ciao a tutti raga...sono sempre io ....XT600 88...ultimamente sto notando che il cilindro nella zona della giuntura tra testata e corpo è unto di olio ...come se trasudasse....ce ne è parecchio soprattutto nella zona anteriore ovvero subito sotto i collettori di scarico....è grave?è successo ad alcuni di voi x caso?che cosa dovrei fare?il problema è che la moto va bene parte a colpo ....e va bene...che miconsigliate?potrebbe essere la guarnizione?nel caso che devo fare?grazie mille....
mi sa che hai qualche guarnizione che comincia ad essere cotta! tipo quella della testa, o più sempkicemente quelle dove ci sono i coperchi delle valvole.
??? ??? ???
Citazione di: Ale XTz il 13 Febbraio 2005, 20:34:55
mi sa che hai qualche guarnizione che comincia ad essere cotta! tipo quella della testa, o più sempkicemente quelle dove ci sono i coperchi delle valvole.
??? ??? ???
esatto, controlla.
Se a te non da fastidio lasciala così, finchè tiene...
Cambiare le guarnizioni della testa è un lavoro abbastanza lungo e costoso.
Se invece è realmente il carter valvole, basta la pasta nera!
ciao,
scusate la poca pertinenza della domanda!!
posso montare sul mio ttr un cilindro 3AJ
omeglio posso sostituire quest'ultimo a quello originale che se non erro e' siglato 2kf?
thanks ???
Ciao Ni io ho la tua stessa moto se smonti il serbatoio vedrai che nel coperchio punterie (cioè la parte più alta del motore ) c'è un tubo di gomma di sfiato vapori d'olio. Quel tubo è collegato ad un raccordo (tubetto in metallo di forma cilindrica) che col passare del tempo prende lasco e non fa più tenuta sulla sua sede in alluminio. Per risolvere il problema devi: scollegare il tubo estrarre il raccordo e allargare con una punta conica il raccordo (basta che ce la pianti dentro fino a quando non avrai dilatato il foro e ripristinato così la dimensione che ti consenta di inserirlo con una certa interferenza nella sua sede in alluminio) nei 2kf prima serie è così negli ultimi modelli quel tubo è stato spostato nel carter centrale vicino all leverismo della frizione (quindi ne vedi due anzichè uno come nella tua moto) Spero di essere stato il più chiaro possibile se non è questo il tuo problema, ti rimando ai post precedenti. ciaoooooooo
Guarnizioni, guarnizioni :incx: :incx: :incx:
La cosa più probabile e meno costosa da sistemare sono le guarnizioni dei coperchi delle valvole (1euro e 50 l'uno e poca manodopera) poi in genere l'olio che esce da li cola e sporca tutta la parte anteriore del cilindro.
Dacci un okkio :shock: !
Citazione di: Leonardo il 14 Febbraio 2005, 14:15:03
Guarnizioni, guarnizioni :incx: :incx: :incx:
BElla Leo! :ok: :ok: :ok:
Raga una domanda: ma le guarnizioni si devono per forza di cose acquistare da mamma yammazza >:D oppure ce ne sono in vendita di universali, magari da ritagliare :sigaro: ? Io pensavo di aver risolto le mie perdite (NON LE MIE KE AVETE CAPITIO?? :bttr: QUELLE DELLA TW!!) con della pasta nera ma da un po il problema si è ripresentato.. #hammer# adesso devo controllare se la pasta nera nn ha retto (a causa del calore) e continua a perdere dai tappi delle valvole oppure si tratta della guarzinione del motore.. barellaæ Poi vi faccio sapere intanto datemi una risposta please magrebtzx
Le guarnizioni tipo o-ring le trovi senza grandi problemi
Per le altre non so se vi sono delle compatibili, io me le sono fatte
Citazione di: Leonardo il 15 Febbraio 2005, 16:25:33
??? ??? ??? ??? ???
:vino: :vino: :vino: :vino: :vino:
Beh si ok, le o-ring si trovano e le altre te le sei fatte.. ma almeno dammi qualche informazione utile #hammer# 1) dove le trovo le guarnizioni o-ring oltre che dal rivenditore yamaha? 2) le altre guarnizioni con cosa te le sei fatte? e come? Quello ceh mi interessava sapere erano queste due cose.. doc
Gli O-ring costano talmete poco che ti conviene prendere quelli originali che basta guardare il codice e vanno sicuramente bene, le guarnizioni del carter costano (sempre originali) tra i 12 e i 15 euro e per quella spesa ti conviene prenderle già fatte che non perdi tempo a farle, per quelle del cilindro invece i prezzi salgono notevolmente (mi pare sui 30 euro) ma trattandosi di parti piuttosto delicate ti consiglio di prendere quelle originali che durano sicuramente di più.
Citazione di: Ale XTz il 15 Febbraio 2005, 20:35:23
:vino: :vino: :vino: :vino: :vino:
L'importante è averne sempre di scorta ??? ??? ??? per non rimanerne :vino: :vino: :vino: :vino:
Grazie mille 4-valvles ??? Risposta molto chiara! Pensavo agli o-ring non originali piu che altro perchè avendo un TW i ricambi per la mia moto sono tutti su ordinazione doc (vedi collettore d'aspirazione e manicotto in gomma) che hanno bisogno di una decina di giorni per essere spediti al ricambista..
Un'altra domanda: se volessi farle sostituire da un mekkanico quanto sarebbe il giusto da farmi pagare per non poterlo definire mekkaLadro? :incx:
E se volessi cambiarle io? nessuno di voi ha qualche foto-tutorial in proposito? sarebbe una buona idea :sigaro: