Ragazzi ho pensato di creare un topic che possa riunire tutte le più o meno note compatibilità ed incompatibilità tra i vari modelli equipaggiati con il glorioso mono yamaha.
Vi prego di aggiungere informazioni certe, sono ben accetti anche suggerimenti, ma se possibile evitiamo eccessivi commenti basati su gusti soggettivi.
Iniziamo con un pò di storia e di dati importanti... scovati in giro per la rete e dalle mie esperienze dirette con alcuni di questi modelli...
La stirpe xt nasce nel 1975, ma è molto diversa dai modelli che conosciamo ed usiamo noi, era con testata 2 valvole e cilindrata 499cc (87×84 mm, 32 CV a 6500 giri), carburatore mikuni da 32mm, lo scarico che girava sotto al blocco motore, il telaio in culla chiusa e il doppio ammortizzatore, freni a tamburo con cerchi 21"-18" ma già aveva delle caratteristiche che mai cambiarono, come il cambio a 5 rapporti, la frizione con dischi in bagno d'olio, il carter secco, aveva il serbatoio olio integrato nel telaio, nel trave superiore, soluzione poi ripresa solo con la 3tb, peso di 138 kg a secco.
Nel 1981 viene presentata la XT550, la vera madre di xt 600, tt600 e tenerè ( 558cc 92x84 mm, 38 cv 6500) che montava la nuova testata a 4 valvole, sempre con singolo albero a camme in testa,con le due valvole di aspirazione a fungo da 36 mm, quelle di scarico da 30 mm (lo stelo un diametro di 7 mm); l'alzata di 8,5 mm. rimasta uguale fino all'arrivo del 660 5 valvole, eccezion fatta per il diametro delle valvole che con il 2kf e a seguire, cresce di 1 mm, con alzavalvola meccanico a funzionamento automatico e l'alimentazione a due carburatori con il sistema YDIS (Yamaha Dual Intake System),nello specifico 27mm Teikei doppio corpo, uno meccanico, l'altro secondario a depressione ma anche il mono ammortizzatore posteriore installato nel telaio sotto al serbatoio azionato dal sistema cantilever, il peso sceso a 132 kg. L'impianto elettrico passa da 6 a 12 volt, la centralina è C.D.I.
Nell'83 compare il motore 595 cc sia sulla xt 43F che sul nuovo modello che aspirava al deserto, la tenerè.
La cilindrata 595 viene fuori dal nuovo alesaggio 95x84 mm 45 cv 6500 giri/min ,ottenuti sempre con un rapporto di compressione di 8,5:1 e dalla nuova coppia di carburatori teikei uno principale da 26 mm e uno secondario da 30 mm.
La dakariana tenerè abbina al raffreddamento ad aria quello dell'olio grazie ad un piccolo radiatore, adotta un forcellone in lega leggera, un grande serbatoio da 23 litri, freno anteriore a disco di 260 mm e posteriore a tamburo di 180 mm, per un peso di163 kg.
La 43F aveva il serbatoio da 11,5 litri e il motore da 45 CV era raffreddato solo ad aria, per un peso di circa 145 kg.
Nel 1987 compare la 2KF, che presentava molte differenze, a iniziare dalle plastiche e dal serbatoio da 13 litri con tappo dotato di chiave. Altre differenze erano la marmitta, le molle della forcella telescopica con steli da 41 mm che tra l'altro era dotata di un sistema che sfruttava l'aria compressa per rendere regolabile il precarico, grazie a due valvolini sui tappi superiori degli steli che permettevano di caricarla a 0,3- 0,6 bar, il freno a disco posteriore, le pedane passeggero in lega leggera, il forcellone (ma in acciaio e non più in alluminio) con monoammortizzatore pneumoidraulico a funzionamento progressivo (sistema Monocross), mentre il motore presentava le valvole maggiorate in diametro di 1 mm e una differente regolazione del carburatore.
Il serbatoio dell'olio è in posizione arretrata dietro ad un fianchetto, i cerchi in lega leggera did 21" 18" anodizzati oro.
Il Tènèrè si era evoluto con il nuovo modello siglato 1VJ dotato di motore da 46 CV, enorme serbatoio da 26 litri e avviamento elettrico e a pedivella. C'è anche un paramotore in allumino al posto di quello in tubi di ferro dell' xt.
Nell'88 la versione si chiama 3AJ il freno a disco posteriore passa a 210 mm e il cupolino alto con doppio faro diventa solidale al telaio, e parafango basso,.
Nel '91 il Ténéré abbandona il 4 valvole 595 con il nuovo modello siglato XTZ660 (3YF) dotato di motore a 5 valvole raffreddato a liquido.
Nel '94 il Ténéré (4MY) guadagna il doppio faro tondo in luogo di quello rettangolare introdotto nel '91.
La yamaha nel 1990 rivoluziona la sua xt denominata xt 600E 3tb rendendola meno specialistica e più stradale, il cerchio posteriore scende di diametro fino a 17" e insieme all'anteriore da 21" usa un canale in acciaio, bello ma pesante, completo di parastrappi posteriore, anche il motore prende peso perdendo l'avviamento a pedale in luogo di quello elettrico nella versione "E" (inizialmente vengono prodotti anche alcuni esemplari denominati "K" perchè conservano la sola accensione a pedivella). I carter motore risultano più larghi ed ingombranti per contenere la ruota libera e gli ingranaggi del motorino d'accensione, il volano è più piccolo e pesante proprio perchè solidale alla ruota libera, l'alzavalvola automatico sparisce insieme al contagiri sulla testata.
La forcella perde la regolazione del precarico, i rapporti del cambio risultano più lunghi, il serbatoio dell'olio è ricavato nel trave superiore del telaio, che ha la parte posteriore tutta nuova, e per la prima volta il terminale di scarico diventa portante, cioè parte integrante del telaio, le plastiche rinnovate e più moderne.
Nuovo serbatoio e nuove plastiche nel '94 con il modello 4pt e aggiornamenti anche nell'impianto frenante e al terminale di scarico, non più parte integrante del telaio.
Cominciamo con il MOTORE, gli attacchi al telaio sono tutti uguali dunque tutti intercambiabili, impianto elettrico a parte, ovviamente.
le versioni con avviamento elettrico xte tte e tenerè hanno il primario del CAMBIO più lungo ed è possibile adottare il cambio delle versione con kick start,
i COLLETTORI D'ASPIRAZIONE sono uguali, escludendo il ttr che monta un doppio 30mm, su xt e tenerè post 1981,
i COLLETTORI DI SCARICO sono tutti compatibili tra loro come attacco alla testa, ma hanno lunghezze e pieghe differenti e necessitano spesso del loro terminale specifico, come ad esempio il ttr, sono in ferro sulle xt ed in acciaio, con sezione maggiorata, su tts e ttr
Il terminale di SCARICO del 3tb ha funzione portante nel telaio, non è intercambiabile con nessun finale originale xt , il 2kf è differente e più piccolo e non ha l'attacco al telaio, quello del 4pt è uguale come forma ma senza attacco anch'esso.
I CARBURATORI del 3tb sono gli stessi del gilera nordwest e dei suoi colleghi con motore Bi4
Il MOZZO anteriore del 3tb può montare il disco 320 di yamaha R1 R6 e fjr 1300
Il MOZZO posteriore del TT 350 è uguale a quello del TT 600 59X
Pinze FRENO posteriore e FORCELLONE 2kf e 3tb sono compatibili , il CERCHIO posteriore 18" 2kf monta su 3tb e 4pt
il DISCO freno anteriore 2kf e 3tb è da 267 mm , 282 mm su 4pt
Il 3tb può montare il PARAMOTORE in alluminio tts o 1vj 5y3 adottando gli attacchi posteriori originali e creando uno anteriore
Il paramotore 3yf in alluminio è più largo e non ha neppure un attacco in comune con gli altri xt e tenerè.
Il 3tb può adottare il CONTAGIRI e contakm del 2kf e del 43f montando la presa dei giri sul coperchio punterie, già predisposto.
Il tts -tte -ttr -yz hanno lo stesso MOZZO.
Il SERBATOIO MAGGIORATO del 43 f non monta su 3tb, oltre che per la sella diversa, specialmente per gli attacchi dei tubi dell'olio. Quelli del 4pt montano su xt 3tb a patto di sostituire anche la sella.
43F/34L/2KF montano lo stesso STATORE
Il TAPPO SERBATOIO OLIO dell'xt 550 è compatibile con quello del 3tb e del tt 59x , non è compatibile con 2kf
Il TAPPO SERBATOIO del 3tb non è compatibile con quello del 550
LA CENTRALINA dell'xt 550 è compatibile con quella del Gilera RC 600 utilizzando i colori nell'ordine:
GILERA YAMAHA
Bianco verde Bianco verde
Giallo blu Bianco rosso
Giallo nero Verde
Rosa Rosso
Verde Marrone
Nero Nero
Azzurro bianco Arancione
Bianco nero Bianco nero
la POMPA DELL'OLIO di un 43f e quella di un 3 tb , sembrano uguali montano tranquillamente senza problemi ma hanno due rispettivi carichi di spinta. Dunque sono incompatibili.
Sul blocco xt 550 NON si può montare il cilindro 3tb perchè i prigionieri sono in posizione diversa.
Il carter statore del tenerè 1vj doppia accensione non è compatibile con quello del 3tb e 4pt
La testata del tenerè 1vj ha un prigioniero in meno vicino alla cava per il passaggio della catena di distribuzione.
prendete un 3Tb
1) ruota posteriore....smontate e guardate dove si alloggiano i parastrappi
(http://img845.imageshack.us/img845/5043/1209121638.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/845/1209121638.jpg/)
sorpresa
(http://img825.imageshack.us/img825/7679/1209121638001.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/825/1209121638001.jpg/)
ora guardiamo il motore
(http://img41.imageshack.us/img41/7465/2710111712.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/41/2710111712.jpg/)
(http://img28.imageshack.us/img28/2972/1011111304.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/28/1011111304.jpg/)
il 3Tb è un mix yamaha
nascono tutte dallo stesso progetto, anche sulle teste c'è scritto 2kf su 3tb, 2kf e 43f 1vj
Citazione di: ypm1egogarage il 07 Gennaio 2013, 13:55:00
Ragazzi ho pensato di creare un topic che possa riunire tutte le più o meno note compatibilità ed incompatibilità tra i vari modelli equipaggiati con il glorioso mono yamaha.
Vi prego di aggiungere informazioni certe, sono ben accetti anche suggerimenti, ma se possibile evitiamo eccessivi commenti basati su gusti soggettivi.
Iniziamo con un pò di storia e di dati importanti... scovati in giro per la rete e dalle mie esperienze dirette con alcuni di questi modelli...
La stirpe xt nasce nel 1975, ma è molto diversa dai modelli che conosciamo ed usiamo noi, era con testata 2 valvole e cilindrata 499cc (87×84 mm, 32 CV a 6500 giri), carburatore mikuni da 32mm, lo scarico che girava sotto al blocco motore, il telaio in culla chiusa e il doppio ammortizzatore, freni a tamburo con cerchi 21"-18" ma già aveva delle caratteristiche che mai cambiarono, come il cambio a 5 rapporti, la frizione con dischi in bagno d'olio, il carter secco, aveva il serbatoio olio integrato nel telaio, nel trave superiore,soluzione poi ripresa solo con la 3tbe la 5y3 e 3yf?, peso di 138 kg a secco.
Nel 1981 viene presentata la XT550, la vera madre di xt 600, tt600 e tenerè ( 558cc 92x84 mm, 38 cv 6500) che montava la nuova testata a 4 valvole, sempre con singolo albero a camme in testa, rimasta uguale fino all'arrivo del 660 5 valvole, con alzavalvole automatico e l'alimentazione a due carburatori con il sistema YDIS (Yamaha Dual Intake System),nello specifico 27mm Teikei doppio corpo, uno meccanico, l'altro secondario a depressione ma anche il mono ammortizzatore posteriore installato nel telaio sotto al serbatoio azionato dal sistema cantilever, il peso sceso a 132 kg. L'impianto elettrico passa da 6 a 12 volt, la centralina è C.D.I.
Nell'83 compare il motore 595 cc sia sulla xt 43F che sul nuovo modello che aspirava al deserto, la tenerè.E il tt 36a ti fa schifo?
La cilindrata 595 viene fuori dal nuovo alesaggio 95x84 mm 45 cv 6500 giri/min ,ottenuti sempre con un rapporto di compressione di 8,5:1 e dalla nuova coppia di carburatori teikei uno principale da 26 mm e uno secondario da 30 mm.
La dakariana tenerè abbina al raffreddamento ad aria quello dell'olio grazie ad un piccolo radiatore, adotta un forcellone in lega leggera, un grande serbatoio da 23 litri, freno anteriore a disco di 260 mm e posteriore a tamburo di 180 mm, per un peso di163 kg.
La 43F aveva il serbatoio da 11,5 litri e il motore da 45 CV era raffreddato solo ad aria, per un peso di circa 145 kg.
Il 36a usciva con la ciclistica delle 2 tempi YZ, cilindro canna cromata, volano molto più leggero, impianto 6v e con raporti corti, peso circa 135 kg
Nel 1987 compare la 2KF, che presentava molte differenze, a iniziare dalle plastiche e dal serbatoio da 13 litri con tappo dotato di chiave. Altre differenze erano la marmitta, le molle della forcella telescopica con steli da 41 mm che tra l'altro era dotata di un sistema che sfruttava l'aria compressa per rendere regolabile il precarico, grazie a due valvolini sui tappi superiori degli steli che permettevano di caricarla a 0,3- 0,6 bar, il freno a disco posteriore, le pedane passeggero in lega leggera, il forcellone (ma in acciaio e non più in alluminio) con monoammortizzatore pneumoidraulico a funzionamento progressivo (sistema Monocross), mentre il motore presentava le valvole maggiorate in diametro di 1 mm i prigionieri della testa passano da 20 mm a 40 mm e aggiunto un prigioniero nella distribuzione e una differente regolazione del carburatore.Il carburatore e diverso ma simile
Il serbatoio dell'olio è in posizione arretrata dietro ad un fianchetto, i cerchi in lega leggera did 21" 18" anodizzati oro.
Il Tènèrè si era evoluto con il nuovo modello siglato 1VJ dotato di motore da 46 CV, enorme serbatoio da 26 litri e avviamento elettrico e a pedivella. C'è anche un paramotore in allumino al posto di quello in tubi di ferro dell' xt.
Nell'88 la versione si chiama 3AJ il freno a disco posteriore passa a 210 mm e il cupolino alto con doppio faro diventa solidale al telaio, e parafango basso,.
Nel '91 il Ténéré abbandona il 4 valvole 595 con il nuovo modello siglato XTZ660 (3YF) dotato di motore a 5 valvole raffreddato a liquido.
Nel '94 il Ténéré (4MY) guadagna il doppio faro tondo in luogo di quello rettangolare introdotto nel '91.
La yamaha nel 1990 rivoluziona la sua xt denominata xt 600E 3tb rendendola meno specialistica e più stradale, il cerchio posteriore scende di diametro fino a 17" e insieme all'anteriore da 21" usa un canale in acciaio, bello ma pesante, anche il motore prende peso perdendo l'avviamento a pedale in luogo di quello elettrico. I carter motore risultano più larghi ed ingombranti per contenere la ruota libera e gli ingranaggi del motorino d'accensione, il volano è più piccolo e leggero proprio perchè solidale alla ruota libera, l'alzavalvola automatico sparisce insieme al contagiri sulla testata.
La forcella perde la regolazione del precarico, i rapporti del cambio risultano più lunghi, il serbatoio dell'olio è ricavato nel trave superiore del telaio, che ha la parte posteriore tutta nuova, e per la prima volta il terminale di scarico diventa portante, cioè parte integrante del telaio, le plastiche rinnovate e più moderne.
Nuovo serbatoio e nuove plastiche e nuovo telaio, non più con marmitta portantenel '94 con il modello 4pt e aggiornamenti anche nell'impianto frenante.
trapiantato il paramotore da questo gioiellino sul mio mulo
(http://img685.imageshack.us/img685/1994/paramtenere.png) (http://imageshack.us/photo/my-images/685/paramtenere.png/)
gli attacchi posteriori sono perfetti
per la parte anteriore mi sono inventato questo
(http://img545.imageshack.us/img545/2965/scarico007.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/545/scarico007.jpg/)
nel mio post l'ingegno realizzativo ;D
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=83271.175
riguardo al 3TB segnalo due precisazioni: c'e` una prima serie e una seconda serie del 3TB.
La prima serie appena successiva al 2KF ha all'inizio avviamento a pedivella (XT600-K) poi o in contemporanea elettrico (XT600-E).
La seconda serie del 3TB e` come la mia in foto, ha plastiche diverse dalla prima serie, il disco freno anteriore e` da 282 anziche`
267mm, la marmitta nella seconda serie non e` piu` portante come lo era nella prima.
La transizione dalla seconda serie del 3TB al 4PT vede cambiare paracalore sui collettori - piu` ampio -, cavo della frizione che passa a
destra del motore anziche` a sinistra. Esteticamente sono molto simili per quanto riguarda plastiche e grafiche.
Inoltre, c'e` una seconda serie del 4PT riconoscibile per le grafiche diverse e direi piu` sobrie che nella serie precedente.
per la storia....
meglio affidarsi a questo sito...
http://www.rallye-tenere.net/Stammbaum.htm
il 34L esce prima del 43F e il suo serbatoio è da 30 litri... il peso intorno ai 160..
ma mistero.... nonostante il 34L sia uscito prima del 43F.... diversi suoi pezzi sono siglati con 43F...
:dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio:
i 595 non hanno due carburatori ma un carburatore con due corpi... ma non è un doppio corpo...
per il 3tb.... esistono 3 modelli... meglio conosciuti come xt600k xt600e xt600ke...
poi... si mishia col 4pt... e in quegli anni c'è un pò di confusione.... 3tb siglati 4tp... 4tp siglati 3tb...
insomma... avanzavano pezzi...
piccola finezza.... nessuna dei 595 ha l'alzavalvole automatico ma ha un alzavalvole manuale ad azionamento automatico...
per alzavalvole automatico si intende quelle delle xr dove ha un congegno nelle camme che si disinserisce quando il motore incomincia a girare...
do il mio contributo al post, utile per chi dovesse cercarsi pezzi, o si trova un baule pieno di ricambi di altri modelli
cerchio l'anteriore: è uguale per tutte le xt/xtz fino al '94 (disco da 267mm), mentre sul 4pt ('95-'02) e sul tenerè 660 c'è un disco di 282mm...si potrebbe comunque montare montando anche le forche del 4pt
cerchio posteriore: tutti compatibili (tutti i tamburi compatibili con quelli a tamburo, lo stesso dicasi per quelli col disco (220mm)
regolatore di tensione: uguale per 1vj, 3aj, 2kf, 3tb, tts, tte, ttr, 4pt...quello più vecchio va bene per 43f, 34L, 55w
centralina: uguale per 3tb, 4pt, tenerè 660, uguale per 43F, 34L, 55W
statore: uguale per 3tb, 4pt, 660
monoammortizzatori: hanno tutti gli stessi attacchi (cambiano di lunghezza) per: 43F, 34L, 55W, 1vj, 3aj, 2kf, 3tb,4pt
carburatore: identico tra 3tb e 4pt, gli altri non so
collettori di aspirazione: uguali tra 43f, 34L, 55W, negli altri modelli (1vj, 3aj, 2kf, 3tb, 4pt) uno dei due differisce
cavalletti: hanno tutti lo stesso attacco, differiscono solo per lunghezza
strumentazione: compatibile per tutti
devioluci: stessi spinotti ma diversa estetica tra 3tb, 4pt, 660; uguale per tutti i modelli precedenti
scarico: il 3tb porta lo stesso scarico del 4pt, ma con un foro portante in più, gli altri modelli portano tutti scarichi compatibili tra sè (al massimo, non torna uno degli agganci al telaio)
frecce: praticamente tutte uguali (possono differire nella lunghezza) tra 3tb, 4pt, 660, 2kf, 3aj, di altra forma (ma uguali tra loro) in 2kf, 1vj, 34L, 55w, 43f
parafango posteriore: identico in 3tb, 4pt, 660
slitta scorricatena: uguale per tutti fino al '94
clacson, relè frecce, relè avviamento (se presente), pedalina avviamento (se presente), interruttore cavalletto, paracatena, collettori di scarico, leva cambio, cavo contakm, rinvio contagiri, rinvio contakm: uguali per tutti
pompa freno anteriore: cambia solo la grandezza, a seconda se la pinza sia a uno o due pistoncini
pompa posteriore: è compatibile, possono variare gli agganci al telaio a seconda dei modelli
pinza posteriore: credo sia la stessa più o meno per tutti
