News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Scarico scoppietta in rilascio

Aperto da Filzi, 14 Settembre 2018, 11:26:06

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Filzi

Ciao a tutti!
Ho letto parecchi post sul forum a proposito dello scarico che scoppietta in rilascio del gas...ma ho qualche dubbio che mi vorrei chiarire...

Da un anno ho un xt 600 2kf dell'88 con circa 50.000 km che per quanto poco me ne capisca io gira piuttosto bene (parte in genere al primo colpo, a motore caldo tiene perfettamente il minimo, tira bene a tutti i regimi...)
L'inverno scorso ho fatto un pò di lavoretti, tra i quali il cambio della valvola dell'otturatore collegato al galleggiante del carburatore.
Adesso lo scarico scoppietta un pochino in rilascio del gas (purtroppo non ricordo quanto lo facesse prima).

Leggendo i post vecchi ho capito che la carburazione potrebbe essere magra o che potrebbe esserci un'infiltrazione di aria dai collettori in aspirazione (avevo anche cambiato gli OR tra motore collettore)...

Non mi è chiaro questo:
visto che il problema non è granchè eccessivo e di per sè non mi da noia, posso lasciare tutto così com'è o conviene comunque intervenire?
Insomma, il problema a lungo termine potrebbe danneggiare in qualche modo il motore o lo scarico?


amedeo p.

Potresti controllare il livello della benzina nella vaschetta del carburatore:
https://xt600.eu/forum/xtword/?page_id=229

se è troppo basso è magra.

Comunque ho la stessa moto e anche la mia ogni tanto scoppietta in rilascio,
ma se la facessi più grassa poi avrei problemi a farla partire da calda.
Da fredda devi tirare tutta l'aria per farla partire?

Cunningham

controlla eventualmente il colore ella candela e se è a posto vai tranquillo
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Filzi

Citazione di: amedeo p. il 14 Settembre 2018, 14:52:23
Potresti controllare il livello della benzina nella vaschetta del carburatore:
https://xt600.eu/forum/xtword/?page_id=229

se è troppo basso è magra.

Comunque ho la stessa moto e anche la mia ogni tanto scoppietta in rilascio,
ma se la facessi più grassa poi avrei problemi a farla partire da calda.
Da fredda devi tirare tutta l'aria per farla partire?

In effetti tiro sempre il pistoncino dell'aria fino a fondo corsa, ma sinceramente non ho mai provato a tirarlo parzialmente..
Domani provo a tirarlo parzialmente e poi vi dico...

Filzi

Citazione di: Cunningham il 14 Settembre 2018, 17:59:19
controlla eventualmente il colore ella candela e se è a posto vai tranquillo

Ok, immagino che questa forse è la verifica più veloce che posso fare visto che purtroppo il tempo è sempre tiranno...
...poi tra un paio di mesi conto di mettere la moto in letargo per l'inverno e fare un po di lavoretti di manutezione e verifiche vaire con molta più calma 

amedeo p.

Citazione di: Filzi il 14 Settembre 2018, 20:04:34
Ok, immagino che questa forse è la verifica più veloce

Si si anche la più veritiera :ok:

AngeloFarina

Lo sai vero che sotto il carburatore c'e' la vite aria, che consente di regolare il rapporto aria/benzina a gas chiuso (condizioni in cui ti scoppietta)?
apri la vite di un giro e vedrai che non scoppietta piu'...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Filzi

Citazione di: amedeo p. il 14 Settembre 2018, 14:52:23

Da fredda devi tirare tutta l'aria per farla partire?

Allora:
Tirando l'aria circa a metà non riesco a farla partire
Tirando l'aria circa a tre quarti parte dopo qualche scalciata

Immagino che anche questo sia un sintomo di carburazione magra, giusto?

Filzi

Citazione di: AngeloFarina il 16 Settembre 2018, 00:47:21
Lo sai vero che sotto il carburatore c'e' la vite aria, che consente di regolare il rapporto aria/benzina a gas chiuso (condizioni in cui ti scoppietta)?
apri la vite di un giro e vedrai che non scoppietta piu'...

Si, l'ho letto nei vari post vecchi su questo argomento...
...però visto che come meccanico sono alle prime armi, prima di mettere le mani alle regolazioni del carburatore volevo capire il più possibile sull'argomento  :drog:

Comunque in settimana cerco di ritagliarmi un po' di tempo e:
1) verificare il colore della candela
2) provare a regolare la vite dell'aria

E poi vi faccio sapere...
Grazie a tutti per i consigli  magrebtzx

amedeo p.

Citazione di: Filzi il 17 Settembre 2018, 10:33:55
Allora:
Tirando l'aria circa a metà non riesco a farla partire
Tirando l'aria circa a tre quarti parte dopo qualche scalciata

Immagino che anche questo sia un sintomo di carburazione magra, giusto?

Si, ma solo per il regime del minimo

Filzi

Finalmente questa settimana sono riuscito a trafficare un pò sull'XT.

Leggendo i post vecchi su questo argomento mi è venuto in mente che quando ho fatto i primi lavori di manutenzione l'inverno scorso avevo sostituito il filtro dell'aria in spugna mettendone uno solo (perchè ce n'era uno solo) mentre negli schemi sono due.  -ninzo'-
Aggiungendo il secondo filtro in spugna lo scoppiettio in rilascio è effettivamente diminuito.

Oggi ho comunque smontato la candela per vedere il colore come mi avete indicato ed ho approfittato per cambiarla visto che non ho idea di quanti km avesse alle spalle.
Si presentava così:

Yamaza

Ne approfitto visto che di carburazione me ne intendo poco.
Ma il "trucco della candela" come va fatto? Appena spenta, tirandola , o lasciandola un po al minimo, o , penso proprio di no , da fredda?!
E' vero poi che non è sempre facile " leggerla"  e potrebbe essere poco indicativo, sempre in termini di carburazione ?!   :dubbio:

Caro Filzi , chairamente non mi pronuncio sulla tua , mi pare solo zozza  #risatona#

amedeo p.

Io non saprei nemmeno, mi pare chiara
ma aspetta i pareri degli esperti del forumme

Filzi

Citazione di: Yamaza il 04 Ottobre 2018, 09:56:22
Ne approfitto visto che di carburazione me ne intendo poco.
Ma il "trucco della candela" come va fatto? Appena spenta, tirandola , o lasciandola un po al minimo, o , penso proprio di no , da fredda?!
E' vero poi che non è sempre facile " leggerla"  e potrebbe essere poco indicativo, sempre in termini di carburazione ?!   :dubbio:

Caro Filzi , chairamente non mi pronuncio sulla tua , mi pare solo zozza  #risatona#

Si decisamente zozza!!!
E meno male che ne avevo già comprata una nuova per sostituirla  :riez:

Io l'ho tolta a motore freddo, cioè spento da circa un ora...

Tra l'altro nel rimontare la candela nuova mi sono accorto che c'era della sporcizia (un pochetto di terra) proprio sul bordo della filettatura femmina sul cilindro...
Dopo essermi un pò cacato sotto immaginando che un pò di sporcizia potesse essere entrata proprio sul cilindro :cacc: ho dato una bella aspirata con l'aspiratore, ho messo la candela nuova e ho detto un paio di preghiere al Dio Yamaha...

Ho provato ad accendere e la moto è partita alla perfezione! :ciapet:

Chissà se qualche impurità è effettivamente finita nel cilindro o no...
...mannaggia alla mia inesperienza anche nei lavori più semplici  :acci:


Yamaza

Citazione di: Filzi il 04 Ottobre 2018, 14:22:01

Io l'ho tolta a motore freddo, cioè spento da circa un ora...


l'ho detto solo perchè ho letto in giro che il controllo candela non è procedura migliore per controllare la carburazione,
proprio perchè dipende anche da quali condizioni la si controlla.
Ma magari è una caXXata, non saprei  :dubbio:

Attendiamo qualche esperto  :riez: