News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

PROBLEMA MOTORE

Aperto da dirty_paul, 24 Febbraio 2005, 14:53:56

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

dirty_paul

Ciao
[TT 600 s 59x] ho rimontato motore dopo aver cambiato fasce, cuscinetti di banco ecc.
Quando ho provato a mettere in moto è partita subito poi lo spenta per alzare un pò il minimo e quando ho riprovato a farla partire con la pedivella dopo qualche "pompata" il pistone andava duro  come se fosse grippato
Penso dipenda dall'olio
come faccio a riempire il circuito prima di mettere in moto, o c'è qualche altro sistema...
GRAZIE

xtenduro

Sicuro di aver attaccato bene l'alzavalvola?
E' capitato anche a me

dirty_paul

si, quella è attaccata bene.
per mandare direttamente un pò di olio come si può fare....

penso che dipenda dalla lubrificazione

xtenduro

Io direi direttamente dal buco della candela ma sicuramente qualche altro ti sapra' dire di piu'

dirty_paul

ci ho provato...
e per due o tre "pompate" andata liscia, poi ha ricominciato ad indurirsi di nuovo.

Pensavo dal tappo del volano??

o conviene smontare tutto di nuovo prima di grippare

LEO del dosso

Non direi dal tappo del volano.
Ma non capisco una cosa .
Dopo che hai messo l'olio e l'hai accesa hai fatto lo spurgo dell'aria dal coperchio del filtro?
spiega meglio cosa intendi per indurirsi.
xt660 R e xt550 "la mitica" - Tra Bologna e Ferrara

dirty_paul

allora:
rimontato tutto, ho messo l'olio nel serbatoio, ho messo in moto [è partita al 3° colpo]

si è accesa e girava bene, l'ho fatta spegnere dopo qualche secondo per alzare il minimo [perchè nel pulire il carburatore ho duvuto smontare anche la vite di regolazione del minimo, non so se si dice così!!!]

dopo l'ho rimessa di nuovo in moto e l'ho rispenta nuovamente per lo stesso motivo

poi riprovando a rimetterla in moto sentivo che la pedivella di accensione diventava sempre più dura fino a bloccarsi completamente ed ho pensato che stessa lavorando a secco [senza olio]

ne ho messo un goccio direttamente dalla candela ed ora scorre nuovamente il pistone.

Il filtro dell'olio è ancora asciutto la moto è stata accesa una 10na di secondi non penso che basti per riempire il circuito di lubrificazione....
per questo chiedo come riempire diversamente il circuito o come provare se funziona il circuito...

LEO del dosso

Citazione di: dirty_paul il 24 Febbraio 2005, 16:06:31
Il filtro dell'olio è ancora asciutto la moto è stata accesa una 10na di secondi non penso che basti per riempire il circuito di lubrificazione....
per questo chiedo come riempire diversamente il circuito o come provare se funziona il circuito...
:zot: :zot: :zot:Forse hai dell'aria nel condotto che dal serbatoio dell'oilo va dentro il motore e la pompa gira a vuoto. Prova a staccare il tubo sotto il volano e metti dell'olio nel motore da lì che dovrebbe arrivare alla pompa. metti comunque dell'altro olio dal coperchietto della valvola di scarico. Bisogna assolutamente che esca tutta l'aria dallo sfiato del coperchio filtro.
Ciao
xt660 R e xt550 "la mitica" - Tra Bologna e Ferrara

dirty_paul

OK
stasera provo... però ho paura di grippare il cilindro, se poi inchioda nuovamente???

facendo muovere tutto solo con la pedivella non ci si riesce a riempire l'impianto o deve essere x forza in moto?

mescolare un pò di olio con la benzina? ...io sento che grippo

LEO del dosso

Citazione di: dirty_paul il 24 Febbraio 2005, 16:22:23
facendo muovere tutto solo con la pedivella non ci si riesce a riempire l'impianto o deve essere x forza in moto?


si dovrebbe riempire . di sicuro non ti conviene riaccenderla.
Tienci al corrente ciao
xt660 R e xt550 "la mitica" - Tra Bologna e Ferrara

dirty_paul

... per il momento GRAZIE, mi divertirò stanotte!

bonaz75

Ma quando hai montato il gruppo termico avrai ben oliato il cilindro  per poter inserire il pistone, giusto?
Cioè: quegli X secondi che ha girato non ha girato a secco d'olio ma con quelloche c'era nella canna...

dirty_paul

 :'(
ALBERO A CAMME

Ditemi ke si può fare qualche cosa...  magrebtzx

LEO del dosso

Ma quel " danno " l'hai provocato dopo che l'hai accesa a secco?
Non avevi oliato abbondantemente tutto prima di riassemblarlo ?
Secondo me prima devi verificare se la pompa dell'olio funziona.
Hai provato prima a vedere se il filtro dell'oilo si è bagnato ?
Hai stretto le viti con la chiave dinamometrica ?
E' difficile dalla foto quantificare il danno, dovresti misurare e capire se sei in tolleranza.
In teoria non dovrebbe essere un gran danno.....non sembra esteso in tutti i supporti dell'albero a camme.
xt660 R e xt550 "la mitica" - Tra Bologna e Ferrara

dirty_paul

all'inizio girava bene, dopo averla spenta è cominciata ad andare dura la pedivella

sull'albero a camme a dire la verità non ci avevo pensato di mettere l'olio, era lubrificato ma non abbondantemente #hammer#

il filtro è ancora asciutto ma ripeto è stata accesa per pochi secondi

ho stretto senza chiave dinamometrica

spiegami come posso procedere per verificare il danno e  se la pompa funziona

ciao GRAZIE #hammer# #hammer# #hammer# #hammer# #hammer# #hammer# #hammer# #hammer# #hammer# #hammer# #hammer#

LEO del dosso

non ho capito il motivo della pedivella dura. Dici che dipendeva dal pistone o dall'albero a camme?
Comunque a questo punto io farei così : toglo i segni di grippaggio dell'albero e della sede con della carta vetrata finissima , ungo il tutto e richiudo il coperchio con una chiave dinamometrica.
poi riempio tutte le canalizzazioni di olio come gia spiegato e provo solo con la pedivella a vedere se si bagna il filtro. dopodichè l'accendo e faccio lo spurgo dell'aria. se la pompa funzionava prima dovrebbe andare anche adesso, come dicevo forse è solo un problema di aria. Mi successe anche con un Tenerè di un mio amico.
xt660 R e xt550 "la mitica" - Tra Bologna e Ferrara

dirty_paul

sicuramente era dura xkè l'albero a camme faceva attrito  :picchi: , il cilindro comunque è a posto...

provo a fare come mi hai consigliato te, con la dinamometrica serro tutto  a 10 Nm?

domani mi ci metto e vediamo ke succede!!!

procedo tranquillamente o devo fare attenzione a qualche kosa mentre tolgo i segni sull'albero a camme o dimmi tu come devo procedere senza ke rivino qualke altra cosa

per il momento GRAZIE

BelRay

okkio che i carichi maggiori, e quindi imaggiori attriti, all'interno del motore si hanno proprio sull'albero a cammes, tra i lobi e i bilanceri!
fai come dice Leo, ma solo dopo che avrai tolto la testa dal cilindro, altrimenti non riuscirai a ripulirla pèerfettamente dalla limatura di alluminio. Quando rimonti tutto, prima di mettere il tappo destro dell'albero a cammes, con una siringa riempilo d'olio. Se vuoi fare un bel lavoro (ma ti costerà un cambio d'olio in più), prima di riassemblare metti sui lobi della cammes e sui supporti dell'albero, dell'additivo per olio, di quello molto denso (tipo STP). Dopo aver fatto girare un po' il motore, scoprirai che l'additivo ti fa slittare la frizione, quindi dovrai scaricare l'olio e mettene del nuovo...

http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

dirty_paul

penso che vale la pena di spendere qualche altro euro per un'altro cambio di olio...

ma tra la testata ed il coperchio valvole non c'è nessuna guarnizione [xkè io non ce l'ho trovata]

mi confermate 10 Nm per il serraggio???

sulla sede passo la carta vetrata a mano o c'è qualche altra tecnica?

posso toglere i segni di grippaggio più evidenti sull'albero e sulle sedi e poi far ruotare l'albero sulle sedi [una per una] mettendo della pasta smeriglio fina [quella per le valvole per intenderci] oppure mi conviene fare tutto a mano.

ho paura di mangiarmelo troppo!!!

BelRay

la tecnica più corretta sarebbe di portare testata, coperchio e albero ad una rettifica, ma se la cosa è superficiale puoi provare a ripassarla tu con carta vetrata fine... non userei pasta smeriglia sulla mia, ma non saprei...
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

dirty_paul

Stavo pensando una cosa:

se pulisco la sede dove è rovinata (A per intenderci) non rischio che l'olio che passa nell'albero ed esce nella zona B esca dalla sede quando si lubrifica?

mi sa che conviene prendere testata, albero a camme e coperchio nuovo voi che dite?

vi faccio qualche foto più dettagliata per farvi vedere meglio la situazione?

BelRay

NUOVO? ...informati sul prezzo, resterai... SORPRESO!
Se la situazione ti sembra brutta, porta tutto da un rettificatore, te lo fa lui!
L'olio DEVE passare dove hai indicato, altrimenti come fa a lubrificare? :)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

dirty_paul

io intendevo se ne passa troppo, penso debba esserci una certa pressione.... (è un mio pensiero non mi sto basando su nulla)

La rettifica che è qui vicino a me non li fanno questi lavori... cmq lo faccio io non ho problemi, volevo sapere qualche cosa di più prima di fare qualche altro casino!!!


maxxt

https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=8195.0

anche a me è successa la stessa cosa ed ho risolto in rettifica tramite abbassamento dei piani testa/coperchio e successiva barenatura delle sedi dell'albero a camme e pulizia dell'albero stesso, per la "modica" cifra di 225,00€ (comprensiva però anche di rettifica del cilindro, rettifica valvole e sedi, alesatura piani testa/cilindro) considera che la coppia testata e coperchio punterie viene venduta dalla Yamaha per la modica cifra di 1.380,00€ :vomit:
sinceramente io sulla mia moto non lascerei le sedi in quel modo, come dice BelRay già le sedi sono molto sollecitate, se poi diminuisce la superficie di appoggio dell'albero (nel punto rovinato) rischi di compromettere anche le altri sedi :-\

dirty_paul