News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

onlins irraggiungibile

Aperto da forgone, 01 Giugno 2005, 13:38:03

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

forgone

aiut....... ho cercato di raggiungere la ghiera per tenderlo anco di più ma dopo 2 ore e una pozzanghera di sudore mi sono arreso perchè gli avevo fatto fare neanche un quarto di giro...... che devo smontare? la scatola filtro è un'impresa... consigli?

davide

"Vigliacco colui che smette di tentare fosse anche dopo mille volte" ma dove ho sentito questa frase?  :riez:  :riez:

forgone

 hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha azzolina  hahaha hahaha hahaha hahaha
scusa un attimo che mi scavo una buca  :drog: :drog: :drog: :drog:

davide

 :riez: vai tra, il mono è davvero impossibile da raggiungere, ho letto di qualcuno che lo regola con un lungo scalpello e a martellate, ma io non lo farei; mi sa che ti devi armare di pazienza e iniziare a smontare mezza moto!
???

forgone

giusto giusto domani c'è un giorno di festa... se non faccio uscite so già come la passerò.................... :vomit:

siliano

Non prendere a martellate un Ohlins

forgone

neeeeeeeeeeee.... è che i tasselli mi stan mangiando la targa.......

raul

ma no ma no!!!
devi svitare le 2 viti inferiori del telaietto e ruotarlo (facendo perno sulle viti superiori)! facendo così arrivi a svitarlo comodamente! la cosa più difficile è riattaccare i collettori filtro-carburatore... ma basta un pochino di pazienza!
in tutto ci metti 10 minuti se fai con comodo!

...e mi raccomando non prenderlo a scalpellate!io facendo così ho piallato la ghiera del mono di un rx125 #hammer#

ora cerco una foto e la posto, così è più chiaro...

beaufort8

Citazione di: davide il 01 Giugno 2005, 13:41:51
"Vigliacco colui che smette di tentare fosse anche dopo mille volte" ma dove ho sentito questa frase?  :riez:  :riez:
hahaha  hahaha   hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

raul


camomilla

madonna stò raul..........ce risolve proprio tutto
:angel: :angel: :angel:
Cellula Romana su www.prkdje.com

4GianniVirdis fan club tessera # ??

raul

MIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:shock:  :shock:  :shock:  :shock:  :shock:
HO COME LA SENSAZIONE CHE QUALCUNO PRENDA IN GIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIRO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:akrd:  :akrd:  :akrd:  :akrd:  :akrd:  :akrd:
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAARRRRRRRRRRRRRRRRRRRGH !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:incx:  :incx:  :incx:  :incx:

raul


forgone

Citazione di: raul il 01 Giugno 2005, 14:09:12
ma no ma no!!!
devi svitare le 2 viti inferiori del telaietto e ruotarlo (facendo perno sulle viti superiori)! facendo così arrivi a svitarlo comodamente! la cosa più difficile è riattaccare i collettori filtro-carburatore... ma basta un pochino di pazienza!
in tutto ci metti 10 minuti se fai con comodo!

...e mi raccomando non prenderlo a scalpellate!io facendo così ho piallato la ghiera del mono di un rx125 #hammer#

ora cerco una foto e la posto, così è più chiaro...

visto l'esploso! grazie!!! ma vuoi dirmi che basta togliere quelle viti e viene via tutto il codone?  :zot: aiut sudo di già!!!! spero che non scherzi perchè domani ci provo!!!

comunque grazie!!!! sei n'amico!! :ok: :ok: :ok:

raul

oh già!
mi raccomando le due sopra allentale ma non toglierle, così lo alzi ruotandolo e lo metti "in piedi", in modo che non infastidisca mentre lavori. ricordati i collettori carbu-filtro, vanno allentate le fascette che li stringono, così li sfili senza menate.
per il resto è veramente una caXXata come sembra! :riez:

poi quando rimonti il tutto, non incazzarti coi collettori, è abbastanza rognoso per tutti risistemarli!!!

altra roba: occhio a non esagerare col "tiraggio" del mono! ci sono dei segni (ma non mi ricordo come son fatti) da non superare! comunque sono delle tacche o simili che a intuito le riconosci!

BON!                    facci sapere!
???

forgone

 :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: GRASSSIE  :ok: :ok: :ok: :ok: :ok:
se passi dalle mie parti fammi sapere che ti devo un ettolitro di  ??? ??? ??? ??? ??? ???
domani se  HER GENERAL WON WUBER  (morosa) non ha idee strambalate mi infilo in garage e ci provo!!!!!

ritz

Citazione di: forgone il 01 Giugno 2005, 13:38:03
aiut....... ho cercato di raggiungere la ghiera per tenderlo anco di più ma dopo 2 ore e una pozzanghera di sudore mi sono arreso perchè gli avevo fatto fare neanche un quarto di giro...... che devo smontare? la scatola filtro è un'impresa... consigli?

Allora mandamelo  pazz2 che non serve abbassarlo ti mando il mio del TTE  :akrd: che è già basso  :sigaro:
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

forgone

Citazione di: ritz il 02 Giugno 2005, 19:11:38
Allora mandamelo  pazz2 che non serve abbassarlo ti mando il mio del TTE  :akrd: che è già basso  :sigaro:

mica lo voglio abbassare................. io son un metro e novanta.........................
comunque vale anche per te l'ettolitro di  ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???

ritz

hai provato a dargli più compressione una molla troppo compressa lavora male.
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

ivan64

L'operazione è rapida, si toglie sella e serbatoio, si stacca il serbatoio olio del freno post., una vite di fissaggio della scatola filtro, si allentano le fascette dei collettori e si alza il codone....si stacca un tubo che dal motore entra nella scatola filtro....auguri a rimetterlo....e i collettori!!!!! 2000 bestemmie e 2 ore!! l'unico modo in cui sono riuscito a rimetterli in posizione è entrare dalla scatola filtro con un manico di cacciavite e dall'interno tentare di posizionarli...occorre comunque svitare anche le fascette dei collettori carb.-testata per poter far indietreggiare i carburatori....è uno dei montaggi + assurdi che abbia mai visto, l'ho fatto l'ultima volta la settimana scorsa....quante bestemmie!! >:(
FE450 - XT660Z

forgone

Citazione di: ivan64 il 02 Giugno 2005, 19:34:39
L'operazione è rapida, si toglie sella e serbatoio, si stacca il serbatoio olio del freno post., una vite di fissaggio della scatola filtro, si allentano le fascette dei collettori e si alza il codone....si stacca un tubo che dal motore entra nella scatola filtro....auguri a rimetterlo....e i collettori!!!!! 2000 bestemmie e 2 ore!! l'unico modo in cui sono riuscito a rimetterli in posizione è entrare dalla scatola filtro con un manico di cacciavite e dall'interno tentare di posizionarli...occorre comunque svitare anche le fascette dei collettori carb.-testata per poter far indietreggiare i carburatori....è uno dei montaggi + assurdi che abbia mai visto, l'ho fatto l'ultima volta la settimana scorsa....quante bestemmie!! >:(

così mi spaventi ziobilly!!!!!!!!!! ho finito ieri di litigare col silenziatore che mi si era imberlato in una catota.... il fondello dietro si era mezzo staccato e storto, allora ho cercato di trapanare via i rivetti ma giravano e la punta non poteva forali quindi per far star fermo il maledetto fondello ho forato ai lati e vi ho fatto una corona di rivetti.... per fortuna che il tutto è nascosto dalla bandina.................

BelRay

Hai fatto?

io il precarico lo regolo così: moto sul cavalletto centrale (ruota posteriore staccata da terra!)
filettatura dell'ohlins irrorata di wd40
barra di materiale tenero (io ho una stecca di nylon, ma va bene anche di alluminio, al limite di legno, ma si spacca...) infilato alla boia d'un giuda, a contatto delle ghiere, e martellare! Non si fanno danni  :ok:
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

forgone

Citazione di: BelRay il 06 Giugno 2005, 18:12:51
Hai fatto?

io il precarico lo regolo così: moto sul cavalletto centrale (ruota posteriore staccata da terra!)
filettatura dell'ohlins irrorata di wd40
barra di materiale tenero (io ho una stecca di nylon, ma va bene anche di alluminio, al limite di legno, ma si spacca...) infilato alla boia d'un giuda, a contatto delle ghiere, e martellare! Non si fanno danni  :ok:

ne! mica trovato il tempo ziocane................................. qua tra morose e uscite in OFF coi vicentini mica avanza tempo!!!!!! comunque son convinto che faccio prima a smontare mezza moto come dicono i ragazzi.... ciò già provato come dici te con un bel cacciavitone e con molta pazienza per non fare danni e l'unico risultato che ho ottenuto è stata una bella pozzanghera di sudore.............................

bonaz75

Una domanda: se io voglio alzare la mia moto (TT E) devo agire aumentando il precarico, giusto? E per bilanciare rallentare il ritorno. Ma poi cmq non va a finire che mi diventa troppo dura la molla e che non si accorcia quando incontra i dossi ma me li prende in pieno e mi fa saltare il posteriore?

raul

questa domanda me la sono sempre fatta anch'io... :confuso:

ma ho pensato che il peso che grava sulla molla sia sempre lo stesso, è la posizione che varia...
non so se riesco a spiegarmi...
secondo me la molla è sottoposta alla medesima forza sia con la regolazione del precarico al min che al max. infatti varia l'altezza della moto! se l'altezza della moto restasse uguale, la forza varierebbe. o no?  :confuso: :confuso: :confuso:

bisognerebbe misurare la lunghezza della molla con precarico min e max, allora si avrebbe un'idea precisa!

io aumentando il precarico non ho avuto la sensazione che dietro s'irrigidisse più di tanto...

SOTTO CON LE SPIEGAZIONI!
???  ???  ???

davide

Quando ho aumentato il precarico delle mie sospensioni la moto si è alzata di molto poco, semplicemente ora è più rigida ed adatta all'uso stradale che ne faccio, il dietro della moto in particolare è più rigido e davanti (con le molle compresse al massimo) è più rigoroso nelle curve.

ritz

Per Bonaz: precaricando la molla guadagni alcuni cm per il semplice fatto che la molla, più rigida, contrasta di più il tuo peso e quello della moto quindi meno affondamento.
               Una molla + rigida = rimbalzo più violento sui dossi quindi ricordati di avvitare la ghiera del ritorno idraulico per contrastare la maggiore forza della molla.

Per Raul: è ovvio che la molla è sottoposta alla medesima forza/peso ma come detto sopra, la molla con diverso precarico diventa + o - reattiva. Quindi la molla va tarata in base allo stile di 
             guida ma sempre entro certi limiti vedi : https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=11424.0
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

raul

al solito, MILLE GRAZIE!   ???  ???  ???