News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Disastro a 4500 giri

Aperto da giorgiojr, 11 Agosto 2003, 14:01:21

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

giorgiojr

Ciao a tutti,
tutto è cominciato con un piccolo vuoto quando il contagiri aveva appena superato i 4500. Ora sta diventando una voragine!
Nel senso che oltre i 4500 inizia un "rappettamento" (noi a Genova diciamo così) terribile che impedisce di aprire il gas.
Qualcuno ha qualche idea? Candela, carburatore sporco o altro?
Grazie. Giorgio.

Ps. La paziente è una XT600 43F del 1986
Peste! C'è in giro un mucchio di gente che fa di tutto per non morire di vecchiaia ...
TEX WILLER.

alberto59x

#1
Ciao Giorgio :D....se oltre a questo ci sono anche problemi di avviamento, è probabile che tu abbia il filtro dell'aria bello tappato ma potrebbe anche essere un problema elettrico,
prova a cambiare la candela,spero non sia niente di serio... :D
Ho 60 anni ma voglio guidare la mia TT600 per altri 60.....poi si vedrà

giorgiojr

#2
Ciao Alberto, grazie.
PS: Poi ti racconto la mia Monesi Limone,
fatta In quelle condizioni è stata dura.
Giorgio. :P :P :P :P
Peste! C'è in giro un mucchio di gente che fa di tutto per non morire di vecchiaia ...
TEX WILLER.

lele74

#3
ohibo', ti auguro miglior fortuna di quanto ne abbia avuta io:

nel mio caso la moto (43f dell'84) ha cominciato con tali sintomi iniziali poi ulteriormente peggiorati: forti difficoltà di accensione e scoppiettii (leggi fucilate) dai 4500/5000 giri in su fino a spegnersi da sola giunto a circa 5' di funzionamento. :-[ :-[
Per quanto riguarda l'accensione ti rendo solo noto che un malefico contraccolpo alla pedalina (mai avuto uno fino a quel momento) mi ha sbriciolato la caviglia (viaggio ormai con le stampelle dal 24 maggio) >:( >:(.

Passo quindi al guaio meccanico non prima però di consigliarti gli stivali da cross per la messa in moto (che io non avevo :( :( ).Io ho pensato o ad un guaio elettrico o a qualche difetto nell'apertura del corpo a depressione del carburatore.Visto che vi è stato una certa evoluzione del guasto mi sono buttato dapprima sul carb. purtroppo senza risultato.Ho quindi controllato i cablaggi elettrici risultati in ordine nonostante le cattive condizioni in cui versa il pulsante di massa (controlla  anche lui: la plastica cui sono fissati i contatti tende a frantumarsi e le linguette di contatto in questo caso navigano per conto loro).
Sono passato al gruppo volano con la speranza di trovarlo allentato ma con esito negativo.
A tal punto purtroppo non mi rimane che la centralina: se ne trovo una, in questi giorni faccio la prova... ma ormai mi stò convincendo che sia lei la responsabile  :( :(

Bye
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

giorgiojr

#4
Grazie Lele,
fino ad ora per fortuna non ho nessuna difficoltà di accensione,
mi tocco i c******** e provo a cambiare la candela come dice Alberto. Se va così stendo un tappeto di ceci e vado in ginocchio al più vicino santuario.
Giorgio.

PS: se organizzassimo un bel raduno a San Pietro con tanto di benedizione "urbi et orbi"?
Peste! C'è in giro un mucchio di gente che fa di tutto per non morire di vecchiaia ...
TEX WILLER.

Leonardo

#5
Forse dirò una cazz...............ta

Io ho un Ténéré dell'84 e da alcuni giorni mi è mancata la batteria (scaricata), però la moto parte perfettamente.

La corrente alla candela, non arriva dall'alternatore?

Le difficoltà d'accensione le avevo anch'io, ma dopo aver pulito il carburatore e regolato il livello del galleggiante, sono sparite completamente.

Tolta la candela, l'ho rimessa nella pipetta e dopo averla poggiata sul cilindro ho verificato che agendo sulla messa in moto, la candela fa una scintilla splendida.

Se alla candela arriva corrente in modo corretto, il rappettamento potrebbe essere dovuto alla vaschetta del carburatore sporca (io nonostante abbia pulito a fondo il serbatoio con fosfatante), continuo ad usare un filtro sul tubetto della benzina, che cambio una volta al mese.

Filtro aria intasato e sporco.

Centralina (AHIAAAAAAAAAAAAA CHE DOLORE)

Dai facci sapere, così metto tutto nel database dei problemi con relative soluzioni.


Leonardo

#6
Quì ad Imperia nella città vecchia, c'è la chiesa di San Pietro, potremmo vedercì li, una benedizione, un giro nell'entroterra e tante  ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? per finire la giornata.

acc

#7
Ciao Giorgio, io per prima cosa guarderei il circuito di alimentazione (carburatore, filtro, rubinetto benz, ecc..)

x Lele:  il tuo difetto sa' tanto da collettori crepati, ti consiglio di smontarli e controllarli provando a piegare leggermente la parte in gomma.  Se i collettori non vengono smontati e' quasi impossibile accorgersi del difetto.

x il WM:  mi accorgo ora che nella nuova versione del Forum, oltre alle birre ci hai tolto anche i saluti, sostituiti con i bacetti.  Ma ti pare che io possa salutare i frequentatori del Forum con i bacetti ?  ;D

Bye bye...

lele74

Purtroppo non erano i collettori: li ho controllati quando ho smontato il carburatore.Solo dopo questo controllo mi sono accorto che la corrente alla candela talvolta non arrivava  :( :(
Comunque forse domani o dopodomani potro provare un'altra centralina...spero bene.
Bye
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

giorgiojr

Grazie a tutti dell'aiuto.
Sono andato su in campagna, dove costudisco la piccola, e le ho regalato una magnifica candela all'iridio.
Direi che la situazione è decisamente migliorata ma non ancora ottimale, il buco si è ristretto tra i 4500 e i 4800 giri.
Francamente ho un po' di paura a tirare giù il carburatore, a parte  quello della Vespa la mia esperienza in materia si ferma 25 anni fa ad un Dingo Cross del 1968. Qualche anima buona mi da una dritta? Giorgio.                          
Peste! C'è in giro un mucchio di gente che fa di tutto per non morire di vecchiaia ...
TEX WILLER.

lele74

centralina cambiata-->moto rinata

Nel mio caso ho risolto, il tuo credo dipenda da altro: quando ho cambiato io la candela, non ho fatto altro che peggiorare la situazione.

Lo smontaggio del carb. dalla sua sede, a prima vista può sembrare molto più laborioso di quanto non lo sia in realtà e anche il pezzo in se non è nulla di particolare al suo interno, se hai già avuto a che fare con un carburatore, non aspettarti nulla di troppo diverso da quanto già visto...magari procurati prima una vista esplosa del carb. in tutte le sue parti...attento solo alla membrana di gomma: è facile a rompersi e il suo rimontaggio è laborioso...a meno non si sia provvisti di una terza mano ;D Questa però la vedrai solo se decidi di procedere ad uno smontaggio radicale del pezzo, se non te la senti limitati alla vaschetta, dalla quale accedi a tutti gli spruzzi principali e al polverizzatore, e al corpo a depressione.
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez: