News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Plastiche XT600E (deflettori etc)

Aperto da dariooooo, 09 Aprile 2004, 12:58:08

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

dariooooo

ciao a tutti....
due domande veloci sulle plastiche dell'XT...

1) dove posso trovare dei deflettori nuovi in milano o dintorni...
i miei li ho ridotti in briciole...  :(  (sapete anche quanto costano?)

2) c'è qualcuno che ha mai verniciato le altre plastiche
(quelle che di solito nel modello bianco e rosso sono banche...)
perchè la plastica mi sembra difficile da verniciare...e non vorrei fare uno schifo...

grazie a tutti!!!  ???

ciaooooo
XT600E '91....bruuum!

mauri600E

allora fai uno schifo.
la plastica è bastarda.

Rivolgiti a un demolitore.
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

Pikappa

Appena ho un po' di tempo ti posto il procedimento completo per verniciare la plastica! devi avere alcune accortezze perchè la vernice ancori sulla plastica! Non preoccuparti non è ne difficile ne costoso solo che devi mettere in conto tre giorni perchè per alcuni prodotti devi aspettare 12 ore prima di dare quello successivo!

Il risultato è stupefacente! l'ho fatto personalmente su uno scooter ed è venuto spettacolare! se posso magari faccio una foto...

abbi pazienza: o stasera o domani ti faccio un bel report così torna utile a tutti!

Ciaoooo

Nick
Unix Operator Point of View on Sex: unzip ; strip ; touch ; finger ; mount ; fsck ; more ; yes ; umount ; sleep

peppe

si! siii! pikappa

facci un bel report...
interessa molto anche a me
verniciare bene le plastiche.

grazie in anticipo ???
attendo i tuoi preziosi consigli ;)

saluti peppe

dariooooo

wow...che tempestività!  ???

se riesci a postarmi il "procedimento..."
(l'hai mai fatto???)

non sono ancora sicuro di voler cambiare colore alla mia XT...
...perchè l'XT per me è bianca e rossa!
pero'...i miei colori preferiti sono altri...sono molto combattuto!

invece per quanto riguarda il dover comprare deflettori nuovi???
solo dal demolitore?!  :(
non si trovano ricambi nuovi??


ciaoooo
e grazie!!!
XT600E '91....bruuum!

peppe

non so cosa intendi per deflettori,
comunque calcola che per le plastiche originali
yamaha ti partono sempre un minimo di 80 euro a pezzo,
non si scomodano per meno >:(


4GianniVirdis

Penso che intenda i convogliatori. Trovali usati, se no quando vai a prenderli originali, portati anche la vasellina

Pikappa

Certo che l'ho fatto! ;D e pure in versione difficile... con il compressore e le vernici da carroziere (fra l'altro metallizzate che è pure un casino!) 8)

Comunque è molto semplice:

Fase 1:

Smonti le plastiche e le lavi il meglio possibile: Solventi prima e poi la buona acqua e sapone (il sapone di marsiglia poi è straordinariamente sgrassante)

N.B.: NON usare lo shampoo da auto perchè contiene cere lucidanti
Unix Operator Point of View on Sex: unzip ; strip ; touch ; finger ; mount ; fsck ; more ; yes ; umount ; sleep

Pikappa

FASE 2:

Una volta lavate ed asciugate le plastiche te le devi carteggiare ben benino:

Carta semplice 600 prima e poi con la 800 o 1200 ad acqua...

Cosa vuol dire ad acqua? prendi una ciotola d'acqua inumidisci la carta e poi carteggia..vedrai che diventa più liscio del culetto di un bambino...

PS: Se le plastiche non hanno graffi profondi puoi andare diretto di 800 o 1200 ad acqua

Questo serve ad rendere porosa la plastica (risultera liscissima ma non lucida)
Unix Operator Point of View on Sex: unzip ; strip ; touch ; finger ; mount ; fsck ; more ; yes ; umount ; sleep

Pikappa

FASE 3:

Lavi nuovamente le plastiche per togliere la polvere (Acqua e sapone sono più che sufficienti)

Quindi dai una mano di Primer per plastiche: è un prodotto che trovi in colorificio lo vendono in bomboletta ed è fatto per fare in modo che le vernici si possano aggrappare alle superfici plastiche.

Dato il Primer (Sii generoso ma non fargli fare i goccioloni se no li devi carteggiare) devi attendere 12 Ore!!!
Unix Operator Point of View on Sex: unzip ; strip ; touch ; finger ; mount ; fsck ; more ; yes ; umount ; sleep

Pikappa

Fase 4:

Passate le fatidiche 12 ore guarda sulla bomboletta di primer se c'è scritto di carteggiare prima di procedere alla verniciatura e nel caso fallo (usa la carta 800 o 1200 ad acqua se no va a finire che lo porti via tutto lo strato di primer)

A questo punto perchè il risultato sia degno devi dare una mano di stucco spray (o fondo) lo trovi anch' esso in colorificio in una bomboletta; anche in questo caso dai una buona mano ma non esagerare che altrimenti ti si formano i goccioloni e gli ammassi ai bordi che ti tocca poi carteggiare...

Altre 12 ore di attesa...... ::)
Unix Operator Point of View on Sex: unzip ; strip ; touch ; finger ; mount ; fsck ; more ; yes ; umount ; sleep

Pikappa

Lo stucco (o Fondo) serve a 3 cose:

- E' anch'esso un aggrappante

- Rende il colore omogeneo una volta data la vernice

- E' denso quindi copre i graffi e rende la superficie perfettamente piana.
Unix Operator Point of View on Sex: unzip ; strip ; touch ; finger ; mount ; fsck ; more ; yes ; umount ; sleep

Pikappa

Fase 5:

Passate atre 12 ore siete finalmente vicini alla meta!!

Dunque: con la carta 800 o 1200 date una carteggiata leggera allo stucco in modo che sia opaco (Dopo ogni carteggiata anche nel caso precedente del primer la superfici va lavata con acqua e sapone per togliere ogni residuo!!!)

A questo punto con la bomboletta del colore che più vi garba (spendete qualche euro in più e comprate bombolette di qualità!! la pressione è migliore e quindi la vernice viene vaporizzata come si deve!) procedete come segue:

1: Spruzzate per uno o due secondi su un giornale perchè i primi sospiri di una bomboletta sono pietosi (singiozzo = gocce enormi)

2: una mano fugace; dovete far cadere pochissima vernice, la superficie deve sembrare impolverata

Attendi 30 secondi

3: una mano (senza stare troppo vicino) che segua solo i bordi e e i particolari a rilievo (nervature, pieghe etc...) non insistete su lo stesso punto, andate sempre alla stessa velocità e se una parte non è coperta la finisci di coprire quando ha finito le altre, praticamente ti fai un secondo giro e un terzo se è il caso, l'importante è che tu non ti soffermi in un punto (Pena gocciolone orribile che ti obbligherebbe a ricominciare dalla FASE 1 (  :'( )  

Attendi 1,5 Min

4: Con le stesse regole una mano che vada ora a riempire il centro e le superfici piane che non avete verniciato al punto 3: questa mano la darete andando sempre e solo in un senso (Orizzontale o verticale)

Attendi 3 min

5: fate come al punto 4 ma andando nell'altro senso: se siete andati in orizzontale andate in verticale o viceversa cioè se verniciavate facendo su e giù ora farete destra e sinistra... :P

Attendi 3 Min

6: una mano a dare i ritocchi: se notate areee coperte meno o comunque irregolari come tinta è il momento di coprirle. Sempre una raccomandazione NON SOFFERMATEVI IN UN PUNTO!!! PROSEGUITE POI IN UN SECONDO MOMENTO VI RIPASSERETE!!!


Unix Operator Point of View on Sex: unzip ; strip ; touch ; finger ; mount ; fsck ; more ; yes ; umount ; sleep

Pikappa

FASE 6:

Ora c'è da fare una scelta se volete la superficie opaca vi fermate qui aspettate che la vernice asciughi bene (consiglio sempre di aspettare min 12 ore)

Se volete il lucido bisogna agire in fretta:

Durante le operazioni di vernicatura avrete sicuramente vernicato anche i giornali o comunque la superficie su cui avete messo il pezzo... bene dopo un po' di attesa (10 miin, ma comunque dipende da molte cose: clima, vernice usata....) toccate con un dito la suddetta superficie e se la vernice la sentite a una via di mezzo fra asciutta e fresca (bella appiccicosa per intenderci---tipo grasso spray per catene) è il momento di dare il lucido!

Molti non lo sanno e lo mettono quando la vernice è asciugata ma così inevitabilmente si screpolerà tutto!

Dunque: con la bomboletta di lucido procedete come nel caso della vernice solo che potrete essere molto più rapidi. il lucido è parecchio denso e dovrete fare uno strato bello generoso:

- se è poco non verrà lucido

- se è troppo verrà l'effetto buccia d'arancio

Como ci si regola? a occhio dando 2 o 3 mani intervallate da un minuto e senza come sempre accanirsi sullo stesso punto pena i soliti goccioloni che però in questo caso sono tragicamente orribili!!!

Quando la superficie risulterà lucida a vista, tanto da sembrare vernice asciutta su una moto appena ritirata dal conce allora significa ce ne avete dato il giusto strato! Attendete che asciughi (il mio consiglio è sempre 12 ore) e rimarrete ad occhi aperti la superficiè degna di un carroziere!

Unix Operator Point of View on Sex: unzip ; strip ; touch ; finger ; mount ; fsck ; more ; yes ; umount ; sleep

Pikappa

Alcuni utili consigli per finire:

- Lavorate al chiuso
- Se possibile in una giornata umida
- Sempre sae possibile bagnate il pavimento per evitare che la polvere si alzi
- Usate i giornali per non imbrattare
- Vestiti brutti da lavoro
- Mascherina
- Se portate gli occhiali mettete quelli vecchi
- Cuffietta sui capelli se no avrete il gel per una settimana!!! ;D

--- NON ACCANITEVI CON LA BOMBOLETTA NELLO STESSO PUNTO!!! MAI!!! ---

In bocca al lupo

Nick
Unix Operator Point of View on Sex: unzip ; strip ; touch ; finger ; mount ; fsck ; more ; yes ; umount ; sleep

peppe

grande pikappa!!!! ???

i tuoi consigli mi saranno molto utili
per non fare casini...

ma poi regge sta vernice delle bombolette?

e' meglio con il compressore?

grazie ancora

ciao ciao

BelRay

Citazione di: Pikappa il 09 Aprile 2004, 20:01:58

- se è troppo verrà l'effetto buccia d'arancio


NOOO! la moto con la cellulite NOOOOO!!! :-X
;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D

scherzo!

grazie, ottima descrizione, piena di dritte interessanti!
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Pikappa

Nella bomboletta e nel compressore la vernice è la stessa; quello che cambia è che il compressore ha sempre la stessa pressione (regolabile) ed un ugello serio, la bomboletta si affievolisce e ha un ugello di plastica!

Io ho usato a volte il compressore ma ti giuro che è 100 volte più paccoso!!! e vale la pena se fai tinte metallizzate!

Alla peggio recupera un pezzo di plastica qualsiasi e prova a verniciarlo se il risultato ti garba procedi sulla moto......

Ciaooo
Unix Operator Point of View on Sex: unzip ; strip ; touch ; finger ; mount ; fsck ; more ; yes ; umount ; sleep

ovi

#18
i convogliatori per l'xt nuovi costano 95 euro da yamaha :o. se li trovi usati sei fortunato.
in bocca al lupo ???

dariooooo

mitico PIKAPPA...
praticamente la tua risposta è un manuale di verniciatura!!!
??? ??? ???

GRAZIE mille...adesso me la studio per bene...

ehm poi per deflettori...si intendevo convogliatori...
cacchio 95euriiii...    >:(

usati non saprei dove andarli a prendere...
qualche settimana fa ho fatto un giro da rottamai ma 3 moto...
in tutto...
BAH-
XT600E '91....bruuum!

Sergio77

Ciao Dario,

io sono di Milano ed ho un'xt 3TB del '93, i convogliatori li puoi trovare dal ricambista Yamaha vicino a "Cinqueanelli" (una traversa di via Novara) alla "modica" cifra di 87 euro e qualcosa l'uno!!!!


:o

Pikappa

...prego

per qualsiasi dubbio o consiglio non esitare a chiedere!!!

Ciaooooooo

PS: Fra un po' faccio le fiancatine del mio XT, magari documento tutto e almeno faccio un Tutorial.....

;D
Unix Operator Point of View on Sex: unzip ; strip ; touch ; finger ; mount ; fsck ; more ; yes ; umount ; sleep

dariooooo

 ???
grazie sergio77...penso di aver capito dove sia...

e GASP...mi avevano parlato della cifra...  >:(

mumble...87€ moltiplicato due più immagino una cifra simile per il parafango... =270€
>:( >:( >:(

non ho parole...dai son 3 pezzi di plastica...i convogliatori sembrano pure di plasticaccia...si rompono solo a guardarli...

ho un amico che mi forse mi vende una 3tb scassata tipo a 200€
mi costa meno!!!

bah...
XT600E '91....bruuum!

ovi

cosa aspetti? prendila e poi la vendi a pezzi nel forum ??? ???

mauri600E

La 3tb la prendo io a quel prezzo
mi serve mandami un mess in privato grazie
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

dariooooo

OK...domanda:

-nel caso in cui la compro conviene farla rottamare/radiare ...pero' in questa maniera se in un futuro volessi utilizzare il telaio???

...vi faro' sapereee!
ciaooo
XT600E '91....bruuum!

Pikappa

Rispondo ad una domanda che mi è stata fatta in privato da Claudietto, un nostro nuovo iscritto:

Mi chiedeva come togliere glia adesivi;

Ci sono due modi:

1. Con il phon scaldi gli adesivi e li stacchi pian piano (decisamentel ungo)

2. In colorificio vendono un ottimo prodotto (in bomboletta o in flacone) specifico per questa operazione: si tratta di un potente solvente che scioglie la colla dell'adesivo e lo fa staccare funziona molto bene e non rovina ne vernice ne plastiche; purtroppo non ricordo il nome ma se chiedete in colorificio ce l'hanno sicuramente... comunque se ho tempo domani faccio una piccola ricerca e vi faccio sapere!!!!

resto sempre a disposizione per consigli in materia!  ;D

Ciaoooo
Unix Operator Point of View on Sex: unzip ; strip ; touch ; finger ; mount ; fsck ; more ; yes ; umount ; sleep

claudietto

...raccolgo di cuore l'ennesimo suggerimento,sperando di poterne dare a mia volta!!
graziepikappa...

Lu

Per i ricambi io spesso trovo i pezzi da Motta Moto a casatenovo, è uno che vende pezzi usati ma ancora buoni al 50%del prezzo di listino.
Se vi interessa cerco indirizzo e telefono.
L'unico modo per vedere dove ti porterà una strada, è percorrerla...

dariooooo

siiiiii!
cercavo un posto così!!!!
potrebbe interessarmi di brutto!!!!

ma scusa dov'è catelnovo?!?
tanto per capire se il 50% che risparmio lo spendo poi nel viaggio!   ;)

ciao
grazie
???
XT600E '91....bruuum!

Lu

Casatenovo è in brianza, verso Lecco.
Motta Moto 0399960371
Rogoredo di Casatenovo
Aperto lunedi dalle 14,30 alle 19,30
e giovedi e sabato dalle 9 alle 12 e dalle 14,30 alle 19,30
Ma prima conviene chiamare per chiedere se hanno i pezzi che vi interessano, e per avere conferma che siano aperti.
Un sabato pomeriggio infatti ci sono andata ma era chiuso.
Si fa la tang est,direzione Lecco, si esce alle torri bianche di vimercate, direzione arcore, e si segue per casatenovo.
L'unico modo per vedere dove ti porterà una strada, è percorrerla...

dariooooo

grazie mille!!!
???

chiamo sicuro...spero abbiano i pezzettini per la mia motina!!!
cavoli oggi poi con sto tempo bellissimo...che voglia!
;D
XT600E '91....bruuum!

pilu

Ciao, riprendo il discorso iniziato qualche tempo fa.
Approfittando del fatto che la moto è ora sotto i ferri ho voluto riuulire le plastiche laterali e la mascherina: ho lavato le platiche, scartavetrato con carta abrasiva da 600 e 1000, le ho poi rilavate.
Il risultato è alquanto notevole sono tornate bianchissime e liscie.
Non sono però rovinate  se nn qualche piccolo graffio che ora si sente appena con il tatto, pensavo allora di passare il Primer e poi direttamente il lucido. Per quest'ultimo secondo voi il lucida cruscotti va bene, dal momento che già ce l'ho.
ciao  ???

Pikappa

..e no!

il lucida cruscotti altro non è che una cera siliconica (dopo un po' viene via...) inoltre si impasta con la polvere....... lascia perdere!

Il lucido è una vera e propria vernice (uno smalto)...

Non credo venga un bel lavoro (anzi ne dubito fortemente), se dai primer e poi lucido sopra... piuttosto se vuoi saltare un passaggio salta lo stucco ma una sana verniciata gle la devi dare... ;D

Ciaooo
Unix Operator Point of View on Sex: unzip ; strip ; touch ; finger ; mount ; fsck ; more ; yes ; umount ; sleep

libertyroad

visto che si parlava di adesivi come faccio ad eliminare quel orribile adesivo sul parafanghino posteriore quello bianco piccolo con le scritte attenzione che la yamaha gode ad attaccare?si stacca un millimetro per volte ormai ciò rinunciato