FORUM YAMAHA XT TT 600 ITALIA - www.xt600.eu

PRATICAMENTE => MOTORE => Discussione aperta da: matteoxt600 il 16 Aprile 2015, 12:55:00

Titolo: ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: matteoxt600 il 16 Aprile 2015, 12:55:00
Si sente sempre parlare delle nostre moto come moto indistruttibili, ma...premettendo che conta molto come si utilizza il mezzo e la sua manutenzione, in linea di massima, quanto può totalizzare (km) un motore come il nostro?
io ho una 43f del 1984 ad oggi con 43000km....

Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: clicco61 il 16 Aprile 2015, 13:24:13
tenuta in ordine con tagliandi giusti e trattato bene, a 80.000 km ci arrivi tranquillamente, poi rifai pistone, cuscinetti e altro, e vai con altri 80.000 km....

:ciao:
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: matteoxt600 il 16 Aprile 2015, 14:05:19
Quindi il fatto che sia "indistruttibile" è una leggenda metropolitana? Oppure è un motore molto longevo per essere un monocilindrico?  Perché ho sentito di motori di motociclette anche più spinte durare lo stesso.
non saprei...chiedo per informarmi...:)
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: Gna il 16 Aprile 2015, 14:48:41
quante honda xl vedi in giro? quanti suzuki dr?
forse c'entra che di xt ne hanno vendute tante, ma pure tante xl e dr hanno venduto negli '80
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: Cunningham il 16 Aprile 2015, 20:07:32
Citazione di: matteoxt600 il 16 Aprile 2015, 14:05:19
Quindi il fatto che sia "indistruttibile" è una leggenda metropolitana? Oppure è un motore molto longevo per essere un monocilindrico?  Perché ho sentito di motori di motociclette anche più spinte durare lo stesso.
non saprei...chiedo per informarmi...:)
un grosso monocilindrico si usura molto di più di un bicilindrico o un quadricilindrico, pur avendo una potenza inferiore
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: clicco61 il 16 Aprile 2015, 23:01:59
Citazione di: matteoxt600 il 16 Aprile 2015, 14:05:19
Quindi il fatto che sia "indistruttibile" è una leggenda metropolitana? Oppure è un motore molto longevo per essere un monocilindrico?  Perché ho sentito di motori di motociclette anche più spinte durare lo stesso.
non saprei...chiedo per informarmi...:)

ma ti sembrano pochi 80.000 km  ? ? :-\ ci sono pochi motori che ci arrivano senza metterci le mani, e poi ne fai altrettanti se la tieni bene.
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: Morèl il 16 Aprile 2015, 23:27:38
Il problema delle nostre xt p che a quel chilometraggio ( 80.000) è facile che anche il cambio inizi a dare i primi segni dei problemi che notoriamente ha e se si apre credo valga la pena di andare sino in fondo per evitare poi di riaprire dopo poche migliaia di km  ::)
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: matteoxt600 il 17 Aprile 2015, 04:19:42
Capisco, sapevo di una maggiore usura da parte di un monocilindrico, ma credevo fosse paragonabile a quella di altri motori magari più spinti.
inoltre, non mi pare poco la quota 80 mila, ma nemmeno molta, forse perché son solito stupidamente paragonare le nostre moto con bmw e simili, le quali per via della meccanica diversa godono di un'altra durata.

Beh, si quando il cambio inizia ad abbandonarci tanto vale metterci le mani pesantemente.
:)
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: clicco61 il 17 Aprile 2015, 07:44:19
bmw monocilindrica  :dubbio: :dubbio:
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: ex_dido il 17 Aprile 2015, 09:57:04
le bmw moderne sono una cosa , le bmw degli anni 80 a 80mila non ci arrivavano ;-)
se prendi le bmw mono ( che hanno un motore rotax ) non arrivano a 40mila  :acci:
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: ROSTAFFROBY il 17 Aprile 2015, 10:12:33
Citazione di: clicco61 il 17 Aprile 2015, 07:44:19
bmw monocilindrica  :dubbio: :dubbio:

SI SI ..LE 650, MA IL motore se non sbaglio è rotax.
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: matteoxt600 il 17 Aprile 2015, 10:18:56
Si, mi riferivo proprio alle varie 650....poi odierne f650gs g650gs e simili... caspita non sapevo di una così misera durata, quindi tra tutte il nostro mono è uno dei più duraturi?

