News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Problemi messa in moto dopo lungo fermo

Aperto da antonionni, 15 Novembre 2019, 21:10:43

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

antonionni

Ciao a tutti

    Ho una splendida XT600 2KF del 1990, che lascio ferma per i mesi estivi, nei quali utilizzo un altra moto per i viaggi.

Quando poi, come in questo periodo, riattivo la poderosa, devo perdere 2 giorni per rimetterla in moto.
Ovvero basta che la lascio ferma 1-2 settimane, che poi faccio fatica a rimetterla in moto.
Una volta messa in moto, se poi la uso quotidianamente o quasi, parte subito al primo colpo.

Un paio di anni fa ho sostituito i collettori di aspirazione, la candela è a posto, il filtro pulito.

A cosa può essere dovuta questa difficoltà?
Come potrei fare per ovviare? Ho provato a far parecchie pedalate, a non farne, di tutto insomma, spesso lascio perdere, e poi magari quando riprovo il giorno dopo, parte al secondo colpo!


gionni

Io ho una 43f e lo stesso problema. Ho risolto con la seguente tecnica:

- a chiavetta chiusa (impianto elettrico spento) tenere l'acceleratore tutto aperto e dare alcune spedivellate lente in modo da svuotare la vaschetta del carburatore dai residui di benzina
- girare la chiavetta, trovare il punto morto superiore con la pedivella sentendo il caratteristico "click" e spedivellare normalmente una o due volte

Facendo così a me parte sempre.

Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

meritene

Citazione di: gionni il 16 Novembre 2019, 09:15:25
Io ho una 43f e lo stesso problema. Ho risolto con la seguente tecnica:

- a chiavetta chiusa (impianto elettrico spento) tenere l'acceleratore tutto aperto e dare alcune spedivellate lente in modo da svuotare la vaschetta del carburatore dai residui di benzina
- girare la chiavetta, trovare il punto morto superiore con la pedivella sentendo il caratteristico "click" e spedivellare normalmente una o due volte

Facendo così a me parte sempre.

Ciao. Gionni

Uso la stessa tecnica le rarissime volte che si ingolfa e funziona.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Christian

Prima di posteggiarla  per un periodo prolungato: chiudere il rubinetto della benza a motore acceso, girare finché il motore si spegne, posteggiare

Anche l'additivo sostitutivo del piombo (che di solito ha anche dei detergenti) aiuta ulteriormente
L'idiozia umana non ha limiti

antonionni

PARTITA!!

La "procedura" la conoscevo già, imparata dopo qualche anno di utilizzo.
Però in questo caso non funziona(va): anche in questo caso, 10 minuti di smadonnamenti.

Poi non sò se è un caso (lo proverò la prox. volta), visto che avete scritto che le pedalate servono a svuotare la vaschetta, ho aperto la vite sotto alla vaschetta ed ho fatto defluire un pò di benza.

Ho riprovato ... ed è partita al primo colpo!!

Una curiosità: perchè dite di pedalare con il contatto chiuso?
Non è lo stesso anche se è aperto ... tanto non ha nulla di elettrico (tranne l'accensione).

Circa il farla spegnere prima di metterla a riposo, da sempre leggo opinioni contrastanti, in particolare c'è chi dice che così si essicano le guarnizioni, e poi si rischia che perdano.
Io ho sempre spento il motore, e lasciato i rubinetti aperti (falciatrice, decespugliatore, XT ...)








AngeloFarina

Le mie tre han tutte l'avviamento elettrico e la batteria al litio, quindi chiaramente la situazione è diversa.
Comunque le lascio ferme anche per 8-9 mesi, e le uso solo d'estate. Quando le fermo l'unica cosa che faccio è chiudere la benzina e staccare uno dei due morsetti della batteria.
Dopo 9 mesi apro il rubinetto (aspettando alcuni minuti che la vaschetta si riempia), intanto collego il morsetto, premo il pulsante ed è in moto istantaneamente.
Mai avuto problemi con nessuna delle 3 (1VJ, 3YF, 3TB). Mai avuto biosgno di ricaricare la batteria (quelle al litio sono pressochè prive di autoscarica, se si staccano i morsetti e se il garage non è freddo).
E dal fatto che partano praticamente dopo 2 giri di motore, immagino partirebbero altrettanto bene a pedivella...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

ferrovecchio

A rubinetto chiuso verificate comunque che non perda. Dopo anni capita.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

antonionni

Il mio è solo duro.

Stò provando a spruzzargli fiumi di WD40, speriamo si smolli un pò perchè se mi capita di mettere la riserva mentre vado, non ci riesco, devo fermarmi e girarlo con una pinzetta.

Mi pare che nuovo costi parecchio, giusto?

AngeloFarina

Non serve cambiare tutto il rubinetto, basta cambiare la guarnizione di gomma "a faccina", che costa circa 10 euro.
Tuttavia su Amazon vendono l'intero rubinetto praticamente alla stessa cifra:

https://www.amazon.it/interruttore-assemblaggio-serbatoio-carburante-600-XT600/dp/B07CR9LZ5Z/
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

antonionni

Grazie per il link.

Ma è compatibile al 100%? Leggevo che alcuni son rimasti a piedi perchè la riserva non funzionava, ovvero invece di entrare in riserva, il serbatoio era completamente vuoto.

Altra cosa: ho svitato le due viti e lavato la manopola, ma poi come si leva anche la parte interna? Magari nel mio caso, visto che non perde, potrei provare a smontarlo del tutto e pulirlo (ma non vorrei romperlo)

Grazie della pazienza!

ferrovecchio

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

gionni

Citazione di: antonionni il 16 Novembre 2019, 14:34:26

Poi non sò se è un caso (lo proverò la prox. volta), visto che avete scritto che le pedalate servono a svuotare la vaschetta, ho aperto la vite sotto alla vaschetta ed ho fatto defluire un pò di benza.
....
Una curiosità: perchè dite di pedalare con il contatto chiuso?


Si, avevo dimenticato che, in caso di emergenza, si può svitare la vite sotto la vaschetta e svuotarla completamente (io recuperavo la benzina e la rimettevo nel serbatoio). Se si fa spesso, però, a parte che è una procedura lunga, si rischia, credo, di spanare la vite.

E' meglio spedivellare col contatto chiuso perchè, se parte, bisogna essere preparati, se no il rischio di farsi male per il contraccolpo è alto (rottura legamenti, ad es.),

Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

antonionni

Ma ultima cosa: perchè è necessario svuotare la vaschetta??

AngeloFarina

Cosi' la riempi di benzina buona.
Quella vecchia ha probabilmente subito l'evaporazione della parte piu' volatile (e dunque più facilmente infiammabile) ed è rimasto solo una sorta di diesel, molto difficile da accendere...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

antonionni


Frankie79

Raga mi collego al topic... Sto smadonnando per rimettere in moto la mia 2kf dopo 4 mesi di inutilizzo... E' ma poi si é spenta dopo pochi secondi... La pedivella é molto dura.. Consigli? Tecniche?Preghiere? Anche quando abbassando la pedivella piano, sento il "click" ma poi quando la faccio risalire e provo a dare il colpo deciso, é durissima!!

ferrovecchio

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Frankie79

Ahia... Mi devo preoccupare? Speravo dopo aver letto sul forum fosse solo l'alzavalvole da regolare... Domani riproverò

ferrovecchio

Citazione di: Frankie79 il 23 Dicembre 2019, 21:29:31
Ahia... Mi devo preoccupare? Speravo dopo aver letto sul forum fosse solo l'alzavalvole da regolare... Domani riproverò


No, scusami non era chiaro il tuo messaggio... non avevo capito che ti si era messa in moto. Sì, controlla il cavo dell'alzavalvole.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Frankie79

Niente.. Sto smadonnando da stamattina, tirato il filo alzavalvole la durezza migliora... Nn di molto ma meglio, é partita "a culo" ma dopo una 30ina di secondi si é spenta e niente.. Nn ci riesco più... Ora provo a cambiare candela, ma la cosa che nn mi piace é la pedivella dura.. Che botta!!

ferrovecchio

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Frankie79

Ma intendi con il cavo scollegato o proprio senza? Nn rischio di fare un botto!?! Atri metodi per spurgare il carburatore senza usare la vite (spianata!?!)... Che caxxo di sfaika!?qualche guru in Zona Prov. Di Napoli a cui rivolgersi? Grazie guys

Christian

Levare la candela può servire per arieggiare un po' perché è abbastanza probabile che s'ingolfi dopo 4-5 tentativi d'avviamento.
Io se non mi parte, dopo qualche tentativo, procedo così:
- aprire completamente il gas
- spingere molto lentamente il kick in modo da evitare l'aspirazione di benzina nel carburatore
- ripetere 4-5 volte
- lasciare il gas
- fare scalciata normale per accendere
- se dopo 1-2 volte non si accende tirare nuovamente l'aria
- riprovare 2-3 volte
- ev. ricominciare da capo :-)

Tutto questo a condizione che arrivi benzina, faccia scintilla, ecc.
L'idiozia umana non ha limiti

ferrovecchio

Intendevo togliere la candela e provare ad azionare la pedivella per vedere il risultato.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Frankie79

Ormai é una battaglia personale... Dopo varie letture in giro, traggo le conclusioni e vi dico come procederò domani..
La moto non ha problemi, é solo pesantemente ingolfata, non va in moto da mesi, ed io ho finito di ingolfarla a bestia, ma oggi ha girato per due minuti ed era regolare, escludo quindi danni..
1-smonteró la candela
2-stacco il cavo benzina che va al carburatore
3-inclino la moto
4-spedivello lentamente senza contatto e senza candela...
5-metto candela nuova, riapro il rubinetto e incrocio le dita...

ferrovecchio

Se fosse ingolfata non andrebbe in moto per due minuti...
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Frankie79

Si ma poi nn é più ripartirà e l'avrò ingolfata ancora...confermi che i punti che ho elencato sopra sono corretti? Consigli altro?

Frankie79

Partita!!!!! Finalmente!!!! Avevo un filtrino tra il serbatoio e il carburatore... Eliminato, riprovato un paio di volte e via!!!! Gira benissimo!!! Mi sono accorto che il freno anteriore é un po' moscio, nn frena benissimo, domani vedo di sistemarlo, per il resto finalmente é Natale!!! Grazie a tutti!

meritene

Citazione di: Frankie79 il 25 Dicembre 2019, 15:35:34
Partita!!!!! Finalmente!!!! Avevo un filtrino tra il serbatoio e il carburatore... Eliminato, riprovato un paio di volte e via!!!! Gira benissimo!!! Mi sono accorto che il freno anteriore é un po' moscio, nn frena benissimo, domani vedo di sistemarlo, per il resto finalmente é Natale!!! Grazie a tutti!

Bene!!!
Però il filtrino sarà meglio rimetterlo, o quello che hai tolto dopo averlo pulito o uno nuovo.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Frankie79

Citazione di: meritene il 25 Dicembre 2019, 16:39:25
Bene!!!
Però il filtrino sarà meglio rimetterlo, o quello che hai tolto dopo averlo pulito o uno nuovo.

Dici? Se il serbatoio é pulito che senso ha mettere quel filtrino?

meritene

Citazione di: Frankie79 il 25 Dicembre 2019, 17:07:19
Dici? Se il serbatoio é pulito che senso ha mettere quel filtrino?

È quello che metterai nel serbatoio che potrebbe non essere pulito ed è per questo che "mamma" Yamaha ha previsto la presenza del flitrino.
Fai come credi...ma io preferisco pensare che se qualcosa è stato pensato in un certo modo un motivo ci sia.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

ferrovecchio

Dunque... a me risulta che il 2KF abbia solo il filtro nel rubinetto, nel pescante che entra nel serbatoio. Eventualmente dai una pulita a quello.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Frankie79

Rimessa in moto anche oggi é fatto quale km per andare a fare benza... Cmq dopo non riparte facilmente, mi fa sempre un po' penare... In moto é fantastica, ma quando si spegne é dura.. Devo provare a cambiare candela... Potrebbe essere lei la causa di ciò?

ferrovecchio

Citazione di: Frankie79 il 26 Dicembre 2019, 12:49:05
Rimessa in moto anche oggi é fatto quale km per andare a fare benza... Cmq dopo non riparte facilmente, mi fa sempre un po' penare... In moto é fantastica, ma quando si spegne é dura.. Devo provare a cambiare candela... Potrebbe essere lei la causa di ciò?

Se non sai da quanto tempo è montata e visto il costo irrisorio, direi di cominciare comunque con quella, male non fa. Dopodiché passa al carburatore, poi controlla i collettori e altri vari possibili passaggi d'aria.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

antonionni

Io ho risolto egregiamente come avete scritto: in pratica, svuoto la vaschetta svitando la vite, e poi parte al primo colpo.

Ora ho provato a tenere chiusa la benzina, mi pare parta al primo colpo senza dover svuotare la vaschetta.
Vediamo la prox. settimana: se parte al primo colpo, il problema era l'aver tenuto aperto il rubinetto benzina.

CitazioneMi sono accorto che il freno anteriore é un po' moscio, nn frena benissimo
Nel mio caso era l'olio completamente annacquato. Se è da parecchio che non lo cambi, io partirei cambiando l'olio (del freno, chiaramente  :girrrr:), tanto si stà 5 minuti.