News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Ma per mettere i 12V al 59X non si potrebbe...

Aperto da mistermou, 03 Febbraio 2009, 11:36:10

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

mistermou

...prendere l'uscita dallo statore e attaccarci un duplicatore di tensione.Dopo il duplicatore mandarlo al regolatore (2kf o simili) e alla batteria a 12V (che andrà poi a fari e frecce).Prima del duplicatore si manda al regolatore di tensione originale e da questo alla sola centralina...

Così si evita di cambiare statore e centralina, forse, con un bel risparmio...


E' una pirlata? -ninzo'-

F8


Andrea69

Io sono uscito dall'alternatore, ho messo un diodo e ho 12 volt, non regolati, ma in velocità moderata tra 11 e 13 v, al minimo da fermo tra 7 e 8, il gps funziona, le luci pure. A me basta cosi.
Però io faccio solo off, con carrello o furgone, non so voi.

Salut.
A.
Se le persone che parlano male di me sapessero quello che dico io di loro, parlerebbero peggio....hola

mistermou

Citazione di: F8 il 03 Febbraio 2009, 11:47:36
:ok:

Alex
:ciao:
#risatona# #risatona#

OK  hahaha

effeotto...https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=55722.35...fine pagina due...posso usarli quei condensatori?Sono elettrolitici polarizzati?Il più è dove c'è il pallino rosso? Grazie  :riez:

Andrea, beh io ci andrei pure in strada...mi servirebbero luci un pò più performanti...se montassi un faretto a led (mantenendo i 6V) ? -ninzo'-

F8

si sono normali elettrolitici, il rosso è positivo  :ok:
Gli aveva nel cassetto A.Volta nel 1799 subito dopo aver inventato la pila.........  hahaha

mistermou

 hahaha

Si lo sospettavo...li ho pagati un euro nelle "ceste" in un negozio di elettronica che stava svuotando il seminterrato  #risatona#

Provo a dargli una caricata e vedo che succede...già se non esplodono è buon segno ;D

Andrea69

Io ho montato una mascherina con doppio faretto alogeno a 12V da 20W cadauno.
Passo indietro, visto che non sono poi così scemo e preso da un'atto di impeto, ho preso la treccia del 59x e l'ho strappata via buttandola al secchio, poi micio micio me sò spulciato lo scemo elettrico che è na strunzata. Il motore gira solo con la centralina,  poi ti rimangono due fili liberi che escono dall'alternatore a tensione alternata per uso luci, frecce e clacson, una l'ho raddrizzata con diodo e condensatore e ci faccio un faretto e altri strumenti, l'altra passando per il pulsante del clacson l'ho mandata sparata sull'altro faretto e ci lampeggio, con un comando frecce ci aziono un cicalino elettronico a 12V che uso in fase di sorpasso, sinno quello davanti nun te sente.

Per me è già troppo, io m'accontento de poco. ER TT E' FATTO PE ANNA PE CAMPI
Se le persone che parlano male di me sapessero quello che dico io di loro, parlerebbero peggio....hola

TTgreat!

L'impianto dovrebbe essere come quello del 350 (che io ho da tempo tutto a 12v).
Il concetto è semplice: per dare i 6v alla batteria e dato che i nostri statori danno per forza di cose un'alternata, basta prendere l'uscita a 12v (che c'è) che dallo statore va al raddrizzatore (che taglia un'onda) e con quello alimentare il tutto sostituendo il regolatore con uno da 12v. Però bisogna rifare l'impianto semplice semplice, tipo un Ciao e rinunciare alle frecce che così non vanno...

mistermou

A proposito di frecce...ieri mi sono battuto pollice a pollice l'impianto elettrico (trovando fili tranciati, fango ovunque e altre amenità  :riez:) e, consumando una bomboletta di wd40, sono riuscito a far funzionare le frecce e tutto il resto delle luci.Ho messo anche quel condensatore già che c'ero...

Le frecce però non lampeggiano! Restano fisse...può essere dovuto a lampadine vecchie? (ne ho smontata una ed è la sua 6V/8W...funziona, ma è assai vecchia...!)

Posso provare a cambiarle tutte...però per adesso ho comprato 2 lampadine 12V/5W e 12V/10W per fare la prova...quelle a 6V non sono riuscito a trovarle...

In caso non riuscissi a reperire quelle da 6V, posso lasciare le 12V/10W...? (sempre che funzionano...)


Poi ho visto che sulla luce posizione/stop, a fari spenti, rimane accesa (ma con intensità minore rispetto a quando accendo i fari) il filamento più vicino alla base della lampadina...è la posizione o lo stop quello?

L'altro filamento non si accende proprio, e credo sia quello dello stop...stasera vedo che diavolo c'ha...

Thx :ok:

wish

se le frecce non lampeggiano il primo imputato è il relais...lo trovi in qualsiasi motoricambi, basta che gli dai le specifiche delle tue lampadine e ti danno quello giusto.

mistermou

Dimenticavo...il relè l'ho aperto e pulito ed è immacolato...nel senso che le lamelline si muovono bene e non ha ossido o altro...!

Stasera provo cmq a cambiarlo (ne dovrei avere un altro...), ma prima vedo di cambiare le lampadine  :ok:

TTgreat!

Se stai parlando delle frecce del 59X per forza non funzionano! Ci vogliono quelle a 6v.......

mistermou

Si, ci sono montate quelle a 6V ma non lampeggiano, restano fisse...l'unica cosa da provare, prima di cambiare il relè, è sostituire le lampadine che magari invecchiandosi non riescono più ad assorbire la corrente necessaria a far scattare il relè  -ninzo'-

Con quelle a 12V non ci ho ancora provato...lo faccio stasera semmai non riuscissi a trovarle a 6V

Alekosd


mistermou

#14
Niente da fare, il relè non scatta...ho montato lampadine 6V/10W (da 8W non le ho trovate)

Cmq il regolatore di tensione mi sa che è bello che bruciato...

Ho aperto un altro thread in questa sezione per costruire questo...http://www.vespaforever.net/regolato.htm

Se mi dite che va bene domani compro quei 4 miseri componenti e il disspatore e lo faccio...co quel capocchio da 12A non avrò sicuramente più problemi di regolatore :riez:


Inoltre, mi stavo controllando i colori dei cablaggi e non mi risultano (confrontandoli con lo schema elettrico) i codici colore dei fili che escono dallo statore (solo quelli che vanno alla centralina, gli altri 3 che vanno ai servizi corrispondono)...però tant'è che la moto funziona quindi non che me ne freghi più di tanto :)

CRIS-TIANO


paloo

#16
Citazione di: mistermou il 05 Febbraio 2009, 23:47:12
Niente da fare, il relè non scatta...ho montato lampadine 6V/10W (da 8W non le ho trovate)

Hai risolto?

Comunque nel relè del 59X ci sono
- bobina
- resistenza da 82 ohm
- condensatore

Puoi sganciare sia la resistenza che il condensatore e provarli col tester. Per le frecce fisse potrebbe essere colpa della resistenza, però le lampadine devono essere tensione e potenza giuste.

:ciao:
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

taralluccio

Dato che sono una chiavica in elettronica e dintorni:
- Che tipo di regolatore serve? (marca modello etc..)
- che tipo di diodo serve?
- che tipo di condensatore serve?

mi piacerebbe scarrozzare anche in assenza di luce, anche perchè adesso alle 4 è gia buio e mi sono stancato di accodarmi alle ambulanze e ai pullmann per farmi fare luce  :-\
Grazie 1000 !

gianfranco1104

il modo corretto di misurare le potenze non sono i watt ma i VA....
se aumento i volt... diminuiranno gli ampere...
morale... il prodotto VA rimane costante...
nulla si crea e nulla si distrugge...
prrrrrrrr

canamo

Citazione di: TTgreat! il 03 Febbraio 2009, 17:05:44
L'impianto dovrebbe essere come quello del 350 (che io ho da tempo tutto a 12v).
Il concetto è semplice: per dare i 6v alla batteria e dato che i nostri statori danno per forza di cose un'alternata, basta prendere l'uscita a 12v (che c'è) che dallo statore va al raddrizzatore (che taglia un'onda) e con quello alimentare il tutto sostituendo il regolatore con uno da 12v. Però bisogna rifare l'impianto semplice semplice, tipo un Ciao e rinunciare alle frecce che così non vanno...

ciao premesso che ci capisco poco o niente di elettricita....
sul mio tt-ino  monto impianto elettrico e accensione xt350 ...posso dirti che logicamente il piatto accensione e uguale ma monta una bobina in piu
se si vuole tutto funzionante e una luce decente credo sia la cosa piu semplice ???
se si usa la moto solo in off sicuramente la tua soluzione e  meno dispendiosa :ok:

ivan64

Citazione di: gianfranco1104 il 22 Novembre 2011, 22:04:57
il modo corretto di misurare le potenze non sono i watt ma i VA....
se aumento i volt... diminuiranno gli ampere...
morale... il prodotto VA rimane costante...
nulla si crea e nulla si distrugge...
prrrrrrrr

E' la stessa cosa, W o VA sono identici!
Le lampadine, se non bruciate, sono del tutto identiche a quelle nuove...insomma, non invecchiano per nulla!
Se dovete raddrizzare la corrente alternata, usate un ponte a diodi, con un solo diodo, metà della potenza disponibile va persa!
FE450 - XT660Z

gianfranco1104

Citazione di: ivan64 il 23 Novembre 2011, 12:48:55
E' la stessa cosa, W o VA sono identici!
Le lampadine, se non bruciate, sono del tutto identiche a quelle nuove...insomma, non invecchiano per nulla!
Se dovete raddrizzare la corrente alternata, usate un ponte a diodi, con un solo diodo, metà della potenza disponibile va persa!

so perfettamente che sono la stessa cosa... ma ragionando in watt uno è portato a pensare che aumentando il voltaggio possa mantenere la stessa potenza nelle utenze o peggio ancora avere dei benefici... il ragionamento in VA (oltre che essere più tecnicamente corretto) è più intuitivo...

TTgreat!

Citazione di: ivan64 il 23 Novembre 2011, 12:48:55

Se dovete raddrizzare la corrente alternata, usate un ponte a diodi, con un solo diodo, metà della potenza disponibile va persa!

Che è quello che fa il TT350.....ecco come ho ricavato i 12v senza ammattire.........ho preso l'uscita a 12 dall'alternatore e l'ho portata ad un regolatore per 12v. Ho solo rifatto un impianto semplificato senza le frecce.....non ho mai saputo se il 59X sia uguale ma suppongo proprio di si.

taralluccio

Citazione di: taralluccio il 22 Novembre 2011, 14:58:09
Dato che sono una chiavica in elettronica e dintorni:
- Che tipo di regolatore serve? (marca modello etc..)
- che tipo di diodo serve?
- che tipo di condensatore serve?

mi piacerebbe scarrozzare anche in assenza di luce, anche perchè adesso alle 4 è gia buio e mi sono stancato di accodarmi alle ambulanze e ai pullmann per farmi fare luce  :-\
Grazie 1000 !


Non mi aiuta nessuno?  :sob:


gus

Citazione di: TTgreat! il 23 Novembre 2011, 15:19:16
Che è quello che fa il TT350.....ecco come ho ricavato i 12v senza ammattire.........ho preso l'uscita a 12 dall'alternatore e l'ho portata ad un regolatore per 12v. Ho solo rifatto un impianto semplificato senza le frecce.....non ho mai saputo se il 59X sia uguale ma suppongo proprio di si.

Leggo con interesse il tuo intervento e quello di Andrea69.

Premesso che ho un TT350 ed un TT con motore 59X, la mia esigenza sarebbe avere una luce decente, posizione e stop funzionanti (cambiando lampadine e/o mascherine) e riuscire ad alimentare un gps, delle frecce non mi importa.

Come sarebbe sta cosa che hai ricavato il 12V sul 350 senza cambiare statore  :dubbio: (va da se che bisogna cambiare il regolatore... anche installare batteria che al momento non ho su nessuna delle due moto  :dubbio: )
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

TTgreat!


gianfranco1104

io rimango contrario alla modifica a 12 volt senza cambiare statore/volano...
faccio esempi non tecnici in quanto non sono a conoscenza dei dati giusti, ma gli esempi che riporto danno un idea del concetto.
come detto sopra un ragionanemtno VA fa capire meglio il funzionamento.
partiamo ad esempio che il generatore da una potenza di 120W con 6volts
questo significa che abbiamo 20VA.. cioè 20Ax6V
i 20 VA non possono variare perchè non interveniamo sul generatore...
quindi se trasformiamo la tensione finale a 12 vien da se che l'intensità passerà da 20A a 10A perchè il prodotto VA del generatore non cambia...
cosa porta questo???
semplice ad una riduzione dei carichi....
mentre prima avevo la possibilità di utilizzare una utenza che assorbe 20A ora questa viene drasticamente ridotta a 10...
una utenza con un assorbimento maggiore di 10A significa forzare il generatore e farlo lavorare a amperaggi maggiori di quello che è stato concepito...
arrivare a 11A di carico vuol dire produrne 22A sul generatore... ovvero 10% in più...
si può passare a 12V con un trasformatore... ma poi è bene fare il calcolo delle utenze sommando i vari assorbimenti in ampere!
:ok: :ok: :ok:


p.s.
un esempio di trasformazione in alte tensioni è la bobina... entrano pochi volt e molti ampere... in uscita i volt sono duecentuplicati... ma la corrente in uscita è diventata degli ordini dei mA....

TTgreat!

Citazione di: gianfranco1104 il 29 Novembre 2011, 12:20:58
.
quindi se trasformiamo la tensione finale a 12 vien da se che l'intensità passerà da 20A a 10A perchè il prodotto VA del generatore non cambia...
cosa porta questo???
semplice ad una riduzione dei carichi....
.

Verissimo. ma perlomeno sul 350 (e lo sarebbero pure sul 59X) sono più che sufficienti per luci e clacson.
Non potrai certo collegarci un climatizzatore....