News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Utilizzo DOT5 inpianto frenante

Aperto da Gio2kf, 30 Giugno 2005, 09:32:00

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Gio2kf

Ciao a tutti qualche mese fa' ho messo l'olio nuovo nel mio impianto frenante ant, post, sul mio 2kf ;
secondo voi ho fatto una cosa negativa?
mi è giunto all'orecchio che il dot 5 rovina le guarnizioni dell' inpianto


ciaooo e grazie

Lucariello

lascia stare il dot 5.....

a parte che a lungo andare come hai detto tu sollecita maggiormente le parti in gomma......

uio col 2kf ho avuto una brutta esperienza col dot 5

poiche e` vero che prestazioni piu elevate ma degrada in fretta.........

una volta alla fine di una discesa di una stada che scende da una montagne tutta curve.... due curve prima della fine freno... e...... zot.....
la leva scende giu senza opporre resistenza...........

non mi sono ammazzato per puro caso.......

tornato a casa rimesso subito il dot4 rifatta la stessa strada.....(dovevo capire da cosa dipendeva)... e magicamente tutto e` tornato apposto.....
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

Gio2kf

speriamo non accada la stessa cosa ma dai dubbi che mi hanno messo al piu' presto ricambio il liquido e mettero' quello che indicato sulle istruzioni :bttr:

Gio2kf

Cambiato messo dot4, e dopo 1100 KM in due giorni sull'arco alpino compresi  Passo Stelvio,  Foscagno , livigno, Forcola, maloia,  e non mi ricordo gli altri .......... in due, io e la mia dolce meta' ,carichi come dei somari nessun problema anzi mi ha stupito il comportamento della povera 2KF  che  nonostante i suoi 60000 Km   :bttr: si e' comportata dignitosamente.

San Juha

Forse questo puo essere utile:


il dot4 è un fluido freni classico, mediamente igroscopico temperatura massima di funzionamento limitata
punto di ebollizione (245°c), superiore al DOT 3
l' elevatissimo wet boiling point (158°c) identifica la temperatura di ebollizione del fluido con acqua diluita in percentuale normata, simula quindi la condizione di fluido che ha assorbito umidità e quindi testimonia la capacità di resistenza del fluido all'esposizione all'aria

dot5.1 fluido a lunga durata, debolmente igroscopico, elevata resistenza alle temperature, ideale per sistemi con ABS
elevato wet boiling point (185°c), superiore al DOT 4
la bassa viscosità consente il migliore utilizzo nei sistemi con numerose valvole microscopiche degli ABS

dot 4super (RBF600) il meglio, debolmente igroscopico, elevatissima resistenza alle temperature,
RBF 600 Factory Line
312°c boiling point
elevatissimo wet boiling point (216°c), efficentissimo per impianti da usare frequentemente con la pioggia ed allontana il problema del vapor lock

il dot5 è un siliconico, non assorbe umidità però fa restare le molecole d'acqua disperse nel fluido e dovrebbe essere cambiato molto frequentemente per eliminare le particelle d'acqua che si formano nell'impianto e non vanno in soluzione col fluido stesso: restando isolate nel fluido non è più applicabile ovvero utile l'indicazione del wet boiling point in quanto le molecole d'acqua potrebbero spostarsi tutte in un solo punto dell'impianto.
Elevata resistenza alle temperature."

camomilla

penso che i sia per utilizzo molto + estremo, (pista, con 160 cavalli sotto il culetto)
non penso sia adatto, anche perchè sembra uno spreco
Cellula Romana su www.prkdje.com

4GianniVirdis fan club tessera # ??

beaufort8

Citazione di: camomilla il 06 Luglio 2005, 18:05:18
penso che i sia per utilizzo molto + estremo, (pista, con 160 cavalli sotto il culetto)
non penso sia adatto, anche perchè sembra uno spreco
In effetti... il dot 4 cos'ha che non va per le nostre motozappe??? Sul libretto della mia è indicato addirittura il DOT3!  doc

Più che altro mi sembra sia una rogna per le sostituzioni ravvicinate..


???  ???
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

4-VALVES

Quindi il meglio per le nostre moto, se ho ben capito, è il super dot4 (RBF600 che dir si voglia) che non ha controindicazioni di nessun tipo...

Sapete se per sostituire il liquido del freno anteriore ci vuole la tanichetta da 500 o basta quella da 250?

Gio2kf

O.k le vostre risposte sono chiare, però per non saper nulla io come ho detto ho preferito toglierlo in quanto mi e' giunto all'orecchio che il DOT5 e' anche particolarmente aggressivo con le parti in gomma non adeguate, e visto che la mia motina e' abbastanza datata .............
e per rispondere a 4-valves penso che sia sufficiente quella da 250 cc


Salutoni :bye:

San Juha

Citazione di: 4-VALVES il 06 Luglio 2005, 23:51:12
Sapete se per sostituire il liquido del freno anteriore ci vuole la tanichetta da 500 o basta quella da 250?

Sul ttr con quella da 250 ho fatto sia quello davanti che quello dietro  :ok:

4-VALVES

Citazione di: Gio2kf il 07 Luglio 2005, 09:36:41
e per rispondere a 4-valves penso che sia sufficiente quella da 250 cc

Citazione di: JuHa il 07 Luglio 2005, 10:33:11
Sul ttr con quella da 250 ho fatto sia quello davanti che quello dietro :ok:

Grazie  :bye:

4-VALVES

Ho preso 250cc di castrol super dot 4... domani lo metto. Poi vi farò sapere  :riez:

Gio2kf

Quando cambi l'olio occhio a non metterne troppo perche' a seconda dello stato delle tue pastiglie il livello in vaschetta varia e se fai il pieno al MAX con poche pastiglie quando le cambi che spingi i pistoncini a tappo esce dalla vaschetta e imbratta tutto rovinadoti la vernice se lo lasci troppo.
Ciao buon lavoro ci vuole un atimo a arlo :ok:

4-VALVES

Citazione di: Gio2kf il 12 Luglio 2005, 14:20:04
Ciao buon lavoro ci vuole un attimo a farlo :ok:

Lo ha fatto fare dal meccanico perchè quello vecchio era marmellata ed era da aspirare fuori se no non usciva, tanto mi chiedeva solo 10€.

In settimana lo proverò in modo approfondito

Gio2kf

Bene bene, anche se io per esperienze vissute preferisco metterci le manine da solo nelle moto!!!!
specialmente se poi non si hanno, come nel mio caso,  persone scrupolose di riferimento.. per far un esempio avevo la moto borbottante e pazzerella per forza di cose mi son rivolto ad una moto officina dalle mie parti e per cambiarmi una candela senza per altro risolvere il problema mi hanno succhiato 40 euri  :vaff: :vaff: :vaff: ladri maledetti approfittatori infami solo perche' uno e' costretto .....
O.k per il resto poi ho dovuto risolvere    fortunatamente son riuscito !!!!!
:bttr: :bttr: :bttr: :bttr: :bttr: :bttr: :bttr: :bttr: :bttr: :bttr: :bttr: :bttr:
bye bye

Uncleroby

Il dot 5 è sconsigliato invece è da consigliare il DOT 5.1!!!

Uncleroby
La regola è improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo

Gio2kf

Meglio utilizzare  :riez: :riez: il dot 5 XP  :bugia: e' piu' profescional :riez: :cacc: