News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Problema dopo cambio olio. Non riesco a capire.

Aperto da P3pp3, 21 Settembre 2019, 17:03:52

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

P3pp3

Buonasera a tutti.

Come da istruzioni per la mia xt 3tb del 95, ho svitato il bullone carter per far uscire l'olio, poi ho svitato il tappo sul telaio facendo scolare bene anche li e ho richiuso. Ho tolto il coperchio filtro olio, ho asciugato per bene, inserito il nuovo filtro, cambiato l'o-ring e richiuso.
Ho iniziato ad inserire 2,8 litri di olio dal cannotto sterzo con un imbuto piano piano.
Quando ne ho messi 2,5 litri è fuoriuscito dal buco, ho aspettato che scendesse il livello e piano piano sono arrivato a 2,8 litri.
Guardando nel buco si vedeva benissimo il livello dell'olio, si poteva toccare con un dito.

Ho messo in moto, ho fatto lo spurgo dalla vite sopra il coperchio filtro olio e ho aspettato i 3 minuti, e anche più, facendo un prima-seconda per mandarlo in circolo.

Ho spento, ho messo la moto dritta e ho inserito l'astina senza avvitarla, ma.... segna appena appena il minimo!!!
Ho riprovato a metterla in moto per altri tre minuti,  ma niente... come già detto, appena appena il minimo.

Inoltre nonostante l'o-ring nuovo trafila olio dal coperchio filtro olio.

Dove sto sbagliando?

P3pp3

Scusate se aggiungo una riga.

L'o-ring del 3tb è diverso dagli altri modelli?

Non vorrei che mi avessero venduto l'o-ring di un altro modello?....

FabioC

Citazione di: P3pp3 il 21 Settembre 2019, 17:07:29
L'o-ring del 3tb è diverso dagli altri modelli?
No. Stesso o-ring. Piuttosto, hai controllato di avere l' o-ring inferiore, quello sulla vite in basso? A volte, ci si scorda di cambiarlo.
Ricordati di non tirare troppo le viti, meglio sempre chiuderle con la dinamometrica.
Il livello dell' olio controllalo a motore ben caldo (olio almeno a 60 °C , altrimenti ti imbroglia).
Servus

P3pp3

Ciao Fabio
Grazie della risposta.

Non ho nessun oring sulla vite inferiore.
Dove va esattamente?
Una rondella di rame o di gomma?




Billy

Mille misure un solo taglio

Billy

E' un normalissimo O-ring in gomma, e come ti ha detto Fabio va sulla vite più bassa del carterino che chiude il filtro dell'olio.
Ti allego una foto con evidenziato il punto esatto.

Per la misura del livello dell'olio: 3 minuti è il tempo che devi attendere per poterlo misurare dopo aver spento il motore.
In soldoni: fai scaldare bene il motore (magari vatti a fare un giro, se vuoi), dopodichè spegni, aspetti 3 minuti e a moto dritta misuri il livello.
Mille misure un solo taglio

P3pp3

Ok, lo ordino.
Grazie ancora per la vostra disponibilità a condividere il sapere  :ok:

Billy

Sono forse quello che ne sa di meno sulle XT...  sono stato in grado di consigliarti solo perché ho una 3TB, solo per quello ;)
Mille misure un solo taglio

Rosario Schimio

mia esperienza....
compro sempre 4 litri di olio, perché nemmeno 3 mi bastano mai...
Ho sentito diverse persone che dicono di aver messo più olio di quanto c'era scritto nel manuale, certo con l'xt non è rapidissimo fare la misura del livello, ci fosse stato un oblò era molto meglio.
Ora non vorrei spararla grossa, ma secondo me la misura del manuale non è proprio corretta...
L'xt come tutti sappiamo ha un motore molto robusto, migliaia di persone hanno avuto e hanno questa moto, non credo che tutti siano/siamo attentissimi al livello olio.
Io ad esempio (pestatemi pure) un giorno mi sono accorto che l'astina non si bagnava per niente, beh... ho aggiunto mezzo litro prima di vederlo sull'astina.
Eppure la moto va tranquilla senza problemi.
Credo che alla Yamaha in fatto di sovradimensionamento del sistema di lubrificazione ci siano andati larghi, e meno male  :ok:

gianfranco1104

Citazione di: P3pp3 il 21 Settembre 2019, 17:03:52
Ho spento, ho messo la moto dritta e ho inserito l'astina senza avvitarla, ma.... segna appena appena il minimo!!!
Dove sto sbagliando?
1mo errore
Citazione di: Rosario Schimio il 23 Settembre 2019, 08:34:53
mia esperienza....
compro sempre 4 litri di olio, perché nemmeno 3 mi bastano mai...
capitava anche a me... ne mettevo circa 3,2
mistero........

fab73

Citazione di: Billy il 22 Settembre 2019, 10:07:24
E' un normalissimo O-ring in gomma, e come ti ha detto Fabio va sulla vite più bassa del carterino che chiude il filtro dell'olio.
Ti allego una foto con evidenziato il punto esatto.

Per la misura del livello dell'olio: 3 minuti è il tempo che devi attendere per poterlo misurare dopo aver spento il motore.
In soldoni: fai scaldare bene il motore (magari vatti a fare un giro, se vuoi), dopodichè spegni, aspetti 3 minuti e a moto dritta misuri il livello.
Ma  non c'e' mica anche sul 2kf ? Qundo ho smontato e rimontato per il cambio olio non c'era e quindi non l' ho messo. E non perde

Billy

Questo argomento del livello dell'olio dell'XT è da sempre uno dei più dibattuti, e non mi riferisco solo ai nostri discorsi qui sul forum ma proprio più in generale, tra chi l'XT ce l'ha o comunque ce l'ha avuta.

Il particolare tipo di lubrificazione (a carter secco) non permette di avere il classico oblò, che hanno invece i motorio (per moto) a carter umido.

Mettere troppo olio o comunque, in generale, non avere il giusto controllo della quantità di olio realmente presente nel motore non è una cosa buona.
Poco è pericoloso, vabbè, ma anche troppo non fa per niente bene.
Con troppo olio sono messe a dura prova tutte le tenute, per via della eccessiva pressione che si viene a creare.

Il modo giusto per verificare il livello sulle nostre moto c'è, ed è saggio seguirlo.
Mi rendo conto che è meno immediato dell'oblò o dell'asticella che hanno i motori automobilistici, però una volta compreso come si fa è davvero una passeggiata.

La cosa che non so, e che semmai chiedo ai più esperti, è se tutte le XT, nelle varie versioni dei vari anni, hanno tutte lo stesso sistema di verifica dell'olio oppure no.
Io conosco solo quello della 3TB e posso dire solo di quello.
Mille misure un solo taglio

P3pp3

Ricapitolando...

Ne ho messi 2,8 lt, la metterò in moto appena rimonto il coperchio filtro olio, la tengo in moto per 4-5 minuti, la spengo e controllo l'olio, se l'astina rimane asciutta, ne aggiungo ancora? Nonostante si superi il quantitativo previsto?

P.S. Sum manuale di uso c'è scritto di non avvitare l'astina per il controllo

Billy

Ti riepilogo passo passo come ho fatto sulla mia 3TB, dove ho messo la giusta quantità di olio, con relativo check positivo con l'astina di misura del tappo:

- metti i 2,8 litri previsti
- accendi il motore
- allenti la vite di spurgo sulla sommità del tappo-carterino del filtro dell'olio, quando esce solo olio richiudi la vite
- fai scaldare bene il motore, semmai anche facendoti un giretto attorno casa
- spegni la moto e la metti il più possibile dritta (non inclinata da un lato)
- dopo 3 minuti esatti dallo spegnimento del motore misuri il livello dell'olio, avendo cura di NON avvitare il tappo con l'astina durante questa operazione (devi solo poggiarlo sulla sua sede e poi toglierlo e leggere il livello)

Se tutto è a posto, l'astina ti dovrebbe segnare un livello dell'olio sostanzialmente coincidente con la tacca del massimo.
Fine
Mille misure un solo taglio