News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Moto ferme da un pò: quali serraggi e cosa lubrificare

Aperto da icsT, 13 Luglio 2017, 23:23:13

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

icsT

Ciao,
come ho detto in un altro post, un amico mi ha regalato questa moto, dopo che l'ha tenuta ferma 5 anni sotto una tettoia.



Riusciamo a fare una lista più o meno completa dei serraggi che si devono rivedere e delle lubrificazioni da fare in casi di fermo prolungato?
Grazie

AdrianoTTR

Ti tornerebbe utile il manuale di officina. Per quanto riguarda i serraggi, credo avrai piu problemi eventualmente a sbloccare. Le lubrificazioni ed gli ingrassaggi, vanno fatti su tutti i punti soggetti ad attriti. Quindi grasso ai cuscinetti (ruote e sterzo) e perno forcellone. Lubrificazione di tutte le guaine (acceleratore, frizione, cavo conta km). Lubrificazione dei perni delle leve (freni e frizione). Poi faresti bene a spruzzare un po di WD40 su tutti i connettori elettrici (li apri, spruzzi e poi chiudi). Mi dimenticherò sicuramente qualcosa, ma mentre ispezioni qui e la, ti verranno in mente. Se il motore gira bene, poi il resto sono tutte cose che puoi sistemare con calma, dedicandoci un po di tempo per volta.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

meritene

Citazione di: AdrianoTTR il 14 Luglio 2017, 10:04:57
Ti tornerebbe utile il manuale di officina. Per quanto riguarda i serraggi, credo avrai piu problemi eventualmente a sbloccare. Le lubrificazioni ed gli ingrassaggi, vanno fatti su tutti i punti soggetti ad attriti. Quindi grasso ai cuscinetti (ruote e sterzo) e perno forcellone. Lubrificazione di tutte le guaine (acceleratore, frizione, cavo conta km). Lubrificazione dei perni delle leve (freni e frizione). Poi faresti bene a spruzzare un po di WD40 su tutti i connettori elettrici (li apri, spruzzi e poi chiudi). Mi dimenticherò sicuramente qualcosa, ma mentre ispezioni qui e la, ti verranno in mente. Se il motore gira bene, poi il resto sono tutte cose che puoi sistemare con calma, dedicandoci un po di tempo per volta.

A proposito di WD-40 mi hanno segnalato la linea <A HREF="http://www.wd40.it/wd-40-specialist/">WD-40 Specialist</A>
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

icsT

Con calma di sicuro, perchè non ho praticamente tempo. Il WD40 contiene olio che è un isolante e fa variare la caduta di tensione tra i contatti (introduce una resistenza seppur piccola), non è indicato per quello scopo secondo me.

meritene

Citazione di: icsT il 14 Luglio 2017, 10:49:35
Con calma di sicuro, perchè non ho praticamente tempo. Il WD40 contiene olio che è un isolante e fa variare la caduta di tensione tra i contatti (introduce una resistenza seppur piccola), non è indicato per quello scopo secondo me.

Dai un'occhiata alla linea Specialist che ho segnalato...
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

AdrianoTTR

Citazione di: icsT il 14 Luglio 2017, 10:49:35
Con calma di sicuro, perchè non ho praticamente tempo. Il WD40 contiene olio che è un isolante e fa variare la caduta di tensione tra i contatti (introduce una resistenza seppur piccola), non è indicato per quello scopo secondo me.
Sul sito del WD40 dicono che sia possibile addirittura spruzzarlo senza neanche togliere la corrente ai circuiti. Io l'ho usato per pulire precauzionalmente i connettori elettrici della mia Aprilia  Dorsoduro. E' una moto piena di elettronica, ride by wire, mappe selezionabili, linea Can Bus, etc, e non ho avuto nessun problema. L'ho sempre fatto a tutte le mie moto e non ho mai avuto problemi di connettori ossidati o falsi contatti.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

icsT

Si le probabilità che succeda un malfunzionamento è bassissima, però secondo me non è ideale per pulire contatti elettrici perchè lascia uno strato di olio.
Ci sono spray specifici, poi se ti serve e non hai altro al momento magari usi il WD40. Sull'XT  lo spruzzerei senza remore, sulla Dorsoduro non mi sarei fidato. Anche se la probabilità di avere problemi è bassa, avrei preferito usare spray specifico per pulizia contatti.

Cular

personalmente  concordo....!! preferisco usare il pulisci contatti apposito......!!!

NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

meritene

Il prodotto specifico per la pulizia dei contatti esiste anche della WD-40...    ::)
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

icsT

Citazione di: meritene il 14 Luglio 2017, 14:31:33
Il prodotto specifico per la pulizia dei contatti esiste anche della WD-40...    ::)

allora OK, pensavo intendessi il WD-40 "classico" ;)


icsT

Citazione di: AdrianoTTR il 14 Luglio 2017, 10:04:57
Quindi grasso ai cuscinetti (ruote e sterzo) e perno forcellone.

come procedo?
Per i cuscinetti di sterzo devo svitare la ghiera giusto?
Il perno forcellone ha la valvola immagino, spingo con qualcosa e ci sparo dentro il grasso spray? ho quello al silicone, credo che andrà più o meno bene.

Cuscinetti ruota mai lubrificati, come si fa?
Grazie.

meritene

#11
Citazione di: icsT il 14 Luglio 2017, 15:40:31
allora OK, pensavo intendessi il WD-40 "classico" ;)

Immaginavo  ;)

Secondo me la linea <A HREF="http://www.wd40.it/wd-40-specialist/">WD-40 Specialist</A> è molto interessante...per il momento sui contatti elettrici (moto, pc, etc...) uso il "Tricloroetano" della Bieffe Chemical (non ricordo più dove l'ho recuperato...).
Tornando invece alla linea Specialist della WD-40 a me interessa in particolare il lubrificante per la catena.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

icsT

Citazione di: meritene il 14 Luglio 2017, 15:51:27

Tornando invece alla linea Specialist della WD-40 a me interessa in particolare il lubrificante per la catena.

io su questa moto, che aveva la catena arruginita e va quindi sostituita ho messo il wd-40 classico, avevo quello e mi serviva farci un giretto per provare la moto.
La ha rivitalizzata molto bene, ovviamente meglio usare prodotti specifici

meritene

Citazione di: icsT il 14 Luglio 2017, 15:56:29
io su questa moto, che aveva la catena arruginita e va quindi sostituita ho messo il wd-40 classico, avevo quello e mi serviva farci un giretto per provare la moto.
La ha rivitalizzata molto bene, ovviamente meglio usare prodotti specifici

:ok:
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

AdrianoTTR

Citazione di: icsT il 14 Luglio 2017, 15:47:27
come procedo?
Per i cuscinetti di sterzo devo svitare la ghiera giusto?
Il perno forcellone ha la valvola immagino, spingo con qualcosa e ci sparo dentro il grasso spray? ho quello al silicone, credo che andrà più o meno bene.

Cuscinetti ruota mai lubrificati, come si fa?
Grazie.
Il TTR ha la valvola per l'ingrassatore. Sull'XT non so se c'è. Per lo sterzo, non ci ho mai messo su le mani, perchè poi il serraggio deve essere fatto con criterio.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

AdrianoTTR

Citazione di: meritene il 14 Luglio 2017, 15:51:27

Tornando invece alla linea Specialist della WD-40 a me interessa in particolare il lubrificante per la catena.
Io per una vita ho usato i vari grassi spray. Ma hanno l'incoveniente che creano un pastrocchio con lo sporco e poi bisogna perderci tempo con pennello e petrolio bianco per pulire. Da quando ho scoperto l'olio sae w90 (per cambi e differenziali), non torno piu indietro. Per pulire la catena, forcellone e cerchio, basta uno straccio e viene tutto perfetto.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Cunningham

non sono un esperto di serraggi, una  volta con il TT ho perso una vite della pinza freno anteriore mentre giravo  ::)
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

meritene

Citazione di: AdrianoTTR il 14 Luglio 2017, 17:46:38
Io per una vita ho usato i vari grassi spray. Ma hanno l'incoveniente che creano un pastrocchio con lo sporco e poi bisogna perderci tempo con pennello e petrolio bianco per pulire. Da quando ho scoperto l'olio sae w90 (per cambi e differenziali), non torno piu indietro. Per pulire la catena, forcellone e cerchio, basta uno straccio e viene tutto perfetto.

Grazie per la dritta!
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Cunningham

Citazione di: AdrianoTTR il 14 Luglio 2017, 17:46:38
Io per una vita ho usato i vari grassi spray. Ma hanno l'incoveniente che creano un pastrocchio con lo sporco e poi bisogna perderci tempo con pennello e petrolio bianco per pulire. Da quando ho scoperto l'olio sae w90 (per cambi e differenziali), non torno piu indietro. Per pulire la catena, forcellone e cerchio, basta uno straccio e viene tutto perfetto.
l'ho sempre detto.....poca spesa tanta resa
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

pistone

Citazione di: Cunningham il 14 Luglio 2017, 19:32:09
l'ho sempre detto.....poca spesa tanta resa

Pure io vado di olio w80/90 e a volte lo faccio addirittura ogni pieno, l'unico inconveniente è che per i primi km spruzza un po di olio su cerchio e gomma, quindi conviene fare qualche km a bassa velocità e poi ripulire il tutto.
P.s. l'olio è a costo zero in quanto uso quello che ho tolto dalla trasmissione del fuoristrada e con 4 lt d'olio  ci stai a posto per una vita, altra alternativa a basso costo è l'olio per le catene delle motoseghe che è fatto apposta x non schizzare via facilmente..
59X 1986, Versys 650 2007