Ciao a tutti,
vi chiedo un consiglio per risolvere un problema che ho con una 3tb
Valori :
Batteria carica 13,20 V
Al minimo 13,8 V sui poli
A 4000rmp 13,6 V sui poli
Valore Ohmico statore 0,3 per tutte e tre le coppie
Dispersione 0,00..0,01 mA senza chiave inserita ( multimetro in serie fra il filo + e il polo positivo della batteria)
Con questi valori apparentemente corretti ( sbaglio ?? ) ..tolta la chiave dal blocchetto e controllando la tensione ai poli, la batteria perde di 0,01 V ogni secondo... e dopo poche ore me la trovo a 7 V
Cosa può far scendere la batteria così velocemente ?
E' corretto il voltaggio che arriva alla batteria dal regolatore ?
Ho provato a sostituire il regolatore ma il problema rimane.
La treccia di cavi che passa sotto a manubrio non mi sembra abbia lesioni ..
Attendo un vs. parere
GRAZIE !!!
Alberto
potrebbe essere la batteria esaurita che non tiene piu` la carica
ciao,
la batteria è nuova, ho fatto le prove anche con altre due .
Grazie
il valore di ricarica è basso ma comunque positivo....
i valori che hai scritto erano ad utenze inserite?
i valori dello statore sono bassi... dovrebbero attestarsi intorno all'1... tra 0,7 e 1,1 se non ricordo male....
se con 13,5 la batteria si "scarica" dipende dalla batteria....
però cozza con la prova che hai detto di aver fatto cn altre batterie....
domanda stupida... ma serve per evitare dubbi...
la batteria del tester è buona?!?!'
una volta misurai la tensione alla batteria di un mio amico... mi dava quasi 18V!!!! ero li li per dirgli di cambiare regolatore.... poi per puro caso ho controllato la batteria dell'auto e anche quella da spenta dava 15V....
cambiato batteria al tester e i valori erano normali....
questo per dire che se il tester segna di più a causa della sua batteria... si trova un filo logico con i valori dello statore....
anche se... anche quelli potrebbero essere alterati dalla batteria del tester....
prova a controllare l'efficienza del tester magari misurando la tensione della rete di casa... e poi di una pila magari 9V
Ciao,
il tester è un buon tester, non di quelli da supermercato, ti confermo che i valori che legge sono corretti.
Sicuro che 0,3 ohm in uscita dallo statore sono troppo pochi ?
Ma se alla batteria arrivano 13,8 V non vuol dire che statore e regolatore sono ok ?
Il problema è una dispersione a moto spenta .. che non riesco a capire dov'è ..
Grazie
Alberto
controlla i valori della batteria con i morsetti staccati e poi collegala e ricontrolla i valori....
ti dicevo del tester perchè i valori come detto prima dovrebbero essere intorno all'1....
quando stacchi i morsetti, controlla non solo la batteria, ma anche col tester tra i due morsetti, se 0 non hai dispersioni, altrimenti ti accorgi che da qualche parte la linea del positivo è a massa e devi solo armarti di santa pazienza e controllare
Citazione di: gus il 18 Febbraio 2014, 16:39:24
quando stacchi i morsetti, controlla non solo la batteria, ma anche col tester tra i due morsetti, se 0 non hai dispersioni, altrimenti ti accorgi che da qualche parte la linea del positivo è a massa e devi solo armarti di santa pazienza e controllare
:ok:
dimenticato l'ovvio.... problemi di e-lisa...
:opazzoo:
darei una occhiata alla treccia tra faro e parafango anteriore, magari e` spellata e ti disperde da li`.
Proverò a controllare la treccia...
quindi posso escludere che il problema dipenda da regolatore e statore.
CHe ci sia una dispersione é ovvio, altrimenti a motore spento non si scaricherebbe la batteria,ma come é possibile che,misurando l amperaggio sul polo positivo il valore sia a zero? Dovrei leggere qualche mA ...
Citazione di: gus il 18 Febbraio 2014, 16:39:24
quando stacchi i morsetti, controlla non solo la batteria, ma anche col tester tra i due morsetti, se 0 non hai dispersioni, altrimenti ti accorgi che da qualche parte la linea del positivo è a massa e devi solo armarti di santa pazienza e controllare
Quando si effettua la lettura tra i due morsetti su quale scala si imposta il tester?
In che senso? V in corrente continua...
A in corrente alternata per la lettura fra cavo e polo positivo della batteria...sbaglio?
jn serie si misura l'amperaggio....
in parallelo la tensione....
quindi metti il tester in continua e misura i capi della batteria....
La tensione ai poli é 13.3 con filo positivo scollegato, se lo collego il valore scende istantaneamente di 0,01v ogni secondo anche senza chiave inserita, dev'essere una dispersione importante per far scendere cosi velocemente la batteria...
in un minuto scende di circa 0,5... e in un'ora di circa 3,5V.....
:zot:
un decadimento simile potresti averlo con una utenza importante!!!!!
come se avessi i fari accesi........
qualcosa non torna....
ci sono stati casi di dispersioni... ma che scaricavano la batteria in 2-3gg...
qui ti si scarica in un paio di ore!!!!
qualcosa non torna....
Che sia il blocchetto della chiave difettato che non stacca tensione?
Ripeti per favore la lettura della dispersione, con il tester settato ad Ampere, il puntale rosso sulla presa A, e confronta la lettura con quanto trovi descritto qui https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=80243.msg1041278#msg1041278 , fai attenzione al valore che leggi e a che scala è riferito, se ampere, millimampere etc. Se è veramente 0,01 mA non hai dispersione. Se invece è 0,01 A, ossia 10mA allora la dispersione c'e'
Una considerazione: a moto accesa alla batteria arrivano intorno a 14V, quando spegni il motore se leggi valori superiori a 12,8 è normale che tu veda un calo costante, è come quando stacchi un caricabatterie, la tensione scende lentamente. Dovrebbe però stabilizzarsi per una batteria nuova intorno ai 12,8, o meno mano a mano che la batteria invecchia.
Un'altra prova che puoi fare e' caricare la batteria, poi staccare i due poli e vedi se rimane carica oppure si scarica. Per rendere la lettura della tensione più realistica, attaccaci una lampada da 50w di un faro anteriore e controlla di quanto cala la tensione DURANTE e DOPO.
Ti ringrazio ...appena ho un attimo faccio queste prove e vi aggiorno.grazie ciao
se metti il tester in Ampere e lo colleghi in parallelo fai le fiammate!!!!!!!
NON FARLO!!!!!!!!!!!!!
per vedere se ci sono dispersioni in ampere devi prendere una PINZA AMPEROMETRICA!!!!!!
o collegare in serie il tester... ma solitamente questi raramente arrivano all'ampere....
male che vada al max bruci il fusibile interno!!!!
mentre se colleghi il tester modalità A in serie rischi seriamente di bruciarlo!!!!!!!!!!!!!
ora spiego il perchè di quanto ho scritto...
l'amperometro ha una resistenza interna tendente allo zero questo serve proprio per non provocare cadute di tensione e quindi alterare la lettura degli ampere....
mentre in modalità voltmetro questo avrà una resistenza tendente all'infinito perchè collegandolo in parallelo non altererà il circuito deviando la corrente
ora se in modalità ampere la resistenza è prossima allo zero equivale a cortociuitare la batteria!!!!!
scintille a parte... tutta la corrente di cortocircuito passerà nel tester e addio tester se il fusibile non entra subito...
Grazie...con il tester un pò me la cavo.
Citazione di: vespaberto il 18 Febbraio 2014, 22:34:26
A in corrente alternata per la lettura fra cavo e polo positivo della batteria...sbaglio?
SI', SBAGLI!
E' qui il problema...
Va bene misurare la dispersione mettendo il tester su Ampere (o, meglio milliAmpere), ed inserirlo in serie, staccando il cavo rosso dal positivo della batteria, ed inserendo il tester fra batteria e cavo rosso.
Ovviamente a chiave staccata...
Ma il tester va messo in CORRENTE CONTINUA per misurare i mA dispersi.
Se lo metti in alternata, non misura un tubo...
grazie..allora ho sbagliato...appena ho un attimo faccio la prova col tester in corrente continua e vi aggiorno.
ciao, finalmente ho avuto il tempo di fare la prova, con il tester in mA in corrente continua, misurando in serie filo rosso e polo + della batteria, leggo un valore di 120ma senza chiave sul quadro.
Questo vuol dire che c'è una perdita nell'impianto giusto ?
Un'altra domanda..
La moto ha fatto fatica a partire, dopo un po' di tentativi a vuoto ho controllato la tensione della batteria a moto spenta e il valore era di circa 19V ... come mai ???
Come ha fatto ad arrivare a 19 v a moto spenta ?
Grazie
la tua batteria è posseduta #risatona#
Mi sa di si...
hai fatto qualche modifica all'impianto elettrico di recente? hai sostituito il regolatore/raddrizzatore?
Si, ho sostituito il regolatore
dove l'hai preso?
mica da nadia su ebay?
No..no... Può essere il regolatore? Proverò a sostituirlo con un altro..
ho pensato al regolatore perchè sul forum delle AT è emerso che un regolatore aftermarket proveniente dal sito di nadia autorpart su ebay a moto spenta fungeva da "resistenza" e scaricava la batteria, però con valori nettamente molto inferiori a quelli che si verifica alla tua moto
19 a motore spento è un valore impossibile. Se si ripete, significa che il tester non funziona.
Proverò a sostituire la batteria del tester....
Citazione di: Banzai il 03 Marzo 2014, 12:08:43
19 a motore spento è un valore impossibile. Se si ripete, significa che il tester non funziona.
quoto :mvv:
non avevo letto dei 19V a motore spento! :zot: a me sto scherzetto lo fece il voltmetro digitale che avevo montato, anche per me fu evidente che era saltato perchè la batteria non era rovente e non puzzava di acido
Mi consolo allora...sarà sicuramente la batteria del tester o il tester da cambiare...
circa 2W di dispersione.....
non è giustificabile che cada così in fretta...
la batteria è da 9Ah se non ricordo male... quindi anche con quella dispersione dovrebbe avere una buona carica per 10 ore..... e un 70 prima di scaricarsi totalmente...
riguardo ai 19V.... potresti come già ti avevo detto avere la batt scarica nel tester...
prima di cambiare o aprire il tester fai una misurazione con una batteria stilo o da 9v e vedi cosa segna
sul forum delle AT mi spiegarono una procedura particolare per misurare la dispersione con il tester per evitare che il tester mi si sballava da buttare, in pratica mi dissero di andare per gradi... se trovo il topic faccio un copia ed incolla....
ho postato questa considerazione perchè magari quei 19V sono frutto di un tester "andato" e non per la batteria scarica che di solito viene anticipata da una spia su tutti i tester
se la batteria del tester è scarica spesso da errori in lettura voltaggio..
Trovato il mistero della dispersione... era il regolatore, il suo lavoro lo faceva bene erogava 13,80v .... ma a moto spenta evidentemente scaricava a massa e faceva andar giù la batteria.
Sostituito il regolatore con uno nuovo dopo due giorni la batteria è ancora carica a 12,8V .
I 19 V che avevo letto sul multimetro non erano veritieri, la batteria del tester era scarica e dava valori sballati !
Grazie a tutti
ciao
:vaff: di regolatore!
alllora ci avevo visto giusto ::)
una curiosità, che regolatore era? dove l'avevi comprato?
Sicuramente l ho acquistato on line anni fa ma non ti so dire da chi..
Citazione di: vespaberto il 19 Marzo 2014, 12:11:36
Sicuramente l ho acquistato on line anni fa ma non ti so dire da chi..
nadia autopart? sito inglese e busta dalla bulgaria o polonia...
Quello che mi stai dicendo é quello che ho montato e va perfettamente..dalla Polonia..
Citazione di: vespaberto il 19 Marzo 2014, 16:43:56
Quello che mi stai dicendo é quello che ho montato e va perfettamente..dalla Polonia..
:acci: che è quello che ha fatto scoprire ai possessori di AT che esistono regolatori "mangia corrente" a motore spento!
tieni presente che strumenti alla mano è emerso che caricano a 15 v e che seppure il manuale delle ati dice che può andar bene uno che carica a 15,05V in molti l'hanno subito rimosso per che i 15V alla batteria non fanno bene, la portano subito a bollire
ad alcuni si rompeva dopo qualche mese, a me è durato 7/8 mesi, poi l'ho sostituito con un mosfet originale del transalp di nuova generazione
dopo il fattaccio del rele` ho misurato la corrente a moto completamente spenta, era zero Ampere. Con neutral acceso
e motore spento l'assorbimento e` 0.25A che con i 12V di tensione significano i 3W della lampadina del neutral, quindi
nel mio caso la moto non ha dispersioni di corrente. Per misurare la corrente si mette il tester su lettura di corrente continua,
si stacca il polo + della batteria e si mette il nero del tester al polo + della batteria, e il rosso al cavo rosso della batteria e si
misura se si legge una corrente che passa attraverso il tester.
