News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

PROBLEMA CON LE FRECCE

Aperto da ciclone73.xt, 05 Dicembre 2003, 14:46:02

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

ciclone73.xt


Salve a tutti ???

Il mio ultimo problema é il seguente:

Qualche mese fa' sono stato alla mostra scambio di Imola e ho comprato delle frecce più piccole per il mio 43f.
In questi giorni, approffitando del fatto che il tempo é uno schifo, ho deciso di montarle. Esteticamente sono bellissime ma non fanno la loro funzione:non lampeggiano >:(
Ho in seguito scoperto che rimangono sempre accese xché le lampadine originali sono da 12V21W mentre quelle sulle frecce nuove12v10w.Le lampadine sono con innesto in vetro per cui fino ad oggi non sono riuscito a trovarle dei watt che servono a me; a questo punto , ormai disperato, pensavo di agire sul temporizzatore delle frecce,come devo fare bisogna che lo sostituisco o posso risolvere il problema con un relais o diavolarie simili? ::)  
PS. se qualcuno del forum sa' dove posso comprare le lampadine, e semplificarmi la vita, mi farebbe un grandissimo favore.

GRAZIE A TUTTI E UNA ??? BELLA FRESCA PER RIFLETTERE!


thomas

...non vorrei dire castronerie, ma, a parte la sostituzione del "tic-tac" (non ho mai saputo come diavolo si chiama il pezzo) visto che il problema è l'assorbimento, forse, basterebbe interporre fra Tic-Tac e frecce qualche cosa che assorba il wattagio necessario....una resistenza forse? Se così fosse dovrebbe essere un lavoretto facile facile ed economico. Non picchiatemi, l'elettronica non è il mio forte. (puoi sempre aggiungere una freccina in più sul lato della moto ;D e dopo fai il camion).
Perugia

marcoT

Il tic-tac si chiama rele'.
Per risolvere il problema basta mettere in parallelo alle lampadine una resistenza da 6,8 ohm 20 watt. Ne bastano due da mettere in parallelo o alla freccia anteriore o a quella posterire su ciascun lato. La resistenza la trovi presso qualsiasi negozio di elettronica. Si presenta con due terminali sottili su cui devi saldarci due cavi elettrici che poi andrai ad unire ai due fili che arrivano alla freccia. Cerca di fare in modo che il corpo ceramico della resistenza non tocchi parti in plastica poichè scalda molto.

ciclone73.xt



COSA VUOL DIRE IN PARALLELO ::) ::) ::)

                            ??? ??? ???

ironman77

In parallelo vuol dire che attacchi un cavo al filo che entra nelle freccie e l' altro aquello che esce, cioè per due fili delle freccie ne attacchi uno per ciascuno della resistenza

ovi

GRANDE MarcoT grandi elettronisti mi avevano detto di legare le resistenze in serie con le lampadine e stavo impazzendo da due settimane a queste parti. oggi ho legato le resistenze in parallelo e... miracolo, lampeggiano. GRAZIE, GRAZIE ???

thomas

 ;D ;) :) ??? ;D :D ;) :) ???

WOW!!!!!
allora non avevo detto una castroneria!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

...sono un genio!
Perugia

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: marcoT il 05 Dicembre 2003, 17:01:34
Il tic-tac si chiama rele'.
Per risolvere il problema basta mettere in parallelo alle lampadine una resistenza da 6,8 ohm 20 watt...
Mmmmhhh...non mi piace molto questa soluzione:
-la "resistenzona" da 20 watt scalda molto
-la corrente viene comunque assorbita dalla resistenza che non la utilizza per fare + luce ma solo per scaldare...
-in ogni caso bisognerebbe "trafficare" con + fili/resistenze ecc. ecc.
La soluzione è piuttosto facile e non troppo onerosa: al posto dell'intermittenza elettromeccanica originale si monta un'intermittenza elettronica (si trovano gia' fatte a circa 15 E. ma se volete possiamo anche buttar giu' uno schemino per chi sia pratico del fai-da-te... ;) ) ; questa interm. elettronica lavora anche per carichi bassissimi (anche solo un led...) e quindi anche con tutte le lampadine sotto ai 21 W . 8) Ciao! ???
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

thomas

 ;D  ...e ti pareva se il nostro "Capo WM" non trovava la soluzione giusta!
E già, mica uno fa il "Capo WM" così tanto per farlo, si vede che ha studiato... ???
Effettivamente mi sembra la soluzione migliore, bravo WM!!

Un suddito felice ;)
Perugia

ciclone73.xt

Grande wm la tua soluzione mi affascina.
Ora c'é solo un piccolissimo problema:non so neanche da dove iniziare ;D ;D ;D
La scheda elettronica dove la metto?
Ma dove la compro? negozio di elettronica o accessori auto?

Grazie

Non sara' mica un difetto se di tutto cio che e' elettrico capisco quasi niente :'( :'(


                       ??? ??? ??? ??? ??? ???

ciclone73.xt


ciclone73.xt

E se sostituisco il relais con quello di uno scooter 50?

Che ne di te dovrebbe funzionare o no?


                 ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???

ciclone73.xt


Le frecce ancora non funzionano :( :( :(


E sù siate buoni datemi una mano in fondo é Natale ;D ;D

Ah a proposito auguri a tutti.

MTT

Io sulla mia 2KF monto lampadine da 10W ma il relais non è quello originale. Sugli originali c'è una scritta 21Wx2 (o qualcosa di simile) che significa che per far scattare il relais ci vuole il carico di due lampadine da 21W (freccia ant. + freccia post.). Il mio relais, a vedersi, è identico all'originale, ma riporta la scritta 10Wx2 (2 lampadine da 10W). Sono convinto che se smonti il tuo relais e lo porti in un negozio di ricambi (per scooter?), lo mostri al commesso (il relais, mi raccomando...  ;D), ne trovi sicuramente uno come il mio.
Resta però il fatto che con questo tipo di relais, se si brucia una lampadina, per es. dalla parte destra, quando accendi le frecce di destra quella non bruciata si accenderà in modo "fisso" (un po' come già succede alle tue frecce). Per poter ovviare a questo inconveniente bisogna seguire il consiglio del vuemme
Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 10 Dicembre 2003, 21:02:23...al posto dell'intermittenza elettromeccanica originale si monta un'intermittenza elettronica...
Citazione... ma se volete possiamo anche buttar giu' uno schemino per chi sia pratico del fai-da-te... ;) ) ; questa interm. elettronica lavora anche per carichi bassissimi (anche solo un led...) e quindi anche con tutte le lampadine sotto ai 21 W...
Visto che la soluzione interesserebbe anche me, forse se lo chiamiamo in coro, ad alta voce, (se non ha troppo da fare) ci aiuta di sicuro...
Io con il saldatore a stagno me la cavo abbastanza bene, ma in quanto a teoria di elettronica...  ::) ::) ::)
Dai allora, in coro... [size=10]VUEMMEEE...[/size]
??? ??? ???

ciclone73.xt

Grazie MTT per la dritta anche se con un pò di ritardo ;D ;D
Anche io pensavo che la soluzione migliore fosse la sostituzione del relais e se, bruciandosi una lampadina, l'altra rimane fissa non credo che sia un problema.
Ma daltronde con frecce e relais originale non e' la stessa cosa?

GRAZIE ANCORA ??? ??? ???

Ovviamente se volete dire la vostra altre opinioni sono ben accette.

Mena's

Ovi aveva il tuo stesso problema, lui lo ha risolto, se mi ricordo bene, con una resistenza (o relè??) (e non scaldava la sua) e le frecce ora vanno benissimo. Prova a contattarlo se vuoi maggiori info
Ciao

MTT

Citazione di: ciclone73.xt il 13 Gennaio 2004, 13:38:16se, bruciandosi una lampadina, l'altra rimane fissa non credo che sia un problema.
Ma daltronde con frecce e relais originale non e' la stessa cosa?
Si, si, è la stessa cosa. La situazione cambierebbe solo con un'intermittenza elettronica.
Ma dove è finito il VM? ::)
??? ??? ???

ciclone73.xt

PROBLEMA RISOLTO CON QUESTO GINGILLETTO.

INTERMITTENZA IDENTICA ALL'ORIGINALE SE NON PER I WATT:
10 CONTRO I 21
COSTO OPERAZIONE 9,80 euri
P.S. NORMALMENTE SI USA NEGLI SCOOTER 50

                           ??? ??? ??? ???


[allegato eliminato dall\' amministratore]

mauri600E

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 10 Dicembre 2003, 21:02:23
Mmmmhhh...non mi piace molto questa soluzione:
-la "resistenzona" da 20 watt scalda molto
-la corrente viene comunque assorbita dalla resistenza che non la utilizza per fare + luce ma solo per scaldare...
-in ogni caso bisognerebbe "trafficare" con + fili/resistenze ecc. ecc.
La soluzione è piuttosto facile e non troppo onerosa: al posto dell'intermittenza elettromeccanica originale si monta un'intermittenza elettronica (si trovano gia' fatte a circa 15 E. ma se volete possiamo anche buttar giu' uno schemino per chi sia pratico del fai-da-te... ;) ) ; questa interm. elettronica lavora anche per carichi bassissimi (anche solo un led...) e quindi anche con tutte le lampadine sotto ai 21 W . 8) Ciao! ???

Parole Parole parole e poi non si è visto niente
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

mauri600E

Fabio
non vorrai mica che mi metto a saldare la resistenza vero?

dai su accrocchia qualcosa.
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

dario70

Scusatemi, sono nuovo del forum, e devo già chiedere il vostro aiutooooo


Ho una XT600 E mitica del 1990 se non erro, con solo 13.000 km effettivi.

Da poco tempo , le freccie mi fanno uno strano difetto : appena accesa la moto tutto ok, dopo un po' che viaggio, le freccie di sinitra non funzionano, cioè sul quadro la spia si accende fissa, e non lampeggiano.

Quelle di destra tutto ok.

Ho provato a sostituire il relè e le due lampadine di sinitra, ma nulla....

Help meeeeee, cosa può essere secondo voi?