News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Quesito olio:API SG/SH?

Aperto da sergiojamcs, 25 Novembre 2016, 20:59:55

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

sergiojamcs

Sono ovviamente oli indicati sul manuale,oli datati tecnicamente ma ....buoni per questi motori proggettati per questo tipo di olio 25 anni fá?meglio un olio di questi o uno piú attuale,diciamo un JASO MA?Tanto lo si cambia dopo (relativamente) pochi km.....

gianfranco1104

Lo jaso è uno standard e giapponese esisteva anche 30 anni fa
La differenza tra MA E MB è una frizione a bagno d'olio l'altra frizione a secco

AngeloFarina

#2
Qui viene spiegato cosa significa il codice API S...

http://www.pqiamerica.com/devilsindisguise.htm



In pratica, più alta è la seconda  lettera e più l'olio è idoneo a veicoli recenti. Siamo arrivati da alcuni anni al codice SN.
Ma di per se questa classifica non dice nulla nè sulla struttura chimica dell'olio (minerale, semisintetico, sintetico) nè sulla presenza di additivi anti-attrito (alcuni dei quali risultano deleteri per le frizioni in bagno d'olio, facendole slittare, cosa già verificata su alcune delle mie moto).
Per i nostri motori, con lo stesso olio per il gruppo termico e per cambio-frizione, quel che conta è usare oli idonei alle frizioni in bagno d'olio, e questo lo si verifica, come spiegato da Gianfranco, in base alla classificazione Giapponese Jaso MA. Negli ulimi anni, sono usciti oli che rispettano le più restrittive norme Jaso MA1, e, da un paio d'anni, addirittura le Jaso MA2.
Stabilito che è fondamentale usare oli che siano quantomeno Jaso MA (altrimenti la frizione slitta, specie con oli per auto altamente additivati anti-attrito, e dunque conformi alla API SN), secondo me meglio usare oli moderni, che rispettano la Jaso MA2.
Questo per quanto riguarda gli additivi anti-attrito.
Riguardo invece la base chimica dell'olio, esistono varie scuole di pensiero, tenuto anche conto del costo dell'olio e della frequenza dei cambi.
Qui vi dico quella che è semplicemente la mia opinione: visto che l'olio lo cambiamo di frequente, e che ce ne van quasi 4 kg, è una spesa inutile usare oli "racing" superperformanti sintetici al 100%, che sono progettati per durare magari 20.000 km, e noi lo buttiamo via dopo 5000. Io mi affido ad un buon semisintetico (Motul 5100), che comunque è Jaso MA2.
Ma come detto altri hanno opinioni diverse (e forse un conto corrente più florido del mio), per cui comprano oli da 20-25 euro al litro...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial