Ok, dopo i vari fischi e pernacchie che mi attiro, sappiate che chiedo consiglio a voi perché vi voglio piú bene che agli altri forummi (plurale) e pertanto, spero che qualcuno mi sappia aiutare lo stesso.
detto ció....
Purtroppo, per vari motivi che non sto a spiegare, il restauro del guzzi v35 C, data di inizio teorica gennaio 2010, non ne vuol sapere di finire.
Cosa é successo: in pratica, avendo seguito i lavori da lontano, non ho mai avuto modo di provarla per bene, poi un bel giorno, un paio di anni fa, mi accorgo che accendendola si brucia un filo nero che successivamente ho scoperto collegare la treccia anteriore a quella che va alle luci posteriori. Nel frattempo batteria scarica ecc ecc
Dopo i suddetti 2 anni, finalmente trovo 10 minuti per escludere la treccia posteriore, ripulire l´acido che intanto era venuto fuori, sulle parti appena ripulite e riverniciate, ma va bene, ricaricare la batteria, ricollegare e vedere se é tutto a posto.
Fatto sta che il quadro si accende normalmente, ma il motorino di avviamento fa mezzo giro e poi piú niente.
Il relais attacca e stacca regolarmente, fumo non esce, i fusibili sono sani, che puó essere successo?
Stasera provo a bypassare il relais e dare corrente direttamente al motorino, per vedere se il problema é lui...
purtroppo ammetto di essere abbastanza giú di morale, maledetto il empo che non si ha per seguir per bene queste cose.. :(
dimenticavo, anche qui ho difficoltá....qualcuno mi sa dire come dare corrente direttamente al motorino?
I contatti sono piú nascosti che sulle Yamaha...
se segui il cavo rosso dal rele` quello lo attacchi direttamente al + della batteria e il negativo dovrebbe stare su un filo nero (o sulla carcassa), puoi bypassare il rele` unendo i due tronchi di cavo rosso dai due perni con bulloni
(attento alle scintille, scorre molta corrente li`)
Non hai messo di che anno è! :dubbio: puntine o elettronica?
Comunque in entrambi i casi il motorino e molto ben visibile -ninzo'-
X accendere senza bottoncino basta frapporre un grosso giravte direttamente tra i contatti sul motorino, di sicuro ti spaventerai xchè quando attacca l'elettromagnete da una bella schicchera.
Se mi dai il WR ti do un motore cambio e cardano 660 cc di 4000 km con tanto di guzzetto 350 del 78 con documenti apposto. ::)
Citazione di: Gna il 21 Marzo 2016, 11:44:39
se segui il cavo rosso dal rele` quello lo attacchi direttamente al + della batteria e il negativo dovrebbe stare su un filo nero (o sulla carcassa), puoi bypassare il rele` unendo i due tronchi di cavo rosso dai due perni con bulloni
(attento alle scintille, scorre molta corrente li`)
si, infatti, il problema e´ che il "motorino" del guzzi é un po´ diverso dalla yamaha e avevo difficoltá a capire i vari passaggi, per esempio il positivo alla batteria é di colore nero e va direttamente al motorino, mentre quello rosso va al relais, tutti i negativi sono a massa sul telaio!
Citazione di: Drag8 il 21 Marzo 2016, 13:01:32
Non hai messo di che anno è! :dubbio: puntine o elettronica?
Comunque in entrambi i casi il motorino e molto ben visibile -ninzo'-
X accendere senza bottoncino basta frapporre un grosso giravte direttamente tra i contatti sul motorino, di sicuro ti spaventerai xchè quando attacca l'elettromagnete da una bella schicchera.
Se mi dai il WR ti do un motore cambio e cardano 660 cc di 4000 km con tanto di guzzetto 350 del 78 con documenti apposto. ::)
Hai ragione, é un 1984 a puntine, prima di fermarlo a fine 2009 per una maledetta molla rotta nel cambio era un orologio, mai fatto niente e partiva sempre al primo colpo, ok, non aveva neanche 50.000 km....
adesso non gliene va bene una! :riez:
Stasera provo il bypass, se non succede niente allora vuol dire motorino andato.....e a quel punto perché il motorino é andato??
e chi lo sa! :indif:
Il WR se lo é giá preso un mio vicino di garage, che per diletto costruisce anche i side car.
In meno di un mese lo ha rimesso tutto omologato, rifacendo l´impianto elettrico che era semplificato.
Solo la chiocciola conta km gli é costata 130 € e siccome il contakm era stato smontato subito adesso ha 0 km! :riez:
Inoltre si é dovuto costruire una boccola perché i cerchi dorati non originali non avevano l´alloggiamento della chiocciola.
Due specchietti, frecce, catarifrangente....
Adesso passa la revisione anche in motorizzazione.....sti tedeschi son matti!
Citazione di: piccolo Fabio il 21 Marzo 2016, 17:02:32
....e a quel punto perché il motorino é andato??
e chi lo sa! :indif:
potrebbe darsi ruggine/sporco sugli avvolgimenti o sulle spazzole in quel caso, caso estremo una rottura dell'avvolgimento o delle spazzole.
in 70.000 km non ho mai avuto nessun problema al motorino di avviamento e di acqua ne ha presa a tonnellate.......
smontalo puliscilo bene e rimonta
....la faccenda si complica!!!
Ho collegato tutto, fatto il ponte e..il motorino gira ma non ingrana!
Allora ho smontato il motorino, e ho controllato se il relais porta porta la corrente: il relais funziona e il filo rosso che attiva motorino e solenoide non 'e interrotto!
Allora ho pensato che deve essere rotto il solenoide, e in qualche modo questo non fa neanche girare il motorino.......ma............
Ho rifatto i collegamenti del motorino sul banco con una batteria di prova, collegato il positivo al comando del solenoide (senza relais) e:
Il solenoide funziona e ingrana l' alberino!!!!
A questo punto....non so più che pensare: i singoli componenti funzionano ma insieme non funzionano, tutti i collegamenti sono giusti e fanno contatto...
ho comunque rispruzzato il pulisci contatti su tutti gli spinotti.
Citazione di: Gna il 21 Marzo 2016, 17:14:43
potrebbe darsi ruggine/sporco sugli avvolgimenti o sulle spazzole in quel caso, caso estremo una rottura dell'avvolgimento o delle spazzole.
Citazione di: Cunningham il 21 Marzo 2016, 19:34:19
in 70.000 km non ho mai avuto nessun problema al motorino di avviamento e di acqua ne ha presa a tonnellate.......
smontalo puliscilo bene e rimonta
cosa devo pulire esattamente? Se trovate una foto su google sarebbe ottimo!
Il motorino si "spoglia" svitando quelle vitone a croce sui lati?
a questo punto se sei sicuro che il solenoide lavora e il motorino gira è inutile pulire......ma sei sicuro che la batteria sia in buone condizioni :dubbio:
hai provato a collegare con i cavi la batteria deell'auto :dubbio:
Citazione di: Cunningham il 21 Marzo 2016, 22:07:12
a questo punto se sei sicuro che il solenoide lavora e il motorino gira è inutile pulire......ma sei sicuro che la batteria sia in buone condizioni :dubbio:
no....il dubbio ch non arrivi abbastanza corrente mi era venuto! Infatti.....
Citazione di: Cunningham il 21 Marzo 2016, 22:07:12
hai provato a collegare con i cavi la batteria deell'auto :dubbio:
si! e non é cambiato niente! inoltre la batteria con cui ho provato sul banco é una vecchia batteria del ST molto piú piccola e mezza scarica!
Ci deve essere qualcosa nel relais a questo punto?? ma se la tensione al filino rosso arriva....
se il motorino gira ma non ingrana e` un problema della ruota libera, magari e` solo da lubrificare il cuscinetto
Citazione di: Gna il 22 Marzo 2016, 09:46:11
se il motorino gira ma non ingrana e` un problema della ruota libera, magari e` solo da lubrificare il cuscinetto
ma mi sembra che questo tipo di meccanismo di accensione non abbia ruota libera, da come ho capito io:
E´ il solenoide che spinge in avanti l´ingranaggio che ingrana con il motore, quando si rilascia il tasto, l´ingranaggio torna indietro e la ruota collegata al motore continua a girare.
Quindi abbiamo due diversi problemi:
1) il relais scatta, la tensione arriva, ma in un modo non comanda il solenoide
2) Facendo ponte diretto tra il motorino vero e proprio e il positivo, il solenoide resta comunque escluso. E questo non so se é normale.
3) Tu hai ragione, ma io non ho capito cosa intendi, dato il mio Q.I. é anche possibile :drog:
Metto un gaypeg per capire meglio
40 é il motorino, 39 il relais, 37 la batteria.
Io ieri praticamente ho ricreato i collegamenti con il motorino sul banco, bypassando il relais, quindi portando la tensione direttamente al filo rosso dal positivo e il motorino funziona!
Quindi il maggior indiziato é il relais....ma, come detto, tester alla mano, se premo il tasto di accensione, il relais scatta e la tensione arriva.
:sciopp:
lo schema che hai messo e` solo elettrico, non e` uno schema meccanico delle parti.
quello attaccato al motorino e` un fusibile di protezione che scarica a terra in caso di guasto.
Citazione di: Gna il 22 Marzo 2016, 12:23:14
lo schema che hai messo e` solo elettrico, non e` uno schema meccanico delle parti.
quello attaccato al motorino e` un fusibile di protezione che scarica a terra in caso di guasto.
Si, lo so, ma purtroppo al momento ho solo questo e volevo far capire i collegamenti che ho fatto per provare.
Questa del fusibile é interessante, mi verrebbe da pensare che sia saltato quello e quindi anche se al filo rosso arriva tensione il motorino non va.
Poi peró ripenso che collegandolo esternamente con l´altra batteria va, quindi anche il fusibile DEVE essere sano
E una concezione di tipo automobilistico. Ossia il volano è dentato e il motorino di avviamento viene ingaggiato da un elettromagnete che spinge fuori il pignone quando si da corrente x poi rientrare tramite molla + o - come in una panda.
facendo ponte direttamente sul motorino il pignone deve uscire e ingaggiare il volano in caso contrario potrebbe esserci qualcosa che ne impedisce il normale scorrimento o anche un rimontaggio alla caxxo de cane del medesimo.
Metti del grasso al litio su pignone e rispettivo alberino.
Citazione di: Drag8 il 22 Marzo 2016, 12:36:56
E una concezione di tipo automobilistico. Ossia il volano è dentato e il motorino di avviamento viene ingaggiato da un elettromagnete che spinge fuori il pignone quando si da corrente x poi rientrare tramite molla + o - come in una panda.
facendo ponte direttamente sul motorino il pignone deve uscire e ingaggiare il volano in caso contrario potrebbe esserci qualcosa che ne impedisce il normale scorrimento o anche un rimontaggio alla caxxo de cane del medesimo.
Metti del grasso al litio su pignone e rispettivo alberino.
...peró eccitando l´elettromagnete senza l´ausilio del relais, e col motorino sul banco, il pignone avanza.
Inoltre, mentre facendo ponte il motorino gira, ma il pignone resta dov´é, se premo il tasto di accensione non succede proprio nulla.
É normale che se l´albero del pignone é un pó bloccato (e quindi quando é montato al suo posto non riesce ad avanzare) non arriva neanche tensione al motorino?
Se cosí fosse abbiamo una spiegazione: alberino pignone da lubrificare.
Rimontaggi alla ca22o li escludo, mai smontato da quando funzionava tutto regolarmente.
Ho fatto due video ma ho dimentcato il telefono in garage, mannagg....
Restauro senza tirare giù il motore :dubbio: di sicuro gli avran dato na pulita, come? Lubrifica e guarda che non ci sia morchia anche sul volano
Citazione di: Drag8 il 22 Marzo 2016, 12:50:20
Restauro senza tirare giù il motore :dubbio: di sicuro gli avran dato na pulita, come? Lubrifica e guarda che non ci sia morchia anche sul volano
intendevo dire che dopo la fine del "rimontaggio" sono passati almeno 3 anni, in cui la moto non ha camminato per vari problemi elettrici e di carburazione, ma il motorino funzionava sempre normalmente, sotto l´aspetto meccanico.
Ció non toglie che proveró a dare una pulita generale!
Citazione di: Drag8 il 22 Marzo 2016, 12:36:56
E una concezione di tipo automobilistico. Ossia il volano è dentato e il motorino di avviamento viene ingaggiato da un elettromagnete che spinge fuori il pignone quando si da corrente x poi rientrare tramite molla + o - come in una panda.
facendo ponte direttamente sul motorino il pignone deve uscire e ingaggiare il volano in caso contrario potrebbe esserci qualcosa che ne impedisce il normale scorrimento o anche un rimontaggio alla caxxo de cane del medesimo.
Metti del grasso al litio su pignone e rispettivo alberino.
meno male che c'è qualcuno che scrive per me :riez:
Citazione di: piccolo Fabio il 22 Marzo 2016, 09:28:59
no....il dubbio ch non arrivi abbastanza corrente mi era venuto! Infatti.....
si! e non é cambiato niente! inoltre la batteria con cui ho provato sul banco é una vecchia batteria del ST molto piú piccola e mezza scarica!
Ci deve essere qualcosa nel relais a questo punto?? ma se la tensione al filino rosso arriva....
non devi usare una piccola batteria mezza scarica,quei motorini assorbono parecchia energia,prova collegandolo alla batteria dell'auto dopo aver lubrificato ben bene il tutto e vedrai che funziona
Citazione di: Cunningham il 22 Marzo 2016, 18:01:22
meno male che c'è qualcuno che scrive per me :riez:
non devi usare una piccola batteria mezza scarica,quei motorini assorbono parecchia energia,prova collegandolo alla batteria dell'auto dopo aver lubrificato ben bene il tutto e vedrai che funziona
Stai invertendo causa ed effetto: se con una piccola batteria mezza scarica funziona, a maggior ragione il difetto non e' nel motorino, ma altrove!
;)
Citazione di: piccolo Fabio il 22 Marzo 2016, 18:12:25
Stai invertendo causa ed effetto: se con una piccola batteria mezza scarica funziona, a maggior ragione il difetto non e' nel motorino, ma altrove!
;)
poesse che ho capito male......ultimamente mi capita sempre più spesso :acci:
....il manuale che mi ha mandato un amico era cosi potente e intriso di divino che oggi ho ripulito, rimontato ed e' partita!
Purtroppo va a uno...la scintilla arriva...ma questo lo vedro' la prossima volta.
Benzina nuova, vedere se la vaschetta si riempie, scambiare le candele, scambiare le bobine....
Non si finisce mai :riez:
Citazione di: piccolo Fabio il 23 Marzo 2016, 21:06:07
Non si finisce mai :riez:
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Citazione di: piccolo Fabio il 23 Marzo 2016, 21:06:07
....il manuale che mi ha mandato un amico era cosi potente e intriso di divino che oggi ho ripulito, rimontato ed e' partita!
Purtroppo va a uno...la scintilla arriva...ma questo lo vedro' la prossima volta.
Benzina nuova, vedere se la vaschetta si riempie, scambiare le candele, scambiare le bobine....
Non si finisce mai :riez:
Puntine........ ::)
Citazione di: Drag8 il 23 Marzo 2016, 22:01:25
Puntine........ ::)
condensatore...... :dubbio:
Citazione di: Cunningham il 23 Marzo 2016, 22:05:48
condensatore...... :dubbio:
Compensatore x ..... ::)
Citazione di: Drag8 il 23 Marzo 2016, 22:12:58
Compensatore x ..... ::)
ho provato a cambiare di tutto ....... puntine,condensatori........
Citazione di: Cunningham il 23 Marzo 2016, 22:15:31
ho provato a cambiare di tutto ....... puntine,condensatori........
Poi ti sei accorto di avere le valvole serrate? :dubbio:
Citazione di: Drag8 il 23 Marzo 2016, 22:19:27
Poi ti sei accorto di avere le valvole serrate? :dubbio:
no,era l'umidità dello scantinato dove tenevo la moto che mi bagnava le puntine ::)
Citazione di: Drag8 il 23 Marzo 2016, 22:01:25
Puntine........ ::)
Giusto! Ancora non ci avevo pensato! Tanto piu' che il mio garage e' molto umido!
Dunque...facciamo un punto della situazione: adesso la moto parte benino, sempre a uno.
Ieri ho scambiato le candele e rierificato la scintilla: una candela é deboluccia, e infatti scambiandole il cilindro che prima non accendeva accende e viceversa.
Ok, ho giá ordinato le candele nuove.
Poi...ho dato una occhiata a queste famose puntine....ed ho ordinato anche lo spessimetro.
Il manuale dice di far ruotare la camma per la regolazione.
Ma come la faccio ruotare la camma ? ? Col motorino di avviamento? Questa cosa onestamente non l´ho capita né ho provato a forzare alla cieca ovviamente.
Nel frattempo ho pulito un pó i vari contatti con lo spray, e qui ho notato un altra cosa:
é normale che al contatto in basso al centro (vedi foto allegata) non é collegato niente?!?
altro dubbio:
la moto é stata rimontata (ahimé....non da me) dopo riverniciatura del telaio.
Puó essere che tutti i problemi elettrici derivino dal fatto che le varie zone di contatto delle masse non sono state adeguatamente sverniciate per favorire il contatto?
Ad esempio ieri ho notato che anche al clacson la corrente fa MOLTA fatica ad arrivare.
Citazione di: piccolo Fabio il 01 Aprile 2016, 09:32:34
Il manuale dice di far ruotare la camma per la regolazione.
Ma come la faccio ruotare la camma ? ? Col motorino di avviamento? Questa cosa onestamente non l´ho capita né ho provato a forzare alla cieca ovviamente.
utilizza una chiave a brugola inserita nell'albero
comunque cambia anche i 2 condensatori :picchi:
Citazione di: Cunningham il 01 Aprile 2016, 19:00:22
utilizza una chiave a brugola inserita nell'albero
comunque cambia anche i 2 condensatori :picchi:
Ah, ok, quindi si deve far ruotare tutto il motore, ok!
I condensatori intendi le bobine?
Ma se un cilindro accende a seconda di dove metto la candela "buona" le bobine dovrebbero essere a posto, no?
Certo...metterle nuove sarebbe meglio...
i condensatori....le bobine sono un'altra cosa
i condensatori sono quei 2 cilindretti metallici con una vitina per fissare il filo posti sotto alle puntine
Citazione di: piccolo Fabio il 04 Aprile 2016, 16:02:17
Ah, ok, quindi si deve far ruotare tutto il motore, ok!
I condensatori intendi le bobine?
Ma se un cilindro accende a seconda di dove metto la candela "buona" le bobine dovrebbero essere a posto, no?
Certo...metterle nuove sarebbe meglio...
:frustalo: :acci:
Citazione di: Drag8 il 04 Aprile 2016, 20:55:18
:frustalo: :acci:
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
Citazione di: Drag8 link=topic=98976.msg125 :rocketwhore:8950#msg1258950 date=1459796118
:frustalo: :acci:
:ciapa:
Citazione di: Cunningham il 04 Aprile 2016, 21:01:36
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
...e :ciapa:
comunque, egregi professori, perché dite di sostituire i condensatori?
Spiegate spiegate....sono avido di notizie...
:sigaro:
Citazione di: piccolo Fabio il 05 Aprile 2016, 09:38:07
comunque, egregi professori, perché dite di sostituire i condensatori?
Spiegate spiegate....sono avido di notizie...
:sigaro:
Io non lo ho detto!
Quando le puntine sono rovinate si sostituiscono anche i condensatori.
Tu compra ste candele e nun rompe er raxxo!
ecco...essendo che la moto ha 45.000 km originali, tenuta SEMPRE in garage, e che il problema sono apparentemente le candele (anzi, una delle due!) ma perché cambiare i condensatori?
Cosí aggiungerei una incognita. Poi se anche con le candele nuove non ci siamo, se ne parla. Mi sembra piú logico.
Il problema principale inoltre é: cambiare i condensatori, ok...dove cavolo li prendo?!?!
Giá le candele le devo ordinare su internet....figuriamoci i condensatori.... :-[
nipotinooooooo........dai un'occhiata quì che trovi di tutto
http://www.animaguzzista.com/
http://www.stein-dinse.biz/Moto-Guzzi:::1.html?language=it
https://www.stein-dinse.biz/advanced_search_result.php?keywords=condensatore&x=0&y=0&categories_id=&inc_subcat=1
Citazione di: Cunningham il 05 Aprile 2016, 17:31:38
nipotinooooooo........dai un'occhiata quì che trovi di tutto
http://www.animaguzzista.com/
http://www.stein-dinse.biz/Moto-Guzzi:::1.html?language=it
https://www.stein-dinse.biz/advanced_search_result.php?keywords=condensatore&x=0&y=0&categories_id=&inc_subcat=1
E palese che stia facendo er discolo.......
Njè risponne e chiudije er topikke! :confuso:
Citazione di: Drag8 il 05 Aprile 2016, 23:29:59
E palese che stia facendo er discolo.......
Njè risponne e chiudije er topikke! :confuso:
aspettiamo ancora un po e se continua.....lo bananiamo.....ops banniamo
Citazione di: Drag8 il 05 Aprile 2016, 23:29:59
E palese che stia facendo er discolo.......
Njè risponne e chiudije er topikke! :confuso:
:dubbio:
(http://www.chrysler.org/images/learning-resources/discobolus.jpg)
:dubbio:
Citazione di: Cunningham il 05 Aprile 2016, 23:44:12
aspettiamo ancora un po e se continua.....lo bananiamo.....ops banniamo
...sono nervoso,vorrei tanto che la moto sia funzionante a metá maggio, per una occasione speciale. Oggi o domani dovrebbero arrrivare le candele!
Dopodiché devo limare bene le zone dove le masse sono collegate al telaio perché, il sospetto é che essendo il telaio riverniciato, il contatto sia insufficiente e non funziona bene niente...
Anche al clacson, la corrente arriva ma é debole! Nonostante la batteria carica!
Le masse sono solo quelle collegate ai perni della pompa freno integrale o ce ne sono altre in giro?!?
Citazione di: piccolo Fabio il 06 Aprile 2016, 09:20:04
Le masse sono solo quelle collegate ai perni della pompa freno integrale o ce ne sono altre in giro?!?
dalle parti della scatola batteria dovrebbero essercene.....sempre che non ricordo male
Bob. A tel. ::)
Ine. Aio. ::)
Citazione di: Drag8 il 06 Aprile 2016, 23:34:14
Bob. A tel. ::)
Ine. Aio. ::)
Questa non l´ho capita davvero...
Cari amici ( :ciapa: )
è passato un pò di tempo, come al solito non ho combinato quasi niente, ma è il quasi che ci interessa.
In pratica ho ripulito tutti i contatti delle masse, gli spinotti, candele nuove, e la moto è partita benino!!
Olè.
Ora volevo capire se il rumoraccio che mi fa sono le valvole da regolare, quindi ho riaperto il coperchio avanti al motore, ed ho cominciato a guardare le puntine, che l' altra volta non sapevo come fare.
Tutto ok, se non fosse che controllo la messa in fase e: il riferimento tra basamento e piatto porta puntine è spostato, magari regolato in precedenza da qualcun altro, parliamo di 4-5 gradi.
Faccio la procedura da manuale di officina per verificare i riferimenti sul volano.....e..non si trova per niente!
Mi spiego, cilindro destro, se il riferimento è quello giusto, è sbagliato di qualche grado, il sinistro non si trova per niente! sarà sbagliato di tipo 90 gradi.
se i riferimenti fossero invertiti, allora non ci siamo proprio con nessuno dei due cilindri.
L' unica cosa che mi viene da pensare è che qualcuno ha rimontato il volano sfasato di 90 gradi...non so se ha una chiavetta e quindi è impossibile, voi che dite?
Magari hanno sbagliato già in fabbrica, perchè sto motore a me risulta che non è mai stato aperto....
boh...quasi quasi regolo le valvole e lascio tutto così...alla fine per 25 anni ha funzionato.
qui mi sa che è meglio aspettare il Drago......
Semplicemente non hai capito na mazza! Il rumore a Sti km.potrebbe esse la catena di distribuzione ( semplice da sostituire) x la piastrina potrebbe esse stata anticipata di proposito o hai la parte di contatto
puntine a camma usurata. Il volano e per forza al suo posto in caso e sfasato da catena rispetto al rotore ma se parte non è il tuo caso.
Nel cercare i riferimenti togli le candele x individuare il PMS. ricorda che è un ciclo 8............ ::)
Citazione di: Drag8 il 27 Aprile 2016, 21:09:41
Semplicemente non hai capito na mazza! Il rumore a Sti km.potrebbe esse la catena di distribuzione ( semplice da sostituire) x la piastrina potrebbe esse stata anticipata di proposito o hai la parte di contatto
puntine a camma usurata. Il volano e per forza al suo posto in caso e sfasato da catena rispetto al rotore ma se parte non è il tuo caso.
Nel cercare i riferimenti togli le candele x individuare il PMS. ricorda che è un ciclo 8............ ::)
il caro vecchio sistema del cacciavite nel foro candela......
Allora, e' proprio con il sistema del cacciavite nel foro candela che ho constatato che i riferimenti NON corrispondono al PMS.
Il rumore...oggi ho trovaro il tempo di controllare il gioco valvole ed effettivamente il cilindro sinistro le aveva puntate, il destro lasche...PMS in fase di scoppio trovato sempre con il cacciavite nel foro candela.
Regolato anche la puntina di uno dei cilindri che era leggermente fuori.
La catena di distribuzione non so...a 45000 km dovrebbe essere ancora a posto, c'e' un modo di controllarla?
Comunque...richiudo tutto pensando di poter passare alla carburazione. Accendo, la moto effettivamente e' piu' silenziosa, ma quasi subito inizia ad andare ad uno, dopodiche' inizia ad uscire olio dalla cassa filtro, dopodiche non parte proprio piu'...
E si deve ricominciare tutto da capo... :(
Bbbbono! Ferma tutto che fai casini! Da come scrivi non sai cosa è un ciclo 8 o ci stai scherzzettando? :dubbio:
La catena quando è ora si sente benissimo ad orecchio o devi procurarti paraolio e guarnizione carter ed aprire, comunque mi è capitato di dover cambiare scorricatena anche sotto i ventimila e catene attorno ai trentacinque.
Cunny digli cosa comporta regolare valvole non cagando l'8 in un guzzetto. Che tipo di anomalie manifesterebbe. ::)
Citazione di: Drag8 il 28 Aprile 2016, 00:01:04
Bbbbono! Ferma tutto che fai casini! Da come scrivi non sai cosa è un ciclo 8 o ci stai scherzzettando? :dubbio:
Cunny digli cosa comporta regolare valvole non cagando l'8 in un guzzetto. Che tipo di anomalie manifesterebbe. ::)
Non sto scherzando...pms in fase di scoppio, ovvero pistone tutto su, valvole chiuse, cosa mi sfugge?
Il PMS che ti interessa è dopo l'aspirazione e non quello in fase di scarico.
:dubbio: ma o veramente nun bazy?
Citazione di: piccolo Fabio il 28 Aprile 2016, 00:07:06
Non sto scherzando...pms in fase di scoppio, ovvero pistone tutto su, valvole chiuse, cosa mi sfugge?
::)
:bttr:
(https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xtf1/v/t1.0-9/11216817_424033411119944_7195802663918515201_n.jpg?oh=bd74e22a46d657a6b4d811592d53fb5b&oe=57A990BD)
Citazione di: Drag8 il 28 Aprile 2016, 00:26:34
Il PMS che ti interessa è dopo l'aspirazione e non quello in fase di scarico.
:dubbio: ma o veramente nun bazy?
...ma dove ho scritto "in fase di scarico" ? ?
Ho scritto in fase di scoppio, quindi dopo l'aspirazione, a valvole chiuse.
Citazione di: piccolo Fabio il 27 Aprile 2016, 23:27:58
Il rumore...oggi ho trovaro il tempo di controllare il gioco valvole ed effettivamente il cilindro sinistro le aveva puntate, il destro lasche...PMS in fase di scoppio trovato sempre con il cacciavite nel foro candela.
Citazione di: piccolo Fabio il 28 Aprile 2016, 00:07:06
Non sto scherzando...pms in fase di scoppio, ovvero pistone tutto su, valvole chiuse, cosa mi sfugge?
Mi state facendo venire il dubbio che mi sia drogato e ho le allucinazioni.
:sigaro: :sigaro: :sigaro: :sigaro:
Citazione di: piccolo Fabio il 28 Aprile 2016, 10:28:44
...ma dove ho scritto "in fase di scarico" ? ?
Ho scritto in fase di scoppio, quindi dopo l'aspirazione, a valvole chiuse.
Mi state facendo venire il dubbio che mi sia drogato e ho le allucinazioni.
:sigaro: :sigaro: :sigaro: :sigaro:
Non lo hai scritto ma i sintomi lasciano pensare che tu l'abbia fatto!
gli scoppi non sono a 270° e 450° :dubbio:
Citazione di: Cunningham il 29 Aprile 2016, 22:42:23
gli scoppi non sono a 270° e 450° :dubbio:
I conti non tornano....... Parliamo di un 60 gradi? Su tre e sessanta?
Allora facciamo un riassunto...
Il manuale dice che il senso di rotazione del motore e' antiorario visto da dietro.
Quindi....le tacche sul volano corrispondono al pms, la prima al cilindro sinistro, la seconda, si trova dopo circa 90 gradi e dovrebbe essere il destro.
Alla bulinatura che si trova poco prima delle tacche corrisponde l'anticipo e quindiil punto in cui i ruttori si iniziano ad aprire.
Ho studiato bene?
Il problema e' che mentre per il cilindro destro la corrispondenza si verifica, per il sinistro no...infatti il ruttore si inizia ad aprire circa 180 gradi dopo.
Ma la cosa che mi fa impazzire e' che la settimana scorsa la moto funzionava, ho un video!
Inizialmente non accendeva il cilindro destro, poi ho fatto pulizia dei contatti e candele nuove e funzionava tutto.
Adesso ho regolato puntine e valvole, controllato tutto piu' volte con il manuale (apparte questo "dettaglio")
E non accende piu' il sinistro.
Inoltre mi sputa olio nella cassa filtro...
"sbemm"
Citazione di: Cunningham il 29 Aprile 2016, 22:42:23
gli scoppi non sono a 270° e 450° :dubbio:
A me risulta che accende prima il destro e 270 gradi dopo il sinistro. Sempre che il verso sul manuale e' giusto.
In nessun caso pero' il pms del sinistro corrisponde a una delle tacche sul volano
purtroppo sono passati molti,troppi, anni dall'ultima volta che ci ho messo mano :acci:
A chi lo dici...io prima di adesso l'avevo vista l'ultima volta nel 2010
Aveva solo una molla rotta nel cambio, il resto funzionava perfettamente, poi ho avuto la pessima idea di farla restaurare mentre io mi trasferivo a 800 km di distanza, per 3 anni e' passata in 3 officine diverse, dove pare che nessuno abbia fatto davvero un giro diprova, poi altri 2 anni in garage da mio padre che non la riusciva ad usare (e ci credo!)
Ora mi ritrovo una moto restaurata che non parte, i carburatori e i rubinetti perdono benzina e chissa cosa altro uscira' :(
Mi e' venuto addirittura in mente che qualcuno ha preso il mio motore con 45000 km e ne ha messo uno montato a caso!
Segna con un pennarello uno dei due riferimenti, tanto x esse sicuri che li hai individuati entrambi........... ::)
Citazione di: Drag8 il 29 Aprile 2016, 23:23:40
Segna con un pennarello uno dei due riferimenti, tanto x esse sicuri che li hai individuati entrambi........... ::)
Gia fatto anche questo :'(
Dunque, tanto per gradire ieri sono stato un altro paio di ore ad impazzire in garage...fatte altre prove, avevo una buona luce del giorno, ho fatto alcuni passi avanti.
Adesso credo che il problema sia nel carburatore sinistro!
In pratica quello che mi sembrava olio in realtà è benzina ed il carburatore è tutto bagnato, probabilmente il cilindro non accende perchè si ingolfa subito.
Infatti se accendo la moto e la tengo a 5000 giri sento il collettore che scalda e trovo la candela asciutta, appena scendo un pò di giri muore il cilindro.
Ho smontato il carburatore, verificato la valvola conica che chiude bene e messo il galleggiante come da manuale, ma continua a perdere una quantità spropositata di benzina...tanto che oltre a bagnare tutto il carburatore torna anche fino al filtro aria!
C'è altro che posso guardare?
Dal manuale non è riportata nessun altra regolazione. La vite miscela è ad 1,5 giri, ho provato anche a 2.
Il minimo a 4,5 giri.
Ho pensato di riaprire e provare a mettere il galleggiante più in basso, in modo da farlo chiudere prima. Tipo provare a step di 1 mm alla volta.
...continuo a non capire però perchè fino a 2 settimane fa ha funzionato.
...e per dimostrarvi che non sono pazzo questo video è dell' 8 aprile, prima di regolare le valvole, infatti fa un pò rumore...
https://youtu.be/d6y___7adU8
I condensatori li hai cambiati ??
no..e neanche le puntine....il motivo principale è che ancora non so dove prenderli.
Mi confermi che l' unica regolazione per i carburatori è l'inclinazione del galleggiante?
...ho trovato condenstaori e puntine su ebay...ma se prima non riesco ad interrompere l' emorragia di benzina, mi sa che è inutile guardare il resto...
:(
PS, tanto per gradire, dovevo spurgare il circuito frenata integrale perchè mi avevano montato male il tubo della pinza post e non potevo più montare il fianchetto...e mi si è spezzata la vite di spurgo anteriore! :riez:
cambio hobby?
ricordo benissimo che quando avevo problemi a puntine e condensatore a basso numero di giri andava a uno e poi entrava il secondo cilindro......avevo già all'epoca il motore modulare hahaha
nipotinooooooooo
n era mejo na vespa fabbbbio ?
øpaperinoø
Citazione di: Cunningham il 03 Maggio 2016, 21:18:05
nipotinooooooooo
Siiii. I collegamenti e le regolazioni sono giuste... Adessso mi sto concentrando sul carburatore che piscia perche' mi sono quasi convinto che il cilindro accenderebbe pure...se non fosse che si ingolfa.
PECCATO che sono con il collo bloccato da ieri
Citazione di: Cular il 03 Maggio 2016, 23:10:50
n era mejo na vespa fabbbbio ?
Citazione di: Cunningham il 03 Maggio 2016, 23:14:38
MAI !
In realta' il vespone c'e' stato eccome, venduto quando ho preso il TT nel lontano 2006, perche' era intestato a mio padre e lui voleva fare spazio.
Era un P200E del 1980, comprato per 150 euro nel 2003 con 63000 km, revisionsto e riverniciato azzurro napoli nel 2004 (era in condizioni estetiche discutibili!)
Unico problema il motore e il tamburo post sempre sporchi di olio....
Nel 2006, dopo 13.000 km percorsi, non si accende e tolgo il motore....la sede dell'albero motore dal lato interno era separata su tutti e 4 lati dal carter, stava su solo per incastro!
Ci montai un motore 150 "fresco" e la vendetti cosi'....
Avevo qualche foto ma non le ho mai piu' trovate, ma bei ricordi anche lei!
Citazione di: piccolo Fabio il 05 Maggio 2016, 12:32:41
Avevo qualche foto ma non le ho mai piu' trovate.......
va benissimo così :soddisfatto:
Citazione di: Cunningham il 05 Maggio 2016, 18:07:35
va benissimo così :soddisfatto:
hahaha hahaha hahaha hahaha
Aggiornamento:
ho preso i ricambi, kit guarnizioni carburatori, valvole a spillo "con punta rossa" per la benzina verde, galleggianti nuovi, in plastica bianca, 12,5 grammi, anche questi specifici per la benzina verde....posso solo dire bene sia di officine08 che di Stein-Dinse, entrmabi i ricambi arrivati molto velocemente.
Ma veniamo a noi...
Il carburatore sinistro lo avevo lasciato smontato, per cui non mi resta che montare la valvola a spillo nuova, con punta rossa, e il galleggiante bianco.
Le guarnizioni sembrano ancora tutte buone, cambio solo quella del vitone di sfiato che tiene la vaschetta, anche se non perdeva, ma era quella messa peggio.
Rimonto tutto e....niente da fare, la moto continua ad andare praticamente a uno, se accellero, il cilindro accende, ma appena accendo il motore, il carburatore sinistro inizia subito a colare benzina, che mi sembra uscire anche dallo sfiatino dell' aria e soprattutto va a finire tutta nella cassa filtro.
Il destro...tutto bene, tanto è vero che se stacco la bobina destra la moto si spegne dopo pochi istanti.
Allora rismonto tutto, riguardo tutto, mi viene il dubbio dello spillo conico, lo smonto, controllo che sia sulla tacca centrale, forse prima era alla tacca più in alto, nella foga non sono più sicuro! Tolgo la candela, la asciugo e la pulisco. Tolgo il collettore della cassa filtro, provo di nuovo a capire se quel tubicino che è incernierato dentro può avere un influenza, nel libro di officina non è molto chiaro, dice solo di segnare la posizione quando si smonta, per poi rimontarlo...ma nessun controllo da fare.
A questo punto cambio tutte le guarnizioni, già che le ho nuove, do una soffiata qua e la nel carburatore, rimonto....
niente...non cambia niente ! ! ! ! ! !
Cosa può essere che mi fa uscire tutta quella benzina nel carburatore sinistro?
Non può essere un problema di accensione, o?
In quel caso dovrei trovare la candela bagnata, ma la benzina andrebbe comunque nel cilindro e non nel filtro, giusto??
Stavo pensando di prendere anche gli spilli nuovi...ma non vorrei andare a tentativi "ciechi" per l'eternità.
Ci vuole un esorcista....... La benzina scende senza nessuna pressione
quindi x testare la tenuta è sufficiente tenere su il galleggiante e soffiare nel tubetto. Il sintomo è quello delle valvole puntate, cosa che si verifica se le si registra con il pistone in PMS in fase di scarico, in questo caso la benzina viene soffiata nella cassa filtro e esce da tutti gli orefizi.
Togli entrambi le candele e i coperchi punterie, con una 6 a brugola fai ruotare il rotore dell'alternatore e con una cannuccia nel foro candela individua il PMS dopo la chiusura dell'aspirazione fregandotene dei riferimenti sul volano, ora le puoi registrare. ::)
Citazione di: Drag8 il 17 Agosto 2016, 23:29:57
Ci vuole un esorcista....... La benzina scende senza nessuna pressione
quindi x testare la tenuta è sufficiente tenere su il galleggiante e soffiare nel tubetto. Il sintomo è quello delle valvole puntate, cosa che si verifica se le si registra con il pistone in PMS in fase di scarico, in questo caso la benzina viene soffiata nella cassa filtro e esce da tutti gli orefizi.
Togli entrambi le candele e i coperchi punterie, con una 6 a brugola fai ruotare il rotore dell'alternatore e con una cannuccia nel foro candela individua il PMS dopo la chiusura dell'aspirazione fregandotene dei riferimenti sul volano, ora le puoi registrare. ::)
Le valvole le ho già regolate con il metodo della cannuccia, ma lo rifarò per sicurezza, a questo punto già che riapro davanti cambio anche puntine e condensatori così cunny e' contento e faccio la prova di tenuta...anche quella gia fatta.
Inoltre prendo anche gli spilli nuovi, crepi l'avarizia!
Se poi non funziona compro un v35c perfettamente funzionante, ci metto il mio telaio sopra e butto il resto!
barellaæ
Citazione di: piccolo Fabio il 18 Agosto 2016, 17:57:37
............ a questo punto già che riapro davanti cambio anche puntine e condensatori così cunny e' contento.........
:mvv:
che pazienza :contrar:
Citazione di: michele-78 il 19 Agosto 2016, 09:18:56
che pazienza :contrar:
....se ti dico che ho iniziato a smontare a inizio 2010 e che poi, causa trasferimento, la moto é passata di mano a 3 meccanici, con i risultati che vediamo, capirai che la pazienza é giá finita e vado avanti per inerzia.
:riez:
Sono cosí esasperato che se solo fosse possibile avrei giá speso centinaia di € per due carburatori nuovi, pur di risolvere...ma non li fanno piú!
Se non funziona neanche questa davvero ne compro una funzionante e cambio un pezzo alla volta....quando trovo la causa del problema non vi dico che fine fará il pezzo incriminato!
:miii: quelle moto erano gia da nuove dei difetti ambulanti,trovarne una a posto difficile,dal rumore del video piu che una guzzi sembra una machina da scrivere e se fossi in te verificheri compressione dei cilindri e condizioni delle valvole spesso si bruciano o non tengono e albero a camme,si scementavano, ecc....., ma per me è meglio forse trovare qualcuno che se la compri senza che la accendi,magari via internet all'estro che fai un affare sempre
meglio 100 volte una vespa che quelle guzzi li! øpaperinoø v35 v50 v65 tutti i modelli era De tomaso
Citazione di: piccolo Fabio il 19 Agosto 2016, 13:21:54
....se ti dico che ho iniziato a smontare a inizio 2010 e che poi, causa trasferimento, la moto é passata di mano a 3 meccanici, con i risultati che vediamo, capirai che la pazienza é giá finita e vado avanti per inerzia.
:riez:
Sono cosí esasperato che se solo fosse possibile avrei giá speso centinaia di € per due carburatori nuovi, pur di risolvere...ma non li fanno piú!
Se non funziona neanche questa davvero ne compro una funzionante e cambio un pezzo alla volta....quando trovo la causa del problema non vi dico che fine fará il pezzo incriminato!
Fabio....io ho un anziano meccanico che ha fatto solo Guzzi per tutta la vita,è bravissimo e carissimo,ma ti consegna moto perfette
ovviamente è in Padania....... ::)
questo ti va bene?
http://www.subito.it/accessori-moto/carburatore-26-moto-guzzi-v35-pesaro-urbino-143205562.htm
Citazione di: michele-78 il 19 Agosto 2016, 18:45:07
questo ti va bene?
http://www.subito.it/accessori-moto/carburatore-26-moto-guzzi-v35-pesaro-urbino-143205562.htm
bisogna vedere se è destro o sinistro
Citazione di: ranxerox il 19 Agosto 2016, 15:36:49
:miii: quelle moto erano gia da nuove dei difetti ambulanti,trovarne una a posto difficile,dal rumore del video piu che una guzzi sembra una machina da scrivere e se fossi in te verificheri compressione dei cilindri e condizioni delle valvole spesso si bruciano o non tengono e albero a camme,si scementavano, ecc....., ma per me è meglio forse trovare qualcuno che se la compri senza che la accendi,magari via internet all'estro che fai un affare sempre
meglio 100 volte una vespa che quelle guzzi li! øpaperinoø v35 v50 v65 tutti i modelli era De tomaso
Stronxate! Che esperienze hai x fare certe affermazioni?
Citazione di: Cunningham il 19 Agosto 2016, 17:44:25
Fabio....io ho un anziano meccanico che ha fatto solo Guzzi per tutta la vita,è bravissimo e carissimo,ma ti consegna moto perfette
ovviamente è in Padania....... ::)
tu pensi che io scherzo, ma sono giá al punto che pur di debellare questo problema e rivedere la moto funzionare bene, NON HO LIMITI DI SPESA ! ! ! Ne ho rimesso giá troppo in salute!
Citazione di: Drag8 il 19 Agosto 2016, 23:17:06
Stronxate! Che esperienze hai x fare certe affermazioni?
hahaha ho dovuto ai tempi lavorarci,problemi con tutto,si riusciva a farle girare decentemente ma erano fresche ora chissa :bikki:
:huh: :huh: dove sarebbe la padania Cunningham ? non la trovo con google map :-X :-X
Le uniche che danno e hanno dato problemi sono la quatto valvole.
Citazione di: Drag8 il 22 Agosto 2016, 20:25:33
Le uniche che danno e hanno dato problemi sono la quatto valvole.
quando si sfilavano le valvole... :acci:
Citazione di: ranxerox il 22 Agosto 2016, 17:32:44
:huh: :huh: dove sarebbe la padania Cunningham ? non la trovo con google map :-X :-X
E' un ibrido, praticamente è quella regione geografica dove gli abitanti sono metà calabresi e metà cinesi!
Citazione di: piccolo Fabio il 22 Agosto 2016, 21:05:13
E' un ibrido, praticamente è quella regione geografica dove gli abitanti sono metà calabresi e metà cinesi!
øpaperinoø
mah è ripartito questo guzzi o no :dubbio:
Ciao.
Ho appena rimesso in moto un motoguzzi V35 II dell'83. Dal rumore metallico che si sente dl video ti dico che ho hai la catena di distribuzione lenta, oppure la moto ti batte in testa. (il pistone batte sulle valvole).
La prima cosa che farei è smontare il coperchio dello statore.
Poi smonterei il coperchio delle valvole e infilerei una brucola nello statore per far girare il motore a mano per regolare il gioco valvole
Fai girare il motore (che non deve essere durissimo ma neanche una piuma) nel verso di rotazione normale (come dice nel manuale) e quando la valvola di scarico sta giù (la molla è compressa) regoli a 0,20mm la valvola di aspirazione e quando la valvola di aspirazione sta giù regoli a 0,15mm la valvola di scarico. (con le misure delle regolazioni vado a memoria, sono sicuramente queste ma le valvole potrebbero essere al contrario--- 0,15 aspirazione e 0,20 scarico per intenderci).
Durante questa fase assicurati che le molle si muovino e non siano incastrate.
Naturalmente assicurati pure che la candela scintilli.
Fatto questo, prova ad accendere, dopo smonti la candela del cilindro che non funziona (il SX mi are di aver capito) e vedi se è bagnata.
Se è bagnata le valvole ed il carburatore non sono... se la candela non è bagnata, sviti la fascetta che collega il tubo di gomma nera al carburatore, separi il collettore di aspirazione ed il carburatore e provi ad accendere con il carburatore staccato. Vedi se vaporizza la benzina.
Se la benzina viene vaporizzata allora hai la valvla inchidata... e siccome è un lavoraccio del cacchio, porti la moo a chi te lo ha dati e lo ripaghi di tante frustate quanti euri gli hai dato!
Citazione di: thecuz84 il 31 Agosto 2016, 19:55:57
Ciao.
Ho appena rimesso in moto un motoguzzi V35 II dell'83. Dal rumore metallico che si sente dl video ti dico che ho hai la catena di distribuzione lenta, oppure la moto ti batte in testa. (il pistone batte sulle valvole).
La prima cosa che farei è smontare il coperchio dello statore.
Poi smonterei il coperchio delle valvole e infilerei una brucola nello statore per far girare il motore a mano per regolare il gioco valvole
Fai girare il motore (che non deve essere durissimo ma neanche una piuma) nel verso di rotazione normale (come dice nel manuale) e quando la valvola di scarico sta giù (la molla è compressa) regoli a 0,20mm la valvola di aspirazione e quando la valvola di aspirazione sta giù regoli a 0,15mm la valvola di scarico. (con le misure delle regolazioni vado a memoria, sono sicuramente queste ma le valvole potrebbero essere al contrario--- 0,15 aspirazione e 0,20 scarico per intenderci).
Durante questa fase assicurati che le molle si muovino e non siano incastrate.
Naturalmente assicurati pure che la candela scintilli.
Fatto questo, prova ad accendere, dopo smonti la candela del cilindro che non funziona (il SX mi are di aver capito) e vedi se è bagnata.
Se è bagnata le valvole ed il carburatore non sono... se la candela non è bagnata, sviti la fascetta che collega il tubo di gomma nera al carburatore, separi il collettore di aspirazione ed il carburatore e provi ad accendere con il carburatore staccato. Vedi se vaporizza la benzina.
Se la benzina viene vaporizzata allora hai la valvla inchidata... e siccome è un lavoraccio del cacchio, porti la moo a chi te lo ha dati e lo ripaghi di tante frustate quanti euri gli hai dato!
Bizzarro, ma che manuale utilizzi? ::)
V35II V35 Imola V35C V50III V50 Monza V50C V65 V65SP
è un pdf che si trova online... prò scusa cos'è bizzarro?
Il come si procede x la registrazione! ::)
:) dall'9 all'11 settembre a mandello ci sta open hors guzzi e se ti iscrivi nel loro sito in fabrica fanno controlli e altro gratutamente prova in fabrica loro sanno sistemarla!!!!! :girrrr:
Mi sono diplomato lo scorso anno meccanico ad un istituto professionale e sui libri di scuola c'è scritto di farlo quando entrambe le valvole sono in posizione di rilascio... mio nonno e mio zio gestiscono un'offina da 40 anni e mi hanno insegnato a farlo così... sarebbe stato bizzarro se l'avessi fatto diversamente, a rigor di logica quello è la tolleranza di movimento che ci deve essere tara valvola e bilancino e quindi va fatta a molle rilasciate.... poi che la fai in una fase precisa più che in un altra è solo un fattore di consuetudine e standardizzazione...ti dirò di più così facendo ti rendi anche conto se il motore picchia o se le valvole hanno problemi a scorrere nella guida...
Così facendo x ovvi motivi si rischia di avere valvole sempre lasche.
Citazione di: michele-78 il 31 Agosto 2016, 19:29:59
mah è ripartito questo guzzi o no :dubbio:
Ciao a tutti, sono stato praticamente tutto settembre fuori casa, per cui non ho aggiornamenti, tutto fermo, grazie degli interventi, da lunedi forse torno operativo!