News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

STATORE O REGOLATORE 2KF

Aperto da nino, 19 Giugno 2017, 11:20:00

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

nino

Salve a tutti. Ho un quesito da proporvi, praticamente ho sostituito la batteria del mio xt 600 2kf perché tutti i dispositivi elettrici non rispondevano più. Nonostante tutto montata la batteria, inizialmente sembrava tutto a posto, ma terminata l'autonomia della batteria nonostante la moto stesse in moto e in marcia, i dispositivi elettrici, quindi luci, frecce e clacson non rispondono più. Cosa può essere? Vi prego datemi una risposta attendibile e se potete celere. Vi ringrazio anticipatamente. Nino

Lorxx

Presumibilmente è il regolatore di tensione andato...
Chi guida uno scooter e dice di essere un motociclista è come uno che si fa un bidet e dice di essere un sub....

Marchinovis

La palla di vetro non ce l'abbiamo ;
misura la corrente in ingresso al regolatore (i due fili bianchi) e scrivilo.
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

nino

perdonate l'ignoranza, ma dove si trova il regolatore? Cosa bisogna smontare per poterci accedere e per ultimo quali sono i valori che dovrebbe dare? Grazie ancora

Lorxx

Il regolatore sta sotto al codino e i valori li trovi qui sul forum
Chi guida uno scooter e dice di essere un motociclista è come uno che si fa un bidet e dice di essere un sub....

ferrovecchio

Nino, senza offesa, ma non sembra che tu abbia grossa dimestichezza né con la componentistica né con gli strumenti di diagnostica. Visto che hai pure una certa "premura" ti consiglio di rivolgerti ad un ellettrauto.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Marchinovis

Eh già,  un minimo di esperienza ci vuole e da come e' partita/intitolata la discussione sembrava l'avessi , ma dopo che scrivi che non sai neanche dove si trova il regolatore figurati se dovessi avere un problema allo statore... :acci:
No, ha ragione Fabrizio , rivolgiti ad un meccanico almeno per una diagnosi che almeno eviti di fare danni  :mvv:
se poi vuoi consigli su ciò che ti ha detto Noi siamo qui! ;)
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

Morèl

#7
L'esperienza te la fai solo applicandoti , capisco se hai un problema tipo una biella andata e non hai ne le capacità ne gli strumenti per intervenire, in quel caso è meglio ricorrere ad un buon meccanico , ma su problemi come questo; di un regolatore di tensione o forse di qualche cavo ossidato da qualche parte non credo ci vada un'esperienza trentennale. Lo spirito del forum a mio avviso è sempre stato quello di dare più indicazioni  possibili ed anche istruzioni su come intervenire , se poi il problema dopo numerosi tentativi ed interventi persiste allora ok si ricorre al mekka , altrimenti potere risolvere da se questi problemi, non certo insormontabili, credo che sia nel nostro DNA come forum di xt 600  ed anche come grandi appassionati  di certe moto .

ferrovecchio

Citazione di: Morèl il 20 Giugno 2017, 14:53:31
L'esperienza te la fai solo applicandoti , capisco se hai un problema tipo una biella andata e non hai ne le capacità ne gli strumenti per intervenire, in quel caso è meglio ricorrere ad un buon meccanico , ma su problemi come questo; di un regolatore di tensione o forse di qualche cavo ossidato da qualche parte non credo ci vada un'esperienza trentennale. Lo spirito del forum a mio avviso è sempre stato quello di dare più indicazioni  possibili ed anche istruzioni su come intervenire , se poi il problema dopo numerosi tentativi ed interventi persiste allora ok si ricorre al mekka , altrimenti potere risolvere da se questi problemi, non certo insormontabili, credo che sia nel nostro DNA come forum di xt 600  ed anche come grandi appassionati  di certe moto .


Morel, sono d'accordo con te ma se ti soffermi un attimo, si evince che Nino ha FRETTA ma non ha neanche la più pallida idea di dove si trovi il regolatore e men che meno (almeno questo traspare) di come si usi un tester. Da questi elementi, forse, e dico forse, sarebbe meglio affidarsi ad un meccanico. Poi con calma, risolto il problema, cominciare a spulciare il forum (mi pare sia iscritto dal 2012 ed ha tre messaggi) e iniziare a farsi un'idea generale di come intervenire sulla moto. 
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Morèl

Citazione di: ferrovecchio il 20 Giugno 2017, 15:27:01

Morel, sono d'accordo con te ma se ti soffermi un attimo, si evince che Nino ha FRETTA ma non ha neanche la più pallida idea di dove si trovi il regolatore e men che meno (almeno questo traspare) di come si usi un tester. Da questi elementi, forse, e dico forse, sarebbe meglio affidarsi ad un meccanico. Poi con calma, risolto il problema, cominciare a spulciare il forum (mi pare sia iscritto dal 2012 ed ha tre messaggi) e iniziare a farsi un'idea generale di come intervenire sulla moto.

a ok  :ok:

Cular

vabbè dai nessuno nasce IMPARATO però........anche l esperienza stessa nasce dal cominciare qualcosa in qualche modo.........

se si documenta penso ce riesce a fa na semplice prova del genere..........a meno che non è un acsi disperato popo........... ;D -ninzo'-

però la fretta no..ilt utto e subito non ha mai funzionato,ma fa solo danni.....ma bensì con la dovuta pazienta,e si fa meglio perchè nel nostro caso il tempo non è denaro......... :girrrr:
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

pippofunghetto81

Ragazzi...(qualcuno gia mi conosce per il mio funesto acquisto) ho appena scritto/chiesto aiuto sullo stesso problema.
(Riuscite a vedere gli ultimi messaggi da me postati cliccando sul mio nome utente?)

Non sapevo se accorporare la mia richiesta qui...

ci potete dare un occhiata ed intervenire...tempo e voglia permettendo chiaramente  :ok:

AngeloFarina

Cioe' non ti si ricarica la batteria? Ma non avevi il condensatore?
Col condensatore e' ovvio che a moto spenta tutti i servizi non vadano...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

pippofunghetto81

Angolo no la batteria l'ho ordinata. Voglio togliere sto condensatore.
Ma scollego gli occhielli dal condensatore e li connetto ai poli della batteria? Praticamente non cambia nulla giusto?

AngeloFarina

Cambia che colla batteria al posto del condensatore i servizi (fari, etc.) funzionano anche a moto spenta...
Ma cio' non ha alcuna attinenza col funzionamento del motore e con i problemi di spegnimento in marcia. Almeno non su queste moto..
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

pippofunghetto81

#15
Ieri mi è arrivata  una bobina nuova che a detta del sito wenoto è adatta per il 2kf (2ohm credo)
Solo che è diversa come la fisso? Con fascette di plastica?
(Kedo mi ha detto che quella originale costa 130€)
Le dimensioni sono un po piu generose rispetto all'originale.Chissa se ci sta sotto il serbatoio

pippofunghetto81

Nessuno ha mai montato una bobina aftermarket diversa dal l'originale?