News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Catena distribuzione 2kf

Aperto da amedeo p., 06 Maggio 2014, 12:24:43

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

amedeo p.

Salve ragazzi, ho appena preso una xt 600 2kf del 88. Dovrei cambiare subito la catena di distribuzione perchè il tenditore automatico è arrivato al penultimo scatto.
Le cose che volevo chiedervi sono queste:
-dove trovo la catena? ne ho viste su ebay a circa 60 euro ma non mi sembrano originali yamaha
-ho letto il tutorial qua sul sito e mi sembra fattibile... che livello di difficoltà rappresenta secondo voi?
-visto che devo tirare giu il motore, cosa mi conviene controllare ancora? la moto ha un po di perdita d'olio proprio al livello dell'attaccatura dei collettori di scarico, dal lato opposto a quello distribuzione



Trespolo

La catena la trovi o su ebay o su siti come kedo, cmsnl, wemoto che vendono ricambi originali o aftermarket, altrimenti dal ricambista Yamaha.
Il livello di difficoltà è medio se lo hai già fatto ed hai gli attrezzi adatti, ti ci vuole l'estrattore per il volano e la dinamometrica, altrimenti è alto.
In teoria non occorre tirar giù il motore, ma fai prima a tirarlo giù. Se perde olio zona collettori di scarico 90 su 100 è da cambiare la guarnizione della testata.

Cular

non è un operazione semplice.......e c'è il rischio che se metti fuori fase puoi spaccare tutto.........

personalmente io lo farei la prima volta con qualcuno vicino competente che lo ha già fatto......certo non è impossibile ovviamente............. -ninzo'-
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

amedeo p.

Oggi ho tolto plastiche e serbatoio. Mi sembra un bel po complicato smontare il motore dal telaio. Mi preoccupa pure il perno del forcellone che attraversa il blocco del cambio.  C'è un modo specifico di procedere? L'olio come lo svuoto del tutto?

Lucano

Se ti sembra complicato tirar giù il motore dal telaio, allora cambiati da solo la catena di distribuzione non fa' per te.

amedeo p.

Non saprei... se non lo faccio io, adesso non la posso portare dal meccanico.. fra passaggio e moto non ho più un euro :superck:
il mio intervento più difficile fino a ora è stato cambiare i dischi della frizione ad un rx125 :acci:
e poi non mi fido dei meccanici che ho qua intorno :picchi:
l'estrattore me lo potrebbe fare facilmente mio cugino
Poi una domanda: cosa è quel tubo che parte dal blocco del cambio e finisce su nell air box fra le due prese d aria del carburatore?

Cular

quanti chilometri ha\avrebbe la moto secondo quello che te l'ha venduta....?



NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

amedeo p.


gionni

Non occorre tirare giù il motore dal telaio, basta farlo basculare in avanti togliendo il perno inferiore (anteriore). L'unica difficoltà è sbloccare il dado del volano, occorrerebbe una pistola pneumatica, altrimenti il rischio di danneggiare il carter e altro è alto. Problemi possono anche dare i dadi/viti/bulloni bloccati da tempo e che si rischia di spanare. E' opportuno usare molto Svitol o cose simili. Io l'intervento l'avevo fatto senza capirne più di tanto di meccanica: avevo seguito il tutorial qui nel forum. Occorrono come già detto qui la chiave dinamometrica e l'estrattore volano. Se fai tu il lavoro risparmi circa €250 (ma devi detrarre dal risparmi l'acquisto degli utensili se non ce li hai e la nuova guarnizione del carter + catena di distribuzione).
Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

amedeo p.

La dinanometrica che range deve avere in Nm?

Trespolo

Citazione di: amedeo p. il 08 Maggio 2014, 11:18:03
La dinanometrica che range deve avere in Nm?

Il tubo che dici è il riciclo dei vapori dell'olio.
Giusto, oltre la dinamo e l'estrattore serve à la pistola pneumatica o una chiave apposta per tenere fermo il volano.
Il volano va serrato a 100Nm.
Per non smontare il smontare il motore devi mollare i supporti superiore, anteriore, perno del forcellone ed allentare il bulone di supporto inferiore (al di sotto del pignone), smontare i collettori di scarico, staccare ammennicoli vari e il carburatore, a quel punto il motore ruora in vanti fino a toccare il tubo anteriore del telaio e, senza qualche difficoltà) riesci a togliere il coperchio delle punterie.


gionni

Occhio che un bullone per smontare la testata è posto all'interno del coperchio testata in corrispondenza dello sportello amovibile di regolazione valvole di scarico (nella parte anteriore, quindi).
Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

amedeo p.

Grazie ragazzi! Che dimensioni ha la chiave per tenere il volano?

amedeo p.

Ma quindi ci vorrebbe una chiave dinanometrica
che comprende nel suo  range i valori 10 e 100 Nm?
esiste o ce ne vogliono 2?

Trespolo

Citazione di: amedeo p. il 08 Maggio 2014, 18:03:48
Grazie ragazzi! Che dimensioni ha la chiave per tenere il volano?

Boh, bisognerebbe la misurassi ora non ce l'ho sottomano. Tieni conto che deve strigersi intorno al volano, ad occhio una 15ina di cm l'interno.
Citazione di: amedeo p. il 08 Maggio 2014, 18:31:17
Ma quindi ci vorrebbe una chiave dinanometrica
che comprende nel suo  range i valori 10 e 100 Nm?
esiste o ce ne vogliono 2?

Io la dinamo la adopero solo per i dadi del motore che richiedono coppie elevate o una cera precisione: testa, carter.  La mia va da 20 a 100 Nm. E direi che copro la gran parte delle necessità.

AngeloFarina

Io ho fatto da poco il mio primo cambio catena sulla 1VJ, trovate la "storia" sul sito cugino:

http://www.clubtenereitalia.it/viewtopic.php?t=52450&start=0

Io non ho avuto bisogno nè della pistola pneumatica, nè della apposita chiave per tener fermo il volano mentre mollavo il grosso dado di fissaggio: ho semplicmente bloccato il volano all'ingranaggio di avviamento inserendo negli appositi fori filettati tre viti M8, e poi ho bloccato l'ingranaggio di avviamento al carter inserendo fra i denti dello stesso ed i risalti del carter 3 chiavi a brugola...
L'unico reale probema, come succeso a tanti altri, è stato estrarre il volano dall'albero (dopo aver tolto il dado).
Il rischio è, se non si lavora bene con l'estrattore, di rovinare il filetto dell'albero, come si legge qui:

http://www.clubtenereitalia.it/viewtopic.php?t=52574
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

amedeo p.

Grazie! sto tentando di informarmi il più possibile prima di provare a farlo


Marchinovis

E' molto pou semplice , sempre basculando il motore. , usare una catena aperta ribattendo poi la falsa maglia!
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

Trespolo

Citazione di: Marchinovis il 08 Maggio 2014, 21:22:10
E' molto pou semplice , sempre basculando il motore. , usare una catena aperta ribattendo poi la falsa maglia!

:nonsi:

I guru sconsigliano vivamente.
cercare sul forum le discussioni a riguardo.

amedeo p.

No penso che prenderò quella già chiusa, non vorrei avere pure la difficoltà di dover chiudere bene la catena...



amedeo p.

Fra le catene chiuse quale proponete di acquistare? La qualità migliore si ha per quella yamaha?

Marchinovis

Citazione di: Trespolo il 08 Maggio 2014, 21:48:40


:nonsi:

I guru sconsigliano vivamente.
cercare sul forum le discussioni a riguardo.
Ti parlo per esperienza personale , l'ho sotto da tre anni e svariati kilometri e , sgrat sgrat, tutto a posto!!!
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

amedeo p.

La lista di cose da comprare:
-catena distribuzione
-guarnizione testata
-guarnizione carter sx
-guarnizione base cilindro (come si chiama in inglese?)
-pattini catena(si cambiano?)
-fltro olio
-olio motore
Va bene?

AngeloFarina

Citazione di: amedeo p. il 10 Maggio 2014, 10:48:06
La lista di cose da comprare:
-catena distribuzione
-guarnizione testata
-guarnizione carter sx
-guarnizione base cilindro (come si chiama in inglese?)
-pattini catena(si cambiano?)
-fltro olio
-olio motore
Va bene?

A me sembra che serva molta meno roba:
-catena distribuzione: SI, ovviamente. Io l'ho presa da Kedo, apparentemente è identica a quella Yamaha originale (stesso marchio)
-guarnizione testata: NO; mica si smonta la testata, si smonta solo il coperchio, che non ha alcuna guarnizione. Ma ci va un velo di pasta rossa quando lo si richiude...
-guarnizione carter sx: SI, sempre presa da kedo
-guarnizione base cilindro (come si chiama in inglese?): NO; mica si smonta il cilindro!
-pattini catena(si cambiano?): NO, i pattini si cambiano ogni 3-4 catene!
-fltro olio: NO, io l'avevo cambiato da poco
-olio motore: NO; io l'ho versato in un recipiente pulito, l'ho filtrato e rimesso dentro. Ne ho perso nell'operazione meno di mezzo litro...

Tuttavia, se la tua moto ha anche l'avviamento elettrico, allora serve la piccola quarnizione del coperchietto dell'ingranaggio di rinvio, quella sotto il motorino. Se hai solo l'avviamento a pedale, ovviamente, non serve!
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Cular

#25
Citazione di: amedeo p. il 10 Maggio 2014, 10:08:58
No penso che prenderò quella già chiusa, non vorrei avere pure la difficoltà di dover chiudere bene la catena...
è il contrario allora.......non pensi che prenderai quella aperta per non avere difficoltà di chiuderla,quella chiusa è già chiusa.......... :riez: :opazzoo:
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

amedeo p.

Citazione di: Cular il 10 Maggio 2014, 12:21:58
è il contrario allora.......non pensi che prenderai quella aperta per non avere difficoltà di chiuderla,quella chiusa è già chiusa.......... :riez: :opazzoo:
Scusa, ho scritto male... era "No,(virgola) penso ecc ecc)

Citazione di: AngeloFarina il 10 Maggio 2014, 12:15:54
A me sembra che serva molta meno roba:
-catena distribuzione: SI, ovviamente. Io l'ho presa da Kedo, apparentemente è identica a quella Yamaha originale (stesso marchio)
-guarnizione testata: NO; mica si smonta la testata, si smonta solo il coperchio, che non ha alcuna guarnizione. Ma ci va un velo di pasta rossa quando lo si richiude...
-guarnizione carter sx: SI, sempre presa da kedo
-guarnizione base cilindro (come si chiama in inglese?): NO; mica si smonta il cilindro!
-pattini catena(si cambiano?): NO, i pattini si cambiano ogni 3-4 catene!
-fltro olio: NO, io l'avevo cambiato da poco
-olio motore: NO; io l'ho versato in un recipiente pulito, l'ho filtrato e rimesso dentro. Ne ho perso nell'operazione meno di mezzo litro...

Tuttavia, se la tua moto ha anche l'avviamento elettrico, allora serve la piccola quarnizione del coperchietto dell'ingranaggio di rinvio, quella sotto il motorino. Se hai solo l'avviamento a pedale, ovviamente, non serve!



Anche quì mi son spiegato male. Cioè non è completo. La moto ha una perdita d'olio dalla testata
http://instagram.com/p/ni_J_wI586/#
http://instagram.com/p/ni_AUfo58v/#
e poi visto che ci sono vorrei cambiare anche la guarnizione della base cilindro.

Qunidi le guarnizioni della kedo sono di buona qualità? Costano di meno di quelle che ho visto su ebay
http://www.ebay.it/itm/Catena-Distribuzione-Yamaha-XT600-/280279509045?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item4141f5e835
Ho provato a fare la lista stamattina sul sito KEDO e non costerebbe tantissimo(senza i pattini)

AngeloFarina

Vai tranquillo di Kedo, è tutta roba di qualità... E poi ti regalano la liquirizia...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Trespolo

Citazione di: Marchinovis il 10 Maggio 2014, 10:35:32
Ti parlo per esperienza personale , l'ho sotto da tre anni e svariati kilometri e , sgrat sgrat, tutto a posto!!!

L'ho sentito dire da quelli che ne capiscono davvero di motori.
Certo, se una catena di distribuzione è chiusa bene non da problemi, ogni maglia in fondo è stata chiusa, no?
Però nel fai da te casalingo non è detto di riuscire ad avere un risultato certo, tutto qui.

AngeloFarina

Avevo valutato anch'io l'opzione catena aperta (DID) e catena chiusa (originale o Kedo, che poi sono identiche).
Nel primo caso serve l'attrezzo per chiudere le catene, quello della DID costa ben 160 Euro, e quello della Buzzetti ne costa 110...
Nel secondo caso serve l'estrattore per il volano, quello Kedo costa 45 Euro, quello della Buzzetti 35.
Poichè non possedevo nessuno dei due, è risultato chiaramente più economico comprare l'estrattore volano.
L'opzione della catena aperta mi pare invece vantaggiosa per un meccanico, che conclude l'intervento in metà tempo, senza neanche aprire il carter, e dunque senza dover tirar giu' l'olio nè cambiare la guarnizione. Ed ammortizza facilmente il costo dell'acquisto dell'attrezzo di chiusura su decine di moto...
Quanto alla affidabilità, ho avuto ampia rassicurazione che una catena DID chiusa con l'apposito attrezzo da un meccanico esperto ha esattamente la stessa probabilità di rompersi di una catena chiusa in fabbrica.
Ovviamente cosi' non è se la si chiude "ad occhio" col martello...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Marchinovis

Ora vi scandalizzero' non poco...
Quando restaurai il 2kf , col motore sul banco e tutorial xt600cc , staccai il volano con non poche difficoltà e nel rimontare la catena mi accorsi che era aperta  "sbemm"
avevo fatto tutto il lavoro inutilmente pensai ma a quel punto usai la catena che avevo in mano, e sprovvisto di macchinetta apposita la chiusi battendo con scalpello "serio" e mazza appoggiandola sull'incudine; qualche giorno dopo scoprii che il ricambista offriva a disposizione dei clienti la famosa macchinetta a ribadire  :miii:
Mi ripeto , ancora e' li che gira!  :mvv:
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

amedeo p.

 Qualcuno  potrebbe inviarmi un manuale d'officina o indicarmi un link da dove poterlo scaricare?

amedeo p.

Ragazzi mi sono accorto che sul catalogo della KEDO ci sono vari tipi di guarnizioni sia per la testata che per il cilidro. In particolare, oltre al numero dei buchi in corrispondenza del numero prigionieri della testata, ci sono sia nere sia chiare in alluminio (big bore) che costano un po di più. Quale devo prendere??

Trespolo

Quelle Big Bore sono se hai il pistone maggiorato, ma non credo sia il tuo caso. Vai su quelle di KEDO art.91164 o art.28068 a secondo se hai un prigioniero in più o no.

amedeo p.

OK capito. Un altro problema #hammer#
per completare l'ordine mi chiede VAT number.
Io no  ho la partita iva come devo fare? :embarassed: