News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Perdita benzina dal carburatore

Aperto da Giovanni09, 02 Settembre 2017, 22:53:13

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Giovanni09

Salve sono Giovanni01 e nuovo del forum. Vi scrivo per sapere se qualcuno potrebbe aiutarmi.  Ho preso un XT 600E del 92. È una belva solo che ho un piccolo problema, puzza di benzina di brutto, ho il garage collegato con la casa e devo risolvere prima che mi mandano a dormire con la moto in giardino...
Ho fatta parecchie ricerche sul forum e sul web, ho una micro perdita perché è quasi invisibile ma passando il dito sotto la vaschetta è umido di benzina. Ho trovato una guida per TT che spiegava come pulire e controllare il carbratore e oggi mi sono messo al lavoro....

Allora ho smontato mezza moto, estratto serbatoio e carburatore. Il rubinetto del serbatoio su OFF ferma la benzina correttamente e non perde.  Per il carburatore, ho visto le varie guarnizioni, galleggiante etc.. ho provato a pulire un po e ho richiuso tutto.  Sembra migliorato ma non risolto al 100%.
Purtroppo non avevo con me un kit di revisione per sostituire guarnizioni e altro. Ho voluto farlo comunque per vexere com'era e imparare.
Dato che bei prossimi giorni lo riapro volevo chiedervi 2 cose.
La prima è da che parte si sfila il perno che tiene il galleggiante? Ho visto una freccia sui supporti ma non capisco se si sfila o infila seguendo la freccia.
L'altra cosa è che ho smontato le viti dell'airbox per sfilare il carburatore ma ho fatto lo stesso troppa fatica rischiando di rompere i tubi di gomma dai collettori motore. Ma non c'è un altro modo? Io l'ho sfilato dalla parte del rubinetto serbatoio (con serbatoio estratto).la guida online dice che s TT si alza la coda del telaio ma sul mio XT mi pare un blocco unico. Forse è megli svitare i collettori che  vanno al cilindro? Ed estrarlo con i collettori attaccati?

Comunque spero che il mio problema si la guarnizione della vaschetta. Ho ordinato online un kit revisione per cab-y14 spero sia buono.

Grazie
Giovanni01

Marchinovis

Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

Papiuxtlan

#2
Io il perno del galleggiante l'ho fatto uscire verso la freccia e fatto rientrare dalla parte opposta seguendo lo stesso senso, mi sembrava il modo più logico.
E' difficoltoso  però da togliere se non hai un qualche attrezzo specifico. L'ho fatto con un pappagallo piuttosto aperto per cercare di avere la spinta più lineare e meno curva possibile, usando un chiodino spuntato di diametro appena minore per spingere.
Togliere i carburatori è sempre una rogna indicibile, puoi facilitarti svitando i collettori, si. Ma rischi di rompere l'o-ring...
L'airbox devi forzarlo più indietro possibile e bloccarlo in posizione. Sul 4pt si riesce a rimettere i due bulloni superiori più vicini al carburatore dopo averlo forzato tutto indietro, prendono nel bordo e lo fermano. Comunque è sempre un lavoraccio.
P.s. controlla anche il tubicino che unisce la vaschetta al secondo corpo

Giovanni09

Grazie molte per le risposte. Non avevo pensato a tenere l'airbox in posizione bloccato. Ho chiesto perche le guarnizioni dei collettori le ho davvero strapazzate. A questo punto aspetto il kit di revisione prima di mettergli mano al carburatore ancora. Domani devo riflettere il dado che tiene il serbatoio che come un c......e l'ho tirato troppo e si è spezzato dentro nel telaio...

Giovanni09

Ieri smontando l'airbox ho visto il filtro pieno di polvere nella parte di aspirazione, la retina di alluminio dall'altra parte era abbastanza pulita. Dite di lavarlo o metterlo nuovo? Online li ho trovati ma sembrano tutti di plastica.... Dopo posto qualche foto del carburatore.


Grazie
Giovanni

Papiuxtlan

Se è integro lo puoi anche soffiare e rimontare, ma non so se è come il mio

Giovanni09

In realtà togliendolo ho visto che ha la guarnizione rovinata. Magari lo cambio che male non gli fa. Allora oggi ho provato la moto dopo averla rimontata, funziona tutto la microperdita resta anche se è meno, in settimana quando arriva il kit revisione del carburatore rifaccio tutto.
L'unica cosa che ho notato è che al minimo resta leggermente accellerata rispetto a prima eppure ho non ho toccato le varie viti sul carburatore che danno la posizione a quella farfalla che apre e chiude. Penso che sia dovuto ai fili del gas che per sganciarli ho dovuto smollare i dadini e forse non sono esattamente nella precedente posizione. Potrebbe essere? Mi sembrano piu o meno come prima se apro e mollo il gas vanno a fine corsa ma l'acceleratore è un po piu duro. Ho provato anche a toccare le guaine per vedere se erano incastrate/troppo flesse da qualche parte ma pare tutto come prima.

