Raga, qualcuno ha provato la V-Power sul proprio 595cc? Io l'ho fatto oggi, e, siccome testo la potenza della moto in base alla propensione ad alzarsi, mi sembra non sia migliorata di granchè l'erogazione, anzi sembra stranamente più fluida e meno rabbiosa.
So che, probabilmente,in qualche angolo remoto del forum già ne avrete parlato ma...voglio pur partecipare anch'io! O no?
Fatemi sapere.
la mia che va sui 100.000 km va meglio con la v power
io l'ho provata in Grecia, la super w power e devo dire che la moto và meglio!!!!(dato che ho una 2kf, credo che ciò sia dovuto sopratutto al fatto che usavo una super normale) :rir: :rir: :rir: :rir: :rir:
metterla in Italia non mi conviene: già costa tanto la verde normale, figurati la verde w power(che cmq è pur sempre una benzina verde) :dietr: :dietr: :dietr: :dietr: :dietr:
credo cmq che lo stesso risultato lo puoi avere aggiungendo ogni tanto qualche additivo....!!!!!!!!!!!!!!!! :cool: :cool:
dovresti fare due o tre pieni completi per accorgerti di qualcosa!! almeno così sei sicuro ke un po' ha lavorato e nel serba c'è solo v-power
Io non sento differenza. Poi col basso rapporto di compressione non si dovrebbero avere particolari vantaggi.
Io la provai empo fà e notai un leggero miglioramento della velocità dello 0,0001% e capii che era dovuto al fatto che con un pieno di quella il portafogio si lleggeriva dello 0,0001% in più rispetto a fare un pieno con la benza normale pazz2 pazz2 :riez:
CitazioneIo la provai empo fà e notai un leggero miglioramento della velocità dello 0,0001% e capii che era dovuto al fatto che con un pieno di quella il portafogio si lleggeriva dello 0,0001% in più rispetto a fare un pieno con la benza normale
:riez: :riez: :riez: :riez: :riez:
Teniamo conto che siamo in Italia: ho provato sia con la 43F che con la 3TB/4PT la V-Power e vi garantisco che a seconda del distributore il comportamento della moto era differente... ormai so che alcuni benzinai hanno schifezza e altri sono affidabili, non penso di essere l'unico che se n'è accorto visto che in quelli "giusti" c'è sempre coda per la benza magica shell pazz2
La differenza si nota (in meglio) quando vai in riserva e non la mischi con benzina residua.
A parte il costo, sul TENERONE la differenza si sente e la sento anche quando faccio rifornimento in Francia, dove hanno la benzina a 98 ottani :mvv: :mvv: :mvv:
anche per me la Vpower si sente, eccome, specialmente al passaggio dai bassi regimi, in accelerazione. Il motore gira meglio, con un po' più grinta :)
io non l'ho mai testata e per cio' non posso dare un parere personale
pero' ricordo di aver letto su quattroruote una comparativa fra la v-power e altre pubblicata proprio in occasione del suo lancio sul mercato
be' devo dire che non venivano confermati (....ed anzi.....) i risultati propagandati dalla shell
Anche sulla mia Gilera la V-Power rende il motore un po' pronto ai bassissimi, certamente s'avvia meglio e sembra che il motore giri più rotondo :dance: :dance:.
Ma. Eh sì, c'è proprio un "ma": sembra che la V-Power (almeno la prima formulazione) abbia al suo interno dei detergenti particolarmente aggressivi tanto che, in caso di uso prolungato, sembra possa arrivare a toccare i riporti di stellite presenti sulle valvole dei motori ante-benza verde... >:( >:(
Ciò sembra suffragato dal fatto che quando la V-Power esordì, la Shell raccomandava ai propri benzinai di aggiungere l'additivo Millennium, sostitutivo del piombo, nei motori un po'... "vecchiotti".
Va detto che nella mia "bestiola" del '92, ogni 2-3 pieni aggiungo ugualmente un po' di additivo sostitutivo del piombo: prevenire è meglio che curare! 8) 8)
Qualcuno di voi ha provato l'Agip Blu Super? Sull'auto non sembra niente male (e costa meno della V-Power...)
Giusto una curiosità:quanti ottani ha la benza "normale",la verde?96 o 98??? :shock:
Citazione di: robo il 22 Gennaio 2005, 19:46:36
Giusto una curiosità:quanti ottani ha la benza "normale",la verde?96 o 98??? :shock:
Solo 95. Poca roba.
Non ho mai fatto il pieno di V-Power, ma ho notato che con le benzine a 98 ottani della OMV, in Slovenia, la moto pare leggermente più pronta e sembra anche consumare un poco meno.
Citazione di: Ghiri il 22 Gennaio 2005, 18:28:30
Ma.[/b] Eh sì, c'è proprio un "ma": sembra che la V-Power (almeno la prima formulazione) abbia al suo interno dei detergenti particolarmente aggressivi tanto che, in caso di uso prolungato, sembra possa arrivare a toccare i riporti di stellite presenti sulle valvole dei motori ante-benza verde... >:( >:(
Ciò sembra suffragato dal fatto che quando la V-Power esordì, la Shell raccomandava ai propri benzinai di aggiungere l'additivo Millennium, sostitutivo del piombo, nei motori un po'... "vecchiotti".
BRAVO!!!! Da anni stò sostenendo una lotta in tal senso.
Il problema si presenta in altri termini in realtà: non dipende da additivi agressivi nell'attuale carburante ma di un altro concetto che esporrò più tardi.
Prima qualche parola sul numero di ottani: parliamo di 98 della vecchia super "rossa" e i 95 della attuale verde... una differenza di 1/30 nel valore di ottani difficilmente credo possa portare esistenzaili differenze di comportamento in motori tranquilli come quelli automobilistici/motociclistici di serie "moderni"(almeno per concezione...non per età) . Molti di voi che magari hanno vissuto tale transizione con la propria auto/moto avranno anzi notato che in taluni casi con la attuale verde (tralasciando magari quelle che erano le citate "prime formulazione": transitorie e sperimentali), nonostante il calare degli ottani, il motore gira meglio (anche come "battito in testa") che non con la vecchia "rossa".
Certi additivanti aggiunti alla "miscela" costituente hanno portato l'attuale carburante a livelli qualitativi ben superiori a quelli che erano in standard con la vecchia super...per similitudine a quanto detto sul thrad sugli oli ( https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=8623) possiamo per certi versi QUASI considerare quella attuale come una progenitrice del carburante di semisintesi in luogo del vecchio "minerale" con piombo aggiunto...(accetto critiche su quest'ultima affermazione: intendetela come "limite" massimo per meglio evidenziare quelle che sono le differenze reali...non me ne vogliano i petrolieri ;D).
Torniamo al concetto quotato inizialmente
Il problema principale per l'utente comune non è infatti la detonazione (o meglio il potere antidetonante) che in realtà è simile e comunque risolto da "standard qualitativi migliori", quanto
LA LUBRIFICAZIONE. :o
In paricolare:
Lo stelo valvola e relativa guida hanno bisogno di una certa lubrificazione: dopotutto sono soggetti a sfregamento e ad alte temperature.Spesso trattamenti termici e riporti superficiali in stellite (o altri composti, principalmente a base di C-Co-W-Cr) mirati all'ottenimento di alti valori di durezza superficiale (per contrastare la forte usura cui sono soggetti) su motori di vecchia concezione non bastano a garantire per molto tempo lo scongiurarsi del pericolo di un impuntamento o di una precoce usura dei componenti.Questo perchè il piombo in se era ed è un ottimo lubrificante (di conseguenza calavano anche le temperature di esercizio) e riusciva a svolgere la sua funzione anche nella zona più critica: sullo stelo dietro al fungo valvola ove temperatura e lubrificazione "oleosa" sono più critiche.
Infatti come detto dal buon Ghiri veniva consigliato un additivo "sostitutivo piombo" i primi tempi...nella nuova benzina quindi niente detergenti aggressivi (o meglio si...ma solo per alcune guarnizioni/tubazioni in gomma però facilmente sostituibili con altre di materiale più adatto) che con o senza il fantomatico "additivo sostitutivo" sarebbero comunque rimasti in miscela a fare il loro sporco lavoro di erosione ;)
Sono a rischio quindi principalmente i
vecchi motori con la testata in ghisa.
Fin qui abbiamo parlato di valvole e loro sedi...ma vi faccio notare che per pistone e cilindro vale lo stesso principio ;) (comunque in misura nettamente inferiore...almeno per i 4 tempi: sui 2 tempi, invece, all'epoca molti miei amici hanno grippato il motorino :P)
Citazione di: Ghiri il 22 Gennaio 2005, 18:28:30
Va detto che nella mia "bestiola" del '92, ogni 2-3 pieni aggiungo ugualmente un po' di additivo sostitutivo del piombo: prevenire è meglio che curare! 8) 8)
Vero...però alla luce di quanto detto riterrei più opportuno sostituire il piombo nella sua funzione lubrificante piuttosto che in quella antidetonante.In tal senso quindi additivi mirati al solo innalzamento del numero di ottano potrebbero non rivelarsi utili a scongiurarsi pessime sorprese.Esistono additivi ad azione composta e altri studiati alla sola lubrificazione.
Altra precisazione:
In USA l'utilizzo del piombo è stato bandito (bhe...regolamentato) qualche decennio prima che da noi :o ...quindi i possessori di moto jap vendute anche negli states possono star più che tranquilli (la Gilera non so ;D ... bhe, dai è un motore recente non credo serva allarmarsi) sulla capacità di adattamento del proprio motore.
dimenticavo... ;D ;D
la V-Power l'ho provata anch'io e un certo miglioramento è decisamente avvertibile...
Incuriosito dalla faccenda ho provato la verde normale con additivo (proprietà di solo octane-booster) non avvertendo però sostanziali cambiamenti rispetto al suo mancato utilizzo.
Credo quindi che la differenza non sia imputabile agli ottani ma piuttosto ad una maggior cura in fase di raffinazione o comunque ad una generale miglior qualità del carburante. In effetti nelle varie formule di estrapolazione della potenza compare il potere calorifico che è solo parzialmente legato al potere antidetonante e dipende da numerose altre variabili.
Bye
Citazione di: lele74 il 23 Gennaio 2005, 00:35:59
...però alla luce di quanto detto riterrei più opportuno sostituire il piombo nella sua funzione lubrificante piuttosto che in quella antidetonante.In tal senso quindi additivi mirati al solo innalzamento del numero di ottano potrebbero non rivelarsi utili a scongiurarsi pessime sorprese.Esistono additivi ad azione composta e altri studiati alla sola lubrificazione.
Vero. Infatti, la
sola ragione per cui uso (e va usato) un additivo sotitutivo del piombo è
solamente per la funzione lubrificante.
Riguardo al numero degli ottani: secondo me, la ragione per cui la V-Power
brucia meglio è per il pacchetto di additivi da cui è composta; provate ad esporre all'aria per un po' di tempo un bicchierino di V-Power ed uno di verde normale, e guardate un po' quello che evapora prima... :mvv: :mvv:
Che poi abbia un numero di ottani pari a 98, per me conta poco: a meno di non avere un motore super-compresso, i normali 95 RON della verde bastano ed avanzano e su motori come i nostri (ed in generale sulla maggior parte), gli octane-booster servono a poco :nonsi: :nonsi:.
Se si vuole un po' di anti-detonante a poco, si mette un 3-5% di
gasolio nella benzina :o :o: non è pazzia, lo facevano nei rally anni fa ed ho provato anch'io sulla mia Gilera: aumenta la fumosità un pochetto, ma il motore sembra un po' più pieno e fa persino un rumore più cupo...
...infatti non è il solo numero di ottani che indica le prestazioni di un carburante: esistono altre grandezze, come l'indice di volatilità e la velocità di combustione. Non credo che la caratteristica della vpower che fa andar meglio i nostri motori sia il nr. di ottani, ma sicuramente la capacità di evaporare velocemente, e di bruciare alla velocità "giusta" si fanno sentire. Con la Vpower è come se la moto fosse carburata meglio.
Il numero di ottani lo potrebbe sfruttare solo un motore con rapporto di compressione più elevato di quello di serie...
Citazione di: Ghiri il 23 Gennaio 2005, 15:31:23
Se si vuole un po' di anti-detonante a poco, si mette un 3-5% di gasolio nella benzina :o :o: non è pazzia, lo facevano nei rally anni fa ed ho provato anch'io sulla mia Gilera: aumenta la fumosità un pochetto, ma il motore sembra un po' più pieno e fa persino un rumore più cupo...
Molto interessante, questo thread. Complimenti per la competenza ... ma io un dubbio ce l'ho.
Davvero si può utilizzare il gasolio mischiato alla benzina? Non è che crea problemi per nel carburatore o nello scarico, o che crea incrostazioni di qualche tipo?
Tu parli di un 3-5%, che significa circa 300-500g per un pieno di 10l. A me non sembra poco.
Non è più sicuro utilizzare gli additivi in commercio? e poi... quali marche di additivi sono consigliate?
Citazione di: tsofnath il 23 Gennaio 2005, 18:46:47
Tu parli di un 3-5%, che significa circa 300-500g per un pieno di 10l. A me non sembra poco.
Non è più sicuro utilizzare gli additivi in commercio? e poi... quali marche di additivi sono consigliate?
Infatti non è poco: io l'ho provato per un po' di tempo al 3%, alternandolo a 2 pieni di sola benzina, e ripeto che la sensazione è di maggior pienezza.
Riguardo agli additivi sostitutivi del piombo: considera che il 99% è a base di
kerosene, in pratica gasolio
raffinato (e si ritorna al discorso di cui sopra... pazz2 pazz2) e potassio; sembra però che a lungo andare, questa composizione possa incrostare un po' troppo la testa.
Per quel che ne so, i migliori additivi sostituitivi del piombo sono quelli a base di
manganese (a volte c'è anche una percentuale di zinco), e quello che conosco è il
Lead-Ex della Sintoflon. Infatti è forse uno dei più usati dalle auto storiche... :ok: :ok:
Anzi, nel flacone che comprai da loro per corrispondenza ci misero omaggio anche una piccola parte di
PTFE che non fa mai male! :bttr: :bttr:
Citazione di: luke76r il 22 Gennaio 2005, 12:45:29
io non l'ho mai testata e per cio' non posso dare un parere personale
pero' ricordo di aver letto su quattroruote una comparativa fra la v-power e altre pubblicata proprio in occasione del suo lancio sul mercato
be' devo dire che non venivano confermati (....ed anzi.....) i risultati propagandati dalla shell
Mia impressione personale e che su motori un po datati, la differenza possa essere avvertita.
Io con la 98 ottani, trovo una risposta più regolare quando accelero
A proposito: già che siamo in argomento mi sapete dare qualche indicazione anche sulle differenze fra gasolio normale e gasoli migliorati, tipo Blu diesel, ecc? Io ho un'auto diesel, ho provato un paio di volte a fare un pieno ma non ho notato alcuna differenza.
Grazie e ciao
La differenza dovrebbe essere non nelle prestazioni ma nella minore quantità di sostanze inquinanti
Citazione di: tsofnath il 24 Gennaio 2005, 08:45:22
A proposito: già che siamo in argomento mi sapete dare qualche indicazione anche sulle differenze fra gasolio normale e gasoli migliorati, tipo Blu diesel, ecc? Io ho un'auto diesel, ho provato un paio di volte a fare un pieno ma non ho notato alcuna differenza.
Grazie e ciao
Io non ho un diesel, ma chi ha provato la V-Power Diesel (almeno 2 pieni per sentire la differenza) sembra ne sia rimasto soddisfatto :) :).
Che io sappia, la differenza sta in una composizione diversa per far bruciare meglio il gasolio (analogamente alla V-Power a benzina), ed in più sembra che venga aumentato il numero di
cetano (l'ottano del diesel); poiché i diesel sono molto più compressi dei benzina, forse questa differenza è più avvertibile...
A me non me ne frega niente
Sempre e solo V-Power
Dopo due pagine di dotte disquisizioni...no ci ho capito niente! :picchi:
Insomma un poverto tapino che, come il sottoscritto, ha un 43f deve usarli o no questi additivi? Io non lo so se la mia testata è in ghisa...
E quale mi consigliate?
Altra domanda: ma questi additivi influiscono sulla carburazione?
non "devi" usare nulla se non la benzina
Citazione di: Lucariel il 25 Gennaio 2005, 14:31:32
non "devi" usare nulla se non la benzina
Dici che è la benzina che va in quel coso d'alluminio che ho tra le gambe? Pensavo servisse per la birra! :riez:
Scherzi a parte...quindi è tutto ok anche senza additivi? Meno male, a leggere queste due pagine mi ero un po' inquietato...
Grazie mille Luca (anzi, grazie 595 :riez:)! La prox volta che vengo nel tuo regno fatato giuro che un paio di birre le porto!!! Sei troppo un mito!
Citazione di: wish il 25 Gennaio 2005, 16:05:36
Dici che è la benzina che va in quel coso d'alluminio che ho tra le gambe? Pensavo servisse per la birra! :riez:
Cavolo, chai il serbatoio in alluminio? fico :YUK: :YUK:
Ehm, è stato un lapsus, volevo scrivere "metallo"... stavo leggendo nello stesso momento il thread sul foglio d'alluminio dietro il fianchetto destro, e ho fatto confusione... :picchi:
.... nel frattempo aspetto le birre.........
Non so da voi ma qua ci sono diverse pompe con la superverde. C'è la V-power, la blu super dell'agip, la energy della OMV e se non erro anche la IP ha una verde con più ottani. Io per curiosità le ho provate tutte :riez: per un 2/3 pieni in modo da capire se ci dono effettivi miglioramenti o meno. Tra tutte preferisco la OMV. E' quella che trovo dal mio benzinaio di sfiducia, da un po' di brio al motore senza esagerare e soprattutto ha un prezzo abb onesto. Parlando col pompista ( benzinaio ) mi ha detto che lui non fa altro che aggiungere una tanica di additivo ad ogni riempimento di cisterna e mi ha fatto vedere le taniche che più di tanto non avevano scritto, pero' a naso era uguale agli additivi per benzine verdi che vendevano ( vendono ) per i vecchi motori. Sulla vecchia KLR ho provato anche quelli, in varie percentuali e la differenza si sentiva eccome. L'unica nota dolente ( v-power e company ) è che da fredda fatica un po' a partire e ho notato che capita a tutti gli amici che usano queste benzine, forse evaporano prima nella vaschetta ... booh. Resta il fatto che non mi stupirei se qualche benzinaio per risparmiare "tagliasse" la v-power con la verde. Qua ne succedono di tutti i colori
E' vero, anche a me l'avviamento mattutino peggiora con la V-Power.
:bttr:
uso sul mio tt600r la v-power, ma non ho ottenuto lo stesso risultato notevole riscontrato sulla mia y10 del 1987 (370000 km originali)...
...anche se con la y10 non riesco a ...IMPENNAREEEEE...!!!!!!!!
:riez:
Io la moto la uso tutte le mattine anche co sto freddo e con v-power entra in moto al primo colpo, poi mi sembra che risponda meglio alle aperture :rir:
...mah...io ci ho fatto qualche pieno di V-power..senza grandi differenze riscontrabili, a dire la verità...se son vere le cose che si dicevano per le auto, il principale vantaggio dopo qualche migliaio di Km sarebbe quello di una maggior pulizia nel motore..sedi valvole in testa..però...non so quanta gente possa aver fatto 50-60mila km tutti a V-POwer... in auto, intendo...:riez: :riez: :riez:
Una piccola precisazione..anche se sono 95-96 o 98, non si dice numero di ottani, :nonsi: :nonsi: ma numero di ottano, al singolare :mvv: :mvv: :mvv:...(cetano per i diesel..)
..prendetemi per fissato, ma ho passato gli ultimi tre anni di università a parlarne...e poi..si sa mai che arrivi qualcuno di esterno a farlo notare!!! :ok: :ok: :ok:
??? ??? per tutti
Citazione di: Lucariel il 25 Gennaio 2005, 16:57:17
.... nel frattempo aspetto le birre.........
Ieri ho chiuso la sessione di esami, finalmente sono libero di lavorare sulla belva!!!
METTICI DIRETTAMENTE UN "OCTANE BOOST" :bttr: POI VEDI SE LA MOTO NN IMPENNA DALLA POTENZA,ALTRO KE VIPAUER, SPENDI SUI 7-8 EURO MA CI FAI 3SERBATOI ALMENO.... :fing:
Cos'è l'octane booster?
Domandina
ma allora è una cavolata fare il pieno e buttare 2 gociette di quell'additivo che ti vendono sotto il nome di ottano.
L'"octane booster" è un additivo che promette di alzare di qualche punto il numero di ottano del carburante in cui lo si diluisce.
E fin qui, sembra tutto semplice. Ma il punto su cui ragionare è: che me ne faccio di un carburante con maggior numero di ottano?
Il numero di ottano elevato indica la capacità di un carburante di resistere all'autoaccensione, ossia la detonazione spontanea a causa di elevata compressione nella camera di scoppio. Se il carburante detona, anzichè bruciare allo scoccare della scintilla nella candela, porta all'aumento istantaneo della pressione nella camera di scoppio, nel momento SBAGLIATO! con conseguenze anche dannose per l'integrità del motore. Ma perchè il carburante detoni, occorre un rapporto di compressione molto elevato. Nel nostro motorone, di serie, compresso 8,5:1, la detonazione è scongiurata anche con benzina a basso numero di ottano. Il solo aumentare il nr. di ottano con un additivo non porta vantaggi. Naturalmente, se il motore è pistolato, e il r.d.c. viaggia verso il 10:1, in condizioni di surriscaldamento si può avere detonazione, quindi in quel caso una benzina con ottano più alto sarebbe un toccasana.
La Vpower, e gli altri carburanti "speciali", hanno anche ALTRE CARATTERISTICHE (oltre al nr. di ottano elevato) che le rendono migliori, come la velocità di vaporizzazione, la velocità di combustione etc.
Secondo me, l'uso della Vpower da risultati ben percepibili anche col motore di serie, mentre l'impiego dell'octane booster non mi pare che si senta...
ok bel ho capito
ma la benza rossa non dichiarava piu ottani? oppure mi sbaglio?
fatto sta che quando andavo di rossa la moto era piu grintosa e meno seduta.