Qualcuno l'ha provato e ne conosce i segreti? il l'ho usato e sembra funzionare
???
Penso tu intendessi scrivere Viewranger....
E' eccellente, io lo uso sempre quando vado a fare enduro o mountain bike. La cosa più bela, oltre alle eccellenti mappe OpenCycleMap che riportano tutti i sentieri e le mulattiere, oltre alle curve di livello del terreno, è la funzioen Buddy Beacon, che consnete di vedere suld isplay anche la posizione dei compagni di escrusione... Anche la moglie a casa può teenre d'occhio in tempo reale il procedere del tragitto...
E poi è gratis!
La disponibilità di Viewranger e' uno dei motivi per cui ritengo ormai superire la soluzione "cellulare" rispetto all'uso di GPS dedicati.... Maggior funzionalità, costo enormemente inferiore...
Secondo me Garmin e compagnia bella scompariranno in un paio d'anni...
Però dalla loro i vari garmin, magellan etc hanno ancora l'ottima autonomia, specie per chi fa bici escursionismo o trekking di piu' giorni.
:ciao:
Seraa. Io l, ho scaricato ma sinceramente nn capisco come funziona .... qualche suggerimento?
Funziona a pieno solo con la connessione internet?! -ninzo'-
Le mappe vengono scaricate da Internet in tempo reale.
Se si vuole andare in giro senza connessione attiva, occorre prima "prescaricare" le mappe della zona di interesse "navigandosela a mano" quando si è collegati, ovviamente dopo aver riservato almeno un paio di GB di memoria alla pre-memorizzazione delle mappe.
Ma al giorno d'oggi chiunque compri un smartphone dovrebbe, a mio avviso, dotarsi di una SIM con traffico dati incluso, con almeno 1 o 2 Gb/mese. Cosi' lo si può lasciare sempre collegato ad Internet, ed il VieWRanger consente la funzione Buddy Beacon, che segnala ai compagni di escursione la propria posizione. Senza accesso ad internet, tale utilissima funzione non è attiva...
L'autonomia dei moderni Smartphone, in effetti, è limitata, perchè per farli sottili montano delle batterie esigue. Per i modelli più diffusi, comunque, si trovano facilmente su Ebay le batterie maggiorate, con 40 Euro si porta l'autonomia, in modalità "GPS acceso", da meno di 4h ad oltre 10h...
L'autonomia, comunque, è un problema solo a piedi: per la moto o la mountain bike esistono dei caricabatterie con portasmartphone da manubrio...