Marchinovis

verifica il passaggio cavi e che abbiano un leggero gioco sulla manopola dell'acceleratore

































Verifica il corretto percorso cavi e che abbiano il giusto gioco sulla manopola dell'acceleratore









Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

Giovanni09

OK li controllo, penso di dover controllare bene i dadini che collegano i cavi al carburatore.

Giovanni09

Allora, sono riuscito a fare una foto del carburatore montato, praticamente la micro perdita la vedo dove ci sono le frecce rosse. In particolare sembra essere dalla guarnizione della vaschetta.
Se non fosse dalla guarnizione (visto che trovo la gocciolina nella parte inferiore, dove c'è la seconda freccia) potrebbe uscire da quello sfiato. Volevo chiedervi se è quello lo sfiato del
Troppo pineo ed in caso affermativo se è da li che esce la benzina quando il galleggiante/spillo non dovessero chiudere bene.

Grazie
Giovanni09

Papiuxtlan

Non credo proprio che abbiano meso uno sfiato benzina che piscia direttamente sul motorino d'avviamento... lo sfiato dovrebbe essere quello dove c'è il tubetto nero attaccato che va oltre il forcellone, si intravede in foto dietro la vaschetta giù fin oltre il cavo rosso batteria/motorino avviamento

Cular

#11
io una revisionata ai carburatori gli e la darei ,male non gli fa......una volta che li avevi smontati potevi collegarli una volta richiusi  al tubo carburante staccati dalla moto e vedevi MEGLIO dove era la perdita.......... -ninzo'-
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

Giovanni09

Si effettivamente avete ragione entrambi... lo sfiato li avrebbe poco senso (intanto trovo li la gocciolina), saranno le pendenze. Non avevo pensato a ricollegare tutto con i carburatori staccati per vedere meglio la perdita, effettivamente sarebbe stato piu' comodo che andare in ginocchio ogni 2 ore con la lampadina e la moto sul cavalletto :D tirando bestemmie  :shock:
In realtà avrei dovuto aspettare il kit prima di smontare tutto ma ero troppo preso dalla foga  :YUK: di vedere come smontare tutto e aprire il carburatore, sembra un casino ma in realtà non ci vuole moltissimo per farlo, ho rimotnato tutto e la moto va ancora quindi domani quando mi arriva l kit ho tutto per riprovare. il test di collegare il carburatore al serbatoio dopo averlo staccato lo posso fare come prima mossa dopo aver smontato tutto nuovamente. Vedo quello che riesco a capire e poi apro il carburatore.  Il kit che ho comprato include i pezzi in foto. Consigliate di cambiarli tutti indipendentemente oppore mi limito alla guarnizione vaschetta e spillo galleggiante?

grazie


Cular

cambia tutto usando l intero kit.......io anche per le guarnizioni dei carburatori metto un velo di olio motore sulle stesse prima di montarle........
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

Giovanni09


Giovanni09

Ciao a tutti. Oggi ho smontato tutto nuovamente e sostituito guarnizione della vaschetta, spillo del galleggiante e relativo cilindro di ottone dove scorre lo spillo e la sua guarnizione e ho cambiato anche la guarnizione di quella vite lunga bucata al suo interno dove entra lo spillo lungo del carburatore. Credo sia il getto é lunga circa 3cm.  Ora il risultato purtroppo é che esce benzina a manetta dallo sfiato sotto la vaschetta. Esce proprio regolarmente la benzina.. le vecchie guarnizioni erano marce comunque e non le posso rimettere... Non capisco se sia il nuovo spillo e il cilindretto che non chiudono piu o se sia altro. Dai bordi della vaschetta non perde qunidi credo quella guarnizione nuova vada bene. Aiuto...

Papiuxtlan

#16
Sei sicuro di aver rimontato correttamente lo spillo del galleggiante? La mollettalavora per limitare l'escursione verso il basso (vaschetta vuota) Non è che l'hai montata sbagliata e non lo fa chiudere a vaschetta piena?
Se perde dallo sfiato la guarnizione non c'entra, è il galleggiante che non chiude o la vite di spurgo che non chiude.
Ti tocca rismontare  :acci: e ricontrollare queste due cose. Stavolta però prima di rimontarlo prova a collegare l'entrata benzina, anche con una bottiglia, basta che il carburatore sia in piano.

Giovanni09

Grazie Papiuxtlan. Allora rismontato tutto... Ho rimesso spillo galleggiante e cilindro dove entra lo spillo che avevo precedentemente. Ricollegato solo serbatoio e non perdeva piu. Ho rimontato tutto e pare funzioni alla perfezione. Non vorrei parlare troppo presto ma anche la microperdita originaria pare risolta. A questo punto ho messo nuovi solo la guarnizione della vaschetta, quella dello spillo e ho cambiato il tubo che collega la vaschetta all'altro carburatore perché era mezzo marcio. Funziona benissimo adesso, anche il gas ritorna perfettamente . Ho controllato il giro dei cavi e messo svitol nelle guaine gas e frizione. Sembra nuova. Speriamo bene...

Papiuxtlan


Gibi

Io come avevo scritto su altro post, ho lo stesso problema sul 3AJ ma la benzina la perdo dallo spurgo sotto la vaschetta ed avevo il motorino di avviamento in bagno....di benzina !!! Ho tamponato mettendo un tubetto che cola in terra ma il problema lo devo ancora risolvere. Non ho mai smontato il carbu ed ho paura che sia un lavoro più grande di me.

A tal proposito vi volevo chiedere:

qual'è l'esatto codice o link di acquisto per il kit di revisione?

Esiste un tutorial sulla revisione e smontaggio del carburatore?

Grazie
Vegetariano l'ho già detto ??.....  e Animalista ??    NO MADE IN CHINA ??

Giovanni09

Ciao io l'ho smontato e rimontato 3 volte per sto problema e non é complicato c'é un video in portoghese anche in uno dei post in cima a questa sezione. Dalle prove che ho fatto avevo il tuo problema con lo spillo del galleggiante, ho rimesso quello originale e ho risolto. Avevo preso un kit di revisione online non originale (lo vedi in questo post) e non va bene. Io ti consiglio di prendere lo spillo originale da un negozio di motoforniture. Costa 45€ solo lo spillo ma vai sul sicuro.

Cular

Citazione di: Giovanni09 il 21 Settembre 2017, 22:43:18
Ciao io l'ho smontato e rimontato 3 volte per sto problema e non é complicato c'é un video in portoghese anche in uno dei post in cima a questa sezione. Dalle prove che ho fatto avevo il tuo problema con lo spillo del galleggiante, ho rimesso quello originale e ho risolto. Avevo preso un kit di revisione online non originale (lo vedi in questo post) e non va bene. Io ti consiglio di prendere lo spillo originale da un negozio di motoforniture. Costa 45€ solo lo spillo ma vai sul sicuro.
esiste un altra prova semplice da fare pe scongiurare problemi galleggiante\spillo......a carburatore chiuso e smontato dalla moto soffiare dentro all imbocco tubo benzina e capovolgendo il carburatore sempre mentre si soffia il passaggio della ria soffiata si deve interrompere da se,,,,vuol dire che galleggiante e spillo funzionano  efanno il loro dovere correttamente.....a volte può capitare anche che un galleggiante si blocchi a carburatore chiuso,questa prova viene utile....!!!
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

Giovanni09

Interessante. Intendi soffiare con la bocca nel tubetto tenendolo sottosopra?

Cular

Citazione di: Giovanni09 il 21 Settembre 2017, 22:55:10
Interessante. Intendi soffiare con la bocca nel tubetto tenendolo sottosopra?
si lo capovolgi mentre soffi in modo da verificare l apertura e chiusura che funziona a dovere del gruppo galleggiante \spillo......
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

Giovanni09

Prova interessante. Un'altra cosa che ho imparato é collegare il serbatoio a carburatore smontato per vedere se perde lo stesso prima di rimontare tutto... Ho perso un sacco di tempo l'altra volta.

Cular

Citazione di: Giovanni09 il 21 Settembre 2017, 23:00:31
Prova interessante. Un'altra cosa che ho imparato é collegare il serbatoio a carburatore smontato per vedere se perde lo stesso prima di rimontare tutto... Ho perso un sacco di tempo l'altra volta.
;D vabbè capita magari la priam volta preso dalla foga e da un pò di ansia si dimentica......non ci pensa è naturale......!! l importante è risolvere cmq........... ;:juha;:
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!