News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Batteria 2kf.... Esattamente a cosa serve?

Aperto da Frankie79, 09 Settembre 2019, 17:59:46

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Frankie79

Salve, da poco sono in possesso di una 2kf,funziona tutto perfettamente, solo il clacson non va.... La mia sembra esser senza batteria, ma il precedente proprietario non mi ha saputo dare molte spiegazioni... Mi spiegate voi in parole "povere" cosa perdo senza la batteria!?! Poiché userei la moto pochi giorni l'anno, e principalmente d'estate, mi conviene ripristinarla o posso viaggiare senza? Grazie!!!

Marchinovis

Per poche decine di euro , rimontala.  ;)
Pro: hai stabilità nell'impianto delle luci compreso il clacson e se spegni il motore continui ad avere le luci accese , con i pazzi che girano non è male. :mvv:
Contro: 1kg di peso in più.
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

Frankie79

Capisco, ma senza la moto funziona cmq perfettamente?

meritene

#3
Citazione di: Frankie79 il 09 Settembre 2019, 22:09:23
Capisco, ma senza la moto funziona cmq perfettamente?

Sì, sostituendo la batteria con un condensatore: l'ho fatto per un paio d'anni, poi sono tornato alla batteria... (condensatore 50V e 22000 uF).
La moto funziona perfettamente, però a motore spento non hai corrente.
Il condensatore pesa decisamente meno di una batteria...ma nel peso totale della moto la differenza è difficilmente percettibile.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Frankie79

Citazione di: meritene il 09 Settembre 2019, 23:52:25
Sì, sostituendo la batteria con un condensatore: l'ho fatto per un paio d'anni, poi sono tornato alla batteria... (condensatore 50V e 22000 uF).
La moto funziona perfettamente, però a motore spento non hai corrente.
Il condensatore pesa decisamente meno di una batteria...ma nel peso totale della moto la differenza è difficilmente percettibile.

Ho letto che ci potrebbero esser sbalzi di corrente che rovinerebbero la centralina... Meglio tornare alla Batteria o la lascio così com'é?

AngeloFarina

#5
E' a quello che serve il condensatore, "appiana" gli sbalzi di tensione (non di corrente)...
Quindi, o batteria, o condensatore. Senza niente non và bene!
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Frankie79

Citazione di: AngeloFarina il 10 Settembre 2019, 11:21:10
E' a quello che serve il condensatore, "appiana" gli sbalzi di tensione (non di corrente)...
Quindi, o batteria, o condensatore. Senza niente non và bene!

Bhe immagino che senza niente non parta e non funzioni nulla a livello elettrico....

amedeo p.

Parte lo stesso, anche se stacchi i fili dalla batteria, i servizi elettrici e l'accensione sono indipendenti.
Solo che non so quanto faccia bene all'impianto elettrico

Frankie79

Citazione di: amedeo p. il 10 Settembre 2019, 21:51:03
Parte lo stesso, anche se stacchi i fili dalla batteria, i servizi elettrici e l'accensione sono indipendenti.
Solo che non so quanto faccia bene all'impianto elettrico

Vabbè ho capito, devo vedere i precedenti proprietari cosa hanno combinato...

meritene

Riguardo al clacson...poco tempo fa ho avuto un problema simile al tuo...e ho risolto.
Dai una letta a <A HREF="https://xt600.eu/forum/forum/index.php/topic,103706.0.html">questa</A> discussione.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

AngeloFarina

Citazione di: amedeo p. il 10 Settembre 2019, 21:51:03
Parte lo stesso, anche se stacchi i fili dalla batteria, i servizi elettrici e l'accensione sono indipendenti.
Solo che non so quanto faccia bene all'impianto elettrico
Senza condensatore certamente il clakson funziona male, la luce delle lampadine è tremolante, possono ricevere picchi di tensione e bruciarsi.
Un condensatore costerà 3-4 euro, perchè non mettercelo?
Nessun pericolo per la centralina, invece, perchè in queste moto non è collegata al circuito 12V DC della batteria, ma è alimentata direttamente in corrente alternata da una apposita bobina dello statore.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Frankie79

Citazione di: AngeloFarina il 11 Settembre 2019, 10:32:46
Senza condensatore certamente il clakson funziona male, la luce delle lampadine è tremolante, possono ricevere picchi di tensione e bruciarsi.
Un condensatore costerà 3-4 euro, perchè non mettercelo?
Nessun pericolo per la centralina, invece, perchè in queste moto non è collegata al circuito 12V DC della batteria, ma è alimentata direttamente in corrente alternata da una apposita bobina dello statore.

Dovrebbe esserci perché le luci son stabili.. Purtroppo ora son lontano e nn posso smontarla prima di Natale.... Che Ansia!!!!

meritene

Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Marchinovis

La batteria 25, continuo a non capire l'utilita'! -ninzo'-
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

Billy

Citazione di: Marchinovis il 11 Settembre 2019, 16:11:56
La batteria 25, continuo a non capire l'utilita'! -ninzo'-
Condivido la perplessità.
Sulla mia motina da pista, con motore RD350 (quindi che si avviava senza necessità della batteria, similmente a questa di cui si sta parlando), per la parte di circuito che forniva i 12 volts continui (che nella fattispecie mi servivano unicamente per far funzionare il motorino che comandava le valvole YPVS) avevo messo una semplicissima batteria a secco da 2 amperes, una di quelle che si usano come "tampone" nei sistemi di allarme e similari.
Pagata 7 o 8 neuri, e non c'era davvero storia con un condensatore.

In quel caso però avevo effettivamente bisogno dei 12 volts anche a motore spento, perchè alimentando il sistema, la centralina era programmata per eseguire subito un ciclo di pulizia valvole, posizionandole in modo idoneo per il successivo avviamento a pedale. Esigenza che in questo caso ovviamente non c'è.
Però continuo a preferirla rispetto al condensatore, perchè comunque la batteria, per sua intrinseca natura, tende anche a svolgere una seppur blanda funzione stabilizzante della tensione applicata ai suoi capi, che certo non guasta.
Cosa che il condensatore non fa.

Mille misure un solo taglio

AngeloFarina

Citazione di: meritene il 11 Settembre 2019, 15:25:39
Il condensatore lo pagai 20€.

Cavolo, evidentemente hai preso un condensatore "heavy duty" di tipo professionale, na roba del genere:
https://www.ebay.it/itm/CONDENSATORI-ELETTROLITICI-ROE-22000uF-63V-105-C/254338711064?hash=item3b37c4be18:g:cOUAAOSwJIhdX~wU

Le cineserie costano molto meno, questo costa meno di 3 euro (però non sò quanto duri a bordo di una moto):
https://www.ebay.it/itm/Electrolytic-Condensatore-Cilindrico-63V-22000UF-Alluminio-Fai-da-Te-35-50mM/401843528473?hash=item5d8fbda319:g:P5sAAOSwFaldSWVf

Detto questo, anch'io ci ri-metterei la sua piccola batteria.
Se proprio vuoi risparmiare peso metticela al litio, ormai costano meno del doppio di una al piombo, non hanno manutenzione e autoscarica, e durano 3 volte tanto, quindi il loro costo annuo è inferiore a quello delle tradizionali batterie al Pb...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

AngeloFarina

Citazione di: Frankie79 il 11 Settembre 2019, 11:05:05
Dovrebbe esserci perché le luci son stabili.. Purtroppo ora son lontano e nn posso smontarla prima di Natale.... Che Ansia!!!!

Vedrai che c'è il condensatore.
Sarebbe assai strano (e preoccupante) se non ci fosse, indicherebbe una totale sciatteria da parte del precedente proprietario, che non fà ben sperare per come avrà trattato il resto della moto...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Marchinovis

Citazione di: AngeloFarina il 11 Settembre 2019, 20:47:16
Vedrai che c'è il condensatore.
Sarebbe assai strano (e preoccupante) se non ci fosse, indicherebbe una totale sciatteria da parte del precedente proprietario, che non fà ben sperare per come avrà trattato il resto della moto...
Io invece non ci giurerei , succede sai , e proprio nel mio 2kf il precedente proprietario aveva tolto la batteria e al suo posto NON aveva messo nulla...un vero cane!!! :2:
...fortunatamente è finita sotto la mia ala protettrice e da allora va' che è  un gioellino. ªsuperbananaª
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

meritene

Citazione di: AngeloFarina il 11 Settembre 2019, 20:44:24
Cavolo, evidentemente hai preso un condensatore "heavy duty" di tipo professionale, na roba del genere:
https://www.ebay.it/itm/CONDENSATORI-ELETTROLITICI-ROE-22000uF-63V-105-C/254338711064?hash=item3b37c4be18:g:cOUAAOSwJIhdX~wU

Le cineserie costano molto meno, questo costa meno di 3 euro (però non sò quanto duri a bordo di una moto):
https://www.ebay.it/itm/Electrolytic-Condensatore-Cilindrico-63V-22000UF-Alluminio-Fai-da-Te-35-50mM/401843528473?hash=item5d8fbda319:g:P5sAAOSwFaldSWVf

Sì, acquistai un condensatore di qualità in un negozio specializzato in componentistica elettronica.
Molto simile al primo che hai indicato, 22000 uF e 50 V.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Billy

Mille misure un solo taglio

Frankie79

Citazione di: AngeloFarina il 11 Settembre 2019, 20:47:16
Vedrai che c'è il condensatore.
Sarebbe assai strano (e preoccupante) se non ci fosse, indicherebbe una totale sciatteria da parte del precedente proprietario, che non fà ben sperare per come avrà trattato il resto della moto...
Da come é messa penso non sia questo il caso... Cmq mai dire mai...

ferrovecchio

La moto è uscita di fabbrica con la batteria? Va rimessa la batteria. Io su 'ste cose sono talebano.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

AngeloFarina

Citazione di: ferrovecchio il 12 Settembre 2019, 08:39:22
La moto è uscita di fabbrica con la batteria? Va rimessa la batteria. Io su 'ste cose sono talebano.

No, dai, esser troppo talebani non và bene.
Ragionando cosi', non metteresti mai una batteria al litio, o lampadine LED o regolatori MOSFET o shunt-series. Ed invece tutte queste innovazioni danno grandi vantaggi e nessun effetto negativo.
La tecnologia avanza, vengono sviluppate soluzioni specifiche per il retrofit di componenti originali obsoleti, e non profittare dei miglioramenti disponibili mi pare, più che talebano, semplicemente stupido.
Senza offesa, eh....
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

ferrovecchio

Citazione di: AngeloFarina il 12 Settembre 2019, 11:20:43
No, dai, esser troppo talebani non và bene.
Ragionando cosi', non metteresti mai una batteria al litio, o lampadine LED o regolatori MOSFET o shunt-series. Ed invece tutte queste innovazioni danno grandi vantaggi e nessun effetto negativo.
La tecnologia avanza, vengono sviluppate soluzioni specifiche per il retrofit di componenti originali obsoleti, e non profittare dei miglioramenti disponibili mi pare, più che talebano, semplicemente stupido.
Senza offesa, eh....

Figurati, molte volte mi ci sento proprio. In effetti farei una valutazione costi (anche in termini di preservazione dell'originalità)/benefici... nel caso specifico rimetterei una batteria al piombo da 19 euro.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

meritene

Citazione di: AngeloFarina il 12 Settembre 2019, 11:20:43
No, dai, esser troppo talebani non và bene.
Ragionando cosi', non metteresti mai una batteria al litio, o lampadine LED o regolatori MOSFET o shunt-series. Ed invece tutte queste innovazioni danno grandi vantaggi e nessun effetto negativo.
La tecnologia avanza, vengono sviluppate soluzioni specifiche per il retrofit di componenti originali obsoleti, e non profittare dei miglioramenti disponibili mi pare, più che talebano, semplicemente stupido.
Senza offesa, eh....
clap clap clap
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Marchinovis

Qui non si tratta di essere troppo talebani ma si tratta di sicurezza passiva e , almeno qui a Roma , non è  mai troppa! Poi ognuno per fortuna ragiona con la sua testa. :ciao:
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

Billy

Piombo o litio che sia, basta che ci mette una batteria.
Tiè, ho fatto pure 'na rima
Mille misure un solo taglio

AngeloFarina

Citazione di: Marchinovis il 12 Settembre 2019, 14:06:43
Qui non si tratta di essere troppo talebani ma si tratta di sicurezza passiva e , almeno qui a Roma , non è  mai troppa! Poi ognuno per fortuna ragiona con la sua testa. :ciao:

In che senso "sicurezza passiva"? Parli di cosa può succedere alla batteria in caso di incidente? O al fatto che con la batteria puoi avere i fari accesi a motore spento?
Scusa, ma non ho mica capito...
Come tutte le cose, montare la batteria ha vantaggi e svantaggi: certamente una batteria in caso di incidente è una mezza bomba, ma avere i fari accesi da fermo è una cosa che l'incidente lo può scongiurare (anche se questa io la chiamarei sicurezza attiva, non passiva).
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Marchinovis

Chiamiamola attiva o passiva , è un dettaglio , pero'ad onor del vero bisogna scrivere come stanno realmente le cose perché talvolta questi messaggi vengono presi come vangelo da neopatentati inesperti : avere una freccia accesa nel momento in cui ti affianchi a dx per un'avaria , e con le nostre vecchiette può capitare in qualunque momento o tenere le luci di posizione accese nel medesimo caso di emergenza puo previenire un'incidente , se poi in quel momento passa il tossico/alcolizzato non serve a nulla neanche la batteria ma sicuramente NON me la sono cercata!!! ;)
Per quanto riguarda la batteria , cosi piccola , chiamarla "mezza bomba" mi sembra un po' eccessivo. ::)
...e poi , come scritto sopra , togliere 3kg ai 140kg di serie lo trovo irrisorio e secondo me "il gioco non vale la candela" , scusa ma vantaggi non ne vedo mica. 8)
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

Billy

Scusate, ma di che stiamo parlando?
Il condensatore nasce come soluzione per le moto da competizione, dove aiuta a livellare la tensione su impianti scarni, essenziali, privi di utenze se non l'impiantistica dell'accensione.
Sulle moto da competizione ha senso perché la ricerca della leggerezza è maniacale.

Ma su una moto stradale trovo che sia una soluzione inutile e potenzialmente pericolosa.
Inutile perché alleggerire di una inezia un mezzo che già nasce intrinsecamente pesante di suo non ha senso.
Pericoloso per i motivi che avete già detto. Poter disporre a motore spento di una indicazione luminosa può essere determinante in alcuni frangenti.

E poi, come dice sempre Angelo, per chi proprio vuole togliere peso a tutti i costi esistono ormai quelle al litio.

Tutto questo secondo me rende il condensatore una soluzione arcaica, obselta, superata, da utilizzare forse ancora in qualche ristrettissimo ambito delle competizioni, forse.

Per i nostri mezzi (e per la nostra sicurezza) batteria per tutta la vita!

Mille misure un solo taglio

ferrovecchio

#30
.... dunque anni fa frequentavo un forum che raggruppava i possessori di Africa Twin.... ovviamente tra le tante discussioni c'era pure quella dei maniaci della riduzione di peso, quindi bulloneria in ergal, scarichi alleggeriti, eliminazione del superfluo... alla fine alcuni riuscivano a togliere 3 o 4 chili....

Io invece andavo controcorrente, invece di alleggerirla la appesantivo con millemila cazzate che manco servivano a niente....


Poi una sera ci si vede a cena e scopro che i più accaniti alleggeritori pesavano di loro tra i 90 e i 120kg e che quando si alzavano da tavola avevano preso tutto quello che avevano precedentemente tolto dalle moto.


:riez:
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Billy

Mille misure un solo taglio

Marchinovis

Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

Frankie79

Citazione di: ferrovecchio il 13 Settembre 2019, 08:54:07
.... dunque anni fa frequentavo un forum che raggruppava i possessori di Africa Twin.... ovviamente tra le tante discussioni c'era pure quella dei maniaci della riduzione di peso, quindi bulloneria in ergal, scarichi alleggeriti, eliminazione del superfluo... alla fine alcuni riuscivano a togliere 3 o 4 chili....

Io invece andavo controcorrente, invece di alleggerirla la appesantivo con millemila cazzate che manco servivano a niente....


Poi una sera ci si vede a cena e scopro che i più accaniti alleggeritori pesavano di loro tra i 90 e i 120kg e che quando si alzavano da tavola avevano preso tutto quello che avevano precedentemente tolto dalle moto.


:riez:
Un po' come chi pesa 100kg ma spende 2000 Euro per risparmiare 100g su un telaio di una bici da corsa.....

Ahahahaha

AngeloFarina

Comunque la sicurezza anzitutto, quindi rimontala sta batteria, che poi costa pure poco!
Riguardo alla sua potenziale pericolosità in caso di incidente, mi riferivo a quelle al Litio con tecnologia LiPO.
Guardate sto video:

https://www.youtube.com/watch?v=m_8QGBv4v7E

Ovviamente su una moto io mai metterei una batteria LiPO. Monto invece da anni una LiFePO4, che è molto meno pericolosa.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial