dove la posso acquistare?intendo una pompa a mano , piccola, da potermi portare dietro per le emergenze...
Decathlon
quanto viene a costare, più o meno?
secondo me fai prima con quelle bombolette di aria compressa usa e getta, con la pompa ci metti una vita, con la bomboletta al max ne usi 2 e sono grandi come un sigaro più o meno
eh mi piaceva più la pompa proprio perchè non è usa e getta:-)
quelle BUONE da bici sono perfette da tenere d'emergenza :mvv:
Citazione di: Cunningham il 14 Maggio 2012, 19:59:24
quelle BUONE da bici sono perfette da tenere d'emergenza :mvv:
quali sono quelle buone da bici?
cosa si deve guardare... quali caratteristiche? il prezzo?
Citazione di: nux il 14 Maggio 2012, 20:06:46
quali sono quelle buone da bici?
cosa si deve guardare... quali caratteristiche? il prezzo?
Io ne ho comprata una tempo fa per la bici a 6€. Ho scoperto durante l'acquisto che aveva l'attacco intercambiabile per le valvole da bici e per quelle per auto/moto. Solo che ha la stessa robustezza delle classiche pompe per bici (un po fiacca). Per uso moto ne comprerei una con il corpo metallico.
queste pompe si usano con la ruota scarica!!!!
non potete pensare di usarle come per una bici... a meno che... la vostra moto non pesi 15kg...
:opazzoo: :opazzoo: :opazzoo:
Citazione di: gianfranco1104 il 14 Maggio 2012, 20:48:12
queste pompe si usano con la ruota scarica!!!!
non potete pensare di usarle come per una bici... a meno che... la vostra moto non pesi 15kg...
:opazzoo: :opazzoo: :opazzoo:
non capisco cosa intendi...........io l'ho usata diverse volte per il TT -ninzo'-
Citazione di: gianfranco1104 il 14 Maggio 2012, 20:48:12
queste pompe si usano con la ruota scarica!!!!
non potete pensare di usarle come per una bici... a meno che... la vostra moto non pesi 15kg...
:opazzoo: :opazzoo: :opazzoo:
Dici che sia difficile ottenere una pressione minima per tornare a casa senza fare danni :dubbio:
con tanta pazienza quelle pompette arrivano anche a 7bar!
5 non dovrebbero avere problemi...
2,5 li fatte ad occhi chiusi... ma ovvio non certo con le stesse pompate per gonfiare una bici...
il problema è oltre ai 2-3 bar.... aggiungergi anche il peso della moto sulla camera.... complica non poco la vita!
quindi gonfiate con la gomma scarica o ancora smontata...
Citazione di: gianfranco1104 il 14 Maggio 2012, 21:02:03
con tanta pazienza quelle pompette arrivano anche a 7bar!
5 non dovrebbero avere problemi...
2,5 li fatte ad occhi chiusi... ma ovvio non certo con le stesse pompate per gonfiare una bici...
il problema è oltre ai 2-3 bar.... aggiungergi anche il peso della moto sulla camera.... complica non poco la vita!
quindi gonfiate con la gomma scarica o ancora smontata...
ahhhh ok.......avevo capito male :ok:
io ho risolto con quei mini compressorini "cinesi" a 12 V
ci gonfio anche le gomme della macchina
ovviamente sulla moto ci deve essere la presa 12 V
io ho montato questa
http://www.ebay.it/itm/Presa-12v-con-staffa-alluminio-moto-by-OFFICINE-DAVIMA-/320893894723?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item4ab6c44043
Citazione di: gianfranco1104 il 14 Maggio 2012, 21:02:03
il problema è oltre ai 2-3 bar.... aggiungergi anche il peso della moto sulla camera.... complica non poco la vita!
quindi gonfiate con la gomma scarica o ancora smontata...
??? Ma che cavolo dite? La pressione e' quella indicata dal manometro, che ci sia su la moto che ci grava o no...
Il ragionamento va fatto al contrario: non appena, a forza di pompare, la pressione interna alla gomma pareggia il peso della moto, la moto stessa comincia a sollevarsi...
Ma non è che per questo la pompa diventi piu' dura, la pressione che uno deve vincere è sempre la stessa...
E la forza che uno applica al manico della pompa è pari semplicemente alla pressione indicata dal manometro moltiplicata per l'area del pistone della pompa.
Se il manometro indica 3 bar (3 kg/cm2), e l'area del pistoncino della pompa è 2 cm2, la forza necessaria per schiacciarlo dentro sarà pari a 6 kg....
una cosa del genere è quella che sapevo io... tanto poi quando molli il valvolino non fa passare aria... che può solo entrare
quella piccolina del decathlon, perfetta, 4,99 euri, usata sabato per foratura del compagno di merende, 200 pompate e copertone stallonato, poi siccome era tutto pietra l'abbiamo lasciata dura, presumo a 1,5 e qualcosa forse, insomma, ad occhio :D
e come sempre arriva il buon gus che le sa tutte che ci toglie i dubbi:-)
o ma te lavori ogni tanto o vai solo in moto???:-)
what's "lavorare" :dubbio: hahaha hahaha hahaha
Citazione di: AngeloFarina il 15 Maggio 2012, 15:45:56
??? Ma che cavolo dite? La pressione e' quella indicata dal manometro, che ci sia su la moto che ci grava o no...
Il ragionamento va fatto al contrario: non appena, a forza di pompare, la pressione interna alla gomma pareggia il peso della moto, la moto stessa comincia a sollevarsi...
Ma non è che per questo la pompa diventi piu' dura, la pressione che uno deve vincere è sempre la stessa...
E la forza che uno applica al manico della pompa è pari semplicemente alla pressione indicata dal manometro moltiplicata per l'area del pistone della pompa.
Se il manometro indica 3 bar (3 kg/cm2), e l'area del pistoncino della pompa è 2 cm2, la forza necessaria per schiacciarlo dentro sarà pari a 6 kg....
l'hai mai usata?
so perfettamente che la pressione finale si legge nel manometro...
ma parliamo di pompe per bici... concepite per gonfiare gomme di mezzi molto più leggeri...
con questo tuo ragionamento potresti gonfiare anche le ruote di un camion!
il mio è un consiglio pratico... poi uno può gonfiarla anche con due persone sedute sopra....
sempre che... ci riesca...
aggiungo..... di base preferisco gonfiare la ruota prima di montarla, non so se fa differenza di forza, sicuramente riesci a controllare meglio quando il copertone va in battuta sul cerchio internamente e puoi tenere delle posizioni più comode per gonfiare, è più easy gonfiarla da separata dalla moto piuttosto che montata
ot
potrebbe andar bene anche questa?
Citazione di: AngeloFarina il 15 Maggio 2012, 15:45:56
??? Ma che cavolo dite? La pressione e' quella indicata dal manometro, che ci sia su la moto che ci grava o no...
Il ragionamento va fatto al contrario: non appena, a forza di pompare, la pressione interna alla gomma pareggia il peso della moto, la moto stessa comincia a sollevarsi...
Ma non è che per questo la pompa diventi piu' dura, la pressione che uno deve vincere è sempre la stessa...
E la forza che uno applica al manico della pompa è pari semplicemente alla pressione indicata dal manometro moltiplicata per l'area del pistone della pompa.
Se il manometro indica 3 bar (3 kg/cm2), e l'area del pistoncino della pompa è 2 cm2, la forza necessaria per schiacciarlo dentro sarà pari a 6 kg....
In teoria si, ma in pratica proprio per quello che dici, con una pompa da bicicletta non ci gonfi un camion...
Visto che la pressione che devi esercitare aumenta all'aumentare della stessa, una pompa da bici portatile, di plastica si rompe, oltre che poi magari inizia a sfiatare per colpa della dilatazione da calore (attrito e calore sviluppato dalla compressione dell'aria)...
Io con quella da bici ci gonfio la bici...poi va bene in moto in casi di emergenza...ma con ruota scarica
Io ne ho una da Mountain Bike, piccolissima e d'alluminio, comprata su in Trentino da un negozio specializzato a Malè. Mi pare sia marcata Specialized, nota marca di Mountain Bike, ma dubito che la costruiscano davvero loro. L'ho pagata cara (mi pare sui 40 Euro). Si scalda parecchio anche lei, ovviamente, ma essendo d'alluminio non ti si scioglie in mano come quelle di plastica...
Sicuramente è vero che con la ruota smontata si è più sicuri del corretto tallonamento del copertone, e si opera con una impugnatura meno stancante. Ma dal punto di vista "energetico" il "lavoro meccanico " che si deve fare per introdurre in una gomma un certo quantitativo di aria, sino a portarla ad una certa pressione, rimane assolutamente lo stesso operando con la gomma montata o smontata...
Cambia inoltre il "profilo temporale" di erogazione di questa energia: con la ruota smontata inizialmente lo sforzo è poco, e diventa elevato solo alla fine, quando la camera si è distesa e comincia a spingere contro la gomma. Con la ruota montata, invece, il copertone inizialmente è schiacciato, e arriva prima il momento in cui, anzichè pompare a pressione ambiente, con pochissimo sforzo, si somincia a verificare un innalzamento della pressione interna, e la moto comincia a sollevarsi. Quindi alla fine del pompaggio si può essere più stanchi perchè lo sfrozo è durato più a lungo, pur avendo sempre erogato lo stesso lavoro meccanico... E' come a fare una salita in bicicletta, il lavoro meccanico per solevare il proprio peso di una certa quota è sempre lo stesso, ma con il "rapporto giousto" si arirva in cima in meno tempo e meno stanchi...
E' chiaro che con una piccola pompetta da Mountain Bike ci vogliono centinaia di pompate, con una pompa più grossa (magari azionata a piede) ce ne vogliono meno. Ma è un fatto di tempo, l'energia totale (in Jaul) richeista è la stessa...
Quanto alla capacità di raggiungere pressioni elevate, in realtà queste piccole pompe da mountain bike vanno davvero parecchio su, sino a circa 7 bar (che ovvaimente su una moto non servono a nulla).
Qua vedete una pompetta da mtb in azione..... si gonfia finchè vuoi, ho assitito e filmato (e somarato)!
http://youtu.be/TV3Mcq5PJbY
Citazione di: AngeloFarina il 16 Maggio 2012, 15:32:11Ma dal punto di vista "energetico" il "lavoro meccanico " che si deve fare per introdurre in una gomma un certo quantitativo di aria, sino a portarla ad una certa pressione, rimane assolutamente lo stesso operando con la gomma montata o smontata...
nel tuo quantitativo energetico lo spostamento in alto del peso della moto non lo consideri??? o 60kg alzati di 10 cm non sono un lavoro?
Citazione di: gianfranco1104 il 16 Maggio 2012, 16:20:18
nel tuo quantitativo energetico lo spostamento in alto del peso della moto non lo consideri??? o 60kg alzati di 10 cm non sono un lavoro?
fai una prova :riez:
Citazione di: Marcolinoxt600 il 14 Maggio 2012, 19:54:12
secondo me fai prima con quelle bombolette di aria compressa usa e getta, con la pompa ci metti una vita, con la bomboletta al max ne usi 2 e sono grandi come un sigaro più o meno
sono daccordo,anche perche' viene usata per emergenza,non credo che tu esca in moto e ti accorga
che hai la gomma sgonfia lontano da dove puoi gonfiarla,concordo anche con chi ha detto che non sia facile gonfie la moto,e' pesa e con quelle da bici :nooo:
Citazione di: gianfranco1104 il 16 Maggio 2012, 16:20:18
nel tuo quantitativo energetico lo spostamento in alto del peso della moto non lo consideri??? o 60kg alzati di 10 cm non sono un lavoro?
non fare la suocera...........pompa e taci hahaha
CitazioneQua vedete una pompetta da mtb in azione..... si gonfia finchè vuoi, ho assitito e filmato (e somarato)!
http://youtu.be/TV3Mcq5PJbY
ma quello a sx del "pompatore" è un wr?
Citazione di: Cunningham il 16 Maggio 2012, 18:26:18
non fare la suocera...........pompa e taci hahaha
pump it up #risatona#
Citazione di: castiglio il 16 Maggio 2012, 18:23:11
sono daccordo,anche perche' viene usata per emergenza,non credo che tu esca in moto e ti accorga
che hai la gomma sgonfia lontano da dove puoi gonfiarla
Il problema è quando fori...chiedere a chi c'era in Toscana con la neve in febbraio quante bestemmie per sostituire e rigonfiare con la pompa da bici la ruota di zot, forata in pieno bosco con 30 cm di neve e qualche grado sottozero ;desperado;
Citazione di: MIC7209 il 16 Maggio 2012, 19:12:43
Il problema è quando fori...chiedere a chi c'era in Toscana con la neve in febbraio quante bestemmie per sostituire e rigonfiare con la pompa da bici la ruota di zot, forata in pieno bosco con 30 cm di neve e qualche grado sottozero ;desperado;
..... taci #risatona#
per fortuna c'era la pompetta, altrimenti con le bombolette e la valvola ghiacciata dalla neve eravamo li ad aspettare il disgelo hahaha
Citazione di: gus il 16 Maggio 2012, 19:15:50
..... taci #risatona#
per fortuna c'era la pompetta, altrimenti con le bombolette e la valvola ghiacciata dalla neve eravamo li ad aspettare il disgelo hahaha
... caXXone, ti ricordo che una delle due pompette l'avevo portata io...troppo avanti ;:contamusse:;
....cosa ho vinto? :sederi:
aho ma a voi ve piace tanto complicavve la vita ;D
http://www.ebay.it/itm/MINI-COMPRESSORE-PORTATILE-12V-PER-AUTO-BICI-MOTO-/270809969642?pt=Utensili_elettrici&hash=item3f0d8833ea#ht_3114wt_791
tò, ho trovato pure quello che ciò in garage
http://www.ebay.it/itm/Michelin-Compressore-CUS12259-12V-Auto-Moto-Caper-/110855079243?pt=Altro_per_Bricolage&hash=item19cf7a454b
Io l,ho ma in auto,se ti meti a portarlo dietro ingombra non poco,e se poi non hai l'accendisigari t'attacchi hahaha
Citazione di: MarGio il 16 Maggio 2012, 19:19:32
aho ma a voi ve piace tanto complicavve la vita ;D
http://www.ebay.it/itm/MINI-COMPRESSORE-PORTATILE-12V-PER-AUTO-BICI-MOTO-/270809969642?pt=Utensili_elettrici&hash=item3f0d8833ea#ht_3114wt_791
la vedo dura installare una presa 12v sul TTR...poi mi ci manca solo il compressore nel marsupio ;)
più facile da montare che a dire
(http://img841.imageshack.us/img841/2105/12vx.png) (http://imageshack.us/photo/my-images/841/12vx.png/)
io ho risolto con questa, voi continuate a pompare :1: prrrrrrrr ;D
Si pero' il compressore ndo l'hai messo sotto la sella.?hahaha
Quello ingombra a portarlo dietro.
Citazione di: MarGio il 16 Maggio 2012, 19:30:17
più facile da montare che a dire
(http://img841.imageshack.us/img841/2105/12vx.png) (http://imageshack.us/photo/my-images/841/12vx.png/)
io ho risolto con questa, voi continuate a pompare :1: prrrrrrrr ;D
premetto che di elettrica ed elettronica non ci capisco na sega tranne le cose basilari...chiedo:
è possibile anche su moto senza batteria?
io sulla mia l'ho collegato diretto alla batteria
ma con un pò di ingegno .... anche un TT quando
è in moto produce tensione
il compressore è talmente piccolo che entra tranquillamente
dentro lo zainetto, è poco più grande di un panino
pompate pompate :migrattiball:
Allora non e' quelloche. Ho io,quello e' piu' grandino
Citazione di: MarGio il 16 Maggio 2012, 19:38:29
io sulla mia l'ho collegato diretto alla batteria
ma con un pò di ingegno .... anche un TT quando
è in moto produce tensione
il compressore è talmente piccolo che entra tranquillamente
dentro lo zainetto, è poco più grande di un panino
pompate pompate :migrattiball:
in effetti c'hai ragione!!!
...ma rimane sempre il problema ingombro e peso!
...e per fare gli enduristi ci vuole fisico, quindi giù di pompa ;:contamusse:; :riez:
Citazione di: pippo il 16 Maggio 2012, 18:28:52
ma quello a sx del "pompatore" è un wr?
Boh, temo sia un yz immatricolato....
forse non ti rendi conto delle dimensioni e del peso
(http://img641.imageshack.us/img641/4001/comp12v.png) (http://imageshack.us/photo/my-images/641/comp12v.png/)
guarda la presa in proporzione al compressore
vai in un negozio di cinesi, li lo trovi di sicuro
se peserà 2 kg è anche troppo
Citazione di: MarGio il 16 Maggio 2012, 19:51:32
forse non ti rendi conto delle dimensioni e del peso
guarda la presa in proporzione al compressore
vai in un negozio di cinesi, li lo trovi di sicuro
se peserà 2 kg è anche troppo
Un compare ha un compressorino 12v veramente piccolissimo, il lato piu lungo non è piu di 8-9cm...e pesa 2-300g! Gonfia la gomma in 30-40 secondi, veramente utile e pratico!
mi sembra eccessivo portare un compressorino in off -ninzo'-
Citazione di: Cunningham il 16 Maggio 2012, 20:19:54
mi sembra eccessivo portare un compressorino in off -ninzo'-
io non mi sognerei MAI di portarmene dietro uno, ho già peso nello zainetto :mvv:
Quante seghe mentali! Non e' mai morto nessuno usando una pompetta da mtb per gonfiare un copertone di moto! Poi in enduro non si va mai da soli, quindi a pompare ci si da il cambio con il compagno di turno. Un compressore a 12v mi sembra davvero eccessivo... nel mio zaino da enduro, stracolmo di ricambi ed attrezzi vari, non ci entrerebbe mai...
visto il buco, una micropizzicata col cerchio, sto mettendo una toppa da bici col mastice.......
....... tanto non erano previsti treni di passaggio......
(http://s5.postimage.org/8yg8m1rw7/abbazia_19.jpg) (http://postimage.org/)
Croazia?
ehi GUS non ti porti il compressorino perchè pesa
e poi dallo zainetto tiri fuori quel macigno come alzamoto
-ninzo'-... ;D
i compressori non sono tanto comodi da portarsi sempre a giro:-)
Citazione di: Libero Cielo il 16 Maggio 2012, 21:27:35
Quante seghe mentali! Non e' mai morto nessuno usando una pompetta da mtb per gonfiare un copertone di moto! Poi in enduro non si va mai da soli
He. Dipende dai gusti hahaha]
Citazione di: MarGio il 16 Maggio 2012, 19:51:32
forse non ti rendi conto delle dimensioni e del peso
(http://img641.imageshack.us/img641/4001/comp12v.png) (http://imageshack.us/photo/my-images/641/comp12v.png/)
Una volta rimosso l'involucro di plastica e avvolto il tubo su se stesso, quegli affarini diventano davvero piccoli:
(http://i48.tinypic.com/ok0tiu.jpg)
Come si vede, la cosa più ingombrante è il manometro e si può togliere anche quello, arrivando a delle dimensioni ridicole. Io l'ho lasciato perchè è molto preciso ma se per caso si rompe vola via anche lui.
Si fanno arrivare 2 cavi dalla batteria ed è fatta. Io l'ho preso proprio dopo il famigerato giro sulla neve, esco di casa con le gomme a 2 atm, faccio 30-40 km di asfalto, sgonfio, faccio il giro e poi in 2 minuti ci pensa lui a tutto. Mai più senza! :ok:
Effettivamente. E' piccolo margio l'ha detta giusta,
questa è più ingombrante... ma ha i suoi indubbi vantaggi... e non c'è bisogno della 12V
http://angy.twilight-mania.com/t4728-daniella-shikhman-nessuno-ha-le-labbra-rifatte-come-lei
øpaperinoø øpaperinoø
Citazione di: Libero Cielo il 16 Maggio 2012, 21:27:35
Quante seghe mentali! Non e' mai morto nessuno usando una pompetta da mtb per gonfiare un copertone di moto! Poi in enduro non si va mai da soli, quindi a pompare ci si da il cambio con il compagno di turno. Un compressore a 12v mi sembra davvero eccessivo... nel mio zaino da enduro, stracolmo di ricambi ed attrezzi vari, non ci entrerebbe mai...
Concordo pienamente! metodo stracollaudato :ok:
Citazione di: gianfranco1104 il 17 Maggio 2012, 00:35:24
questa è più ingombrante... ma ha i suoi indubbi vantaggi... e non c'è bisogno della 12V
http://angy.twilight-mania.com/t4728-daniella-shikhman-nessuno-ha-le-labbra-rifatte-come-lei
øpaperinoø øpaperinoø
Ma a che caXXo di forum ti sei iscritto? øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
Citazione di: MarGio il 16 Maggio 2012, 19:19:32
aho ma a voi ve piace tanto complicavve la vita ;D
http://www.ebay.it/itm/MINI-COMPRESSORE-PORTATILE-12V-PER-AUTO-BICI-MOTO-/270809969642?pt=Utensili_elettrici&hash=item3f0d8833ea#ht_3114wt_791
tò, ho trovato pure quello che ciò in garage
http://www.ebay.it/itm/Michelin-Compressore-CUS12259-12V-Auto-Moto-Caper-/110855079243?pt=Altro_per_Bricolage&hash=item19cf7a454b
dove posso reperire le misure delle dimensioni?
torno ora dal supermercato per una bella scorta di ciccia :gnam:
ed anche lì vendevano il compressorino portatile, 10 euro
il peso e dimensioni molto contenuti
Citazione di: gianfranco1104 il 16 Maggio 2012, 16:20:18
nel tuo quantitativo energetico lo spostamento in alto del peso della moto non lo consideri??? o 60kg alzati di 10 cm non sono un lavoro?
Certo, ma prima o dopo la devi sollevare comunque, no?
Se mi dici che sollevandola con un alzamoto idraulico a pedale si fa meno fatica che con la pompetta a mano, ti do' ragione...
Ma qui si parlava di interventi d'emergenza quando si buca in giro, è chiaro che in officina si ha una serie di attrezzi, leve, crick, paranchi, etc., che consentono di faticare meno...
Ti dico questo: per sollevare oggetti molto pesanti, tipo una barca di alcune tonnellate, quel che si fa e' metterci sotto una camera d'aria da camion e gonfiarla con la pompa a pedale... Si fatica meno cosi' che in tanti altri modi...
siccome lo scopo della pompetta è gonfiare la gomma e non sollevare la moto gonfiando la gomma...
quello che suggerivo è di portarla in pressione o prima di montarla o con ruota scarica...
già è abbastanza faticoso gonfiare una gomma con una pompetta... quello che suggerivo e di farlo a ruota ancora da montare...
riguardo all'intervento... certo in emergenza e nel nulla ci si deve arrangiare facendo molta più fatica nel sostituire la camera...
e appunto per questo suggerivo di gonfiarla smontata perchè si fatica un pelo meno...
riguardo alla barca... dubito fortemente che una camera di camion ci riesca...
cmq una delle tante tecniche è quella.. ma con camere apposite... e poi si usano compressori....
devo mettermi anche a spiegare perchè una camera d'aria non riuscirebbe a sollevare una barca di un paio di tonnellate?
salve io conosco u trans che fa ' delle pompe che ci gonfia un cingolato !!volete il numero??? :sederi:
Citazione di: ciapo il 18 Maggio 2012, 10:45:09
salve io conosco u trans che fa ' delle pompe che ci gonfia un cingolato !!volete il numero??? :sederi:
øpaperinoø øpaperinoø bellina questa
O ciapo ma la tu moto va sempre a mscela?
vi ricordo che siamo in una sezione tecnica...
Citazione di: gianfranco1104 il 18 Maggio 2012, 08:10:42
devo mettermi anche a spiegare perchè una camera d'aria non riuscirebbe a sollevare una barca di un paio di tonnellate?
Ci riesce, ci riesce, io l'ho fatto. La si solleva anche con un semplice canotto da bambini!
Il trucco e' esercitare una pressione bassa su una grande superficie. Un canotto da bambini può esser gonfiato al max a 0.2 Bar, se no scoppia.
0.2bar sono 0.2 kg/cm2. per sollevare 2 tonnellate, cioe 2000 kg, serve dunque una superficie di contatto fra canotto e fondo della barca di 10.000 cm2.
Cio' 1mq. Un canotto lungo 2.5 e largo 1m, infilato sotto la barca, avrà un'area di contatto con la stessa di circa 1 m2, quindi ci riesce... Con una camera da camion, che si può gonfiare tranquillamente a 0.5 bar, ci si riesce pure...
Ovviamente fanno degli appositi "rulli da alaggio", che si gonfiano anch'essi a 0.5-0.7 bar, e che vengono utilizzati prima per sollevare la barca dalla "buca" che si forma nella sabbia sotto di essa, e poi per farla correre fino al mare. Ne debbo avere ancora due in cantina...
Ma stiamo andando OT di brutto.
Concordo anch'io che per pezzare la gomma, rimontare il copertone e gonfiare il tutto si fatica MOLTO MENO con la ruota smontata dalla moto!
Fra l'altro, la mia moto con la ruota sgonfia risulta avere il cavalletto laterale troppo lungo, per cui sta troppo dritta e rischia di cadere... E' decisamente sconsigliabile dunque fare il gonfiaggio con la ruota montata, meglio prima gonfiarla e poi montare la ruota sulla moto. A meno che uno non abbia il cavelletto centrale, ovviamente, che tiene la ruota sollevata da terra...
Citazione di: carletto il 17 Maggio 2012, 00:00:52
Una volta rimosso l'involucro di plastica e avvolto il tubo su se stesso, quegli affarini diventano davvero piccoli:
(http://i48.tinypic.com/ok0tiu.jpg)
Come si vede, la cosa più ingombrante è il manometro e si può togliere anche quello, arrivando a delle dimensioni ridicole. Io l'ho lasciato perchè è molto preciso ma se per caso si rompe vola via anche lui.
Si fanno arrivare 2 cavi dalla batteria ed è fatta. Io l'ho preso proprio dopo il famigerato giro sulla neve, esco di casa con le gomme a 2 atm, faccio 30-40 km di asfalto, sgonfio, faccio il giro e poi in 2 minuti ci pensa lui a tutto. Mai più senza! :ok:
dal sito di ebay dove lo vendono leggo
" Mini compressore 12v
Compressore portatile aria compressa dotato di barometro per controllare la pressione dell'oggetto da gonfiare e di 3 ugelli per i vari agganci dell'oggetto.
Alimentato con accendisigaro da auto
Non usare il compressore per un tempo oltre i 15 minuti (per un uso maggiore dei 15 minuti attendere 10 minuti per il riutilizzo)
Quando lo si usa a 75Psi non utilizzarlo piu di 7 minuti "
che significa quando lo si usa a 75Psi?
75 PSI = 5.17 Bar, una pressione molto elevata. Ovviamente si scalda di più lavorando a tale elevata pressione...
x carletto:ma quello smontato nella foto che hai messo, è il modello linkato da margio?
Citazione di: pippo il 19 Maggio 2012, 20:20:47
x carletto:ma quello smontato nella foto che hai messo, è il modello linkato da margio?
Sì, è esattamete quello. Il mio era marcato Einhell, ma se guardi attentamente sono tutti la stessa cineseria, cambia solo leggermente la plastica fuori (alle volte solo l'etichetta!) ma la meccanica è la stessa.
(http://www.misterprice.it/img/prodotti/Big/EHUTL006.jpg)
Su soloendur0 avevo letto di un tipo che l'aveva fissato sotto alla sella. Quando era il momento di usarlo tirava fuori il tubo, premeva un tasto e via! Un genio! :banana:
PS: ma perchè non mi fa scrivere la parola endur0? Mica sarà diventata un insulto! -ninzo'-
Citazione di: carletto il 19 Maggio 2012, 22:20:31
Sì, è esattamete quello. Il mio era marcato Einhell, ma se guardi attentamente sono tutti la stessa cineseria, cambia solo leggermente la plastica fuori (alle volte solo l'etichetta!) ma la meccanica è la stessa.
(http://www.misterprice.it/img/prodotti/Big/EHUTL006.jpg)
Su soloendur0 avevo letto di un tipo che l'aveva fissato sotto alla sella. Quando era il momento di usarlo tirava fuori il tubo, premeva un tasto e via! Un genio! :banana:
PS: ma perchè non mi fa scrivere la parola endur0? Mica sarà diventata un insulto! -ninzo'-
Il forum di soloxxx non'è stato gentile e d educato con noi per la storia delle pinups gnocche... (quando ci stanno le femmine in mezzo....) e il server del forum si è offeso... ora servono tante gnocche per rimediare :riez:
e che fa il tipo di solenduro si porta un tubo da 2 mt dietro?