Mi riferisco considerando varie moto simili (dr, xl....ecc ecc)
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: Cular il 17 Aprile 2015, 12:04:47
Citazione di: clicco61 il 16 Aprile 2015, 23:01:59
ma ti sembrano pochi 80.000 km  ? ? :
e soprattutto per un grosso monocilindrico........... :soddisfatto:
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: Trespolo il 17 Aprile 2015, 13:47:38
Citazione di: clicco61 il 16 Aprile 2015, 23:01:59
ma ti sembrano pochi 80.000 km  ? ?

E comunque la stragrande maggioranza degli utenti per percorrere 80000km in moto ci mettono 20 anni......
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: matteoxt600 il 17 Aprile 2015, 21:18:10
No, assolutamente,  non mi sembrano pochi, in effetti per un monocilindrico. . Però sapevo di motori 600 quadricilindrici con 140cv che hanno una durata simile...e per questo mi veniva da paragonare l'imparagonabile..:)
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: jeannot il 17 Aprile 2015, 21:24:27
Citazione di: matteoxt600 il 17 Aprile 2015, 21:18:10
No, assolutamente,  non mi sembrano pochi, in effetti per un monocilindrico. . Però sapevo di motori 600 quadricilindrici con 140cv che hanno una durata simile...e per questo mi veniva da paragonare l'imparagonabile..:)

Be se vuoi fare il paragone con un motore potente... Io al 350 ho fatto 3 motori in meno di 15000 km  "sbemm"
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: Cunningham il 17 Aprile 2015, 21:42:32
Citazione di: matteoxt600 il 17 Aprile 2015, 21:18:10
No, assolutamente,  non mi sembrano pochi, in effetti per un monocilindrico. . Però sapevo di motori 600 quadricilindrici con 140cv che hanno una durata simile...e per questo mi veniva da paragonare l'imparagonabile..:)
ci sono alcuni possessori di FZS600 che hanno raggiunto i 200.000km solo facendo i tagliandi
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: lio il 17 Aprile 2015, 23:01:30
Io col 2kf sono a 83000 e per ora non ho mai aperto il motore..neanche la catena di distribuzione...solo due frizioni e la manutenzione normale.
Cosa intendi per durata del motore? Quando cambi pistone? O quando devi aprire il motore per fare cosa?
Cmq per mia esperienza ho visto 43f disfatti a 50000, moltissimo dipende dalla guida, da dove e come la tieni, dalla tua capacità di fargli manutenzione per bene...
Ci sono moto che in città di mare si disintegrano in pochi anni con la salsedine...
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: Morèl il 17 Aprile 2015, 23:23:31
quoto lio  :ok:
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: matteoxt600 il 17 Aprile 2015, 23:32:24
Vi ringrazio della partecipazione!  Ad ogni modo ero solito paragonare motori che poco avevano a che fare gli uni con gli altri, e credevo il nostro un motore in linea di massima più duraturo...ovviamente molto influisce la manutenzione e l'utilizzo, il mio 43f ha presumibilmente 43000km circa e sentendo alcuni rumorini a freddo, mi dà come un cattivo presagio, poi mi è stato detto che è normale..allora mi sono tranquillizzato.
Per il resto, per durata del motore intendo proprio la sua apertura per interventi pesanti, come cilindro e pistone.

Questo post nasce dal paragone che spesso faccio con altri motori e soprattutto per sapere quanta vita abbia ancora la mia xt...calcolando le cure materne che le riservo :) :)
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: alrus il 18 Aprile 2015, 13:31:28
Per quanto riguarda il motore, secondo me ci sono troppe variabili che ne condizionano la durata.
Le nostre 43 f sono moto che hanno ormai quasi trent'anni, e almeno che per nostra fortuna ne siamo sempre stati sempre proprietari della stessa o ne conosciamo sua la storia, e' solo questione di culo trovarne una sana di motore. Noi ci prendiamo amorevolmente cura della manutenzione, ci facciamo scrupolo di scegliere il miglior olio etc, ma i proprietari precedenti l'hanno fatto? Negli anni passati queste moto, passate di moda per un periodo, venivano rottamate o vendute per due soldi e chi le comprava spesso le usava senza alcun riguardo. Le tirava alla morte o ci andava per campi, tanto le avevano pagate poco...e se si spaccavano le buttavano un un fosso...Magari giravano senza olio o non lo cambiavano mai..chissa quante ne hanno dovuto sopportare...
Adesso le sopravissute sono quello che sono...e magari te le vogliono vendere come fossero delle gemme preziose, e hanno tutte 30/40 mila km...si in trent'anni...
Per esperienza personale posso dirti che i nostri motori anche se rumorosi e scassati vanno avanti sempre piu' di quanto pensiamo. Ho conosciuto uno che aveva un motore 34l che aveva fatto 160.000 km senza mai aprirlo, era stata sostituita solo la catena di distribuzione, sembrava dovesse esplodere da un momento all'altro, ma andava sempre...consumava piu' olio che benzina.. Ma resisteva.
Comunque secondo me il vero punto debole dei nostri motori 43f e' il cambio, spesso si rovina prima degli altri componenti e prima o poi tutti dovremo affrontarne problema.
Ciao
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: diego il 18 Aprile 2015, 15:18:29
ciao a tutti ma il difetto sulle sedi di banco?non è da poco.il mono del domi non è meglio?
PSa me comunque mi piace piu l'xt e vado col 43f     :sigaro:
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: AngeloFarina il 18 Aprile 2015, 19:07:11
Citazione di: matteoxt600 il 17 Aprile 2015, 23:32:24
Per il resto, per durata del motore intendo proprio la sua apertura per interventi pesanti, come cilindro e pistone.

Mah... Dal mio punto di vista, rettifica del cilindro e sostituzione pistone NON E' un intervento "pesante".
Siccome nacqui duetempista (di Fantic ne ho una dozzina), per me la rettifica cilindro e cambio pistone sono quasi una stupidata, una lavoro di due ore al max, che si fa lasciando il motore sulla moto.
Certo, in un 4T c'è la menata di rimettere in fase la distribuzione, ma fatto una volta non è nulla di che, saran 3h invece di 2....
Il lavoro "pesante" è quando ti tocca aprire il blocco (e quindi anzitutto lo devi togliere dalla moto) per cambiare biella, cuscinetti, o, ancor peggio, il cambio...
La mie tre moto sono tutte e tre sui 50.000 km, ed al momento nessuna delle tre sembra aver bisogno nè di un pistone nuovo, nè di interventi davvero "pesanti".
Pnso ne faranno altrettanti...
Dovessi rompere un cambio, non mi metto certo a cercare di ripararlo, cerco un motore usato ma a posto, lo cambio di peso, e via!
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: lio il 18 Aprile 2015, 20:17:11
Citazione di: AngeloFarina il 18 Aprile 2015, 19:07:11
Mah... Dal mio punto di vista, rettifica del cilindro e sostituzione pistone NON E' un intervento "pesante".
Siccome nacqui duetempista (di Fantic ne ho una dozzina), per me la rettifica cilindro e cambio pistone sono quasi una stupidata, una lavoro di due ore al max, che si fa lasciando il motore sulla moto.
Certo, in un 4T c'è la menata di rimettere in fase la distribuzione, ma fatto una volta non è nulla di che, saran 3h invece di 2....
Il lavoro "pesante" è quando ti tocca aprire il blocco (e quindi anzitutto lo devi togliere dalla moto) per cambiare biella, cuscinetti, o, ancor peggio, il cambio...
La mie tre moto sono tutte e tre sui 50.000 km, ed al momento nessuna delle tre sembra aver bisogno nè di un pistone nuovo, nè di interventi davvero "pesanti".
Pnso ne faranno altrettanti...
Dovessi rompere un cambio, non mi metto certo a cercare di ripararlo, cerco un motore usato ma a posto, lo cambio di peso, e via!
Il casino é trovare un motore davvero affidabile...con mezzi di trent'anni mica é facile..cambio, cuscinetti di banco, usura camnes, testata, insomma di punti critici ce ne sono..cpme fai ad essere sicuro di tutte queste cose senza aprirlo? E se apri hai già speso..e non poco...
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: Cular il 19 Aprile 2015, 16:58:02
Citazione di: alrus il 18 Aprile 2015, 13:31:28
Per quanto riguarda il motore, secondo me ci sono troppe variabili che ne condizionano la durata.

