News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Difficoltà avviamento.

Aperto da albi73, 03 Ottobre 2016, 08:13:10

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

albi73

Ciao a tutti.
Ho un problema col mio TT 600 E del 99.
Nonostante per precauzione, circa quattro mesi fa, abbia sostituito la batteria, e la settimana scorsa anche la candela, la moto continua ad avere problemi di avviamento, sia a freddo ,che a caldo anche se in tal caso molto meno.

A freddo: In pratica, quando premo il pulsante di avviamento, il motorino sembra che giri un po' a vuoto.Dopo due tre giri a vuoto, il motorino "ingrana" e la moto parte.
Il problema è che se lascio la moto ferma anche solo un giorno, non ne vuole sapere di ripartire, e continua a girare a vuoto.E devo per forza spingere.

A caldo: col motore caldo parte sempre, ma devo insistere un paio di volte ,perché il motorino tende sempre a girare a vuoto.
Prima di avere questo problema, diciamo 5 mesi fa, per accendere la moto, aprivo l'aria completamente e poi avviavo ,sempre al primo colpo, adesso devo tenere l'aria chiusa, e quando il motorino "ingrana" e fa fare qualche scoppiettio al motore ,tiro l'aria e la moto si avvia.

Cosa può essere?
Il motorino di avviamento?
O altro?

Mi rimetto alla vostra clemenza! :bye:

Gna

sembra un problema di ruota libera, il fatto di usare io starter chiuso all'avvio non mi pare influente.
Luogo origini: Palermo

albi73

E se fosse la ruota libera, potrei intervenire io?
Si tratta di qualcosa di semplice o è complicato?
La manutenzione me la faccio praticamente tutta io, compresa la revisione delle forcelle.
Il mio problema è la completa o quasi mancanza di conoscenza, ma se mi guidate voi, in genere me la cavo.

Gna

credo che dovresti arrivare al meccanismo che fa ingranare il motorino con la ruota libera dal lato sinistro della moto, qualcuno piu` esperto puo` dirti meglio.
Luogo origini: Palermo

Slash

Ti serve l'estrattore per estrarre il volano e l'attrezzatura per smontare il dado dell'albero motore,controlla sia il cuscinetto del volano che quello della ruota libera.
Comunque il fatto dell'aria mi insospettisce,sembra che hai due problemi.usi la stessa procedura per accendere la mia xt:avviamento aria chiusa,al primo accenno tiro l'aria e parte.
Se tiro l'aria direttamente non parte,da me è sicuramente un problema di carburazione
me lo dice la vite del circuito del minimo che ho dovuto svitare al massimo,se avvito non va proprio.

albi73

Direi che è forse un po' troppo complicato.
Estrattori, attrezzature per il dado dell'albero motore, il gioco si  :'( fa un po'duro.
Forse dovrò portarla dal dottore.
Per la questione dello starter non saprei, fino ad un paio di mesi fa non avevo problemi, e ho pensato che fosse sempre relativo all'affaticamento del motorino.
Vedrò il da farsi, se qualcuno ha qualche altro suggerimento, sono tutto orecchie.
Intanto grazie a Gna e Slash! ???

Gna

Prego.
Io ho sempre tirato tutto lo starter a freddo, appena accende la tengo altri 30 sec e poi riduco a meta`, poi dopo qualche minuto o km la chiudo del tutto. La mia ha sempre un minimo regolare e sale di giri senza singhiozzi. A caldo tiro un po` sempre lo starter e lo chiudo dopo un minuto dall'avvio.
Luogo origini: Palermo

albi73

La stessa procedura che ho sempre utilizzato anche io, é negli ultimi due mesi che ho dovuto cambiare sistema all'accensione.
Per il minino,anche la mia é regolare sia a freddo che a caldo.  :ok:

Slash

è così dovrebbe essere..quano avrò il kit revisione,tempo e voglia vedrò di scovare pure sto dilemma

albi73

#9
Comunque, per aggiornare la situazione, molto probabilmente si tratta della batteria giù di corda.
Provando a collegarla al caricabatterie la situazione è decisamente migliorata.
Evidentemente, le batterie Kyioto, comprata dal solito ricambista, non sono il massimo in quanto a durata.
Ora ne comprerò una nuova di migliore qualità.
Cosa mi dite delle Yuasa?

meritene

Le Yuasa sono un "classico" di buona qualità ma mi  sono trovato bene anche con le Fiamm.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

AngeloFarina

Vai col litio, e non ci pensi più...
Ormai una batteria al litio costa poco di più di una buona al piombo. Pesa 1/3, praticamente non ha autoscarica, ed ha uno spunto all'avviamento circa 3 volte più forte di una batteria al piombo.
Le migliori al litio sono quelle con tecnologia LiFePO4, come le Alliant o le X-Racer.
Certo che se la ruota libera non ingrana, non è che risolvi con una batteria nuova...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Loopo

Citazione di: AngeloFarina il 10 Ottobre 2016, 19:49:53
Vai col litio, e non ci pensi più...
Ormai una batteria al litio costa poco di più di una buona al piombo. Pesa 1/3, praticamente non ha autoscarica, ed ha uno spunto all'avviamento circa 3 volte più forte di una batteria al piombo.
Le migliori al litio sono quelle con tecnologia LiFePO4, come le Alliant o le X-Racer.
(...)
:mvv: :ok:
武士道