Sto per andare al brico a prendere un avvitatore ad impulsi. Quale mi consigliate?? Ho un ble pò di bulloni bloccati da svitare per smontare il mio 43f!! Naturalmente ne cerco uno low coast con buon rapporto qualità prezzo e possibilità di usare diversi accessori
intenti i cacciavite a battere?!?!?!
Intendo qualcosa che mi aiuti a velocizzare lo sbullonamento di tutta la mia xt e che vinca le forze del male (ruggine e bulloni bloccati)
li trovi su ebay a un 15/20€ circa....
guarda bene che attacco hanno e che set di accessori hai...
innesti brugola, cacciavite taglio, croce, torks
come ricerca metti cacciavite a battere o ad impatto
Per essere buono che potenza deve avere??
potenza?!?!?!
io sto parlando di questo...
http://www.gloriamegastore.com/home/art1/0/10052/10280/CACCIAVITE-AD-IMPATTO-CON-INSERTI-VALIGETTA.html
Ciao Gianfranco, interessante questo avvitatore, io però cercavo qualcosa di più tecnologico. Tipo pistola da gommista solo che lo cerco elettrico perché non avendo un compressore dovrei prendere anche quello.
Citazione di: lquadro il 26 Dicembre 2012, 19:30:46
Ciao Gianfranco, interessante questo avvitatore, io però cercavo qualcosa di più tecnologico. Tipo pistola da gommista solo che lo cerco elettrico perché non avendo un compressore dovrei prendere anche quello.
Il compressore ci vorrebbe in ogni caso e nemmeno tanto piccolo così ci mandi la pistola tipo gommista.
Non so se esistono elettrici che facciano lo stesso servizio.
Che tipo di compressore? 20 litri e 8 bar può andare bene?
Citazione di: lquadro il 26 Dicembre 2012, 19:30:46
Ciao Gianfranco, interessante questo avvitatore, io però cercavo qualcosa di più tecnologico. Tipo pistola da gommista solo che lo cerco elettrico perché non avendo un compressore dovrei prendere anche quello.
SE DEVI SMONTARE BULLONI GROSSI... VADA PER L'AVVITATORE PNEUMATICO... MA PER LA BULLONERIA.... usa il cacciavite ad impatto....
che poi... quali sarebbero le viti o bulloni da smontare con la pistola?!?!
:dubbio: :dubbio: :dubbio:
Citazione di: lquadro il 26 Dicembre 2012, 19:46:09
Che tipo di compressore? 20 litri e 8 bar può andare bene?
Questo non te lo so dire, bisogna vedere le caratteristiche della pistola.
Il compressore serve sempre, ma quoto Gianfranco, per le viti che devi smontare non credo che serva la pistola, mentre è davvero molto utile il cacciavite a percussione.
Citazione di: gianfranco1104 il 26 Dicembre 2012, 19:47:11
SE DEVI SMONTARE BULLONI GROSSI... VADA PER L'AVVITATORE PNEUMATICO... MA PER LA BULLONERIA.... usa il cacciavite ad impatto....
che poi... quali sarebbero le viti o bulloni da smontare con la pistola?!?!
:dubbio: :dubbio: :dubbio:
Non sono grossi ma sono difficili da togliere! Ho provato con chiavi e martello più svitoil a litri ma niente. Avevo pensato a quelli tipo gommista perchè sicuramente esercitano una forza maggiore della mia
Ma, quali sono che non si svitano?
Diciamo tutte ma in particolare quelle del telaio. Non riesco a liberarlo dal motore è come fossero saldate
Citazione di: lquadro il 26 Dicembre 2012, 20:56:47
Diciamo tutte ma in particolare quelle del telaio. Non riesco a liberarlo dal motore è come fossero saldate
Magari un po' dure sono.
Procurati delle buone chiavi e lavora con qualcuno che ti aiuta a tenere la vite, mentre tu ti lavori il dado.
A mali estremi, qualche botta di martello o scaldare con la fiamma, ma solo se sei sicuro di non danneggiare niente.
per la pistola ad aria tipo gommista servono oltre ad 8 bar anche un serbatoio grande io con 50 litri faccio molta fatica .altrimenti l'avvitatore ad implusi eletrico è senz'altro più comodo ma costoso a batteria tipo DE WALT o a filo ma per averlo buono anche a livello di risultati ci vogliono oltre i 100€ personalmente con uno da 12v smonto i dadi dei mozzi auto da 30 32
Bah sarà che sono marcio io ma proprio nn ci riesco. Che sia compressore oppure elettrico di base che potenza dovrei avere. In base a quello mi faccio un giro e vedo dove risparmio anche in ottica di un utilizzo futuro. Ho visto al brico un compressore da 50 litri e 8 bar a circa 80 euro ma poi che me ne faccio? La stessa cosa vale per l' avvitatore elettrico..ne ho visti diversi ma non so che caratteristiche andare a guardare. Help me
ciao iquadro con l'avvitatore ad aria rischi molto facilmente di spaccare i dadi ,nn ci vuole forza ci vuole metodo e pazienza picchietta col martello sulla testa del dado a allenta forte ma progressivo nn prendere prolunghe x allentare ripeto calma e chiavi buone tipo usag etc etc roba che nn si sbocconcella ! buon lavoro !
Citazione di: ciapo il 27 Dicembre 2012, 07:17:01
ciao iquadro con l'avvitatore ad aria rischi molto facilmente di spaccare i dadi ,nn ci vuole forza ci vuole metodo e pazienza picchietta col martello sulla testa del dado a allenta forte ma progressivo nn prendere prolunghe x allentare ripeto calma e chiavi buone tipo usag etc etc roba che nn si sbocconcella ! buon lavoro !
questo e' il migliore consiglio che sento.
le chiavi davvero buone sono FONDAMENTALI.
Spaccare un perno e' piu' facile di quello che si pensi. e poi sono dolori.
Il giravite a percussione e' un bell'aggeggio.
Citazione di: ciapo il 27 Dicembre 2012, 07:17:01
ciao iquadro con l'avvitatore ad aria rischi molto facilmente di spaccare i dadi ,nn ci vuole forza ci vuole metodo e pazienza picchietta col martello sulla testa del dado a allenta forte ma progressivo nn prendere prolunghe x allentare ripeto calma e chiavi buone tipo usag etc etc roba che nn si sbocconcella ! buon lavoro !
Per picchiettare forse sarebbe meglio farlo con un martello di gomma o di legno per non rovinare la testa del dado?
Citazione di: meritene il 27 Dicembre 2012, 23:29:35
Per picchiettare forse sarebbe meglio farlo con un martello di gomma o di legno per non rovinare la testa del dado?
il martello di gomma o di legno fa' il solletico alle viti.
Citazione di: zody il 27 Dicembre 2012, 23:32:29
il martello di gomma o di legno fa' il solletico alle viti.
Di sicuro la forza d'urto è inferiore a quella di un martello normale però con quest'ultimo si rischia di rovinare la testa del dado.
Citazione di: ciapo il 27 Dicembre 2012, 07:17:01
ciao iquadro con l'avvitatore ad aria rischi molto facilmente di spaccare i dadi ,nn ci vuole forza ci vuole metodo e pazienza picchietta col martello sulla testa del dado a allenta forte ma progressivo nn prendere prolunghe x allentare ripeto calma e chiavi buone tipo usag etc etc roba che nn si sbocconcella ! buon lavoro !
Provo a fare un ultimo tentativo magari chiamando qualche amico più forzuto di me. Per le chiavi ne sto usando di buone,anche se ora non mi ricordo il nome, non sono cineserie le ho pure pagate un botto.
Vi farò sapere.
Cmq nel caso qualcuno di voi usa questi avvitatori mi dite la potenza ?
Grazie
alla ruota??? øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
io ho sempre risolto senza rovinare nulla usando ottime chiavi fisse-stella per tenere il bullone e bussole con la dinamometrica lunga per svitare il dado che ti permette di fare più leva, alcune sono dure perchè hanno dadi autobloccanti che si inchiodano leggermente, le peggiori sono quelle 3 del triangolo sopra la testa che fanno unione col montante del telaio :mvv:
Citazione di: gus il 28 Dicembre 2012, 10:19:54
io ho sempre risolto senza rovinare nulla usando ottime chiavi fisse-stella per tenere il bullone e bussole con la dinamometrica lunga per svitare il dado che ti permette di fare più leva, alcune sono dure perchè hanno dadi autobloccanti che si inchiodano leggermente, le peggiori sono quelle 3 del triangolo sopra la testa che fanno unione col montante del telaio :mvv:
ricordami che domenica ti devo portare il cazzavite a percussione....
:acci:
Citazione di: gus il 28 Dicembre 2012, 10:19:54
io ho sempre risolto senza rovinare nulla usando ottime chiavi fisse-stella per tenere il bullone e bussole con la dinamometrica lunga per svitare il dado che ti permette di fare più leva, alcune sono dure perchè hanno dadi autobloccanti che si inchiodano leggermente, le peggiori sono quelle 3 del triangolo sopra la testa che fanno unione col montante del telaio :mvv:
Erano proprio quelle che rompevano di più i coglioXXi!! Ma alla fine ho risolto, senza saperlo leggo solo ora, come hai detto tu. Sono montato sul telaio chiave fissa da un lato e bussola dall'altro....smorzo massimo fino allo sfinimento e tac....sbloccate!! Ho seriamente rischiato di :cacc: sotto !!
PS: se però qualcuno conosce qualche avvitatore lo segnali pure così rimaniamo in ot.
Citazione di: lquadro il 28 Dicembre 2012, 16:44:27
Erano proprio quelle che rompevano di più i coglioXXi!! Ma alla fine ho risolto, senza saperlo leggo solo ora, come hai detto tu. Sono montato sul telaio chiave fissa da un lato e bussola dall'altro....smorzo massimo fino allo sfinimento e tac....sbloccate!! Ho seriamente rischiato di :cacc: sotto !!
PS: se però qualcuno conosce qualche avvitatore lo segnali pure così rimaniamo in ot.
Non conosco le caratteristiche tecniche ma un amico muratore usa quasi esclusivamente attrezzi Metabo --> la qualità e la durata nel tempo sono ottime, naturalmente non sono economici.
...alle volte la pistola ad impusi ti SALVA LA VITA e ti velocizza moltissimo il lavoro, altro che balle! ªsuperbananaª
Il fatto è che COME TUTTI GLI ATTREZZI và usato con la testa su "ON" per non fare danni.
Serve un set di bussole ESAGONALI buone (NO-POLIGONALI!) e la pistola DEVE essere dotata di regolazione di coppia ( tipo 1-2-3-4 ecc. come nei trapani per capirci) per non fare paciughi
poi io col compressore da "circa" 50 litri e portato al limite di 10 bar ci lavoro abbastanza bene, l'ideale sarebbe un compressore più grande e con maggiore portata d'aria ma per il 90% dei lavori
và benissimo (per quelli super-tosti uso lunghe leve azionate a mano...).
Il cacciavite a percussione è COMUNQUE un utile attrezzo ma da usare in altre occasioni (di solito lo uso per svitare viti bloccate...)
OVVIAMENTE la pistola la uso per SMONTARE i dadi/bulloni ma per il rimontaggio 100% a MANO (+ DINAMOMETRICA dove serve...) :ciao:
Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 28 Dicembre 2012, 21:54:41
...alle volte la pistola ad impusi ti SALVA LA VITA e ti velocizza moltissimo il lavoro, altro che balle! ªsuperbananaª
Il fatto è che COME TUTTI GLI ATTREZZI và usato con la testa su "ON" per non fare danni.
Serve un set di bussole ESAGONALI buone (NO-POLIGONALI!) e la pistola DEVE essere dotata di regolazione di coppia ( tipo 1-2-3-4 ecc. come nei trapani per capirci) per non fare paciughi
poi io col compressore da "circa" 50 litri e portato al limite di 10 bar ci lavoro abbastanza bene, l'ideale sarebbe un compressore più grande e con maggiore portata d'aria ma per il 90% dei lavori
và benissimo (per quelli super-tosti uso lunghe leve azionate a mano...).
Il cacciavite a percussione è COMUNQUE un utile attrezzo ma da usare in altre occasioni (di solito lo uso per svitare viti bloccate...)
OVVIAMENTE la pistola la uso per SMONTARE i dadi/bulloni ma per il rimontaggio 100% a MANO (+ DINAMOMETRICA dove serve...) :ciao:
Giusto per farmi un'idea che "pistola" hai??
ciao se vuoi una pistola ad impulsi pneumatica senza spendere una cifra eccessiva prova a farti un giro dai venditori di attrezzature per officina e chiedi se hanno usato revisionato, spesso lo ritirano da chi acquista il nuovo, e lo rivendono a prezzi ottimi, basta avere un pò di fortuna per portarsi a casa un attrezzo a posto con poco