mi riferisco a quell'andatura a singhiozzo che hanno TUTTI i 595 (ho avuto 2 3tb, un 4pt, mio padre aveva un 2kf, e ne ho guidati svariati altri, e tutti lo facevano), che si sente chiaramente quando lasci il gas stabile, perlopiù a regimi mediobassi, in particolar modo nelle marce basse...
spero di esser stato chiaro nel descriverlo, ma credo che appunto non sia la mia nuvola di fantozzi, ma cosa comune
la domanda è: da cosa dipende? è il carburatore (sporco, con qualche membrana indurita o qualcos'altro) oppure il motore (valvole?)
dopo 5 anni che ho l'xt è giunta l'ora di risolvere questo mistero:-)
dipende da una semplicissima cosa..... i rapporti lunghi del mono :mvv:
Indipendentemente dalla rapportatura, da 15-38 a 14-50, da lunga a corta, ha sempre una soglia di giri sotto la quale, a seconda della rapportatura e della marcia innestata, singhiozzerà. Un mono NON può avere l'elasticità di un BI o pluri-cilindro. Tieni il 595 ai giri giusti e quel singhiozzio non lo fa, non puoi pensare di andare a 50 all'ora in 5^ :riez: :bye:
ma scusa, non sto parlando di 1500-2000 giri (1500 è il minimo), sto parlando di un regime intorno ai 3000 giri (entro un terzo del gas, insomma)...
non mi pare questione di "cambio", ma qualcos'altro...
se è la stessa cosa che intendo io ( leggeri strattoni quando riprendi il gas da un numero di giri abbastanza basso , tipo in quinta da 2000 giri in su ) , allora dovresti provare un dominator , in quel caso ti tremano tutte le carenature e pure i denti :opazzoo: , li si che mi dava fastidio ed infatti mettendo una corona con parecchi denti in più avevo alleviato di molto la cosa ,ma comunque non dovevi mai scendere troppo di giri con marce troppo lunghe . Invece con l xt 600 questa cosa c è ,ma è quasi impercettibile ed al confronto con il dominator sull xt è inesistente questo singhiozzamento . Sull AT questa cosa proprio non esiste . :ciao:
Citazione di: pippo il 26 Ottobre 2012, 20:58:07
ma scusa, non sto parlando di 1500-2000 giri (1500 è il minimo), sto parlando di un regime intorno ai 3000 giri (entro un terzo del gas, insomma)...
non mi pare questione di "cambio", ma qualcos'altro...
ripeto e ribadisco, è semplicemente una questione di rapporti lunghi in relazione a giri motore e marcia innestata, non guardare SOLO quanti giri, perchè è un dato incompleto se non sai anche quanti denti hanno corona e pignone. ed in che marcia sei Io col Ténéré coi rapporti originali 15-40, a 50 all'ora non potevo mettere la 5 per esempio..... col 15-45 si, perchè a parità di velocità i giri salgono col rapporto più corto, col 14-47 a quasi 6000giri non supero i 130, però la 5 la metto intorno ai 40 orari...... e 3TB e 4PT hanno rapporti ancora più lunghi rispetto ai Ténéré o ai 43F e 2KF .
Guarda la differenza di primario e secondario tra il 2KF a sx ed il 3TB a DX
(http://www.rallye-tenere.net/Bilder/Rallye_Website_neu/Stammbaum/XT%20600/2%20KF/2kf--dat.jpg)(http://www.rallye-tenere.net/Bilder/Rallye_Website_neu/Stammbaum/XT%20600/3%20TB/3tb-dat.jpg)
continuo ad essere scettico...
la cosa non succede quando uso rapporti trappo lunghi in relazione alla velocità, anzi, si avverte soprattuto nelle marce basse (fino alla terza)
non è quel che descrive morel, non mi succede a 2000 giri, ma a circa 3000 (vado ad occhio perchè sul 3tb non c'è il contagiri, ma conosco i giri motore perchè sul 4pt c'era), ovvero ad un'andatura medio-bassa, ma non affatto troppo bassa...
inoltre, non succede aprendo gas da bassi regimi, succede se sta a gas "bloccato" intorno a quel regime di giri
effettivamente, per togliermi il dubbio, dovrei montare dei rapporti molto più corti e provare così...
.... le mie non singhiozzano.... salgono fluide..
forse c'e` da sistemare qualcosa
Se regolo la vite aria a due giri e mezzo come da manuale, mi fa la stessa cosa, cioe dai 3000 in giu a gas
costante (e solo a gas costante) mi singhiozza ed è molto fastidioso. Regolando la vite aria di un quarto di giro per volta, sono arrivato a 3 giri e un quarto e ho risolto il problema.So già che con l'arrivo dell'inverno dovrò quasi sicuramente ritoccare la posizione della vite, anche se di poco, per ovviare a quel fastidioso singhiozzamento.Io risolvo cosi, pero il mio carburatore non è stato revisionato recentemente e potrebbe avere problemi di altro tipo. -ninzo'-
Citazione di: Nik74 il 27 Ottobre 2012, 09:05:52
Se regolo la vite aria a due giri e mezzo come da manuale, mi fa la stessa cosa, cioe dai 3000 in giu a gas
costante (e solo a gas costante) mi singhiozza ed è molto fastidioso. Regolando la vite aria di un quarto di giro per volta, sono arrivato a 3 giri e un quarto e ho risolto il problema.
So già che con l'arrivo dell'inverno dovrò quasi sicuramente ritoccare la posizione della vite, anche se di poco, per ovviare a quel fastidioso singhiozzamento.Io risolvo cosi, pero il mio carburatore non è stato revisionato recentemente e potrebbe avere problemi di altro tipo. -ninzo'-
Perfetto :ok:
vedo che si è trovata risposta al motivo per cui esiste una vita di regolazione del rapporto aria/benzina nelle primissime fasi di apertura della ghigliottina (diversamente avrebbero lasciato uno getto fisso...)
Sicuramente un carburatore "sporco" riduce il passaggio della benzina,
e per sporco non intendo una morchia visibile ad occhio nudo (non funzionerebbe per nulla!) ecco perché hai aperto poco più di quanto riportato sul manuale :mvv:
Se provi a pulire
correttamente il carburatore in TUTTE le sue parti, vedrai che il suo funzionamento migliora percettibilmente.
Peraltro per ovviare al problema esposto da PIPPO, più che la vite di regolazione arricchimento minimo, proverei a sollevare di 1 tacca lo spillo del primario,
sempre che il carburatore sia perfetto.Troppe volte mi è stato assicurato che i carburatori sono stati puliti e rimontati correttamente, ma in realtà le cose non erano cosi.... :nonsi:
Io onestamente a gas costante non avverto davvero nessun singhiozzo o strattonamento, in genere faccio una statale lunga qualche km a 80 km scarsi, sono appena sotto i 3 mila giri in 5 tutto perfetto, ma anche quando mi capita di fare tratti in terza velocità basse non avverto il problema, certo in quinta a 50 all'ora se spalanco un pò strattona, ma poco.
Questa sensazione di singhiozzo ai regimi medio bassi a volte può essere anche provocata da un tensionamento insufficiente della catena di trasmissione , cosa ovvia ,ma a volte dimenticata :ciao:
Citazione.... le mie non singhiozzano.... salgono fluide..
NONEEEEEE....non succede aprendo, ma tenendo il gas fermo!!!
CitazioneQuesta sensazione di singhiozzo ai regimi medio bassi a volte può essere anche provocata da un tensionamento insufficiente della catena di trasmissione , cosa ovvia ,ma a volte dimenticata
nemmanco...succede su tutte le xt che ho avuto in casa (4 xt, modelli diversi, e km diverso)
Citazioneproverei a sollevare di 1 tacca lo spillo del primario
quale sarebbe? i carburatore è tuttora un mistero per me:-)
ma adesso hai un 3TB? denti pignone-corona?
Si vabbeh ,ma se il problema lo sente su tutte non credo che tutte avessero avuto lo stesso problema -ninzo'-
3tb rapporti originali 15-45
cmq, mi volete far passare per pazzo:-)
guardate che è una cosa comune, esattamente quella che descrive nik74:-)
Ma tu sei pazzo!!! :girrrr:
Scherzi a parte, credo sia proprio la carburazione a questo punto, segui il consiglio di Nik e magari risolvi, non credo possa esser altro, ma la sfaika di averle avute tutte cosi però è notevole :sciopp:
ma non è statisticamente possibile che le abbia beccate tutte io così...ne ho guidate anche altre, di altri proprietari, e TUTTE (qualcuna poco, qualcuno tanto) faceva sto verso...
ma non è che magari non ve ne siete mai accorti perchè vi piace di spalancarlo sempre, il gas?:-)
No Pippo, io in strada spalanco solo per sorpassare o per rimettere in riga qualche ragazzetto che smanetta al semaforo, per questo ti dico che usandola molto a velocità costanti non ho avvertito la cosa, fila via liscia davvero senza alcun problema, se eravamo vicini te la farei provare senza problemi.
Una roba simile, singhiozzi e molto accentuati li ho avvertitik quando ho provato l'xtx 660 di un amico, che nonostante igniezione e centralina a gestire il tutto era un frullatore a velocità costanti.
io ho azzardato il rapporto velocità-regime-pignone-corona-costanza di gas perchè hai scritto SU TUTTE QUELLE CHE HO PROVATO..... e l'unica cosa che le accomuna è questo, il fatto che a basse velocità i 595 strattonano e devi cambiare marcia..... quando te lo fa fai una semplice prova, tieni la velocità costante e scala una marcia, poi mi dici :mvv:
Secondo me è semplicemente la pistonata che hanno tutti i monocilindri , chi più e chi meno , se provi un dominator poi sull xt ti sembra di andare sul velluto :mvv:
IO lo avverto quando percorro il corridoio,circa 60 metri,che mi porta nel box dove tengo la mia 3tb ,percorrendolo piano in prima marcia a gas costante,accuso un'andatura altalenante,avendo posseduto precedentemente moto a 4 cilindri,mi ero convinto nella mia scarsa competenza che era dovuto al moto del pistone unico,spero sia così.
Seguirò con interessse la discussione.
Citazionequando te lo fa fai una semplice prova, tieni la velocità costante e scala una marcia, poi mi dici
ma infatti a giri più alti non lo fa...
probabilmente è qualcosa di endemico al monocilindrico, come detto da altri, però resta il fatto che alcune lo fanno poco, altre lo fanno molto, quindi deve essere dovuto anche a qualcosa di specifico, probabilmente il carburatore...
km fatti col 55W un 8000 mai avvertiti singhiozzi...
km fatti col 3tb un 30mila circa... mai avvertiti singhiozzi
km fatti col 59X un 18mila circa... mai avvertiti singhiozzi...
o sei sfortunello tu... o son fortunello io.....
ripeto.. guido il 595 dal 1990 ne ho avuti tanti e nessuno ha mai avuto irregolarità ne a gas costante ne in accelerazione....
saro' fortunato??
e vabb che vi devo dire?
sarà che ho beccato tutte moto scarburate o chissà che...mah...
Citazione di: Morèl il 27 Ottobre 2012, 16:28:38
Secondo me è semplicemente la pistonata che hanno tutti i monocilindri , chi più e chi meno , se provi un dominator poi sull xt ti sembra di andare sul velluto :mvv:
:mvv:
La mia lo fa quando ha la catena un pò lenta e va via quando la regolo nuovamente.. -ninzo'-
da quando hai tirato fuori la questione ho provato anche io a far caso se lo fa anche la mia o meno. Ho notato, anche a marce basse a bassi giri, tipo in seconda o in terza a 2000 giri, ogni tanto la moto da degli strattoncini, tipo un mancamento momentaneo del motore per poi riprendersi all'improvviso dando questo strattone...ma se do gas e salgo di giri la moto smette... secondo me è normale...non ho notato però se lo fa anche a marce alte...
Citazioneda quando hai tirato fuori la questione ho provato anche io a far caso se lo fa anche la mia o meno. Ho notato, anche a marce basse a bassi giri, tipo in seconda o in terza a 2000 giri, ogni tanto la moto da degli strattoncini, tipo un mancamento momentaneo del motore per poi riprendersi all'improvviso dando questo strattone...ma se do gas e salgo di giri la moto smette... secondo me è normale...non ho notato però se lo fa anche a marce alte...
eccheccaXXo!!!!!!finalmente qualcuno mi da soddisfazione...anche gli altri, provate e vedete se lo fa!!!!!!
Citazione di: pippo il 31 Ottobre 2012, 13:47:48
eccheccaXXo!!!!!!finalmente qualcuno mi da soddisfazione...anche gli altri, provate e vedete se lo fa!!!!!!
guarda che nessuno mette in dubbio che lo faccia, basta scendere di giri in 3, 4 o 5, e tenere il gas costante..... all'inizio strattona poco, se scendi ancora di giri strattona forte, se scendi ancora fa pure ciuff :)
a me non lo fa mai, come ad altri, perchè giriamo il gas, ma se voglio farla strattonare, le strattona :)
gus, questa cosa non si avverte alle marce alte, ma alle marce basse!!!
quella in cui si sente più di tutti è la seconda!
Citazione di: pippo il 31 Ottobre 2012, 14:29:10
gus, questa cosa non si avverte alle marce alte, ma alle marce basse!!!
quella in cui si sente più di tutti è la seconda!
non deve farlo, è evidente che ha dei problemi.
Citazionenon deve farlo, è evidente che ha dei problemi.
ecco, infatti il senso di questo post è capire 1)se è endemico di tutte le xt oppure è un problema particolare 2)da cosa dipende
intanto, siamo già 3 che descrivono gli stessi uguali uguali sintomi, e sono convinto che se tutti si mettono a fare la prova di mettere la moto in seconda a 2500 giri probabilmente in diversi altri noterebbero lo stesso singhiozzo...in tanti l'unica bibbia che hanno nell'uso della moto è: dare sempre gas a tutta birra, ed è chiaro che così questo problema non lo avverti:-)))
io non sono uno di quelli che da gas... ho usato il 55W il 3TB e il 59X per lunghi spostamenti anche in camminata in quanto nessuno mi correva dietro... e una cosa che mi ha fatto innamorare del mono è il sentire quel cilindro da solo che scandisce la tua passeggiata...
mentre il 3TB e il 59X erano perfettamente aposto come carburazione il 55W non lo era... avevo anche un collettore staccato.... luca retondini potrà confermare... eppure non sentivo neanche i famosi scoppi dati da collettori non a posto...
se nell'arco di 10 anni ho confermato la mia fiducia nel 595 è proprio in virtù della sua pastosità...
nei miei 3 casi... più altri sporadici di moto altrui... non ho mai avertito questi mancamenti...
-ninzo'- -ninzo'- -ninzo'-
io l'ho chiamato mancamento...e pippo mi ha capito subito... però più che un mancamento è come se il motore non avesse un funzionamento regolare a quei giri nelle marce basse...ma è tipo un colpetto di nemmeno mezzo secondo che si distaccano molto l'uno dall'altro....mi è capitato molte volte di andare tranquillo, per esempio in quarta a fil di gas...modello gozzo tanto per intenderci...andatura da codice (anche meno) e non presenta ne ha mai presentato nessun irregolarità... a marce basse invece ha questa strana irregolarità -ninzo'-... ma secondo me non c'è nessuna anomalia... poi posso anche sbagliarmi.....appena ho tempo di fare delle prove su tutte le marce cercherò di farci caso meglio!
Se poi ci sarà qualcosa da fare.....si farà
Citazione di: Drag8 il 31 Ottobre 2012, 17:20:12
non deve farlo, è evidente che ha dei problemi.
esatto!!!
Devo provare anche io se lo fa... :mvv:
no..! la mia non lo fà..... -ninzo'-
Citazione di: Cular il 01 Novembre 2012, 20:02:00
no..! la mia non lo fà..... -ninzo'-
la tua è un miracolo che faccia qualche rumore... perchè vuol dire che almeno mette in moto!
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
Citazione di: gianfranco1104 il 01 Novembre 2012, 21:56:45
la tua è un miracolo che faccia qualche rumore... perchè vuol dire che almeno mette in moto!
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
hahaha hahaha e a me questo mi basta...!!! øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
Citazionela tua è un miracolo che faccia qualche rumore... perchè vuol dire che almeno mette in moto!
non posso che quotare:-)
Citazione di: pippo il 01 Novembre 2012, 22:11:33
non posso che quotare:-)
e te pare poco...? ;D #risatona#
Ho controllato ed ho notato che non lo fa sempre .. -ninzo'-
2500 giri al minuti in seconda
oggi ho fatto per bene la prova con la mia xt , 2500 giri in prima poi in seconda poi in terza poi in quarta ed in quinta , ecco in quinta giusto qualche minimo strattone, pure logico visto il basso numero di giri in rapporto alla marcia ,ma per il resto fluida a tutte le marce con cui ho provato . Se lo facessi con il domnator credo che a 2500 giri in quinta si spegnerebbe dopo aver strattonato talmente tanto da avermi fatto rimettere :opazzoo: :opazzoo: :opazzoo:
Citazioneoggi ho fatto per bene la prova con la mia xt , 2500 giri in prima poi in seconda poi in terza poi in quarta ed in quinta , ecco in quinta giusto qualche minimo strattone, pure logico visto il basso numero di giri in rapporto alla marcia ,ma per il resto fluida a tutte le marce con cui ho provato . Se lo facessi con il domnator credo che a 2500 giri in quinta si spegnerebbe dopo aver strattonato talmente tanto da avermi fatto rimettere :opazzoo: :opazzoo: :opazzoo:
allora vuol dire che non te lo fa...in quinta è semplicemente dovutoi ai rapporti come diceva gus, quello che dico io è un'altra cosa e con le marce lunghe praticamente non si avverte nemmeno...
CitazioneHo controllato ed ho notato che non lo fa sempre .. -ninzo'-
2500 giri al minuti in seconda
in che senso non te lo fa sempre?
a Pippo!! facce capì andò voi arrivà senza tante domande inutili :riez:
ma io non volevo arrivare da punte parti...
volevo solo sapere se quasta è una cosa che succede a tutti o no...la risposta mi pare abbastanza chiara: NO
e sulle possibili cause, boh, continuerò a propendere per una questione di carburatore
BENE!!
allora comincia ad andare x esclusione, se puoi immobilizza il forcellone (privandolo dell'escursione) e tira
la catena lasciando un minimo di gioco nel momento della sua massima tensione, verifica il perfetto allineamento tra pignone e corona servendoti di uno spago teso o di un regoletto di metallo lubrifica con
un comune olio motore e fai una BREVE prova in un area chiusa se possibile xche GIRARE IN QUESTE
CONDIZIONI PUò ESSERE MOLTO PERICOLOSO X SE E X GLI ALTRI
ps. secondo me dovresti cambiare il titolo del topik!!
beh, a me il titolo del topic non mi sembra fuorviante, è una cosa quantomeno abbastanza usuale, visto che anche qua 4 utenti hanno confermato che lo fa anche la loro
e che c'entrerebbe l'allineamento corona/pignone??
A me quello che fa strano è che se non sbaglio su tutti i 595 hai avvertito questo problema , faccio fatica a credere che tutti abbiamo avuto lo stesso problema -ninzo'-
a me quello che fa strano è l'andatura....
dove si va a 2500 giri in seconda?!?!? ad andatura costante intendo....
nel traffico no... giri men che meno....
anche se avesse il singhiozzo cronico... ma nelle marce dove ho un andatura costante non lo fa... non vedo dove sta il problema...
neanche con le altre moto/ auto tengo alungo e costante una marcia bassa...
fatta eccezione del kawa che mi piace sentirlo urlare.... ma il suo minimo è a 6000 giri...
:the_finger: :the_finger: :the_finger: :the_finger:
Citazione di: pippo il 04 Novembre 2012, 00:17:50
beh, a me il titolo del topic non mi sembra fuorviante, è una cosa quantomeno abbastanza usuale, visto che anche qua 4 utenti hanno confermato che lo fa anche la loro
e che c'entrerebbe l'allineamento corona/pignone??
a me invece er titolo dà propio fastidio xchè "TIPICITà" così le xt non ne hanno assolutamente, quelle da
te descritte semmai sono tipicità di alcuni cesmodelli de Honta...................................................
poi sia chiaro l'autore der topik sei tu e fai come caxxo te pare, ma a mio avviso er titolo dovrebbe esse
tipo.............."xchè faccio manutenzione a caxxo de cane e la moto me singhiozza?" :ciapet:
questa mia, va letta in chiave ironica ovvio,è semplicemente quello che penso in sintesi :ciao:
Citazione di: Drag8 il 04 Novembre 2012, 03:45:05
a me invece er titolo dà propio fastidio xchè "TIPICITà" così le xt non ne hanno assolutamente, quelle da
te descritte semmai sono tipicità di alcuni cesmodelli de Honta...................................................
poi sia chiaro l'autore der topik sei tu e fai come caxxo te pare, ma a mio avviso er titolo dovrebbe esse
tipo.............."xchè faccio manutenzione a caxxo de cane e la moto me singhiozza?" :ciapet:
questa mia, va letta in chiave ironica ovvio,è semplicemente quello che penso in sintesi :ciao:
Ammazza o
Ma che te sei ingollato per cena. Un montone?
Hahahahahaahhaha
CitazioneAmmazza o
Ma che te sei ingollato per cena. Un montone?
Hahahahahaahhaha
sì, gli è andato di traverso:-)
vabbè, guarda, visto che in effetti "tipico" è lievemente scorretto perchè è statisticamente emerso che solo alcune lo fanno, lo cambio in USUALE:-)
Ieri ho rifatto la solita prova alla medesima andatura,lo fa esclusivamente in seconda a filo di gas,per cui mi capita quando esco o entro nel corridoio del box e raramente nel traffico quando si ripresenta la stessa situazione,in realtà non comporta un gran fastidio,ma se la maggior parte dei 595 non lo accusa,sarebbe bello eliminarlo per essere perfetti.Io personalmente non sono meccanico ma qualche giro di chiave risco a darlo,il metodo che ho imparato su questo forum mi dà la catena a giusta tensione e tra l'altro è nuovissima,proverò a verificare l'allineamento,vediamo??
non sei pazzo lo fa da sempre anche la mia xt600e del 2001 quando vado ad andatura costante attorno ai 2500 300 rpm
Io non ho"ancora" il contagiri ma credo che il regime sia quello.
una curiosità..... mi dite dove andate ad andatura costante in seconda a 2500 giri?
un esempio... perchè io penso al mio modo di andare in moto... e non ne vedo uno...
