News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

CARBURAZIONE ......

Aperto da wbonx, 14 Febbraio 2004, 16:58:40

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

wbonx

Centralina nuova montata in 10 minuti.... la moto continua a fare 10 al litro e non tira proprio.... velocità di punta 120 e si pianta in 5°....  :(  :'(  :'(

Datemi una mano!!!!!!!!!!!  :-\

Di seguito posto una foto mentre smontavo la centralina....

[allegato eliminato dall\' amministratore]

wbonx

Che strada prendo....??

-Mi sono documentato su eventuali modifiche al terminale di scarico ma mi sa tanto che faccio solo danni... l'originale era comunque pressochè un tubo diritto come ho potuto vedere su molte foto ( http://digilander.libero.it/XT_550/Fotografie.htm)
Potrei lavorare qualcosa in vetroresina e carbonio, ho letto di qualcuno che lo ha fatto...

-Potrei aver necessità di regolare l'anticipo accensione, visto che il motore si trova ora con una marmitta più chiusa...

-Mi metto a lavorare sul carburatore, quindi soprattutto su getto del massimo-polverizzatore? Cambiare lo spillo non ha molto senso vito che la moto fatica soprattutto a gas aperto, aprendo gradualmente sembra migliorare in prestazioni...

-Ha senso provare a tirare e guardare la candela?Con la benza verde mi sà che non capirei nulla....Cambiare la candela invece? Magari metterne una splitfire?

Il motore comunque si accende sempre al primo colpo...

Certo che è molto strano che 2 motori diversi con relativi carburatori abbiamo problemi simili... a dire il vero il 400 non apriva il secondo corpo prima dei 6000giri...

Ho provato a fare un altro giro, con mezzo litro più la vaschetta piena la moto mi ha fatto 6 kilometri.... mi stà dissanguando....

Geni del forum datemi una mano!! :-\

Merku

Purtroppo io sono un principiante ma ricapitolando bene dai vari post che hai fatto io ho capito:

- moto di partenza XT 400
- montato su un motore del 550?

Oltre a quello che hai fatto?
Messo un carburatore del 550? Uno adeguato o lasciato quello del 400 che magari era uguale? Non cambia niente nell'impianto elettrico tra il 400 e il 550? La centralina è la stessa?
C'e' altro che puo influenzare la carburazione? MAgari sul 550 la cassa del filtro aria è piu grande che quella del 400?

wbonx

550 e 400 sono identiche.....
per sicurezza comuqnue ho messo su insieme al 550 anche il suo carburatore senza smontarlo neanche....

LEO del dosso

ciao, non sono ancora convinto che possa essere un problema di carburazione.
escludendo la centralina posso dirti che mi e' capitato anche questo fatto.
Togliendo il registro della catena di distribuzione, il pistone era in una posizione tale che ha fatto girare l'albero motore di mezzo giro . la catena di distribuzione ha si e' sfasata di un dente sul pignone anche se c'è una linguetta che dovrebbe impedire ciò. non me ne sono accorto e quando sono ripartito la moto non prendeva giri in tutte le marce.fortunatamente le valvole non toccavano il pistone. prova a controllare anche la fase dell'albero a camme.
auguri.
xt660 R e xt550 "la mitica" - Tra Bologna e Ferrara

wbonx

Ho notato un altra cosa, anche se forse non ha molto senso....
Non mi funziona il clackson (anche se l'ho messo nuovo, ha funzionato solo la prima volta) e a volte le frecce rimangono accese fisse quando sono ad esempio al minimo ad un semaforo, se accelero si riprendono.
La batteria però è nuova.... le luci vanno tranquille, da che può dipendere? Può entrarci col problema????

Merku

 :o :o :o :o :o

Ma la tua moto è un concentrato di sfaika!


P.S. anche sta volta non so proprio aiutarti!

wbonx

EHEHEHHEH.....

Speravo in qualche consiglio in più.... mi state facendo attraversae questo calvario dasolo....  :-\

Merku comunque grazie per l'appoggio morale....

Merku

Posso darti solo questo....è solo un anno che ho un mezzo a due ruote, prima a piedi!

teoris

Premetto che non sono né un genio del carburatore né tanto meno un'espertone in elettronica, ma i 'sintomi' all'impianto elettrico che hai elencato mi sembrano del tutto simili a quelli capitati al mio TDM quando è saltato il regolatore di tensione...ma nei tuoi post precedenti mi pare che tu abbia detto di averlo appena cambiato insieme alla centralina...
Non so...non ho mai avuto moto con problemi di quel genere per cui non saprei che altro dirti...
Guru aiutoooo!
Cià
Un 59X è per sempre.
TT60059X 1990 - BMW GS1100 1997 - Vespa 50 Elestart 1970

wbonx

#45
Non ho cambiato il regolatore di tensione (ora provvedo), comunque dubito c'entri col problema principale....
l'unica altra cosa cambiata sulla moto è la batteria, potrebbero avermi montato una batteria diversa? Cosa comporterebbe? Regolatore tensione e batteria potrebbero entrarci con malfunzionamenti accensione e batteria ??

RaknoXT

 ??? non ci pensare più facciamoci delle ??? Mizzica che sfaika il mio 600 fa 16 a litro e va una bestia  :-X
Ma la centralina era nuova??? funzionava bene? perchè nn rimonti il carburatore del 400? almeno fa 25 a litro... ???

Gibi

 :o :o :o MIZZEGA !!!!

MA DI SECONDO NOME FAI  "FANTOZZI" ?

:-\ :-\ NON SO PROPRIO CHE CONSIGLI DARTI.  CON L'ELETTRICITA' PROPRIO NON VADO DACCORDO.

MI DISPIACE DAVVERO  :'( :'(
Vegetariano l'ho già detto ??.....  e Animalista ??    NO MADE IN CHINA ??

wbonx

Col carburatore del 400 non cambierebbe nulla, è identico a quello del 550 nonchè 600....

Le centraline vanno bene entrambe...

Posto una foto... nsomma se vi serve un carburatore fate un fischio...
tra le cose che ho in magazzino ci sono 2 getti del massimo da 135... 2 polverizzatori con su scritto V00 e 2 getti del minimo con su scritto 48... purtroppo mi sa che mi serviranno a poco...
intanto domani smonto il carburatore che ho attualmente sulla moto (sicuramente bestemmierò a volontà)... non so se sul 600 il procedimento è simile ma sul 550:

bisogna tirar indietro la cassa filtro e con lei i bocchettoni di aspirazione, svitare tutte le fascette... tirar via il carburatore dai collettori (per far spazio), smontare i collettori.. reinserire il carburatore nei collettori e tirarlo via con questi attaccati bestemmiando per trovare la posizione giusta....

Spero di trovare sul carburatore un getto del massimo da 145.... così almeno saprò subito che la causa è quella...

Ma se cambio il getto del massimo devo cambiar per forza il polverizzatore? Quanto spendo per solo il getto del massimo? Posso adattargliene uno non originale in qualche modo ???? (se ne avete uno da tipo 125 fatemi un fischio)...



[allegato eliminato dall\' amministratore]

Merku

A seguire la tua telenovela mi sto facendo una cultura sulla meccanica della nostra moto, posti sempre delle belle foto e sei sempre prodigo di commenti! Mi spiace un sacco che non riesci a metterla a posto e per me sta diventando una vera telenovela, non vedo l'ora di vedere come cavolo finisce e che cavolo aveva la moto che non andava!

Tanto per rilassarci beviamoci  ??? ??? !

Merku

Parlando di consumi che rapporti hai sulla tua moto? Io appena avevo montato il pignone da 14 continuavo a girare con le stesse marce di prima e non mi accorgevo che tenevo la moto su di giri e mi sono ritrovato a fare 10 Km/litro!

Merku

Magari non c'entra nulla ma sull'altro th si parla di bobina e uno dei sintomi è uguale a quello che ha la tua, in 5° non va! La bobina l'hai controllata?

domy

 ??? Non ho idea di come sia il circuito elettrico della tua bella, ma la batteria potrebbe essere fondamentale.
Se è particolarmente scarica e il regolatore partico, o  qualche dispersione sul telaio, non hai sufficente tensione per avere una scintilla decente.
Sei sicuro che sia del voltaggio giusto?
Poi credo che sia anche normale che consumi così tanto se  vai sempre a palla per prevarla.
L' hai cambiata la bobbina? fondamentele !!!!!!!! se lavora su altre tensioni ti puoi sbattere per terra che non va.(2 domeniche sul kart a purgarmi)
Per il momento lascia stare la carburazione, assicurati solo che apra il secondario.
Vai che puoi farcela.

rumiz

#53
"Il motore l'ho comprato usato e messo su da un paio di mesi." sono state introdotte modifiche?
Carburatore:         
Getto max                 principale130        secondario130
Posizione spillo conico   princ.5C31- 3/5   sec.4A70 - 3/5
Getto min     42

Livello carburatore      6mm
Livello galeggiante      26mm

Impianto elettrico:
controllo avvolgimenti bobina AT : primario 0,5 Ohm
                                              secondario 6K Ohm
controllo resistenza pik-up   110 Ohm
controllo avvolgimento dello statore 0,2-0,6 Ohm
controllo regolatore di tensione a 2000 giri/min 14-15 volt

Lo specialista è colui che sa sempre di più su sempre di meno, fino a sapere tutto di niente.
buon lavoro
no surrender


wbonx

#54
yari75: "il problema preciso consiste che verso i 4.500 5.000 giri la moto perde potenza di colpo come se schiacciassi il pulsante che spegne il motore"

Non mi succede, la moto prende giri progessivamente anche se mi da l'impressione di perdere in potenza man mano che sale...

Siamo sicuri possa entrarci il regolatore di tensione (che cambierò domattina) e la batteria???
Se avevo capito bene l'impulso per far scoccare la scentilla dovrebbe partire direttamente  dallo statore per poi passare dalla centralina (addire il vero pensavo non ci passasse nemmeno) e arrivare alla candela...
Un carburatorista che ha visto la moto ha detto che non dovrebbe dipendere dalla candela (che non ho cambiato).
Che possa arrivare una scentilla fioca lo dubito.... difatti credo che per alzare la tensione di questa la corrente venga prima convogliata in un condensatore o qualcosa del genere.... il che vuol dire che o non si ha proprio (il motore tende a spegnersi) o se si ha è come dovrebbe essere.

Qualcuno può dirmi per certo(!!) se potrebbe entrarci la batteria (mi è stata messa da un meccanico d'auto)... se magari mi dite precisamente i dati che dovrebbe avere controllo.

Gente io stò andando a naso.... 6 mesi fa non avevo mai cambiato nemmeno una ruota bucata....
ad oggi invece ho smontato e rimontato quasi completamente la moto.
Stò andando avanti per tentativi facendo in pratica la moto a pezzi quasi per strada e con 4 chiavi.

Ora procedo così, se qualcuno entro domani mi dà le info di cui sopra domani cambio regolatore tensione e controllo batteria.
Dopodicchè se il problema persiste inizio a fare qualche tentativo sul carburatore (anche se sò già che sarà dura metterci mano).

Vi posto intanto una foto degli avvolgimenti ...

(scusate se ho cannato qualcosa ma inizio ad essere cotto, quanto pago un getto del massimo, lo trovo singolo, posso adattare qualcosa?)



[allegato eliminato dall\' amministratore]

wbonx

Dimenticavo, ho anche una vecchia batteria ormai logora... se la metto su apparte non ricaricarsi dovrebbe chiudere il circuito?Giusto per provare...

domy

 ;D Quello è lo statore, ma bobbina è il trasformatore da cui parte il filo della candela.
Trova, dammi retta, se la scintilla è fioca hai un tempo di incubazione più lundo, normalmente è sull'ordine dei 1/1000 s in questo tempo la moto a 6000 giri copre una trentina di gradi di manovella. Se lo raddoppi è come se perdessi tutto l'anticipo, in più il fronte di fiamma va più lento.
??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???

wbonx

La funzionalità della bobina potrebbe essere pregiudicata da che cosa?

-Può entrarci la batteria (posso provarne una bruciata giusto per chiudere il circuito?)
-Può entrarci il regolatore di tensione?

Cos'altro altrimenti?

Lucariello

secondo me il regolatore non puo entrarci anzi ne sono sicuro
in quanto il tuo impianto dovrebbe essere simile al mio ovvero.....
l'impianto con la batteria gestisce solo le luci etc etc....
nello statore ovvero quelle bobine che hai fotografato si dovrebbe generare una seconda tensione che alimenta la centralina........
questo fa si che tu puoi toglire tutto l'impianto elettrico da mezzo lasciando solo la centralina a far funzionare il motore.....
sulla 2kf e la 43f ,che sono le eredi della tua, e`cosi;......
ora bisognerebbe sapere come e` fatta la tua.........
quanti fili escono dallo statore????
e di che colori?????
proviamo a fare delle analogie.
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

Stefano80

Ciao, ho visto ladiscussione solo ora..

L'XT è ad accensione capacitiva, quindi la batteria non serve, e nemmeno il regolatore. La centralina è alimentata da un avvolgimento a parte che fornisce 100/200 volt..

la centralina che monti è del 400 o del 550 ? perchè potrebbero avere anticipo differente.

Il carburatore l'ha smontato tutto e pulito accuratamente? se non lo hai fatto fallo, e controlla che le varie membrane non siano screpolate. E poi segnati tutti i valori dei getti e spilli che li confrontiamo.

Il gioco valvole è corretto? controllalo (e quindi anche la messa in fase della distribuzione)

ricorda che con le accensioni CDI la scintilla è dificile da vedere perchè molto breve.

Il pick-up è quello del tuo vecchio motore o l'hai cambiato? ne hai un altro? ed il volano?  perchè i riferimenti dell'accensione potrebbero essere differenti.
Il pick-up sugli XT/TT è doppio, uno è usato solo per l'avviamento e l'altro per il normale funzionamento, potresti averne uno "rotto".

Il getto del massimo non lo toccare, influisce ben poco, specialmente se è quello del secondo corpo, se vuoi fare delle prove rapide gioca con gli spilli, mettili entrambi nella posizione più bassa e vedrai che smagrirà parecchio.. anche se secondo me il problema non è nella carburazione, o almeno non totalmente..

La candela è nuova? ce la fai a farci una foto il più accurata possibile? l'ideale sarebbe subito dopo una tirata, col motore al regime dove da il problema con gas a metà..

un altra cosa, il motore fa un rumore "sordo"? e gli scoppietti sono in rilascio a gas chiuso o a gas parzializzato?  più o meno a che regime?

Ciao..

wbonx

#60
Ciao,
grazie a tutti, grazie Stefano,il 550 e il 400 sono identici, a parte solo cilindro,testata,pistone e rapporti finali (anche come regolazioni quindi volano e centralina).

Non ho ancora iniziato a metter mano al carburatore, perchè se il problema potrebbe essere da qualche altra parte voglio evitare di alterare qualsiasi cosa...

Il volano è della vecchia moto... i pickup (è uno solo) o funzionano o non funzionano (o mi sbaglio?).

La moto non va anche se tengo aperto il gas (col gas aperto lo spillo c'entra relativamente, se ho capito bene interviene soprattutto il getto del massimo)...
Per questo per fare prima una regolazione più grossolana avevo pensato di cambiare dapprima i getti.

La candela è vecchia... ma mi hanno detto cohe non perde colpi... non so la cambio?

Gli scoppiettii sono in rilascio(gas chiuso), credo per un trafilaggio d'aria tra collettori e terminale di scarico...

Lucariello

se scoppietta in rilascio al 99% fa aria dai collettori di aspirazione
o e` magra di cqarburazione  ed e` questa la cosa da sistemare in primis.....
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

wbonx

Se la moto è molto grassa non tutta la miscela viene combusta, parte viene scaricata nei collettori di scarico dove in teoria non andrebbe in combustione per mancanza di ossigeno, in pratica lo risucchia dalla giunzione non perfetta (perde all'attacco collettori terminale di scarico), per questo gli scoppi.

wbonx

E' questa la bobbina? Quindi mi consigliate di cambiarla?

[allegato eliminato dall\' amministratore]

Stefano80

andiamo per gradi!

prima di tutto PULISCI il carburatore.. molto probabilmente hai il polverizzatore pieno di schifezze!! è la prima cosa da fare.. altrimenti non ne verrai mai a capo.
come minimo dentro ci trovi i muschi ed i licheni..  :-\

Lo splillo in fluisce da 1/4 di apertura fino a 3/4, ma fa sentire la sua influenza anche prima e dopo, dove lavorano rispettivamente getot del miniimo (con relativa vite getto pilota) e getto del massimo.
Non devi fare le prove a manetta!! cerca di stare tra 1/4 e 3/4 di gas, poi il resto si aggiusta dopo.. vedrai che è tutto più semplice.. anche se il YDIS rompe abbastanza le balle inquanto il secondo corpo fa un po quello che vuole  :-\  .. se proprio non riesci a venirne a capo potresti ritardare il più possibile l'intervento del secondo corpo e dedicarti solo al primo (in questo caso fino a 1/2 acceleratore circa)

il pick-up è uno ma dovrebbe essere doppio (3 fili) o almeno lo è sugli XT/TT ...  i pick-up è difficile che si rompano del tutto, ma è facile che i fili si usurino dando falsi contatti ed i comportamente più strani..
non toccare più nulla dell'accensione, prima fai una bella pulizia del carburatore..

Stefano80

Citazioneo almeno lo è sugli XT/TT
..intendevo dire sugli XT/TT 600 ..

::)  Ciao..

wbonx

Polverizzatore sporco = meno benzina (meno consumi) quindi miscela magra... o sbagio?

Per una regolazione più grossolana solitamente non si interviene sul getto del massimo di modo da far raggiungere alla moto la sua velocità massima, dopodichè si interviene sul minimo.... poi spillo-polverizzatore.... poi di nuovo minimo per una carburazione più fine...

Il probolema è che nella mia ignoranza non riesco a capire dosando il gas tra 1/4 e 3/4 come va la moto, anche se a dire il vero mi sembra che salga meglio di giri....

Visto che gli ho montato lo statore, può darsi che togliendolo e rimontandolo sul carter ho fatto qualcosa di sbagliato? Quale potrebbe essere un errore comune?

Grazie per l'aiuto...
Vorrei cercare di iniziare col piede giusto e nel modo meno invasivo possibile....

OrangeMecanique

Ma ti sei deciso a ripararla completamente da solo( con l'aiuto del forum ;)) o non è che potresti protarla da qualche posto consigliato che ti facciano un preventivo?cosi magari ti dicono pure qual'è il problema e zac tu dici grazzzzieee..e lo aggiusti sicuro.... ;D

wbonx

La moto l'hanno vista 6 meccanici.... col vecchio motore mi dicevano che erano i colettori rovinati, la membrana che non andava, il mimitatore di giri che entrava in azione (!!!!!!) o il motore fiacco.
Con il nuovo motore la hanno vista in 2 ed entrambi dicono che è scarburata.


Vi racconto l'aneddoto di quando mi hanno inserito la sonda nel culo della moto:
Walter: "allora che cos'ha la mia bimba...."
Mekka: "MMmm...la macchina mi segna che è grassa fuori scala"
Walter: " Azzz"
Mekka: "C'è da aprire il carburatore"
Walter: " Azzz"
Mekka: " Probabilmente ci saranno da ordinare dei pezzi"
Walter: "Azz "
Mekka: "saranno gli spilli consumati, o la membrana che non apre bene, e poi potrebbero rimanermi in mano i collettori"
Walter: "ho un paio di altri carburatori a casa, forse riusciamo a risparmiare qualcosa"
Mekka: "va bè vediamo cosa possiamo fare, se sono ancora buoni"
Walter:" vabè nsomma facciamo che i pezzi ce li ho, lei quanto si prende di mano d'opera"
Mekka: " allora, facciamo che mi porti la moto tra 15 giorni e la tengo qui per fare il lavoro una settimana....mha... senza i pezzi... sui 150 euro, se non troviamo grossi problemi"
Walter: " AZzzzz "

Morale della favola, io per tirar giù il carburatore ripulirlo, vedere cosa c0è che non va, cambiare tutto quello che c'è da cambiare e rimontarlo ci metto 45 minuti e un pò di passione.... loro ci metteranno 30 minuti, e si fottono 150 euro!  >:(

E poi volete mettere la gratificazione quando la moto andrà come deve!!!!
Oltretutto è un ottimo modo per imparare a metterci mano e a risolvere vari problemi, nonchè divulgare le nozioni imparate. Credo che le persone che stanno leggendo il proseguio della vicenda stiano di volta in volta arricchendo il loro bagaglio culturale, oltre a darmi una mano sempre ben gradita....

Se non ricevo altri consigli domani provvedo a tirar giù il carburatore e ad abbassare di 10 punti il getto del massimo e di una tacca lo spillo (a proposito qualcuno mi dice come si fa??? ).

Mi ripeto, rimontando lo statore è possibile che abbia sbagliato qualcosa? O è tutto forzato???

OrangeMecanique

allora scusa x le mie parole e ti faccio anche i complimenti per la tua sana passione e tenacia..davvero...mi dispiace che ti stia dando cosi tanti problemi. a sto punto ti direi...potresti comq smontare il carburatore e ripulirlo, almeno vai fino in fondo....xke se non lo smonti sarà sporco comunque....e se lo smonti ti togli pure un dubbio....