News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

APERTO FRIZIONE...AIUTO URGENTE!!!!!

Aperto da Pippi, 10 Novembre 2007, 14:24:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Pippi

Allora signori, sono andato a comprare al motoshop la guarnizione del carter (diciotto euro porca troiazza!) e mi son fiondato in garage con tutto il supporto tencologico-cartaceo a procedere all'apertura di quella scatola misteriosa....



ho aperto



e prima "sorpresa":
quello che io chiamo CESTELLO è tutto rigato sull'estero MA notare, il carter non ha segni, non ha strisciato su di lui
e intorno non ho visto altre cose segnate...




che è secondo voi....?!?
chi ha già aperto ha notato le stesse cose?!?

seconda "sorpresa":
e qui mi son cagato addosso...va bene le sbavature della colata di fusione ma...







quei segni a fianco di quell'ingranaggio...?!?
mi danno l'idea di

1) da qualche parte si è staccato qualcosa (che però non ho visto in giro!) e l'ingranaggio se l'è trascinato segnando il "pavimento"

2) l'albero dell'ingranaggio è su uno di quei caz di cuscinetti famosi (IVAN 64) che han ceduto e quindi capita che si sposta radialmente tutto il pacco?!? no cavolo, non ingranerebbe mica più cno la ruota con cui si accoppia...

quale secondo voi?!?

Va beh ma veniamo alla terza cosa, che era poi il motivo per cui ho aperto: la frizione.

A) Allora, dal manuale vedo che lo spessore dei dischi di acciaio è circa 2.98 e i miei sono 2 scarsi.
Usura normale a 18 mila km?!?

B) Seconda cosa: l'ultimo disco in acciaio ha quattro segni "sospetti" come da foto



C) Terza e non meno importante: dal manuale officina vedo lunghezza a riposo delle molle 42.8 mm, le mie cinque molle vanno da 34.6 a 34.8 mm!!!!
Quindi....quella lunghezza riguarda una molla che non è quella che penso io!??

la pagina del manuale officina TTR-E è questa:


è diverso il ttrE dal ttr per la frizione o mi è proprio andata afanxx la mia?!?



CHE ME DITE DE FA!?!?
SOSTITUISCO IL PACCO, RICHIUDO E VEDO?!?
PRENDO ANCHE LE MOLLE NUOVE?!?
MI DEVO PREOCCUPARE PER QUEI SEGNI A FIANCO DELL'INGRANAGGIO?!?
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)

robo

Cavolo...un altro regaletto di mamma Yamaka!

Per il cestello della frizione:
potrebbe essere dovuto al contatto con la molla del ritorno dellla leva del kick starter (supposizione,eh!)

I segni sui dischi forse sono stati causati da qualche bavetta che si è inserita inmezzo e fortunatamente non ha fatto altri danni...
strano però!

Un cosniglio:

smonta il cestello della frizione e gli ingranaggi e ,dopo aver chiuso con della carta eventuali canali che portano l'oli in giro ,elimina le varie bavette!
Non ti dico cosa è seuccesso a franzpippa per colpa di una fusione fatta alla cacaomeravigliao!!!
TTR '99, Trst-Trieste ,...Pali mat'r!!!
TTR:lavori in corso...merenda in piazza! :D
Sky soo die!!! TTR 615 motard  - ready ZX10 ORCA - ready Ow01...Rainey replica -works in progress!!!  Donne e  motori, gioie e dolori e vola i bori!

robo

Ah sì!

Per le guarnizioni: fai la copia su un foglio di carta!!!
Poi quando ti serve una guarnizione nuova vai da un ricambista eprendi la carta per guarnizioni al metro (2\3€ neanche no!!!!!) e la ritagli...
TTR '99, Trst-Trieste ,...Pali mat'r!!!
TTR:lavori in corso...merenda in piazza! :D
Sky soo die!!! TTR 615 motard  - ready ZX10 ORCA - ready Ow01...Rainey replica -works in progress!!!  Donne e  motori, gioie e dolori e vola i bori!

Leonardo


TTFurius

per i segni sul disco di ferro, sono normali, perchè lì prende la molla a ragno che viene messa proprio sul primo disco di ferro, le striature sul bordo della campana frizione credo siano originali della medesima, diversamente troverai la molla della messa inmoto o il l'interno del coperchio della frizione (il carter) triturato !
Se puoi penzarlo,         puoi farlo!            basta solo trovare il modo.......

Pippi

Leonardo...la tua loquacità mi fa dire

:riez: VAFFANCUUUUUUUUULO  :riez:

ma....potresti essere meno enigmatico?!?!?!?   :dubbio:
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)

TTFurius

 hai controllato i dischi di ferro se sono piani? :dubbio: :dubbio: :dubbio:







p.s. credo che non ci sia niente di anomalo da nessuna parte, se ci fossero dei danni ai cuscinetti te ne saresti accorto a moto accesa!
p.s.2 il cestello rigato che porta danni al funzionamento della frizione è quello al centro della campana con tante scanalature sui lati!
se hai dubbio, chiedi.......
Se puoi penzarlo,         puoi farlo!            basta solo trovare il modo.......

Pippi

Citazione di: TTFurius il 10 Novembre 2007, 15:19:10
hai controllato i dischi di ferro se sono piani? :dubbio: :dubbio: :dubbio:

non ancora, avevo fretta di metter queste foto, tra poco torno giù!

Citazionep.s. credo che non ci sia niente di anomalo da nessuna parte, se ci fossero dei danni ai cuscinetti te ne saresti accorto a moto accesa!
è quel che ho pensato poi anche io!

Citazionep.s.2 il cestello rigato che porta danni al funzionamento della frizione è quello al centro della campana con tante scanalature sui lati!

?!? giuro qui non capisco cosa vuoi dire!
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)

TTFurius

se la frizione non slitta come dovrebbe quando è tirata, può essere dovuto ai segni che i dischi di ferro anno lasciato sul mozzetto della frizione, quello che si trova al centro della campana tenuto con un grosso dado, quei segni all'esterno del cestello della frizione (quelli che hai visto tu)  non comportano niente!
Se puoi penzarlo,         puoi farlo!            basta solo trovare il modo.......

Pippi

Citazione di: TTFurius il 10 Novembre 2007, 15:33:53
se la frizione non slitta come dovrebbe quando è tirata, può essere dovuto ai segni che i dischi di ferro anno lasciato sul mozzetto della frizione, quello che si trova al centro della campana tenuto con un grosso dado, quei segni all'esterno del cestello della frizione (quelli che hai visto tu)  non comportano niente!

ah ok ok, capito.

si si ok però è il fatto che quei segni esterni in un qualche modo si sono fatti. e di parti che toccano non ne vedo...
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)

TTgreat!

Dunque......: Per le strisciate sul fianco del cestello la penso come robo
Citazione di: robo il 10 Novembre 2007, 14:43:16
Per il cestello della frizione:
potrebbe essere dovuto al contatto con la molla del ritorno dellla leva del kick starter (supposizione,eh!)
e comunque sembra una stupidaggine, magari potrebbe essere che quando la pedivella scende la molla si gonfi fino a toccare. Quello che mi preoccupa sono i segni sotto l'ingranaggio.
Che tra l'altro pare che non corrispondano al diametro dello stesso. Inoltre oltre al segno piatto si vedono due unghiatine. Pare proprio che qualche corpo estraneo abbia gironzolato da quelle parti. Potrebbe comunque essere stato "digerito" dal motore.....

TTFurius

quei segni identici sono pure sul mio tte che allepoca aveva meno di 8000 km, se in fabbrica lasciano queste finiture di merXX dei componenti non in vista, che ci possiamo fare?
per le molle, se la differenza di lunghezza fra una e l'altra non è eccessiva non ti preoccupare
Se puoi penzarlo,         puoi farlo!            basta solo trovare il modo.......

Pippi

Citazione di: TTFurius il 10 Novembre 2007, 15:49:49
quei segni identici sono pure sul mio tte che allepoca aveva meno di 8000 km, se in fabbrica lasciano queste finiture di merXX dei componenti non in vista, che ci possiamo fare?
per le molle, se la differenza di lunghezza fra una e l'altra non è eccessiva non ti preoccupare

infatti son tutte lunghe più o meno uguali:

e cioè 34.7 34.4 34.5 34.6 34.5

però dico...da 42.8 a 34...sono 8 mm di meno...poi ci metti i dischi usurati...allora è per quello che trascina!

e allora intanto che cambio il pacco dischi...che dite, faccio anche le molle?!?
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)

TTgreat!

Citazione di: TTFurius il 10 Novembre 2007, 15:49:49
quei segni identici sono pure sul mio tte che allepoca aveva meno di 8000 km, se in fabbrica lasciano queste finiture di merXX dei componenti non in vista, che ci possiamo fare?

Noooo! A sto livello infimo di lavorazione sono arrivati?

Pippi, le molle cambiale, tanto costano poco e sei sicuro del nuovo.

TTFurius

se costano poco pure io le cambierei, ma se la frizione sotto sforzo, (cioè salite ripide, passeggero pesante o entrambe le cose assieme) non slittava non credo che sia un problema
Se puoi penzarlo,         puoi farlo!            basta solo trovare il modo.......

Pippi

si si mi sa che le cambio.

volevo un riscontro da voi che le molle la cui lunghezza è segnata sul manuale fossero proprio quelle cinque, si sa mai che mi allarmassi per niente.

va beh, vi scrivo live dal garage, ora mi metto con la trielina a pulir via i resti della guarnizione dal carter, che a dire il vero son proprio pochi, nun s'era sciolta granchè

a tra poco, se non mi rimane in mano niente mentre ravano ancora un pò!
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)

forgone

ciao bel Pippone!!!! dato che è un lavoretto che devo fare pure io..... hai preso un pacco dischi di concorrenza? a me lo hanno sconsigliato..... o hai preso un pacco yamaha? se sì quanto l'euri hai speso? qui in giro mi parlano di poco più di 100 € mi confermi?
  :bye:

Pippi

ciao forgone,
no non ho ancora comprato niente perchè quando sono andato al yamaha il tizio mi ha detto che secondo lui dovovo semplicemente aprire dall'altro lato e agire solo sul registro pernetto spingidisco, quindi per ora ho solo aperto per controllare.

Lunedì in officina al lavoro controllo bene lo spessore dei dischi e se come mi sembra, sono usurati, intanto cambio pacco e molle ORIGINALI.

poi se neanche così va a posto poi apro di là


PS: sono tutto intrielinato :) ma vien via, pian pianino viene via!
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)

ciglio

Citazione di: Pippi il 10 Novembre 2007, 14:24:42
dal manuale vedo che lo spessore dei dischi di acciaio è circa 2.98 e i miei sono 2 scarsi.

dal manuale officina vedo lunghezza a riposo delle molle 42.8 mm, le mie cinque molle vanno da 34.6 a 34.8 mm!

SOSTITUISCO IL PACCO, RICHIUDO E VEDO?!?


ciao Pi, ho controllato un manuale officina TTR in tedesco che avevo nei meandri del PC.

spessore dischi acciaio 1.2mm, limite 0.2 quindi vai tranquillo (tu hai guardato le misure dei due tipi di dischi in "sugero")
lunghezza molle 34.9mm

quindi a misure vai tranquillo ;D
per quanto riguarda i segni, non mi preoccuperei.

per la sostituzione io farei così:

1 - se i dischi in acciaio sono piani, NO SOSTITUZIONE. costano! e comunque gli aftermarket son fatti peggio.
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=8461.msg253338#msg253338


2 - misura i dischi in "sughero". se sono nelle tolleranze, tienili, altrimenti sostituisci (vedi tu originale/aftermarket)

3 - molle, anche se son buone, SOSTITUZIONE con molle a carico maggiorato (5 euro, della newfren)
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=8461.msg253338#msg253338


poi regola bene il registro interno al carter, la frizione ringrazierà ;D
è la vitina al centro del piatto spingidisco... in giro per il forum se non sbaglio c'è un post con procedura e foto sia 3TB (mie) che TTR (Olivier)
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=8461.msg253614#msg253614


ciao e buon lavoro ;)
R
CCM went to India ;D

Pippi

#19
ciao Prez

allora....il pacco io lo volevo originale quindi alla newfren...potrei toh al massimo sentir per le molle

riguardando la pagina del manuale che ho messo....si in effetti lee due misure sono dei due differenti tipi di dischi in sughero.
ma mi fa girar i bali che non abbian messo lo spessore di quelli d'acciaio..però forse nun se usurano troppo!

e poi invece le molle cacchio, perchè mi scrive 42.8 mm ?!?!?!??!?!

e poi che mi dici di quei segni di "strisciata"??!?  :dubbio:

dai dai in attesa che il misterioso Leonardo tiri fuori una diagnosi dimmi la tua


PS: mai avrei pensato un giorno di aprire quella scatola misteriosa  ;D
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)

ciglio

#20
Citazione di: Pippi il 10 Novembre 2007, 20:39:49
e poi che mi dici di quei segni di "strisciata"??!?  :dubbio:

secondo me è rettifica post fusione... anche perchè tu l'hai presa nuova, e nessuno ha mai aperto il motore, giusto?
per i quattro segni sui dischi in acciaio sono d'accordo con TTfurious.
hai presente i due anelli a molla che vanno all'interno (concentrici) dei dischi in "sughero" (primo e penultimo)? ecco, secondo me sono quelli.

NewFren: dicevo proprio per le molle! i dischi in "sughero" credo anch'io sia meglio andare da mammayama. però verifica lo spessorer, magari non serve ;)
se li cambi, mi raccomando... mettili a bagno nell'olio la sera prima di montarli.



ciao
R
CCM went to India ;D

Leonardo

Stasera sono a tocchi...............stanno iniziando ad uscire dolori dappertutto per le botte prese a ripetizione....domani metterò in funzione l'unico neurone rimasto e mi farò un'idea  ;:juha;: ;:juha;: ;:juha;: ;:juha;:

Pippi

Citazione di: ciglio il 10 Novembre 2007, 20:51:52
secondo me è rettifica post fusione...

boh...va beh la rettifica ciglio ma...sono giusto sul primitivo di una ruota dentata...e tangenti...proprio da trascinamento!
cercherò di capire la "profondità": la rettifica rettifica, non scava i fossi!

Citazione
se li cambi,

cacchio, se non serve cambiare i dischi allora che cacchio devo fare per far funzionare la mia frizione?!?!?

dici che è solo una questione di molle?!? ma no , neanche , son della lunghezza giusta secondo il TUO manuale!
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)

ivan64

I segni che vedi sotto l'ingranaggio sono di fresatura/sgrossatura, appena sotto c'è la sede del cuscinetto di banco.... le tarlature sono normali per le fusioni minarelli, io non mi preoccuperei per nulla!
Per la frizione non so che dirti, io con la mia ci ho dato a mucchio, la lasci trascinare e basta, e la folle la metto solo in movimento. Non cambierei le molle se la frizione non slitta, non serve a nulla se non a prevenire improbabili slittamenti, peraltro possibili solo incrementando la potenza del motore.
FE450 - XT660Z

maxxt

se la frizione "trascina" (difficoltà ad inserire il folle da fermo) verificherei attentamente la planarità dei dischi in acciaio tramite un piano rettificato (limite massimo 0.2mm)

eventualmente  il fatto di avere i dischi guarniti usurati può comportare lo slittamento della frizione ma assolutamente non il trascinamento

occhio che anche i dischi guarniti possono perdere planarità ed anche in questo caso si ha trascinamento

per il resto (righe, sbavature, ecc) mi sembrano grossolane rettifiche post fusione

:ok:

Pippi

#25
eh ma faika ragazzi, un fresatore che fa na roba così potrei essere io che non ho mai fresato!!!!

:o

beh allora mi pare di capire che nell'ipotesi che lo spessore sia ok...

se i dischi non sono planari li cambio

se i disci sono belli planari...

o provo a giocare col registro che si vede lì (il dadino sopra al cestello...avvito o svito? e di quanto!?!?!?! ci do un giro monto tutto provo e se non va bene riapro?!?!  :dubbio: cheppalle!!!!)
o m'attacco e me tengo come ivan la frizione che trascina
o apro di là e gioco col registro dellà?!?

PS:

Citazione di: maxxt il 11 Novembre 2007, 00:58:52
se la frizione "trascina" (difficoltà ad inserire il folle da fermo)

fosse solo metter la folle....chissenefrega!
ma è questione che ti fermi e devi continuare a sgasare se no ti si spegne perchè tende ad andare avanti!!!!!
cheppalle!
la folle amen...la metto mentre sto arrivando al semaforo e sono a posto così!
sono le due volte l'anno che vado fuoristrada che rompe: è il raduno, che te fermi e senti no steronzo dietro (che sarei io) che bestemmia e punta i piedi se no te tampona da fermo perchè la steronza va avanti!
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)

maxxt

io il dadino di regolazione interna lo toccherei il meno possibile...

quello serve solo a regolare quel minimo gioco tra la camma di comando (quando questa è in posizione di riposo ovvero quando il riferimento sul carter e quello sulla bielletta dove alloggia il cavo sono allineati), l' asta spingifrizione e la sferetta reggispinta. stop

già che ci sei, dai una controllata all'alberino con la camma che spinge l'asta spingidisco

quindi una bella regolata ai registri esterni della frizione, per primo regola quello vicino alla leva ad una posizione intermedia e poi regoli quello sul carter di modo che la leva, a motore freddo, abbia qualche mm di gioco.

se continua a trascinare....
cambia moto

:riez:

TTFurius

questo non vuole capire, ora ci provo così,
controlla la planarità dei dischi di ferro !!!
-se sono storti, cambiali!, e risolvi il grosso del problema (se, sussiste il problema)
-gli altri dischi cambiali ugualmente perchè sono molto consumati, stando alle misure che hai dato tu, lo spessore minimo dei dischi non dovrebbe scendere sotto i 2,6 mm(misura da manuale d'officina del ttre pag.5-34 capisco tu abbia lo stesso), tu hai detto che sono 2 mm quindi direi che sono alla frutta
-le molle lasciale perdere, sono buone diversamente con quei dischi così consumati la frizione avrebbe slittato già da un pò!
-non toccare quel registro della frizione o rischi di incasinarti
-per gli altri segni dentro i carter, non ti preoccupare, io non ho visto niente di anomalo oltre le solite finiture di merXX che mamma Yamaha ha fatto a questi motori!
sssssssssssscccccccciiiiiiiiiiaaaaaaaaaooooobelllllllllllllooooooooooooooooo! :ciao:
Se puoi penzarlo,         puoi farlo!            basta solo trovare il modo.......

Leonardo

quei segni a fianco di quell'ingranaggio...?!?
mi danno l'idea di

1) da qualche parte si è staccato qualcosa (che però non ho visto in giro!) e l'ingranaggio se l'è trascinato segnando il "pavimento"

2) l'albero dell'ingranaggio è su uno di quei caz di cuscinetti famosi (IVAN 64) che han ceduto e quindi capita che si sposta radialmente tutto il pacco?!? no cavolo, non ingranerebbe mica più cno la ruota con cui si accoppia...

quale secondo voi?!?



DELLE DUE IPOTESI, PROPENDO PER LA PRIMA IN QUANTO SE SI FOSSE VERIFICATA LA SECONDA, GLI INGRANAGGI DEL MOTORE TI SAREBBERO SALTATI IN MEZZO AI GIOIELLI DI FAMIGLIA

PER VERIFICARLA, DOVRESTI RIUSCIRE A VEDERE IL RETRO DELL'INGRANAGGIO E VEDERE SE PRESENTA SEGNI DI STRUSCIAMENTO...........NON QUELLO CHE PENSI TU PERO' CHE NORMALMENTE FAI CON IL COSCIOTTO  prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr

NON PENSO ALL'ELIMINAZIONE DI UNA BAVA METALLICA, IN QUANTO IL SEGNO CHE SI VEDE E' TIPICO DELLO STRISCIAMENTO TRA UNA PARTE FISSA E UNA IN MOVIMENTO CON IN MEZZO UN FRAMMENTO METALLICO.

FRAMMENTO CHE POTREBBE ARRIVARE DA UNA QUALUNQUE PARTE PORTATO DALL'OLIO MOTORE E POI RIDOTTOSI IN POLVERE.





Leonardo

I segni sul cestello, potrebbero essere dovuti all'eliminazione di una bava metallica o di un difetto di fusione.......ma anche in questo caso mi sembra strano, in quanto sembrano dovuti più a uno strisciamento che non ad un'azione manuale.

Leonardo

Allora, dal manuale vedo che lo spessore dei dischi di acciaio è circa 2.98 e i miei sono 2 scarsi.
Usura normale a 18 mila km?!?


Direi che si tratta di usura normale

Se invece ascoltiamo le malelingue della zona...................allora beh..............meglio stendere un velo pietoso....dicono che la tua mano sinistra non sia molto brava ad usare la frizione................quindi un consumo anomalo potrebbe diventare NORMALE  :riez: :riez: :riez: :riez: :riez: :riez:


Leonardo

Seconda cosa: l'ultimo disco in acciaio ha quattro segni "sospetti" come da foto

QUESTI SEGNI, SONO SIMMETRICI ED EQUIDISTANTI TRA DI LORO O DISPOSTI A CASACCIO?

Pippi

Citazione di: Leonardo il 11 Novembre 2007, 10:38:16
Seconda cosa: l'ultimo disco in acciaio ha quattro segni "sospetti" come da foto

QUESTI SEGNI, SONO SIMMETRICI ED EQUIDISTANTI TRA DI LORO O DISPOSTI A CASACCIO?

no no i quattro segni non avevo collegato, sono quelli della molla ad anello!

incapace di usar la frizione dunque? manco passassi le giornate ad impenna' sfrizionando  "sbemm"

i segni sotto l'ingranaggio noto con piacere che Leo la vede più come me :) e comunque se poi si è ridotto in polvere tanto meglio

TTfurius...ho capito eh che fdevo controlla la planarità dei dischi...lo faccio domani al lavoro...mi chiedevo solo cosa fare se sono planari...non cambio gnemnte e me la tenfgo così!
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)

ciglio

Citazione di: TTFurius il 11 Novembre 2007, 09:47:58
-non toccare quel registro della frizione o rischi di incasinarti

la regolazione del registro sullo spingidisco non è difficile...

si scollega il cavo frizione, si tiene in una posizione precisa la levetta frizione (quella sul carter sx) con una mano e si regola la vitina in modo che non ci sia gioco tra asta spingidisco, sferetta e piatto spingidico (dove è fissata la vitina di regolazione).

Pippi, cerca sul forum. c'è una discussione che ne parla, con anche le foto del TTR!

ciao
R
CCM went to India ;D

wish

quoto quanto appena scritto da ciglio...sono settimane che ti dico che il problema secondo me è lì. stacca il filo frizione, tieni premuta a mano la levetta per eliminare il gioco e vedi se i riferimenti sono perfettamente allineati...altrimenti dovrai avvitare o svitare il registro in modo da allinearli. ovviamente dopo aver svitato il controdado di fermo.