per il motore:
motorino d'avviamento uguale per tutti
la ruota libera: può variare tra i modelli più vecchi (1vj) e quelli più recenti, dovrebbe essere pienamente compatibile tra 3tb, 4pt, 660, tte
carter volano: compatibile per tutti (ovviamente distinguendo tra quelli con avviamento elettrico o senza)
carter frizione: dovrebbe essere compatbile per tutti
frizione: uguale per tutti
ingranaggi primaria/campana frizione: compatibile per tutti (persino quella del 550), le prime xt/xtz/tt avevano la rapportatura corta, le altre lunga
Citazione di: pippo il 09 Gennaio 2013, 18:01:53
do il mio contributo al post, utile per chi dovesse cercarsi pezzi, o si trova un baule pieno di ricambi di altri modelli
cerchio l'anteriore: è uguale per tutte le xt/xtz fino al '94 (disco da 267mm), mentre sul 4pt ('95-'02) e sul tenerè 660 c'è un disco di 282mm...si potrebbe comunque montare montando anche le forche del 4pt
cerchio posteriore: tutti compatibili (tutti i tamburi compatibili con quelli a tamburo, lo stesso dicasi per quelli col disco (220mm) ANCHE SE 2KF CON DISCO POSTERIORE MONTA IL CERCHIO 18", 3TB E 4PT IL 17", I CERCHI TTS E TTR NON SONO COMPATIBILI CON QUELLI XT
regolatore di tensione: uguale per 1vj, 3aj, 2kf, 3tb, tts, tte, ttr, 4pt...quello più vecchio va bene per 43f, 34L, 55w
centralina: uguale per 3tb, 4pt, tenerè 660, uguale per 43F, 34L, 55W
statore: uguale per 3tb, 4pt, 660
monoammortizzatori: hanno tutti gli stessi attacchi (cambiano di lunghezza) per: 43F, 34L, 55W, 1vj, 3aj, 2kf, 3tb,4pt
carburatore: identico tra 3tb e 4pt, 2KF E TTS gli altri non so
collettori di aspirazione: uguali tra 43f, 34L, 55W, negli altri modelli (1vj, 3aj, 2kf, 3tb, 4pt) uno dei due differisce
cavalletti: hanno tutti lo stesso attacco, differiscono solo per lunghezza
strumentazione: compatibile per tutti, 2KF HA ANCHE IL CONTAGIRI
devioluci: stessi spinotti ma diversa estetica tra 3tb, 4pt, 660; uguale per tutti i modelli precedenti
scarico: il 3tb porta lo stesso scarico del 4pt, ma con un foro portante in più, gli altri modelli portano tutti scarichi compatibili tra sè (al massimo, non torna uno degli agganci al telaio)
frecce: praticamente tutte uguali (possono differire nella lunghezza) tra 3tb, 4pt, 660, 2kf, 3aj, di altra forma (ma uguali tra loro) in 2kf, 1vj, 34L, 55w, 43f
parafango posteriore: identico in 3tb, 4pt, 660
PARAFANGO ANTERIORE COMPATIBILE TRA 2KF E 3TB, glia altri non so, ma credo idem,
slitta scorricatena: uguale per tutti fino al '94
clacson, relè frecce, relè avviamento (se presente), pedalina avviamento (se presente), interruttore cavalletto, paracatena, collettori di scarico, leva cambio, cavo contakm, rinvio contagiri, rinvio contakm: uguali per tutti
pompa freno anteriore: cambia solo la grandezza, a seconda se la pinza sia a uno o due pistoncini
pompa posteriore: è compatibile, possono variare gli agganci al telaio a seconda dei modelli
pinza posteriore: credo sia la stessa più o meno per tutti
per il motore:
motorino d'avviamento uguale per tutti
la ruota libera: può variare tra i modelli più vecchi (1vj) e quelli più recenti, dovrebbe essere pienamente compatibile tra 3tb, 4pt, 660, tte
carter volano: compatibile per tutti (ovviamente distinguendo tra quelli con avviamento elettrico o senza)
carter frizione: dovrebbe essere compatbile per tutti ANCHE 550
frizione: uguale per tutti
ingranaggi primaria/campana frizione: compatibile per tutti (persino quella del 550), le prime xt, FINO A 2KF/xtz/tt/TTS avevano la rapportatura corta, le altre lunga
SE AD UN 3TB O 4PT SI VUOL TOGLIERE L'AVVIAMENTO ELETTRICO SI PUò MONTARE IL CARTER FRIZIONE DI UN 2KF E PRECEDENTI, XT 550, TTS , CARTER LATO VOLANO SOLO DEL TTS.
Avrete notato che continuo a modificare i miei primi 3 post proprio allo scopo di renderli più dettagliati e precisi possibili, grazie anche al contributo di tanti utenti sicuramente più preparati di me, per adesso però continuo a prendere info da tutti, quando sono confermate da altri e attendibili le aggiungiamo nei primi commenti e quando avremo finito riscrivo tutto in un unico messaggio e lo mettiamo in evidenza.
Perciò chi ha da contribuire lo faccia, specie su tt e tenerè, a me sconosciuti...
Citazione di: ypm1egogarage il 09 Gennaio 2013, 20:37:57
chi ti capisce a te?? prrrrrrrr
Citazione di: pippo il 09 Gennaio 2013, 23:16:12
un post così sarebbe utile a tanti, credo...magari ripulito, come dice giustamente andrea, "corretto" da eventuali fesserie o mancanze, e messo in evidenza all'inizio della sezione...
Citazione di: ypm1egogarage il 10 Gennaio 2013, 01:22:05
Avrete notato che continuo a modificare i miei primi 3 post proprio allo scopo di renderli più dettagliati e precisi possibili, grazie anche al contributo di tanti utenti sicuramente più preparati di me, per adesso però continuo a prendere info da tutti, quando sono confermate da altri e attendibili le aggiungiamo nei primi commenti e quando avremo finito riscrivo tutto in un unico messaggio e lo mettiamo in evidenza.
Perciò chi ha da contribuire lo faccia, specie su tt e tenerè, a me sconosciuti...
tanto per cominciare io sono un burlone e prendo tutto a ridere , e anche certe risposte hanno quel pizzico di spensieratezza e allegria che si condivide soltanto con gli amici .
la Yamaha da sempre costruisce moto e motori con la caratteristica di impiegare molti ricambi compatibili tra loro , certe volte sono uguali altre invece sono uguali ma con caratteristiche diverse che montandoli potrebbero creare dei problemi .
sarebbe bello fare una tabella con le varie compatibilità, ma non è possibile , e mi fermo quì .
credo che la migliore soluzione sia quella di chiedere nel momento del bisogno per eventuali compatibilità , naturalmente quì sul Forum che si ride e si scherza ma quando si fà sul serio esce sempre la risposta esatta :ok:
Citazione di: pippo il 10 Gennaio 2013, 16:59:03
perchè dici così?
nel senso, quel che ho scritto io, corretto, e integrato con quello che sanno altri potrebbe fare una tabella di compatibilità che, se non è completa, comunque è abbastanza ampia...perchè secondo te è infattibile???
per il motivo che anche se ci sono tanti particolari compatibili e anche vero che ce ne sono altri compatibili ma con caratteristiche diverse , prendi la pompa dell'olio di un 43f e quella di un 3 tb , sembrano uguali montano tranquillamente senza problemi ma hanno due rispettivi carichi di spinta.
prendi alcuni ingranaggi del cambio delle varie versioni , montano ugualmente ma hanno dentatura diversa e occorre davvero una vita per spiegare tutto .
comunque uno deve fare ciò che crede e se chi legge è uno che sà dove mettere le mani e magari può accorgersi che qualcosa non quadra e chiaro che si ferma in tempo , invece uno che non "sà" va avanti e magari si trova dopo nei problemi .
e chiaro che non è così per ogni pezzo , ma per qualche altro però sì , allora credo che quando si presenta il problema chiederlo quì non è una rottura per nessuno e anzi un buon motivo per rinfrescarsi la memoria .
Ottimo Andrea, ho aggiunto questa info, che tra l'altro mi interessa, quale delle 2 ha una portata maggiore? E quella del tenerè? com'è? volendo dotare un 2kf, 3tb 4pt ecc di radiatore dell'olio può essere utile montare una pompa del tenerè? o sono uguali? o totalmente differenti?
Citazioneper il motivo che anche se ci sono tanti particolari compatibili e anche vero che ce ne sono altri compatibili ma con caratteristiche diverse , prendi la pompa dell'olio di un 43f e quella di un 3 tb , sembrano uguali montano tranquillamente senza problemi ma hanno due rispettivi carichi di spinta.
prendi alcuni ingranaggi del cambio delle varie versioni , montano ugualmente ma hanno dentatura diversa e occorre davvero una vita per spiegare tutto .
comunque uno deve fare ciò che crede e se chi legge è uno che sà dove mettere le mani e magari può accorgersi che qualcosa non quadra e chiaro che si ferma in tempo , invece uno che non "sà" va avanti e magari si trova dopo nei problemi .
e chiaro che non è così per ogni pezzo , ma per qualche altro però sì , allora credo che quando si presenta il problema chiederlo quì non è una rottura per nessuno e anzi un buon motivo per rinfrescarsi la memoria .
sono in generale d'accordo...questa cosa della pompa dell'olio ad esempio lo sapevo che nel 3tb era migliorata rispetto alle versioni più vecchie...
cmq, quel che dici tu vale soprattutto per le questioni di motore, se cui bisogna stare attentissimi a "trapiantare" a caXXo di cane, per la ciclistica già si può andare abbastanza più tranquilli...e credo che mettendo assieme le conoscenze di un bel po' di gente qua, si riuscirebbe ad avere una tabella piuttosto consistente che potrebbe aiutare in diverse cose
anche perchè, alcune compatibilità sono note a tanti, quindi basta chiedere e qualcuno risponde subito, mentre altre cose sono sapute solo da pochi...ad esempio appunto, per questioni di motore, tu e altre poche persone in questo forum ne sapete veramente ma veramente tanto, tutti gli altri si "arrangiano" e niente più...
oppure, per fare un altro esempio, qualche anno fa avevo il 4pt, e ho acquistato qua sul forum le piastre di sterzo del 3tb (avevo il dubbio di averle storte)...il 4pt e il 3tb sono praticamente la stessa moto, eppure!!! erano diverse le piastre!!o meglio, il bloccasterzo era diverso...se ci fosse stata una tabella del genere magari avrei potuto risparmiare 30 euri:-)))
Investighiamo su sta cosa della pompa, che pare diversa dal 3tb in poi, può essere vantaggioso usare una pompa olio 3tb sui modelli precedenti?
Citazione di: ypm1egogarage il 10 Gennaio 2013, 18:24:51
Investighiamo su sta cosa della pompa, che pare diversa dal 3tb in poi, può essere vantaggioso usare una pompa olio 3tb sui modelli precedenti?
è cosa vecchia, la pompa dell'olio che vediamo dal 3aj sui motori con lubrificazione esterna del cambio hanno una pompa nella parte della lubrificazione forzata del motore di dimensioni maggiori , questo perchè con quel "tubetto esterno" aumenta la capacità richiesta di olio da parte del motore .
nei vecchi motori (quelli senza A.E. per capire) quel tubetto non c'è , così non c'è bisogno di una capacita di spinta maggiore , l'aggiunta del rdiatore dell'olio non comporta sconpensi di pressione .
montare una pompa maggiorata dove non occorre non serve a niente e sottopone l'intero impianto di lubrificazione ad una pressione maggiore di quella che dovrebbe essere.
Se può servire,i comandi al manubrio della xtz 660 anni 90 sono compatibilissimi con la 3tb stessi anni,non occorre nessuna modifica.
Citazione di: ypm1egogarage il 09 Marzo 2013, 22:53:08
non è qui che dovevi chiedere ma si, in definitiva puoi montarlo...
Citazione di: danilo2kf88 il 09 Marzo 2013, 22:32:11
Ciao a tutti, avrei bisogno di una conferma:
Possiedo una 2kf con motore inguaiato, ho per le mani a buon prezzo un motore 4gv (tt600e) a parte l'avviamento elettrico per tutto il resto e' compatibile (fissaggio motore,attacchi tubi olio,centralina,carburatore,collettori di scarico)?
Grazie a tutti.
ATTENZIONE!!! la tabella compatibilità motori è linkata qui:
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=74885.msg975246#msg975246
non risulta compatibile un motore 3TB/4GV con i motori delle varie 2KF/43F, quasi sicuramente per problemi di allineamento pignone corona !!!!!
Ragazzi sul 3tb a parte il mozzo anteriore 2kf/tenerè, quello del tt 59x o tts belgarda non è compatibile giusto?
Citazione di: Slash il 11 Marzo 2013, 11:46:04
Ragazzi sul 3tb a parte il mozzo anteriore 2kf/tenerè, quello del tt 59x o tts belgarda non è compatibile giusto?
giusto
Ciao,
avrei bisogno di sapere se:
- la centralina del TT600S Belgarda compatibile con altri modelli
- il cerchio anteriore (SOLO il cerchio) del TT600S Belgarda può essere montao sul XT 3tb
grazie!
il cerchio anteriore del tt non è compatibile con qualunque modello dell'xt
invece, al centralina, (marcata 3yp, dico bene?) è compatibile con 3TBK
il 3TBK sarebbe l'xt600 3tb (quella dal'90 al '94), ma con SOLO avviamento a pedale (per quello K= kick invece di E=electric)...se ne trovi una che ha entrambi gli avviamenti avrà la centralina siglata 3tb, che non va bene
il 3tbk è un modello piuttosto raro, cmq
scusate se approfitto di questo thread, ma volendo sostituire il penoso :vomit: blocchetto devioluci della TTE600 4GV del 2001, cosa dovrei cercare per fare meno modifiche possibile ai cablaggi? #hammer#
per il devioluci del tte, dovrebbe essere uguale o comunque compatibile al 100% in quanto a cablaggi con: tenerè 660, xt600e, forse anche supertenerè 750
Ho trovato online un devioluci di un XT 660 Z TENERE' del 2008 - 2012, posso ipotizzare di montarlo sulla mia TTE oppure è follia? :opazzoo:
è questo, ho chiesto al venditore se almeno corrisponde il diametro manubrio ma non risponde:
http://www.ebay.it/itm/COMMUTATORE-DEVIOLUCI-MANUBRIO-SINISTRO-MANOPOLA-RICAMBI-YAMAHA-XT-660-Z-TENERE-/170997324766?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item27d03c1bde
mi sa che lascio perdere... :(
dopo altre ricerche su devioluci alternativi, mi sto convincendo a comprare un usato di qualunque moto (basta che coincida il diametro del manubrio) e fare i collegamenti artigianali, tanto i fili che arrivano a un qualunque devioluci sono sempre gli stessi, no? ::)
no? no.
perchè scusa? ci sono sempre gli stessi comandi: luci, frecce, claxon; che variabili possono verificarsi?
si dovrebbe trattare di seguire i fili sulla moto e al massimo fare qualche prova con un tester... :ok:
Ad sempio le moto più recenti non hanno lo spegnimento delle luci, i connettori sono diversi ecc.
Tutto si adatta, volendo, ma i fili non sono sempre gli stessi
Avrei trovato dei keihin ad un prezzo quasi decente solo che non sono dedicati al ttr 600 ma al tt 600 '83-'86.
Che difficoltà potrei incontrare nel montaggio? Devo per forza acquistare quelli di rigo a 1000 € + Iva?
:bye: :bye:
guarda i problemi sono i soliti, fare la carburazione non è proprio facile, ma se sono carburati per il 59x dovrebbero essere ok, ma spendere 1200 euri (o anche la metà)per una cosa del genere mi sembra una follia, con quei soldi ci compri un'altra moto...
ti butto cmq 2 links
http://www.concom1.de/?type=flat_cr&info=preise
http://www.motorcycle-exhausts.co.uk/Keihin_35FCRH2_Yamaha_SRX600_DUAL_198897--product--4012.html
http://billsrebuilts.gr/estore/shop/%CE%9A%CE%B1%CF%81%CE%BC%CF%80%CF%85%CF%81%CE%B1%CF%84%CE%B5%CF%81/keihin-%CE%BA%CE%B1%CF%81%CE%BC%CF%80%CF%85%CF%81%CE%B1%CF%84%CE%B5%CF%81-%CE%B4%CE%B9%CF%80%CE%BB%CE%BF-35mm-fcr-xt-tt-ttr-600-550/191-142#.VGOUjleTM_g
http://www.keihin-fcr.com/index.php?route=product/product&product_id=77
Io ho trovato questi www.power.barn.com/servlet/the-744/Yamaha-TT600-or-XT600/Detail
O su ebay art. I Rem numero 13140909091
Che mi dici?
Sui soldi spesi e sul fatto che non convenga lo so, tra quello che ho speso per la moto è i soldi spesi per rifare il motore mi compravo un ktm 690 di un anno :cry:
Citazione di: Banzai il 12 Novembre 2014, 18:14:06
guarda i problemi sono i soliti, fare la carburazione non è proprio facile, ma se sono carburati per il 59x dovrebbero essere ok, ma spendere 1200 euri (o anche la metà)per una cosa del genere mi sembra una follia, con quei soldi ci compri un'altra moto..
Rigo vende i carburatori per il tt a una cifra e quelli del ttr al doppio. Forse li fornisce già pronti da montare ma dubito che li metti su e vai subito come un missile da quello che scrivete basta mettere uno scarico più aperto e la carburazione va a farsi benedire la mia motina ne è la prova vivente. Comunque dici che dovrebbero andare? E nel caso visto che c'è un sito dove li vendono per tt, xt e srx quali sarebbero meglio?
Citazione di: pippo il 09 Gennaio 2013, 18:01:53
do il mio contributo al post, utile per chi dovesse cercarsi pezzi, o si trova un baule pieno di ricambi di altri modelli
cerchio l'anteriore: è uguale per tutte le xt/xtz fino al '94 (disco da 267mm), mentre sul 4pt ('95-'02) e sul tenerè 660 c'è un disco di 282mm...si potrebbe comunque montare montando anche le forche del 4pt
cerchio posteriore: tutti compatibili (tutti i tamburi compatibili con quelli a tamburo, lo stesso dicasi per quelli col disco (220mm)
regolatore di tensione: uguale per 1vj, 3aj, 2kf, 3tb, tts, tte, ttr, 4pt...quello più vecchio va bene per 43f, 34L, 55w
centralina: uguale per 3tb, 4pt, tenerè 660, uguale per 43F, 34L, 55W
statore: uguale per 3tb, 4pt, 660
monoammortizzatori: hanno tutti gli stessi attacchi (cambiano di lunghezza) per: 43F, 34L, 55W, 1vj, 3aj, 2kf, 3tb,4pt
carburatore: identico tra 3tb e 4pt, gli altri non so
collettori di aspirazione: uguali tra 43f, 34L, 55W, negli altri modelli (1vj, 3aj, 2kf, 3tb, 4pt) uno dei due differisce
cavalletti: hanno tutti lo stesso attacco, differiscono solo per lunghezza
strumentazione: compatibile per tutti
devioluci: stessi spinotti ma diversa estetica tra 3tb, 4pt, 660; uguale per tutti i modelli precedenti
scarico: il 3tb porta lo stesso scarico del 4pt, ma con un foro portante in più, gli altri modelli portano tutti scarichi compatibili tra sè (al massimo, non torna uno degli agganci al telaio)
frecce: praticamente tutte uguali (possono differire nella lunghezza) tra 3tb, 4pt, 660, 2kf, 3aj, di altra forma (ma uguali tra loro) in 2kf, 1vj, 34L, 55w, 43f
parafango posteriore: identico in 3tb, 4pt, 660
slitta scorricatena: uguale per tutti fino al '94
clacson, relè frecce, relè avviamento (se presente), pedalina avviamento (se presente), interruttore cavalletto, paracatena, collettori di scarico, leva cambio, cavo contakm, rinvio contagiri, rinvio contakm: uguali per tutti
pompa freno anteriore: cambia solo la grandezza, a seconda se la pinza sia a uno o due pistoncini
pompa posteriore: è compatibile, possono variare gli agganci al telaio a seconda dei modelli
pinza posteriore: credo sia la stessa più o meno per tutti
per il motore:
motorino d'avviamento uguale per tutti
la ruota libera: può variare tra i modelli più vecchi (1vj) e quelli più recenti, dovrebbe essere pienamente compatibile tra 3tb, 4pt, 660, tte
carter volano: compatibile per tutti (ovviamente distinguendo tra quelli con avviamento elettrico o senza)
carter frizione: dovrebbe essere compatbile per tutti
frizione: uguale per tutti
ingranaggi primaria/campana frizione: compatibile per tutti (persino quella del 550), le prime xt/xtz/tt avevano la rapportatura corta, le altre lunga
il regolatore di tensione del TTR non va bene sul 4gv per le dimensioni, non entra sotto la sella!
Approfitto per avere un conforto... mi confermate quindi che questo regolatore, presumibilmente proveniente da un 3TB, può essere montato su un 2kF?
Un mio amico mi ha regalato un 2KF che intendo restaurare (impresa titanica, viste le condizioni) più un paio di scatoloni di pezzi misti, alcuni provenienti da un 3tb che ha nel frattempo demolito.
Grazie.