News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

olio motore

Aperto da Ganik, 08 Giugno 2005, 12:46:41

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Ganik

Dopo anni di Castrol GP,GPS,Motul 300V e Motul 5100,ieri ho voluto provare il BARDHAL XTC60 15W-50W,quello con molecole di polarizzazione che dovrebbe migliorare la scorrevolezza e diminuire gli attriti degli organi meccanici,visto che qualcuno mi aveva detto essere un buonissimo prodotto.
L'ho pagato 10 euro al litro da un autoricambi.
La primissima impressione è stata + che positiva;il cambio era un burro però ci ho girato solo 5 minuti intorno a casa.Vi farò sapere come si comporta a caldo,dopo un paio d'ore di fuoristrada come si deve;sono curioso perchè nonostante i 1000 tread letti sull'argomento e tutti i tipi di olii fin'ora da me provati,ho sempre riscontrato sia sul TT che sul TTR la tendenza cronica sotto sforzo a gonfiarsi della frizione e la conseguente difficoltà a trovare la folle di questi motori.
Vediamo se anche il BARDAHL non risolve il problema o se è davvero buono come ho sentito dire..
Solo e sempre Yamaha

TROPPO FORTE

facci sapere subito!!!!
"....A Murè....'cca ce sta uno 'ca nun se caca sott'!!!..."

XT660Z TENERE'

ritz

Se l' olio promette di diminuire gli attriti puoi dire addio alla frizione.
Fa parte di olio di ultima generazione per auto che tutte e ripeto tutte le case motociclistiche sconsigliano vivamente, infatti la classificazione MA chiarisce quali lubrificanti sono adatti alle moto con frizione a bagno d'olio e quali no (JASO T903).

Attenzione ho detto per auto perchè non lo conosco, però se è classificato MA è testato sulla frizione a bagno d'olio.
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

Ganik

Niente auto;è un olio sintetico specifico per 4T;tutto sta vedere se davvero dà qualche vantaggio o no rispetto agli olii che ho utilizzato fin'ora(Castrol GP,GPS,Motul300V,Motul5100,Agip,ecc..).Se vai sul sito della Bardhal puoi vederlo
Solo e sempre Yamaha

ritz

XTC C60 15W50 MOTO =API SL / JASO MA / ACEA A 3 / SAE 15W50
Perfetto  :ok:
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

YureW

Citazione di: ritz il 09 Giugno 2005, 08:45:54
XTC C60 15W50 MOTO =API SL / JASO MA / ACEA A 3 / SAE 15W50
Perfetto  :ok:

Per curiosità, dove hai trovato informazioni sul bardhal XTC C60?
Io cercavo info sul bardhal XTC 20W50 (non C60), ma non riesco a trovare la sua classificazione JASO. Neanche il sito della bardhal, riesco a trovare.
:nooo:
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

ritz

Citazione di: YureW il 09 Giugno 2005, 09:24:19
Per curiosità, dove hai trovato informazioni sul bardhal XTC C60?
Io cercavo info sul bardhal XTC 20W50 (non C60), ma non riesco a trovare la sua classificazione JASO. Neanche il sito della bardhal, riesco a trovare.
:nooo:

http://www.bardahl.it/index.asp?2
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

YureW

Ehilà, grazie, presto e bene.
Cercando con google "bardhal" o "bardhal jaso" non trovavo un accidente.

Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

ciglio

#8
Citazione di: YureW il 09 Giugno 2005, 09:24:19
Io cercavo info sul bardhal XTC 20W50 (non C60), ma non riesco a trovare la sua classificazione JASO. Neanche il sito della bardhal, riesco a trovare.

ciao Yure, C60 non è una sigla come 20W50, si riferisce alle molecole contenute nell'olio (fullerene). ovviamente, invece, 20W50 è il "grado termico"

io uso il Bardahl XTC C60 10W40 da 2/3 anni, e mi trovo abbastanza bene.
me l'ha fatto scoprire il mio spacciatore ufficiale, il biciclettaro, che aveva un offerta.
2kg a 18 euro, con 0.5kg in omaggio, ne prendevo sempre 2 confezioni -> 5kg a 36euro.

l'anno scorso a Natale ho regalato un cambio olio a Paloo, sempre XTC C60, e anche lui ha confermato l'assenza di problemi alla frizione.

ne ho a casa circa 5kg, pronti per la trasfusione appena richiudo il sarcofago, ma il prossimo cambio voglio provare il 20W50.

ciao
R
CCM went to India ;D

YureW

Citazione di: ciglio il 09 Giugno 2005, 10:04:31
ciao Yure, C60 non è una sigla come 20W50, si riferisce alle molecole contenute nell'olio (fullerene). ovviamente, invece, 20W50 è il "grado termico"

io uso il Bardahl XTC C60 10W40 da 2/3 anni, e mi trovo abbastanza bene.
me l'ha fatto scoprire il mio spacciatore ufficiale, il biciclettaro, che aveva un offerta.
2kg a 18 euro, con 0.5kg in omaggio, ne prendevo sempre 2 confezioni -> 5kg a 36euro.

l'anno scorso a Natale ho regalato un cambio olio a Paloo, sempre XTC C60, e anche lui ha confermato l'assenza di problemi alla frizione.

ne ho a casa circa 5kg, pronti per la trasfusione appena richiudo il sarcofago, ma il prossimo cambio voglio provare il 20W50.

ciao
R

Caro dott. Ciglio, buongiorno.  :bye:

Nell'olio che ho io, il Bardhal XTC 20W50, non c'è il fullerene, ed infatti l'indicazione "C60" non c'è. E' un olio completamente sintetico, e secondo Bardhal sarebbe per auto, ma adatto anche a tutte le moto 4T, mentre l'XTC C60 è indicato da Bardhal come olio per moto.
Il problema è che mentre Bardhal dice che XTC C60 è conforme alla JASO MA, non dice un accidente sull'XTC senza fullerene che ho io io.
O meglio, dice le seguenti cose:

"Olio di sintesi studiato per i motori da competizione, adatto anche per le auto di serie di potenza medio alta e per tutte le moto 4 tempi.

L'alto indice di viscosità garantisce la massima protezione del motore e un minore consumo di olio.
Contiene l'esclusivo additivo BARDAHL POLAR PLUS che, formando sulle superfici metalliche una pellicola protettiva molto resistente, facilita gli avviamenti e riduce l'usura del motore.

API SL-CF / CCMC G4-D4-PD2  MB  227.1 - 229.1 VW 501.01 - 505.00 ACEA A-3 / B-3"

Come dire, brava bardhal che scrivi tanti numerini, ma comunque non capisco da queste indicazioni se vada bene o no per le frizioni in bagno d'olio.
Io immagino che vada bene, perché dopo più di duemila chilometri (compreso il raduno), eventuali grane sarebbero saltate fuori, ed invece il motore va alla grande e la frizione non dà segni di irregolarità nel funzionamento.

Quello che sono curioso di vedere è come andrà il 20W50 quest'inverno.
Comunque, mi ci trovo bene, e penso che il prossimo cambio lo farò con lo stesso olio. Nel negozio in cui mio fornisco di solito me lo hanno presentato come una gran faikata, pare che i ragazzi del negozio (i quali girano con l'XT) lo usino regolarmente e che abbia la caratteristica di far funziare meglio motori anche vecchi: meno consumo di olio, meno rumorini meccanici. Così dicono.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

Tsof

Cari "Dottori" Ciglio e Yurew, domani devo fare il mio primo cambio d'olio, e scorrendo un po' di post vecchi ho trovato anche questo thread (che riesumo per l'occasione).

Le vostre dotte dissertazioni sul Bardahl C60 10W40 mi hanno convinto a rivolgermi all'acquisto di questo olio, ma riguardo ad alcuni post precedenti (scritti ad esempio da Bel Ray) che paventavano problemi di scivolamento della frizione per motori che precedentemente avessero masticato un olio minerale sostituito con sintetico voi cosa mi sapete dire?

Il precedente proprietario del mio 3tb mi ha detto di aver messo un Tamoil 15W40, non so se sintetico o minerale, cheffaccio???


Già che ci siamo, altra domanda: il filtro lo trovo da un ricambista senza problemi?


Grazie e ciao


;D ;D ;D ;D


CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

lele74

Citazione di: Tsofnath-P. il 07 Ottobre 2005, 19:23:08
Le vostre dotte dissertazioni sul Bardahl C60 10W40 mi hanno convinto a rivolgermi all'acquisto di questo olio, ma riguardo ad alcuni post precedenti (scritti ad esempio da Bel Ray) che paventavano problemi di scivolamento della frizione per motori che precedentemente avessero masticato un olio minerale sostituito con sintetico voi cosa mi sapete dire?
vero...per la verità spesso basta cambiare anche solo marca di olio pur di stessa fattura; ammesso che non sia un problema congenito ormai di frizione "gonfia" e alla frutta è un problema che svanisce con l'uso.
Mescolare 2 reticoli molecolari tra loro non uniformi (un olio esausto e vecchio ha già un reticolo logoro e pieno di impurità quindi neanche utilizzando il medesimo olio risolvi completamente il problema) non è buona cosa e porta a disomogeneità e nei casi più critici rottura del velo oleoso o comunque lo scivolamento tra i veli lubrificanti che non riescono a mescolarsi tra loro completamente.
Il sintetico è un olio puro costruito a laboratorio: non necessariamente quindi ti ritrovi caratteristiche fisiche e tecniche diverse dal minerale...difficilmente però troverai nelle confezioni formule chimiche di composizione per verificare la cosa ;D
La xt comunque non è una moto che mette a dura prova il lubrificante con un UTILIZZO NORMALE quindi se vuoi tenere un okkio di riguardo al portafogli anche un minerale assolverà egregiamente al suo compito diversamente dagli odierni 2t enduro/cross specialistici che spesso per olio miscela richiederebbero distillato di diamante puro



Citazione di: Tsofnath-P. il 07 Ottobre 2005, 19:23:08
Il precedente proprietario del mio 3tb mi ha detto di aver messo un Tamoil 15W40, non so se sintetico o minerale, cheffaccio???
In rete ho trovato riferimenti a Tamoil di tal gradazione sia minerali che sintetici: ammesso che non se ne conosca anche la sigla io direi che è la miglior occasione per passare al sintetico (o mantenerlo qualora quello precedente lo fosse già)


Citazione di: Tsofnath-P. il 07 Ottobre 2005, 19:23:08
Già che ci siamo, altra domanda: il filtro lo trovo da un ricambista senza problemi?
si
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

ciglio

aggiungo due cosette

scivolamento della frizione OK, t'han già detto tutto.
(il minerale sempre bene, il sintetico solo se è MA per via degli additivi "da auto")

[fanatico ON]
esistono anche additivi per la "pulizia" del circuito olio, ma non si trovano facilmente in giro.
si aggiunge un flacone (30cl? boh) di sta roba 200km prima del cambio dell'olio, poi si cambia normalmente l'olio.
dicono (i produttori) sia in grado di trascinarsi dietro i impurità, sporcizia, polvere di ferro, scarti industriali, viti dadi bulloni, e coccodrilli bianchi! :rishock:
mio cugino m'ha detto che a niuiorc la usano tutti hahaha
[fanatico OFF]

comunque, adesso che ci penso, la prima volta che ho messo il bardhal avevo proprio usato quella roba
sapete.. avevo la gialla da un paio di mesi, era forse il primo cambio olio che le ho fatto :-*

ricordo un'altra cosa detta dal negoziante:
per dare una "pulita" al circuito dell'olio, basta fare un cambio con un olio "appena decente", fare un giro di qualche kilometro (20? boh) e cambiare di nuovo l'olio con quello definitivo.
ovviamente, il cambio olio si fa a caldo ;)

FILTRO: ormai quasi tutti hanno nella confezione anche i due o-ring. qualcuno ancora no, quindi controlla che ci siano.

in conclusione, fatti un bel giro, scarica bene l'olio e mettine uno qualsiasi (almeno decente).
non menartela troppo o finisci come noialtri :-\

ciao
R
CCM went to India ;D

Tsof

Ieri mi hanno proposto un olio con il nome sconosciuto (Al...), era un minerale 10W40, a 12 euro il litro... mi è sembrato tanto.
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

tarci672kf

Citazione di: Tsofnath-P. il 08 Ottobre 2005, 10:59:18
Ieri mi hanno proposto un olio con il nome sconosciuto (Al...), era un minerale 10W40, a 12 euro il litro... mi è sembrato tanto.


:)
mah... io ho preso un mesetto fa il castrol gps da una rivendita di autoricambi a ghilarza a 8


euro al litro, quindi forse è tanto.....  :riez: :riez:

lele74

il bardhal xtc c60 lo trovi sui 12-13 al litro (nei negozi specializzati di auto/motoricambi lo trovi anche a 10) ; il castrol gps (che spesso trovo in offerta anche nei grossi centri commerciali a 8-9euro/litro). A buon prezzo trovi anche il repsol moto sintetico 4t (7-8euro/litro)
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

BelRay

(non c'entra col caso particolare, ma... è interessante!):
Mi è stato detto che a norma di legge italiana, un produttore può vendere olio marcato "SINTETICO" quando il prodotto contiene il 5% di sintetico  :o !
Chi ha voglia di fare un salto da questi signori http://www.syneco.it/ ?
pare che di persona siano una miniera di informazioni, oltre che di prodotti superiori...
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

ciglio

Citazione di: BelRay il 08 Ottobre 2005, 13:10:08
(non c'entra col caso particolare, ma... è interessante!):
Mi è stato detto che a norma di legge italiana, un produttore può vendere olio marcato "SINTETICO" quando il prodotto contiene il 5% di sintetico :o !

già, non mi sembra impossibile. fanno così anche per la polpa di granchio hahaha
però credo che quando è chiaramente indicato "100% sintetico" non ci siano dubbi.
secondo me, se non è completamente sintetico, o non scrivono nulla (anzi solo "sintetico" >:( ) oppure indicano la percentuale... difficile.

qualcuno lo sa?
ciao
R
CCM went to India ;D

sibellius

.. magari se non è al 100% scrivono "semisintetico" oppure "di sintesi"...
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

Tsof

Evvvvvivaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

:rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir:

Ho appena finito il mio primo cambio d'olio!!!!!!!

??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???

Alla fine stamattina ho poi comprato un po' quello che ho trovato, e cioè Shell Advance Ultra fully sinthetic (il che dovrebbe voler dire che è davvero sintetico), la gradazione è 15W50. L'ho pagato (3 litri) circa 40 euro, filtro olio compreso, a Cagliari in via Bacaredda quasi di fronte al distributore di Gigi Riva.

Due domande:

1) Il manuale originale dice che il cambio deve essere di 2.7 l e di 2.8 se si cambia anche il filtro (cosa che io ho fatto). Io ho messo prima 2.5, poi ho aggiunto, poi ho aggiunto, poi alla fine l'ho messo tutto, e ogni volta lasciavo acceso per qualche minuto, controllavo e il livello era sempre basso, alla fine ha raqggiunto solo la tacca inferiore. E' normale tutto cio? ne ho messo troppo (ed è il caso che ne spurghi una piccola parte), insomma, che mi dite???

2) il filtro olio è in qualche modo ricuperabile o riciclabile?

P.S. Senza bisogno di usare il metodo Bel Ray (era lui?) cioè due o tre accensioni di 10 secondi per favorire lo spurgo, l'olio è uscito benissimo !!!!
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

FLY

Ciao
1) e' normale,mio TTR e' contento con 3,3-3,5 l(che' qualche radiatore? -ninzo'- :acci:)
2) :nonsi:metti filtro nuovo :ok: :bttr:   

Tsof

Si, il filtro nuovo l'avevo già messo, mi stavo chiedendo se ci fosse qualche modo per ricuperare quello usato, ma anche Ciglio mi ha detto che non c'è nulla da fare.

Per il volume d'olio da usare sono abbastanza scandalizzato del fatto che Mamma Yama nel manuale indichi una quantità inferiore. Come è possibile che nella descrizione e nella progettazione di uno strumento come una motocicletta, di fatto un oggetto meccanico di precisione, in cui tutta una serie di congegni devono collimare al millesimo di millimetro ed essere regolati con estrema complessità poi si sbaglia di mezzo litro su 3 (oltre il 20%) la quantità indicata di olio?

Allora anche le altre indicazioni tecniche sono affette dallo stesso errore (credo di no ovviamente)?
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

ciglio

beh, potrebbe essere che:
- in una confezione da 1/2 kg di olio non ci sia proprio 1/2kg... >:(
- un po' nella confezione ne resta sempre (poco, ma ci resta)
- qualcuno parla di litri, qualcun'altro di kg...

metti insieme queste cose, e magari salta fuori il il 1/2 litro che ti manca.

comunque, anche io ricordo che sulla mia (3TB) il cambio olio era più di 3 lt.
e se non sbaglio, da qualche parte sul libretto c'è pure scritto 3.3
anzi, ci sono scritti tutti: 2.7, 2.8, 3.3... così almeno sono sicuri di azzeccare!

ciao
R
CCM went to India ;D

Tsof

Hai ragione, c'è scritto anche 3.3. (alla sezione 5.5).

Comunque io ora rabbocco poco e poi, seguendo anche il suggerimento di mau:

https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=17372.new;topicseen#new

faccio fare un bel giro alla moto prima di rabboccare di nuovo, in modo da controllare bene il livello reale. Anche se immagino che la dilatazione volumica dell'olio all'aumentare della termperatura non sia una cosa stratosferica (credo sia entro il 5%) è bene stare attenti, effettivamente un eccesso di olio nel circuito può essere pericoloso.

In ogni modo non ci sono più 40 gradi all'ombra, io non la tirerò certo a manetta, per cui visto che l'olio comunque c'è non credo possa grippare così facilmente....
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

Lucky B.

Citazione di: Tsofnath-P. il 10 Ottobre 2005, 12:00:44
Hai ragione, c'è scritto anche 3.3. (alla sezione 5.5).

Comunque io ora rabbocco poco e poi, seguendo anche il suggerimento di mau:

https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=17372.new;topicseen#new

faccio fare un bel giro alla moto prima di rabboccare di nuovo, in modo da controllare bene il livello reale. Anche se immagino che la dilatazione volumica dell'olio all'aumentare della termperatura non sia una cosa stratosferica (credo sia entro il 5%) è bene stare attenti, effettivamente un eccesso di olio nel circuito può essere pericoloso.

In ogni modo non ci sono più 40 gradi all'ombra, io non la tirerò certo a manetta, per cui visto che l'olio comunque c'è non credo possa grippare così facilmente....

mi è successa la tua stessa cosa ricontrolla l'olio e può essere che dopo un bel giro sia troppo!!!

io ne ho dovuto ritogliere circa un bicchiere.........non si sa mai....

Tsof

Allora: era sotto il minimo, ho rabboccato con circa 300 cc di liquido.

Sono partito, sono stato in giro 10 minuti, quando sono tornato ho rimisurato: olio al massimo !!!!

Allora ho aperto la vite di spurgo olio e ne ho tolto un po': meglio perderci un po' d'olio che avere problemi di sovrappressioni o non so cos'altro nel circuito. E' sceso a metà indicatore. Ora credo vada bene, comunque ci sto attento, se vedo che si alza ne tolgo ancora.

Grazie comunque dei consigli.
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

Tsof

Citazione di: mau il 10 Ottobre 2005, 10:46:25
Tsofnath, dai retta alla quantità che hai messo più che all'astina. Fai come ti hanno già detto, perché l'astina dica il vero l'olio dev'essere bello caldo ed il motore deve aver girato un bel po'. Con tutto l'olio che hai messo di sicuro non rischi se ti fai un bel giretto per scaldare per benino; quando torni, dopo 15', togli il tappo dell'olio e guarda la sorpresina!

Ciao

P.S.: ti sconsiglio vivamente di mettere troppo olio: nella migliore delle ipotesi te lo ritrovi nell'airbox, nel carburatore secondario e nella testata sotto forma di incrostazioni (sintomo percepibile: calo delle prestazioni); nella peggiore...
Aveva ragione Mau!!!!!!

Sono andato in giro e ho controllato il livello: sopra il massimo!!!!!

Allora sono tornato a casa, mi sono armato di siringa e ho cominciato a togliere olio dalla cavità sotto il tappo. L'olio è denso, quindi non ho potuto usare l'ago, l'ho tolto e ho usato solo il corpo della siringa con lo stantuffo.

Poi ho chiuso, ho rimesso in moto al minimo, sgasando un po' per un paio di minuti, e poi ho ricontrollato: ancora alto!!!

Riciucciato con la siringa sino a che non arrivavo più a prenderne, poi richiuso e rimesso in moto, e così per tre-quattro volte, sino a che il livello non è rimasto giù.

Ora è fra il minimo e il massimo, ma non è escluso che a caldo, magari tirando la moto torni alto. Per cui se sarà necessario continuerò questa pantomima "scalda-e-togli", sino a raggiungere la condizione di stazionarietà definitiva del livello.


P.S. Cos'è l'airbox, il filtro dell'aria?
PP.SS. nella peggiore? ? ? ? ? ...................
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

mau

Citazione di: Tsofnath-P. il 10 Ottobre 2005, 20:50:33
Aveva ragione Mau!!!!!!

Sono andato in giro e ho controllato il livello: sopra il massimo!!!!!

ogni tanto lo fanno... :drog: (grazie forum! evidentemente ho imparato qualcosa!)

Citazione di: Tsofnath-P. il 10 Ottobre 2005, 20:50:33
[...]
Ora è fra il minimo e il massimo, ma non è escluso che a caldo, magari tirando la moto torni alto. Per cui se sarà necessario continuerò questa pantomima "scalda-e-togli", sino a raggiungere la condizione di stazionarietà definitiva del livello.

Dovresti trovare un metodo per misurare il livello ed usare sempre quello. Anche YureW e molti altri hanno fatto così, e anch'io ho verificato che a) tutti i meccanici che non conoscono bene la nostra moto finiscono inevitabilmente per mettere almeno 1/2 kg d'olio di troppo; b) il livello va misurato dopo aver fatto un bel giro, in modo che l'olio sia andato bene in temperatura ed in circolo nel circuito.

Citazione di: Tsofnath-P. il 10 Ottobre 2005, 20:50:33
P.S. Cos'è l'airbox, il filtro dell'aria?

la scatola del filtro: lì finisce un tubo di sfiato dei vapori dell'olio che proviene dal carter. Tramite quel tubo il troppo olio viene lentamente espulso dal carter, finendo per imbrattare tutto...

Citazione di: Tsofnath-P. il 10 Ottobre 2005, 20:50:33
PP.SS. nella peggiore? ? ? ? ? ...................

qui parlo di cose delle quali non ho esperienza diretta... dicono p.es. che potresti giocarti le guarnizioni delle valvole e che le sovrapressioni che si vengono a creare sotto al pistone potrebbero fare grossi danni.

???
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

Tsof

Beh, comunque io dovrei ormai essere a posto.

Stasera a caldo dopo un giro di 10 minuti circa (da un lato all'altro della città, ad andatura anche sostenuta) ho misurato l'olio, era basso, di poco sopra il minimo, quindi credo di essere OK.

Non credevo che la dilatazione dell'olio fosse così tanta.
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

ciglio

Citazione di: Tsofnath-P. il 11 Ottobre 2005, 00:03:17... di poco sopra il minimo, quindi credo di essere OK...

allora visto che hai fatto 30 fai 31.
se si stabilizza "di poco sopra il minimo" rabbocca un po'.


Citazione di: Tsofnath-P. il 11 Ottobre 2005, 00:03:17Non credevo che la dilatazione dell'olio fosse così tanta.

non è dovuto solo alla dilatazione. dice bene mau con "ed in circolo"
io mi immagino delle cavità nel motore che per depressione trattengono più olio del dovuto, in altre l'olio non è ancora arrivato... lungo spiegare esattamente cosa intendo
in sostanza, uno o due giri in moto equilibrano/stabilizzano la "posizione" dell'olio nel motore. da quel momento, il livello misurato diventa stabile.

boh, me l'immagino così.

notte.
R

CCM went to India ;D