News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

pistoni ad alta compressione??????????

Aperto da falco58, 15 Gennaio 2004, 08:17:44

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

falco58

Salve  a tutti
sono  nuovo di questo  sito, pero`  da quello che  leggo devo  dire siete  delle  magnifiche  e simpaticissime  persone. Mi  serve  un vostro  consiglio, a maggio mio figlio compie 21 anni  e vorrebbe rispolverare  il mio vechio 59x,  la moto  non  andava  male  ma   consumava olio 1kg per 1000 km.Cosi  ho deciso  di  mettere le mani sul  cilindro  e farlo  rettificare nonche` far controllare  le valvore ed i gommini.Ho  sentito  parlare  di  pistoni che  aumentano il rapporto  di compressione, ma  ne  vale davvero  la pena?  qualcuno  di  voi  ha avuto  qualche esperienza  in merito?
vi  ringrazio per tutti  i consigli che potrete darmi
Ciao

Stefano80

dipende molto dall'utilizzo che vuoi fare della moto.
L'aumento della compressione ti dà benefici a tutti i regimi, ovviamente c'è il rovescio della madaglia, sarà un po più difficile farla partire (se non perfettamente a punto) e le collecitazioni all'imbiellaggio ed al banco saranno maggiori.

se dovessi cambiare pistone io lo metterei.. tanto spendere per spendere.. (ma io cambierei qualsiasi cosa, quindi non faccio testo  ;D)
considera che anche mantenendo l'elemento originale sentirai comunque un discreto incremento di prestazioni inquanto il tuo motore ora sarà un po "spompato"

il vero problema è che "l'apetito vien mangiando" .. cosa significa? .. che parti con il pistone, senti quanto va e pensi.. mmm, ora il motore è nuovo, vale la pena spenderci ancora qualcosina... quasi quasi un bello scarico..  poi passi al filtro ecc ecc..   ..attento solo a non entrare nel tunnel.. non ne esci più!!  ;D ;D

pegaso_fire

Citazione di: falco58 il 15 Gennaio 2004, 08:17:44
Salve  a tutti
sono  nuovo di questo  sito, pero`  da quello che  leggo devo  dire siete  delle  magnifiche  e simpaticissime  persone. Mi  serve  un vostro  consiglio, a maggio mio figlio compie 21 anni  e vorrebbe rispolverare  il mio vechio 59x,  la moto  non  andava  male  ma   consumava olio 1kg per 1000 km.Cosi  ho deciso  di  mettere le mani sul  cilindro  e farlo  rettificare nonche` far controllare  le valvore ed i gommini.Ho  sentito  parlare  di  pistoni che  aumentano il rapporto  di compressione, ma  ne  vale davvero  la pena?  qualcuno  di  voi  ha avuto  qualche esperienza  in merito?
vi  ringrazio per tutti  i consigli che potrete darmi
Ciao

Ciao Falco, i pistoni ad alta compressioni tipo i Wiseco e similari, sono di ottima qualità e se montati permettono di avere un buon incremento della compressione e della potenza ma tuttavia sono sconsigliati su motori totalmente originali e soprattutto su quelli con un pò di anni sul groppone......
Il mio meccanico ha provato a montarne un paio su qualche TT ma spesso è stata la biella o l'albero motore ad avere i primi acciacchi.
Di solito cambiando il pistone, lo stesso rivenditore consiglia di sostituire la biella con un modello tipo carillo e i cuscinetti di banco con una spesa che non è indifferente...
Se devi solo "rispolverare" il motore e non hai intenzione di spendere per gli altri componenti e una revisione completa, è meglio montare il pistone pari all'originale e mettere a punto il tutto..... La XT/TT purtroppo, seppur robusta, mal digerisce tali modifiche se prese a se stanti.

domy

 ;D NON mai una caiva idea sistemare un tt!!!!
a mio avviso 1liro ogni 1000 km non e' moltissimo, puoi cavartela con 35 euro per le fasce e una lappatina.
Ma se metti un bel pistone, sai dove sono finiti i tuoi soldi.
Poi credo che tuo dipenda da come tuoi figlio usera' la moto e quanto l'amera' cero che con un pistone da 11,5:1 non puoi meterti in autostrada a manetta.
E' alttrettanto vero che sei ogni vola che succede qualcosa devi portarla dal mecc. fai prima a lasciar stare.
Comunque se sei interessato su www.pro-flo.com vendono i wiseco  a prezzi da paura ( con l'aiuto dell'euro ) a me interessa in caso potremmo fare un gruppo per dividerci le spese.
ciao a tutti

pegaso_fire

Citazione di: domy il 15 Gennaio 2004, 15:10:26
;D NON mai una caiva idea sistemare un tt!!!!
a mio avviso 1liro ogni 1000 km non e' moltissimo, puoi cavartela con 35 euro per le fasce e una lappatina.
Ma se metti un bel pistone, sai dove sono finiti i tuoi soldi.
Poi credo che tuo dipenda da come tuoi figlio usera' la moto e quanto l'amera' cero che con un pistone da 11,5:1 non puoi meterti in autostrada a manetta.
E' alttrettanto vero che sei ogni vola che succede qualcosa devi portarla dal mecc. fai prima a lasciar stare.
Comunque se sei interessato su www.pro-flo.com vendono i wiseco  a prezzi da paura ( con l'aiuto dell'euro ) a me interessa in caso potremmo fare un gruppo per dividerci le spese.
ciao a tutti

Molto interessante il sito..... niente male!!!
Mi sbaglio o è americano??? Forse è la spedizione che ti uccide....
Spettacolo il kit per il monocilindrico !!!!  ;D ;D ;D

alberto59x

Ciao ti dico la mia sul pistone che vuoi montare.....
io lo avevo e l'ho dovuto togliere su consiglio del mio meccanico. Era stato montato dal precedente proprietario ed
in effetti devo dire che rispetto al TT che avevo avuto anni fà questo aveva decisamente uno "strappo" più potente.
Ma dopo essere arrivato a consumare in un giro da 600km
(la SPAKKATA di Ottobre dove puoi anche vedere le foto sul forum) la bellezza di 1,6 kg di olio,ho fatto tirare giù il motore
e non era molto mal ridotto.....lucidatura canna del cilindro,
pulizia sedi valvole e sostituzione pistone con uno a "cielo"
praticamente piatto simile all'originale.
Risultato: non consuma più una goccia d'olio e sono finite le fumate nere. Mi ha detto in sostanza che i motori un pò vecchiotti come i nostri non reggono la compressione che danno i pistoni sopracitati.
Se lo vuoi io ce l'ho...è praticamente nuovo ma non ti consiglio di montarlo. Magari se fosse una moto nuova ma un
59x minimo ha 12anni ::)....certo ora và un pò meno ma
sicuramente ha guadagnato in affidabilità.
Senza contare che se ora il tuo TT và ancora discretamente
corri il rischio di sottoporlo ad uno stress che potrebbe
dargli il colpo di grazia su diversi componenti.
Per cui il mio consiglio è solo di una bella messa a punto...poi
decidi tu ::)
Ho 60 anni ma voglio guidare la mia TT600 per altri 60.....poi si vedrà

alberto59x

......dimenticavo una cosa, il cilindro del 59x non si può
rettificare,ha la canna cromata
Ho 60 anni ma voglio guidare la mia TT600 per altri 60.....poi si vedrà

falco58

Grazie  Alberto
credo  che prendero` in seria considerazione  le tue  parole, e poi  la cosa  che mi  conforta  e` il sapere che il 59x ha  la camicia  cromata, grazie  dell`informazione.Se il  cilindro  rientra  nelle tolleranze sostituiro`  soltanto  il pistone  con uno  nuovo  ma  simile  all`originale (e`un bel  risparmio anche questo)
Grazie  a tutti  ragazzi
??? ??? ??? ??? ???

Stefano80

i problemi non vengono diretamente dall'aumento del rdc, ma da quanto si è aumentato l'rdc.
se non sbaglio gli xt sono sui 8,5/1 .. se su un motore così mettiamo un pistone con rdc di 11/1 è abbastanza probabile avere problemi..
bisogna mantenere un minimo di "bilanciamento", altrimenti il resto del motore cederà..  un aumento lecito è di 1 punto, oltre si va già sullo spinto..
ovviamente aumentano le sollecitàzioni e quindi aumenterà l'usura, ma sempre in relazione all'entità della modifica..
Io disolito per "rosicchiare" qualcosa o bilanciare il calo di compressione dovuto ad un asse a camme troppo spinto (o ritardato) uso guarnizioni di testa più basse.
Non credo esistano in commercio, io le realizzo in rame cotto a mano (col traforo) .. facendo un po di conti si arriva ad un incremento di mezzo punto .. e la differenza si sente!!
il bello è che il costo è irrisorio e la modifica è totalmente reversibile in tempo record.. (costo apporsimativo circa 2€ di materiare)

se l'asse a camme è "spostato" è bene controllare che rimanga il giusto gioco tra valvole e pistone..   se è tutto di serie invece non ci sono problemi, 2 decimi ci sono sempre..  ;)


falco58

Grazie anche  a te Stefano
del  consiglio  e del  suggerimento  della guarnizione  di testa , adesso  mi metto in moto per trovare  questo "rame cotto",  di  quanti  decimi  deve essero  lo  spessore?

ciao

Mena's

Cosa cosa???? Quarnizioni in rame cotto!!! Azzarola questa mi è nuova, e dimmi anche io volevo sapere lo spessore del rame e se potevo fare una guarnizione così per la mia motoretta che ha il motore originalissimo.
Grazie e tante ???

domy

#11
 ;D Scusate ma non si fa prima a levare una lamina nella guarnizione alla base del cilindro -2 decimi e si fa in 10 secondi, mantenendo l'affidabilità della guarnizione originale sulla testa?
io sulla mia ho anche fatto asportare altri 2 decimi sel cilindro  dalla rettifica.
Con 2 decimi si passa da 8,5 a 8,75 e credo che il beneficio venga più dall'abbassamento dello squish che dall' aumento del rdc.
Ciao ricordate di non entrare nel tunnel

piuiva

Citazione di: domy il 20 Gennaio 2004, 13:57:48
....Ciao ricordate di non entrare nel tunnel
.... e se ci entrate erredatevelo ben benino... ;D ;D ;D ;D
come disse qualcuno (adrix?)...

+

Stefano80

#13
Citazionee credo che il beneficio venga più dall'abbassamento dello squish che dall' aumento del rdc.
esattamente!

più che dal cilindro conviene dalla testa, tanto il discorso non cambia e costa decisamente meno come lavorazione.
Io avevo rifatto le guarnizioni perchè la testa era piatta, quindi non spianabile ed il cilindro cromato (quindi nemmeno lui spianabile in superficie) .. lavorare il cilindro sulla parte bassa diventava troppo costoso allora (visto il costo proibitivo delle guarnizioni di testa) sono andato sull'artigianale.

Le guarnizioni di testa "serie" hanno almeno gli anelli in rame.. tantovale farla tutta  ;)
Prima di tutto bisogna misurare lo spessore di una guarnizione originale già schiacciata (quindi usata), le mie erano da 1mm, rame cotto così spesso (0,8mm) non ne ho trovato, allora l'ho comprato crudo e dopo le lavorazioni l'ho cotto.
Ho fatto una scansione della guarnizione originale, poi con un programma di fotoritocco estratto i contorni ed ho aumentato l'alesaggio fino al valore che mi interessava, quindi ho stampato in scala 1:1 ed ho incollato il foglio sul rame.
Poi con tanta pazienta ed un comune traforo ho fatto i vari tagli.
Il foro del cilindro l'ho lasciato grezzo e quelli dei prigionieri un po stretti.
Poi ho presentato il manufatto sul motore ed ho rifinito il tutto "in opera" .. prendendo di volta in volte le misure di quanto limare..
Questo lavoro è semplice su motori raffreddati ad aria, per quelli a liquido è un po più complesso. infatti è facile avere trafilaggi..
Esiste una pasta apposta dela loctite espessamente studiata per la chiusura di flange con guarnizione in rame per alta pressione, alte temperature e resistente a olii e benzine (non ricordo il nome ma cel'ho nel box)
Il vantaggio è che la guarnizione è eterna!, non si può bruciare..  prchè il rame più si scalda e più diventa morbido..  la potere riusare quante volte volete, basta che prima del motaggio effettuate una nuova cottura.
Pe la cottura posizionate la guarnizione sul fornello a gas di casa, quindi accendete il fuoco..  lasciatela li finchè non diventa di un bel rosso acceso..  a questo punto la prendete (con le pinze) e la buttate in una bacinella d'acqua.. si formerà una patina nera, lavatela ed ecco la guarnizione pronata!! occhio che ora sarà MOLTO più morbida...
un altra cosa, tagliando o limando materiale il rame tende a reincrudire..  quindi prima del montaggio magari una altra bella cottura...

Ciao...

piuiva

Citazione di: Stefano80 il 20 Gennaio 2004, 14:47:42
esattamente!

più che dal cilindro conviene dalla testa, tanto il discorso non cambia e costa decisamente meno come lavorazione.
Io avevo rifatto le guarnizioni perchè la testa era piatta, quindi non spianabile ed il cilindro cromato (quindi nemmeno lui spianabile in superficie) .. lavorare il cilindro sulla parte bassa diventava troppo costoso allora (visto il costo proibitivo delle guarnizioni di testa) sono andato sull'artigianale.

Le guarnizioni di testa "serie" hanno almeno gli anelli in rame.. tantovale farla tutta  ;)
Prima di tutto bisogna misurare lo spessore di una guarnizione originale già schiacciata (quindi usata), le mie erano da 1mm, rame cotto così spesso (0,8mm) non ne ho trovato, allora l'ho comprato crudo e dopo le lavorazioni l'ho cotto.
Ho fatto una scansione della guarnizione originale, poi con un programma di fotoritocco estratto i contorni ed ho aumentato l'alesaggio fino al valore che mi interessava, quindi ho stampato in scala 1:1 ed ho incollato il foglio sul rame.
Poi con tanta pazienta ed un comune traforo ho fatto i vari tagli.
Il foro del cilindro l'ho lasciato grezzo e quelli dei prigionieri un po stretti.
Poi ho presentato il manufatto sul motore ed ho rifinito il tutto "in opera" .. prendendo di volta in volte le misure di quanto limare..
Questo lavoro è semplice su motori raffreddati ad aria, per quelli a liquido è un po più complesso. infatti è facile avere trafilaggi..
Esiste una pasta apposta dela loctite espessamente studiata per la chiusura di flange con guarnizione in rame per alta pressione, alte temperature e resistente a olii e benzine (non ricordo il nome ma cel'ho nel box)
Il vantaggio è che la guarnizione è eterna!, non si può bruciare..  prchè il rame più si scalda e più diventa morbido..  la potere riusare quante volte volete, basta che prima del motaggio effettuate una nuova cottura.
Pe la cottura posizionate la guarnizione sul fornello a gas di casa, quindi accendete il fuoco..  lasciatela li finchè non diventa di un bel rosso acceso..  a questo punto la prendete (con le pinze) e la buttate in una bacinella d'acqua.. si formerà una patina nera, lavatela ed ecco la guarnizione pronata!! occhio che ora sarà MOLTO più morbida...
un altra cosa, tagliando o limando materiale il rame tende a reincrudire..  quindi prima del montaggio magari una altra bella cottura...

Ciao...
Bella Stefano, allora ti passo il mio ordine: una serie completa di guarrnizioni "al rame" x la mia 59X ok?  ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D

+

falco58

hei  ragazzi
ma  la  testata  la devo far  spianare  prima  di rimontarla (come  si  fa per i  motori  delle autovetture) oppure no? :o :o :o

ciao buona serata

Leonardo

Su un motore un poco vecchiotto, montare un pistone del genere, ti sollecita degli organi che sono se non alla frutta, sicuramente abbastanza frusti....

Sono convinto che il montare questo pistone, comporti di conseguenza l'andare a rivedere tutti gli altri organi collegati, albero, biella, ecc. ecc.

Io ho smontato tutta la moto (Ténéré dell'84), il motore è completamente aperto e smontato in tutti i suoi componenti; ha 55.000 km e tutto sommato non si presenta male, però i giochi non sono quelli delle schede tecniche, per cui non mi sogno minimamente di montare un pistone del genere.

Finirei per mandare in crisi tutto il resto.


Leonardo

Citazione di: Stefano80 il 15 Gennaio 2004, 09:09:41
dipende molto dall'utilizzo che vuoi fare della moto.
L'aumento della compressione ti dà benefici a tutti i regimi, ovviamente c'è il rovescio della madaglia, sarà un po più difficile farla partire (se non perfettamente a punto) e le collecitazioni all'imbiellaggio ed al banco saranno maggiori.

Ecco un problema da non dimenticare: LA COMPRESSIONE

Se non è perfettamente a punto si finisce per avere un Nuovo Ducati Scrambler..........vi ricordate quante caviglie ingessate ???

pegaso_fire

#18
Citazione di: domy il 20 Gennaio 2004, 13:57:48
;D Scusate ma non si fa prima a levare una lamina nella guarnizione alla base del cilindro -2 decimi e si fa in 10 secondi, mantenendo l'affidabilità della guarnizione originale sulla testa?
io sulla mia ho anche fatto asportare altri 2 decimi sel cilindro  dalla rettifica.
Con 2 decimi si passa da 8,5 a 8,75 e credo che il beneficio venga più dall'abbassamento dello squish che dall' aumento del rdc.
Ciao ricordate di non entrare nel tunnel

Confermo...... meglio usare prodotti originali di sicura affidabilità e velocità di montaggio.

Anche Leonardo ha ragione: o si revisiona l'intero motore compreso l'imbiellaggio e i cuscinetti di banco.. oppure meglio lasciare perdere i pistoni ad alta compressione.... Si rischia solo di fare danni e ritrovarsi la motocicletta ko!!

marcopera

#19
Ragazzi, volevo farvi partecipi della mia gioia... finalmente mi è arrivato il pistone Wiseco che ho ordinato direttamente in Florida, risparmiando ben 80 euri rispetto a quanto mi chiedeva l'importatore italiano e 200euri rispetto a quello Rigo con pari prestazioni...(naturalmente comprese le spese di spedizione e la dogana...)
Si tratta di un pistone forgiato diam.98mm (sono già alla terza rettifica...) con compressione 10:1. L'ho trovato sul sito www.pro-flo.com, ordinato on-line e pagato con carta di credito. E' BELLISSIMO!!!...e speriamo che vada altrettanto bene...ne avevo già uno montato sul mio TT ma ha avuto qualche problemino di grippaggio...
Sul cielo c'è scritto "RACE ONLY".. ma quando il motore è chiuso gli sbirri non lo possono vedere....
Per farvi godere con me vi posto le foto:



domy

 :D Bellissomo  :D ma non come il mio ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D 11,5:1
Parlando un po seriamente Marcopera non potresti farci vedere il tuo volano se non erro e alleggerito?????
Dacci qualche spunto grazie

piuiva

Mi@@@@aaaaa, con questo pinni fin su Marte!! ;D ;D ;D ;D ;D ;D

+

Walter

Citazione di: marcopera il 28 Gennaio 2004, 00:29:17
Ragazzi, volevo farvi partecipi della mia gioia... finalmente mi è arrivato il pistone Wiseco che ho ordinato direttamente in Florida, risparmiando ben 80 euri rispetto a quanto mi chiedeva l'importatore italiano e 200euri rispetto a quello Rigo con pari prestazioni...(naturalmente comprese le spese di spedizione e la dogana...)
Si tratta di un pistone forgiato diam.98mm (sono già alla terza rettifica...) con compressione 10:1. L'ho trovato sul sito www.pro-flo.com, ordinato on-line e pagato con carta di credito. E' BELLISSIMO!!!...e speriamo che vada altrettanto bene...ne avevo già uno montato sul mio TT ma ha avuto qualche problemino di grippaggio...
Sul cielo c'è scritto "RACE ONLY".. ma quando il motore è chiuso gli sbirri non lo possono vedere....
Per farvi godere con me vi posto le foto:




Ma cosa te ne fai di un gioiello del genere, se poi sei sempre fermo a riparare forature di gomme?????
Eh, Eh...
;D

marcopera

#23
E' vero, foro di spesso..... probabilmete sei tu che mi porti sfaika!!!

La prossima volta per verifica vado in giro da solo.... e poi non è colpa mia se qui dalle mie parti seminano chiodi anzichè frumento.

Comunque il pistone ora è montato... manca solamente di finire le sovrastrutture e poi il mio mega-TT tornerà a rombare più di prima.
Pubblicherò le foto dell'intervento più avanti, ora non ho tempo. CIAO

domy

 :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'(
Pistone 11,5:1 montato ieri sera, questa mattina esplosa guarnizione della testa.
Fatti solo 8 km bella storia.
Che palle :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'(

Merku

NOOOOOOOOOOOOOOOO caXXo, mi spiace un sacco! Adesso che farai?

domy

 :'( C'è poco da fare, mercoledì la sistemo.
Per ora è a casa di un amico.
Non ci si crede, sarà la 4° volta che la smonto da settembre.
Speriamo bene.
Bhè sono stati 8 km da paura, con il 15/50 veniva su di 3° (solo di gas).
Non vedo l'ora di finirla sono in arrivo i collettori di scarico e 2 bei 30 con getti rigo.
;D ;D ;D Voglio mettermela per cappello :o :o :o :o :o :o

Merku

 :o :o :o :o

Scusa la mia ignoranza ma cosa puo aver causato la rottura delle guarnizioni della testa?

domy

 :'( Tutta colpa mia ho avuto l'impressione che il prigioniero si stesse spanando e non ho stretto a dovere.
Speriamo sia stata solo un'impressione altrimenti devo rifare la filettatura, non mi ci far pensare.
Questa volta controllero con la dinamometrica. 8)

Merku

Citazione di: domy il 09 Febbraio 2004, 20:50:00
:'( Tutta colpa mia ho avuto l'impressione che il prigioniero si stesse spanando e non ho stretto a dovere.
Speriamo sia stata solo un'impressione altrimenti devo rifare la filettatura, non mi ci far pensare.
Questa volta controllero con la dinamometrica. 8)

Allora avevo supposto bene ma non mi permettevo  ::) !  :P ;D

alberto59x

#30
Azz... :o mi dispiace Domy!
Che andava forte lo sapevo ( e devo ammettere che è un vero godere) però anche l'affidabilità è da non sottovalutare.
Ma vuoi far diventare il tuo TT un dragster? ;D
Ho 60 anni ma voglio guidare la mia TT600 per altri 60.....poi si vedrà

merdamer

Citazione di: Stefano80 il 20 Gennaio 2004, 14:47:42
Prima di tutto bisogna misurare lo spessore di una guarnizione originale già schiacciata (quindi usata), le mie erano da 1mm, rame cotto così spesso (0,8mm) non ne ho trovato, allora l'ho comprato crudo e dopo le lavorazioni l'ho cotto.

Scusa,scusa ... ma il rame come lo lavori, ne prendi un lingotto e lo prendi a martellate fino ad arrivare a misura ;D, o lo compri gia in fogli di misura? 8)

ciao e grazie ancora una volta!!

domy

 :'( Cavolo il danno e maggiore di quello che credessi, giovedì ho smontato la testata e cambiato la guarnizione e 2 prigionieri, questa volta è durata il tempo di fare una pennuccia in prima.
Venerdì ho smontato  anche il cilindro e mi sono accorto che si è "strappata" la filettatura dei 2 prigionieri lato frizione.
Sono un pochettino  :'( .

OrangeMecanique


jaquinta



 complimenti al Johnny, una vera macchina da guerra clap