News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Il suono giusto aprendo il Gas

Aperto da henselgretel, 17 Ottobre 2020, 18:09:08

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

henselgretel

Da un paio di mesi sono in sella alla XT600 43f e grazie al forum ho accresciuto la mia conoscenza in argomento "meccanico". E di questo vi sono grato.

Ora ho una domanda più tecnica che immagino riguardi un argomento taboo come la carburazione... ma vorrei sapere cosa ne pensate!

Premetto che uso la moto tra i 1300m e i 2400m.
Quando apro il gas in terza mi da sempre l'impressione che sia un po' strozzata in un suono un po' "chiuso".
É come se avesse ancora della potenza da esprimere, ma senza riuscirci. 
Un paio di volte si è sbloccata ed il suono si è aperto aumentando nettamente l'acelerazione.

Può essere che si tratti di carburazione?

Ci sono delle regolazioni da effettuare prima di dover intervenire drasticamente?

DARIOBOLOGNA.COM > @dariolaroid
DISRULES.COM > @disrules

AngeloFarina

Sembrerebbe il carburatore secondario che tarda ad aprire...
Sulla mia 1VJ la saracinesca del secondario faceva attrito di brutto, causa "fioritura" di ossido nel corpo in alluminio. Un paio di ore di lavoro con tela smeriglio finissima ed acqua hanno portato la saracinesca del secondario a scorrere senza attrito, e cosi' ora esso si apre per depressione senza sforzo, garantendo una pronta accelerazione quando si apre il gas in modo deciso.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

henselgretel

Citazione di: AngeloFarina il 17 Ottobre 2020, 19:08:53
Sembrerebbe il carburatore secondario che tarda ad aprire...
Sulla mia 1VJ la saracinesca del secondario faceva attrito di brutto, causa "fioritura" di ossido nel corpo in alluminio. Un paio di ore di lavoro con tela smeriglio finissima ed acqua hanno portato la saracinesca del secondario a scorrere senza attrito, e cosi' ora esso si apre per depressione senza sforzo, garantendo una pronta accelerazione quando si apre il gas in modo deciso.

Ok, mi sembra logico. La candela ha una colorazione "corretta" e la moto parte sempre al primo colpo da calda ed al terzo massimo da fredda.
Ho visto in rete che alternativamente a smerigliare la secondaria, allargano il foro della valvola di poco.

Ora non mi resta che decidere se mettermi con pazienza o far che portarla al meccanico (che tanto deve revisionarmi le forcelle).
DARIOBOLOGNA.COM > @dariolaroid
DISRULES.COM > @disrules

henselgretel

Scusate, ma l'acceleratore ha 2 cavi.
In teoria dovrebbero aprire in sync i 2 carburatori corretto?
E se fosse solo un cavo più "molle" o fuori registro?

Ovviamente mi é venuto in mente adesso..

Ditemi la vostra, ma Angelo, sopratutto la tua dato che ci sei passato!

Citazione di: AngeloFarina il 17 Ottobre 2020, 19:08:53
Sembrerebbe il carburatore secondario che tarda ad aprire...
Sulla mia 1VJ la saracinesca del secondario faceva attrito di brutto, causa "fioritura" di ossido nel corpo in alluminio. Un paio di ore di lavoro con tela smeriglio finissima ed acqua hanno portato la saracinesca del secondario a scorrere senza attrito, e cosi' ora esso si apre per depressione senza sforzo, garantendo una pronta accelerazione quando si apre il gas in modo deciso.
DARIOBOLOGNA.COM > @dariolaroid
DISRULES.COM > @disrules

ferrovecchio

Citazione di: henselgretel il 18 Ottobre 2020, 18:19:51
Ok, mi sembra logico. La candela ha una colorazione "corretta" e la moto parte sempre al primo colpo da calda ed al terzo massimo da fredda.
Ho visto in rete che alternativamente a smerigliare la secondaria, allargano il foro della valvola di poco.

Ora non mi resta che decidere se mettermi con pazienza o far che portarla al meccanico (che tanto deve revisionarmi le forcelle).


Ecco, sono OT, ma portare la moto dal meccanico per "revisionare le forcelle" è una cosa che sicuramente saresti in grado di fare tu da solo e meglio.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

AngeloFarina

Citazione di: henselgretel il 18 Ottobre 2020, 22:54:34
Scusate, ma l'acceleratore ha 2 cavi.
In teoria dovrebbero aprire in sync i 2 carburatori corretto?
E se fosse solo un cavo più "molle" o fuori registro?

Ovviamente mi é venuto in mente adesso..

Ditemi la vostra, ma Angelo, sopratutto la tua dato che ci sei passato!
Un cavo apre la saracinesca del primario, l'altro la chiude...
Questi carburatori usano il principio YDIS, per cui il secondario si apre per depressione, non comandato dal cavo.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

henselgretel

Citazione di: ferrovecchio il 19 Ottobre 2020, 08:39:39

Ecco, sono OT, ma portare la moto dal meccanico per "revisionare le forcelle" è una cosa che sicuramente saresti in grado di fare tu da solo e meglio.

assolutamente. Ma già che devo portarla...
DARIOBOLOGNA.COM > @dariolaroid
DISRULES.COM > @disrules

ferrovecchio

Citazione di: henselgretel il 19 Ottobre 2020, 18:20:46
assolutamente. Ma già che devo portarla...


Insisto. Fattela da solo: la farai senz'altro meglio, a meno che tu non vada da uno specialista (e coscienzioso) in sospensioni. Di difficile non c'è nulla, è solo questione di precisione e cura, cose che il più delle volte i "meccanici" non sanno neanche cosa significhino.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

henselgretel

Per il suono giusto invece, provando bene la moto, mi sono accorto che tenendola allegra, il suono e l'erogazione rimane bella "aperta".
È bastato poco più di 1km un po' sotto di giri, per tornare al suono cupo e chiuso con meno erogazione.
Che sia dovuto ad una carburazione troppo grassa?
DARIOBOLOGNA.COM > @dariolaroid
DISRULES.COM > @disrules

AngeloFarina

Se la arburazione fosse troppo grassa ti troveresti la candela nera...
Ripeto, secondo me i problemi sono dovuti al carburatore secondario che "fatica ad aprire": smonta, disincrosta, lappa le superfici, verifica che tutto scorra facilmente...
La depressione non è in grado di vincere attriti rilevanti, bisogna che sia tutto bello scorrevole.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

henselgretel

DARIOBOLOGNA.COM > @dariolaroid
DISRULES.COM > @disrules

Cunningham

Citazione di: AngeloFarina il 27 Ottobre 2020, 09:58:56
Se la arburazione fosse troppo grassa ti troveresti la candela nera...
Ripeto, secondo me i problemi sono dovuti al carburatore secondario che "fatica ad aprire": smonta, disincrosta, lappa le superfici, verifica che tutto scorra facilmente...
La depressione non è in grado di vincere attriti rilevanti, bisogna che sia tutto bello scorrevole.
mi hai fatto venire il dubbio che il mio secondario non ha mai aperto tutto.....è sempre stata più lenta a salire di giri di altri le 350 che ho provato  :dubbio:
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

amedeo p.

Citazione di: Cunningham il 27 Ottobre 2020, 17:45:15
mi hai fatto venire il dubbio che il mio secondario non ha mai aperto tutto.....è sempre stata più lenta a salire di giri di altri le 350 che ho provato  :dubbio:

Ma pure sui tt il secondario è a depressione?? Sicuri??
Sul dr 350 è solo uno ed è solo a depressione, secondo me il secondario sul tt350 è diretto

Cunningham

Citazione di: amedeo p. il 27 Ottobre 2020, 21:13:09
Ma pure sui tt il secondario è a depressione?? Sicuri??
Sul dr 350 è solo uno ed è solo a depressione, secondo me il secondario sul tt350 è diretto
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

amedeo p.


Cunningham

Citazione di: amedeo p. il 27 Ottobre 2020, 22:27:43
Ok come non detto :riez:

Ma è la tua? caXXo è nuova
è una foto presa dal web  :riez: 
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Christian

Citazione di: amedeo p. il 27 Ottobre 2020, 22:27:43
Ok come non detto :riez:

Ma è la tua? caXXo è nuova

La sua ha questo aspetto:



L'idiozia umana non ha limiti

Cunningham

devo fare il moderatore, è una sezione tecnica...   ::)
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

amedeo p.


henselgretel

Quindi, riassumendo:

CARBURAZIONE GRASSA

ho trovato questo ragionamento interessante di Trespolo

Citazione di: Trespolo il 12 Settembre 2017, 15:03:01
Allora faccio un ragionamento.
Ammesso che la miscela (aria/benzina) sia grassa vuol dire che c'è troppa benzina in proporzione all'aria. Tanto è vero che a freddo parte bene. A freddo "tiro" l'aria, che equivale a chiuderla quindi a ridurre la quantità d'aria in proporzione alla benzina. Mi tornerebbe il discorso che in quota si ingolfi perchè ci sia troppa benzina.
Quindi se è grassa o aumento la quantità d'aria o riduco la quantità di benzina.
Quella vite regola l'aria. E' una vite conica. Se l'avvito il cono chiudendosi verso il fondo riduce la quantità d'aria che passa, se la svito il perfetto contrario. Fate le vostre prove e poi mi fate sapere.

Resta un ragionamento valido oppure è stato smentito :)

DARIOBOLOGNA.COM > @dariolaroid
DISRULES.COM > @disrules

AngeloFarina

Che io sappia, svitando la vite si INGRASSA, avvitandola si smagrisce...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

henselgretel

Citazione di: Darkbiker il 29 Giugno 2013, 22:39:41
Sotto il carb. meccanico,non quello di destra a depressione,proprio al centro del collettore,c'e' una vite nascosta in un recesso del carb. con un cacciavite a taglio corto,dai 1/5 giro a svitare in questo modo ingrassi leggermente!

altra fonte...
DARIOBOLOGNA.COM > @dariolaroid
DISRULES.COM > @disrules