indubbiamente per me si,ma a grandi linee quindi tralasciando casi singolari sia da un lato che dall'altro eprendendo casi standard tipo (uso normale della moto e manutenzione regolare) si può tranquillamente affermare che il nostro mono 595 è molto robusto e duraturo come motore......poi certo se ci si mette la sabbia,non dura nenach eun pieno credo....  ;D
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: xt600_87 il 19 Aprile 2015, 22:09:46
quoto totalmente alrus, magari sono moto che 20 anni fa venivano tenute come "scassini", poi dopo invecchiando sono tornate di moda e ora si alza il prezzo, ma magari sono state trattate male...
la mia ha la 5° che fa un brutto rumore, e capisco anche il perchè, si sta praticamente sempre in 5°... ma quando si spaccherà non spendo 500 euro per un motore che spero sia aposto, piuttosto ne spendo 1000 ma lo faccio aprire e rifare nuovo, e poi tenendolo bene come tutti quelli sul forum mi durerà 100.000...
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: Morèl il 20 Aprile 2015, 12:12:42
Citazione di: xt600_87 il 19 Aprile 2015, 22:09:46
quoto totalmente alrus, magari sono moto che 20 anni fa venivano tenute come "scassini", poi dopo invecchiando sono tornate di moda e ora si alza il prezzo, ma magari sono state trattate male...
la mia ha la 5° che fa un brutto rumore, e capisco anche il perchè, si sta praticamente sempre in 5°... ma quando si spaccherà non spendo 500 euro per un motore che spero sia aposto, piuttosto ne spendo 1000 ma lo faccio aprire e rifare nuovo, e poi tenendolo bene come tutti quelli sul forum mi durerà 100.000...
totalmente condivisibile , anche se può capitare di trovare Xt che in trent anni hanno non più di 40.000 km , certo non è facile ma non impossibile . Rifare invece tutto per bene è davvero la soluzione migliore , ma se lo fai fare e fai aprire anche il cambio da mille passi molto facilmente ai 2000 . Chiedevo tempo fa ad un meccanico quanto occorre per rifare tutto da capo a fondo e lui mi diceva che non è difficile arrivare anche a 2500 euro .
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: max62 il 20 Aprile 2015, 16:52:14
certo molto dipende da come vengono trattate, ho un amico che , beato lui , ha viaggiato molto in moto, con una 550 ha fatto circa 140000km, cambiando, olio filtro freni , una volta la frizione , tre volte la catena distribuzione e una volta i gommini valvole, poi le sciocchezze da utilizzo, cavi, lampadine ecc, quando l'ha venduta per prendere il tenerè, fumava da olio, ma con quei km.............con il tenerè, ha fatto  circa 100000km,  nessun problema ..........tranne, la centralina, bruciata a poco più di 20000km, e poi stessa manutenzione della 550, certo non ha lesinato sui tagliandi (olio e filtro), ma per il resto.....................l'unico dispiacere che gli ha dato il tenerè è stata la rottura in spagna di tutti gli attacchi del portapacchi...................con conseguente caduta del bagaglio...................in corsa.......quindi credo che la durata dipenda, dalle cure che gli si dedica
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: Cunningham il 20 Aprile 2015, 18:51:33
Citazione di: max62 il 20 Aprile 2015, 16:52:14
....l'unico dispiacere che gli ha dato il tenerè è stata la rottura in spagna di tutti gli attacchi del portapacchi...................con conseguente caduta del bagaglio...........
beh,questo ci poteva stare....ho visto anche diverse stradali stracariche con i tubi del telaietto posteriore spezzati
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: xt600_87 il 20 Aprile 2015, 20:45:06
ehhh addirittura 2500??
allora vale la pena solo se hai intenzione di tenerla senza rivenderla e se il resto è in condizioni perfette... cioè magari se hai il telaio un pò arruginito, le plastiche andate ecc forse nn vale la pena mettere sotto un motore nuovo... boh
cmq sono troppi 2500.... sarebbe bello sapere fare i lavori da se, così ti cambi solo il necessario senza spendere 1000 euro di manodopera dal meccanico per tutte le ore che ci vogliono ad aprire e rifare tutto...
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: AngeloFarina il 21 Aprile 2015, 18:26:55
Non è che le TUE ore non costino, niente, in realtà....
Non si vive di solo denaro peraltro, c'è chi ste ore passate in officine le considera un hobby ed un piacere, allora non sono un costo.
Ma per me significa sottrarle alla famiglia, alle vacanze, ai giri in moto, etc. Quindi sono "perse" a tutti gli effetti, e le valuto dunque attorno ai 100 Euro/h.
Il meccanico ne fattura 35, max 40: se lavora bene, preferisco darli a lui sti soldi...

Detto questo, non spenderei comunque mai 2500 euro per riparare il motore di una moto che ho pagato 1000 Euro. Ripeto, se il motore dà problemi, ne cerco uno di rimpiazzo spendendo 300-400 Euro max.
Se non lo trovo, ne spendo 1000 e compro un'altra moto marciante...
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: Morèl il 21 Aprile 2015, 21:13:43
Citazione di: AngeloFarina il 21 Aprile 2015, 18:26:55


Detto questo, non spenderei comunque mai 2500 euro per riparare il motore di una moto che ho pagato 1000 Euro. Ripeto, se il motore dà problemi, ne cerco uno di rimpiazzo spendendo 300-400 Euro max.
Se non lo trovo, ne spendo 1000 e compro un'altra moto marciante...

stesso mio ragionamento  ed infatti avevo una 43f con problemi al cambio ed anche ben rumorosa di motore , con 800 euro ho trovato un altra 43 f con su 40.000 km , tenuta bene e pure iscritta già al registro fim . Ora per l altra xt ho li un motore di un tenerè dal costo di 200 euro ,   con circa 45.000 km che sentito girare dal mio meccanico non aveva particolari problemi ed appena riesco lo metto su .
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: Cunningham il 21 Aprile 2015, 21:26:53
io sto valutando se assemblare un altro motore per il TT ,ma ci vorranno circa 1.000 eurini ..... però trovarne i buone condizioni di 350 è improbabile se non impossibile
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: jeannot il 22 Aprile 2015, 12:51:17
Citazione di: Cunningham il 21 Aprile 2015, 21:26:53
io sto valutando se assemblare un altro motore per il TT ,ma ci vorranno circa 1.000 eurini ..... però trovarne i buone condizioni di 350 è improbabile se non impossibile

Io l'ho giá fatto, mi é andata di lusso e con 250 euri ho un motore in buone condizioni.
Ma tanto tu hai il kappa, che te ne fai del 350?
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: xt600_87 il 22 Aprile 2015, 14:44:54
si ovvio, io intendevo rifare da te il motore senza sottrarlo ad altre attività, se no ha poco senso...
cmq il tuo discorso funziona bene se come te hai più di una moto, ma per chi ne ha solo una di xt ad esempio, magari vuole funzioni tutto perfetto e ci tiene particolarmente a quella moto, e allora magari pensa di rifare tutto anche in vista di tenere la moto per altri anni... se uno la usa ogni tanto solo nel week end per una scampagnata allora non ha senso spenderci tanti soldi...

poi cmq quando comprate un motore a 300/400 euro come sapete che vi duri altri 30.000 km?
la mia a tachimetro ad esempio aveva 27.000 km quando l'ho comprata, e tenuta anche bene, ma la 5° fa uno strano rumore e fra qualche migliaio di km devo rifare la catena di distribuzione, quindi a meno che non lo senti girare e non te ne intendi molto è difficile andare a colpo sicuro...
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: matteoxt600 il 22 Aprile 2015, 20:18:25
Purtroppo su moto come le nostre, ed in particolare su tutti i prodotti usati, l'unica certezza è proprio che siano stati utilizzati e nient'altro. Detto questo, ho capito essere il nostro un mono relativamente duraturo e robusto... Il mio per ora sembra ancora essere in salute, anche se qualche rumorino per i primi secondi a freddo lo fa.....
nel caso più avanti avrò problemi consistenti....mi troverei di fronte al bivio, anzi ai bivi da voi menzionati, ai quali non saprei dare ancora risposta ...per ora. . :)
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: Cular il 23 Aprile 2015, 10:13:30
Citazione di: matteoxt600 il 22 Aprile 2015, 20:18:25
Purtroppo su moto come le nostre, ed in particolare su tutti i prodotti usati, l'unica certezza è proprio che siano stati utilizzati e nient'altro.
beh si può sperare anche siano stai utilizzati bene e con manutenzione regolare e non massacrati.................. -ninzo'- sarebbe già un a buona cosa....
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: Cunningham il 23 Aprile 2015, 18:48:32
 comunque sia son vecchi,sperare che se ne trovino ancora in condizioni eccellenti è utopistico
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: Cular il 23 Aprile 2015, 19:11:04
Citazione di: Cunningham il 23 Aprile 2015, 18:48:32
comunque sia son vecchi,sperare che se ne trovino ancora in condizioni eccellenti è utopistico
certo,come dicevamo poco sopra,io quando ho comprato auto\moto d'epoca ho cmq sempre sperato che almeno avessero trattato bene il motore, senz amassacrarlo,questo credo sia + possibile che avvenga......certo trovarlo in condizioni eccellenti da originale,è impossibile dopo 20 o 30 anni.......a meno che sia vero che come dicono tanti lo hanno revisionato da poco......e molti che vendono hanno tutti revisionato il motore......DICONO  ::)

cmq a fare la prova del 9 ci pens apoi il tempo,se tira e dura è a posto se se scoccia l'hanno lessato...... -ninzo'- #risatona#
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: gianfranco1104 il 24 Aprile 2015, 04:36:18
Citazione di: Cunningham il 23 Aprile 2015, 18:48:32
comunque sia son vecchi,sperare che se ne trovino ancora in condizioni eccellenti è utopistico
ci sono rare eccezzioni... ma ci sono....
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: max62 il 28 Aprile 2015, 09:15:00
mah.............la mia  l'ho comprata, con 31000km, montava ancora le gomme originali,  quella post.  da cambiare e già che c'ero ho cambiato anche l'anteriore , e per scrupolo il trittico, anche se im ricambista a cui l'ho mostrato diceva che , era a metà vita, poi ho fatto il cambio olio e filtro................e il regolatore di tensione che mi ha mollato dopo un anno........ma era anche quello l'originale............tutto sommato per 1200 euro...................non credo di potermi lamentare, parte alla seconda pedalata,  non ha rumori strani.........se le cose andassero meglio , spero di farci qualche viaggio , finche riesco.........
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: lio il 28 Aprile 2015, 10:59:58
Citazione di: gianfranco1104 il 24 Aprile 2015, 04:36:18
ci sono rare eccezzioni... ma ci sono....
Eh quando sono ecceZZioni allora sono davvero ecceZZionali veramente!
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: Morèl il 28 Aprile 2015, 11:18:00
beh io conosco non pochi che con la moto a mala pena ci fanno 1500 km all anno , quindi trovare un xt trentennale con 40.000 km non è poi una c osa cosi rara , io stesso due anni fa ho comperato un xt con quei km e sono reali in quanto aveva ancora 9 scatti al tenditore non mangia olio e nel taccuino che ho trovato tra le varie cose che mi ha lasciato in uno scatolone ho potuto constatare che cambiava l'olio  circa ogni 4 anni ,nei quali a mala pena arrivava a 5000 km .
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: xt600_87 il 28 Aprile 2015, 15:12:36
quante ne hai di xt morél?
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: Morèl il 28 Aprile 2015, 15:34:58
Citazione di: xt600_87 il 28 Aprile 2015, 15:12:36
quante ne hai di xt morél?

solo due ,ma se potessi ne comprerei una dozzina  :sob:
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: xt600_87 il 28 Aprile 2015, 20:27:59
ah giusto, è nella firma
anche te però, 2 43f, potevi farti un 2kf per cambiare no? :D
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: gabbiano il 02 Maggio 2015, 19:32:01
salve a tutti, io con la mia 3tb del 1991 ho superato da poco i 150.000 km, ho solo cambiato la catena distr. e la frizione, non ho nessun rumore al cambio, parte a primo colpo e sino a ieri ci ho superato i 140 kmh, fate un po' voi....
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: elia93 il 02 Maggio 2015, 22:23:54
Citazione di: gabbiano il 02 Maggio 2015, 19:32:01
salve a tutti, io con la mia 3tb del 1991 ho superato da poco i 150.000 km, ho solo cambiato la catena distr. e la frizione, non ho nessun rumore al cambio, parte a primo colpo e sino a ieri ci ho superato i 140 kmh, fate un po' voi....
magrebtzx  magrebtzx  magrebtzx   magrebtzx
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: waller il 03 Maggio 2015, 14:43:37
il kilometraggio lungo non è un problema per i motori XT 600 della prima generazione..... in base alla mia esperienza personale posso dire che trattata con i dovuti modi può durare tantissimo. l'ho acquistata con già 16.000 km scarsi e già 5 proprietari all'attivo...... rimessa a nuovo di telaio e plastiche e qualche altra cosa.....il primo anno arrivai a totalizzare circa 20.000 più o meno. Arrivai a percorrere fino a 150 km al giorno di media, estate ed inverno. e due paia di gomme all'anno.
ho sostituito la catena di distribuzione 3 volte, olio filtro e candela....a volontà! a 190.000 prima della HAT ho smontato il motore con l'intenzione di rifarlo una volta per tutte vista anche l'enorme perdita di olio dal basamento, giusto per non rimanere a piedi nel fresco della notte....vabbè insomma...ci stava dai! alla fine ho sostituito solo la frizione, guarnizioni e di nuovo la catena distribuzione.....perché? perché erano gli elementi che sono riuscito a trovare ad agosto con i concessionari in ferie. i cuscinetti di banco, cilindro, pistone, testa e cambio sono sempre gli stessi. le fasce le ho trovate usate, di un'altra moto.....con quel motore così conciato, mi son fatto altri 43.00 km in due anni e mezzo.....totale all'attivo ad oggi 233.000 km oggi la uso regolarmente quasi tutti i giorni in fuoristrada pioggia, sole, neve..... però mai fatto autostrada. e va ancora!
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: Sider il 08 Giugno 2015, 14:15:07
La mia è del 98 ed ha 80.000 km. Ho cambiato solo la catena di distribuzione a 50.000 circa ma poteva durare ancora.
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: xt600_87 il 08 Giugno 2015, 15:26:59
wow, la mia ne avrà reali 50.000 e la 5° del cambio fa uno strano rumore se non la tengo tirata, si vede che l'avevano proprio trattata male in precedenza!
Titolo: Re:ma...quanto dura il nostro monocilindrico
Inserito da: Fabio WM XT 600 IT il 20 Giugno 2015, 15:07:26
...lo sapete eh...il mio 2KF ha superato abbondantemente i 100.000 (siamo a circa 120 K) e si accende sempre, non fa rumori assurdi, il cambio cambia, ecc.  MA teniamo presente che
a circa 50.000 Km avevo sostituito i "cuscinettoni" di banco, smerigliato le valvole e cambiato le fasce del pistone+catena distribuzione nuova e altre cosette che ora mi sfuggono.
Durante questi altri 70.000 (per arrivare ai 120.000)  ho cambiato la campana frizione (troppo segnata) ed il pacco dei dischi frizione, ho cambiato lo statore completo di pickup (iniziava a non
arrivare più corrente per l'accensione), entrambe i dischi freno, il conta Km stesso, svariate coperture della sella, svariati treni di gomme, un cerchio anteriore che si era ossidato  troppo all'interno,
svariati set di pastiglie, svariati regolatori di tensione (poi ho costruito il "mio" di cui vi avevo parlato in dettaglio qualche anno fa e non si è mai più bruciato...), qualche set di manopole, pochissime candele (veramente un record, credo non più di tre o al massimo quattro), un serbatoio olio (si era bucato) solo un paio di filtri aria... i cavi li avevo cambiati tutti ai 50.000 e sono ancora quelli (presi da KEDO),
come consumi di carburante è "favolosa" superando i 20Km/litro con guida mista tra "allegra" e tranquilla mentre con l'olio non ci siamo: dopo il cambio dei "gommini-valvole" ai 50.000 sono andato bene
"solo" per altri 20-25.000 Km e poi ha iniziato a consumare olio e ormai ho preso l'abitudine di verificare e/o correggere il livello ogni 10 giorni.
Adesso dovrei RI-APRIRE il motore e per sicurezza (anche se funziona ancora bene) dovrei sostituire tutti gli ingranaggi del cambio, l'imbiellaggio completo, il pistone con tanto ri rettifica (il cilindro si sarà
sicuramente ovalizzato...), probabilmente anche la testata con le guide valvole saranno fuori-tolleranza e, ovviamente, servirà una nuova catena di distribuzione...fortuna vuole che anni fa comprai un motore 2KF di un utente che "bucò" il carter per una fuoriuscita di catena...motore che aveva circa 38.000 Km e che mi potrà fornire "organi freschi" (si fa per dire...) per il trapianto.
Ora manca una sola cosa: il TEMPO per poterlo fare e qua solo la mia "vita" potrà decidere se e quando potrò rimetterci le mani dentro (al momento in cui vi scrivo è pura "fantasia" visti gli eventi famigliari che mi circondano e che mi stanno rubando tutto il tempo che ho fuori dal lavoro...  :indif: .