News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Sostituzione trasmissione 2kf

Aperto da Filzi, 24 Gennaio 2019, 10:25:45

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Filzi

Ciao a tutti,
a breve contavo di sostituire la trasmissione del 2kf che ormai è un po messa male  -dead-

Ho un paio di dubbi a riguardo:
1) come resistenza meccanica della catena usare la falsamaglia con clip o la maglia rivettata è equivalente?
2) oltre alla rondella di blocco sul pignone, devo anche cambiare quella sulla corona come indicato a manuale? (qui del 3tb ma credo sia identica)

ferrovecchio

Quella aperta con i rivetti a ribattere, SE RIBATTUTA BENE, è preferibile. Quella con la clip è di più veloce montaggio e ti permette di smontarla per pulirla.

Personalmente dopo averle provate tutte preferisco quella sigillata in fabbrica. Il montaggio è più laborioso (bisogna tirare giù il forcellone) ma mi sento più tranquillo (fisima mia).

Se i fermi non sono devastati e non si fessurano alla ribattuta puoi riutilizzarli.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Trespolo

1) La catena chiusa con maglia ribattuta sarebbe da preferire, la Clip costituisce un punto di debolezza della catena.. Però ci vuole l'attrezzo per farlo.
2) I fermi dei dadi della corona li cambi se le alette sono rotte. Ne hanno due per dado. Basta che ce sia una buona.

Filzi

Citazione di: ferrovecchio il 24 Gennaio 2019, 11:40:32
Quella aperta con i rivetti a ribattere, SE RIBATTUTA BENE, è preferibile. Quella con la clip è di più veloce montaggio e ti permette di smontarla per pulirla.

Personalmente dopo averle provate tutte preferisco quella sigillata in fabbrica. Il montaggio è più laborioso (bisogna tirare giù il forcellone) ma mi sento più tranquillo (fisima mia).

Se i fermi non sono devastati e non si fessurano alla ribattuta puoi riutilizzarli.
Citazione di: Trespolo il 24 Gennaio 2019, 11:42:46
1) La catena chiusa con maglia ribattuta sarebbe da preferire, la Clip costituisce un punto di debolezza della catena.. Però ci vuole l'attrezzo per farlo.
2) I fermi dei dadi della corona li cambi se le alette sono rotte. Ne hanno due per dado. Basta che ce sia una buona.

Ok, grazie delle risposte  #friends#

Quindi meglio la maglia a rivetti.
Tra l'altro l'uso che faccio io della moto è abbastanza leggero: tragitto casa-lavoro (non in inverno), giretto domenicale su asfalto ed ogni tanto qualche scampagnata in off facile, e quindi non ho la necessità di smontare la catena per pulirla o per cambiare i rapporti.
L'atrezzo per ribattere la maglia a rivetti ce l'ho già. Non l'ho mai usato ma guardando alcuni video su youtube il procedimento mi sembra abbastanza semplice.
Smontare il forcellone lo escludo perchè ora non mi sarebbe possibile per mancanza di tempo.

La rondella di fermo del pignone invece in genere si cambia sempre?  :dubbio:

Marchinovis

Anche li se si rompe la cambi altrimenti la recuperi .
...ma se vuoi stare tranquillo , per quello che costera' prendila nuova , io lo preferisco. ;)
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

amedeo p.

Anch'io sto per cambiare il kit trasmissione al 43f. Ho preso la catena con la maglia da ribattere
e l'attrezzino monouso... spero di non far danni...
Ma questa maglia con la clip è così pericolosa? La maggior parte delle moto da enduro che vedo ha quella -ninzo'-

Trespolo

Citazione di: amedeo p. il 24 Gennaio 2019, 14:14:18
Anch'io sto per cambiare il kit trasmissione al 43f. Ho preso la catena con la maglia da ribattere
e l'attrezzino monouso... spero di non far danni...
Ma questa maglia con la clip è così pericolosa? La maggior parte delle moto da enduro che vedo ha quella -ninzo'-

Io sempre montato maglia con la clip. Però va controllata spesso che non prenda troppo gioco. Una volta mi si ruppe la catena proprio sulla maglia aperta. Probabilmente saltò la clip e la piastrina e l'altra piastrina, quella con i perni si ruppe. La catena era però alla fine e stavo tornando in autostrada con moglie e bagagli. Fortunatamente nessun ulteriore danno.

ferrovecchio

Citazione di: Trespolo il 24 Gennaio 2019, 14:54:12
Io sempre montato maglia con la clip. Però va controllata spesso che non prenda troppo gioco. Una volta mi si ruppe la catena proprio sulla maglia aperta. Probabilmente saltò la clip e la piastrina e l'altra piastrina, quella con i perni si ruppe. La catena era però alla fine e stavo tornando in autostrada con moglie e bagagli. Fortunatamente nessun ulteriore danno.

Proprio per queste "paure", alla fine ho sempre preferito la sigillata, così approfittavo pure per ingrassare i leveraggi. Modestamente sull'Africa sono riuscito a montare la sigillata in 19 minuti, ma era una gara. :riez: :riez:
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Filzi

Citazione di: Marchinovis il 24 Gennaio 2019, 14:04:35
Anche li se si rompe la cambi altrimenti la recuperi .
...ma se vuoi stare tranquillo , per quello che costera' prendila nuova , io lo preferisco. ;)

Ok immaginavo comunque di prenderla.  :ok:

amedeo p.

Citazione di: Trespolo il 24 Gennaio 2019, 14:54:12
Io sempre montato maglia con la clip. Però va controllata spesso che non prenda troppo gioco. Una volta mi si ruppe la catena proprio sulla maglia aperta. Probabilmente saltò la clip e la piastrina e l'altra piastrina, quella con i perni si ruppe. La catena era però alla fine e stavo tornando in autostrada con moglie e bagagli. Fortunatamente nessun ulteriore danno.

:ok:

Citazione di: ferrovecchio il 24 Gennaio 2019, 15:14:34
Proprio per queste "paure", alla fine ho sempre preferito la sigillata, così approfittavo pure per ingrassare i leveraggi. Modestamente sull'Africa sono riuscito a montare la sigillata in 19 minuti, ma era una gara. :riez: :riez:

La soluzione migliore effettivamente è prendere la catena chiusa e con la scusa smontare e ingrassare gli snodi del forcellone

Cunningham

la catena con la maglia da ribattere è più che sicura (ovviamente se ben ribattuta) è praticamente montata su tutte le sportive
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

amedeo p.

Citazione di: Cunningham il 24 Gennaio 2019, 19:59:24
la catena con la maglia da ribattere è più che sicura (ovviamente se ben ribattuta) è praticamente montata su tutte le sportive

Si certo, intendo se uno dovesse richiudersela da solo barellaæ

amedeo p.


Filzi

Citazione di: amedeo p. il 24 Gennaio 2019, 20:28:13
Comunque non sembra difficile:

https://www.youtube.com/watch?v=A9B0eznEnPg

Anche a me non sembra difficile.
Ho preso stamattina il kit trasmissione su wemoto...passerà un pò prima che avrò tempo di fare il lavoro, comunque appena riesco posto qualche foto  :girrrr:

Marchinovis

Una volta , emulando un anziano Meccanico (notare la M maiuscola) , chiusi la maglia a ribadire battendo su di un puntino ed un martello "che aspetta" incastrato tra la catena/corona ed i raggi che contrastava la battuta... ancora è lì che macina km. e km.
Poi mi sono "evoluto" anche io ed oggi uso la macchinetta per ribadire la falsamaglia... ma alla fine della fiera una "botta" con mazzetta e puntino (con martello a contrasto tra corona e mozzo) gliela do sempre!!! ;)

Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

ferrovecchio

#15
Citazione di: Marchinovis il 25 Gennaio 2019, 20:32:38
Una volta , emulando un anziano Meccanico (notare la M maiuscola) , chiusi la maglia a ribadire battendo su di un puntino ed un martello "che aspetta" incastrato tra la catena/corona ed i raggi che contrastava la battuta... ancora è lì che macina km. e km.
Poi mi sono "evoluto" anche io ed oggi uso la macchinetta per ribadire la falsamaglia... ma alla fine della fiera una "botta" con mazzetta e puntino (con martello a contrasto tra corona e mozzo) gliela do sempre!!! ;)

Le catene a ribadire le ho sempre montate così!  :ok: Comunque alla fine il tempo che ci metto a far scendere il forcellone per mettere quella sigillata è più o meno lo stesso....
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Billy

Citazione di: amedeo p. il 24 Gennaio 2019, 14:14:18
Ma questa maglia con la clip è così pericolosa? La maggior parte delle moto da enduro che vedo ha quella -ninzo'-

Fermo restando che la maglia chiusa (ma deve essere BEN CHIUSA) è la soluzione migliore, se vuoi rendere affidabile la maglia con la clip devi adottare un paio di semplici accorgimenti.

Il primo è che la clip deve essere SEMPRE orientata in modo che la sua parte aperta sia opposta alla direzione in cui si muove la catena. La parte chiusa della clip deve essere orientata nel verso in cui avanza la catena (da qualche parte ho una foto della maglia con clip di una mia moto da pista che avevo tempo fa, se vuoi te la posto così la vedi).

Una volta messa, è saggio-consigliabile-opportuno sigillare la clip con della pasta per guarnizioni, quella classica siliconica tipo il classico Motorsil o qualsiasi altro bond equivalente. Chiaramente prima di applicare la pasta è bene che la maglia e la clip siano ben pulite e sgrassate, per far si che tutto aderisca bene e regga nel tempo.

Seguendo questi semplici accorgimenti non avrai problemi.
Ogni morte di Papa butti un occhio alla pasta per vedere se è sempre saldamente al suo posto, ma se hai fatto bene il lavoro (e se la pasta è buona) la troverai sempre li.

Mille misure un solo taglio

amedeo p.

Citazione di: Billy il 25 Gennaio 2019, 23:25:28
Fermo restando che la maglia chiusa (ma deve essere BEN CHIUSA) è la soluzione migliore, se vuoi rendere affidabile la maglia con la clip devi adottare un paio di semplici accorgimenti.

Il primo è che la clip deve essere SEMPRE orientata in modo che la sua parte aperta sia opposta alla direzione in cui si muove la catena. La parte chiusa della clip deve essere orientata nel verso in cui avanza la catena (da qualche parte ho una foto della maglia con clip di una mia moto da pista che avevo tempo fa, se vuoi te la posto così la vedi).

Una volta messa, è saggio-consigliabile-opportuno sigillare la clip con della pasta per guarnizioni, quella classica siliconica tipo il classico Motorsil o qualsiasi altro bond equivalente. Chiaramente prima di applicare la pasta è bene che la maglia e la clip siano ben pulite e sgrassate, per far si che tutto aderisca bene e regga nel tempo.

Seguendo questi semplici accorgimenti non avrai problemi.
Ogni morte di Papa butti un occhio alla pasta per vedere se è sempre saldamente al suo posto, ma se hai fatto bene il lavoro (e se la pasta è buona) la troverai sempre li.

Grazie mille per i consigli :ok: ormai ho preso due kit: uno per il 43f e uno per l'xr 650 r entrambi con la maglia a ribadire

Se avete consigli su come procedere per montarla sono tutti mooolto ben accetti :mvv:
(ho preso due attrezzi per chiudere la catena usa e getta ognibene, quello della did costa uno sproposito :acci:)

Billy

Citazione di: amedeo p. il 26 Gennaio 2019, 00:06:26
Grazie mille per i consigli :ok: ormai ho preso due kit: uno per il 43f e uno per l'xr 650 r entrambi con la maglia a ribadire

Mia curiosità:
una volta nei kit trasmissione (è da parecchio ormai che non ne acquisto uno...) c'erano entrambe le maglie per chiudere la catena, quella a ribadire e quella con la clip.
È ancora così?
Le hai entrambe?
Mille misure un solo taglio

amedeo p.

No solo la maglia a ribadire, inoltre tutti i kit che avevo visto davano solo una delle due possibilità

Billy

Citazione di: amedeo p. il 26 Gennaio 2019, 12:20:15
No solo la maglia a ribadire, inoltre tutti i kit che avevo visto davano solo una delle due possibilità
Ah, vedi?!
Buono a sapersi, ero rimasto indietro.
Tnx ;)
Mille misure un solo taglio

Marchinovis

Citazione di: Billy il 26 Gennaio 2019, 15:23:39
Ah, vedi?!
Buono a sapersi, ero rimasto indietro.
Tnx ;)
No ancora in alcuni casi è così ; io ho appena preso la catena  Regina ad oring e dentro ci sono due falsamaglie a ribadire ed una a molletta!!!
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

Billy

Evvai!! Sono contento sia perché le hai tutte e due, ma sia anche perché allora non sono ancora così... giurassico come pensavo  ;desperado;  ;:juha;:  ;D
Mille misure un solo taglio

Trespolo

Citazione di: Billy il 25 Gennaio 2019, 23:25:28
Il primo è che la clip deve essere SEMPRE orientata in modo che la sua parte aperta sia opposta alla direzione in cui si muove la catena. La parte chiusa della clip deve essere orientata nel verso in cui avanza la catena (da qualche parte ho una foto della maglia con clip di una mia moto da pista che avevo tempo fa, se vuoi te la posto così la vedi).

Una volta messa, è saggio-consigliabile-opportuno sigillare la clip con della pasta per guarnizioni, quella classica siliconica tipo il classico Motorsil o qualsiasi altro bond equivalente. Chiaramente prima di applicare la pasta è bene che la maglia e la clip siano ben pulite e sgrassate, per far si che tutto aderisca bene e regga nel tempo.

Seguendo questi semplici accorgimenti non avrai problemi.
Ogni morte di Papa butti un occhio alla pasta per vedere se è sempre saldamente al suo posto, ma se hai fatto bene il lavoro (e se la pasta è buona) la troverai sempre li.


:ok:


Io faccio sempre così.

Billy

Citazione di: Trespolo il 27 Gennaio 2019, 07:09:25

:ok:

Io faccio sempre così.

"È cosa buona e giusta", diceva una volta uno famoso.....  :riez: :riez:
Mille misure un solo taglio

Filzi

Ieri sera dopo avere un po'  tribolato sono riuscito a svitare il dado del pignone del 2kf, immagino che il vecchio propietario non l'avesse mai smontato e sembrava saldato!  :miii:

Per smontarlo ho fatto una leva lunga con tutte le prolunghe del cricchetto che avevo a disposizione, dopo aver annaffiato abbondantemente con WD 40 e aver provato inutilmente a smontarlo con l'avvitatore ad impulsi (forse l'effetto di shakeramento mi ha comunque aiutato). Un amico mi teneva la moto con il freno posteriore tirato.

Ho però notato che il tubo dell'olio che passa dietro la zona del pignone è stato un leggermente consumato esternamente dallo sfregamento della catena...
Devo preoccuparmi o è una cosa normale considerando che la vecchia catena era un pò lasca? :dubbio:

Trespolo

Vedi anche di sostituire la rotella passacatena superiore che è rimasto solo il perno. Meglio nulla che in quello stato.

ferrovecchio

A questo punto un controllo pure a quella inferiore...
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Filzi

Citazione di: Trespolo il 01 Marzo 2019, 09:39:04
Vedi anche di sostituire la rotella passacatena superiore che è rimasto solo il perno. Meglio nulla che in quello stato.

Ok, quindi probabilemente è anche per la mancanza di quella rotella che la catena vecchia aveva un movimento troppo libero e ha mangiato la parte esterna del tubo dell'olio.
...mannaggia che ho fatto un ordine su wemoto ad inizio mese e non mi sono posto il problema di cambiare queste rotelle  "sbemm"

ferrovecchio

Se le prendi su wemoto dovrai adattarcele.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Filzi

Citazione di: ferrovecchio il 01 Marzo 2019, 12:54:12
Se le prendi su wemoto dovrai adattarcele.

In che senso? hanno un foro interno sbagliato?  :dubbio:
In alternativa su che sito potrei cercarle?

ferrovecchio

#31
Sul 2KF il perno del rullo inferiore preso su Wemoto, se avvitato completamente, interferisce con il sistema interruttore della stampella laterale.

Quello superiore rimane disassato rispetto allo scorrimento della catena.

Risolvi interponendo rondelle/spessori.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

ferrovecchio

#32
Per quanto riguarda il tubo olio secondo me è il tuo che passa troppo vicino!
E considera che la reggetta è pure allentata (guarda la vite sotto)... oppure c'hai la catena da buttare.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Filzi

Citazione di: ferrovecchio il 01 Marzo 2019, 15:09:17
Per quanto riguarda il tubo olio secondo me è il tuo che passa troppo vicino!
E considera che la reggetta è pure allentata (guarda la vite sotto)... oppure c'hai la catena da buttare.

Ok grazie Ferro!
La catena vecchia è già nel secchio della monnezza!  :riez:

Stasera guardo da dietro la distanza del tubo dal pignone confrontando con la foto che mi hai girato, al massimo aggiungo una fascetta di plastica per tenere il tubo più distante dalla catena

Filzi

Citazione di: ferrovecchio il 01 Marzo 2019, 14:36:00
Sul 2KF il perno del rullo inferiore preso su Wemoto, se avvitato completamente, interferisce con il sistema interruttore della stampella laterale.

Quello superiore rimane disassato rispetto allo scorrimento della catena.

Risolvi interponendo rondelle/spessori.

Ok, stasera mi riguardo bene lo stato dei rulli e valuto se è necessario cambiarli subito o se posso aspettare a prenderli la prossima volta che devo comprare anche altro...

Comunque per quello superiore se basta spessorarlo direi che la cosa è abbastanza semplice da risolvere.
Quello inferiore invece di quanto interferisce con la stampella laterale? Se fosse al max 1 o 2 mm magari basta molare parzialmente il dado -ninzo'-