva ai valori di circa 12/14 Vcc neppure col trimmer a fondo-corsa intervenire sulla resistenza. Adesso il mio è montato e racchiuso nella scatola sulla moto ma appena mi ritrovo in garage apro il "sarcofago" e verifico, alla fine e dopo le prove, quale valore esatto ho montato sul mio (che è tuttora connesso e funzionante al 100%...).  :ciao:
Titolo: Re:REGOLATORE DI TENSIONE PER XT (monofase) : AUTOCOSTRUZIONE!
Inserito da: ivan64 il 27 Giugno 2012, 13:13:08
Scusa il commento, ma..... usare un ponte a diodi (bi o trifase), e 2 o 3 lm338 in parallelo (5A l'uno, disponibili sia in TO-92 che TO-3) non è molto piu semplice, efficace ed economico? La tensione in uscita la regoli o con uno zener, oppure con un partitore resistivo anche regolabile (sul pin adj) e sei a posto. Ha un vdrop non superiore a 2 volts, per cui per avere 14 volts in uscita ne bastano 16 in entrata..... il ponte con gli skotty credo sia inutile, i tempi di reazione di un normale diodo sono piu che sufficenti.... sfruttare il basso vdrop degli skotty può essere dannoso, piu alta è la tensione in ingresso, e piu scalda il regolatore!
...la mia è solo una teoria, ma se dovessi costruirmi un regolatore, andrei sugli lm338 (et similia) sicuramente!
Altra nota: nel pcb che hai postato, le piste 'di potenza' sono troppo strette, rischi che ti saltano alla prima accensione!

Titolo: Re:REGOLATORE DI TENSIONE PER XT (monofase) : AUTOCOSTRUZIONE!
Inserito da: Fabio WM XT 600 IT il 01 Luglio 2012, 11:13:15
Citazione di: ivan64 il 27 Giugno 2012, 13:13:08
Scusa il commento, ma..... usare un ponte a diodi (bi o trifase), e 2 o 3 lm338 in parallelo (5A l'uno, disponibili sia in TO-92 che TO-3) non è molto piu semplice, efficace ed economico? La tensione in uscita la regoli o con uno zener, oppure con un partitore resistivo anche regolabile (sul pin adj) e sei a posto. Ha un vdrop non superiore a 2 volts, per cui per avere 14 volts in uscita ne bastano 16 in entrata..... il ponte con gli skotty credo sia inutile, i tempi di reazione di un normale diodo sono piu che sufficenti.... sfruttare il basso vdrop degli skotty può essere dannoso, piu alta è la tensione in ingresso, e piu scalda il regolatore!
...la mia è solo una teoria, ma se dovessi costruirmi un regolatore, andrei sugli lm338 (et similia) sicuramente!
Altra nota: nel pcb che hai postato, le piste 'di potenza' sono troppo strette, rischi che ti saltano alla prima accensione!
...allora Ivan...+ economico mmmmhhhh... (gli lm338 K che dissipano meglio da soli costano +/- come tutto il mio circuito...), + semplice forse, + efficace  non credo (siamo in presenza di un segnale che si modifica continuamente in ampiezza ed in frequenza, in base ai giri del motore, non davanti ad una bella "sinusoide" a 50Hz da raddrizzare-regolare e via...) per cui immagino che una bella "fetta" di energia andrebbe persa in calore (tra le cadute sul ponte -monofase, visto che in questo specifico usiamo uno statore monofase- e quella degli LM che in modo continuo dovrebbero cercare di regolare sui circa 13Vcc in uscita quella tensione variabile in ampiezza e frequenza che arriva dallo statore...). Inoltre, credo di averlo anche scritto sopra, il circuito con gli SCHOTTKY è parso più interessante di altri (come quelli russi già linkati sopra...) che usano un ponte (tipo quello che suggerisci) dato che vengono impiegati non per la velocità di commutazione (che in questo ambito di frequenze è palesemente gestibile con diodi "normali"...) ma per la bassa caduta; non è vero che "scalda" (provare e misurare per credere...); il mio è a disposizione di tutti i curiosi montato e funzionante sulla XT per ogni verifica. In ogni caso non sarebbe male avere degli altri prototipi montati e funzionanti basati anche su concetti diversi, tipo il tuo, per poi poter fare dei paragoni in termini di costo/robustezza/efficacia su moto reali e marcianti con tali dispositivi a bordo da qualche mese e migliaio di Km... :ciao:
Titolo: Re:REGOLATORE DI TENSIONE PER XT (monofase) : AUTOCOSTRUZIONE!
Inserito da: Fabio WM XT 600 IT il 01 Luglio 2012, 11:29:13
Citazione di: ivan64 il 27 Giugno 2012, 13:13:08
Altra nota: nel pcb che hai postato, le piste 'di potenza' sono troppo strette, rischi che ti saltano alla prima accensione!
...NO! tutte le piste che vedi non sono "di potenza" (gestiscono correnti dell'ordine di alcune decine di mA); se osservi attentamente la PCB e le foto vedrai che TUTTI i componenti di potenza sono montati all'esterno sui dissipatori e che le connessioni "in corrente" non sono realizzate con piste di PCB ma con cavi elettrici di opportuna sezione (recuperando spezzoni di cavi degli alimentatori per PC 105°C...ma si possono anche usare cavi migliori, ovviamente... ). Le correnti massime sulla PCB sono quelle che "pilotano" i Gate dei due SCR (notoriamente sui Gate scorrono piccole correnti che NON sono certo quelle passanti tra Anodo e Catodo che sono le correnti "vere" degli SCR...) . Alla luce di quanto detto avrei potuto fare piste anche più sottili con lo stesso risultato...solo che essendo la prima versione non avevo tempo/voglia di ottimizzare gli spazi ma solo la fretta di fare la stampa sul press'n peel e via! >;run&;<  :ciao:
Titolo: Re:REGOLATORE DI TENSIONE PER XT (monofase) : AUTOCOSTRUZIONE!
Inserito da: ypm1egogarage il 16 Luglio 2012, 02:22:51
scusate se vado un pelo ot, ma visto che qui ci sono esperti in materia chiedo aiuto a voi, ho un xt 600E che ho trasformato eliminando ruota libera, motorino d'avviamento e batteria, montando una pedivella del 550 e lasciando inalterato l'impianto elettrico, però mi chiedo, tolta la batteria, devo metterci qualcosa al suo posto? che sò, un condensatore? se si da quanto?
premetto che mi servono luci e freccie funzionanti ma che voglio togliere peso il più possibile.
Ps a me funziona ancora il regolatore di tensione originale del 1994, la moto segna 2.663 km ma ha fatto un giro di tachimetro.  :vino:
Titolo: Re:REGOLATORE DI TENSIONE PER XT (monofase) : AUTOCOSTRUZIONE!
Inserito da: billykid il 11 Agosto 2012, 14:22:35
Puoi mettere un condensatore da 10000 microfarad anche 15000 o 20000  vanno bene da 50 o 60 volt
meglio se con i morsetti a vite per i collegamenti.
io con il 550 ci ho girato un anno senza problemi, penso che il generatore sia simile.
ciaoo
Mauro

Titolo: Re:REGOLATORE DI TENSIONE PER XT (monofase) : AUTOCOSTRUZIONE!
Inserito da: Fabio WM XT 600 IT il 10 Settembre 2012, 22:06:44
...allora...giusto per rimanere in tema: il regolatore "home-made" funziona (bene) da Aprile e quindi da oltre 4 mesi (la XT viaggia tutti i giorni e mi ha pure riportato al colle Garezzo con i fari sempre accesi...). Purtroppo mi rendo conto che sono poche le persone che abbiano voglia o che siano anche capaci di montarsi da sè questo regolatore, come rendere disponibile a piu' utenti questo circuito? :confuso: Datemi degli "input " e poi vediamo quello che potremmo fare... :soddisfatto:
Titolo: Re:REGOLATORE DI TENSIONE PER XT (monofase) : AUTOCOSTRUZIONE!
Inserito da: antonionni il 05 Gennaio 2013, 16:46:48
Ciao; io per fortuna sul 2kf non ho problemi, però un mio amico li ha sul suo beta: vorrebbe mettere delle luci LED perchè consumano poca corrente (come saprai su quelle moto è tutto minimale) e non è ancora riuscito a trovare un regolatore che vada bene: uno non regolava, uno è saltato, un altro quando acceleri la tensione scende sotto gli 8V (perchè??), così volevo provare a fare il tuo circuito: immagino che non ci siano vincoli sul tipo di avvolgimenti in ingresso ... (che evidenteente hanno gli altri regolatori visto che hanno quel comportamento descritto sopra), inoltre potresti postare una foto del pcb: io lo farei sul 1000 fori, però mi sarebbe comodo avere la disposizione sbrogliata.

Ciao & grazie
Titolo: Re:..."CUM...NECESSE EST" (regolatore XT) riprendo il progetto...
Inserito da: FOLCO il 08 Gennaio 2013, 10:54:31
Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 31 Marzo 2012, 22:22:46
...certo :soddisfatto: Ma dopo metto in condizione di farlo anche tutti gli altri (che abbiano un po' di buona manualità e che sappiano tenere in mano un saldatore...)  ;:bananasaluta:;

Eccellente  ;)
Titolo: Re:REGOLATORE DI TENSIONE PER XT (monofase) : AUTOCOSTRUZIONE!
Inserito da: Fabio WM XT 600 IT il 22 Agosto 2013, 21:46:17
...perdonatemi se è passato molto tempo ma... :acci:...
devo andare a cercare il file del PCB (lo avevo fatto con EAGLE) e poi vi ri-allego tutto, solo questione di tempo e di ricordarmi... :drog:
PS: dopo oltre 1 anno e 1/2 e qualche giretto su sterrato funziona ancora a MERAVIGLIA! :banana: :banana: :banana:
Titolo: Re:REGOLATORE DI TENSIONE PER XT (monofase) : AUTOCOSTRUZIONE!
Inserito da: Fabio WM XT 600 IT il 30 Agosto 2014, 20:48:05
...scusate ma....tanto per rinfrescare la memoria: oggi siamo a fine-agosto 2014 ed il regolatore FUNZIONA SEMPRE ALLA GRANDE!!! (gli anni passano, il regolatore NO!) :ok:
Titolo: Re:REGOLATORE DI TENSIONE PER XT (monofase) : AUTOCOSTRUZIONE!
Inserito da: Fabio WM XT 600 IT il 20 Giugno 2015, 15:35:05
Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 30 Agosto 2014, 20:48:05
...scusate ma....tanto per rinfrescare la memoria: oggi siamo a fine-agosto 2014 ed il regolatore FUNZIONA SEMPRE ALLA GRANDE!!! (gli anni passano, il regolatore NO!) :ok:

...GIUGNO 2015 REGOLATORE SEMPRE IN FUNZIONE!!!! clap clap clap clap
Titolo: Re:REGOLATORE DI TENSIONE PER XT (monofase) : AUTOCOSTRUZIONE!
Inserito da: MTT il 27 Luglio 2015, 12:29:08
Ciao Fabio, ciao tutti ???
Fabio, ho cotto il regolatore della mia 2kf  :'( . Se hai sotto mano l'ultima versione dello schema del regolatore "made in Alassio", puoi mandarmelo via mail?
Titolo: Re:REGOLATORE DI TENSIONE PER XT (monofase) : AUTOCOSTRUZIONE!
Inserito da: edoardo48 il 28 Luglio 2015, 14:31:16
Ciao Fabio,
Complimenti per il tuo  lavoro,roba da professionisti,io non sarei mai in grado di cominciare.lamia 2 KF dell,87 ha sempre avuto problemi elettrici e pensò sempre legati al regolatore che mi forte tutte le batterie oltre a non ricaricarle.ne ho cambiato uno tre anni fa acquistandolo da uno del forum ma ora ho dei problemi.mi sai consigliare q.?quale comprare senza spendere duecento euro dell,originale ? Grazie se vorrai rispondermi
Titolo: Re:REGOLATORE DI TENSIONE PER XT (monofase) : AUTOCOSTRUZIONE!
Inserito da: Fabio WM XT 600 IT il 29 Luglio 2015, 21:37:52
Ciao ragazzi, il mio regolatore "HAND-MADE" funziona sempre (e bene...) nonostante gli anni, i Km fatti, ecc. ecc.  ªsuperbananaª
Il problema semmai è la costruzione di tutto il nostro "ambaradan", certamente...
Come minimo dovete essere un po' appassionati ed aver magari già montato almeno qualche "KIT" di quelli che si trovano nei negozi di elettronica altrimenti la vedo "dura" se non
siete almeno in contatto con altri conoscenti almeno a questo livello...
Io dovrei avere ancora (sono da cercare sul vecchio PC...) gli schemi del PCB fatto con EAGLE...conoscete EAGLE? Scaricatelo da qua gratis http://www.cadsoftusa.com/download-eagle/freeware/ (http://www.cadsoftusa.com/download-eagle/freeware/) e provate a giocarci un pochino...una volta che vi troverò il mio schemino potrete poi modificarlo a piacere....se vorrete...oppure potrete stampare (con una laser) il PCB sul press-n-peel
(è il metodo + facile e rapido) http://www.diyitalia.eu/phocadownload/tutorial/press_npeelblue.pdf (http://www.diyitalia.eu/phocadownload/tutorial/press_npeelblue.pdf) dopodichè lo potrete infilare nella vaschetta con il cloruro ferrico http://www.vincenzov.net/tutorial/stampati/incisione.htm (http://www.vincenzov.net/tutorial/stampati/incisione.htm) o se siete pratici anche con acido cloridrico HCL e poca acqua sossigenta H2O2 a 130 vol. . Una volta ottenuto il vostro PCB potrete forarlo con una punta
da 0,8 mm e poi saldarci sopra i componenti...se siete ancora interessati, nel weekend cerco il mio materiale salvato e procediamo.... :ok: :ciao:
Titolo: Re:REGOLATORE DI TENSIONE PER XT (monofase) : AUTOCOSTRUZIONE!
Inserito da: MTT il 30 Luglio 2015, 11:35:34
Grazie Fabio!  ??? ??? ??? Per quel che mi riguarda, se mi passi il file eagle sono a posto, ho abbastanza pratica di pcb e saldature. Purtroppo non ho mai studiato elettronica, ma quel poco che so, imparato negli anni documentandomi qua e la all'occorrenza, dovrebbe bastare per arrangiarmi.  #crazy#
Titolo: Re:REGOLATORE DI TENSIONE PER XT (monofase) : AUTOCOSTRUZIONE!
Inserito da: Fabio WM XT 600 IT il 30 Luglio 2015, 23:19:09
...dai che nel weekend mi metto a cercare un po nella "stiva" del vecchio PC... ;)
Intanto ricorda la "modifica" che avevo dovuto apportare al circuito originale... doc

(https://xt600.eu/forum/forum/index.php?action=dlattach;topic=85132.0;attach=98882;image)
Titolo: Re:REGOLATORE DI TENSIONE PER XT (monofase) : AUTOCOSTRUZIONE!
Inserito da: MTT il 31 Luglio 2015, 23:21:57
22 ohm al posto di quella da 100  ;)
Titolo: Re:REGOLATORE DI TENSIONE PER XT (monofase) : AUTOCOSTRUZIONE!
Inserito da: Fabio WM XT 600 IT il 01 Agosto 2015, 15:06:45
Citazione di: MTT il 31 Luglio 2015, 23:21:57
22 ohm al posto di quella da 100  ;)
...allora qui https://xt600.eu/forum/XT/xt600.zip (https://xt600.eu/forum/XT/xt600.zip) ho messo (per te e per tutti...) il file zippato contenente lo schemino Eagle ma ATTENZIONE che oltre allo schemino (quello nella foto sopra) potrei aver messo anche altro (non utilizzato), prima di usarlo ricontrolla un po' confrontando lo schema elettrico originale (quello del sito tedesco) e le mie foto.
Come vedrai mancano alcuni componenti dal PCB in quanto quelli di "potenza" li ho messi tutti all'esterno montati direttamente su dissipatore in Al e collegati con fili saldati al PCB vero e proprio (vedi la foto) . 
Poi se "sbrogli" un po' meglio il PCB (ancora molto "BASIC" nella prima edizione in quanto andava e non ci ho più perso tempo dietro...) e se fai le piste ramate un po' più "belline" mettiamo sempre a disposizione di tutti gli utenti anche la versione "migliorata" che male non farebbe! :ok: :ciao:
(https://xt600.eu/forum/forum/index.php?action=dlattach;topic=85132.0;attach=98881;image)
Titolo: Re:REGOLATORE DI TENSIONE PER XT (monofase) : AUTOCOSTRUZIONE!
Inserito da: MTT il 02 Agosto 2015, 21:46:14
Grazie Fabio, in settimana mi metto al lavoro. Se riesco ad ottenere una versione migliorata vi faccio sapere :mvv:
Titolo: Re:REGOLATORE DI TENSIONE PER XT (monofase) : AUTOCOSTRUZIONE!
Inserito da: Fabio WM XT 600 IT il 17 Luglio 2016, 10:55:10
....così, tanto "pour parler"....il regolatore auto-costruito ad oggi funziona sempre (e bene...) da 4 ANNI  clap clap clap  : ragazzi ormai questa è STORIA alla faccia di chi non si fidava del circuito... prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr
Titolo: Re:REGOLATORE DI TENSIONE PER XT (monofase) : AUTOCOSTRUZIONE!
Inserito da: Cunningham il 18 Luglio 2016, 18:44:14
Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 17 Luglio 2016, 10:55:10
....così, tanto "pour parler"....il regolatore auto-costruito ad oggi funziona sempre (e bene...) da 4 ANNI  clap clap clap  : ragazzi ormai questa è STORIA alla faccia di chi non si fidava del circuito... prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr
clap clap clap
Titolo: Re:REGOLATORE DI TENSIONE PER XT (monofase) : AUTOCOSTRUZIONE!
Inserito da: Fabio WM XT 600 IT il 22 Maggio 2017, 14:12:38
...oggi dopo oltre 5 (CINQUE) anni di onorato servizio (e probabilmente a causa di una dannata cinghia elastica del portapacchi che ha tirato via un filo! "sbemm" ) mi tocca rimettere mano al regolatore (x fortuna che ho comprato tutti i componenti DOPPI all'epoca! ªsuperbananaª ) per la sua RIPARAZIONE dato che essendo HAND-MADE-IN-ITALY-A-CASA-MIA lo riparo quanto voglio (e quando ne ho voglia....) poi metto qualche foto dai... :ok:
Titolo: Re:REGOLATORE DI TENSIONE PER XT (monofase) : AUTOCOSTRUZIONE!
Inserito da: Cunningham il 22 Maggio 2017, 22:19:09
Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 22 Maggio 2017, 14:12:38
...oggi dopo oltre 5 (CINQUE) anni di onorato servizio (e probabilmente a causa di una dannata cinghia elastica del portapacchi che ha tirato via un filo! "sbemm" ) mi tocca rimettere mano al regolatore (x fortuna che ho comprato tutti i componenti DOPPI all'epoca! ªsuperbananaª ) per la sua RIPARAZIONE dato che essendo HAND-MADE-IN-ITALY-A-CASA-MIA lo riparo quanto voglio (e quando ne ho voglia....) poi metto qualche foto dai... :ok:
ciao Fabio  :ok:
Titolo: Re:REGOLATORE DI TENSIONE PER XT (monofase) : AUTOCOSTRUZIONE!
Inserito da: Fabio WM XT 600 IT il 25 Maggio 2017, 20:57:22
Citazione di: Cunningham il 22 Maggio 2017, 22:19:09
ciao Fabio  :ok:
...ciao Marco! #friends#

Dunque la situazione è abbastanza disastrosa (forse creata partendo da un danno "meccanico" per aver strappato via dei fili... :nooo: ) e domani mi devono arrivare altri componenti che non avevo
più a casa...per le riparazioni.... :soddisfatto:
Titolo: Re:REGOLATORE DI TENSIONE PER XT (monofase) : AUTOCOSTRUZIONE!
Inserito da: Marchinovis il 25 Maggio 2017, 21:47:53
ne hai cotta di roba  :miii:
Titolo: Re:REGOLATORE DI TENSIONE PER XT (monofase) : AUTOCOSTRUZIONE!
Inserito da: Fabio WM XT 600 IT il 26 Maggio 2017, 00:31:40
Citazione di: Marchinovis il 25 Maggio 2017, 21:47:53
ne hai cotta di roba  :miii:
:sob: :cry: :sob: :cry: :sob: :cry: :indif: si è verissimo...d'altronde il "proptotipo" che doveva durare qualche gorno...è durato...ANNI (non ho mai avuto il tempo di metterlo su' meglio
e di cablare con maggiore cura...) e non mi posso lamentare troppo... -ninzo'-
Titolo: Re:REGOLATORE DI TENSIONE PER XT (monofase) : AUTOCOSTRUZIONE!
Inserito da: Marchinovis il 27 Maggio 2017, 12:29:09
Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 26 Maggio 2017, 00:31:40
... doveva durare qualche gorno è durato ANNI ... non mi posso lamentare troppo -ninzo'-
:mvv:  :ok:
Titolo: Re:REGOLATORE DI TENSIONE PER XT (monofase) : AUTOCOSTRUZIONE!
Inserito da: Fabio WM XT 600 IT il 30 Maggio 2017, 22:44:56
....acc. pork, mink... :frustalo: "sbemm" ho trovato componenti con la stessa sigla ma di altri produttori e adesso s-regola su tensioni che non mi convincono :nonsi:
Mi tocca ripartire col "progettino  di scorta" (un po' + semplice, sicuramente più robusto!) in cui verranno montati componenti molto sovradimensionati (per risparmiare 50 cent, tse'!) e
ovviamente vi coinvolgerò tutti con le mie foto/schemi/prove, ecc.! :pazz: :pazz: :pazz:

PS: prima foto sul primo componente...PONTE di diodi da 50 Ampère/1000 Volts (sullo sfondo, non a fuoco: un TRIAC da 25 Ampère/600 Volts), diciamo che partiamo "corazzati" per bene! :soddisfatto:
Titolo: Re:REGOLATORE DI TENSIONE PER XT (monofase) : AUTOCOSTRUZIONE!
Inserito da: Fabio WM XT 600 IT il 05 Giugno 2017, 21:57:09
...allora ecco il primo esempio del nuovo circuito in prova (è POSSIBILE farlo senza circuito stampato, solamente con fili"Volanti" saldati come nelle mie foto) !
Titolo: Re:REGOLATORE DI TENSIONE PER XT (monofase) : AUTOCOSTRUZIONE!
Inserito da: Fabio WM XT 600 IT il 05 Giugno 2017, 22:10:42
...nel mio proptotipo :soddisfatto: ho utilizzato il dissipatore in Al proveniente da un vecchio lettore di nastri per auto (marca Pioneer) quindi recuperato mentr ei componenti sono tutti nuovi di pacca! Il circuito è visibile sia nel sito ucraino (usare google traduttore) in www.moto.com.ua (http://www.moto.com.ua) si (ma in versione tri-fase) nel sito degli instructables all'indirizzo http://www.instructables.com/id/How-to-make-a-reliable-motorcycle-voltage-regulato/ (http://www.instructables.com/id/How-to-make-a-reliable-motorcycle-voltage-regulato/) ed a cui vi rimando per informazioni PRIMA di provare con la costruzione del vostro regolatore :ok:  Lo schema di quello Ucraino è praticamente identico (anzi, essendo vecchio di anni dev'essere l'origine dello schema che vi allego...) pazz2
Titolo: Re:REGOLATORE DI TENSIONE PER XT (monofase) : AUTOCOSTRUZIONE!
Inserito da: Fabio WM XT 600 IT il 05 Giugno 2017, 22:23:06
...i fili sono recuperati da un alimentatore per PC ATX da 500 watt  il cui isolamento resiste sino a 90°C (teorici) , i componenti elettronici costeranno circa 10/15 € tra tutti e l'uscita in VCC  nel mio prototipo si è attestata a circa 14,5V (prova fatta con trasformatore da circa 50V in ingresso a 50Hz...come dire col motore a 3000 giri precisi...) a vuoto mentre col carico siamo a circa 13/13,5 V. Devo rifare, adesso, le prove con lo statore "vero" della moto per potervi restituire i valori precisi col motore acceso... come vedete per il montaggio ho fatto largo uso di "tubetti isolanti termo-restringenti" e poi, una volta finito il collaudo, "spalmerò" tutto con una cartuccia di comune mastice al silicone (anti-vibrazioni, isolante ed anti-umidità). Voglio ridurre   un poco il valore dello Zener (da 13 V attuali a 12,5 V) per limitare la tensione massima a circa 14V (ora i 14,5V sono un po' troppo al "limite" per me...)
Titolo: Re:REGOLATORE DI TENSIONE PER XT (monofase) : AUTOCOSTRUZIONE!
Inserito da: Fabio WM XT 600 IT il 05 Giugno 2017, 22:29:02
...appena finiti i test si prevede che andrà (come fu x il precedente prototipo del 2012) messo a filo del portapacchi posteriore (prenderà ARIA per bene) anche se le prove statiche non lo hanno fatto scaldare PER NULLA (ricordo che è basato su: un ponte da 50 Ampere, due Triac da 25 Ampere ciascuno, resistenze sovra-dimensionate, un bel dissipatore, cavi di buona qualità, ecc.) :soddisfatto:  ...seguiranno altre foto... :banana: :ciao:
Titolo: Re:REGOLATORE DI TENSIONE PER XT (monofase) : AUTOCOSTRUZIONE!
Inserito da: Fabio WM XT 600 IT il 07 Giugno 2017, 23:04:47
...fatti i primi test questa volta con la moto accesa e collegata, tutto OK, alla GRANDE! :banana: ªsuperbananaª  Vedete dalle foto la tensione STABILE da pochi giri sino ad alti regimi, adesso però mi devo studiare un dissipatore più "furbo" per il calore da estrarre (non è esagerato ma sui 45°C adeso ci si arriva fin troppo facilmente...) e per un fissaggio robusto e stabile alla moto... ;:bananatuffo:; ;:bananaturbo:;

Titolo: Re:REGOLATORE DI TENSIONE PER XT (monofase) : AUTOCOSTRUZIONE!
Inserito da: Fabio WM XT 600 IT il 09 Luglio 2017, 18:21:12
Ecco un contenitore-dissipatore (un po' grandino ma...) fatto con parti di recupero  e che svolge il compito in modo egregio :soddisfatto:
In pratica "tuttaquellarobali" delle foto sopra è stata inserita nel contenitore (che è ancora da rifinire un po'...) ed il contenitore è fissato al telaio con una vite M6 a brugola al
posto della serratura per il casco. E' in posizione "strategica" per il raffreddamento dei componenti (altro che sotto alla sella! prrrrrrrr ) e confermo che il circuito elettronico funziona
a meraviglia e l'ho abbinato ad una batteria con "stuoia" tra le piastre (AGM) della Bosch con 6Ah d i capacità che si carica e tiene alla perfezione... :cool:
Altri spunti a cui mi sono ispirato , idee ecc. qui: http://www.instructables.com/id/How-to-make-a-reliable-motorcycle-voltage-regulato/ (http://www.instructables.com/id/How-to-make-a-reliable-motorcycle-voltage-regulato/)
Titolo: Re:REGOLATORE DI TENSIONE PER XT (monofase) : AUTOCOSTRUZIONE!
Inserito da: Billy il 31 Gennaio 2019, 09:23:19
Ciao Fabio, complimenti innanzitutto per il gran bel lavoro  :ok:
Avrei qualche domanda da farti, alcune specifiche di questo tuo regolatore, altre più generiche.


Quelle specifiche:

- funziona sempre bene il tuo nuovo regolatore? (la domanda più ovvia...)

- qual'è la sigla dei Triac che hai usato?

- mi pare di capire che all'interno del termorestringente ci sono le resistenze da 300 ohm che vanno a pilotare i Triac. Ne vedo due per ciascun Triac.
Immagino che ne hai messe due in serie da 150 per raggiungere con più precisione i 300 ohm previsti (visto che 300 come valore standard non esiste).
E' così? Se si, da quanti watt sono? (a occhio mi sembrano grandicelle...)

- mi pare sempre di capire che invece NON hai fatto lo stesso discorso per quella in serie allo Zener, dove vedo che hai messo una normale resistenza da 270 ohm

- in parallelo a quest'ultima resistenza da 300 ohm (270) c'è un condensatore che dallo schema potrebbe sembrare un elettrolitico (visto che appare polarizzato, vedo un +) ma nel tuo montaggio non ne vedo traccia.
Dove sta? Ma soprattutto, cos'è veramente?


Le domande generiche invece sono:

- ma PERCHE' sulle moto si usano SEMPRE dei regolatori "parallelo" invece di quelli "serie"??
Perchè shuntare verso massa la tensione/corrente eccedente (con relativi problemi di stress elettrico, termico e annesso spreco di energia) quando con un regolatore serie questo non accadrebbe?? Se lo sai dimmelo, ti prego, perchè non l'ho mai capito....

- per quale ragione vanno così facilmente in gloria i regolatori originali?
So che in molti casi si tratta di un errato posizionamento che li porta a surriscaldare di brutto e, specialmente in estate col caldo, finiscono per bruciarsi.
Ma si tratta solo di problemi di dissipazione o sono proprio dimensionati male? 
Te lo chiedo perchè sulla mia 3TB sto aggiungendo un piccolo dissipatore supplementare al regolatore, sperando di mantenerlo più fresco, ma sperando soprattutto che il problema sia solo quello della temperatura di lavoro.
Titolo: Re:REGOLATORE DI TENSIONE PER XT (monofase) : AUTOCOSTRUZIONE!
Inserito da: Fabio WM XT 600 IT il 21 Dicembre 2020, 23:49:55
Citazione di: Billy il 31 Gennaio 2019, 09:23:19
Ciao Fabio, complimenti innanzitutto per il gran bel lavoro  :ok:
Avrei qualche domanda da farti, alcune specifiche di questo tuo regolatore, altre più generiche....
Ciao Billy, stasera è un po tardi ma penso che a giorni dovrei trovare un momento per risponderti con calma...posso solo dirti che attualmente funziona sempre ma ultimamente ci sono "problemini" con la parte induttiva dello statore che non rende più come dovrebbe...dai che poi ti racconto, ciao! :ciao: