News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

E' da buttare?

Aperto da MTT, 13 Agosto 2004, 22:10:40

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

MTT

Ho aperto la testa della mia 2KF e il pistone si presenta come nella foto. Se non sbaglio presenta un sostanzioso deposito carbonioso e due "unghiate" lasciate dalle valvole di aspirazione. Tutto sommato mi sembra molto mal ridotto, ma forse mi sbaglio (è la prima volta che apro un motore).
Consigli? Devo buttarlo e procurarmene un altro oppure un rettificatore riuscirebbe a sistemarlo?



[allegato eliminato dall\' amministratore]

MTT

Stesso dicasi per le valvole, vistosamente incrostate. Sono recuperabili?
Nel caso non sia tutto da buttare, qualche triestino (o friulano) del forum sa indicarmi a chi devo rivolgermi per eventuali rettifiche e/o lucidature?

[allegato eliminato dall\' amministratore]

sifadase

Ciao,

le unghiate sono presenti anche sui pistoni nuovi, credo servano ad evitare di rovinare le valvole o a non so cos'altro...
Per i residui carboniosi non so che dire.
L'unica cosa certa è che il pistone va sostituito se la tolleranza col cilindro supera un certo limite; credo che il cilindre non deva andare oltre i 95,08 mm di diametro, misura che può essere rilevata da un buon rettificatore/officina meccanica.
Un saluto,
Simone.

MTT

Grazie dell'info, mi hai tolto un grosso pensiero. Effettivamente adesso che li guardo meglio, quei segni mi sembrano fin troppo ben fatti per non essere voluti. Vedrò che mi dicono da un rettificatore, che però non so dove trovare. Vediamo se qualcuno delle mie parti mi sa indicare a chi rivolgermi.
Intanto  ??? ??? ???

BelRay

beh, non sembra particolarmente mal ridotto, per quello che si può vedere in foto. Le unghiate sono, come dice sifadase, "di serie", e servono ad aumentare il margine di tolleranza tra valvole e cielo del pistone. Puoi procurarti un prodotto che sciolga le incrostazioni carboniose, o rimuoverle con uno scalpellino di legno. Verifica poi la tolleranza sul diametro pistone/cilindro, e fai eventualmente smerigliare le valvole. Tornerà nuova. ;)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

BelRay

rettificatori ===> pagine gialle...  ;)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

MTT

Citazione di: BelRay il 14 Agosto 2004, 00:45:41
beh, non sembra particolarmente mal ridotto, per quello che si può vedere in foto.
Citazione di: BelRay il 14 Agosto 2004, 00:45:41
Tornerà nuova. ;)
Non sai che sollievo che mi dai... :D

Citazione di: BelRay il 14 Agosto 2004, 00:46:41
rettificatori ===> pagine gialle...  ;)
Beh, effettivamente... ;D
??? ??? ???


lele74

A me sembra solo sporco ed incrostato: più che normale.
Prova a guardare il cilindro e (lateralmente) il pistone se presenta segni di grippatura.
Rettifiche-->ne trovi una a Torviscosa sulla statale VE-TS (piuttosto cari ma banno un buon lavoro), oppure a Udine (buon prezzo ma non saprai mai che tolleranze ti hanno praticato dopo la rettifica), provo ad informarmi per qualcosa di meno distante da TS.
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

Nessuno

#8
MafDiMer
Più ho a che fare con la gente e più la mia misantropia trova conferme !

MTT

#9
Citazione di: lele74 il 15 Agosto 2004, 11:01:43
A me sembra solo sporco ed incrostato: più che normale.
Prova a guardare il cilindro e (lateralmente) il pistone se presenta segni di grippatura.
Il pistone lateralmente sembra ok. Il cilindro presenta delle rigature, ma sottili come capelli. Posterò una foto appena riesco a scattarne una decente.

Citazione di: lele74 il 15 Agosto 2004, 11:01:43
Rettifiche-->ne trovi una a Torviscosa sulla statale VE-TS (piuttosto cari ma banno un buon lavoro), oppure a Udine (buon prezzo ma non saprai mai che tolleranze ti hanno praticato dopo la rettifica)...
Il fatto di non sapere quali tolleranze ci sono dopo la rettifica, significa che quelli a Udine rettificano, senza tener conto che c'è un massimo di tolleranza da rispettare?

Citazione di: lele74 il 15 Agosto 2004, 11:01:43
...provo ad informarmi per qualcosa di meno distante da TS.
Grazie, te ne sarei grato. ;)

??? ??? ???

MTT

Citazione di: Nessuno il 16 Agosto 2004, 03:15:23... anzi era una prassi "primaverile", smontare il gruppo e darci di carta di vetro...   8)

E... ORRORE ORRORE anche nelle sedi delle fasce e sulle fasce stesse...
Sempre andato benissimo...
Non so se hai mai trattato un 2T... ma credo che se usi un pò d'attenzione, e consideri le opportune differenze, il lavoro sia fondamentalmente simile.
Non lo metto in dubbio, ma mi fa una certa impressione grattare pistone e cilindro con carta di vetro, se pur finissima: e se esagero, grattando troppo? ::)
Però tengo a precisare che parlo da profano: non ho mai aperto alcun tipo di motore, questo della 2KF è il primo...

Citazione di: Nessuno il 16 Agosto 2004, 03:15:23Se esistono prodotti specifici per sciogliere i residui carboniosi, lo vorrei sapere anch'io, soprattutto marca e tipo...
Mi informo e ti faccio sapere...

Citazione di: Nessuno il 16 Agosto 2004, 03:15:23Da qualche parte ho trovato anche una discreta spiegazione su come "lappare" le valvole, cosa che, viste le condizioni e che hai già i pezzi in mano, consiglierei.
Magari, se t'interessa, la cercherò... (ma, fondamentalmente, era una cavolata; solo questione di aver una certa manualità)
Magari, grazie ;)

Citazione di: Nessuno il 16 Agosto 2004, 03:15:23Se vuoi cercare di arrangiarti per quanto possiblie, sul Clymer dovrebbero esserci anche tutte le verifiche da fare su cilindro, pistone ecc. , le tolleranze ammesse e come fare.
Non so se lo hai già preso... (personalmente lo consiglio comunque...), ma se ti serve qualcosa di specifico... chiedi.
L'idea di base è proprio quella di arrangiarsi il più possibile da solo. Il Clymer l'ho ordinato e sto aspettando che mi arrivi, ma l'ho preso su amazon.com (costava quasi la metà, pagato in dollari) e sto ancora aspettando che arrivi, avrei dovuto riceverlo la settimana scorsa, ma ancora niente...
Al momento  ho smontato tutta la termica e devo aprire i due semicarter per sostituire i cuscinetti di banco. Ma sono bloccato: non so se devo procedere smontando gli ingranaggi che stanno attorno al pacco frizione (che suppongo siano i rapporti del cambio) oppure se riesco a risolvere semplicemente mollando le brugole che tengono uniti i due semicarter... ::)
??? ??? ???

Lucariello

dovrai smontare tutto
anche perche dovendo aprire i semicarter e` buona norma sostituire tutti i cuscinetti e non solo quelli di banco
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

Nessuno

#12
MafDiMer
Più ho a che fare con la gente e più la mia misantropia trova conferme !

Nessuno

#13
MafDiMer
Più ho a che fare con la gente e più la mia misantropia trova conferme !

lele74

Nella quasi totalità dei casi in rettifica ci devi andare con pistone e ammenicoli vari già in mano perchè i ricambi per le moto (Jap in particolare...comunque quasi nulla oltre i 350cc) non li trattano.
Vai prima da loro con il cilindro: loro lo misurano e con quel valore vai in concessionario ad ordinare la maggiorazione che ti serve (è maggiorata anche la guarnizione di testa:faglielo presente al conce specie se è un ricambista e non un meccanico ;) tendono a dimenticarselo).Una volta che hai il tutto torni in rettifica e loro effettueranno la lavorazione di conseguenza.

Se ben ricordo per dividere i semicarter non serve togliere alcun ingranaggio lato frizione...se invece vuoi togliere anche i 2 alberi del cambio per cambiare i cuscinetti allora basta togliere la campana della frizione (mi pare sia un dado da 30.lo togli con la pistola ad aria compressa o con "blocca-campana" e chiave inglese).
Visto che "apri", controlla lo stato degli ingranaggi della 5° e della 4°

Bye
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

lele74

 ::)
e te pareva che non dimenticavo qualcosa >:(

Quando rimonti i cuscinetti di banco usa la "Loctite" specifica (non l'attack ;D ;D):dovrebbe metterti al riparo da sboccolamenti della sede cuscinetto...per contro la prox. volta che vorrai sostituirli potresti fare un po di fatica a toglierli...nulla di che comunque: ci sentiamo quando dovrai togliere l'ingranaggio della distribuzione sull'albero (io il cannello non ce l'ho ;D ;D )
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

MTT

Grazie per il link del rettificatore, tra l'altro v. Tacco è vicino a casa mia (sto in Campi Elisi) e v. Belpoggio è vicino al mio ufficio.
Citazione di: Nessuno il 16 Agosto 2004, 17:27:16Però... non c'è che dire... Visto quello che hai fatto e l'esperienza che dichiari
Hai le pa**e !  8)
Ti ringrazio del complimento, ma... non è una questione di avere le palle, è una questione di non avere la moto ;D. Ormai l'avevo fermata da un mesetto perchè a causa del fracasso che faceva, le vecchiette non si limitavano più a girarsi per strada quando passavo, ma avevano cominciato a tirarmi dietro le scarpe e i ragazzini con "le moto a scurreggetta" mi ridevano in faccia prima di sverniciarmi... perso per perso mi sono detto: almeno imparo qualcosa che conosco solo vagamente in teoria, al massimo vendo tutto a pezzi così mi pago l'abbonamento dell'autobus ;D ;D ;D
Intanto beccatevi la foto dell'interno del cilindro, che messo a confronto con quello del 59x di piuiva (https://xt600.eu/forum/forum/index.php?board=3;action=display;threadid=5446 mi sembra che il mio faccia veramente schifo. :-\
??? ??? ???

[allegato eliminato dall\' amministratore]

MTT

Cavolo, lele74, mi viene da piangere... non finisco mai di smontare, ho il terrore che quando avrò fatto tutto a pezzi, non mi ricorderò più come si rimonta ;D
Comunque domani rientro dalle ferie e i lavori "meccanici" subiranno un forte rallentamento. Ma a settembre ho altre due settimane di ferie e mi auguro di riuscire a risistemare il tutto. Ho voglia di enduroooo... :P
??? ??? ???

MTT

Citazione di: lele74 il 16 Agosto 2004, 19:59:08
Vai prima da loro con il cilindro: loro lo misurano e con quel valore vai in concessionario ad ordinare la maggiorazione che ti serve (è maggiorata anche la guarnizione di testa:faglielo presente al conce specie se è un ricambista e non un meccanico ;) tendono a dimenticarselo).Una volta che hai il tutto torni in rettifica e loro effettueranno la lavorazione di conseguenza.
Scusa sai, ma sono ignorantissimo in materia: la rettifica del cilindro in pratica è un asportazione di materiale dall'interno del cilindro che ha l'effetto di rendere il tutto liscio e perfettamente circolare, ma anche di allargarne il diametro. Giusto?
La maggiorazione che è? Guarnizione con foro cilindro più grande, immagino, e poi? pistone con diametro maggiore? Ciò significa che se faccio rettificare il cilindro devo per forza sostituire il pistone? Dimmi di no, ti prego... :'(
E poi che ho preso la maggiorazione (che ancora non ho capito bene cos'è) torno dal rettificatore a fare che?  ::)
(te l'ho detto, sono ignorantissimo in materia :-[)
??? ??? ???

Nessuno

#19
MafDiMer
Più ho a che fare con la gente e più la mia misantropia trova conferme !

leon_vl

#20
da quanto ne so io e faccio il mecca di barche e ogni tanto di auto se si retifica è d'obbligo cambiare il pistone non serve cambiarlo se invece si lucida il cilindro per farlo ci passano una spece di spazzola rotante non sò di che materiale (vi è mai capitato di quardare un cilindro nuovo tutte le righe per sbieco..)di solito si fà cosi per eliminare righette o se il motore è già all'ultima retifica e si vuol tirare amcora un pò una volta i super mecca e a volte pure io  ma slo sui motorini perdare una bella lucidata o per cercare quei 2km in piu usavano smontare il cilindro e il pistone mettere il cilindro nella morsa poi con pazienza olio  pasta abrasiva e tanto sudore facevano correre su e giu il pistone nel cilindro asportando un pò di materiale molti di voi si metteranno le mani nei capelli ma fidatevi il risultato è di primordine.. non sapete quante falciatrici e motoseghe ho salvato...

Nessuno

#21
MafDiMer
Più ho a che fare con la gente e più la mia misantropia trova conferme !

MTT

#22
Ti ringrazio! Per i link e la disponibilità offerta.  ???
I link li leggerò con calma a casa.
Quanto alle trad. del Clymer, non ti dannare l'anima, non ho fretta, sarò fermo con i lavori finchè non ritorno in ferie ossia verso fine settembre.
In ogni caso in questi giorni passerò da motoshop per informarmi su prezzi e disponibilità delle rettifiche, anche per fare un confronto con i prezzi dei link che mi hai segnalato.
??? ??? ???

lele74

Citazione di: Nessuno il 17 Agosto 2004, 14:38:57
12: PISTON (STD)
13: PISTON RINGSET STD
12: PISTON (2ND O/S)
13: PISTON RINGSET 2ND (0.50MM O/S)
12: PISTON 4 O/S 1.00
13: PISTON RINGSET 4TH (1.00MM O/S)

Tutto questo mi porta a sperare che:
A)
Pistone originale con fasce originali
B)
Pistone originale con fasce di Iª rettifica (+0.25 mm)
C)
Pistone di 2ª rettifica con fasce di 2ª rettifica (+0.50 mm)
D)
Pistone di 2ª rettifica con fasce di 3ª rettifica (+0.75mm)
E)
Pistone di 4ª rettifica con fasce di 4ª rettifica (+1mm)

Ho paura di no :(
Bikebandit specifica il pistone e le fasce maggiorate come fantomatiche "alt.part"...ne deduco che siano pistone e fasce di concorrenza (es Wiseco, mi pare, li ha solo a passi da .50) mentre mamma Yamaha ha come ricambio 8 livelli di maggiorazione :o :o con passi da .25 (kit pistone+ringset) come da catalogo Kedo pag. 86.

Comunque ricordo anch'io di fantomatiche fasce maggiorate...mi pare si trattasse di una Vespa ma era una quindicina di anni fa.

Bye
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

leon_vl

X NESSUNO

io farei mai un lavoro simile alla mia moto però fidati le volte che ho provato è andata alla grande basta non esagerare
conosco vecchi mecca che lo facevano regolarmente ad esempio sulle vecchie 500 anche in buono stato magari per eliminare trafilaggi di olio o per dare una bella ringiovanita si dice che diminuiscano gli attriti e a causa dell'aumento di gioco tra cilindro e pistone si abbassi pure il rischio di grippature  sò che sto sistema lo usavano con successo i tedeschi nella guerra d'africa..

Nessuno

#25
MafDiMer
Più ho a che fare con la gente e più la mia misantropia trova conferme !

MTT

Citazione di: lele74 il 16 Agosto 2004, 19:59:08
Se ben ricordo per dividere i semicarter non serve togliere alcun ingranaggio lato frizione...se invece vuoi togliere anche i 2 alberi del cambio per cambiare i cuscinetti allora basta togliere la campana della frizione (mi pare sia un dado da 30.lo togli con la pistola ad aria compressa o con "blocca-campana" e chiave inglese).
Visto che "apri", controlla lo stato degli ingranaggi della 5° e della 4°
Eccoci!
Ho separato i due semicarter, adesso devo togliere il primario e i due alberi del cambio. Per gli alberi del cambio svito il dado da 30 della campana della frizione. Immagino quindi che per il primario devo svitare il dadone da 36 (in basso a dx, nella foto). Giusto?
Dopo che ho tolto la campana frizione, dovrò svitare anche il dado che si intravede in alto, dietro la campana? ::)
??? ??? ???

P.S.: sto cavolo di Clymer non arriva mai, accidenti!

[allegato eliminato dall\' amministratore]

sante

se lo vuoi vedere splendido e lucente come una volta fagli dare una bella pulita con la sabbiatrice (alcuni rettificatori ce l''hanno). se non presenta righe nel cilindro e sul pistone niente rettifiche, al più una spianata alla testata
Ciao

sifadase

Ciao,

ho appena finito di richiudere il mio 595 quindi:
1) per gli alberi del cambio occorre svitare il dado da 30 della campana frizione e togliere i due fermi a sinistra del dado in questione;
2) il dado da 36 è dell'albero motore;
3) il dado che si intravede è relativo al contralbero;

Saluti e buon lavoro,
Simone.

MTT

#29
Grazie, sifadase. Ho aperto il tutto e non sembra messo così male ad eccezione del cuscinetto dell'albero motore, da sostituire (la sede sul carter sembra intatta ::)). Pistone e cilindro a detta di un amico mekka sono ok, passerò comunque in rettifica per controllare l'ovalizzazione. Quello che fa kakà è l'albero a camme, che deve aver girato senza olio (controllerò la pompa dell'olio) ed è piuttosto rigato. Se lo rimonto come sta faccio una sciocchezza? E' che devo gia spendere una bella sommetta (guarnizioni valvole, pattini catena distr., cuscinetti, varie ed eventuali): se dovessi sostituire l'albero a camme vado in fallimento. Senza considerare che anche la sede su cui poggia si sarà danneggiata (questo però lo devo ancora verificare).
??? ??? ???

[allegato eliminato dall\' amministratore]

robo

Per togliere le incrostazioni dalla valvole ti consiglio dui usare il trapanino Drremel con le spazzole acciose(fa miracoli...stai attento a dosare bene i giri ,perchè se usi le spazzole alla maz potenza ti durano 5min e sparano pericolosi filetti di ferro!!!Se non porti gli occhiali da vista mettiti quelli di plastica trasparente!!!)

ps.:se non hai il Dremel e non vuoi spender 100 e passa eurozzi per procurartelo (cmq.li vale quei soldi!),ho visto che nei negozi di bricolage vendono delle "copie",con meno optional  e dalla fattura e materiali piu' poveri,ma ad un prezzo molto allettante-30\40e...con le spazzole già in dotazione!!!
TTR '99, Trst-Trieste ,...Pali mat'r!!!
TTR:lavori in corso...merenda in piazza! :D
Sky soo die!!! TTR 615 motard  - ready ZX10 ORCA - ready Ow01...Rainey replica -works in progress!!!  Donne e  motori, gioie e dolori e vola i bori!

MTT

Citazione di: robo il 23 Agosto 2004, 16:38:36
Per togliere le incrostazioni dalla valvole ti consiglio dui usare il trapanino Drremel...
Ce l'ho (un regalo di compleanno) ed è uno degli attrezzi che uso di più (no battute, grazie ;D). Pensavo di utilizzarlo, proprio con le spazzolette in acciaio, anche per lucidare il cielo del pistone. Ho già tolto il grosso delle incrostazioni, rifinito il tutto con una spugnetta abrasiva (di quelle per lavare i piatti) ma in certi punti non riesco ad arrivare e credo che con il dremel, a bassi giri, dovrei ottenere un buon risultato. Poi cambierò i gommini delle valvole, quindi le ripulisco con la spugnetta e poi con il dremel.
Quanto riguarda l'albero a camme, seguirò il consiglio di lele74 e rimonto tutto come sta. Se avrò problemi in seguito, affronterò il problema al momento opportuno. :-\
Quanto alla sabbiatura del motore, consigliatami da sante, l'idea mi alletta, ma:
1 - devo contenere le spese
2 - non saprei come proteggere tutte le parti che non devono essere sabbiate
3 - se lo faccio troppo bello, diventa allettante e se lo portano via con tutta la moto. Preferisco che agli occhi dei profani continui a sembrare una carretta, è sufficiente che sia io a sapere che si tratta di una moto-mito. ;)
??? ??? ???

Nessuno

#32
MafDiMer
Più ho a che fare con la gente e più la mia misantropia trova conferme !

pif

uhm.... ho comprato il simil dremel, s'è squagliato dopo 10 min! poi ho trovato un dremel vero ma il modello vecchio, cioè con solo 2 velocità, pagato 55 €... l'altro l'avevo pagato 40....40 € buttati  :'(
in rebus dubis plurimum est audacia

MTT

Citazione di: Nessuno il 23 Agosto 2004, 18:52:18Se non ti è ancora arrivato il Clymer, stai attento a questo...
Non mi è ancora arrivato e (porcazozza!) ho appena terminato di ripulirlo.
Secondo te ho tirato via il carbonio anche attorno alla corconferenza sopra la I fascia?
Ovvio :-\
Stando al Clymer avrò un consumo eccessivo d'olio :'(. Perchè non ho letto prima il tuo post, 'ccidenti! >:(
Però una foto ve la devo far vedere 8)
P.S.: L'idea di riciclare le guarnizioni della testa (magari con un sottile velo di pasta rossa) è così assurda come si dice in giro?
P.P.S.: è vero che le fasce hanno un verso, o si possono montare come capita (a parte sistemare le aperture del I segmento, del II segmento e del raschiaolio a 120° l'una dall'altra)?
??? ??? ???

[allegato eliminato dall\' amministratore]