Provate davvero a controllare la tensione della catena che a mio avviso è troppo lasca , ne parlavo oggi con un mekkamoto e lui mi diceva che sovente le moto che lui vede arrivare in officina hanno la catena troppo lasca
PS qua nessuno dice che pippo sia pazzo , semplicemente lui e qualcun altro potrebbero a mio avviso avere una percezione diversa della classica pistonata del monocilindro ed avvertirla maggiormente rispetto ad altri , tutto li , oppure alcune moto hanno problemi di carburazione ,ma mi fa strano che quelle di pippo avessero tutte il medesimo problema , nel qual caso si presumerebbe un difetto intrinseco del 595 , cosa che ritengo alquanto improbabile , il 595 ha alcuni problemi noti ma non quello di singhiozzare a nessun regime
Citazione di: gianfranco1104 il 04 Novembre 2012, 21:02:10
una curiosità..... mi dite dove andate ad andatura costante in seconda a 2500 giri?
un esempio... perchè io penso al mio modo di andare in moto... e non ne vedo uno...
è ovvio che in 2^ a 2500 giri costanti vanno a provare se fa l'usual difetto hahaha hahaha
ps: è facile che lo faccia a quel regime in 2^, il gas è un po' aperto, e basta ul leggero movimento della mano per aprire/chiudere leggermente la saracinesca, con conseguente singhiozzio .....
Citazione di: gianfranco1104 il 04 Novembre 2012, 21:02:10
una curiosità..... mi dite dove andate ad andatura costante in seconda a 2500 giri?
un esempio... perchè io penso al mio modo di andare in moto... e non ne vedo uno...
Come detto sopra nel parcheggiare la moto nel box percorro circa una settantina di metri in seconda a filo di gas,in questa situazione avverto questo particolare movimento se così possiamo dire,in pratica se parcheggiassi la moto altrove probabilmente non me ne sarei mai accorto,proporrò ad un mio amico di farmi provare la sua 3tb allo stesso modo e vediamo cosa ne esce fuori.
faccio notare che la candela non da sempre la scintilla... ma qualche volta "ciocca"
si parla se non ricordo male di un 5% sulle candele normali.... mentre le iridio mi pare si scenda all'1%...
questo 5% vuol dire che a 2500 giri su 1250 scoppi 62 sono a vuoto....
mentre a 3500 4000 queste mancanze sono meno percettibili a bassi regimi potrebbero essere più evidenti...
dico potrebbero perchè quel 5% non è una certezza!
ora non vorrei che si confondano le cilecche sistemiche di una candela.... ad una "carburazione perfettibile"
detto questo... come detto da altri... l'usuale... il sistemico... etc etc di singhiozzo... prima di imputarlo ad un motore... analizzerei anche tutto ciò che concorre al singhiozzo a prescindere dal motore...
le poche volte che mi son trovato a fare un 30.. forse 50 metri in seconda non ho mai avvertito mai questi singhiozzi...
e comunque anche se mi fosse capitato... avrei dato al topic un nome più consono...
mentre quello prima...e questo ora... mi sa tanto di titolo masochistico....
certe volte dovremmo imparare da altri forum... va bene evidenziare i problemi... ma qui mi sembra di gettare merXX gratuitamente....
nessuno ha mai fatto misteri dei difetti del 595... che trovano il loro apice nel ttr... anche se... anche li ci sono persone che col ttr non hanno mai avuto problemi....
ora... a 10 anni di distanza della nascita del forum... più altri 10 del cti.... salta fuori che i 595 hanno un singhiozzo congenito.....
non dico che nelle moto di pippo non esista il singhiozzo....
ma a capire il perchè ha il singhiozzo senza gettare merXX sul resto dei 595 non fa????
costava molto dire... a 2500 il mio xt ha il singhiozzzo... l'ho trovato anche su altri.... dove sbagliamo?!?!?
no...... meglio del masochismo qualunquista....
fine dei miei interventi in un post dove di meccanico c'è poco... ma in compenso c'è molto di polemico....
buon proseguo....
Citazione di: gianfranco1104 il 28 Ottobre 2012, 16:47:30
km fatti col 55W un 8000 mai avvertiti singhiozzi...
km fatti col 3tb un 30mila circa... mai avvertiti singhiozzi
km fatti col 59X un 18mila circa... mai avvertiti singhiozzi...
o sei sfortunello tu... o son fortunello io.....
gianfranco "molto" sfortunello direi se il problema si manifesta realmente
forse è solo un problema di secondario anticipato... che a quel n. di giri da questa sensazione
cmq a me una sola volta ha singhiozzato il 3tb... stavo andando a tavoletta da 5 minuti e ha singhiozzato solo una volta dopo un apri e chiudi del gas fatto velocemente
io direi che se c ha tutto questo singhiozzo dategli un bicchiere d acqua e vedi che gli smette, tace del tutto hahaha hahaha hahaha hahaha
Gianfranco,non infasidirti,non penso che come me anche gli altri volessero infangare il 595,in fondo anche noi ne siamo possessori,io ad esempio ho partecipato alla discussione per capire meglio il funzionamento del mono visto che è la prima moto che possiedo con questa ciclistica.Tra l'altro,almeno per me si tratta di una cosa quasi impercettibile,mi ha spinto la curioità di imparare nuove cose e, permettimi di dire una cosa,io posiedo la mia 3tb da circa un'anno e ne parlo positivamente con tutti,nonostante che diverse volte ho letto in questo forum,non ne frequento altri,che la 3tb tra tutte le xt è quella più "cancello" ,comunque io ne vado orgoglioso.
Citazione di: dag il 05 Novembre 2012, 22:30:08
Gianfranco,non infasidirti,non penso che come me anche gli altri volessero infangare il 595,in fondo anche noi ne siamo possessori,io ad esempio ho partecipato alla discussione per capire meglio il funzionamento del mono visto che è la prima moto che possiedo con questa ciclistica.Tra l'altro,almeno per me si tratta di una cosa quasi impercettibile,mi ha spinto la curioità di imparare nuove cose e, permettimi di dire una cosa,io posiedo la mia 3tb da circa un'anno e ne parlo positivamente con tutti,nonostante che diverse volte ho letto in questo forum,non ne frequento altri,che la 3tb tra tutte le xt è quella più "cancello" ,comunque io ne vado orgoglioso.
dag rispondo solo perchè il tuo modo di porti è ben diverso dal come si è aperto questo topic...
non voglio certo dare lezioni di italiano a nessuno.... ma:
http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/U/usuale.shtml
vorrei capire quindi dov'è stato il cambiamento nel titolo del topic....
riguado al 3tb... è si un cancello... materiali scadenti.... ciclistica pietosa.... pesante come un trono....
ma.... come sempre detto... è la miglior city-bike che esista.... IMHO....
come secondo uso ti permette di farti una incipriata... e con un pò di spirito d'avventura anche bei viaggetti... "the doctor" docet....
A me faceva piacere scoprire come mai alcune presentano questa caratteristica e perchè altre no... -ninzo'-
Se è pericoloso oppure no visto che comunque non dovrebbe farlo -ninzo'-
Mi piace usare la mia moto e non vorrei farmi problemi nell'usarla...non riuscirei a godermela!!
Comunque ieri l'ho dovuta prendere...e ho fatto caso che non me lo faceva... -ninzo'- ma vai a capirla...
Ipotizzando che ieri era un clima diverso rispetto all'ultima volta in cui ho fatto caso alla cosa...forse potrebbe essere davvero nella carburazione il "problema"..io la butto li!
Stamattina mentre venivo al lavoro ho fatto appositamente circa 200 metri in seconda a 2500 giri fissi prestando attenzione a evevntuali strappi, piu o meno percettibili, il responso è che non ho avvertito nulla, sobbalzi o quant'altro non ne ho avvertiti e la moto era tra le altre cose ancora fredda....
.
Citazione di: dag il 05 Novembre 2012, 22:30:08
che la 3tb tra tutte le xt è quella più "cancello" ,comunque io ne vado orgoglioso.
Credo la piu cancello in configurazione originale sia la ben piu "moderna" 4pt, quella che ho io, non piu in configurazione orginale adesso :bikki:, ma in città credo sia pure meglio del 3tb.
Ovviamente usando la moto esclusivamente ad uso turistico\ cittadino la 3tb va più che bene,non potrei pretendere di fare lo stesso uso che ne fa Gianfranco,anche se mi piacerebbe,ma tornando al motivo di questa discussione,mi balenava l'idea che noi,pochi,che lo avvertiamo, potrebbe essere imputabile ad un pneumatico deformato anche se in modo poco evidente,dovuto magari a periodi di scarso uso della moto?
Citazione di: dag il 06 Novembre 2012, 21:29:19
Ovviamente usando la moto esclusivamente ad uso turistico\ cittadino la 3tb va più che bene,non potrei pretendere di fare lo stesso uso che ne fa Gianfranco,anche se mi piacerebbe,ma tornando al motivo di questa discussione,mi balenava l'idea che noi,pochi,che lo avvertiamo, potrebbe essere imputabile ad un pneumatico deformato anche se in modo poco evidente,dovuto magari a periodi di scarso uso della moto?
io la moto la uso tutto l'anno -ninzo'- raramente la tengo ferma per più di qualche giorno....
Come trittico sono messo bene...al massimo devo riguardare la tensione della catena..anche se non è troppo lenta...
l'unica cosa che mi rimane è il minimo che non mi riesce regolare in maniera fina! mi rimane sempre un pelino irregolare....oggi non ho dedicato del tempo vero e proprio alla cosa..però prima di partire stamani ho dato una piccola regolata alla vite del minimo..l'unico effetto è stato avere il minimo leggermente meno regolare di prima.....però quel poco che ho sentito è che mi sembrava che "i singhiozzi" andassero di pari passo alle irregolarità del minimo... magari mi sbaglio! però per l'appunto a motore freddo (fase in cui il minimo è regolarissimo) non fa nessun singhiozzo.....e a caldo a volte ne fa e altre no.... -ninzo'- MISTERO
Però mi sto quasi convincendo di queste mie supposizioni... se però ci sono altre opinioni!! ben vengano!!!
parliamo di moto di 20 anni... rifare una carburazione non è solo girare più o meno una vite... ma si dovrebbero sostituire tutte le parti ad usura del carburatore....
uno spillo con gioco... un polverizzatore ovalizzato... il cilindro del secondario con una tenuta inferiore....
prima di dire la moto l'ho carburata a perfezione ma fa ancora il difetto.... la mia domanda sarebbe... hai revisionato da zero il carb?
si è rilevato un singhiozzo? bene... si dovrebbe andare a fondo... e capire se è un buco di erogazione dovuto alle curve della moto... oppure una cosa che esce in un secondo momento....
al momento non tutti evidenziano questo difetto... quindi la domanda è... che cosa può provocarlo?
ecco se si intavola in questa maniera il topic... ben venga...
l'unico suggerimento che mi viene... e di provare una candela di diversa marca/gradazione/tipologia...
andare per step... e avere la fortuna di trovare uno che conosca a menadito la carburazione dei 595....
Citazione di: gianfranco1104 il 07 Novembre 2012, 00:36:15
parliamo di moto di 20 anni... rifare una carburazione non è solo girare più o meno una vite... ma si dovrebbero sostituire tutte le parti ad usura del carburatore....
uno spillo con gioco... un polverizzatore ovalizzato... il cilindro del secondario con una tenuta inferiore....
prima di dire la moto l'ho carburata a perfezione ma fa ancora il difetto.... la mia domanda sarebbe... hai revisionato da zero il carb?
si è rilevato un singhiozzo? bene... si dovrebbe andare a fondo... e capire se è un buco di erogazione dovuto alle curve della moto... oppure una cosa che esce in un secondo momento....
al momento non tutti evidenziano questo difetto... quindi la domanda è... che cosa può provocarlo?
ecco se si intavola in questa maniera il topic... ben venga...
l'unico suggerimento che mi viene... e di provare una candela di diversa marca/gradazione/tipologia...
andare per step... e avere la fortuna di trovare uno che conosca a menadito la carburazione dei 595....
Mi sembra, almeno da parte mia, di mettere la questione come dici te...titolo corretto, non corretto alla fine non ci dò più di tanto peso... ho notato che la mia lo fa e altre no quindi mi son messo a cercare di scoprire il perchè -ninzo'-
Detto questo.... sicuramente potrebbero entrare in gioco anche l'usura delle parti del carburatore come dici te..un carburatore rimesso a nuovo funziona sicuramente meglio di uno con 20 e passa anni sul groppone!!....io all'ultimo intervento che gli ho fatto ho cambiato tutto il set di o-ring...pochi mesi fa anche lo spillo e la sede...ma poi tutti i componenti ho lasciato i suoi...ho ispezionato la pompetta di ripresa che c'è sul primario....e ho visto che ci sarebbe da cambiare la piccola guaina che c'è al suo interno..ancora tiene e la cambio l'anno prossimo (costa 50€ passa euri quel pezzo di gomma grosso come una moneta da 1 euro!! :shock:)...saracinesca e membrana del secondario non parliamone...per ora non ho nemmeno pensato di cambiarli....visivamente la valvola sembrava buona e ho lasciato quella...
Appena mi capita provo il cambio di candela...fra poco devo fare il tagliando... per chi sa come mettere le mani su queste moto mi ci vorrebbe una mano santa! A trovarlo!!!!! cerco di arrangiarmi...con quello che sò...e imparando via via..anche dagli errori
Citazione di: dag il 06 Novembre 2012, 21:29:19
Ovviamente usando la moto esclusivamente ad uso turistico\ cittadino la 3tb va più che bene,non potrei pretendere di fare lo stesso uso che ne fa Gianfranco,anche se mi piacerebbe,ma tornando al motivo di questa discussione,mi balenava l'idea che noi,pochi,che lo avvertiamo, potrebbe essere imputabile ad un pneumatico deformato anche se in modo poco evidente,dovuto magari a periodi di scarso uso della moto?
che uso scusa...per tenerle in box sotto la copertina sono tutte ottime moto :ciapet:
scusate l'OT ma non ho resistito :riez:
Non so,mi sembrava che Gianfranco andasse sulle dune con la moto,forse tu lo conosci meglio,certo è che,a perer mio,come molti altri in questo forum lo reputo molto preparato in materia.
Tornando al problema tecnico,pensandoci bene anche io ho revisionato personalmente il carburatore,cambiando soltanto gli o-ring, dando nell'inesperienza per scontato che il resto era ancora a posto,magari non lo è del tutto.Quindi essendo in due nella medesima situazione di carburatore revisionato alla meno peggio,probabile che il problema sia generato da questo fattore,ci tocca rimettere a nuovo il carburatore per esserne certi e comunque anche se il difetto è generato da altro,male non farebbe.
Mi avete incuriosito, ed ieri ho fatto delle prove con la mia 3TB 1991. In seconda, ho percorso una strada privata lunga 100m varie volte a velocità costante, partendo praticamente dal minimo, poi appena un pelo di più, e cosi' via.
La mia non strattona mai!
Riguardo le condizioni di manutenzione del carburatore (e del motore in generale): la mia è un cesso, il carb. non l'ho mai toccato, ed è li' tutto sporco che trasuda benzina da tutte le parti (se non chiudo il rubinetto il mattino dopo trovo la pozzanghera).
E dubito che il proprietario precedente ne avesse avuto cura...
Anche il motore è assai spompato, il pistone scampana che è un piacere...
Ma gira sempre liscio, riprende sin dai regimi più bassi come se fosse elettrico... Non va poi molto, ma è dolcissimo (forse proprio perchè spompato)...
Ed a regime costante tiene la velocità senza incertezze...
La carburazione, invece, direi che è a posto: parte al primo colpo, non scoppietta mai, neanche in montagna, consuma poco, e la candela è di un bel colore nocciola chiaro...
E' per quello che non ho intenzione a breve di metter mano al carburatore, visto che la carburazione è a posto, e non vorrei scalibrarla...
il mio carburatore l ho comperato usato su internet e chi me l ha venduto mi aveva detto che era li fermo da forse vent anni :miii: , messo su senza manco aprirlo , gira che è un piacere , la moto parte che è un bijoux e non ci giurerei che la infondo alla vachetta un topo marcio potrebbe anche esserci hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
bene... eliminiamo l'opzione carburatore.....
:riez: :riez: :riez:
Comunque io li chiamo i misteri della meccanica , conosco un tizio che abita qua sotto casa mia che ha una panda del 2000 con la quale ha fatto sui 300.000 km , quest ' estate si parlava di auto e manutenzione lui mi ha giurato che su quell auto ci ha fatto giusto il primo tagliando, per avere la garanzia dei mesi restanti , poi da allora non gli ha mai cambiato ne l olio ne il filtro che è ancora il suo originale montato in FIAT :miii: :miii: :miii: :miii: :miii: :miii: :miii: :miii:
in meccanica e in matematica non esistono misteri ::)
Citazione di: Drag8 il 07 Novembre 2012, 20:38:43
in meccanica e in matematica non esistono misteri ::)
si certo ,ma combinazioni impensabili si , c è gente che tratta il proprio mezzo come una figlio e fonde tutto a 30.000 km e chi invece fa come quello della panda ed arriva a 300. 000 km che l auto ancora va da dio , non saranno misteri ,ma qualche cosa di strano c'è di certo :opazzoo:
la mia Panda ne ha 350mila de km. ::)
Citazione di: Drag8 il 07 Novembre 2012, 21:05:19
la mia Panda ne ha 350mila de km. ::)
e non singhiozza a 2500 rpm in 2^ :dubbio: :sigaro:
Citazione di: gus il 07 Novembre 2012, 21:12:39
e non singhiozza a 2500 rpm in 2^ :dubbio: :sigaro:
non ha il contagiri -ninzo'-
Misteri nel mondo della meccanica ne conosciamo tutti,rimane comunque una certezza,che alcune xt,direi poche a questo punto,accusano questo difetto,che non è uno strattonamento ma un lieve moto altalenante come se il cerchione avesse una deformazione,spero di riuscire a rendere meglio l'idea e che in realtà non pregiudica l'uso della moto,ma se fosse possibile eliminarlo scoprendone la o le cause,saremmo tutti più esperti sui nostri gloriosi 595.
Citazione di: dag il 07 Novembre 2012, 22:17:44
Misteri nel mondo della meccanica ne conosciamo tutti,rimane comunque una certezza,che alcune xt,direi poche a questo punto,accusano questo difetto,che non è uno strattonamento ma un lieve moto altalenante come se il cerchione avesse una deformazione,spero di riuscire a rendere meglio l'idea e che in realtà non pregiudica l'uso della moto,ma se fosse possibile eliminarlo scoprendone la o le cause,saremmo tutti più esperti sui nostri gloriosi 595.
il problema è della tua moto e non un difetto di alcune xt perchè se i motori sono uguali e lo fa solo a te o a pippo il problema è alle vostre moto
la settimana scorsa ho guidato un cbr 1000 di un amico, dato che la guido molto contrariato perchè non mi è mai piaciuta come posizione di guida vado sempre al minimo anche perchè so che se dò gas gli svuoto il serbatoio... andando piano avevo la sensazione che la tenevo sotto giri proprio perchè strattonava.... poi quando siamo scesi dalle moto gli ho chiesto se aveva il cerchio deformato e lui me lo ha confermato infatti a breve salirà a milano e lo porterà di persona da scardino. Questo per dirti che se non hai la certezza assoluta che la tua ruota sia ok.. non attribuire il tuo problema ad una moto additandolo come
difetto riservato a "pochi eletti"
hai provato con un pò d'acqua o trattenendo il respiro...... :opazzoo:
Citazione di: gus il 07 Novembre 2012, 21:12:39
e non singhiozza a 2500 rpm in 2^ :dubbio: :sigaro:
no...! e se nun ce metteveno il turafalle dentro,manco la guarnizione da capoccia se squajava...... :acci: :acci: :acci:
e poi tutt'ar + è er drag8 che singhiozza.....ma solo quanno je manca la benza.. :superck: poi se sà lui carburaa bene d e 2 de notte in poi........ :riez:
Non posso avere certezze caro nux,mi sono iscritto a questo forum perchè essendo una persona con poca esperienza avrei potuto trarre vantaggio dalle vostre esperienze e,in efffetti così è stato per altri problemi che la mia moto accusava e che ho risolto da solo,grazie a voi.
In questo contesto comunque non mi sento affatto un eletto,leggendo la discussione aperta da pippo,mi sono intromesso soltanto perchè accuso lo stesso problema,non certamente perchè ho delle certezze,mi spiace che le parole dette da me ti abbbiano infastidito,le mie intenzioni erano ben diverse.Terrò in considerazione quanto hai raccontato riguardo la moto del tuo amico,i miei pneumatici non sono propio nuovi di fabbrica e se la causa dovesse essere questa avrò una certezza in più grazie al tuo contributo, credo che un forum di appassionati dovrebbe funzionare in questo modo. :ok:
Citazione di: dag il 08 Novembre 2012, 22:33:01
Non posso avere certezze caro nux,mi sono iscritto a questo forum perchè essendo una persona con poca esperienza avrei potuto trarre vantaggio dalle vostre esperienze e,in efffetti così è stato per altri problemi che la mia moto accusava e che ho risolto da solo,grazie a voi.
In questo contesto comunque non mi sento affatto un eletto,leggendo la discussione aperta da pippo,mi sono intromesso soltanto perchè accuso lo stesso problema,non certamente perchè ho delle certezze,mi spiace che le parole dette da me ti abbbiano infastidito,le mie intenzioni erano ben diverse.Terrò in considerazione quanto hai raccontato riguardo la moto del tuo amico,i miei pneumatici non sono propio nuovi di fabbrica e se la causa dovesse essere questa avrò una certezza in più grazie al tuo contributo, credo che un forum di appassionati dovrebbe funzionare in questo modo. :ok:
dag non mi sono infastidito ho voluto solo puntualizzare che non'è un difetto del modello di moto perchè tutto il nome del topic lo lascia fraintendere, infatti vorrei quasi modificare il titolo del topic ma preferisco che lo faccia pippo una volta che avrà risolto il suo problema,
Il tuo intervento non'è una "intromissione" ma la tua "esperienza" che hai opportunamente postato... sul forum si vive di esperienze vissute e conoscenze tecniche, io non'ho molte conoscenze tecniche però quando ho letto del tuo problema ho subito pensato al "canale" (non gomma/pneumatico) o meglio cerchio (perchè in lega) del mio amico che si è deformato e ho ritenuto opportuno consigliarti di controllare magari anche a te è lui... soprattutto se la moto l'hai presa usata
per verificare se la ruota è dritta basta che la sollevi e la fai ruotare con la mano perchè si nota subito, visto che ti trovi controlla se c'è gioco ai cuscinetti agitandola nel senso del mozzo
Ok,credo di aver frainteso io,ti chiedo scusa,quindi il pneumatico dovrei escluderlo anche se abbastanza vecchio,devo concentrarmi sul canale e sull'eventuale lasco del mozzo,bene,domattina avrò il mio bel da fare.
Anche il pneumatico si può essere ovalizzato, soprattutto se la moto è stata lasciata ferma per anni con le ruote che appoggiavano a terra...
Una ruota sbilanciata (causa cerchio e/o pneumatico) presenta un regime critico di rotazione, a cui letteralmente "saltella".
Superato tale regime critico, torna a girare "rotonda"...
Se ben ricordo dall'esame di meccanica applicata alle macchine (parliamo di 30 anni fa) tanto maggiore è la "massa eccentrica", tanto più BASSO è il regime critico.
Quindi una ruota "poco" sbilanciata magari si mette a vibrare ai 130, mentre una MOLTO sbilanciata si mette a saltellare ai 30 all'ora...
Quindi, per verificare tale ipotesi, bisognerebbe che coloro che hanno evidenziato questo problema provassero a vedere se esso è legato ad un particolare regime del motore (ma ci vorrebbe il contagiri) o ad una particolare velocità (e per questo basta il tachimetro)...
Se è un problema delle ruote o della catena, allora sarà ad una ben precisa velocità, indipendentemente da quale marcia si usa..
Se invece è un problema del motore, allora sarà ad un particolare regime di rotazione e dovrebbe poi ripresentarsi, allo stesso regime, anche in altre marce...
Citazionefaccio notare che la candela non da sempre la scintilla... ma qualche volta "ciocca"
si parla se non ricordo male di un 5% sulle candele normali.... mentre le iridio mi pare si scenda all'1%...
questo 5% vuol dire che a 2500 giri su 1250 scoppi 62 sono a vuoto....
mentre a 3500 4000 queste mancanze sono meno percettibili a bassi regimi potrebbero essere più evidenti...
dico potrebbero perchè quel 5% non è una certezza!
ora non vorrei che si confondano le cilecche sistemiche di una candela.... ad una "carburazione perfettibile"
detto questo... come detto da altri... l'usuale... il sistemico... etc etc di singhiozzo... prima di imputarlo ad un motore... analizzerei anche tutto ciò che concorre al singhiozzo a prescindere dal motore...
questo è interessante ricomprerò una candela all'iridio per lo sfizio di provare
Citazionenon dico che nelle moto di pippo non esista il singhiozzo....
ma a capire il perchè ha il singhiozzo senza gettare merXX sul resto dei 595 non fa????
costava molto dire... a 2500 il mio xt ha il singhiozzzo... l'ho trovato anche su altri.... dove sbagliamo?!?!?
no...... meglio del masochismo qualunquista....
fine dei miei interventi in un post dove di meccanico c'è poco... ma in compenso c'è molto di polemico....
buon proseguo....
meno itneressante questo...MA PORCOZZIO stavo solo chiedendo pareri su cosa caXXo potrebbe essere, e parte che sarei liberissimo di infamare i 595 quanto mi pare, ma comunque lungi da me farlo, visto che è stata la mia prima moto, e dopo 5 anni e passa ancora ce l'ho, e man mano imparo a conoscerla meglio...ci sono stato in spagna, sulle alpi, in sicilia e in sardegna, ci sono stato in fuoristrada, ci giro tutti i giorni in città e dintorni, se mi facesse cagare me ne sarei comprata un'altra...
ma che caXXo ci sarà da incazzarsi, pure se possono sembrare idiozie, boh!
cmq, a chi possa ancora interessare:
non credo (per mia esperienza) che sia questione di catena o pnuematici, è un problema che ho avvertito sempre, a prescindere dai tanti stati di usura di gomme o trasmissioni
non credo (per mia esperienza) che sia questione di cerchi, ho cambiato pure quelli alcune volte
P.S. ma con tutte le boiate che vengono scritte ogni minuto mi devo stare a fare le pippe sull'aggettivo che ho usato nel titolo? ora comincio a rompermi il caXXo, se a qualcuno piace far polemica la faccia con qualcun altro, che io non sono il tipo
se non vuoi scatenare una polemica... che è ben diverso da voler far polemica...
basta cambiare il titolo del post in "la mia xt ha il singhiozzo"
invece con la tua perseveranza nel lasciare quel titolo sembra che si voglia creare un flame
tornando ontopic.... chiedi prima a qualcuno se ha usato una candela iridium e quale sia stato il gap migliore...
a differenza di una candela normale aumentando o diminuendo il gap di 0,1 mm si può smagrire o ingrassare la combustione...
ad esempio le xr650 oltre al codice termico devono avere un gap di 1,1
leggende metropolitane?!?!? non so... mi sono fidato dell'esperienza deigli altri prossessori e devo dire che la differrenza si sente e anche tanto... non tanto in un presunto aumento di potenza ma nelle accensioni a freddo...
un altro pianeta!
Citazione di: gianfranco1104 il 09 Novembre 2012, 22:20:01
tornando ontopic.... chiedi prima a qualcuno se ha usato una candela iridium e quale sia stato il gap migliore...
a differenza di una candela normale aumentando o diminuendo il gap di 0,1 mm si può smagrire o ingrassare la combustione...
ad esempio le xr650 oltre al codice termico devono avere un gap di 1,1
leggende metropolitane?!?!? non so... mi sono fidato dell'esperienza deigli altri prossessori e devo dire che la differrenza si sente e anche tanto... non tanto in un presunto aumento di potenza ma nelle accensioni a freddo...
un altro pianeta!
Mega off topic... interessante!!!!!!!!
Tornando on topic...dopo aver letto quello che ha scritto AngeloFarina mi viene da pensare che io non la ruota posteriore equilibrata! portai la ruota dal gommaio senza la corona e non me l'ha potuta equilibrare... può darsi che sia quella la causa... anche se ultimamente ho notato che lo sta facendo meno la mia... -ninzo'-
Oggi ho provato a fare lo stesso percorso dove accuso il "problema" con una 3tb di un mio amico,sono praticamente identiche,si differiscono di 102 numeri di targa.
La sua non lo fa,lui ha le gomme in buono stato,io molto meno.
Ho fatto questa prova,ho sollevato la ruota posteriore in modo da farla girare con la mano,ho nastrato una Bic al forcellone in modo che sfiorasse il cerchio,ho fatto girare la ruota,il cerchio non sembra avere deformazioni mentre il pneumatico sembra averne una ma stranamente solo su di un lato,non mi rimane che montare la ruota del mio amico sulla mia e viceversa,tutto questo avverrà sabato prossimo,vi terrò informati.
azz l'hai presa sul serio sta cosa:-)
Non mi procura alcun fasidio questo "difetto",un buon motivo per chiacchierare con un amico e far pratica di monta e smonta.
è un po' fastidioso quando sei costertto ad andare a bassa andatura a velocità costante, tipo in una coda dove non puoi superare...
Citazione di: dag il 10 Novembre 2012, 21:55:40
Oggi ho provato a fare lo stesso percorso dove accuso il "problema" con una 3tb di un mio amico,sono praticamente identiche,si differiscono di 102 numeri di targa.
La sua non lo fa,lui ha le gomme in buono stato,io molto meno.
Ho fatto questa prova,ho sollevato la ruota posteriore in modo da farla girare con la mano,ho nastrato una Bic al forcellone in modo che sfiorasse il cerchio,ho fatto girare la ruota,il cerchio non sembra avere deformazioni mentre il pneumatico sembra averne una ma stranamente solo su di un lato,non mi rimane che montare la ruota del mio amico sulla mia e viceversa,tutto questo avverrà sabato prossimo,vi terrò informati.
se la fa solo da un lato è l'ipotesi descritta da Angelo
sei fortunato ad avere un amico che ha la tua stessa moto per poter fare un certo tipo di prove.... ;)
Si in effetti come dice Pippo si manifesta ad andatura costante e a bassa velocità,evidentemente superato quel momento la ruota si eqilibria autonomamente come afferma Angelo,sono riuscito a convincere il mio amico che ,fortunatamente ha la stessa moto, perchè con l'occasione daremo una bella ingrassata ai leveraggi del mono.
Rsultato dopo una mattinata di monta e smonta:
per fare pima ieri sera ho smontato la mia ruota "sospetta",smontiamo quella del mio amico che non accusa il difetto e gli piazziamo la mia,risultato anche la sua accusa il difetto,quindi la ruota è ovalizzata.
Monto la sua ruota "buona" sotto la mia ,a questo punto dovrebbe più accusare il problema, :cry: lo fa lo stesso, :dubbio:.
Pensoci sia una concomitanza di cause e onestamente credo che io abbia anche la ruota anteriore deformata dal lungo parcheggio,anzi ne sono certo,avrei voluto fare anche questa prova,cioè scambiarle entrambe,ma non ho voluto approfittare della pazienza di un amico,motivo in più per chiedere a babbo due nuove gommette per la mia 3tb.
Vi farò sapere.
Quando le monti, fattele bilanciare bene da un gommista "da moto"...
Non tutti i gommisti hanno la macchina per bilanciare le ruote da moto...
:ok:,ho un gommista che possiede 5 moto,rigorosamente da enduro,credo che vada bene!!
Se intendi "vere" moto da enduro, tipo 300 2T, guarda che li' le ruote non vengono bilanciate...
Realmente non le ho viste tutte,sono certo che ha due xt e comunque quello che intendevo è che moto ne fa tante e anche lui pratica l'enduro.
Hai risolto pippo ?
no ma nemmeno ci ho provato:-)
non mi metto a smontare il carburatore per un fastidio che non va peggiorando, me la tengo così e amen;-)
Citazione di: pippo il 14 Dicembre 2012, 17:45:30
no ma nemmeno ci ho provato:-)
non mi metto a smontare il carburatore per un fastidio che non va peggiorando, me la tengo così e amen;-)
Be in effetti non si può chiamare un problema, ma una caXXata.
Poi a parere mio lo senti solo se lo vai a cercare.
:bye:
Montati cerchi di una xtz660,revisionati nella raggiatura ed equilibrati,gomme seminuove dell' Aprile 2011,
risultato: difetto scomparso.
Dimenticavo,catena registrata a modino!!!
i cerchi del 660 li ho anchio, da sempre...certo alcuni raggi proprio drittissimi non sono:-)
A me ne mancavano addirittura un paio,direi che la raggiatura era d'obbligo.
Ho letto con molta attenzione i sintomi che lamenti e credo di trovarmi nella tua stessa identica situazione.è una sensazione proprio brutta.Ovvero sotto hai un motore traballante,tante vibrazioni,effetto on/off,andatura "scattosa"però spinge sempre e non si ferma mai..Quello che mi stranizza è che in tutte le xt che hai avuto lamenti lo stesso problema..Io lamento il problema solo sulla mia..Ho cambiato le gomme,ho provato altri cerchi,ho rifatto i leveraggi,ho smerigliato le valvole e cambiato i paraoli valvole,ho rifatto i collettori di aspirazione,ma il problema persiste..Sono arrivato a due possibili conclusioni.O è la vecchia termica del 2kf "traballante" che trasmette vibrazioni ed un erogazione "trattoresca" oppure sono i vecchi carburatori che vanno sostituiti..L'ultima prova che farò saranno dei carburatori in buone condizioni di 3tb.Dopo di che non rimane che cambiare motore..
io l'effetto traballante lo sentivo pure sul cbr 1000 rr... infatti aveva la ruota di avanti con il canale piegato a causa di una voragine
Col cbr f sport che avevo io era come girare su un telo di seta..
col mio 3tb del 90 , a 60 km/h in 4° va ben ma se innesto la 5 inizia a strattonare(devo superaregli 80 km/h per andare liscio), invece con la vfr 750 classe 1986 in sesta a 30km/h va na bellezza e basta girare un po la manopola del gass..per skizzare viaaa, senza strappi...ma con una spinta veemente quando entra in coppia...(circa 7000/8000 giri ). :ciao:
Citazionecol mio 3tb del 90 , a 60 km/h in 4° va ben ma se innesto la 5 inizia a strattonare(devo superaregli 80 km/h per andare liscio), invece con la vfr 750 classe 1986 in sesta a 30km/h va na bellezza e basta girare un po la manopola del gass..per skizzare viaaa, senza strappi...ma con una spinta veemente quando entra in coppia...(circa 7000/8000 giri ). :ciao:
quella è solo colpa dei rapporti, in quinta a 60 tutti questi mono strattonano, non solo il mio e il tuo:-)
MONOCILINDRICO 4T.
Citazione di: Drag8 il 13 Marzo 2013, 02:42:34
MONOCILINDRICO 4T.
Si ok ci può stare ma fino ad un certo punto..Se provo 10 xt di ogni serie e noto che la mia non va come quelle un problema ci dev'essere
Che faccio vi dico la mia ??
Perfetta 24 anni 120 mila km parte senza aria però già al minimo a voote semgra che abbia dei piccoli vuoti , poi parti tranquillo 1-2-3-4 ma acnhe li se affondo col gas buca e perde giri poi infili la 5 ( ma oltre i 120 non sono mai andato ) se affondi succede di nuovo , come se la benziana non passasse più .
Poi decelleri e fai 100 km a 100/110 senza problemi strappi o altro ..
Che me guardo ?? >;run&;<
Citazione di: gioamahaxt il 20 Luglio 2013, 12:24:44
Che faccio vi dico la mia ??
Perfetta 24 anni 120 mila km parte senza aria però già al minimo a voote semgra che abbia dei piccoli vuoti , poi parti tranquillo 1-2-3-4 ma acnhe li se affondo col gas buca e perde giri poi infili la 5 ( ma oltre i 120 non sono mai andato ) se affondi succede di nuovo , come se la benziana non passasse più .
Poi decelleri e fai 100 km a 100/110 senza problemi strappi o altro ..
Che me guardo ?? >;run&;<
Collettori carburatore/cilindro da cambiare...