FORUM YAMAHA XT TT 600 ITALIA - www.xt600.eu

PRATICAMENTE => MOTORE => Discussione aperta da: emaxt il 02 Febbraio 2014, 17:20:03

Titolo: olio troppo denso
Inserito da: emaxt il 02 Febbraio 2014, 17:20:03
Ciao A Tutti!!!Ho cambiato l olio alla mia xt 600 3tb e ho messo un castrol actevo 20w50, ed ho sostituito anche il filtro,gia mentre mettevo l olio mi sembrava molto denso,ma davo la colpa alla giornata fredda,una volta finito tutto ho acceso la moto e dal lato filtro dell olio veniva fuori un rumore tipo di ingranaggi (penso che sia la pompa dell'olio) che dopo dieci secondi scompariva del tutto,ho dato la colpa al filtro vuoto che si doveva priempire (spurgo fatto correttamente).....adesso tutte le mattina a freddo fa' questo rumore di ingranaggi che dura dieci secondi e poi scompare.......io penso che sia l olio troppo denso e che la pompa faccia fatica...ma il punto e'....va bene? e' normale? o devo ricambiare tutto lolio con una meno denso?....aiuto!!!!!!
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: dag il 02 Febbraio 2014, 22:00:54
Io lo toglierei,anzi non lo avrei mai messo,magari aspetta altre opinioni.
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: Tonio Cav. il 02 Febbraio 2014, 22:09:45
Io l'ho messo un mese fà (castrol 20w50 minerale) e va bene, non mi dà nessun problema.

XT 600 2KF.
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: gianfranco1104 il 02 Febbraio 2014, 22:38:31
se parli di freddo deduco che non abiti in sicilia...
:opazzoo: :opazzoo: :opazzoo:
il castrol minerale actevo a mio giudizio è il migliore per i nostri 595...
magari avresti dovuto cercarlo in diversa gradazione che so un 15-40 o 10-40 se non addirittura 5-40
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: Vic TT600S il 03 Febbraio 2014, 00:54:33
Ma perché vi ostinate a mettere oli minerali?
I sintetici sono nettamente migliori.
Vero è che le nostre moto sono nate con questi olii ma è anche vero che prima non esistevano prodotti sintetici ottimi come ora.
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: Morèl il 03 Febbraio 2014, 11:08:40
Citazione di: gianfranco1104 il 02 Febbraio 2014, 22:38:31
se parli di freddo deduco che non abiti in sicilia...
:opazzoo: :opazzoo: :opazzoo:
il castrol minerale actevo a mio giudizio è il migliore per i nostri 595...
magari avresti dovuto cercarlo in diversa gradazione che so un 15-40 o 10-40 se non addirittura 5-40

e dirlo un po prima   :spakk: #risatona# , dopo anni discussione l altro ieri ho messo il 15/50 motul semi sintetico, dopo 12 anni di castrol,  e non so se è una mia impressione ,ma ho gia sentito la frizione che slitta ed il cambio più duro  :incx:  , la stessa cosa mi era gia successa circa 7 anni fa quando per fare un regalo alla mia xt gli avevo messo sempre il motu ,ma allora era totalmente sintetico e lo avevo pagato un occhio della testa ( mi pare sui 28 euro al litro ) . Quindi che mi dici meglio tornare al castrol che ho sempre usato tranne una volta ?  -ninzo'-
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: andrea3112 il 03 Febbraio 2014, 11:16:57
20/50 non va bene se il nostro motore va bene, se invece il nostro motore non va bene allora va bene.
giochino di parole che se lo capite bene se non lo capite non va bene  hahaha

20/50 se vai nel deserto d'estate forse può andare  ma con queste temperature alla lunga escono problemi.
ma un bel buon 10/40 che costa anche meno, che cosa vi ha fatto che non lo mette quasi nessuno ?  :riez:
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: Morèl il 03 Febbraio 2014, 11:41:40
Però vorrei capire meglio , se io metto un olio più denso con temperature esterne nell ordine di 3-14 gradi cosa succede, non mi scorre bene l olio nelle varie parti del motore ? la pompa ha difficoltà a farlo girare ? a freddo non mi arriva l olio all albero a camme ?    -ninzo'- Ma se io prima di partire ( come faccio sempre ) tengo accesa la moto mediamente 5 minuti immagino che l olio minimo arrivi a 50  gradi , quindi sarà certamente molto più fluido per potere circolare come si deve nella varie  zone del motore , quindi che sia più denso in questo caso  non incide più di tanto ed inoltre credo che essendo comunque più denso forse tende a rimanere più a lungo " intrappolato " nelle parti dove davvero serve rendendo più efficace la lubrificazione . :ciao:
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: andrea3112 il 03 Febbraio 2014, 13:40:11
un olio come il 20 entra in temperatura più tardi di un 10, proprio la mattina a freddo avere un'olio che entra in temperatura velocemente è importante perchè in poco tempo lui fa il suo lavoro di lubrificazione.
un'olio come il 20 entra più tardi in temperatura perchè a caratteristiche di lubrificazione diverse.
ci vorrebbe un'esperto in lubrificazione per dare una spiegazione giusta.
tornando al 20 se lo mettiamo in un motore abbastanza usurato che magari mangia olio che è un piacere troveremo un calo della rumorosità e del consumo dello stesso , un po come la segatura nel differenziale che veniva messo per non far fare rumore fino alla concessionaria  #risatona#

naturalmente poi ognuno fa come gli pare e in ogni caso meglio avere l'olio sempre a livello anche se non il suo che averne poco anche se quello consigliato

W la Topa ,,,, quella però 20 come minimo (magari 18 va bene lo stesso)  êlagnoccaê
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: ERZOKKOLA il 03 Febbraio 2014, 13:56:32
Citazione di: Morèl il 03 Febbraio 2014, 11:08:40
e dirlo un po prima   :spakk: #risatona# , dopo anni discussione l altro ieri ho messo il 15/50 motul semi sintetico, dopo 12 anni di castrol,  e non so se è una mia impressione ,ma ho gia sentito la frizione che slitta ed il cambio più duro  :incx:  , la stessa cosa mi era gia successa circa 7 anni fa quando per fare un regalo alla mia xt gli avevo messo sempre il motu ,ma allora era totalmente sintetico e lo avevo pagato un occhio della testa ( mi pare sui 28 euro al litro ) . Quindi che mi dici meglio tornare al castrol che ho sempre usato tranne una volta ?  -ninzo'-

azz... hai confermato quello che ti dicevo nel topic in cui parlavi di olio. Ai 595 non piace l'olio da fighetti.

Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: Morèl il 03 Febbraio 2014, 14:29:58
eppure due mekka che ho sentito dicono che il castrol era valido anni fa quando sul mercato non vi erano ancora oli di qualità superiore , adesso entrambi mi dicono che è acqua  -ninzo'-
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: ERZOKKOLA il 03 Febbraio 2014, 14:33:54
Citazione di: Morèl il 03 Febbraio 2014, 14:29:58
eppure due mekka che ho sentito dicono che il castrol era valido anni fa quando sul mercato non vi erano ancora oli di qualità superiore , adesso entrambi mi dicono che è acqua  -ninzo'-

Indubbiamente è stato superato come qualità da oli nuovi ma non è detto che siano adatti ai 595. tu pensa che al mio ST faccio i rabbocchi con un normalissimo castrol magnatec per autovetture e non ho problemi ne sul cambio ne sulla frizione. (sono costretto a fare rabbocchi per un fastidiosa perdita che non riesco a sistemare).


Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: Morèl il 03 Febbraio 2014, 14:50:35
però ragionando in questo modo , su un vecchio camion tipo lupetto diesel  del 1960 , uno dovrebbe mettere un vecchio olio fiat vs e cambiarlo ogni 5000 km , mentre invece immagino che se usi un buon olio sintetico o anche minerale , il motore ringrazia e forse il cambio olio lo fai ogni 15.000 km o no ?  -ninzo'-
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: ERZOKKOLA il 03 Febbraio 2014, 14:58:17
Non ne sono sicuro... per via dei materiali e delle tolleranze delle parti dei motori. tra i nuovi e quelli di 30-40 anni fa c'è una bella differenza.
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: andrea3112 il 03 Febbraio 2014, 15:22:26
Citazione di: Morèl il 03 Febbraio 2014, 14:29:58
eppure due mekka che ho sentito dicono che il castrol era valido anni fa quando sul mercato non vi erano ancora oli di qualità superiore , adesso entrambi mi dicono che è acqua  -ninzo'-

ma i mekka sono gli stessi dei rumori al cambio?  :dubbio:
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: Morèl il 03 Febbraio 2014, 15:33:08
Citazione di: andrea3112 il 03 Febbraio 2014, 15:22:26
ma i mekka sono gli stessi dei rumori al cambio?  :dubbio:

e beh si   :riez: :riez: :riez: :riez: :riez: :riez: :riez:
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: Morèl il 03 Febbraio 2014, 15:47:06
comunque qui ora ci voglio uno che mi spieghi se su un mezzo , concepito negli anni ottanta come le nostre xt , con certe tolleranze,  come mai un olio anni ottanta andrebbe meglio di un olio del terzo millennio . Accetto anche formule e calcoli ed assi cartesiane   :opazzoo: :opazzoo:


mi manca il grafico sulla relazione che c è tra tollerenza , temperatura e viscosità   :opazzoo:

(http://imageshack.com/a/img850/8316/mrm8.png)
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: andrea3112 il 03 Febbraio 2014, 17:31:32
la vita è già difficile per conto suo perchè dobbiamo complicarcela  hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: Morèl il 03 Febbraio 2014, 17:57:33
Stai bravo Andrea ed aiutami a studiare il diagramma di Moody per vedere   l'andamento del coefficiente in
funzione del numero di Reynolds della corrente fluida e parametrizzato sulla rugosità dei passaggi dell olio nelle nostre xt 600 ,  su dai esprimi un tuo parare , vorrai mica solo sempre  pensare alla TOPA eh  :opazzoo: :opazzoo: :opazzoo:


(https://imageshack.com/a/img545/6712/w9ry.png)
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: clicco61 il 03 Febbraio 2014, 20:06:17
facciamo cosi'....tu elabora i tuoi dati cartesiani con tabelle e grafici   8)

dopo....io, andrea e gianfrufru, ti diciamo se va bene o no'   ::)
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: lio il 04 Febbraio 2014, 01:10:06
Citazione di: andrea3112 il 03 Febbraio 2014, 11:16:57
20/50 non va bene se il nostro motore va bene, se invece il nostro motore non va bene allora va bene.
giochino di parole che se lo capite bene se non lo capite non va bene  hahaha

20/50 se vai nel deserto d'estate forse può andare  ma con queste temperature alla lunga escono problemi.
ma un bel buon 10/40 che costa anche meno, che cosa vi ha fatto che non lo mette quasi nessuno ?  :riez:
Hai detto bene....Quasi....io lo mette da 25 anni....
Boia quest'OIO quanto vi preoccupa....ma fate quello che
scrive la mamma e non rompetevi i coglioXXi....dico bene Andrè?
Sintetico, additivato, speziato...mah....con un motore che con 600cc tira fuori 45 CV che pensate che ci voglia il lubrificante della F1?
Se la mamma ti dice di comprare 10w40 devi comprà quello...il resto sono  :cacc: secondo me...
Ma non voglio toccà troppo L'OIO che sennò Gianfrà me se ncazza subito.. :riez:
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: piamba il 04 Febbraio 2014, 11:57:26
Secondo me il 5/30 o il 5/40, non vanno bene per i nostri motori, e tu quindi non hai sbagliato a mettere il 20/50, anche perchè la casa raccomanda il 20/40. Inoltre non conviene mettere oli troppo racing, sono soldi buttati. Io ci metto un normalissimo 15/40 per turbodiesel, frizione ok (non slitta)
e tutto va bene! 
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: Morèl il 04 Febbraio 2014, 13:51:27
io ho solo sempre messo olio specifico per le moto , perchè qualche differenza c è tra un olio per moto ed uno per uso automobilistico .


(https://imagizer.imageshack.us/v2/688x471q90/835/s3zf.png)
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: Morèl il 04 Febbraio 2014, 13:55:47
comunque il mio manuale officina del 43 f  non riporta il 10 /40  ma  raccomanda :   Olio motore SE tipo SAE 20W40, ò migliore  15W50 , che quello che ho messo adesso  :ok:
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: clicco61 il 04 Febbraio 2014, 14:43:38
vabbe'......il migliore olio per il tuo/nostro motore e' un olio completamente minerale, tipo il motul 3000 o altri oli simili. oli minerali.
il 5100 e' un semisintetico. va benissimo sul super tenere 750 o sull'africa twin, ma non e' il migliore sui motori 595.
provato per esperienza. sto facendo un gda olio motul, e per chi usa i motori 595 ho comperato il motul 3000


:ciao: :ciao:

Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: Morèl il 04 Febbraio 2014, 14:48:32
Citazione di: clicco61 il 04 Febbraio 2014, 14:43:38
vabbe'......il migliore olio per il tuo/nostro motore e' un olio completamente minerale, tipo il motul 3000 o altri oli simili. oli minerali.
il 5100 e' un semisintetico. va benissimo sul super tenere 750 o sull'africa twin, ma non e' il migliore sui motori 595.
provato per esperienza. sto facendo un gda olio motul, e per chi usa i motori 595 ho comperato il motul 3000


:ciao: :ciao:
si lo penso pure io che il 5100 semi sintetico per la mia 43 f non sia l ideale , lo vedo dal comportamento del cambio più duro , dalla frizione che tende a slittare . Ma di qualche gradazione lo prendete il motul 3000 ?  ::)
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: lio il 04 Febbraio 2014, 15:29:50
Il nostro motore ha 75 cv/lt...peggio di una macchina..!
regime di rotazione massimo = 7000...come una macchina...
Per il resto il raffreddamento, la frizione, il cambio son tutte cose vere...
Io sarò poco raffinato ma con l'olio (prima AGIP sint 2000, ora ENI iSint) da auto 10W40 (specifiche sg o sj) semisintetico mi sono trovato bene sempre...frizione che non slitta e dura quanto deve durare, cambio normale, niente grippaggi o altro...in ogni condizione di uso dai viaggi in autostrada per ore al fuoristrada..

l'ultimo cambio ho trovato una offerta da OBI con tanica da 4lt a 19€..fate voi....
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: clicco61 il 04 Febbraio 2014, 15:40:15
Citazione di: Morèl il 04 Febbraio 2014, 14:48:32
  si lo penso pure io che il 5100 semi sintetico per la mia 43 f non sia l ideale , lo vedo dal comportamento del cambio più duro , dalla frizione che tende a slittare . Ma di qualche gradazione lo prendete il motul 3000 ?  ::)


per le nostre temperature nordiche  ;D un 10w40 va benissimo, magari per gli isolani un 20w50 sarebbe meglio

:ciao:
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: gianfranco1104 il 05 Febbraio 2014, 13:05:53
la casa raccomanda un 20-40... certo dipende da dove state!!!!!
la casa prende come esempio un utilizzatore di 70kg che gironzoli tra il livello del mare e 500m che stia nella fascia tropicale con temperature tra i 15 e i 30° che la usi solo d'estate.... etc etc etc
non può fare per ogni singola persona una carburazione una taratura di sospensioni etc etc etc
quindi quel che consiglia la casa madre lascia il tempo che trova se non per le indicazioni...
è lampante che la casa madre raccomanda un minerale... (i sintetici già esistevano!!!) la gradazione la scegliete voi in base alle vostre esigenze...
perchè c'è una bella differenza tra il gironzolare in moto sull'hymalaya per i giorni del merlo (indiano) e gironzolare in pieno agosto nel sahara...
detto questo...
io uso OIO CUORE così salto meglio gli ostacoli in moto...
http://www.youtube.com/watch?v=iVCBNTudNUI
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: gianfranco1104 il 05 Febbraio 2014, 13:11:41
guardate  un pò cosa ho trovato
http://www.youtube.com/watch?v=SK611Mtzfhw
sentite il nome della famiglia.... e come si chiama la bambina!!!!!!!!
rapida ricerca... e non è una coincidenza
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: valeguns il 05 Febbraio 2014, 14:21:05
io uso il bardhal 10w50,il commerciante mi disse che proprio per l'ampio range tra 10 e 50 era ottimo per la mia moto in quanto al mattino riscaldava facile e, dato il raffreddamento ad aria, quando la stressavo o in mula l'olio avrebbe continuato a far girare bene il motore.
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: Gna il 05 Febbraio 2014, 15:49:55
aspe`... 10W50 non significa range tra 10 e 50
10W..15w..20W.. misura la densita`
40..50..60 misura il range di utilizzo

insomma ha detto la cosa giusta ma con i termini sbagliati
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: Vic TT600S il 06 Febbraio 2014, 13:35:41
Ancora con sta storia degli oli minerali? L'unica cosa buona che fanno è friggere le patate.
Non c'è paragone in termini di qualità tra minerale e sintetico.
Vi incollo qua una risposta presa di castrol.com

CHE DIFFERENZA C'È TRA GLI OLI SINTETICI E GLI OLI MINERALI?
Gli oli sintetici sono il risultato di processi di sintesi chimica e forniscono eccellenti risultati di lubrificazione sia alle alte che alle basse temperature. Tra i vantaggi offerti dai prodotti sintetici rientrano una maggiore protezione del motore alle alte temperature, un eccellente controllo del consumo di olio e un più facile avviamento a freddo.
Molti tipi di olio sono una miscela di oli minerali e oli sintetici; sono definiti oli semisintetici o a base sintetica.
L'olio minerale è basato sul petrolio greggio raffinato. Rappresenta l'olio "tradizionale" ed è caratterizzato da alcuni limiti, in particolare alle basse temperature, dove può determinare un avviamento lento e una lubrificazione più scarsa rispetto a un olio sintetico o semisintetico.
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: MIC7209 il 06 Febbraio 2014, 14:10:48
Citazione di: Vic TT600S il 06 Febbraio 2014, 13:35:41
Ancora con sta storia degli oli minerali? L'unica cosa buona che fanno è friggere le patate.
Non c'è paragone in termini di qualità tra minerale e sintetico.
Vi incollo qua una risposta presa di castrol.com

CHE DIFFERENZA C'È TRA GLI OLI SINTETICI E GLI OLI MINERALI?
Gli oli sintetici sono il risultato di processi di sintesi chimica e forniscono eccellenti risultati di lubrificazione sia alle alte che alle basse temperature. Tra i vantaggi offerti dai prodotti sintetici rientrano una maggiore protezione del motore alle alte temperature, un eccellente controllo del consumo di olio e un più facile avviamento a freddo.
Molti tipi di olio sono una miscela di oli minerali e oli sintetici; sono definiti oli semisintetici o a base sintetica.
L'olio minerale è basato sul petrolio greggio raffinato. Rappresenta l'olio "tradizionale" ed è caratterizzato da alcuni limiti, in particolare alle basse temperature, dove può determinare un avviamento lento e una lubrificazione più scarsa rispetto a un olio sintetico o semisintetico.

giusto, hai ragione e quindi nel mio TTR sempre e comunque .....















OLIO MINERALE   øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

Scherzi a parte, un produttore penso tenda a voler vendere sempre un prodotto più costoso (sintetico) piuttosto di uno a più buon mercato (minerale) ...
a loro interessa guadagnare il più possibile, degli effetti sui nostri motori ai commercianti non gliene può fregar de meno!!! :ok:
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: dag il 07 Febbraio 2014, 22:45:33
Sono d'accordo.
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: AngeloFarina il 08 Febbraio 2014, 20:38:19
Citazione di: Gna il 05 Febbraio 2014, 15:49:55
aspe`... 10W50 non significa range tra 10 e 50
10W..15w..20W.. misura la densita`
40..50..60 misura il range di utilizzo

insomma ha detto la cosa giusta ma con i termini sbagliati

Volendo fare i precisini..
Sti numeri misurano la VISCOSITA', non la DENSITA'. La densita' rappresenta la massa per unità di volume, quindi si misura in kg/mc. E' la grandezza che nel moderno Sistema Internazionale ha sostituito il vecchio peso specifico (che poi era numericamente la stessa cosa, sempre kg/mc), in quanto ora il kg è una unità di massa, mentre prima era una unità di peso.
Tutti gli oli, minerali o sintetici, a bassa o alta viscosità, han tutti all'incirca la stessa densità, cioè circa 800 kg/mc.
Purtroppo un sacco di gente parla impropriamente di densità dell'olio (vedi titolo di questo topic) quando invece si intende viscosità...

Tornando al post originario: a me era successo sto problema di "rumore di ingranaggi" subito dopo l'avviamento quando feci il mio primo cambio olio, subito dopo aver comprato la XTZ660. Non avendo capito il discorso del serbatoio olio nel trave del telaio, che si riempie di olio solo quando il motore viene tirato per alcuni minuti ad un certo regiime, avevo continuato ad introdurre olio, perchè l'astina non segnava mai nemmeno il minimo.
Alla fine ce ne ho messo 4 kg....
Il povero motore era inizialmente affogato di olio, per cui appena avviato faceva un rumoraccio terribile. Dopo una trentina di secondi, la pompa faceva finalmente il suo mestiere, riportando l'olio in eccesso nel serbatoio olio, ed il rumore scompariva.
Al cambio succesivo ho messo la dose prescritta (3 litri esatti sulla XTZ660), e non ho più avuto sto problema.
Per dovere di cronaca, a quel primo, maledetto cambio olio avevo usato il Motul 3000 completamente minerale, gradazione 20W40. Le volte successive ho poi invece sempre usato il Motul 5100, gradazione 15W50, e non ho mai più avuto sto problema.
Consiglio dunque di controllare il livello olio, ma va controllato non semplicemente facendo scaldare la moto da ferma: girando al minimo, la pompa non ce la fa a svuotare il carter e spingere tutto l'olio nel trave superiore del telaio. Bisogna fare un giretto, ed una volta scaldato il motore tirarci di brutto per 5 minuti. A quel punto ci si ferma e si controlla subito il livello. Solo cosi' si ottiene una lettura veritiera del livello...
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: gianfranco1104 il 09 Febbraio 2014, 19:47:06
nelle pubblicità ancora non ho visto l'associare un sintetico ad un bottolo di moto con le specifiche di una macchina utilitaria
i sintetici li fanno sempre vedere su roboanti mutori mìllurimegavalvolefasaturaintelligente superipermegaquadri (praticamente una sottiletta) a 15mila giri al minimo......
di questi motori ne giran veramente pochi... in compenso di olii sintetici ne vendono a tonnellate....
qualcosa non mi torna...
un pò come la benzina vucumprà-pauer.... caXXo ti fanno vedere un megamotore ferrari da f1 che con il rapporto di compressione di quel motore lo puoi usare come crick idraulico... mettici sta caXXo di benzina e il tuo pandino di merXX diventerà la f2014rr supercazz....

non ho mai detto che il minerale sia meglio del sintetico...
ho sempre detto che il sintetico sui nostri motori non ha senso...
han viaggiato per 30 anni con belle scaldate in città... 30 anni fa neanche sapevamo delle scaldate dell'olio... eppure sono ancora qui dopo 30 anni....
un maiale ingrassa sia con il pane raffermo sia col caviale........
certo che se fossi miliardario i miei maiali li ingrasserei a caviale.... ma siccome non lo sono...
sui miei 595 metto il minerale (consigliato dalla casa.... ed non è una garanzia.. ma è quello con cui ho avvertito meno rumorosità nel motore) lo cambio più spesso... e via andare......

il minerale come tutti han detto ha difficoltà iniziali a perdere la sua viscosità alle basse temperature....
personalmente preferisco avere il carter pieno d'olio... che il suo serbatoio...
poi sarà una convinzione sbagliata... ma è una mia opinione...
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: diego il 09 Febbraio 2014, 20:27:01
ciao a tutti io sono d'accordo con gianfranco!spendo il giusto o poco e cambio tanto motore ok anche l'auto
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: vacianin il 08 Marzo 2014, 15:00:41
però ragionando in questo modo , su un vecchio camion tipo lupetto diesel  del 1960 , uno dovrebbe mettere un vecchio olio fiat vs e cambiarlo ogni 5000 km , mentre invece immagino che se usi un buon olio sintetico

Personalmente nel ducato camper 91 e nel ducato furgone 81 uso solo sint 2000.ora nella configurazione 5 - 40,la differenza e' che in questi motori le tolleranze di lavorazione sono abbondanti rispetto a quelle odierne,da questo si deduce che andando di minerale o semi - sintetico il consumo di olio sara' minore rispetto al sintetico che ha le molecole piu' piccolei,in un forum di camper e' stato scritto che dare il sintetico a questi motori sarebbe come per noi pasteggiare a ostriche e champagne,cosa che comunque fanno in molti....
Nella moto non ho ancora provato il sint,piu' che altro per timore che la frizione slitti,sull' xr ho usato il motorex 10-60 senza mai riscontrare problemi,ora con il tt sto acoltando i vostri giudizi......
saluti
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: snowfox il 17 Aprile 2014, 18:43:41
eccomi ero andato a comprare il 20W40 abitando in condizioni STANDARD (lo uso solo con almeno 16 17 gradi sino a 30 35 e soprattutto in città)
di tirare da freddo non ci penso nemmeno)
detto questo, arrivato al negozio mi han dato il 20W50 perchè il 20.40 non ce l'hanno :-o,

a sto punto o torno indietro e lo cambio con un 10W40 o lo provo e poi vi faccio sapere come va sulla mia che qualche rumorino ce l'ha ;-)


Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: snowfox il 17 Aprile 2014, 19:01:22
in teroria da quello che ho capito, se la casa consiglia un 20W io ho comprato un 20W
a sto punto il 50 dopo è solo che è di qualità migliore perchè ha piu range di utilizzo con le alte temperature (che in città vengono comode) giusto?

Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: Gianluca (B.S.L.) il 23 Aprile 2014, 19:42:08
Mah...io sul TT 600 del 90 ho messo un bel Motorex 20w50... adesso si va nell'estate....con queste caldate...
dovrebbe andare lo stesso....
comunque sono dell'opinione anchio che a mettere quello che prescrive la casa non sbagli mai.....
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: Rainbowsix il 24 Aprile 2014, 09:03:22
Sulle mie XR sia 250 che 600 sempre castrol minerale 20w50 e sul 59X 20W40 castrol minerale reperito in Germania xché qui nn si trova. Motori rifatti a nuovo e sono in puglia quindi sotto zero nn vado e se vado non esco....basta riscaldarla il dovuto
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: lio il 24 Aprile 2014, 14:58:35
Citazione di: vacianin il 08 Marzo 2014, 15:00:41
però ragionando in questo modo , su un vecchio camion tipo lupetto diesel  del 1960 , uno dovrebbe mettere un vecchio olio fiat vs e cambiarlo ogni 5000 km , mentre invece immagino che se usi un buon olio sintetico

Personalmente nel ducato camper 91 e nel ducato furgone 81 uso solo sint 2000.ora nella configurazione 5 - 40,la differenza e' che in questi motori le tolleranze di lavorazione sono abbondanti rispetto a quelle odierne,da questo si deduce che andando di minerale o semi - sintetico il consumo di olio sara' minore rispetto al sintetico che ha le molecole piu' piccolei,in un forum di camper e' stato scritto che dare il sintetico a questi motori sarebbe come per noi pasteggiare a ostriche e champagne,cosa che comunque fanno in molti....
Nella moto non ho ancora provato il sint,piu' che altro per timore che la frizione slitti,sull' xr ho usato il motorex 10-60 senza mai riscontrare problemi,ora con il tt sto acoltando i vostri giudizi......
saluti

Come già ho scritto la questione OLIO ha riempito paginate di commenti, anche accesi, che mi sa che portano a circa nulla, tanto ognuno resta della sua opinione.
Mentre, se ti può servire, io posso testimoniare personalmente che sul mio 2KF che possiedo dal 1991, ho sempre messo olio AGIP semisintetico 20w-40, che un tempo si chiamava Sint2000, poi Sint2000 TVT, ora ENI iSint 20w-40, e che lo cambio col filtro ogni anno, a prescindere dal kilometraggio, e ti assicuro che non pone problemi di slittamento della frizione. Io ho ormai 83.000 km con lo stesso motore senza mai fare interventi radicali (mai cambiata catena distribuzione, mai cambiato pistone, valvole, gommini valvole, ingranaggi del cambio, cuscinetti, etc etc) ed ho solo cambiato 1 volta la frizione a circa 45.000km, e la seconda frizione ce l'ho ancora sopra..
Quindi posso dirti con certezza che l'olio AGIP Sint2000, oggi ENI i Sint , non presenta problemi di slittamento della frizione.
Per il resto, le pur utili congetture sulla maggiore capacità di olii per moto rispetto a quelli per auto di prevenire il deterioramento degli ingranaggi cambio, sull'usura delle parti meccaniche in genere te lo dirò quando aprirò il motore....spero ancora tra un po'!
Dalle mie parti una tanica da 4lt la trovi sui 28€...
Per il resto sono opinioni...
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: Morèl il 24 Aprile 2014, 15:10:29
Io nion so più cosa pensare sulla questione olio , un mio conoscente ha una panda del 1998 con su 350.000 km l aveva presa nuova , non gli ha mai cambiato l olio , lo ha solo sempre aggiunto, da un annetto lui invece che mettergliene su di nuovo ha una tanichetta da 5L nel baule di olio esausto che prende in regalo dal meccanico e gli aggiunge solo più quello  ed aggiungo ancora   che non ci credevo, ma l ho visto di persona, ha ancora su il suo filtro originale FIAT  :miii: :miii:   ebbene la panda in questione fuma un pochetto ,ma neanche poi tanto ed una volta che me la sono trovata davanti su una bella salita al 20 % con la mia multipla GPL 1600 cc non riuscivo a tenere il suo passo  :o :o 

A questo punto mi chiedo : ma di cosa stiamo parlando ?  :drog: :drog: :drog:
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: Rainbowsix il 24 Aprile 2014, 20:41:58
Roba da matti la panda! clap
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: AngeloFarina il 25 Aprile 2014, 16:54:00
Da giovane adottai la stessa politica della Panda sulla mia vecchia Ford Taunus SW 1300. In realtà cercavo di demolirla, cosi' poi mio padre me ne comprava un'altra... In 5 anni, in cui facevo l'Università e poi il Dottorato, ho continuato a metterci 1kg d'olio ogni tanto, quando si accendeva la spia (che vuol dire che era proprio senza). Mai cambiato il filtro, ma controllato il livello...
Ed andava sempre...
Alla fine mi regalarono una GOLF GTD, e la Taunus, che andava ancora, e non fumava nemmeno tanto, la portai dal rottamaio. Mi dette 300.000 lire!
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: Gna il 25 Aprile 2014, 17:43:22
Citazione di: Morèl il 24 Aprile 2014, 15:10:29
Io nion so più cosa pensare sulla questione olio , un mio conoscente ha una panda del 1998 con su 350.000 km l aveva presa nuova , non gli ha mai cambiato l olio , lo ha solo sempre aggiunto, da un annetto lui invece che mettergliene su di nuovo ha una tanichetta da 5L nel baule di olio esausto che prende in regalo dal meccanico e gli aggiunge solo più quello  ed aggiungo ancora   che non ci credevo, ma l ho visto di persona, ha ancora su il suo filtro originale FIAT  :miii: :miii:   ebbene la panda in questione fuma un pochetto ,ma neanche poi tanto ed una volta che me la sono trovata davanti su una bella salita al 20 % con la mia multipla GPL 1600 cc non riuscivo a tenere il suo passo  :o :o 

A questo punto mi chiedo : ma di cosa stiamo parlando ?  :drog: :drog: :drog:

se quella panda ha il motore 900cc della 127 ci credo a occhi chiusi
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: diego il 25 Aprile 2014, 20:34:47
Citazione di: Gna il 25 Aprile 2014, 17:43:22
se quella panda ha il motore 900cc della 127 ci credo a occhi chiusi
non e della 127 e della fiat 600 del 1955(per me sempre di m....da ma va...)
Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: EnricoV8 il 27 Aprile 2014, 16:38:56
XT 600Z 1VJ 1986... sempre e comunque castrol 15/50 (a volte 20/50 altre 15/40) (i nomi "power 1/ acevo ecc. son cambiati con il tempo) perchè mi piace il colore... :opazzoo:

Oli totalmente minerali non esistono più da anni, tutti hanno additivi sintetici; oli "totalmente" sintetici per il 595 è "totalmente" sprecato salvo (forse) per uso intensivo ad alta temperatura.

Da ricordare che il 595 gira su cuscinetti e non bronzine come quasi tutti i motori ad alte prestazioni, poi ho notato che con oli sintetici (sì... li ho provati anche io) la frizione trascina (non slitta ma non stacca o si incolla)

Curiosità: parecchi anni fà (erano gli anni '80) con un'amico in società comprammo una vecchia e strausata Porsche 911 (delle prime... e l'abbiamo demolita  #hammer#) per fare gli "sboroni" ficcammo nel motore  del "SINT 2000" che all'epoca costava una fortuna, 100 km e motore inchiodato... azz... trovato altro motore, accurato lavaggio e nuovo sint... 150 km ed altro motore inchiodato...
E NO CA**O così non và ... terzo motore di recupero, olio ... SHELL ROTELLA  preso dal fusto dei camion in officina... pare che quel motore giri ancora oggi...
Per curiosità e tentativo di recupero aprii i due motori grippati e scoprii le bronzine "incollate" all'albero

Titolo: Re:olio troppo denso
Inserito da: lio il 28 Aprile 2014, 09:34:15
Citazione di: EnricoV8 il 27 Aprile 2014, 16:38:56

Curiosità: parecchi anni fà (erano gli anni '80) con un'amico in società comprammo una vecchia e strausata Porsche 911 (delle prime... e l'abbiamo demolita  #hammer#) per fare gli "sboroni" ficcammo nel motore  del "SINT 2000" che all'epoca costava una fortuna, 100 km e motore inchiodato... azz... trovato altro motore, accurato lavaggio e nuovo sint... 150 km ed altro motore inchiodato...
E NO CA**O così non và ... terzo motore di recupero, olio ... SHELL ROTELLA  preso dal fusto dei camion in officina... pare che quel motore giri ancora oggi...
Per curiosità e tentativo di recupero aprii i due motori grippati e scoprii le bronzine "incollate" all'albero

Forse il terzo motore era l'unico sano che avete trovato....e gli altri erano già pronti per la demolizione ed aspettavano solo il cambio olio! :riez: