News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Additivo ceramico?

Aperto da Mena's, 07 Gennaio 2004, 09:29:47

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Mena's

Girando per questo sito http://members.xoom.virgilio.it/peg_di_fuoco/links2/FAQ/faq.htm ho notato che ci sono degli additivi ceramici, al teflon e al carbonio che miscelati all'olio dovrebbero diminuire la rugosità delle parti meccaniche a contatto e quindi diminuire l'attrito fra gli organi in movimento, preservare il motore e aumentarne l'affidabilità e oltretutto dovrebbe durare nel tempo la loro efficacia. Qualcuno di voi li ha provati? Sono validi? Conviene prenderli? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???
Ciao

pegaso_fire

#1
Bhe visto che il sito è mio mi sento chiamato in causa hehehe!!
Dopo avere provato lo slick 50 mi sono un pò informato tra i vari conoscenti che abbiano utilizzato questi trattamenti sui vari mezzi sia motociclistici sia automobilistici.
Posso dirti che assolutamente da evitare è l' X1R perchè è una porcheria ; crea notevoli problemi perchè non si scioglie e può generare derivati del fosforo in grado di attaccare i metalli e creare guai seri alle fasce....
Lo slick 50 che ho provato ha sempre dato buoni risultati su vari mezzi anche di amici.
Il Ceramic Liquid Power ( quello pubblicizzato da Clay Ragazzoni) è valido ma può creare problemi sui motori ecotec Opel perchè non compatibile con il circuito idraulico di recupero gioco valvole di tali propulsori ; per quelli motociclistici nessun problema.....
Anche lo ZX1 è ottimo ma costa....idem per il sintoflon....
Evitare assolutamente tutti i vari cloni che si trovano nei supermercati e negozi di auto a basso costo.... creano solo problemi!!!
Ovviamente il trattamento è solo un surplus.... prima di tutto è necessario un ottimo olio possibilmente sintetico in grado di far vivere bene il motore...
Mi hai fatto venire in mente che sarebbe meglio rinnovare quello scritto aggiungendo le esperienze successive.....  ;D
Sono curioso anche io di sapere di qualcuno che ha provato tali trattamenti altre a me....

cybertuareg

Io ho provato il Ceramic Liquid  Power sia su un VTR1000F del '98 che su una XT600 del 91. Il VTR al momento ha circa 82000km e un motore cattivo come non mai, la vecchia XT 600 ha un numero imprecisato di chilometri (ha avuto quattro proprietari prima di me e il contachilometri segnava 27500, adesso ne segna 56000).Tutte e due le moto hanno effettuato viaggi esagerati (VTR a Tblisi,XT a Bam per esempio) e non hanno mai dato problemi.E' ovvio che non posso dire che questa affidabilità derivi dall'additivo ma credo proprio che scaramanticamente ripeterò il trattamento, la casa dà una durata di circa 40.000km

Stefano80

io sono contrario agli additivi.. la magior parte non da benefici apprezzabili e creano innumerevoli problemi..  ci sono metodi migliori e meno costosi per ottenere gli stessi risultati..
Gli unici che non danno problemi sono quelli per il cambio delle auto..

se volete fare prove state attenti che le frizioni a bagno d'olio non diggeriscono molto bene gli additivi antiattrito..  ..e se lo mettete ugualmente e la frizione continua a funzionare normalmente significa che di antiattrito hanno ben poco..
Quelli che funzionano bene ti obbligano a sostituire la frizione dopo l'applicazione, cioè.. metti olio nuovo, ci giri un po in modo che si formi la patina sui componenti, quindi cambi olio e pacco frizione (lavando i dischi metallici)..

Idem per oli addittivati (tipicamente automobilistici).. sulle moto ti fanno buttare la frizione.. specialmente se lavora già "al limite" ..
Ciao..

pegaso_fire

Sicuramente la frizione non ne risente poichè i dischi di attrito, quelli con riporto in sughero per intenderci, non vengono ricoperti dalle particelle di ceramica o teflon che invece aderiscono solo su superfici metalliche ....Ovviamente non su quelle metalliche del pacco frizione poichè sono sottoposte ad attrito continuo ..... infatti la copertura delle superfici metalliche richiede 4000-5000km e non è di certo istantanea.
Io l'ho provato sulla xt e ho avuto benefici sia a livello di cambio che a livello di rumorosità e fluidità di erogazione ( uso sempre lo stesso olio e mi sono accorto del cambiamento).
Non per nulla sulle confezioni degli additivi antiattrito è specificato chiaramente che non influiscono sul comportamento della frizione..... quindi nessun problema di sorta! Anche la sostituzione del pacco frizione dopo l'uso dell'additivo non è assolutamente necessaria..... mai sentita una cosa del genere ( con quelli indicati e di marca; certo che se si compera quelli di bassa qualità.....)
Poi provare per credere!!

Mena's

Io ero intenzionato a provare un additivo anche perchè la moto ha un po' di Km (30.000) e la trasmissione mi sa che incomincia a risentirne (la quinta fischia leggermente), per quanto riguarda la frizione, anche se fosse vero che dopo il trattamento bisognerebbe cambiarla (anche se mi sembra improbabile visto il materiale di cui è fatta) non ho troppi prtoblemi visto che è già abbastanza alla frutta!
Comunque entro la primavera ho intenzione di fare tutto (additivo prima, frizione dopo), poi vi farò sapere.
Ciao

Stefano80

dipende molto dal tipo di frizione e dal tipo di olio..
certe frizioni diggeriscono male certi olii e ancora peggio gli additivi..  ho sentito parecchie persone manifestare problemi al riguardo (mai con XT/TT però)

in realtà il problema non viene dai dischi metallici ma proprio da quelli in "simil-sughero", certe volte questo materiale (molto diverso da marca a marca) tende a gonfiarsi o cuocersi (viste entrambe) a contatto con sostanze "strane" contenute in olii o additivi..

so di persone con moto datate che hanno avuto problemi di frizione anche usando solo olio full-sintetico  :-\