ciao ho la frizione che non funziona , il filo non è rotto se tiro la leva vedo che il pezzo dove finisce il cavo si muove , la frizione è stata cambiata circa 3000 km fa .. fino a ieri era perfetta .. che puo essere ? la leva ora è molto morbida ...
(http://www.xparts.dk/Content/ImportImages/CatalogImages/CatalogID/49260183.png)
Non attacca o non stacca?
Cioè, è come fosse sempre tirata la leva o come se non fosse tirata?
non attacca come se non posse mai tirata ..
Citazione di: carlainz il 02 Giugno 2016, 11:38:14
non attacca come se non posse mai tirata ..
CApiamoci, quando tiri la leva la frizione stacca, i dischi si allontanano; quando lasci la leva i dischi si avvicinano e la frizione attacca.
Quindi, la tua cosa fa?
Non fa niente come se il filo fosse rotto
Quando la tiri ha il giusto gioco? Nel senso ci sono i due millimetri morbidi e poi diventa più dura (che qui stacca) forse si sta rompendo il filo nella guaina
Altra cosa, per capirci Riferendomi al tuo esploso: la vite numero 15 non va attivata a caso. Ma funge da registro
Altra cosa se ci hai fatto 3k km ne dubito ma può essere che magari i dischi non siano in ordine corretto
Altra cosa olio magari è solo da cambiare
mah,prova a tirare il cavo dai registri...alle volte succede che cede la registrazione allentando il cavo perchè magari è stata serrata "poco"......prova con questi controlli....intanto..... -ninzo'-
cavo sfilacciato? controlla entrambi i capi sia alla leva che al basamento
il cavo è perfetto anche la guaina ... la leva molto morbida
Continua con le cose più facili ;)
Il cavo lo hai controllato e non è.
La frizione ha il giusto gioco.
Ora prova a cambiare olio :riez: e facci sapere
se per gioco intendi la ghiera vicino alla leva mi sembra giusto, allego 2 foto , una con leva non tirata ( la prima ) e una con leva tirata ( la seconda )
se con il dito muovo il gangio dove si blocca il filo è molto morbido ,mentre prima ricordo era duro
(http://i65.tinypic.com/1zgvw4l.jpg)
(http://i66.tinypic.com/1zq3fyv.jpg)
olio è stato cambiato 500km fa è il suo motul 3000 20w50
Stacca il cavo dalla leva sul carter, mettici una pinza a grip e prova a girarla in senso orario fino a fondo corsa, se non cambia nulla lo sai cosa devi fare.....
Citazione di: Papiuxtlan il 03 Giugno 2016, 13:27:24
Stacca il cavo dalla leva sul carter, mettici una pinza a grip e prova a girarla in senso orario fino a fondo corsa, se non cambia nulla lo sai cosa devi fare.....
ho staccato il cavo e riesco ad andare a fine corsa con mezzo giro anche con un dito , quando sono a fine corsa sento un rumore nel lato della frizione , ma forse è normale ..
che faccio?
Apri.....
eh niente devi aprire......
ok apro il carter della frizione ..
che ci trovero di rotto o svitato ?
che sia il registro :dubbio:
Citazione di: Cunningham il 03 Giugno 2016, 19:04:15
che sia il registro :dubbio:
cioè ? che numero nel disegno ?
Citazione di: carlainz il 03 Giugno 2016, 19:05:24
cioè ? che numero nel disegno ?
la numero 15 non è la regolazione del piatto delle molle :dubbio:
Citazione di: Cunningham il 03 Giugno 2016, 19:10:24
la numero 15 non è la regolazione del piatto delle molle :dubbio:
Si, lo è.
Si, ma se ha funzionato per 3000km non può essere solo mal registrata. Almeno non può dipendere dall'errata registrazione DIRETTAMENTE. Magari può essere la causa di un problema, l'usura precoce di un registro o che so io, ma dubito che registrandola bene a questo punto riprenda a funzionare.
E comunque per capire deve aprire...
Citazione di: Cunningham il 03 Giugno 2016, 17:54:45
concordo,apri...
Apri ;)
Danni non ne puoi fare, puoi solo migliorare.
Tu apri e fai mille foto poi le metti qua e proviamo ad andarcene in fuori :ok:
C'è una specie di bronzina color rame con dei piccoli forellini che assicura lo scorrimento fra i due "pezzi" della frizione.
Se per scarsa lubrificazione si è grippata il blocco frizione è diventato un tutt'uno e devi per forza separarlo con un'estrattore.
E' un lavoraccio.
Poi a pezzo sostituito ingrassa i forellini con grasso al bisolfuro di molibdeno e rimonta il tutto.
Nel Dominator questa boccola è priva di forellini ma ha una scanalatura......e grippa spesso.
https://www.youtube.com/watch?v=5oVVwGis68A
A 5 minuti e 24 secondi del filmato blocca l'immagine.
All'interno della campana c'è quella boccola color rame con i forellini che nel tuo caso probabilmante si è incollata al primario.
Per estrarre la campana che normalmente si sfila senza sforzo dovrai usare un estrattore.
Ciao, la stessa cosa é successo a me col TT, alla fine era solo il bullone del registro che non era stato serrato a dovere e dopo un migliaio di km si era allentato.
Per controllarlo. In fretta ho sdraiato la moto sul fianco e ho aperto il coperchio senza neanche togliere l'olio.
30 minuti ed era tutto fatto.
Citazione di: jeannot il 30 Giugno 2016, 09:28:52
Ciao, la stessa cosa é successo a me col TT, alla fine era solo il bullone del registro che non era stato serrato a dovere e dopo un migliaio di km si era allentato.
Per controllarlo. In fretta ho sdraiato la moto sul fianco e ho aperto il coperchio senza neanche togliere l'olio.
30 minuti ed era tutto fatto.
è quello che penso anche io... mi sembra troppo strano che si incolli la bronzina....
ciao finalmento ho avuto il tempo ho appena finito di smontare , sembra tutto a posto ...
ecco un po di foto , se serve faccio anche un video
https://goo.gl/photos/ga8vVmhHZCiUwGeM6
ps ecco un video https://www.youtube.com/watch?v=_WKtyy581Qo
Citazione di: jeannot il 30 Giugno 2016, 09:28:52
Ciao, la stessa cosa é successo a me col TT, alla fine era solo il bullone del registro che non era stato serrato a dovere e dopo un migliaio di km si era allentato.
Per controllarlo. In fretta ho sdraiato la moto sul fianco e ho aperto il coperchio senza neanche togliere l'olio.
30 minuti ed era tutto fatto.
ciao il l bullone del registro a quale numero corrisponde vedi primo post col disegno . grazie mille
Citazione di: carlainz il 30 Giugno 2016, 19:41:00
ciao il l bullone del registro a quale numero corrisponde vedi primo post col disegno . grazie mille
è quello centrale sulla campana della frizione
Citazione di: Cunningham il 30 Giugno 2016, 20:19:07
è quello centrale sulla campana della frizione
se provo a stringerlo sembra stretto ha pero del gioco non so se è normale
https://www.youtube.com/watch?v=qklreoS87zQ
Citazione di: carlainz il 30 Giugno 2016, 20:41:32
se provo a stringerlo sembra stretto ha pero del gioco non so se è normale
https://www.youtube.com/watch?v=qklreoS87zQ
Quel dado non va stretto in quel modo. Il dado, una volta stretto, fa da fermo alla vite che è il vero e proprio registro.
Devi tenere ferma la vite con cacciavite a croce ed allentare il dado. Poi stringi la vite fino ad eliminare il gioco (bisogna guardare il manuale, non mi ricordo se del gioco lo deve avere o no) e dopo stringi nuovamente il dado tenendo ferma la vite.
Chiaro?
Se ricordo bene deve avere un gioco di pochi decimi di millimetro , in pratica devi sentire che il gioco c'e' ma non lo devi vedere ad occhio.
forse ho capito il ho smontato le molle e il dato centrale da 30 era svitato , ora mi serve lo strumento per tenere fermo il cestello per stringere il dado ..
marcia dentro e freno posteriore ;)
Se vuoi essere sicuro basta smontare i dischi e cercare di capire se le due campane scorrono fra loro.Se sono incollate sono caxxi amari.....devi staccare il blocco intero con un estrattore e poi separare i due corpi.Il sintomo che presenta la tua moto ed è confermato dal fatto che i dischi sono liberi è proprio il grippaggio della boccola.
allra per tenere ferma la campana puoi costruirti una chiave usando come guida dei dischi in acciail della frizione da gettare.... li fori e ci applichi un manico cerca sulla rete ci sono molti esempi.....
per quanto riguara il registro centrale che c'è sul piattello ha una regolazione precisa.... che va farra bene.. altrimenti la frizione non funzionerà a dovere.... non la scrivo qua per motivi di tempo ma la trovi facilmente in rete e sul sito....
non riesco a trovare informazioni su come regolare la vite centrale , ho trovato questo http://www.595.it/wubby/moto/xt600/cambio-frizione.html
ma non ne parla ..
altra cosa la vite delle molle posso chiuderla a mano ?
va a fine corsa senza stringere troppo ?
Citazione di: carlainz il 05 Luglio 2016, 10:09:08
altra cosa la vite delle molle posso chiuderla a mano ?
va a fine corsa senza stringere troppo ?
Si, esatto.
devi scollegare il cavo frizione e fare in modo che la vite di registro in oggetto elimini il gioco ma con la leva in una ben determinata posizione.
ovviamente nel tuo caso i riferimenti sono molto probabilmente in posizione diversa