Citazione di: Gna il 19 Marzo 2014, 18:13:53
dopo il fattaccio del rele` ho misurato la corrente a moto completamente spenta, era zero Ampere. Con neutral acceso
e motore spento l'assorbimento e` 0.25A che con i 12V di tensione significano i 3W della lampadina del neutral, quindi
nel mio caso la moto non ha dispersioni di corrente. Per misurare la corrente si mette il tester su lettura di corrente continua,
si stacca il polo + della batteria e si mette il nero del tester al polo + della batteria, e il rosso al cavo rosso della batteria e si
misura se si legge una corrente che passa attraverso il tester.
Scusa per la precisazione, utile per chi non sa come usare un tester: il cursore del tester deve essere in posizione di lettura CORRENTE, se scrivi corrente continua qualcuno potrebbe capire tensione continua, e naturalmente il puntale rosso deve andare nel foro marcato mA se ci sono diverse posizioni per il rosso.
Citazione di: Gna il 19 Marzo 2014, 18:13:53
dopo il fattaccio del rele` ho misurato la corrente a moto completamente spenta, era zero Ampere. Con neutral acceso
e motore spento l'assorbimento e` 0.25A che con i 12V di tensione significano i 3W della lampadina del neutral, quindi
nel mio caso la moto non ha dispersioni di corrente. Per misurare la corrente si mette il tester su lettura di corrente continua,
si stacca il polo + della batteria e si mette il nero del tester al polo + della batteria, e il rosso al cavo rosso della batteria e si
misura se si legge una corrente che passa attraverso il tester.
per vedere se il regolatore assorbe mi sa che si deve fare il controllo al contrario verso il regolatore e non verso l'impianto che è sotto chiave
se c'e` una dispersione di corrente, questa fluisce per forza dalla batteria e quindi il controllo a "monte" cioe` alla batteria dice se c'e` dispersione totale sul circuito
Citazione di: Banzai il 19 Marzo 2014, 18:55:16
Scusa per la precisazione, utile per chi non sa come usare un tester: il cursore del tester deve essere in posizione di lettura CORRENTE, se scrivi corrente continua qualcuno potrebbe capire tensione continua, e naturalmente il puntale rosso deve andare nel foro marcato mA se ci sono diverse posizioni per il rosso.
giusta precisazione, il tester che mi hanno dato aveva un selettore per corrente continua e corrente alternata (in quel caso misura il valore rms), e come hai specificato il puntare rosso deve essere inserito nel foro per leggere corrente anziche` tensione.
Ritornando a quello scritto ieri da Nux, ho controllato nuovamente la tensione ai poi della batteria a motore acceso ed è 13,80 V. Per il momento il regolatore sta facendo il suo lavoro.
Sto usando un tester professionale..
Con il vecchio regolatore la batteria dopo due giorni era a terra.. ora si mantiene carica sui 12,80 V.
Citazione di: vespaberto il 20 Marzo 2014, 10:04:46
Ritornando a quello scritto ieri da Nux, ho controllato nuovamente la tensione ai poi della batteria a motore acceso ed è 13,80 V. Per il momento il regolatore sta facendo il suo lavoro.
Sto usando un tester professionale..
Con il vecchio regolatore la batteria dopo due giorni era a terra.. ora si mantiene carica sui 12,80 V.
13,80 a quanti giri? al minimo o in marcia? la misurazione all'AT la prendiamo a 5000 giri perchè da manuale quello è il valore che deve essere preso come riferimento, anche alla mia al minimo sta sui 13.60 ma a 5000 schizza sui 14,60V, mentre il nadia stava sui 15V fissi!
La cosa strana é che al minimo o a 4000 giri circa sempre fissa a 13,8 ..
non e` strana se il regolatore fa il suo lavoro
Perfetto allora.... Siccome scrivete sempre che a 5000 si dovrebbe leggere un valore di tensione più alto mi era venuto il dubbio che non facesse il suo lavoro correttamente...
Citazione di: vespaberto il 20 Marzo 2014, 15:59:39
La cosa strana é che al minimo o a 4000 giri circa sempre fissa a 13,8 ..
Citazione di: Gna il 20 Marzo 2014, 16:00:32
non e` strana se il regolatore fa il suo lavoro
infatti.... se i valori sono questi a 4000 giri vuol dire che tutto ok!! :ok: