News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

"singhiozzo" USUALE delle xt

Aperto da pippo, 26 Ottobre 2012, 20:17:03

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

pippo

mi riferisco a quell'andatura a singhiozzo che hanno TUTTI i 595 (ho avuto 2 3tb, un 4pt, mio padre aveva un 2kf, e ne ho guidati svariati altri, e tutti lo facevano), che si sente chiaramente quando lasci il gas stabile, perlopiù a regimi mediobassi, in particolar modo nelle marce basse...
spero di esser stato chiaro nel descriverlo, ma credo che appunto non sia la mia nuvola di fantozzi, ma cosa comune
la domanda è: da cosa dipende? è il carburatore (sporco, con qualche membrana indurita o qualcos'altro) oppure il motore (valvole?)

dopo 5 anni che ho l'xt è giunta l'ora di risolvere questo mistero:-)

gus

#1
dipende da una semplicissima cosa..... i rapporti lunghi del mono  :mvv:


Indipendentemente dalla rapportatura, da 15-38 a 14-50, da lunga a corta, ha sempre una soglia di giri sotto la quale, a seconda della rapportatura e della marcia innestata, singhiozzerà. Un mono NON può avere l'elasticità di un BI o pluri-cilindro. Tieni il 595 ai giri giusti e quel singhiozzio non lo fa, non puoi pensare di andare a 50 all'ora in 5^  :riez:  :bye:
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

pippo

ma scusa, non sto parlando di 1500-2000 giri (1500 è il minimo), sto parlando di un regime intorno ai 3000 giri (entro un terzo del gas, insomma)...
non mi pare questione di "cambio", ma qualcos'altro...

Morèl

se è la stessa  cosa che intendo io ( leggeri strattoni quando riprendi il gas da un numero di giri abbastanza basso , tipo in quinta da 2000 giri in su ) , allora dovresti provare un dominator , in quel caso ti tremano tutte le carenature e pure i denti   :opazzoo: , li si che mi dava fastidio ed infatti mettendo una corona con parecchi denti in più avevo alleviato di molto la cosa ,ma comunque non dovevi mai scendere troppo di giri con marce troppo lunghe . Invece con l xt 600 questa cosa c è ,ma è quasi impercettibile ed al confronto con il dominator sull xt è inesistente questo singhiozzamento . Sull AT questa cosa proprio non esiste .  :ciao:

gus

Citazione di: pippo il 26 Ottobre 2012, 20:58:07
ma scusa, non sto parlando di 1500-2000 giri (1500 è il minimo), sto parlando di un regime intorno ai 3000 giri (entro un terzo del gas, insomma)...
non mi pare questione di "cambio", ma qualcos'altro...

ripeto e ribadisco, è semplicemente una questione di rapporti lunghi in relazione a giri motore e marcia innestata, non guardare SOLO quanti giri, perchè è un dato incompleto se non sai anche quanti denti hanno corona e pignone. ed in che marcia sei Io col Ténéré coi rapporti originali 15-40, a 50 all'ora non potevo mettere la 5 per esempio..... col 15-45 si, perchè a parità di velocità i giri salgono col rapporto più corto, col 14-47 a quasi 6000giri non supero i 130, però la 5 la metto intorno ai 40 orari...... e 3TB e 4PT hanno rapporti ancora più lunghi rispetto ai Ténéré o ai 43F e 2KF .

Guarda la differenza di primario e secondario tra il 2KF a sx ed il 3TB a DX

CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

pippo

continuo ad essere scettico...
la cosa non succede quando uso rapporti trappo lunghi in relazione alla velocità, anzi, si avverte soprattuto nelle marce basse (fino alla terza)
non è quel che descrive morel, non mi succede a 2000 giri, ma a circa 3000 (vado ad occhio perchè sul 3tb non c'è il contagiri, ma conosco i giri motore perchè sul 4pt c'era), ovvero ad un'andatura medio-bassa, ma non affatto troppo bassa...
inoltre, non succede aprendo gas da bassi regimi, succede se sta a gas "bloccato" intorno a quel regime di giri
effettivamente, per togliermi il dubbio, dovrei montare dei rapporti molto più corti e provare così...

Lucariello

.... le mie non singhiozzano.... salgono fluide..
forse c'e` da sistemare qualcosa
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

Nik74

Se regolo la vite aria a due giri e mezzo come da manuale, mi fa la stessa cosa, cioe dai 3000 in giu a gas
costante (e solo a gas costante) mi singhiozza ed è molto fastidioso.  Regolando la vite aria di un quarto di giro per volta, sono arrivato a 3 giri e un quarto e ho risolto il problema.So già che con l'arrivo dell'inverno dovrò quasi sicuramente ritoccare la posizione della vite, anche se di poco, per ovviare a quel fastidioso singhiozzamento.Io risolvo cosi, pero il mio carburatore non è stato revisionato recentemente e potrebbe avere problemi di altro tipo.  -ninzo'-
Prima o poi lo avrò.........uhuhhuaauuaahhuahha

F8

#8
Citazione di: Nik74 il 27 Ottobre 2012, 09:05:52
Se regolo la vite aria a due giri e mezzo come da manuale, mi fa la stessa cosa, cioe dai 3000 in giu a gas
costante (e solo a gas costante) mi singhiozza ed è molto fastidioso.  Regolando la vite aria di un quarto di giro per volta, sono arrivato a 3 giri e un quarto e ho risolto il problema.
So già che con l'arrivo dell'inverno dovrò quasi sicuramente ritoccare la posizione della vite, anche se di poco, per ovviare a quel fastidioso singhiozzamento.Io risolvo cosi, pero il mio carburatore non è stato revisionato recentemente e potrebbe avere problemi di altro tipo.  -ninzo'-

Perfetto  :ok:

vedo che si è trovata risposta al motivo per cui esiste una vita di regolazione del rapporto aria/benzina nelle primissime fasi di apertura della ghigliottina (diversamente avrebbero lasciato uno getto fisso...)

Sicuramente un carburatore "sporco" riduce il passaggio della benzina, e per sporco non intendo una morchia visibile ad occhio nudo (non funzionerebbe per nulla!) ecco perché hai aperto poco più di quanto riportato sul manuale  :mvv:

Se provi a pulire correttamente il carburatore in TUTTE le sue parti, vedrai che il suo funzionamento migliora percettibilmente.

Peraltro per ovviare al problema esposto da PIPPO, più che la vite di regolazione arricchimento minimo, proverei a sollevare di 1 tacca lo spillo del primario, sempre che il carburatore sia perfetto.

Troppe volte mi è stato assicurato che i carburatori sono stati puliti e rimontati correttamente, ma in realtà le cose non erano cosi....  :nonsi:

Giova25

Io onestamente a gas costante non avverto davvero nessun singhiozzo o strattonamento, in genere faccio una statale lunga qualche km a 80 km scarsi, sono appena sotto i 3 mila giri in 5 tutto perfetto, ma anche quando mi capita di fare tratti in terza velocità basse non avverto il problema, certo in quinta a 50 all'ora se spalanco un pò strattona, ma poco.

Morèl

 Questa sensazione di singhiozzo ai regimi medio bassi a volte può essere anche provocata da un tensionamento insufficiente della catena di trasmissione , cosa ovvia ,ma a volte dimenticata  :ciao:

pippo

Citazione.... le mie non singhiozzano.... salgono fluide..
NONEEEEEE....non succede aprendo, ma tenendo il gas fermo!!!

CitazioneQuesta sensazione di singhiozzo ai regimi medio bassi a volte può essere anche provocata da un tensionamento insufficiente della catena di trasmissione , cosa ovvia ,ma a volte dimenticata
nemmanco...succede su tutte le xt che ho avuto in casa (4 xt, modelli diversi, e km diverso)

Citazioneproverei a sollevare di 1 tacca lo spillo del primario
quale sarebbe? i carburatore è tuttora un mistero per me:-)

gus

ma adesso hai un 3TB? denti pignone-corona?
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

Morèl

Si vabbeh ,ma se il problema lo sente su tutte non credo che tutte avessero avuto lo stesso problema  -ninzo'-

pippo

3tb rapporti originali 15-45

cmq, mi volete far passare per pazzo:-)
guardate che è una cosa comune, esattamente quella che descrive nik74:-)

Giova25

Ma tu sei pazzo!!! :girrrr:

Scherzi a parte, credo sia proprio la carburazione a questo punto, segui il consiglio di Nik e magari risolvi, non credo possa esser altro, ma la sfaika di averle avute tutte cosi però è notevole :sciopp:

pippo

ma non è statisticamente possibile che le abbia beccate tutte io così...ne ho guidate anche altre, di altri proprietari, e TUTTE (qualcuna poco, qualcuno tanto) faceva sto verso...
ma non è che magari non ve ne siete mai accorti perchè vi piace di spalancarlo sempre, il gas?:-)

Giova25

No Pippo, io in strada spalanco solo per sorpassare o per rimettere in riga qualche ragazzetto che smanetta al semaforo, per questo ti dico che usandola molto a velocità costanti non ho avvertito la cosa, fila via liscia davvero senza alcun problema, se eravamo vicini te la farei provare senza problemi.
Una roba simile, singhiozzi e molto accentuati li ho avvertitik quando ho provato l'xtx 660 di un amico, che nonostante igniezione e centralina a gestire il tutto era un frullatore a velocità costanti.

gus

io ho azzardato il rapporto velocità-regime-pignone-corona-costanza di gas perchè hai scritto SU TUTTE QUELLE CHE HO PROVATO..... e l'unica cosa che le accomuna è questo, il fatto che a basse velocità i 595 strattonano e devi cambiare marcia..... quando te lo fa fai una semplice prova, tieni la velocità costante e scala una marcia, poi mi dici  :mvv:
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

Morèl

Secondo me è semplicemente la pistonata  che hanno tutti i monocilindri , chi più e chi meno , se provi un dominator poi sull xt ti sembra di andare sul velluto  :mvv:

dag

IO lo avverto quando percorro il corridoio,circa 60 metri,che mi porta nel box dove tengo  la mia 3tb ,percorrendolo piano in prima marcia a gas costante,accuso un'andatura altalenante,avendo posseduto precedentemente moto a 4 cilindri,mi ero convinto nella mia scarsa competenza che era dovuto al moto del pistone unico,spero sia così.
Seguirò con interessse la discussione.
I LOVE TO PLAN A SUCCESSFUL!!!!

pippo

Citazionequando te lo fa fai una semplice prova, tieni la velocità costante e scala una marcia, poi mi dici
ma infatti a giri più alti non lo fa...
probabilmente è qualcosa di endemico al monocilindrico, come detto da altri, però resta il fatto che alcune lo fanno poco, altre lo fanno molto, quindi deve essere dovuto anche a qualcosa di specifico, probabilmente il carburatore...

gianfranco1104

km fatti col 55W un 8000 mai avvertiti singhiozzi...
km fatti col 3tb un 30mila circa... mai avvertiti singhiozzi
km fatti col 59X un 18mila circa... mai avvertiti singhiozzi...

o sei sfortunello tu... o son fortunello io.....

Lucariello

ripeto.. guido il 595 dal 1990 ne ho avuti tanti e nessuno ha mai avuto irregolarità ne a gas costante ne in accelerazione....

saro' fortunato??
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

pippo

e vabb che vi devo dire?
sarà che ho beccato tutte moto scarburate o chissà che...mah...

ghostrider (vinter)

Citazione di: Morèl il 27 Ottobre 2012, 16:28:38
Secondo me è semplicemente la pistonata  che hanno tutti i monocilindri , chi più e chi meno , se provi un dominator poi sull xt ti sembra di andare sul velluto  :mvv:

:mvv:

La mia lo fa quando ha la catena un pò lenta e va via quando la regolo nuovamente..  -ninzo'-
Basta poco per acquistare fama. È più difficile invece eliminare l'avarizia dal proprio cuore e restare degli sconosciuti.

Lorivo90

da quando hai tirato fuori la questione ho provato anche io a far caso se lo fa anche la mia o meno. Ho notato, anche a marce basse a bassi giri, tipo in seconda o in terza a 2000 giri, ogni tanto la moto da degli strattoncini, tipo un mancamento momentaneo del motore per poi riprendersi all'improvviso dando questo strattone...ma se do gas e salgo di giri la moto smette... secondo me è normale...non ho notato però se lo fa anche a marce alte...
XT600 2KF 1989

pippo

Citazioneda quando hai tirato fuori la questione ho provato anche io a far caso se lo fa anche la mia o meno. Ho notato, anche a marce basse a bassi giri, tipo in seconda o in terza a 2000 giri, ogni tanto la moto da degli strattoncini, tipo un mancamento momentaneo del motore per poi riprendersi all'improvviso dando questo strattone...ma se do gas e salgo di giri la moto smette... secondo me è normale...non ho notato però se lo fa anche a marce alte...

eccheccaXXo!!!!!!finalmente qualcuno mi da soddisfazione...anche gli altri, provate e vedete se lo fa!!!!!!

gus

Citazione di: pippo il 31 Ottobre 2012, 13:47:48
eccheccaXXo!!!!!!finalmente qualcuno mi da soddisfazione...anche gli altri, provate e vedete se lo fa!!!!!!

guarda che nessuno mette in dubbio che lo faccia, basta scendere di giri in 3, 4 o 5, e tenere il gas costante..... all'inizio strattona poco, se scendi ancora di giri strattona forte, se scendi ancora fa pure ciuff :)

a me non lo fa mai, come ad altri, perchè giriamo il gas, ma se voglio farla strattonare, le strattona :)
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

pippo

gus, questa cosa non si avverte alle marce alte, ma alle marce basse!!!
quella in cui si sente più di tutti è la seconda!

Drag8

Citazione di: pippo il 31 Ottobre 2012, 14:29:10
gus, questa cosa non si avverte alle marce alte, ma alle marce basse!!!
quella in cui si sente più di tutti è la seconda!


non deve farlo, è evidente che ha dei problemi.

pippo

Citazionenon deve farlo, è evidente che ha dei problemi.

ecco, infatti il senso di questo post è capire 1)se è endemico di tutte le xt oppure è un problema particolare 2)da cosa dipende

intanto, siamo già 3 che descrivono gli stessi uguali uguali sintomi, e sono convinto che se tutti si mettono a fare la prova di mettere la moto in seconda a 2500 giri probabilmente in diversi altri noterebbero lo stesso singhiozzo...in tanti l'unica bibbia che hanno nell'uso della moto è: dare sempre gas a tutta birra, ed è chiaro che così questo problema non lo avverti:-)))

gianfranco1104

io non sono uno di quelli che da gas... ho usato il 55W il 3TB e il 59X per lunghi spostamenti anche in camminata in quanto nessuno mi correva dietro... e una cosa che mi ha fatto innamorare del mono è il sentire quel cilindro da solo che scandisce la tua passeggiata...
mentre il 3TB e il 59X erano perfettamente  aposto come carburazione il 55W non lo era... avevo anche un collettore staccato.... luca retondini potrà confermare... eppure non sentivo neanche i famosi scoppi dati da collettori non a posto...
se nell'arco di 10 anni ho confermato la mia fiducia nel 595 è proprio in virtù della sua pastosità...
nei miei 3 casi... più altri sporadici di moto altrui... non ho mai avertito questi mancamenti...
-ninzo'- -ninzo'- -ninzo'-

Lorivo90

#33
io l'ho chiamato mancamento...e pippo mi ha capito subito... però più che un mancamento è come se il motore non avesse un funzionamento regolare a quei giri nelle marce basse...ma è tipo un colpetto di nemmeno mezzo secondo che si distaccano molto l'uno dall'altro....mi è capitato molte volte di andare tranquillo, per esempio in quarta a fil di gas...modello gozzo tanto per intenderci...andatura da codice (anche meno) e non presenta ne ha mai presentato nessun irregolarità... a marce basse invece ha questa strana irregolarità -ninzo'-... ma secondo me non c'è nessuna anomalia... poi posso anche sbagliarmi.....appena ho tempo di fare delle prove su tutte le marce cercherò di farci caso meglio!

Se poi ci sarà qualcosa da fare.....si farà
XT600 2KF 1989

Lucariello

prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!