Ciao ragazzi, spero di aver azzeccato il topic nel posto giusto...
Allora vorrei eseguire il mio primo cambio olio sulla mia prima moto e quindi prima XT 600 3tb del 92!!!
Quindi tutto nuovo per me, premetto che con chiavi e chiavette sono ben attrezzato ed ho la manualità x usarle...solo che purtroppo non ho mai fatto manutenzioni a moto...
Ho visto già il video qui nel forum ed è stato molto utile!! E ad dir poco semplice a vederlo...solo che leggevo sotto i commenti che si poteva evitare di fare quel casino di olio dal filtro...
Allora la combinazione giusta da eseguire quale è?
Potrebbe essere questa?
Svitare tappo olio vicino serbatoio (asta livello), poi svitare tappo olio dietro ruota anteriore... Svitare vite grossa sotto il motore.. Allentare vite di sfiato vicino filtro... Togliere le 3 brucole senza spanare o forzare...togliere filtro pulire...rimettere o ring sia coperchio filtro che su una vite mi pare, chiudere il tutto e rabboccare olio...lasciando il dado di sfiato leggermente aperto...accendere la moto aspettare che esca tutta l'aria e qualche goccia di olio ,chiudere lo sfiato, e riabboccare se necessario...
Che dite ? È giusto? O è meglio che mi afffido ad un meccanico come prima volta?! :ciao:
si tutto giusto tranne il post che andrebbe nella sezione motore :riez:
fai attenzione a stringere le viti, vai per gradi e se hai una dinamometrica per coppie di serraggio basse e` meglio
:girrrr:
Ci avrei giurato :motosega:
Meno male che potrò fare il cambio da solo allora :soddisfatto:
occhio alle 3 brugole del carterino filtro olio.... io di solito (per non tirare fuori la dinamometrica) le stringo con la mano sx che ha meno forza, e poi ancora 1/8 di giro e non si spanna nulla
(https://scontent-ams3-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xta1/v/t1.0-9/162915_1607378557449_4494781_n.jpg?oh=fc698f6873d13ff863380c12d8323497&oe=57576FC8)
C è un tutorial in tedesco:
https://www.youtube.com/watch?v=JHiKei5cXZQ
Si si proprio questo ho visto, solo che lui nel video toglie prima la vite di spurgo centrale poi le 3 viti del filtro e gli esce abbastanza olio...poi la vite sotto al motore... E se uno lo fa all'ultimo il filtro...come letto in un vecchio post... È la cosa migliore cosi non si impappa il motore di olio...
L'olio dal filtro esce comunque, non si svuota attraverso lo scarico in fondo al motore, perchè c' una valvola "one way" con sfera e molla nel carter destro, all'imbocco del condotto che porta l'olio al filtro.
Serve appunto perchè l'olio (e la sporcizia) non defluisca dal filtro verso il carter, ed i il filtro resti sempre "annegato" d'olio.
Quindi rassegnati, quando smonti il filtro, un po' d'olio colerà fuori...
Molto importante è anche bere una birra dopo ogni operazione
... si lo so .... ma le cose coerenti sono già tutte state dette
Per la birra nessun problema... Alla fine se tutto va bene è ben meritata...
ma per quanto riguarda l'olio... Procedo come nel video, oppure come ho scritto sopra? Cioè smontando il carter filtro alla fine di aver scaricato tutto l'olio da ambedue i dadi?
Secondo me non ha molta importanza,
se vuoi che l'olio defluisca via meglio puoi far scaldare un po il motore
prima delle operazioni
http://digilander.libero.it/TTR600/olio/olio.htm
Ok perfetto vedo di seguire anche le foto...Non sembra cosi impossibile allora!!!
Ah poi...la moto che ho preso mi sono informato bene è stata ferma per quasi 8 anni...ora il precedente proprietario ci ha messo la batteria nuova un po di benzina ed è partita... Anzi ci ho fatto una 20ina di km per vedere se andava tutto bene...ho notato che ogni tanto mi dava dei colpi di vuoti..anzi addirittura si spegneva in moto, ma credo che sia un fatto di sporcizia nel carburatore(spero :( ) , volevo sapere se nel serbatoio c'è il filtro quello per la benzina (cilindro a rete) oppure per sicurezza va messo quello esterno in cartone?!
Quindi...
Cambio olio, filtro olio,filtro aria,candela,pulizia carburatore vaschetta ecc ecc... spurgo freni...poi? Pasticche catena corona e pignone sono nuovi....altre cose da fare?!
Buona giornata a tutti voi!!
Ah e poi...credo che sia la domanda più ignorante del forum...ma i documenti dove li mettete voi...libretto ecc ecc.. :shock:
non c'e` proprio un filtro all'interno del serbatoio, il rubinetto ha le due cannucce per normale e riserva, vedi foto:
(http://www.moremotoracing.net/cache/img/16/71/0/002992/M-A_T-1_X-800_Y-800.2991183_151399.jpg)
pressione gomme e..... documenti nello zaino in sacca ermetica.
Wow Per i documenti ci son rimasto!!! Non pensavo che non ci fosse una piccola botola e segreta x i documenti!!! :soddisfatto:
Mentre per quanto riguarda le due cannucce, sono cave oppure possono otturarsi? Cioè è buona norma pulirle o sostituirle oppure no?
per le moto mi son sempre chiesto perchè non non si possa fare un librettino in formato mini da tenere nel portafoglio ,ma che cavolo ci vorrebbe, oppure una tessera tipo quella sanitaria con tanto di Microchip ? ::)
una bella birra prima di iniziare....
fa lavorare più rilassati...
prima di fare un cambio come già detto fai scaldare l'olio in modo che diventi più fluido...
il dove cominciare è "relativo" fatta eccezione che il filtro è l'ultimo de dovrai aprire...
il tappo vicino al cambio non svuota il serbatoio superiore e allo stesso modo il tappo dietro la ruota non svuota la coppa....
quindi parti da quello che più ti viene meglio...
personamente io inizio sempre da quello dietro la ruora in quanto ha un drenaggio mooolto più veloce... e così posso tappare e passare a quello nel carter che solitamente lascio aperto un oretta...
una volta drenato sotto... riapro un attimo quello dietro la ruota... e lo ritappo dopo un paio di minuti...
dopo di che passo al filtro...
cambio il filtro e richiudo il carterino....
chiudo il tappo nel carte... metto un 1/2 litro di olio nel serbatoio... e vado a farmi due sorsi di birra....
ritorno e metto un altro 1/2 litro di olio... e incomincio a rassettare e pulire quello che ho lasciato in giro....
rimetto un altro 1/2 litro e faccio giarare il motore per una quindicina di secondi....
aspetto un paio di minuti e poi dinuovo faccio girare il motore am questa volta per un minuto buono.
spengo e controllo il livello anche se so che c'è da aggiungere olio...
questo mi da la conferma che parte è stato trattenuto nel carter...
vado avanti ad accensioni da 1 minuto scarso e controllo l'olio...
una volta raggiunto il livello... apro lo spurgo nel filtro giusto per essere sicuro che non ci sia aria.
metto in moto l'ultima volta... ricontrollo il livello...
e ci penserò fra 1000km a ricontrollare il livello
Oh ecco...detto fatto!!! Provvederò a fare cosi...ma i due oring presenti nel coperchio filtro e sotto ad una vite mi pare, sono compresi con il nuovo filtro oppure vanno presi apparte?
Caspita la birra vedo che fa parte di tutto il collaudo... Se devo fare tutto il tagliando completo allora credo che non basti una cassa... ;D e ovviamente il lavoro lasciato a metà :girrrr:
non sono compresi...
se sono buoni non cambiarli
mentre quello piccolino nel caso ci metti un oring di brico... per l'altro devi cercarlo in negozi ben forniti altrimenti vai in yamaha con un rene....
:miii: urca..
caspita, speriamo di trovare tutto in un rivenditore in zona...lascio perde i kit di ebay o amazon...vado dal negozio olio filtro aria filtro olio e questo oring se da cambiare se serve...ovviamente se mi chiede un rene anche li...vedrà solo la sola delle scarpe...che vanno via!!!! ;D
al 99% non sarà da cambiare... quindi stai tranquillo...
giusto l'oring della vitina che costa pochi cent
Grazie per le dritte, spero che vada tutto bene!! ;)
su ebay aquistai un ricambio e il venditore mi omaggio del filtro, dentro c'erano con mia grande sorpresa pure le due guarnizioni.
non so dirti di piu ma di certo non era HF era una scatola gialla mi pare...
anch'io non mi ricordo la marca, ma sono quelli che vende la kedo con dentro le guarnizioni
anche io ho appena fatto il mio cambio olio.
Dopo aver letto tanti topic ho poi scelto la soluzione sul tipo di olio da usare: MOTOREX FORMULA - 4 T Semi sint. 15 W 50.
http://www.motorexitalia.it/mainwebsite_html/motorex_2010/formula_4t.html
a parte la procedura che mi è sembrata semplice... vorrei chiedere una cosa:
Dal libretto di uso e manutenzione mi danno per il cambio olio con elemento filtrante 2,9 Litri
ma di olio vecchio me ne sono usciti 3,5 Litri in totale.
Come mai?
sul3tb anche a me stavano 3,5 litri scarsi... e il livello era giusto....
non saprei il perchè...
grazie :bye:
su 3tb 2.8 lt con cambio filtro, 2.7 lt senza cambio, come scritto sul manuale.
3.5 lt? avevi 0.8 lt in piu` ?
ciao non c'è filtro in ferro da pulire come nel 43f o 2kf ?(quello nel serbatoio)
mettevo 3,5 scarsi...
magari saran stati 3,2 3,3...
ma di certo per fare il livello usavo più di 3 litri...
non saprei dirti come mai
ho misurato il livello dell'olio diverse volte prima del cambio olio e mi segnava giusto.
e poi ho visto che quello vecchio tolto era 3,50 e per ora ne ho messi 3,30 L.
aspetto di fare qualche km e poi riverifico.
la mia è un 4PT del 2002.
Le quantità tornano
Citazione di: surgol il 07 Marzo 2016, 08:13:41
ho misurato il livello dell'olio diverse volte prima del cambio olio e mi segnava giusto.
e poi ho visto che quello vecchio tolto era 3,50 e per ora ne ho messi 3,30 L.
aspetto di fare qualche km e poi riverifico.
la mia è un 4PT del 2002.
hai controllato il livello a olio caldo subito avere spento il motore, giusto? ::)
la verifica del livello dell'olio va fatta in ordine di marcia... ovvero a motore ben caldo e dopo che hai camminato almeno per una decina di minuti
quando lo verificavo io... dato che mi interessava il livello dell'olio all'andatura di crociera la verifica la facevo sempre durante le soste di un giro fuori porta
Citazione di: gianfranco1104 il 06 Marzo 2016, 21:56:48
sul3tb anche a me stavano 3,5 litri scarsi... e il livello era giusto....
non saprei il perchè...
Col 3TB che ho avuto in Nuova Zelanda ci stavano 3.3L e il livello era a metà. Mi ricordo perché ero in un garage e il meka ci era rimasto un po' di stucco quanto me. Infatti entrambi eravamo andati a legere "2,9L con cambio del filtro"
beh per ora la moto è in garage..
è arrivata neve. ben 50 cm
vi aggiorno appena le strade si asciugano