News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

TT600R TT600RE XT ecc elaborazioni senza fatica!

Aperto da INDY, 31 Gennaio 2004, 00:51:14

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

INDY

CHi possiede un TT600 R o RE può farlo andare meglio e di più senza troppa fatica spendendo niente!!!

Nel primo post della discussione "TT 600 R e RE modifiche e preparazioni!" ho scritto che i meccanici Yamaha mi facevano per 100 EURO andare di più la moto rimappando la centralina e cambiando i getti. Ho scoperto che per quella cifra così "modesta":
1)tagliano (in verità scollegano uno spinotto) solo un filo della centralina (non è riprogrammabile!!! come mi faceva giustamente notare ste80 e altri amici del forum) come descritto chiaramente sul sito www.tt600r.de nella parte tecnick,
2)regolano l'apertura del secondo corpo con un cacciavite (come nella foto del post sucessivo), senza cambiare getti e senza regolare l'altezza degli spilli, praticamente senza nemmeno carburarla, cosa assolutamente da fare per ottenere gli aumenti di potenza che ho ottenuto.

150 euro per ste c.zz..e ci pensate?!CHe infami ladri!!!! Ho fatto da solo con ste80 e Ottaz!!!    

Tra le modifiche da fare (l'officina non l'ha elencata forse perchè per loro è troppo costoso limare???!!! ma sicuramente è da fare) è smontare i collettori e limare con una fresa il cordone di saldatura che riduce il diametro di ben 6 mm (e oltre!!!!!).
E' a tutti gli effetti una flangia (strozzatura) come sui cinquantini per fargli fare i 45 Km/h!!!!!!!!!!
Fatelo pure senza paura perchè il tubo che si appoggia alla tesatata rimane sempre saldato al collettore, viene eliminata solo la saldatura in eccesso!!!
Qualcuno potrebbe obbiettare che la flangia serve come antiriflusso dei gas di scarico per evitare che rientrino nella camera di scoppio (come descritto nel libro: Testate).
Non è così perchè non sono a spigolo vivo (sono saldature senza nessuna lavorazione pertanto arcuate); l'antiriflusso esiste ma è fatto tramite il salto dalla testata e il collettore (che ha diametro maggiore del foro del collettore sulla tesata creando così lo scalino a spigolo vivo).
Se guardate la testata si vede benisssimo perchè dove appoggiano i collettori (sulla rondella di tenuta in rame) vi è fuliggine. Le foto sono queste due, il prima e il dopo lavorazione.

Dopo la limatura dovrete sicuramente ricarburare la moto, anche perchè senza non apprezzerete il miglioramento!!!

Le migliori regolazioni da me provate alla data del 20-05-04 sono:
2° CORPO vite svitata da tutta chiusa di 4 giri e un quarto,  vite dello scontro cavetto acceleratore sul carburatore 2,5 mm  (deve spuntare fuori) (qua in basso vi è una foto).
Altri link di post miei in cui si parla di modifiche e si ampliano le cose qua trattate sono (magari non sono molto aggiornati...):
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?board=3;action=display;threadid=3413
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?board=3;action=display;threadid=1573
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?board=3;action=display;threadid=3184

(Notate che l'interno del collettore è bianco per una carburazione troppo magra fatta dalla Belgarda per rientrare in normativa EURO2 con il TT 600 RE. Occhio che così il motore soffre!!!)

[allegato eliminato dall\' amministratore]

INDY

#1
Eccolo senza flangia

[allegato eliminato dall\' amministratore]

INDY

#2
La successiva modifica è regolare la vite che apre il secondo corpo (vedi foto) per farlo aprire prima (bisogna avvitarla quanto basta senza esagerare se no avrete il secondo corpo che lavorerà sempre assieme al primo!!!!!!)

ORA carburare la moto a puntino, non lasciatela come la fabbrica ve l'ha data, vedrete che migliorerà veramente tanto!!! La mia è cambiata totalmente (ve lo possono confermare OTTAZ e STE80).

L'ultima modifica è scollegare il filo della centralina (è l'unico che si può scollegare da solo); non so se fa andare meglio o di più la moto, l'ho provato, ma devo ancora carburarla bene e quindi non da il meglio di se; provatelo voi e sappiatemi dire!!!
P.S. non penso che il TTRE , il TTE, o XT lo abbiano tale filo; Sappiatemi dire (OTTAZ controlla!)



[allegato eliminato dall\' amministratore]

INDY

#3
Per completare l'opera si svita la vite dell'acceleratore che va svitato quanto nella foto (magari non proprio così tanto) perchè non permette l'apertura completa del primo corpo del carburatore. Ora si può carburarla!!!

ATTENZIONE:  Tempo fa si parlava degli incidenti causati dall'improvviso blocco dell'acceleratore. Alcuni dicevano (in altri forum) che era colpa di una vite che nei carburatori delle nostre yamaha svitandosi bloccava l'acceleratore in posizione aperta.
Potrebbero essere quelle due che tengono il meccanismo del rinvio-comando acceleratore attaccato al carburatore (vedi foto).
NON SI SA MAI, MEGLIO PREVENIRE quindi giù di frenafiletti ad entrambe!!! e se non fossero quelle due la causa del problema avremo fatto lavoro inutile...............ma se non fosse così???!!!


Visto che siamo in tema suggerimenti controllate se la ruota ant è centrata (basta vedere se tra cerchio e forcella sx e dx ci sia la stessa distanza) perchè sul TTR e TTRE del 2003 sono sfalsate di 3-4 mm e a occhio si vedono!!!! (nel caso di OTTAZ anche metre si guida!!!!!perchè tira da un lato!!!).
Se non è centrata mollate i raggi da un lato e tirate quelli dall'altro.


Tutto ciò verrà spiegato il prima possibile su http://www.tt600re.supereva.it/


[allegato eliminato dall\' amministratore]

Mena's

Bella storia.... la prossima settimana vedrò di fare i giochetti che hai postato (penso si possano fare anche sul TTs o no???). Intanto ti meriti una bella bevutina ???
Ciao

fabdimo

Ottimi consigli, ma prima di metterli in pratica giusto due domandine ...  ;)
regolando la vite del doppio corpo si ha un aumento dei consumi? e se si di quanto?
riesci a fotografare la centralina e il relativo filo che hai scollegato?

Saluti e  ???

DaveXT

Sono anni che si dibatte sull'efficacia dello scollegamento
del famoso filo.

CMQ di certo si sa che il filo in questione è quello del limitatore,
nella mia moto l'ho trovato gia scollegato e così l'ho lasciato,
tuttavia ho letto di tutto e di più: chi dice che è SOLO il limitatore, chi invece sostiene che interviene anche sull'erogazione intorno ai 4500 giri (??) chi invece dice che è un intervento efficace solo sulle TTR anteriori al 2000!!!
L'unica cosa e staccare e riattacare, provare e riprovare.
Io non ne ho tanta voglia e lo lascio così  :D

X il secondo corpo: secondo me migliora un pò, nei consumi non ho notato nulla di particolare, non credo sia un intervento così determinante in qs senso.

CMQ la prima vera cura del TTR (l'ho letto in giro, l'ho fatto e sostengo anche io ora che è vero) è:

-pignone da 14 (originale 15)

-scarico

-carburazione

così inizia ad essere una moto divertente.

Dico però che gli interventi sopracitati (avanzamento vite secondario di 2,5 mm, filo staccato) +la  limatura delle curve interne dello snorkel che aspira l'aria da sotto la sella già erano stati effettuati.



Spero di essere stato utile.



DaveXT

Ah dimenticavo: smonta la sella (2 viti sotto il codone),
guarda la centralina: noterai, oltre ai vari collegamenti, un filo a parte (rossonero se nn erro) con un connettore cilindrico (a differenza degli altri).

E' quello.

Sempre che il TTRE sia uguale al TTR

Ciao

domy

 ;D Ciao, dato che state or ora smontando i vostri carburatori, sapreste dirmi che diametro hanno i collettori d'aspirazione dell vostre ttr? ( intendo da entrambe i lati)
Grazie.
Dateje Gasssssssssssssssss!!!! :o :o

ottazz

Ho fatto qualche lavoretto di carburazione sulla mia (INDY, gli stessi che hai fatto sulla tua), va già meglio, però credo che i getti tra la tt-re e la tt-r sono diversi..................verificherò

domy

 :) Indy solo un appunto piccolo piccolo.
Quella saldatura di cui tu parli in effetti non è una saldatura vera e preopria, a me sembra essere spostata di buono un centimetro rispetto a quella che unisce i due pezzi tubo -raccordo. Premetto che l'ho visto sulla mia 59x
Allora mi chiedo, l'ingegnere che lo ha ideato per quale ragione avrebbe dovuto prevedere due belle saldature per giunta difficili da realizzare, quindi costose, solo per sport?
fatevi avanti numerosi grazie.
(I collettori per cortesia)

GiorgioXT

Il famoso cavo "limitatore" sulla centralina serve solo a "tagliare" l'erogazione modificando l'anticipo ad un regime preciso (non ricordo se 3500 o 4000) che é quello della rilevazione sonora in fase di omologazione...
Belgarda/Yamaha a differenza delle case europee (KTM, Husky ecc.) produce realmente e consegna una moto che ha passato le prove , altri ne omologano una sola...oppure talmente castrate da poter scrivere sul libretto 18 kw RILEVATI per un 520  o 570...

La saldatura nel collettore, mai vista sulle mie 34L , 1VJ o 2KF probabilmente serve per le emissioni...
Giorgio Betteto "GiorgioXT"  - Padova - Tai di Cadore -Italia
DRZ400S '03 XT600 '90 XT 600Z '86 XT 550 '83 XT500 '81 - giorgioxt@email.it  - www.polverosi.

INDY

Ecco il filo staccato.

[allegato eliminato dall\' amministratore]

FIOCCO

Ottimi consigli!!  ???

Dopo aver provato il Suzuki DR 400 Z, che spinge mooooooooooolto - moooooolto più del mio 600  :-[, sono interventi che vorrei fare sul  TT E, ma mi rimangono ancora alcuni punti oscuri  :-\.

Per evitare di dover fare troppi tentativi prima di trovare  la giusta misura dei getti del massimo e/o l'altezza dello spillo,  c'è qualcuno che ha già fatto gli interventi suggeriti da Indy e dire quali secondo lui vanno bene ::)?

In particolare mi rivolgo ai possessori del TT E euro 1 che hanno praticato i seguenti interventi:

1) limatura saldatura collettori di scarico;

2) modesta apertura del terminale di scarico, io ho praticato n° 8 fori da mm. 6 sul terminale silenziatore originale (tubo del tappo);

3) eliminazione dei convogliatori dell'aria sull'airbox, collocando al loro posto una retina metallica per evitare che vi entrino oggetti grossi (sassi - legnetti - foglie ecc.)  

Grazie infinite!!  ???


Stefano80

la saldatura sui collettori dovrebbe proprio essere una saldatura, senza nessun secondo fine.
Viene effettuata all'interno perchè all'esterno c'è la bnattuta per il fissaggio.

il filo non penso intervenga sul limitatore, sarebbe circuitalmente troppo complesso, è molto più credibile una variazione della curva, era una pratica molto comune sulle centraline per le auto (quando facevano solo accensione) .. è comodo per le omologazioni e/o per adattare la centraline a diversi modelli di moto.

Anticipare il secondo corpo aumenta sicuramente i consumi.

DaveXT

Citazioneil filo non penso intervenga sul limitatore, sarebbe circuitalmente troppo complesso

complesso? perchè? Io cmq non so se è il limitatore, nel mio TT il filo è staccato e il limitatore, se c'è sul TT, io non l'ho mai sentito entrare in funzione (e ti assicuro che in paio di occasioni se funzionava sarebbe entrato)...

boh...

INDY



Per me la saldatura è fatta proprio per unire il tubo dei collettori e la flangia che va a battuta sullo scarico della testata. Anche perchè il tubo se non fosse saldato sfiaterebbe e i collettori non starebbero mai attaccati alla testa!!!! (impossibile che siano ad incastro).

E' vero che la saldatura è spostata rispetto all'inizio della flangia di battuta, ma potrebbe essere di sezione minore di quella che si vede all'ingresso del collettore di alcuni cm, per ospitare il tratto iniziale del tubo come nel disegno in sezione allegato (scusate per lo schifo) per due motivi:

1) la saldatura più vicina all'uscita del tubo richiede meno fatica, tempo, e viene meglio, pertanto è più economica;

2) resiste meglio alle sollecitazioni e vibrazioni evitando il rischio di crepatura o rottura della saldatura per via del tratto di tubo che rimane all'interno della flangia (il tutto è più rigido perchè lo sforzo viene assorbito da entrambi i pezzi).

Probabilmente hanno così tanto accentuato lo spessore della saldatura (come mi suggerite) per problemi di inquinamento.

Resta il fatto che è a tutti gli effetti una strozzatura che nei libri specializzati (vedi il libro TESTATE la bibbia di riferimento!) è caldamente consilgiato togliere per acquistare potenza e coppia!!!
P.S. L'antiriflusso (come accennato nei primi post) esiste già all'ingresso del collettore (tra la battuta della testata avente diametro più piccolo della flangia di battuta). CIAO!!!



[allegato eliminato dall\' amministratore]

Fabio WM XT 600 IT

..dalle prove che ho fatto io con i tubi DEVIL rispetto agli 43F originali della TT 59X posso dire che:
-limare le saldature interne (almeno sull'inox DEVIL) non é cosa tanto facile e veloce :P
-dopo la prova "limata" mi pare che si sia perso qualcosina ai regimi + bassi e ottenuto qualcosa in alto
-i tubi originali 43F (non quelli della TTR/TTRE/TTE...) danno sicuramente piu' tiro ai bassi (diametro inferiore) ma rendono  meno in allungo
-la carburazione della mia 59X non é malaccio; la mia "credo" che sia di serie (comprata usata...) ha la cassa filtro molto "aperta" e nel terminale ho provveduto ad aprire un po' la schiacciatura del tubo forato interno (costo=0, levare il fondello e prendere le pinze per fare la modifica) cosa che migliora anche il "sound". ;) 8)
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

madman

#18
Stai attento,quella saldatura serve per tenere il collettore .
Se lo limi ,con il tempo si stacca,mi è capitato a me e tanti altri.
Come altro i potrebbe reggere senza quella saldatura?

INDY

Hai certamente ragione, ma la saldatura non va completamente ridotta a zero. Nel mio collettore ho lasciato alcuni mm., praticamente ha una leggera pancia.  Se si dissalderà la risalderò, basta un asaldatrice ad arco e gli elettrodi per l'inox (poi ovviamente li limerò nuovamente, magari un pò meno ;D)

Massimo

x Indy:

Ciao sono Massimo ed ho un TT600r del 99 con montato uno scarico artigianale, la mia domanda è questa: di quanti giri devo stringere la vite del 2° carburatore secondo le tue indicazioni?
Ciao e grazie

Massimo

INDY

tra massimo una settimana ti saprò dire con esattezza di quanto, perchè provvederò assieme a ste ed ottaz a regolare in maniera giusta (si spera ;D) e a misurare tutto del secondo corpo. e del primo. Abbia pazienza!!!!! 8)

Frusciante

Salve ragazzi ho appena comperato uno yamaha tt600re che mi verrà consegnato in settimana. Ho letto in giro e sul vostro forum di alcuni problemi(carburazione sbagliata e lo sterzo che tira a sinistra) che riguardano i modelli del 2003. Che voi sappiate i problemi sono stati risolti o esistono anche nei modelli del 2004?Ma sono state davvero così tante le moto difettate? :) :) ;) :D ;D ??? :)

Massimo


ottazz

X Frusciante:
io non ho ancora sentito uno che ha il tt-re e gli va dritto da subito, tutti tirano a sx, tutti sono scarburati, alcuni hanno problemi ai freni e altre cosine..............
vuoi un consiglio, prima di dargli i soldi chiedigli che la vuoi provare bene e prova a togliere le mani dal manubrio, prova bene i freni, guarda se in scalata scoppietta e tende a spegnersi................se non te la vuole far provare: preoccupati...........
cioa

junkman

Vedo solo ora questo post .

La storia del carburatore da regolare in modo che il secondario aprisse prima l'avevo postato qualche tempo fa' ma mi ero attirato gli strali di Pegasofire  .

Eppure ero sicuro di averla fatta sul mio XT del 1984 ottenendo vantaggi notevoli . Lui pero' non era convinto . BoH .

Il problema del carburatore che si incastrava semiaperto non ha nulla a che vedere con queste regolazioni . Si tratta di una vitina interna , che comanda la valvola del gas del primario tramite un bilancere , che si svita e il bilancere non abbassa piu' la valvola .

ciao a tutti

J.

ottazz

L'avevo letto, solo che sul mio carburatore TEIKEI Y30PV la valvola del secondo corpo ha un fondocorsa, ho provato ad aprirla a mano e dopo un tot (si suppone tutto aperto) si ferma, devo solo controllare col calibro che sia effettivamente tutta aperta, solo che è un lavoraccio e per ora non ne ho voglia. Adesso ho trovato un'ottima carburazione ai bassi e medi, non esita e non prende vuoti, devo ancora provarla al massimo (sono ancora in rodaggio :'()
???

Frusciante

Salve ragazzi era un pò che non mi facevo sentire, beh la tt600re è arrivata anche a me e come vi avevo promesso ecco il risultato di circa 200km percorsi nel giro di una settimana:
Sono andato a prendere la moto con tutte le paure del caso dopo aver letto di tutti questi difetti sul forum, appena arrivo dico: "prima di andarmene devo controllare un paio di cose" e il tipo del concessionario ha detto "è tutta tua", io salgo ed ecco il risultato:
1)La moto va dritta!!!Ho provato a fare una cinquantina di metri lasciando lo sterzo e devo dire che lì mi sono sentito davvero sollevato.
2)Il cambio non era dolcissimo ma le marce entravano bene;
3)La marmitta quando sono in discesa(e naturalmente non accellero) scoppietta ma mi hanno detto che era normale.

Fatto ciò ho preso la moto e sono andato a casa.
Il giorno dopo decido di testarla come si deve e faccio una settantina di km. La moto è piacevole, non è un mezzo per fare dell'enduro serio ma se uno vuole una moto tuttofare(dalla piccola gita fuori porta a qualche sterrato impegnativo) credo che sia l'ideale.
A distanza di  più di 200km circa la moto evidenzia 2 problemi, non gravi ma son pur sempre problemi:
1)Una volta accesa, la moto se chiudo l'aria(dopo 10-15minuti) si spegne quando la metto in folle, cioè non tiene il minimo,inizia a tenerlo dopo circa 30 minuti di utilizzo, ora io mi chiedo, anzi, vi chiedo, è normale che per riscaldarsi ci mette 30 minuti?
2)LA marmitta scoppietta che è un piacere quando sono in discesa, dato che prima avevo una wr 250 che non mi ha dato di questi problemi, vorrei chiedervi se è normale, preciso che ciò non mi da nessun problema però mi sembra strano. Ho parlato col mio meccanico a cui ho chiesto di sostituirla con una arrow nonappena finito il rodaggio, ma lui mi ha detto che forse il problema è il collettore e non la marmitta, voi sapete dirmi qualcosa?

Il resto fino ad oggi va tutto ok la moto non si spegne, non va storta, e frena senza fare rumori, che la belgarda abbia capito le stronzate che ha fatto?  

Ciao a tutti raga.

F :)rusciante

piero78

Hei frusciante,

secondo me e' scarburata a palla: anche la mia moto (TT600E) si comportava cosi', ci metteva un sacco di tempo per scaldarsi e scoppiettii vari. Poi ho messo il kit dynojet dei getti ed anche con quelli si comportava nello stesso modo sino a quando non mi sono rimboccato le maniche e gli ho fatto una carburazione da meraviglia: adesso dopo 5 minuti e' calda, parte da fredda al primo tocco dello starter, insomma sembra un altra (e non scoppietta).
Dunque secondo me le cose da fare sono:
1) Carburarla
2) Ricarburarla
3) ....
Buona fortuna e facci sapere
Ciao

Frusciante

le modifiche sul carburatore sai dirmi quali sono?
:)ciao

INDY

Per i collettori guarda la prima pagina di questo post e vedrai come sono dentro: quelli flangiati sono proprio del TTRE di Ottaz.
La ruota ant è spostata verso il gambale forcella sx come la mia e quella di Ottaz? Se è così, anche se non va storta, la moto resta comunque il fatto che la geometria dellla moto è storta per via della ruota non centrata!!!!!! >:(
Per il rumore dei freni non lo fa sempre e subito. La mia (TTR 03) ogni tanto, quando vuole lei.

Sicuramente gli scoppietti della marmitta sono perchè è troppo magra la carburazione, come evidenzia anche il fatto che devi tenere per troppo tempo l'aria tirata. Io la tengo 30 secondi!!!!! ;D

Ottaz per carburala ha aperto la vite del minimo. Chiedi consigli a lui; dice di essere arrivato ad un compromesso abbastanza accettabile....... 8)

ottazz

Gli scoppi sono dovuti ad una carburazione magra, puoi tentare due strade:
la piu' semplice è svitare solo la vite di miscelazione al minimo (io l'ho svitata di 1 giro e 1/4, in questo modo andra' meglio).
seconda cosa e giocare un po' con gli spilli e l'apertura del secondo corpo.

Frusciante

x ottaz

si sono allineate, ho controllato bene e mi sembrano perfette.
Grazie mille per la dritta sulla regoalzione del minimo, provvedo subito.
:) ;D

INDY

Non parlavo dell'allineamento delle forcelle, ma se la ruota ant è più spostata cerso un gambale della forcella (sx). Basta che guardi se sono uguali la distanza che c'è tra i gambali delle forcelle  all'altezza del copertone-cerchio.
CIAO ;)

gig69

Ho provato a scollegare il cavo indicato da indy ma l'unico risultato è stato che con i fari accesi passando agli abbaglianti la moto si spegne come se andasse a massa!!!
Non è per caso che si tratta sempicemente del connettore degli abbaglianti? e successo anche a te indy?
grazie comunque per tutte le dritte!!!
gig69.